View Full Version : Microsoft Windows 8: prime build per ARM e altri dettagli
Redazione di Hardware Upg
29-04-2011, 09:03
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/2816/microsoft-windows-8-prime-build-per-arm-e-altri-dettagli_index.html
Nel momento in cui Microsoft Windows 7 si appresta a superare XP giungono nuovi dettagli sul futuro Windows 8. Avvistate le prime build per ARM, quindi confermata l'attenzione di Microsoft anche verso piattaforme differenti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
iorfader
29-04-2011, 09:43
il bsod originale lo conosce anche mia nonna ormai :asd: è leggendario:sofico:
comunque mi aspetto grandi cose da windows8 e magari un sistema totalmente nuovo e non le solite rivisitazioni
si potrebbe avere questo http://i435.photobucket.com/albums/qq78/JSCII/awesome_med.png, al posto della schermata blu o della nuova schermata nera?
iorfader
29-04-2011, 10:11
si potrebbe avere questo http://i435.photobucket.com/albums/qq78/JSCII/awesome_med.png, al posto della schermata blu o della nuova schermata nera?
se moddi windows certo che si :asd: puoi mette in modo che ti esca quello, ed in background tutto il resto che tu non vedi:sofico:
TheDariodario
29-04-2011, 10:15
ho la build 7955 e devo dire che history vault è utile...., ma la nuova fi**ta è il novo login :D
si sblocca con la red pill, ed è in stile wp7 la schermata di lock (e sui dispositivi touch questa schermata si trascina su come in wp7) è stato aggiunto poi un nuovo sistema al posto della password, il pattern di login, anche questo per i touch ma usabile ugualmente col mouse, ricordo un po' quello android devo dire...
ah e inoltre integra un nuovo sistema di accensione rapida (da me inpiega 4,89 secondi ad accendersi, e l'ho gia riempito di roba :D :D :read: )
consiglio di provarlo questo nuovo windows fa progressi ;)
posso mettere un video fatto da me del login di windows 8 viola il regolamento?
hermanss
29-04-2011, 10:27
History vault = Microsoft's Sands of Time:asd:
Che figura di m...a con quella schermata blu:asd:
Utonto_n°1
29-04-2011, 10:32
Ma come mai in questo sito non ho visto il ben che minimo accenno all'ultima realise di Ubuntu Unity?
Non conta nulla come SO? poco diffuso e quindi non fa testo?
Fabio Boneschi
29-04-2011, 11:30
su ubuntu sto lavorando a un articolo dedicato, a minuti o nel pomeriggio esce una news sull'ultima 1104 stabile rilasciata.
Per quanto riguarda il Media Center, che novità hanno introdotto in Windows 8?
DanieleG
29-04-2011, 12:23
Ma come mai in questo sito non ho visto il ben che minimo accenno all'ultima realise di Ubuntu Unity?
Commento utilissimo in una notizia su windows 8 :rolleyes:
TheDariodario
29-04-2011, 12:27
Per quanto riguarda il Media Center, che novità hanno introdotto in Windows 8?
lo dovrebbero rinnovare in teoria.... nella milestone 3 ancora non si notano cambiamenti...
comunque a me è dispiaciuto un po' per la rimozione dalla bsod...
bhe almeno l'hanno fatta nera così l'acronimo non cambia :rolleyes:
adesso è anche ad alta risoluzione e con un font carino come il sogoe wp al posto di quel carattere stile computer vecchio che aveva prima...
comunque il login nuovo eccolo:
http://www.youtube.com/watch?v=bheKe7Dyw-g
@TheDariodario:
la build 7955, si può tradurre in italiano?. Inoltre la versione 7955 è l'ultima attualmente disponibile?
TheDariodario
29-04-2011, 12:44
@TheDariodario:
la build 7955, si può tradurre in italiano?. Inoltre la versione 7955 è l'ultima attualmente disponibile?
si può tradurre ma solo parzialmente... comunque è usabile anche non tradotta, impostando la tastiera in italiano... di sicuro è meglio che pasticciarla...
per tradurla in italiano si trovano diverse guide su google... :rolleyes:
è una build abbastanza recente ma comunque non nuovissima, ma è la più recente leakata!
è la prima Milestone 3 o l'ultima milestone 2 (le "milestone" corrispondo circa a delle versioni "alpha" anche se la milestone 3 può essere definita più una pre-beta ) comunque ci sono gia parecchie novità.... bisogna solo saperle scovare :D
adesso lo sviluppo dovrebbe essere verso la fine della milestone 3.... quindi avremo secondo me entro settembre una beta 1 :sofico:
si può tradurre ma solo parzialmente... comunque è usabile anche non tradotta, impostando la tastiera in italiano... di sicuro è meglio che pasticciarla...
per tradurla in italiano si trovano diverse guide su google... :rolleyes:
è una build abbastanza recente ma comunque non nuovissima, ma è la più recente leakata!
è la prima Milestone 3 o l'ultima milestone 2 (le "milestone" corrispondo circa a delle versioni "alpha" anche se la milestone 3 può essere definita più una pre-beta ) comunque ci sono gia parecchie novità.... bisogna solo saperle scovare :D
adesso lo sviluppo dovrebbe essere verso la fine della milestone 3.... quindi avremo secondo me entro settembre una beta 1 :sofico:
Grazie per le delucidazioni... ;)
Stevejedi
29-04-2011, 12:52
Il futuro è open. Arriverà il giorno che Ubuntu inizierà ad essere preso in considerazione seriamente, attualmente c'è davvero poca informazione in giro... molto probabilmente tra 10-20 anni, quando avverrà il ricambio generazionale.
*SPOILER*
-Non voglio scatenare flames, ma questo è quel che penso:-
Oggi come oggi, la stragrande maggioranza del pubblico è nata con una bandiera davanti gli occhi (compreso me, attualmente 23enne), o al massimo una mela mozzicata. I bambini/teen-agers di oggi hanno anche la possibilità di provare e usare il pinguino. Più il tempo passa, più ubuntu diventa user-friendly, più la gente si chiederà: perché devo pagare per un sistema operativo/software meno affidabile? Perché devo pagare e usare un sistema operativo/software che non so cosa fa?
La schermata blu sulla homepage di hwupgrade per presentare win8 e' semplicemente troppo bella! :D :sofico:
La nuova schermata della morte di windows 8 asd
supereos2
29-04-2011, 13:45
I Più il tempo passa, più ubuntu diventa user-friendly, più la gente si chiederà: perché devo pagare per un sistema operativo/software meno affidabile? Perché devo pagare e usare un sistema operativo/software che non so cosa fa?
E chi ti dice che chi ha windows l'ha pagato?
TheDariodario
29-04-2011, 13:47
La schermata blu sulla homepage di hwupgrade per presentare win8 e' semplicemente troppo bella! :D :sofico:
è nera :mbe:
TheDariodario
29-04-2011, 13:47
E chi ti dice che chi ha windows l'ha pagato?
:stordita: mmmm mi sento chiamato in causa :doh:
Se mantengono il trend storico di Windows, ossia uno buono e uno schifoso, questo è il turno dello schifono :asd:
Se mantengono il trend storico di Windows, ossia uno buono e uno schifoso, questo è il turno dello schifono :asd:
http://images3.wikia.nocookie.net/__cb20080816234212/nonciclopedia/images/1/19/Asd1.gif
Devil402
29-04-2011, 15:42
Ma da dove è uscita questa immensa cavolata? Un sistema buono ed uno no? Da pazzi...
Il futuro è open. Arriverà il giorno che Ubuntu inizierà ad essere preso in considerazione seriamente, attualmente c'è davvero poca informazione in giro... molto probabilmente tra 10-20 anni, quando avverrà il ricambio generazionale.
*SPOILER*
-Non voglio scatenare flames, ma questo è quel che penso:-
Oggi come oggi, la stragrande maggioranza del pubblico è nata con una bandiera davanti gli occhi (compreso me, attualmente 23enne), o al massimo una mela mozzicata. I bambini/teen-agers di oggi hanno anche la possibilità di provare e usare il pinguino. Più il tempo passa, più ubuntu diventa user-friendly, più la gente si chiederà: perché devo pagare per un sistema operativo/software meno affidabile? Perché devo pagare e usare un sistema operativo/software che non so cosa fa?
Purtroppo quello che molti non considerano è che lo sviluppo di software è un mestiere oltre che una passione, ciò significa che gli sviluppatori professionisti vogliono delle garanzie in merito alla stabilità delle librerie.
Il problema dei sistemi operativi GNU/Linux è la loro rapidità di evoluzione.
Kernel e software aggiornati di continuo creano problemi a chi sviluppa, che impara A sulla carta e poi si ritrova B.
Ubuntu ha un ciclo di vita di 6 mesi e anche se gratis ciò non è cosa buona per chi sviluppa (e ci si lamenta poi dei 3 anni di ciclo di Windows).
Poi c'è un problema di documentazione, lato kernel spesso insufficiente, perché purtroppo c'è un'errata convinzione che poiché trattasi di codice "open" ce lo si può leggere da soli.
Ma non solo, la maggioranza delle wiki di alcune distribuzioni non sono aggiornate allo stesso ritmo delle modifiche, il che anche qui causa problemi non da poco.
Purtroppo questo modo di fare mi sembra abbastanza raffazzonato per farne un prodotto commerciale.
Non a caso le distro che vanno per la maggiore in ambiti SERI sono Debian, Slackware e RedHat, tutte distro a ciclo di rilascio lento che hanno un'ottima documentazione e un ottimo supporto (che si paga fior di quattrini).
Canonical dovrebbe concentrarsi una volta tanto sulla stabilità della propria distribuzione, dato che molto spesso ci troviamo di fronte a bug e freeze dell'interfaccia non affatto piacevoli.
Non so se vi è mai capitato che al reboot si corrompesse il buffer video, mostrandovi l'ultima schermata... un SO del genere non è ancora pronto, che che se ne dica.
Ma da dove è uscita questa immensa cavolata? Un sistema buono ed uno no? Da pazzi...
Dall'esperienza: 95 male, 98 buono.
Millenium orribile, XP ottimo.
Vista schifo, 7 buono.
Di conseguenza ora è il turno del cattivo :asd:
argent88
29-04-2011, 18:58
è necessaria una petizione.
Salviamo il blue screen of death ! !
è necessaria una petizione.
Salviamo il blue screen of death ! !
No, io voglio il bunny screen of death. :)
http://www.vexxarr.com/archive.php?seldate=032111
E per i casi più disastrosi, anche gli arcobaleni. :D
http://www.vexxarr.com/archive.php?seldate=032811
Devil402
30-04-2011, 12:03
@gpc: Hai saltato alcuni sistemi. Mancano Windows NT, 2000 e 2003 Server... Ed oltretutto, 98 a differenza di 95, si impallava pure da solo ;)
@gpc: Hai saltato alcuni sistemi. Mancano Windows NT, 2000 e 2003 Server... Ed oltretutto, 98 a differenza di 95, si impallava pure da solo ;)
Ma anche no :D 98 era un ottimo sistema, mai inchiodato con i service pack, e il lato server fa storia a parte.
Comunque, se non si può fare nemmeno una battuta, direi che siamo proprio messi male...
Ste powa
30-04-2011, 17:27
secondo me dovrebbero fare due versioni : una completa di tutto e con interaffia pompata e un' altra leggera per i sistemi vecchi .
Sembra una cosa innutile , ma se continuano così , ubuntu 11.04 con un pò di pubblicità potrebbe mangiarsi un bel pezzo di mercato in quanto gira davvero bene praticamente ovunque .
In ogni caso schermata blu o nera non me ne importa nulla : la cosa più importante è la stabilità
Ubuntu ha un ciclo di vita di 6 mesi e anche se gratis ciò non è cosa buona per chi sviluppa (e ci si lamenta poi dei 3 anni di ciclo di Windows).
.
non è vero le lts sono supportate per 2 anni. quindi le distro da 6 mesi sono facoltative non obbligatorie.
..e se vuoi impazzire lo puoi fare anche con debian basta installare una rolling relase:D
non è vero le lts sono supportate per 2 anni. quindi le distro da 6 mesi sono facoltative non obbligatorie.
..e se vuoi impazzire lo puoi fare anche con debian basta installare una rolling relase:D
Guarda io uso Arch e mi ci trovo molto bene (anche se con l'ultimo kernel e l'ultimo xorg ogni tanto freeza l'interfaccia), il discorso che facevo è più che altro dal punto di vista degli sviluppatori che si trovano ad avere a che fare con la frammentazione delle distribuzioni, cosa che ha sicuramente dei pregi ma anche dei difetti.
Se la comunità avesse voluto realmente realizzare un prodotto concorrente a Windows (dunque un prodotto da mettere sul mercato ad un prezzo X) l'avrebbe fatto da un pezzo uniformando il codice e garantendo a tutti gli sviluppatori una certa stabilità delle api.
Ma di certo l'ambiente Linux così com'è ora non alletta più di tanto gli sviluppatori di software che lo fanno per mestiere.
WillianG83
30-04-2011, 20:09
Purtroppo quello che molti non considerano è che lo sviluppo di software è un mestiere oltre che una passione, ciò significa che gli sviluppatori professionisti vogliono delle garanzie in merito alla stabilità delle librerie.
Il problema dei sistemi operativi GNU/Linux è la loro rapidità di evoluzione.
Kernel e software aggiornati di continuo creano problemi a chi sviluppa, che impara A sulla carta e poi si ritrova B.
Ubuntu ha un ciclo di vita di 6 mesi e anche se gratis ciò non è cosa buona per chi sviluppa (e ci si lamenta poi dei 3 anni di ciclo di Windows).
Poi c'è un problema di documentazione, lato kernel spesso insufficiente, perché purtroppo c'è un'errata convinzione che poiché trattasi di codice "open" ce lo si può leggere da soli.
Ma non solo, la maggioranza delle wiki di alcune distribuzioni non sono aggiornate allo stesso ritmo delle modifiche, il che anche qui causa problemi non da poco.
Purtroppo questo modo di fare mi sembra abbastanza raffazzonato per farne un prodotto commerciale.
Non a caso le distro che vanno per la maggiore in ambiti SERI sono Debian, Slackware e RedHat, tutte distro a ciclo di rilascio lento che hanno un'ottima documentazione e un ottimo supporto (che si paga fior di quattrini).
Canonical dovrebbe concentrarsi una volta tanto sulla stabilità della propria distribuzione, dato che molto spesso ci troviamo di fronte a bug e freeze dell'interfaccia non affatto piacevoli.
Non so se vi è mai capitato che al reboot si corrompesse il buffer video, mostrandovi l'ultima schermata... un SO del genere non è ancora pronto, che che se ne dica.
Uno dei pochissimi commenti intelligenti quando si parla si SO. Purtroppo anche in informatica ci sono quelli che finiscono per filosofare sulle cose e a vedere il mondo con i paraocchi idealizzando tutto, ma si dimenticano che il mondo si basa sul denaro e oggi in giorni certi modi di pensare sono sempre piú rari. Ormai la programmazione non è quel mestiere fatto solo di appassionati e lo si vede, per esempio, nel settore dei video giochi dove diventano sempre piú commerciali e le simulazioni diventano sempre piú rari.
Cosa vuol dire questo? Vuol dire che diventando sempre piú commerciale, le aziende vogliono sempre di piú strumenti e ambienti a basso costo non tanto come investimento iniziale (cosa vuol che sia una licenza di un SO per un’azienda seria … dai non facciamo ridere che quelle licenze non pesano per niente sul budget se si pensa che poi magari hanno strumenti come visual studio che costa 11 mila euri il pacchetto completo) ma come costo di apprendimento che fidatevi pesa assai di piú sul budget (quelli che dicono il contrario non hanno mai lavorato in un’azienda che ha un valore di mercato al di sopra di 1 milione di euro e con budget anno di almeno 200 mila euri).
Io dico che se linux cambia un po la sua filosofia, per quanto riguarda il timeline delle distro, o se il mercato viene incontro a loro un po come ha fatto il mercato del tablet nei confronti di android allora si le cose cambieranno ma finché non succederà a mio avviso microsoft e apple rimarranno in netto vantaggio (almeno per quanto riguarda il mercato globale).
Ma anche no :D 98 era un ottimo sistema, mai inchiodato con i service pack, e il lato server fa storia a parte
:asd: :D
amd-novello
02-05-2011, 00:00
dai il 98SE è stato tutto quello che sarebbe dovuto essere 95 (che mostrava la bsod se espellevi il cd mentre lo leggeva lol)
MasterGuru
07-05-2011, 10:22
come come? Addirittura più licenze Windows 7 che dispositivi iOS in questo anno e mezzo?
E dire che si conteggiano solo quelle originali e non piratate, altrimenti il divario è più imbarazzante: ha sbaragliato iPhone4, iPad e iPad2 messi insieme...sti ca!
Windows 8 sarà uguale identico a windows 7 e a vista?? Ma per favore!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.