View Full Version : Rock progressivo!
france_mala
01-05-2011, 22:25
Non ho trovato alcun altro thread inerente a questo genere...e lo apro:D
Magari in futuro ci sta anche qualche sondaggino:)
wolverine
02-05-2011, 00:52
Ottimo. :)
The_Fragger
03-05-2011, 10:38
in teoria ci sta :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=878780
Alessiuccio
08-05-2011, 11:21
Presente!
Grandissimo fan dei Gentle Giant (forse i miei preferiti), Kansas, Camel, Jethro Tull, Genesis, Uriah Heep, ecc. ecc.
france_mala
08-05-2011, 11:29
cosa ne pensate dei supertramp??
chuchumela
27-05-2011, 20:05
Marillion e Rush ? troppo scontati?:)
serbring
04-06-2011, 00:07
in teoria ci sta :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=878780
solo che in quel 3d non si parla di roba recente...:(
King Crimson
13-06-2011, 11:17
solo che in quel 3d non si parla di roba recente...:(
Per le uscite di quest'anno, segnalo:
DISCHI GIA' USCITI:
1) URIAH HEEP - Into The Wild
http://www.eraskor.com/images/uriah%20heep%20lp.jpg
L'album è piacevole anche se non fenomenale... il precedente "Wake The Sleeper" era sicuramente di un altro livello!
Comunque ci sono sempre brani di ottima fattura come:
- Into The Wild
- Kiss Of Freedom
- Trail Of Diamonds.
Qualche ascolto sicuramente se lo merita!
E poi, il fatto che negli ultimi due dischi, abbiano riscoperto l'Hammond ed archivato le tastiere non può far altro che piacere...
2) JAKSZYK, FRIPP AND COLLINS - A Scarcity Of Miracles
http://www.discodoro.it/shopping/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/k/i/kingcrimson.jpg
Sicuramente un gran bell'album, che contrappone atmosfere rilassate e meditative alla tensione della chitarra di Fripp.
Nonostante non sia ufficialmente accreditato, secondo me è un disco in tutto e per tutto dei King Crimson: oltre alla presenza di Fripp, infatti c'è il sassofonista storico Mel Collins ed il cantante della 21st Century Schizoid Band.
Special guests: Tony Levin e Gavin Harrison.
3) VAN DER GRAAF GENERATOR - A Grounding In Numbers
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/eb/Groundinginnumbers.jpg
Un disco atipico rispetto ai canoni del Generatore (mi riferisco al periodo classico... non conosco bene gli album post-2005), composto da canzoni brevi ed eterogenee.
Le atmosfere sono meno oscure rispetto al solito, ma i testi continuano ad avere profondità notevole.
Li ho visti dal vivo a Milano ed è stata un'esperienza straordinaria.
I brani dell'ultimo album hanno acquisito uno spessore ed una ferocia che non avevano nella versione in studio. Emozionanti i momenti nei quali hanno ripoposto i classici (solo quattro purtroppo!).
Per me è la migliore band di tutti i tempi... condivide il primo posto del podio con i King Crimson.
USCITE IMMINENTI:
1) YES - Fly From Here
http://newsodrome.com/guitar_news/steve-howe-yes-fly-from-here-details-announced-25978820.jpg
L'ultima fatica degli Yes uscita all'inzio del mese prossimo.
Ho avuto l'occasione di ascoltare le anteprime dei brani su YouTube e sempra proprio un bell'album.
Per gli interessanti: ritorna il duo Buggles all'interno della nuova line-up degli YES (Horn come produttore e seconda voce, Downes alle tastiere).
La suite iniziale, basata su "We Can Fly From Here" (brano ufficialmente mai pubblicato) è composta quasi nella totalità da Horn/Downes e si sentono le influenze positive... nonché un sound fresco e piacevole.
Il lato B è composto da brani brevi di diversa origine:
- un paio di brani di Howe, tra i quali c'è l'ormai immancabile appuntamento con il pezzo per chitarra acustica
- un'outtake da "Adventures In Modern Recording" (Buggles) ampiamente rimaneggiata
- un brano proveniente da un side project di Squire con l'originario chitarrista degli Yes, Peter Banks
- un altro paio di pezzi scritti da tutta la band.
Altro punto da segnalare è l'assenza di Jon Anderson (ammalato o cacciato???), sostituito da Benoit David.
2) RUSH - Clockwork Angels
http://2.bp.blogspot.com/_RxcTrzRmnDE/TSVk92MraXI/AAAAAAAAAS8/8evF9aBiK4Y/s400/clockwork-angels-big-thumb-300x300-12.jpg.
La data di uscita non pare ancora ben definita.
Tuttavia, su YouTube, girano già un paio di brani rilasciati dalla band a fine promozionale.
Come il solito: tanta tecnica unita a tanto buon gusto. Tra le due, segnalo "Caravan", che è veramente straordinaria!
RUMORS:
Ho letto che, con buona probabilità, nel 2012 dovrebbero riunirsi i Gentle Giant.
La notizia non è certa... non si sa se utilizzeranno il loro nome ufficiale oppure no, e non si sa nemmeno se sarà per un tour commemorativo oppure per un nuovo album.
Comunque la notizia lascia ben sperare...
King Crimson
13-06-2011, 11:42
in teoria ci sta :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=878780
In effetti, tempo fa avevo postato anch'io sul vecchio thread... come si è detto, oltre a non essere aggiornato da un anno circa, tendenzialmente lì si parla di dischi storici e/o essenziali.
Questo invece potrebbe essere rinominato in Progressive Rock: nuove uscite (o qualcosa di simile) ed essere utilizzato per tenere costantemente informati tutti gli interessati.
serbring
13-06-2011, 13:03
Per le uscite di quest'anno, segnalo:
DISCHI GIA' USCITI:
1) URIAH HEEP - Into The Wild
http://www.eraskor.com/images/uriah%20heep%20lp.jpg
L'album è piacevole anche se non fenomenale... il precedente "Wake The Sleeper" era sicuramente di un altro livello!
Comunque ci sono sempre brani di ottima fattura come:
- Into The Wild
- Kiss Of Freedom
- Trail Of Diamonds.
Qualche ascolto sicuramente se lo merita!
E poi, il fatto che negli ultimi due dischi, abbiano riscoperto l'Hammond ed archivato le tastiere non può far altro che piacere...
2) JAKSZYK, FRIPP AND COLLINS - A Scarcity Of Miracles
http://www.discodoro.it/shopping/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/k/i/kingcrimson.jpg
Sicuramente un gran bell'album, che contrappone atmosfere rilassate e meditative alla tensione della chitarra di Fripp.
Nonostante non sia ufficialmente accreditato, secondo me è un disco in tutto e per tutto dei King Crimson: oltre alla presenza di Fripp, infatti c'è il sassofonista storico Mel Collins ed il cantante della 21st Century Schizoid Band.
Special guests: Tony Levin e Gavin Harrison.
3) VAN DER GRAAF GENERATOR - A Grounding In Numbers
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/eb/Groundinginnumbers.jpg
Un disco atipico rispetto ai canoni del Generatore (mi riferisco al periodo classico... non conosco bene gli album post-2005), composto da canzoni brevi ed eterogenee.
Le atmosfere sono meno oscure rispetto al solito, ma i testi continuano ad avere profondità notevole.
Li ho visti dal vivo a Milano ed è stata un'esperienza straordinaria.
I brani dell'ultimo album hanno acquisito uno spessore ed una ferocia che non avevano nella versione in studio. Emozionanti i momenti nei quali hanno ripoposto i classici (solo quattro purtroppo!).
Per me è la migliore band di tutti i tempi... condivide il primo posto del podio con i King Crimson.
USCITE IMMINENTI:
1) YES - Fly From Here
http://newsodrome.com/guitar_news/steve-howe-yes-fly-from-here-details-announced-25978820.jpg
L'ultima fatica degli Yes uscita all'inzio del mese prossimo.
Ho avuto l'occasione di ascoltare le anteprime dei brani su YouTube e sempra proprio un bell'album.
Per gli interessanti: ritorna il duo Buggles all'interno della nuova line-up degli YES (Horn come produttore e seconda voce, Downes alle tastiere).
La suite iniziale, basata su "We Can Fly From Here" (brano ufficialmente mai pubblicato) è composta quasi nella totalità da Horn/Downes e si sentono le influenze positive... nonché un sound fresco e piacevole.
Il lato B è composto da brani brevi di diversa origine:
- un paio di brani di Howe, tra i quali c'è l'ormai immancabile appuntamento con il pezzo per chitarra acustica
- un'outtake da "Adventures In Modern Recording" (Buggles) ampiamente rimaneggiata
- un brano proveniente da un side project di Squire con l'originario chitarrista degli Yes, Peter Banks
- un altro paio di pezzi scritti da tutta la band.
Altro punto da segnalare è l'assenza di Jon Anderson (ammalato o cacciato???), sostituito da Benoit David.
2) RUSH - Clockwork Angels
http://2.bp.blogspot.com/_RxcTrzRmnDE/TSVk92MraXI/AAAAAAAAAS8/8evF9aBiK4Y/s400/clockwork-angels-big-thumb-300x300-12.jpg.
La data di uscita non pare ancora ben definita.
Tuttavia, su YouTube, girano già un paio di brani rilasciati dalla band a fine promozionale.
Come il solito: tanta tecnica unita a tanto buon gusto. Tra le due, segnalo "Caravan", che è veramente straordinaria!
RUMORS:
Ho letto che, con buona probabilità, nel 2012 dovrebbero riunirsi i Gentle Giant.
La notizia non è certa... non si sa se utilizzeranno il loro nome ufficiale oppure no, e non si sa nemmeno se sarà per un tour commemorativo oppure per un nuovo album.
Comunque la notizia lascia ben sperare...
grazie mille per le segnalazioni, giusto ieri mi stavo ascoltando snakes and arrows e stavo pensando a quanto mi piace questo album e che desideravo ascoltare un nuovo album dei rush...:)
scusate se scrivo senza conoscere questi nuovi album......ma queste nuove uscite resistono al confronto con le vecchie perle di questi magnifici gruppi oppure non c'è paragone? :stordita:
Piana C.
13-06-2011, 14:26
Jethro Tull!!! :ave:
Non avevo visto questo topic, quoto e uppo! Hanno seminato più loro o lomonimo ispiratore agronomo? ;) Visti anche dal vivo in una serata indimenticabile!
serbring
13-06-2011, 16:16
scusate se scrivo senza conoscere questi nuovi album......ma queste nuove uscite resistono al confronto con le vecchie perle di questi magnifici gruppi oppure non c'è paragone? :stordita:
secondo il mio modesto parere: la maggior parte delle persone che amano i i vecchi album di un gruppo, difficilmente ama gli album nuovi.
King Crimson
13-06-2011, 18:54
scusate se scrivo senza conoscere questi nuovi album......ma queste nuove uscite resistono al confronto con le vecchie perle di questi magnifici gruppi oppure non c'è paragone? :stordita:
Secondo il mio parere:
- per quanto riguarda l'ultimo degli Uriah Heep... come dicevo in precedenza, si tratta di un disco piacevole ma nulla più (voto 6,5).
Se invece parliamo del penultimo Wake The Sleeper (del 2008), allora il discorso cambia: è veramente un discone che sarebbe potuto tranquillamente uscire dopo il duo Demons & Wizards/The Magician's Birthday senza sfigurare.
Un brano come "Shadow", ad esempio, può stare benissimo nei loro migliori album dei 70s
- Scarcity Of Miracles è un gran disco... finalmente si sono allontanti da quella freddezza chirurgica e maniacale del precedente The Power To Believe.
In numerosi momenti il sound ricorda quasi di più i primi album (sarà per la presenza di Collins?) che gli ultimi King Crimson. In ogni caso Fripp non rinuncia a tutto la tecnologia che aveva cominciato a sperimentare con la trilogia Discipline/Beat/Three Of A Perfect Pair.
Ricordo comunque che questo non è un disco del Re... ma, come si può vedere in copertina, è un King Crimson ProjeKct (voto 8,5)
- l'ultimo del Generatore, come dicevo in precedenza, è abbastanza diverso sia per l'atmosfera creata che per la struttura dei brani.
Le canzoni, infatti, sono quasi degli "estratti" la cui melodia si adatta all'umore del momento e/o ai temi trattati. Se ti sono piaciuti The Future Now (1978) e pH7 (1979) di Hammill solista, sicuramente apprezzerai pure questo (voto 7,5)
grazie mille per la risposta, proverò quello del re Cremisi;)
chuchumela
13-06-2011, 19:44
Per le uscite di quest'anno, segnalo:
DISCHI GIA' USCITI:
1) URIAH HEEP - Into The Wild
http://www.eraskor.com/images/uriah%20heep%20lp.jpg
L'album è piacevole anche se non fenomenale... il precedente "Wake The Sleeper" era sicuramente di un altro livello!
Comunque ci sono sempre brani di ottima fattura come:
- Into The Wild
- Kiss Of Freedom
- Trail Of Diamonds.
Qualche ascolto sicuramente se lo merita!
E poi, il fatto che negli ultimi due dischi, abbiano riscoperto l'Hammond ed archivato le tastiere non può far altro che piacere...
2) JAKSZYK, FRIPP AND COLLINS - A Scarcity Of Miracles
http://www.discodoro.it/shopping/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/k/i/kingcrimson.jpg
Sicuramente un gran bell'album, che contrappone atmosfere rilassate e meditative alla tensione della chitarra di Fripp.
Nonostante non sia ufficialmente accreditato, secondo me è un disco in tutto e per tutto dei King Crimson: oltre alla presenza di Fripp, infatti c'è il sassofonista storico Mel Collins ed il cantante della 21st Century Schizoid Band.
Special guests: Tony Levin e Gavin Harrison.
3) VAN DER GRAAF GENERATOR - A Grounding In Numbers
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/eb/Groundinginnumbers.jpg
Un disco atipico rispetto ai canoni del Generatore (mi riferisco al periodo classico... non conosco bene gli album post-2005), composto da canzoni brevi ed eterogenee.
Le atmosfere sono meno oscure rispetto al solito, ma i testi continuano ad avere profondità notevole.
Li ho visti dal vivo a Milano ed è stata un'esperienza straordinaria.
I brani dell'ultimo album hanno acquisito uno spessore ed una ferocia che non avevano nella versione in studio. Emozionanti i momenti nei quali hanno ripoposto i classici (solo quattro purtroppo!).
Per me è la migliore band di tutti i tempi... condivide il primo posto del podio con i King Crimson.
USCITE IMMINENTI:
1) YES - Fly From Here
http://newsodrome.com/guitar_news/steve-howe-yes-fly-from-here-details-announced-25978820.jpg
L'ultima fatica degli Yes uscita all'inzio del mese prossimo.
Ho avuto l'occasione di ascoltare le anteprime dei brani su YouTube e sempra proprio un bell'album.
Per gli interessanti: ritorna il duo Buggles all'interno della nuova line-up degli YES (Horn come produttore e seconda voce, Downes alle tastiere).
La suite iniziale, basata su "We Can Fly From Here" (brano ufficialmente mai pubblicato) è composta quasi nella totalità da Horn/Downes e si sentono le influenze positive... nonché un sound fresco e piacevole.
Il lato B è composto da brani brevi di diversa origine:
- un paio di brani di Howe, tra i quali c'è l'ormai immancabile appuntamento con il pezzo per chitarra acustica
- un'outtake da "Adventures In Modern Recording" (Buggles) ampiamente rimaneggiata
- un brano proveniente da un side project di Squire con l'originario chitarrista degli Yes, Peter Banks
- un altro paio di pezzi scritti da tutta la band.
Altro punto da segnalare è l'assenza di Jon Anderson (ammalato o cacciato???), sostituito da Benoit David.
2) RUSH - Clockwork Angels
http://2.bp.blogspot.com/_RxcTrzRmnDE/TSVk92MraXI/AAAAAAAAAS8/8evF9aBiK4Y/s400/clockwork-angels-big-thumb-300x300-12.jpg.
La data di uscita non pare ancora ben definita.
Tuttavia, su YouTube, girano già un paio di brani rilasciati dalla band a fine promozionale.
Come il solito: tanta tecnica unita a tanto buon gusto. Tra le due, segnalo "Caravan", che è veramente straordinaria!
RUMORS:
Ho letto che, con buona probabilità, nel 2012 dovrebbero riunirsi i Gentle Giant.
La notizia non è certa... non si sa se utilizzeranno il loro nome ufficiale oppure no, e non si sa nemmeno se sarà per un tour commemorativo oppure per un nuovo album.
Comunque la notizia lascia ben sperare...
Grazie!!! Gli Uriah... (nonostante i 40 anni di vita non li conoscevo) Mi piacciono.. ho sentito qualche canzone su youtube.. Adesso si và alla ricerca dei vinile!!!:D
Segnalo...http://www.youtube.com/watch?v=kIPrJmzG7Ss..
Tralasciando le "leggende", che ne pensate delle uscite relativamente recenti, tipo:
IQ
http://www.youtube.com/watch?v=mo6jrHeETlA
Unitopia
http://www.youtube.com/watch?v=_EXSA_hZICI
Phideaux
http://www.youtube.com/watch?v=O4Xm9RlijCE
Martin Orford
http://www.youtube.com/watch?v=VWFKEJa_sO8
Pendragon
http://www.youtube.com/watch?v=V4BUn1YYWJE
eccetera...
Il genere ha ancora da dire?
King Crimson
22-06-2011, 11:44
Tralasciando le "leggende", che ne pensate delle uscite relativamente recenti, tipo:
IQ
http://www.youtube.com/watch?v=mo6jrHeETlA
Unitopia
http://www.youtube.com/watch?v=_EXSA_hZICI
Phideaux
http://www.youtube.com/watch?v=O4Xm9RlijCE
Martin Orford
http://www.youtube.com/watch?v=VWFKEJa_sO8
Pendragon
http://www.youtube.com/watch?v=V4BUn1YYWJE
eccetera...
Il genere ha ancora da dire?
Se il genere ha ancora qualcosa da dire... dipende caso per caso.
Mi spiego meglio:
- da una parte c'è il progressive "di sostanza"... come ad esempio i King Crimson che sono in continua evoluzione/sperimentazione, oppure i Van Der Graaf Generator con i potentissimi testi di Hammill: questi gruppi hanno sempre qualcosa da dire. Anche gruppi più recenti, come i Porcupine Tree, anch'essi in continua evoluzione, portano nuovi elementi interessanti all'interno del genere
- poi ci sono i gruppi estetici... prendiamo gli Yes: a sentire le anteprime il nuovo sembra ottimo, come è stato ottimo il precedente "Magnification". (e per fortuna che si sono ripresi da bidoni colossali come ad esempio "Open Your Eyes"). Indubbiamente sono album che meritano un ascolto, e magari anche l'acquisto, però a livello compositivo sono totalmente ancorati ai '70
- ed infine c'è il neo-progressive, del quale, alla fine, apprezzo solo i Marillion (anche se stenderei un velo sulle loro ultime uscite). Il resto del neoprog non mi ha mai preso... mi sa molto di genere che nasce quasi a "scopo informativo", per far conoscere i "classici".
PS: tra i link che hai proposto, l'unico che mi sembra veramente ispirato è il brano dei Phideaux.
Il resto è piacevole, ma onestamente non ci spenderei del denaro per acquistare l'originale.
serbring
22-06-2011, 12:27
Se il genere ha ancora qualcosa da dire... dipende caso per caso.
Mi spiego meglio:
- da una parte c'è il progressive "di sostanza"... come ad esempio i King Crimson che sono in continua evoluzione/sperimentazione, oppure i Van Der Graaf Generator con i potentissimi testi di Hammill: questi gruppi hanno sempre qualcosa da dire. Anche gruppi più recenti, come i Porcupine Tree, anch'essi in continua evoluzione, portano nuovi elementi interessanti all'interno del genere
- poi ci sono i gruppi estetici... prendiamo gli Yes: a sentire le anteprime il nuovo sembra ottimo, come è stato ottimo il precedente "Magnification". (e per fortuna che si sono ripresi da bidoni colossali come ad esempio "Open Your Eyes"). Indubbiamente sono album che meritano un ascolto, e magari anche l'acquisto, però a livello compositivo sono totalmente ancorati ai '70
- ed infine c'è il neo-progressive, del quale, alla fine, apprezzo solo i Marillion (anche se stenderei un velo sulle loro ultime uscite). Il resto del neoprog non mi ha mai preso... mi sa molto di genere che nasce quasi a "scopo informativo", per far conoscere i "classici".
PS: tra i link che hai proposto, l'unico che mi sembra veramente ispirato è il brano dei Phideaux.
Il resto è piacevole, ma onestamente non ci spenderei del denaro per acquistare l'originale.
Ci sono anche i riverside che imho sono un gruppone e l'autore con i suoi side project ha dimostrato più volte di poter innovare...
- ed infine c'è il neo-progressive, del quale, alla fine, apprezzo solo i Marillion (anche se stenderei un velo sulle loro ultime uscite). Il resto del neoprog non mi ha mai preso... mi sa molto di genere che nasce quasi a "scopo informativo", per far conoscere i "classici".
A me il neo-prog, come avrai capito dai gruppi che ho linkato, piace a causa di una forte componente melodica (quasi al limite del pop alcune volte), e in un certo senso anche questo può essere visto come una specie di "evoluzione". :) Non penso si tratti di "commercializzazione", visto lo scarso seguito che gode questo filone da parte dei media.
King Crimson
23-06-2011, 11:15
Ci sono anche i riverside che imho sono un gruppone e l'autore con i suoi side project ha dimostrato più volte di poter innovare...
Grazie della segnalazione.
Non li conosco... me li segno, ed appena posso mi sento qualcosa.
A me il neo-prog, come avrai capito dai gruppi che ho linkato, piace a causa di una forte componente melodica (quasi al limite del pop alcune volte), e in un certo senso anche questo può essere visto come una specie di "evoluzione". :) Non penso si tratti di "commercializzazione", visto lo scarso seguito che gode questo filone da parte dei media.
Sì, sì... immaginavo che fosse per la componente melodica. Forse è per questo che non riesco ad "assimilarli" bene.
Quando sono in vena di cose più easy, preferisco ascoltare un po' di buon AOR ben suonato.
Un paio di nomi che mi vengono in mente:
- gli Asia (anche se dopo "Aura", del 2000, a mio parere non hanno più imbroccato un album buono... reunion sì, reunion no)
- oppure i primi due dischi dei Boston.
serbring
23-06-2011, 12:33
Grazie della segnalazione.
Non li conosco... me li segno, ed appena posso mi sento qualcosa.
rispetto ai gruppi segnalati finora sono più vicini ai rush che ai crimson. L'ultimo disco è più vicino al prog metal.
Gli indukti (side project del cantante) sono più sperimentali ma anche più aggressivi.
King Crimson
24-06-2011, 20:20
rispetto ai gruppi segnalati finora sono più vicini ai rush che ai crimson. L'ultimo disco è più vicino al prog metal.
Gli indukti (side project del cantante) sono più sperimentali ma anche più aggressivi.
Ho ascoltato qualcosa dei Riverside, e letto la sintesi della loro storia su Wikipedia: veramente notevoli!
Il brano "Out Of Myself" è veramente un capolavoro... sicuramente approfondirò.
Ti ringrazio nuovamente per la segnalazione (devo ancora ascoltare il side project)
---
Ora un altro disco che vorrei segnalare... nonostante siamo in territorio Space Rock piuttosto che Prog è l'ultimo degli Hawkwind: Blood Of The Earth (del 2010).
http://www.artistsandbands.org/ita/uploads/photos/5558.jpg.
Devo dire che si tratta di un'opera veramente interessante, specialmente dopo una serie di dischi (anni '90 ed anni '00) senza né capo né coda.
Ecco alcuni brani:
- Sentinel (http://www.youtube.com/watch?v=TmWQ6tKJTik)
- Seahawks (http://www.youtube.com/watch?v=2PRU08qNIxE)
- Green Machine (http://www.youtube.com/watch?v=XkG60opxTuQ)
- Wraith (http://www.youtube.com/watch?v=NGSrxZP0DLM)
serbring
25-06-2011, 00:19
Ho ascoltato qualcosa dei Riverside, e letto la sintesi della loro storia su Wikipedia: veramente notevoli!
Il brano "Out Of Myself" è veramente un capolavoro... sicuramente approfondirò.
Ti ringrazio nuovamente per la segnalazione (devo ancora ascoltare il side project)
Mi fà molto piacere che apprezzi questa band...Secondo me delle band giovani, è una delle migliori ed anche dal vivo rendono.
il cantante ha fatto due side-project: lunatic soul, molto più vicino al goth-rock, roba tranquilla, e gli indukti, più sperimentali, ma più aggressivi
kolzig12
23-08-2011, 22:34
Sieges Even, Everon, It Bites vi sovviene qualcosa?:D e i Porcupine Tree?
Klzg12
Segnalo che sono usciti due album spettacolari :
Arch/Matheos " Sympatethic resonance"
(http://www.guitarworld.com/exclusive-preview-new-archmatheos-album-sympathetic-resonance)
Leprous " Bilateral "
(http://www.youtube.com/watch?v=GxAIsZldltA)
serbring
17-09-2011, 17:33
Segnalo che sono usciti due album spettacolari :
Arch/Matheos " Sympatethic resonance"
(http://www.guitarworld.com/exclusive-preview-new-archmatheos-album-sympathetic-resonance)
Leprous " Bilateral "
(http://www.youtube.com/watch?v=GxAIsZldltA)
Ho ascoltato i leprous, non sono niente male....
wolverine
17-09-2011, 20:05
Segnalo che sono usciti due album spettacolari :
Arch/Matheos " Sympatethic resonance"
(http://www.guitarworld.com/exclusive-preview-new-archmatheos-album-sympathetic-resonance)
Leprous " Bilateral "
(http://www.youtube.com/watch?v=GxAIsZldltA)
Entrambi molti belli, due acquisti da fare ad occhi chiusi. :)
kolzig12
17-09-2011, 20:44
Ho ascoltato i leprous, non sono niente male....
pienamente d'accordo.
klzg12
Non mi ero mai addentrato nelle discussioni off topic di questo forum.
Da amante del progressive, trovo bellissimo questo thread sui dischi non storici,
Non storici ma nemmeno ultime uscite posso consigliare
Iq - Subterranea (1998)
Queensr˙che - Operation: Mindcrime (1988)
Il secondo é prog.metal ma é veramente :sbavvv:
kolzig12
24-09-2011, 07:40
Non mi ero mai addentrato nelle discussioni off topic di questo forum.
Da amante del progressive, trovo bellissimo questo thread sui dischi non storici,
Non storici ma nemmeno ultime uscite posso consigliare
Iq - Subterranea (1998)
Queensr˙che - Operation: Mindcrime (1988)
Il secondo é prog.metal ma é veramente :sbavvv:
Molto bello,ma soprattutto ancora oggi può dire la sua. Un concept album, dove tra un brano e l'altro non esiste un solo secondo di spazio, seguito due
anni dopo (forse anche 1991, li ascoltai con i Metallica proprio quell'anno a Modena al MoR) da quella che è per me l'opera prima della band: "EMPIRE", e che consiglio di ascoltare. Anni luce avanti!
Saluti e buon weekend.
klzg12
serbring
24-09-2011, 10:44
Molto bello,ma soprattutto ancora oggi può dire la sua. Un concept album, dove tra un brano e l'altro non esiste un solo secondo di spazio, seguito due
anni dopo (forse anche 1991, li ascoltai con i Metallica proprio quell'anno a Modena al MoR) da quella che è per me l'opera prima della band: "EMPIRE", e che consiglio di ascoltare. Anni luce avanti!
Saluti e buon weekend.
klzg12
edit
E' uscito anche "road salt pt.2" dei Pain of SAlvation. Disco dell'anno a mani basse, hanno limato i difetti della pt.1 e nè è uscito un album con i controcazzi, cantato, come al solito, divinamente dal buon Daniel.
kolzig12
27-09-2011, 16:50
E' uscito anche "road salt pt.2" dei Pain of SAlvation. Disco dell'anno a mani basse, hanno limato i difetti della pt.1 e nè è uscito un album con i controcazzi, cantato, come al solito, divinamente dal buon Daniel.
Provvederemo ad ascoltare qualcosa, io invece vi suggerisco (per chi non li conosce) un "gruppetto sparuto di musicisti, che amano per lo più suonare,
in qualche caso accompagnare anche la voce, che si chiamano LONG DISTANCE Calling (http://www.myspace.com/longdistancecalling) ... discografia consigliata ... tutta!
serbring
27-09-2011, 17:45
E' uscito anche "road salt pt.2" dei Pain of SAlvation. Disco dell'anno a mani basse, hanno limato i difetti della pt.1 e nè è uscito un album con i controcazzi, cantato, come al solito, divinamente dal buon Daniel.
quest'anno è ricchissimo di grandiose novità: il nuovo dei pos, il nuovo dei DT, il nuovo dei symphony X, in nuovo degli opeth....Tutti i big si sono uniti per fare uscire gli album in questi due mesi...:)
Tra l'altro ad un primo ascolto road salt pt.2 sembra migliore del primo, ma per quanto mi riguarda BE è il loro miglior prodotto!
quest'anno è ricchissimo di grandiose novità: il nuovo dei pos, il nuovo dei DT, il nuovo dei symphony X, in nuovo degli opeth....Tutti i big si sono uniti per fare uscire gli album in questi due mesi...:)
Tra l'altro ad un primo ascolto road salt pt.2 sembra migliore del primo, ma per quanto mi riguarda BE è il loro miglior prodotto!
Beh, l'ultimo dei Dt è a tratti imbarazzante, passi il tentare di riciclare sè stessi dopo aver capito che abbassare le chitarre di un paio di toni e infarcire le canzoni con penosi growl non incrementava granchè le vendite, quello che proprio non va nella band è James LAbrie, ormai parodia di sè stesso. Insomma, non c'è una melodia vocale memorabile in 10 anni di produzione, per me possono pure andarsene a cagare (ci tengo a precisare che l'odio apparentemente eccessivo è frutto probabilmente del mio amore verso la suddetta sino a quando non han cagato fuori dal vaso, vale a dire da six degrees in poi).
Il nuovo Opeth mah, non mi dispiace il cambio radicale di sound e l'album è suonato bene e molto curato, peccato sia di una noia mortale. Tutto bello impacchettato ad arte, manca anche qui la sostanza.
Per finire, symphony x: album senza infamia e senza lode, ma li preferivo più sinfonici e meno incazzosi (V - the new mitology suite è forse il loro album migliore IMHO).
Road salt two lo sto consumando, e molto si deve alla prestazione di Gildenlow da applausi a scena aperta...dio come canta quell'uomo:ave:
Highrise
27-09-2011, 20:56
Consiglio una perla sconosciuta a molti, ma di livello paragonabile alle pietre miliari del prog tutto:
Comus - First utterance
http://4.bp.blogspot.com/-Tz2tFeJ0jWM/Th3LYdWZmJI/AAAAAAAAAE4/qdaiezV0xbc/s1600/First%252BUtterance.jpg
france_mala
30-09-2011, 01:31
Consiglio una perla sconosciuta a molti, ma di livello paragonabile alle pietre miliari del prog tutto:
Comus - First utterance
http://4.bp.blogspot.com/-Tz2tFeJ0jWM/Th3LYdWZmJI/AAAAAAAAAE4/qdaiezV0xbc/s1600/First%252BUtterance.jpg
Bellissimo, grazie!
france_mala
30-09-2011, 01:35
solo a me fanno c****e i Tool?
solo a me fanno c****e i Tool?
Si.
Highrise
30-09-2011, 08:38
solo a me fanno c****e i Tool?
non hai idea del casino che rischi di scatenare nominando i tool in un thread sul prog rock/metal :D
oddio, per me ci possono anche stare nel prog rock, ma quasi tutte le volte che mi è capitato di discutere di prog rock e qualcuno ha nominato i tool son venute fuori discussioni infinite sul genere in cui catalogarli : D
kolzig12
30-09-2011, 14:43
solo a me fanno c****e i Tool?
QUOTO per quel che riguarda il "non Piaciermi", certo, per quel poco che li ho ascoltati, ci azzeccano poco con il prog ...
Ragazzi ed ascoltare qualcosa dei FATES WARNING (http://it.wikipedia.org/wiki/Fates_Warning) tipo "Parallel"? KING'X (http://it.wikipedia.org/wiki/King's_X)?
serbring
05-11-2011, 11:55
Segnalo che sono usciti due album spettacolari :
Arch/Matheos " Sympatethic resonance"
(http://www.guitarworld.com/exclusive-preview-new-archmatheos-album-sympathetic-resonance)
Leprous " Bilateral "
(http://www.youtube.com/watch?v=GxAIsZldltA)
mi son ascoltato arch/Matheos, album notevole ma non mi piace la voce del cantante, troppo alta. Però ci son due canzoni che mi piacciono un casino.
Ho ascoltato memories in my head dei riverside, molto bello!
Highrise
05-11-2011, 12:05
Visto che a quanto pare si parla anche di prog-metal, vi consiglio di ascoltare questo album, che io trovo bellissimo:
http://img12.nnm.ru/0/c/7/b/b/71304f3da71b9906920aad650b5.jpg
Toh, qui si può ascoltare tutto
http://www.youtube.com/watch?v=LWpwC1p-Ilw
Unica traccia lunga un'ora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.