View Full Version : Nikon AF-S 50mm f/1.8 G
A conferma dei Rumors che lo annunciavano qualche settimana fa Nikon ha presentato il nuovo AF-S 50mm f/1.8 G
http://img855.imageshack.us/img855/7964/5018.jpg
Qui l'annuncio ufficiale
http://www.nital.it/press/2011/ng5018.php
Qui la caratteristiche:
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-50mm-f-1-8g
Lunghezza focale 50 mm
Apertura max. f/1.8
Apertura min. f/16
Angolo d'immagine 47°00' (31°30′ in formato DX Nikon)
Schema ottico 7 elementi in 6 gruppi (con una lente asferica)
Distanza di messa a fuoco minima 0,45 m
Rapporto di riproduzione massimo 0,15x
N. di lamelle del diaframma 7 (circolari)
Sistema di messa a fuoco Autofocus con motore SWM integrato e messa a fuoco manuale
Modi di messa a fuoco M/A e M
Dimensione attacco filtro 58 mm
Diametro x lunghezza Circa 72 x 52,5 mm
Peso Circa 185 g
Oggi sono passato dal mio negoziante di fiducia e chiesto informazioni in merito... mi ha saputo dire solo che dovrebbe essere disponibile verso la fine di Maggio e che il prezzo potrebbe essere inferiore ai 200 €
Sicuramente molto interessante per chi posside un corpo senza motore interno di messa a fuoco!
Devo dire che, vista la resa del fratello maggiore f/1.4, sono molto curioso!
SuperMariano81
28-04-2011, 20:32
leggendo qua e la ho trovato prezzi davvero cari, sicuramente non sarà paragonabile al plasticotto canon ma allo stesso prezzo mi prendo il 50one sigma e vivo tranquillo.
leggendo qua e la ho trovato prezzi davvero cari, sicuramente non sarà paragonabile al plasticotto canon ma allo stesso prezzo mi prendo il 50one sigma e vivo tranquillo.
Secondo me è troppo presto... ok, questo va bene anche su full frame, ma il AF-S 35mm f/1.8 G (che però è specifico per APS-C) costa 200/220 euro Nital, non credo che questo costi di più...
blade9722
28-04-2011, 20:54
leggendo qua e la ho trovato prezzi davvero cari, sicuramente non sarà paragonabile al plasticotto canon ma allo stesso prezzo mi prendo il 50one sigma e vivo tranquillo.
Sul sito NikonUsa il 35mm viene dato per 199$, e io l'ho pagato 193€ Nital. L'annuncio ufficiale su quel sito parla di 219$.....
Sul sito NikonUsa il 35mm viene dato per 199$, e io l'ho pagato 193€ Nital. L'annuncio ufficiale su quel sito parla di 219$.....
Questo intendevo... e poi credo che nel giro di un'annetto tutto si stabilizzi e diminuisca ulteriormente...
Tra l'altro proprio oggi ho avuto modo di usare il 50 1.4 G su D700 per qualche scatto e mi è piaciuto davvero un sacco, sia come costruzione sia come resa e sfocato... se questo nuovo 1.8 gli somiglierà ma alla metà del prezzo potrebbe essere davvero allettante...
ficofico
28-04-2011, 21:04
leggendo qua e la ho trovato prezzi davvero cari, sicuramente non sarà paragonabile al plasticotto canon ma allo stesso prezzo mi prendo il 50one sigma e vivo tranquillo.
Cioè? avresti visto questo nuovo 50 f1,8 a 300-350 euro (usato-nuovo)? Hanno aperto un negozio di fotografia in Via dei Condotti a Roma? :D
Anche qui si parla di 219 $
http://froknowsphoto.com/nikon-50mm-f1-8g/
SuperMariano81
28-04-2011, 21:18
ho letto in un forum che il prezzo di vendita dovrebbe essere sui 300€ :stordita:
se mi confermato 219$ (circa 120 euro) allora come fascia di prezzo è ok.
ho letto in un forum che il prezzo di vendita dovrebbe essere sui 300€ :stordita:
se mi confermato 219$ (circa 120 euro) allora come fascia di prezzo è ok.
219,00 $ sono quasi 150 € ma sicuramente nel prezzo di listino si dovranno aggiungere le tasse... e poi come al solito i cambi sono quel che sono e 219 $ diventano 219 €...
Comunque ho letto che la costruzione sarà identica a quella del 50 f/1.4 G, quindi di un'altro livello rispetto al 50mm f/1.8 Canon, la differenza di prezzo (più alto) rispetto quest'ultimo ci sarà di sicuro
ho letto in un forum che il prezzo di vendita dovrebbe essere sui 300€ :stordita:
se mi confermato 219$ (circa 120 euro) allora come fascia di prezzo è ok.
300€ è una bestialità, il rapporto €/$ corretto ce lo possiamo scordare.
Il vecchio costa 120€ ... questo qui arriverà a 180€ massimo nel giro di qualche mese.
Evitiamo di commentare TROPPO i prezzi di lancio che sono SEMPRE ridicoli
Evitiamo di commentare TROPPO i prezzi di lancio che sono SEMPRE ridicoli
Eh eh, è vero, è che in questo momento non ci sono molti altri argomenti su cui discutere finchè non appare qualche test...
Posso solo dire che questo, a differenza del 1.4, ha 2 lamelle in meno e pesa 100 gr in meno! :D :stordita:
blade9722
28-04-2011, 21:32
http://cdn.press.nikonusa.com/static/evolution.html
The AF-S NIKKOR 50mm f/1.8G lens is scheduled to be available at Nikon authorized dealers beginning June 16, 2011 at an estimated selling price of $219.95.* For more information, please visit www.nikonusa.com.
*Estimated selling price listed only as a suggestion. Actual prices are set by dealers and are subject to change at any time.
Nikon dichiara 219$, cosa si dica al mercato del pesce non lo so.....
Bene bene un nuovo fisso Nikon...
Ragazzi vorrei prendere un 50ino per la mia D7000, che ha motore interno, mi conviene aspettare e vedere la resa di questo 1.8g o mi potreste consigliare altro??
Cerco nitidezza e dettagli... e per quel che mi riguarda un 1.4 è mejo di un 1.8.
Chi ha almeno una D90 io proporrei di comprare il 50f1.8D finché resta in commercio ... costa 120€ ed'è perfetto, in più ha la griglia dei diaframmi che fa molto vintage ... :asd:
Bene bene un nuovo fisso Nikon...
Ragazzi vorrei prendere un 50ino per la mia D7000, che ha motore interno, mi conviene aspettare e vedere la resa di questo 1.8g o mi potreste consigliare altro??
Cerco nitidezza e dettagli... e per quel che mi riguarda un 1.4 è mejo di un 1.8.
Io a questo punto attenderei un mesetto anche se il buon vecchio 50 f/1.8 D rimane sempre un'ottimo obiettivo, sono sicuro che si cominceranno a trovarne a quintali nei mercatini, magari a 80 / 90 euro... che li vale assolutamente tutti... poi se questo nuovo G sarà migliore o meno staremo a vedere...
Chi ha almeno una D90 io proporrei di comprare il 50f1.8D finché resta in commercio ... costa 120€ ed'è perfetto, in più ha la griglia dei diaframmi che fa molto vintage ... :asd:
Come sopra! ;)
il buon vecchio 50no rimane sempre un'ottica favolosa, in relazione al prezzo!
D300 e 50mm f/1.8 D
http://www.flickr.com/photos/simomk2/5065159742/in/photostream/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/simomk2/4660051155/in/photostream/lightbox/
ARARARARARARA
28-04-2011, 23:24
avete visto i pochi grafici di nitidezza che ci sono sul sito nikon? Bhè il nuovo 50 1.8 sembra migliore sulla carta della versione 1.4 per la nitidezza...
Mi ripeto, sulla carta, sembra veramente ottimo, al punto che se è tropicalizzato ci farò anche io il pensierino...
blade9722
29-04-2011, 00:36
avete visto i pochi grafici di nitidezza che ci sono sul sito nikon? Bhè il nuovo 50 1.8 sembra migliore sulla carta della versione 1.4 per la nitidezza...
Mi ripeto, sulla carta, sembra veramente ottimo, al punto che se è tropicalizzato ci farò anche io il pensierino...
I grafici non sono confrontabili, visto che sono a 1.8 per l'uno e a 1.4 per l'altro. Inoltre, dalle misure di photozone mi sembra che con gli attuali sensori APS-C non si riesca a raggiungere la massima risoluzione dell'ottica. Non sarà tropicalizzato.
Il mio pensiero: premessa, esiste gia un 50mm f1,8 ma non è motorizzato e come tutti ormai sanno, non lo possono usare in AF le macchine entry, e costa sui 100€.
Per cui questo nuovo 50ino motorizzato va a puntare come clientela soprattutto questa fascia di utenza preclusa dall' uso pratico dell'altro 50ino... se però il prezzo lo mettono a 200€ secondo me siamo punto e accapo :p , la cosa forte dei 50ini è (era) proprio il loro prezzo appetibile... se costerà 200€ o più, a sto punto tantovale cercare per un f1,4G usato (o chi può montarlo, puntare a quello senza motore) o come dice Mariano, a un sigma.
Se poi il prezzo si attesterà sui 100-120€ (o se mostrerà una qualità da lente pro) mi rimangio tutto :D
hornet75
29-04-2011, 10:40
Per cui questo nuovo 50ino motorizzato va a puntare come clientela soprattutto questa fascia di utenza preclusa dall' uso pratico dell'altro 50ino... se però il prezzo lo mettono a 200€ secondo me siamo punto e accapo :p , la cosa forte dei 50ini è (era) proprio il loro prezzo appetibile... se costerà 200€ o più, a sto punto tantovale cercare per un f1,4G usato (o chi può montarlo, puntare a quello senza motore) o come dice Mariano, a un sigma.
Questo ragionamento conferma che il 50ino è acquistato perchè costa poco e non perchè serva realmente quella lunghezza focale, inoltre il regionamento non tiene conto della qualità dell'obiettivo e tutti i 50ini sono uguali basta che siano obiettivi fissi, luminosi e poco costosi.
Ragionamento più consumistico che fotografico.
roccia1234
29-04-2011, 10:46
Questo ragionamento conferma che il 50ino è acquistato perchè costa poco e non perchè serva realmente quella lunghezza focale, inoltre il regionamento non tiene conto della qualità dell'obiettivo e tutti i 50ini sono uguali basta che siano obiettivi fissi, luminosi e poco costosi.
Ragionamento più consumistico che fotografico.
Però c'è anche da dire che il 50ino è il fisso più economico in circolazione. Una persona che non ha mai scattato con un fisso potrebbe prenderlo anche solo per vedere "che effetto fa" usare un'ottica del genere, senza spendere cifre importanti. Alla peggio, se proprio non gli piace, lo rivende perdendoci al max 20 - 30€.
ficofico
29-04-2011, 10:58
Questo ragionamento conferma che il 50ino è acquistato perchè costa poco e non perchè serva realmente quella lunghezza focale
Scusami Hornet75 ma davvero non riesco a capire alle volte i tuoi ragionamenti....
Trovi molta differenza tra i 75mm eq (nikon) o gli 80mm eq (canon) rispetto agli 85mm che si ottengono montando una lente da 1600 euro (85G) o 400 euro(85 f1,8) su full frame (es d700)?
Per me quella lunghezza focale ha un senso eccome..... altrimenti non si spiegherebbe la presenza di lenti del genere per formato full frame no? Che poi la gente ci associ pure il fatto che costa poco, fortunatamente per loro, è un conto.. ma dire che un 50 f1,8 lo si acquista su aps-c solo perchè costa poco è riduttivo.... lascialo dire a chi scrive il commento.. ma un commento non è la dimostrazione che sia davvero così, perchè quella lunghezza focale ha un suo perchè eccome in fotografia, e tu lo sai bene..... il discorso di LeFreak è più impostato sul discorso qualità/prezzo.... se costa poco meno del 50 f1,4 usato allora tanto vale buttarsi su quello.. perchè una lente di qualità che apre di più è a mio modo di vedere, sempre preferibile... un pò come il discorso sull'ipotetico 85f1,8 af-s ... se venisse a costare poco meno del sigma 85 f1,4.....etc etc etc..., lo stesso di potrebbe dire di questa lente .. parafrasando LeFreak potrei direi
la cosa forte dei 85ini è (era) proprio il loro prezzo appetibile... se costerà 600€ o più, a sto punto tantovale cercare per un f1,4d usato (o chi può montarlo, puntare a quello senza motore) o come dice Mariano, a un sigma.
hornet75
29-04-2011, 11:06
Però c'è anche da dire che il 50ino è il fisso più economico in circolazione. Una persona che non ha mai scattato con un fisso potrebbe prenderlo anche solo per vedere "che effetto fa" usare un'ottica del genere, senza spendere cifre importanti. Alla peggio, se proprio non gli piace, lo rivende perdendoci al max 20 - 30€.
Ulteriore conferma del fatto che si acquista perchè costa poco se si trovasse per assurdo un 10mm F1,8 a 100 euro lo si acquisterebbe per vedere l'effetto che fa, discorso consumistico non fotografico.
Il 50 si dovrebbe acquistarlo perchè serve e tenerlo e non partire già con il presupposto che potrei rivenderlo senza perderci troppo. E soprattutto senza tenere conto delle differenze.
hornet75
29-04-2011, 11:16
Scusami Hornet75 ma davvero non riesco a capire alle volte i tuoi ragionamenti....
Non li riesci a cpaire perchè io parlo di una cosa e tu di un'altra, cosa c'entra l'85mm in questa discussione e che io non ho nemmeno nominato? Sei tu che parti da un tuo pensiero e fai un'obiezione su cose di cui io non ho parlato. Tutto qui.
strikeagle83
29-04-2011, 11:17
io cmq non ho mai capito e usato bene la focale 50 su apsc...
ficofico
29-04-2011, 11:21
Non li riesci a cpaire perchè io parlo di una cosa e tu di un'altra, cosa c'entra l'85mm in questa discussione e che io non ho nemmeno nominato? Sei tu che parti da un tuo pensiero e fai un'obiezione su cose di cui io non ho parlato. Tutto qui.
Cosa centra l'85mm? te l'ho spiegato cosa centra..... su aps-c un 50mm diventa 75 equivalenti, e , nel caso di canon, 80 equivalenti.... giusto giusto un filo simile a quello che ottinei montando un 85mm su full frame.... e l'85mm su full frame è una focale storica , e tutt'oggi, decisamente ambita, non trovi? quindi ci sarà gente che compra il 50 f1,8 perchè costa poco e gente che compra il 50 f1,8 perchè così può fare ritratti simili (pdc a parte che cambia ovviamente) rispetto a quelli che si fanno con 85mm su full frame...., pagando poco...
zulutown
29-04-2011, 11:22
cacchio nikon introduce un fisso da 200 euro
canon sono 6 anni che non introduce un'ottica full frame che NON sia L..
hornet75
29-04-2011, 11:40
Cosa centra l'85mm? te l'ho spiegato cosa centra..... su aps-c un 50mm diventa 75 equivalenti, e , nel caso di canon, 80 equivalenti.... giusto giusto un filo simile a quello che ottinei montando un 85mm su full frame.... e l'85mm su full frame è una focale storica , e tutt'oggi, decisamente ambita, non trovi? quindi ci sarà gente che compra il 50 f1,8 perchè costa poco e gente che compra il 50 f1,8 perchè così può fare ritratti simili (pdc a parte che cambia ovviamente) rispetto a quelli che si fanno con 85mm su full frame...., pagando poco...
ficofico come al solito non hai capito o hai capito a modo tuo quello che ho scritto, siccome sei l'unico credo che fra me e te ci sia un problema di comunicabilità, te lo spiego un'ultima volta sperando che finalmente tu capisca. Io non parlo mai in termini assolutistici e quando esprimo un concetto fai finta sempre che vicino ci sia scritto "secondo me".
Detto questo io non ho scritto che 50mm sia una focale inutile e se lo può essere per me non ho la presunzione di credere che lo sia per gli altri. Io ho scritto una cosa diversa e ciò che la gente o la maggiorparte di essi compra il 50ino perchè costa poco e non perchè realmente gli serva quel particolare obiettivo o quella particolare lunghezza focale ma potremmo anche parlare di un 10mm come di un 200mm. Visto che hai citato l'85mm ti faccio un esempio più esplicativo parlando in termini fotografici se a me serve l'85mm F1,8 compro quello e non compro il 50mm perchè mi costa meno.
roccia1234 diceva che magari uno compra il fisso luminoso per vedere l'effetto che fa, bene anche l'85 1,8 è un fisso luminoso perchè non si prova con quello a vedere lìeffetto che fa? Semplice perchè parlando in termini consumistici l'85mm costa troppo il 50mm invece solo poco più di 100 euro.
Spero che ora sia chiaro.
roccia1234
29-04-2011, 11:53
Ulteriore conferma del fatto che si acquista perchè costa poco se si trovasse per assurdo un 10mm F1,8 a 100 euro lo si acquisterebbe per vedere l'effetto che fa, discorso consumistico non fotografico.
Il 50 si dovrebbe acquistarlo perchè serve e tenerlo e non partire già con il presupposto che potrei rivenderlo senza perderci troppo. E soprattutto senza tenere conto delle differenze.
Si acquista ANCHE perchè costa poco. Il discorso è anche fotografico, perchè se uno vuole iniziare con i fissi senza svenarsi, l'unica alternativa che ha è il 50ino o il 35 1.8, ma quest'ultimo già costa quasi il doppio del 50ino (parlo del nuovo).
Come fa uno che non ha mai usato un fisso a capire se l'ottica x va bene o è meglio l'ottica y? Serve una base di partenza economicamente accessibile a tutti, poi da li si può scegliere di acquistare o meno fissi più costosi, senza perderci troppo nel caso il 50ino (o l'ottica fissa in generale) non vada a genio. Lo vedo come l'equivalente di una d3000 nel campo delle ottiche fisse: un entry level.
ficofico
29-04-2011, 12:03
Hornet75... ti rispondo con la risposta di roccia1234...aggiungendo solo poche parole...
Si acquista ANCHE perchè costa poco. Il discorso è anche fotografico, perchè se uno vuole iniziare con i fissi senza svenarsi, l'unica alternativa che ha è il 50ino o il 35 1.8, ma quest'ultimo già costa quasi il doppio del 50ino (parlo del nuovo), e il 35 non permette di fare ritratti sufficientemente stretti senza incorrere in deformazioni apparenti
Come fa uno che non ha mai usato un fisso a capire se l'ottica x va bene o è meglio l'ottica y? Serve una base di partenza economicamente accessibile a tutti, poi da li si può scegliere di acquistare o meno fissi più costosi, senza perderci troppo nel caso il 50ino (o l'ottica fissa in generale) non vada a genio. Lo vedo come l'equivalente di una d3000 nel campo delle ottiche fisse: un entry level.
siccome sei l'unico credo che fra me e te ci sia un problema di comunicabilità, te lo spiego un'ultima volta sperando che finalmente tu capisca
Come vedi non sono l'unico....;)
hornet75
29-04-2011, 12:13
Si acquista ANCHE perchè costa poco. Il discorso è anche fotografico, perchè se uno vuole iniziare con i fissi senza svenarsi, l'unica alternativa che ha è il 50ino o il 35 1.8, ma quest'ultimo già costa quasi il doppio del 50ino (parlo del nuovo).
Il nocciolo del discorso sta proprio qua, se in fotografia non sei disposto a spendere 200 euro forse hai sbagliato hobby perchè l'hobby fotografico è tutt'altro che economico. In più è anche un discorso leggermente ipocrita perchè magari quei 100 euro in più si sono spesi per prendere il 18-105 anzichè il 18-55 oppure per prendere la D5000 anzichè la D3000.
Come fai a sapere qale sia l'ottica più adatta? Semplice, vedi quali sono le focali più usate con l'ottica kit ad esempio con il 18-105 guarda se usi più le focali tele o le focali normali o le grandangolari. Se hai il 18-55 noterai se la maggiorparte delle volte ti risulta corto o se al contrario non usi mai le focali attorno ai 50mm oppure se lo usi sempre o quasi a 55mm. Se fai spesso street probabilmente ti serve un grand'angolare, se ti piacciono i primi piani forse è meglio se ti orienti su un mediotele ecc... ecc...
hornet75
29-04-2011, 12:20
Come vedi non sono l'unico....;)
Ho capito che fai lo gnorri e semplicemente il tuo è solo un atteggiamento polemico nei miei confronti, visto che non hai nemmeno letto quello che ho scritto e rispondi con quello che dicono altri. Non arrivi a capire che due possono avere opinioni diverse e questo è normale ma che tu proprio non comprendi per tuoi limiti quello che io dico e parli di tutt'altro. Siccome insisti le possibilità sono due, o lo fai apposta o continui a non capire e francamente non so cosa sia peggio.
ficofico
29-04-2011, 12:21
Il nocciolo del discorso sta proprio qua, se in fotografia non sei disposto a spendere 200 euro forse hai sbagliato hobby perchè l'hobby fotografico è tutt'altro che economico
Fammi capire....uno che prende una 1000d e il vecchio 50 f1,8 canon per fare ritratti alla ragazza, e la spesa magari è già eccessiva perchè quei soldi poteva spenderli per prendere qualcos'altro, magari alla ragazza, sbaglia qualcosa? non esisteno solo quelli che hanno gli hobby, come magari noi..... eistono anche piccole esigenze da soddisfare, non trovi?
L'85 è troppo specializzata come lente, a prescindere dal prezzo un neofita è difficile che spenda soldi SOLO per fare ritratti strettissimi.
Per discorso inverso ad un neofita il 35mm invece preclude DEL TUTTO i primi piani, mentre può usare il 18-55vr per fare "le stesse" cose.
La realtà è che il 50mm su aps-c è il fisso più versatile.
L'inquadratura stretta la risolvi muovendoti un po', fai ottimi primi piani, è perfetto da usare con i tubi macro ... il fatto che sia a buon mercato è solo la ciliegina sulla torta.
ficofico
29-04-2011, 12:31
Eccone un altro hornet75...., non è che magari anche tu non accetti che altri possano avere opinioni differenti e non solo io?... io leggo e se qualcosa che leggo scritta non mi torna, dico la mia.. siamo in un forum, non c'è nulla di male a fare questo no? fino a quando i toni rimangono questi, ci vedo solo opinioni differenti e basta
.....quando scrivi questo:
Questo ragionamento conferma che il 50ino è acquistato perchè costa poco e non perchè serva realmente quella lunghezza focale
scrivi una cosa che si presta a diverse opinioni.... tu la pensi così, io diversamente.. come tu hai il diritto di scriverla, io ho il diritto di contestarla... lo ripeto, è acquistato perchè per fare ritratti con una reflex è la lente con il rapporto qualità/prezzo migliore in assoluto....
Se la qualità è vicina al 35mm e il prezzo inferiore ai 200euro per me sarà un must buy!
lo ripeto, è acquistato perchè per fare ritratti con una reflex è la lente con il rapporto qualità/prezzo migliore in assoluto....
quindi perchè costa poco, che poi è la stessa cosa detta da roccia1234
...se nikon annunciasse per domani una super offerta con TUTTI i suoi obbiettivi fissi a 200€ voglio proprio vedere quanti 50mm si venderebbero ;)
ma poi non capisco perchè il 50ino andrebbe usato solo come ritrattistica...
andrebbe benissimo anche per paesaggistica, street, still life, senza parlare di cosa combina se invertito nel macro...
blade9722
29-04-2011, 12:43
In merito alla questione, io condivido appieno la posizione di Hornet75.
50mm in 50 anni di fotografia su pellicola da 35mm è stata la focale "normale". Quella convenzionalmente più vicina al campo visivo dell'occhio umano. Quella che accompagnava di base le SLR:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/da/Nikonf.jpg
50mm, non 85mm.
Questo è il motivo per cui costa poco, è un ottica che storicamente è sempre stata intesa come generalista, proletaria, e ad alti volumi di vendita.
Con l'avvento dei sensori APS-C, è però insorto un problema, in quanto la focale normale è 35mm, assai più costosa. Allora cos'è successo? Che di colpo nei forum sono diventati tutti "ritrattisti". Per la serie, siccome il 50mm costa meno, devo inventarmi un motivo per farmelo piacere.
P.S. Se costerà 200€ io lo comprerò, sapete perchè? Per togliermi uno sfizio. Se avessi avuto veramente bisogno di quella focale, avrei speso 400€ per l'f/1.4
Questo è il motivo per cui costa poco, è un ottica che storicamente è sempre stata intesa come generalista, proletaria, e ad alti volumi di vendita.
...e di facile progettazione/costruzione ;)
blade9722
29-04-2011, 12:54
L'85 è troppo specializzata come lente, a prescindere dal prezzo un neofita è difficile che spenda soldi SOLO per fare ritratti strettissimi.
Per discorso inverso ad un neofita il 35mm invece preclude DEL TUTTO i primi piani, mentre può usare il 18-55vr per fare "le stesse" cose.
La realtà è che il 50mm su aps-c è il fisso più versatile.
L'inquadratura stretta la risolvi muovendoti un po', fai ottimi primi piani, è perfetto da usare con i tubi macro ... il fatto che sia a buon mercato è solo la ciliegina sulla torta.
ma poi non capisco perchè il 50ino andrebbe usato solo come ritrattistica...
andrebbe benissimo anche per paesaggistica, street, still life, senza parlare di cosa combina se invertito nel macro...
Il punto è: come ottica generalista il 50mm su APS-C ha un angolo di campo troppo stretto. Può andare bene in alcuni casi particolari (ritratti, street, per la paesaggistica secondo me è meglio un leggero grandangolo), ma nell'utilizzo di tutti i giorni ti troveresti spesso con le spalle al muro (letteralmente....).
Non è un caso che tutte le soluzioni con ottica fissa (Fujii X100, Sigma DP, Leica X1, la mia piccola Kodak da combattimento) presentino focali equivalenti inferiori, tra i 35 e i 50mm.
Questo ragionamento conferma che il 50ino è acquistato perchè costa poco e non perchè serva realmente quella lunghezza focale, inoltre il regionamento non tiene conto della qualità dell'obiettivo e tutti i 50ini sono uguali basta che siano obiettivi fissi, luminosi e poco costosi.
Ragionamento più consumistico che fotografico.
sinceramente non vedo niente di male nell'acquistare un obbiettivo solo perchè costa poco..uno per farsi una cultura fotografica, capire cosa vuole, deve provare, sperimentare, usare..di certo non bastano dei test su riviste o siti o foto viste si flickr..
quindi se uno compra il 50ino perchè con 100 euro si porta a casa un ottica luminosa e tutto sommato di qualità fa più che bene, pioi magari scattando si accorge che non l' ispira e la vende..tutto ciò è tutt'altro che sbagliato
Eh ora perchè costa poco non dovrei comprarlo perchè passerei per quello che "se lo fa piacere per via del prezzo"? :rolleyes:
scusate ma mi sembra un discorso assurdo :p
ficofico
29-04-2011, 12:54
quindi perchè costa poco, che poi è la stessa cosa detta da roccia1234
...se nikon annunciasse per domani una super offerta con TUTTI i suoi obbiettivi fissi a 200€ voglio proprio vedere quanti 50mm si venderebbero ;)
No... non perchè costa poco... ma perchè una lente così versatile
ma poi non capisco perchè il 50ino andrebbe usato solo come ritrattistica...
andrebbe benissimo anche per paesaggistica, street, still life, senza parlare di cosa combina se invertito nel macro...
che ti permette di fare anche ritratti ( ergo, lunghezza focale adeguata e pdc ridotta) è già di per se un ottima soluzione, il fatto che costa poco è un valore aggiunto, non è l'unico valore....
Se tu volessi una lente da ritratto e fossi obbligato a prendere o un 24 f1,4 o un 50 f1,8 su aps-c per fare ritratti alla tua ragazza ( o ragazzo), che ti chiede delle foto da postare magari su facebook..... quale prenderesti? .. immagino il 24mm;)
che ti permette di fare anche ritratti ( ergo, lunghezza focale adeguata e pdc ridotta) è già di per se un ottima soluzione, il fatto che costa poco è un valore aggiunto, non è l'unico valore....
Se tu volessi una lente da ritratto e fossi obbligato a prendere o un 24 f1,4 o un 50 f1,8 su aps-c per fare ritratti alla tua ragazza ( o ragazzo), che ti chiede delle foto da postare magari su facebook..... quale prenderesti? .. immagino il 24mm;)
no...:p
sono un felice possessore di 35mm dx, un'ottica che ho imparato ad amare, ma ora mi sta un pò stretta, vorrei qualcosa di più spinto per fare ritrattistica e infatti mi sto avvicinando all'85mm, il 24, credimi, non mi è mai interessato...
blade9722
29-04-2011, 12:59
...e di facile progettazione/costruzione ;)
Può darsi, non ho competenza in materia. Posso solo dirti che in generale, in ambito industriale, sono i volumi a spingere l'abbassamento di prezzo, e non il viceversa.
Mi spiego meglio: se sei confidente di poter ottenere grandi volumi di vendita sei disposto ad investire in ricerca (che è un costo fisso), in modo da ottenere design più facili ed economici da produrre.
La facilità di progettazione e costruzione del 50mm può essere una conseguenza della spinta dovuta alla sua popolarità.
ficofico
29-04-2011, 12:59
Ce l'avevo con zyrquel, non con te...... ;)
Eh ora perchè costa poco non dovrei comprarlo perchè passerei per quello che "se lo fa piacere per via del prezzo"? :rolleyes:
scusate ma mi sembra un discorso assurdo :p
non sembra..E' un discorso ASSURDO
ficofico
29-04-2011, 13:04
no...
sono un felice possessore di 35mm dx, un'ottica che ho imparato ad amare, ma ora mi sta un pò stretta, vorrei qualcosa di più spinto per fare ritrattistica e infatti mi sto avvicinando all'85mm, il 24, credimi, non mi è mai interessato...
blade9722, come vedi, il tuo carissimo 35 su dx non và bene per tutto... chi vuole accingersi al ritratto può prendere sia il 50mm , sia l'85mm e usarlo su aps-c così come su full frame si ha la scelta tra 85mm e 135mm... proprio uguale uguale.... poi uno sceglie se f1,4 o 1,8 in base al prezzo che può e vuole sostenere.....
Ma in che lingua lo devo spiegare..... è così assurdo quello che dico?
blade9722, come vedi, il tuo carissimo 35 su dx non và bene per tutto... chi vuole accingersi al ritratto può prendere sia il 50mm , sia l'85mm e usarlo su aps-c così come su full frame si ha la scelta tra 85mm e 135mm... proprio uguale uguale.... poi uno sceglie se f1,4 o 1,8 in base al prezzo che può e vuole sostenere.....
Ma in che lingua lo devo spiegare..... è così assurdo quello che dico?
hai risbagliato a quotare forse....è per questo che non si capisce forse :stordita:
blade9722
29-04-2011, 13:09
Eh ora perchè costa poco non dovrei comprarlo perchè passerei per quello che "se lo fa piacere per via del prezzo"? :rolleyes:
Assolutamente no, certo che lo devi acquistare.
scusate ma mi sembra un discorso assurdo :p
Se però scrivi in un forum che il 50mm su APS-C è "la focale migliore", più versatile di un 35mm, o di un 24mm, allora secondo me stai cercando di sopravvalutarlo per via del prezzo.
E' come se acquistassi una Panda 4x4 e poi cercassi di convincere la comunità che per i fuoristrada sia meglio di una Jeep Wrangler perchè "in caso di neve sui tornanti si arrampica meglio per via del peso ridotto".
ficofico
29-04-2011, 13:09
No runk, la quotatura sul discorso del prezzo delle ottiche è per zyrquel, controlla... la tua quotatura era per dare man forte al mio discorso....
ficofico
29-04-2011, 13:13
Se però scrivi in un forum che il 50mm su APS-C è "la focale migliore", più versatile di un 35mm, o di un 24mm, allora secondo me stai cercando di sopravvalutarlo per via del prezzo
Blade9722, nessuno ha mai scritto che il 50 su aps-c è più versatile in assoluto rispetto al 35 o al 24 su dx, questo te lo sei inventato oppure quotalo che lo commentiamo insieme...... il discorso verte sul fatto che un 50mm su aps-c ottiene una focale equivalente sufficiente per cimentarsi col ritratto... un 35mm è meno adatto infatti guardacaso su full farme 50mm sono ad uso generico, mentre 85mm è già una lente da ritratto...., il discorso non fà una piega a mio modo di vedere....
hornet75
29-04-2011, 13:15
sinceramente non vedo niente di male nell'acquistare un obbiettivo solo perchè costa poco..uno per farsi una cultura fotografica, capire cosa vuole, deve provare, sperimentare, usare..di certo non bastano dei test su riviste o siti o foto viste si flickr..
quindi se uno compra il 50ino perchè con 100 euro si porta a casa un ottica luminosa e tutto sommato di qualità fa più che bene, pioi magari scattando si accorge che non l' ispira e la vende..tutto ciò è tutt'altro che sbagliato
Non c'è niente di male infatti si discute sui motivi che portano alla scelta ed è una constatazione che fai tu stesso, non si tratta di una scelta qualitativa ma di una scelta economica. Se il nuovo 50mm dovesse risultare palesemente migliore tu stesso hai affermato che sarebbe comunque troppo costoso per le tue finanze, ergo la tua è una scelta prettamente economica e quindi consumistica.
blade9722
29-04-2011, 13:15
blade9722, come vedi, il tuo carissimo 35 su dx non và bene per tutto... chi vuole accingersi al ritratto può prendere sia il 50mm , sia l'85mm e usarlo su aps-c così come su full frame si ha la scelta tra 85mm e 135mm... proprio uguale uguale.... poi uno sceglie se f1,4 o 1,8 in base al prezzo che può e vuole sostenere.....
Ma in che lingua lo devo spiegare..... è così assurdo quello che dico?
Il 35mm non va bene per tutto. Diciamo che va bene nel 60% degli scatti quotidiani.
Il 50mm, per contro, va bene nel 20% degli scatti. Solo che siccome costa poco, questo 20% diventa quasi un fondamento imprescindibile.
Peraltro, ti faccio notare che con il 35mm puoi comunque scattare ritratti (ci sono 50 anni di fotografia a testimoniarlo), mentre se ti trovi con le spalle al muro con il 50mm non inquadri ciò che vuoi.
ficofico
29-04-2011, 13:20
blade9722, rispondimi solo citando l'obiettivo... ad esclusivo uso ritrattistico, su aps-c, ritieni più utile:
Opzione 1: 35 f1,8 o
Opzione 2: 50 f1,8
sono curioso....
blade9722
29-04-2011, 13:21
Blade9722, nessuno ha mai scritto che il 50 su aps-c è più versatile in assoluto rispetto al 35 o al 24 su dx, questo te lo sei inventato oppure quotalo che lo commentiamo insieme...... il discorso verte sul fatto che un 50mm su aps-c ottiene una focale equivalente sufficiente per cimentarsi col ritratto... un 35mm è meno adatto infatti guardacaso su full farme 50mm sono ad uso generico, mentre 85mm è già una lente da ritratto...., il discorso non fà una piega a mio modo di vedere....
Ecco il quote che mi hai chiesto:
L'85 è troppo specializzata come lente, a prescindere dal prezzo un neofita è difficile che spenda soldi SOLO per fare ritratti strettissimi.
Per discorso inverso ad un neofita il 35mm invece preclude DEL TUTTO i primi piani, mentre può usare il 18-55vr per fare "le stesse" cose.
La realtà è che il 50mm su aps-c è il fisso più versatile.
L'inquadratura stretta la risolvi muovendoti un po', fai ottimi primi piani, è perfetto da usare con i tubi macro ... il fatto che sia a buon mercato è solo la ciliegina sulla torta.
blade9722
29-04-2011, 13:25
blade9722, rispondimi solo citando l'obiettivo... ad esclusivo uso ritrattistico, su aps-c, ritieni più utile:
Opzione 1: 35 f1,8 o
Opzione 2: 50 f1,8
sono curioso....
Ficofico, rispondimi citando l'obiettivo ad esclusivo uso di bird watching, su aps-c, ritieni più utile:
Opzione 1: 50 f/1.8
Opzione 2: 500mm f/4
sono curioso.....
No... non perchè costa poco... ma perchè una lente così versatile
il 50ino è tutto tranne che versatile [ stiamo parlandi di aps-c ovviamente ]
Se tu volessi una lente da ritratto e fossi obbligato a prendere o un 24 f1,4 o un 50 f1,8 su aps-c per fare ritratti alla tua ragazza ( o ragazzo), che ti chiede delle foto da postare magari su facebook..... quale prenderesti? .. immagino il 24mm;)
ma che discorso è?? prova a chiedere di fare la scelta tra un 24mm, un 50mm e un 85mm e poi vediamo, è facile aver ragione prendendo in considerazione solo el lenti che ti fanno comodo...ogni riferimento a discussioni realmente esistenti è puramente voluto
ficofico
29-04-2011, 13:28
A parte il fatto che anche secondo me è così.. su full frame ho sia il 50mm sia l'85 e preferisco usare l'85 per tutto.... io non l'ho mai scritto prima cmq, questo ragionamento non centra nulla con quello che ha scritto hornet75 e della discussione che si è creata.....
quindi.. opzione 1 o 2?
Questo è il motivo per cui costa poco, è un ottica che storicamente è sempre stata intesa come generalista, proletaria, e ad alti volumi di vendita.
E' esattamente il contrario. Cioé l'ottica è diventata popolare perché costa poco. Il motivo del basso costo è esclusivamente dovuto alla relativa semplicità di progettazione.
Quindi vista l'alta richiesta, ma solo in fase successiva, l'aumento dei volumi di produzione potrà averne abbassato ulteriormente il prezzo, meccanismo economico che negli anni '50 e '60 non era certo sfruttato come oggi.
ficofico
29-04-2011, 13:32
va bene, ci rinuncio.... chi leggerà la discussione trarrà le proprie conclusioni...
io ho detto che il 50 f1,8 su aps-c non è comprato solo perchè costa poco ( come ha detto hornet75) ma anche perchè è un fisso che ti apre le porte del ritratto, spendendo poco...., cosa che ad esempio il 35 f1,8 non fà, se non in modo innaturale (blade9722, parlo di ritratto) voi mi parlate di bird watching e allora tanto ne vale.....
Blade visto che parli di percentuali di scatto quotidiano (20% 40% ... dove le hai prese lo sai solo tu), mi dai per favore una lista di scatti con relativa percentuale su cosa conti la fotografia?
Cioé in fotografia il wide, lo street, lo scorcio, il ritratto, il particolare, e il tele quanto valgono per un neofita?
Com'è possibile mettere sullo stesso piano RITRATTO e BIRD-WATCHING??
Hai idea di quanta gente faccia ritratti? Hai idea di quanta gente faccia bird-watching? Hai idea della DIFFERENZA di costo delle relative tipologie di lenti?
Ci si sta veramente arrampicando sugli specchi, prendendo poi come riferimento la STORIA della fotografia quando è palese CHE ORMAI grazie ai nuovi FORMATI le necessità subiscono continuamente evoluzioni.
Questo ragionamento conferma che il 50ino è acquistato perchè costa poco e non perchè serva realmente quella lunghezza focale, inoltre il regionamento non tiene conto della qualità dell'obiettivo e tutti i 50ini sono uguali basta che siano obiettivi fissi, luminosi e poco costosi.
Ragionamento più consumistico che fotografico.
Ti ha risposto in maniera esemplare (e spero illuminante, una volta per tutte) Roccia1234 con il suo reply che riporto parzialmente:
Si acquista ANCHE perchè costa poco. Il discorso è anche fotografico, perchè se uno vuole iniziare con i fissi senza svenarsi, l'unica alternativa che ha è il 50ino o il 35 1.8, ma quest'ultimo già costa quasi il doppio del 50ino (parlo del nuovo).
Inoltre in ambito fotografico ENTRY LEVEL laddove più di qualcuno necessariamente punta al risparmio (tanto che spesso ci si compra una macchina usata per far quadrare i conti), un'ottica fissa economica da 100 euro come un 50ino fa ESTREMAMENTE comodo.
Se poi ci vogliamo fare i conti in tasca alla gente per sapere chi può spendere quei soldi o meno, direi che sono decisamente affari loro; per quanto mi riguarda, un 50ino f1,8 a 100€ mi interessa molto di più di un 50ino f1,8 a 200€.
Se costerà 100€ (o poco più) secondo me colma quella carenza sorta dopo che han tolto il motore dalle reflex entry level, ma se costa 200€ e più:
1) un utente entry non lo comprerà perche costa troppo
2) un utente semipro non lo comprerà perche ha già (o opziona) un 50ino non motorizzato più economico, oppure è sufficientemente evoluto per puntare a un fisso di maggiore qualità (e prezzo).
Il mondo è bello perche è vario, ognuno è liberissimo di avere pareri differenti perchè ha esigenze differenti.
blade9722
29-04-2011, 13:55
E' esattamente il contrario. Cioé l'ottica è diventata popolare perché costa poco. Il motivo del basso costo è esclusivamente dovuto alla relativa semplicità di progettazione.
Quindi vista l'alta richiesta, ma solo in fase successiva, l'aumento dei volumi di produzione potrà averne abbassato ulteriormente il prezzo, meccanismo economico che negli anni '50 e '60 non era certo sfruttato come oggi.
La tua tesi è errata, e te lo dimostro subito: le Yashica a medio formato TLR, assai più economiche delle SLR, avevano una focale fissa di 80mm, a riprova che la scelta è sempre stata basata su una valutazione dell'angolo di campo, e non di semplicità costruttiva. Quindi 50mm è migliore come angolo di campo -> ne vendo molti -> posso abbattere i prezzi. E non il viceversa.
Blade visto che parli di percentuali di scatto quotidiano (20% 40% ... dove le hai prese lo sai solo tu), mi dai per favore una lista di scatti con relativa percentuale su cosa conti la fotografia?
Cioé in fotografia il wide, lo street, lo scorcio, il ritratto, il particolare, e il tele quanto valgono per un neofita?
Com'è possibile mettere sullo stesso piano RITRATTO e BIRD-WATCHING??
Hai idea di quanta gente faccia ritratti? Hai idea di quanta gente faccia bird-watching? Hai idea della DIFFERENZA di costo delle relative tipologie di lenti?
Ci si sta veramente arrampicando sugli specchi, prendendo poi come riferimento la STORIA della fotografia quando è palese CHE ORMAI grazie ai nuovi FORMATI le necessità subiscono continuamente evoluzioni.
Il discorso del bird watching era per stroncare sul nascere un tentativo di fallacia logica di ficofico, facendogli notare che applicandola allo stesso modo si poteva concludere che il fisso più versatile sia 500mm.
Per la seconda richiesta, vatti a cercare le statistiche di focale equivalente generate con exposure plot, e verifica quanto siano frequenti gli scatti a 75mm equivalenti.
ficofico
29-04-2011, 14:00
Blade9722.. tu non vuoi ammettere che motivi per perferire un 50 f1,8 ad un 35 f1,8 ce ne sono, tu ti ostini dicendo che non ce ne sono, ma è evidente che ci sono.... a chi piace fare ritratti, sicuramente preferirà il 50 f1,8 al 35 f1,8..... indipendentemente dal fatto che il 50mm è la storia della fotografia e indipendemente dal fatto che il 50 f1,8 costa meno....è semplicemente una focale più adatta......
La tua tesi è errata, e te lo dimostro subito: le Yashica a medio formato TLR, assai più economiche delle SLR, avevano una focale fissa di 80mm, a riprova che la scelta è sempre stata basata su una valutazione dell'angolo di campo, e non di semplicità costruttiva. Quindi 50mm è migliore come angolo di campo -> ne vendo molti -> posso abbattere i prezzi. E non il viceversa.
Non è una prova. Mentre la semplicità costruttiva del 50mm è un dato di fatto.
Per la seconda richiesta, vatti a cercare le statistiche di focale equivalente generate con exposure plot, e verifica quanto siano frequenti gli scatti a 75mm equivalenti.
Le hai postate tu le percentuali, quindi non è un mio onere. Troppo facile dire "VATTELE A CERCARE".
Se pensi che la gente non faccia ritratti ti sbagli alla stragrande.
qui vedo solo gente stretta ai canoni basilari della fotografia....
il 50 poco versatile...bha....
la fotografia non ha regole, c'è gente che fa i ritratti col fisheye, dai su smettiamola...
La tua tesi è errata, e te lo dimostro subito: le Yashica a medio formato TLR, assai più economiche delle SLR, avevano una focale fissa di 80mm, a riprova che la scelta è sempre stata basata su una valutazione dell'angolo di campo, e non di semplicità costruttiva. Quindi 50mm è migliore come angolo di campo -> ne vendo molti -> posso abbattere i prezzi. E non il viceversa.
e una dimostrazione valida solo se qualcuno dimostra che le difficoltà di progettazione non variano col variare del formato, in fondo per "normale" si intende una lente che ha una lf simile alla digonale del fotogramma, è possibile quindi che il normale di ogni formato sia più semplice da fare, indipendentemente dai millimetri reali dell'ottica
qui vedo solo gente stretta ai canoni basilari della fotografia....
il 50 poco versatile...bha....
la fotografia non ha regole, c'è gente che fa i ritratti col fisheye, dai su smettiamola...
C'è poco da smetterla, il messaggio che vogliono far passare è chiaro, e cioé che un neofita è un rincoglinito se decide di trovarsi bene con il 50mm su APS-C, e perché?
Perché nella storia della fotografia si usava il 50 su FF.
Onestamente io questo discorso lo trovo STUPIDO esattamente per quello che hai scritto tu, e soprattutto perché il 50mm su APS-C permette di svariare su molti ambiti fotografici. Più del 35mm sicuramente.
e una dimostrazione valida solo se qualcuno dimostra che le difficoltà di progettazione non variano col variare del formato, in fondo per "normale" si intende una lente che ha una lf simile alla digonale del fotogramma, è possibile quindi che il normale di ogni formato sia più semplice da fare, indipendentemente dai millimetri reali dell'ottica
Non dipende solo dal sensore ma anche dalle proporzioni interne. L'APS-C infatti è di fatto un FF croppato e difatti ne condivide le ottiche.
blade9722
29-04-2011, 14:08
Non è una prova. Mentre la semplicità costruttiva del 50mm è un dato di fatto.
E la prova quale sarebbe? Il fatto che tu lo sostenga non basta......
Le hai postate tu le percentuali, quindi non è un mio onere. Troppo facile dire "VATTELE A CERCARE".
Se pensi che la gente non faccia ritratti ti sbagli alla stragrande.
http://www.csi-multimedia.it/IT/images/stories/fotoarticoli/exposureplot.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3391/3211813676_1257ae0b0b.jpg
Vale anche per Ficofico: evitate il giochetto di distorcere le mie affermazioni per poterle attaccare (straw man). Io non ho mai detto che la gente non fa ritratti, mentre tu hai sostenuto chiaramente che il 50mm sia l'obiettivo più versatile.
Se alla fine ti ritrovi a corto di argomenti, al punto da ricorrere a tali artifici dialettici, forse sarebbe opportuno che riesaminassi la tua posizione.
ARARARARARARA
29-04-2011, 14:09
La tua tesi è errata, e te lo dimostro subito: le Yashica a medio formato TLR, assai più economiche delle SLR, avevano una focale fissa di 80mm, a riprova che la scelta è sempre stata basata su una valutazione dell'angolo di campo, e non di semplicità costruttiva. Quindi 50mm è migliore come angolo di campo -> ne vendo molti -> posso abbattere i prezzi. E non il viceversa.
In realtà 80mm per una medioformato è la lente più semplice da costruire perchè è un normale, mentre un 50mm per MF costa una salassata in più perchè è già un grandangolo anche se moderato e la complessità costruttiva è ben superiore. Quindi la complessità costruttiva è in relazione anche alla dimensione del "sensore" infatti le compatte con le loro lenti da pochissimi millimetri di focale non hanno schemi stra complessi perchè i 7mm di una compatta non sono complessi da realizzare quanto un ipotetico 7mm per FF.
Per un banco ottico in grande formato la lente più banale è un 135mm (di solito, ma ovviamente ce ne sono talmente tanti tipi ed alcuni hanno come lenti normali cose che su aps-c si potrebbero considerare telescopi) , e lenti come il 200 il 300 costano relativamente poco, perchè sono focali non estreme mentre le stesse su 35mm costano in proporzione molto di più perchè sono tele spinti!
Tutto è relativo!
Cmq sentite me, e poi vediamo quali saranno i veri prezzi, io dico che il nuovo 50mm costerà 189€ o comunque meno di 200. Considerate che l'attuale 50 1.8 nikon costa 155€ nuovo nital, chi parla di soli 100€ sta parlando del 50 1.8 di canon che costa appunto 100€ circa!
Vale anche per Ficofico: evitate il giochetto di distorcere le mie affermazioni per poterle attaccare (straw man). Io non ho mai detto che la gente non fa ritratti, mentre tu hai sostenuto chiaramente che il 50mm sia l'obiettivo più versatile.
Non è un giochetto, semplicemente ritengo il ritratto una fetta grande della fotografia moderna, quindi è corretto modificare il concetto di "versatilità".
Se alla fine ti ritrovi a corto di argomenti, al punto da ricorrere a tali artifici dialettici, forse sarebbe opportuno che riesaminassi la tua posizione.
Risparmiati ste cavolate, come quella sul bird watching, come quella dell'80mm su medio formato che non c'entra una mazza con l'APS-C ... ma nemmeno come concetto.
Ma poi che grafici mi hai postato? Quelli delle tue foto sul tuo disco fisso? Ma chi è Cristina?
ficofico
29-04-2011, 14:17
Vale anche per Ficofico: evitate il giochetto di distorcere le mie affermazioni per poterle attaccare (straw man). Io non ho mai detto che la gente non fa ritratti, mentre tu hai sostenuto chiaramente che il 50mm sia l'obiettivo più versatile.
Blade9722, non hai risposto... ad una persona che vuole fare ritratti a basso costo, tu consiglieresti il 35 f1,8 o il 50 f1,8 su aps-c? indipendentemente dagli altri utilizzi... che poi, è sensatissimo anche prenderli entrambi... il fatto è che tu pensi che con il 35 f1,8 uno è già a posto mentre se vuoi fare ritratti, diciamo convenzionali, il 35 su dx, o il 50 su fx, come ha scritto anche Runk, và troppo stretto.......
blade9722
29-04-2011, 14:18
e una dimostrazione valida solo se qualcuno dimostra che le difficoltà di progettazione non variano col variare del formato, in fondo per "normale" si intende una lente che ha una lf simile alla digonale del fotogramma, è possibile quindi che il normale di ogni formato sia più semplice da fare, indipendentemente dai millimetri reali dell'ottica
Allora verrebbe da chiedersi come mai ci sia solo il 35mm DX Nikon in commercio, e Canon non abbia mai fatto uscire la sua versione a 100€.
Questo discorso lascia un po' il tempo che prova, dubito che qualcuno possa portare una testimonianza diretta di un progettista di ottiche.
Fino a prova contraria, io resto fedele alla mia esperienza professionale, che cioè in ambito industriale siano i volumi spingere ad abbattere i costi e non il viceversa.
Allora verrebbe da chiedersi come mai ci sia solo il 35mm DX Nikon in commercio, e Canon non abbia mai fatto uscire la sua versione a 100€.
Questo discorso lascia un po' il tempo che prova, dubito che qualcuno possa portare una testimonianza diretta di un progettista di ottiche.
Fino a prova contraria, io resto fedele alla mia esperienza professionale, che cioè in ambito industriale siano i volumi spingere ad abbattere i costi e non il viceversa.
Il tempo che trova lo lasciano i discorsi fatti tanto per fare senza avere o volere approfondire le cose....
Naturalmente un'ottica NON estrema è più facile da progettare rispetto ad una estrema per cui un "normale" sarà sempre più semplice da costruire rispetto ad un ultra-grandangolare o ad un super-tele così come un ultra-luminoso sarà più complicato rispetto ad una lente più buia, e non si tratta di volumi di vendita o altro....
ficofico
29-04-2011, 14:25
Allora verrebbe da chiedersi come mai ci sia solo il 35mm DX in commercio.
Errato.... il nuovo sony 50 f1,8 è DT, cioè solo per aps-c... pensa è nato per essere sempre e cmq un 75mm equivalenti... ma si sà... l'ha fatto sony quindi non conta come esempio....:D
blade9722
29-04-2011, 14:25
Blade9722, non hai risposto... ad una persona che vuole fare ritratti a basso costo, tu consiglieresti il 35 f1,8 o il 50 f1,8 su aps-c? indipendentemente dagli altri utilizzi... che poi, è sensatissimo anche prenderli entrambi... il fatto è che tu pensi che con il 35 f1,8 uno è già a posto mentre se vuoi fare ritratti, diciamo convenzionali, il 35 su dx, o il 50 su fx, come ha scritto anche Runk, và troppo stretto.......
Per un uso prevalente di ritrattistica consiglierei il 50mm. Questo, per la lingua italiana, si chiama "specializzazione".
Per un uso generale, atto a coprire la maggior parte delle situazioni, consiglierei il 35mm. Questo, per la lingua italiana, si chiama "versatilità".
blade9722
29-04-2011, 14:30
Il tempo che trova lo lasciano i discorsi fatti tanto per fare senza avere o volere approfondire le cose....
Naturalmente un'ottica NON estrema è più facile da progettare rispetto ad una estrema per cui un "normale" sarà sempre più semplice da costruire rispetto ad un ultra-grandangolare o ad un super-tele così come un ultra-luminoso sarà più complicato rispetto ad una lente più buia, e non si tratta di volumi di vendita o altro....
Giusto per curiosità, the_joe, questo secondo te è un approfondimento?
Io l'unico dato che potrei valutare è il numero di elementi ottici, e non mi sembra che ci sia grossa differenza fra i vari 35mm e 50mm di pari apertura.
50mm in 50 anni di fotografia su pellicola da 35mm è stata la focale "normale".
50 mm è la focale "normale" perchè semplicemente il 50 mm è l' obiettivo più facile da realizzare e col costo minore, mica perchè sia la focale migliore per fare foto, quando si ha il classico zoom kit è più facile che si usi la parte grandangolo, e non è un caso che ci siano una marea di obiettivi tra i 20 e i 35 mm, se uno deve scegliere liberamente una focale probabilmente starà più sui 35 che sul 50.
strikeagle83
29-04-2011, 14:31
50 mm è la focale "normale" perchè semplicemente il 50 mm è l' obiettivo più facile da realizzare e col costo minore, mica perchè sia la focale migliore per fare foto, quando si ha il classico zoom kit è più facile che si usi la parte grandangolo, e non è un caso che ci siano una marea di obiettivi tra i 20 e i 35 mm, se uno deve scegliere liberamente una focale probabilmente starà più sui 35 che sul 50.
su apsc è giusto il tuo discorso, su ff non credo
Giusto per curiosità, the_joe, questo secondo te è un approfondimento?
Io l'unico dato che potrei valutare è il numero di elementi ottici, e non mi sembra che ci sia grossa differenza fra i vari 35mm e 50mm di pari apertura.
Sempre meglio che dire che tutte le focali presentano le stesse difficoltà progettuali, e che il costo dipende solo dalla quantità che se ne vende.....
Un 35mm essendo molto vicino alla focale normale per il formato 35mm sarà solo leggermente più complicato da costruire rispetto ad un 50mm che è in realtà un moderato tele in quanto il normale dovrebbe corrispondere ai 42mm della diagonale del fotogramma 24x36mm, così come un leggero tele intorno agli 85/125 mm sarà ancora semplice da costruire, le cose si complicano quando ci si allontana dalla focale "normale" qualsiasi essa sia per il formato scelto....
ficofico
29-04-2011, 14:47
Per un uso prevalente di ritrattistica consiglierei il 50mm. Questo, per la lingua italiana, si chiama "specializzazione".
Per un uso generale, atto a coprire la maggior parte delle situazioni, consiglierei il 35mm. Questo, per la lingua italiana, si chiama "versatilità".
Per me il caso è chiuso.... indipendentemente dal costo, motivi per preferire il 50 f1,8 al 35 f1,8 me ne hai dati... il ritratto, e ritengo essere un motivo importante.....
il fatto che questa lente poi costi pure meno delle altre è solo un piacevole valore aggiunto, non è il solo motivo che spinge la gente a comprarla..... la gente ha bisogno di una lente per avvicinarsi al ritratto e che possibilimente costi poco.. questa è perfetta, altro che non ce n'è bisogno......
blade9722
29-04-2011, 14:47
Sempre meglio che dire che tutte le focali presentano le stesse difficoltà progettuali, e che il costo dipende solo dalla quantità che se ne vende.....
Ovviamente, io non ho scritto questo, ma ben altro. Altro straw man.....
Un 35mm essendo molto vicino alla focale normale per il formato 35mm sarà solo leggermente più complicato da costruire rispetto ad un 50mm che è in realtà un moderato tele in quanto il normale dovrebbe corrispondere ai 42mm della diagonale del fotogramma 24x36mm, così come un leggero tele intorno agli 85/125 mm sarà ancora semplice da costruire, le cose si complicano quando ci si allontana dalla focale "normale" qualsiasi essa sia per il formato scelto....
Quindi? Cosa concludi? Il 50mm per 50 anni è stata la focale più diffusa perchè piu facile da costruire, oppure perchè ritenuta più versatile? Dalla tua frase non si capisce la tua posizione.
blade9722
29-04-2011, 14:51
50 mm è la focale "normale" perchè semplicemente il 50 mm è l' obiettivo più facile da realizzare e col costo minore, mica perchè sia la focale migliore per fare foto, quando si ha il classico zoom kit è più facile che si usi la parte grandangolo, e non è un caso che ci siano una marea di obiettivi tra i 20 e i 35 mm, se uno deve scegliere liberamente una focale probabilmente starà più sui 35 che sul 50.
Infatti, è quello che ho cercato di trasmettere: se guardi le statistiche di exposure plot il picco è centrato intorno ad un leggero grandangolo, non ad un tele.
hornet75
29-04-2011, 14:58
Se poi ci vogliamo fare i conti in tasca alla gente per sapere chi può spendere quei soldi o meno, direi che sono decisamente affari loro; per quanto mi riguarda, un 50ino f1,8 a 100€ mi interessa molto di più di un 50ino f1,8 a 200€.
LeFreak hai appena aggiunto un punto al mio ragionamento, io non condanno nessuna scelta ne voglio fare i conti in tasca a nessuno ma tu come roccia1234 e come E.M. avete dato conferma al mio ragionamento. Un 50 1,8 a 100 euro lo compro un 50 1,8 a 200 euro non lo compro indipendentemente dalla qualità dei due obiettivi quindi è una scelta economica ed è quello che affermo dall'inizio.
E tutto questo non ha niente a che vedere con la discussione che sta animando il thread se sia meglio un 35mm o un 50mm o un 85mm, parliamo dei due 50ini quindi stessa focale e nel mio primo intervento poi interpretato a modo suo da ficofico io avevo parlato esclusivamente del 50ino.
Detto questo che comunque rimane una mia opinione suffragata da quanto da te e da altri affermato mi porta a pensare che se viceversa esistesse un 35mm F1,8 a 100 euro e viceversa il 50mm costasse sui 200 euro quest'ultimo non sarebbe più così gettonato.
In pratica mi hai dato ragione.
Ovviamente, io non ho scritto questo, ma ben altro. Altro straw man.....
Quindi se molti interpretano male i tuoi discorsi forse il problema non è negli altri, ma tant'è prendo per buono che tu non abbia mai scritto questo.
Quindi? Cosa concludi? Il 50mm per 50 anni è stata la focale più diffusa perchè piu facile da costruire, oppure perchè ritenuta più versatile? Dalla tua frase non si capisce la tua posizione.
Concludo che per 50 anni il 50mm è stata la focale più diffusa perchè è quella che su 50mm rende le proporzioni e i piani il più simile a quanto visto con gli occhi nudi non introducendo praticamente nessun allontanamento come fanno i grandangoli o avvicinamento come fanno i teleobiettivi, e proprio per questo è anche una focale semplice da costruire, visto che non dovendo abbracciare un ampio angolo di campo non ci sono vistose distorsioni da correggere e non introducendo praticamente nessun ingrandimento non c'è da correggere la diversa messa a fuoco che hanno i colori sul piano focale.
C'è anche da dire che è sempre stata una focale "anonima" per cui dopo aver comprato il "kit" col 50mm si acquistava quasi sempre un grandangolo 35-28mm e dopo un tele 90/100mm.......andando a lasciare il 50ino dentro il cassetto.
Oh mamma, avevo aperto il thread per informare del nuovo arrivato e oggi torno e mi ritrovo 5 pagine!
Secondo il mio punto di vista ho letto alcune considerazioni che condivido e alcune che proprio non condivido...
Dico la mia personalissima opinione:
Il 50mm è per il 99% dei fotografi e neo fotografi il primo fisso luminoso su cui si mette le mani, e lo è per una semplice questione di prezzo, non per altro... non esiste alternativa, forse forse un 35mm f/2 usato, ma costa comunque di più... non ci vedo nulla di male nell'acquistarlo, a suo tempo l'ho fatto anch'io perchè su questo forum tutti (e dico tutti) me lo consigliavano proprio perchè costava poco...
Poi il fatto che su APS-C diventi un 75/80 mm è veramente relativo, ci si puo' trovare bene come no, io su APS-C non mi ci trovavo molto (mentre lo adoro su pieno formato) ma è proprio lì che si dividono le strade, c'è chi non se ne stacca mai perchè è amante dei ritratti e chi invece non lo usa perchè al chiuso o per generi tipo Street o Paesaggio è troppo lungo, quindi poi con l'evoluzione e l'esperienza ogni fotografo si crea il suo corredo... Io, ad oggi, personalmente preferirei acquistare un 24 1.4 rispetto ad un 85 1.4 ma a queste conclusioni ci sono arrivato col tempo, e comunque il 50no mi è servito a molto, ho capito come funzionano le ottiche luminose, ai vantaggi e svantaggi prodotti da una bassa pdc e tutto questo spendendo solo 100 €, non ci trovo niente di male, e non mi pare neanche una questione di consumismo...
Qui siamo di fronte ad un nuovo prodotto, un rinnovamento di un'ottica che ha parecchi anni sulle spalle e con l'aggiunta del motore AF si rivolge anche al mercato entry level costando pure relativamente poco... ad uno che non ha le idee chiare ma vuole cominciare a capire come si fotografa con i fissi non consiglierei altro... Ci sono passato anch'io e credo tutti noi...
C'è poco da smetterla, il messaggio che vogliono far passare è chiaro, e cioé che un neofita è un rincoglinito se decide di trovarsi bene con il 50mm su APS-C, e perché?
Perché nella storia della fotografia si usava il 50 su FF.
Onestamente io questo discorso lo trovo STUPIDO esattamente per quello che hai scritto tu, e soprattutto perché il 50mm su APS-C permette di svariare su molti ambiti fotografici. Più del 35mm sicuramente.
ma a me cosa me ne sbatte che su apsc il 50 mi diventa un 80? come del 35 che mi diventa un 52....non me ne frega una mazza!
io scatto e basta, non mi interessa se l'obiettivo che ho montato su è 80-100-1000mm, non mi interessa se è nato per fotografare i muri a secco, o se la comunità lo ritiene scarso...io trovo il modo di usarlo in maniere differenti, di fare uscire il meglio dalle mie foto. L'obiettivo è un mero mezzo, non è il fine della fotografia...
Danielg45
29-04-2011, 15:21
Io mi sono appena preso una d90 con il 18-105 vr. Come seconda ottica volevo abbinarci il 50mm f1.8. O mi consigliate il 50mm f1.4?
Io penso che per quel che costa ed essendo neofita in reflex mi basti e avanzi l'f1.8.
Ciao e grazie a tutti
hornet75
29-04-2011, 15:25
la cosa forte dei 50ini è (era) proprio il loro prezzo appetibile.
In questa frase di LeFreak è racchiusa l'essenza del mio ragionamento. :read:
Alla faccia di tutti i ragionamenti su l'ottica più adatta ai ritratti allo street alla caccia fotografica e chi più ne ha più ne metta. E non c'è bisogno di scomodare il formato dei sensori sarebbe così anche se vendessero le FX al prezzo delle D3000, il 50mm sarebbe l'obiettivo più consigliato e più gettonato dopo le ottiche kit perchè costa poco.
Io mi sono appena preso una d90 con il 18-105 vr. Come seconda ottica volevo abbinarci il 50mm f1.8. O mi consigliate il 50mm f1.4?
Io penso che per quel che costa ed essendo neofita in reflex mi basti e avanzi l'f1.8.
Ciao e grazie a tutti
1.8 senza porti tanti dubbi...
Danielg45
29-04-2011, 15:28
1.8 senza porti tanti dubbi...
Aggiudicato
In questa frase di LeFreak è racchiusa l'essenza del mio ragionamento. :read:
Alla faccia di tutti i ragionamenti su l'ottica più adatta ai ritratti allo street alla caccia fotografica e chi più ne ha più ne metta. E non c'è bisogno di scomodare il formato dei sensori sarebbe così anche se vendessero le FX al prezzo delle D3000, il 50mm sarebbe l'obiettivo più consigliato e più gettonato dopo le ottiche kit perchè costa poco.
anche i 70-300 costano poco, ed anche i 18-55...
skyrunner
29-04-2011, 15:34
Che il 50ino è più semplice da costruire e per questo costa meno del 35 è un dato di fatto, basta guardarne il peso (160 contro 200 grammi) e l'ingombro.
Il grande successo commerciale è dato (IMHO) dal fatto preponderante che è economico e solo in secondo luogo che ci fai quasi di tutto (e le economie di scala sono arrivate a ruota abbassandone ulteriormente il prezzo e diffondendolo ancora di più).
Poi la versatilità è un altro conto, col digitatale la lente più versatile è il 5mm fisso e poi croppi quanto vuoi.....:D
hornet75
29-04-2011, 15:36
anche i 70-300 costano poco, ed anche i 18-55...
Si parla di un'ottica fissa luminosa "per vedere l'effetto che fa" il 18-55 te lo compri in kit con la macchina il 70-300 è un'ottica specialistica praticamente inutilizzabile in interno, ti ci vedi a fotografare in casa o in spazi ristretti con un 70-300?
Danielg45
29-04-2011, 15:36
Che il 50ino è più semplice da costruire e per questo costa meno del 35 è un dato di fatto, basta guardarne il peso (160 contro 200 grammi) e l'ingombro.
Il grande successo commerciale è dato (IMHO) dal fatto preponderante che è economico e solo in secondo luogo che ci fai quasi di tutto (e le economie di scala sono arrivate a ruota abbassandone ulteriormente il prezzo e diffondendolo ancora di più).
Poi la versatilità è un altro conto, col digitatale la lente più versatile è il 5mm fisso e poi croppi quanto vuoi.....:D
Cosa intendi per 5mm fisso? Che ignurant che sono...
Ciao
roccia1234
29-04-2011, 15:40
LeFreak hai appena aggiunto un punto al mio ragionamento, io non condanno nessuna scelta ne voglio fare i conti in tasca a nessuno ma tu come roccia1234 e come E.M. avete dato conferma al mio ragionamento. Un 50 1,8 a 100 euro lo compro un 50 1,8 a 200 euro non lo compro indipendentemente dalla qualità dei due obiettivi quindi è una scelta economica ed è quello che affermo dall'inizio.
Sono d'accordo a metà. Se il 50ino costasse 200€ e fosse il fisso più economico in circolazione... probabilmente anche in quel caso sarebbe molto diffuso e in molti lo comprerebbero, ma sarebbe meno diffuso rispetto ad ora. Se, invece, ci fosse un'altra ottica (sparo, 35mm) che costa meno, molti andrebbero su quella.
Questi li puoi interpretare come acquisti puramente consumistici (costa poco -> lo prendo anche se non lo uso), io invece li vedo più come acquisti di un oggetto "entry level". Secondo me molti acquistano un 50ino non tanto come 50mm, ma come fisso luminoso, proprio per provare cosa significa fotografare con una lente di questo tipo (molti non sanno manco che esistono i fissi, figurarsi sapere cosa vuol dire scattare con una lente del genere). Questo, unito al fatto che sia una lente economica fa in modo che molte new entry del mondo reflex lo acquistino.
E tutto questo non ha niente a che vedere con la discussione che sta animando il thread se sia meglio un 35mm o un 50mm o un 85mm, parliamo dei due 50ini quindi stessa focale e nel mio primo intervento poi interpretato a modo suo da ficofico io avevo parlato esclusivamente del 50ino.
Detto questo che comunque rimane una mia opinione suffragata da quanto da te e da altri affermato mi porta a pensare che se viceversa esistesse un 35mm F1,8 a 100 euro e viceversa il 50mm costasse sui 200 euro quest'ultimo non sarebbe più così gettonato.
In pratica mi hai dato ragione.
Molto probabilmente sarebbe così perchè, ripeto, il 50ino allo stato attuale è da vedere, a mio parere, come una lente entry level nel mondo dei fissi, alla stregua della D3000 / 1000d nel mondo delle reflex digitali.
Se uno vuole entrare nel mondo reflex ma è incerto se è una cosa che fa per lui o meno, non è che parte con d700 + triade nikon f/2.8 (a meno che non sia il figlio di abramovich... lui si potrebbe prendere in un colpo solo tutto il listino, presente e passato, di nikon, canon e leica :stordita: ) partirà da una d3000 + ottica kit. Se gli piace bene, continua comprando altre lenti e, in futuro, cambiando corpo... se non gli piace può rivendere tutto perdendoci relativamente poco.
Stesso discorso si può fare col 50ino... un fisso può piacere o non piacere, l'unico modo per saperlo è provarne uno per un discreto periodo di tempo e vedere come va... e in questo il 50ino è imbattibile: fisso, luminoso, di buona qualità ed economico. Se il mondo dei fissi gli piace, allora può spendere cifre più consistenti per ottiche migliori o focali che gli vanno più a genio, altrimenti può rivendere l'ottica perdendo al max 20-30€, oppure usarla come macro con i tubi o invertito.
Potresti fare la prova anche con l'ottica kit "bloccata" a 50mm, ma non è la stessa cosa: non avresti la stessa luminosità, non avresti bisogno di cambiare ottica per cambiare focale, non avresti un obiettivo in più da portarti dietro, ecc ecc.
Danielg45
29-04-2011, 15:40
Ma la diff tra un 50mm 1.8 e 35 f1.8 qual'è?
Ciao e grazie
Si parla di un'ottica fissa luminosa "per vedere l'effetto che fa" il 18-55 te lo compri in kit con la macchina il 70-300 è un'ottica specialistica praticamente inutilizzabile in interno, ti ci vedi a fotografare in casa o in spazi ristretti con un 70-300?
si questo lo so...
intendevo muovere una critica al "il 50ino si vende solo perchè costa poco"...il che lo trovo riduttivo.
un sacco di ottiche costano poco, ma fanno defecare...
il 50ino può trovare posto nella borsa per sempre praticamente. (le motivazioni di ciò proprio non mi interessano - schema costruttivo semplice - facilità di assemblaggio - stronzate varie ecc -)
visto che adesso si parla anche di versatilità dico la mia...un obbiettivo è relativamente versatile poiché dipende da persona a persona..per me per esempio è più versatile un 18mm su aspc(circa un 28 su ff, ottica che usavo maggiormente sulla reflez a pellicola di mio papà) perché non faccio quasi mai ritratti e se gli faccio mi piace col grandangolo, ma son gusti personali...per pincopallino che fa ritratti maggiormente un 50 mm sarà l'ottica piu versatile e così via...non si può dire a prescindere che sia l'ottica più versatile, si può dire che sia una delle più semplice da realizzare(basta vedere le dimensioni degli altri obbiettivi), quindi la più economica, quindi la più acquistata(esempio , vedi in giro più fiat punto o ferrari?..son sempre macchina ma di prezzi differenti)
Ma la diff tra un 50mm 1.8 e 35 f1.8 qual'è?
Ciao e grazie
la focale?! :stordita:
ficofico
29-04-2011, 15:43
In questa frase di LeFreak è racchiusa l'essenza del mio ragionamento. :read:
Ragionamento che trovo troppo semplicistico, come ho già detto....
Se domani, a ridaglie, dovesse uscire un nikon 85 f1,8 af-s a 800 e sul forum uno scrivesse
la cosa forte dei 85ini è (era) proprio il loro prezzo appetibile. sarebbe la stessa cosa..., tu cosa diresti? cavolo.... ho sempre pensato che la gente prendeva l'85 f1,8 perchè poco costoso.. ma è ovvio no?
La cosa importante però, ed è su questo che non ci troviamo, è che dici questo..
Questo ragionamento conferma che il 50ino è acquistato perchè costa poco e non perchè serva realmente quella lunghezza focale
Ora, quella lunghezza focale è molto simile a quella ottenibile con l'85 su full frame, e l'85 su full frame, può piacere oppure no, su questo non discuto di certo, è una lunghezza focale molto ambita.. quindi, trovo sbagliato, da parte mia, pensare che la gente compra un 50 f1,8 su aps-c solo perchè costa poco, ma lo compra , secondo me, anche perchè ti permette di fare ritratti con una lunghezza focale adeguata al ritratto, certo spendendo poco... ma lo stesso discorso vale come detto per 85 f1,8 e f1,4 che costa molto di più.....
E' un ottica che mancava, la chiedevano in tanti in nikon penso, e non penso che la chiedessero solo perchè la gente non ha i 250 euro per prendere un ipotetico 35 f1,8 , o altre ottiche fisse dal prezzo contenuto... no?
visto che adesso si parla anche di versatilità dico la mia...un obbiettivo è relativamente versatile poiché dipende da persona a persona..per me per esempio è più versatile un 18mm su aspc(circa un 28 su ff, ottica che usavo maggiormente sulla reflez a pellicola di mio papà) perché non faccio quasi mai ritratti e se gli faccio mi piace col grandangolo, ma son gusti personali...per pincopallino che fa ritratti maggiormente un 50 mm sarà l'ottica piu versatile e così via...non si può dire a prescindere che sia l'ottica più versatile, si può dire che sia una delle più semplice da realizzare(basta vedere le dimensioni degli altri obbiettivi), quindi la più economica, quindi la più acquistata(esempio , vedi in giro più fiat punto o ferrari?..son sempre macchina ma di prezzi differenti)
AMEN!
è proprio il dare per scontato che un obiettivo X non sia versatile per tutti che mi da fastidio....probabilmente non lo è per quei pochi che magari non lo sanno nemmeno usare o che non possiedono l'estro necessario a comporre una foto con ciò che si ha...
ARARARARARARA
29-04-2011, 15:46
Errato.... il nuovo sony 50 f1,8 è DT, cioè solo per aps-c... pensa è nato per essere sempre e cmq un 75mm equivalenti... ma si sà... l'ha fatto sony quindi non conta come esempio....:D
Finalmente l'hai capito anche tu che sony non fa testo! :D
50 mm è la focale "normale" perchè semplicemente il 50 mm è l' obiettivo più facile da realizzare e col costo minore, mica perchè sia la focale migliore per fare foto, quando si ha il classico zoom kit è più facile che si usi la parte grandangolo, e non è un caso che ci siano una marea di obiettivi tra i 20 e i 35 mm, se uno deve scegliere liberamente una focale probabilmente starà più sui 35 che sul 50.
Il 50 è una focale ideale per tutti perchè ha una resa e una qualità altissima ad un prezzo abbordabile a praticamente tutti, inoltre permette di esplorare meglio la fotografia perchè è un fisso con tutti i pro e i contro di un fisso e costringe il neofita (ma anche il professionista) a ragionare in maniera diversa rispetto ad uno zoom, il risultato in mano di molti è un incremento della creatività e un miglioramento della composizione, inoltre i 50mm sono molto luminosi e hanno una ridotta pcd grazie alla grande apertura del diaframma e il tutto lo ripeto a basso costo quindi è chiaro che siano dei best buy costano poco e sono ottimi, del resto anche il "nuovo" 35mm f/1.8 DX di nikon è un best buy infatti vende un casino io conosco 2 persone armate di D300 ed entrambi il 35 lo adorano, uno di loro ha già anche un 50, l'altro sta pensando di comprarselo proprio per la questione ritratti perchè un 75mm eq è perfetto per i ritratti da distanza ravvicinata.
skyrunner
29-04-2011, 15:48
Cosa intendi per 5mm fisso? Che ignurant che sono...
Ciao
Un obiettivo con lunghezza focale di 5mm; diversamente dal 50mm di cui si discute che ha un angolo di campo di circa 35° su APSC (mi sembra, il 35mm su APSC ne ha 44°) ha un angolo di campo molto superiore ai 100 gradi.
Ma la diff tra un 50mm 1.8 e 35 f1.8 qual'è?
Ciao e grazie
Come sopra, la lunghezza focale che si traduce in un angolo di campo diverso (e beh, qualche altra diferenza data dalla prospettiva e profondità di campo diverse). E naturalmente la differenza più importante: 100 euro:D
blade9722
29-04-2011, 15:50
Quindi se molti interpretano male i tuoi discorsi forse il problema non è negli altri, ma tant'è prendo per buono che tu non abbia mai scritto questo.
Io ho scritto:
Può darsi, non ho competenza in materia. Posso solo dirti che in generale, in ambito industriale, sono i volumi a spingere l'abbassamento di prezzo, e non il viceversa.
Mi spiego meglio: se sei confidente di poter ottenere grandi volumi di vendita sei disposto ad investire in ricerca (che è un costo fisso), in modo da ottenere design più facili ed economici da produrre.
La facilità di progettazione e costruzione del 50mm può essere una conseguenza della spinta dovuta alla sua popolarità.
Concordi che sia ben diverso da scrivere?
Sempre meglio che dire che tutte le focali presentano le stesse difficoltà progettuali, e che il costo dipende solo dalla quantità che se ne vende.....
Se vogliamo discutere va bene, ma non a colpi di straw man
hornet75
29-04-2011, 15:56
Ragionamento che trovo troppo semplicistico, come ho già detto....
Sarà semplicistico ma è un ragionamento che molti fanno (non tutti ovvio) ma nel forum è un ragionamento molto radicato su questo thread l'ha scritto LeFreak, l'ha scritto E.M. (anche nell'altro thread) e l'ha scritto anche roccia1234, e la pensano così anche molti che magari non hanno letto questo thread e questo è un fatto. L'85mm non c'entra una mazza o per lo meno non come lo interpreti tu, parliamo dei famosi 100 euro, 150 euro al massimo. Per quella cifra la maggiorparte degli utenti di questo forum un fisso luminoso se lo compra, se non esistesse ne farebbe a meno e utilizzerebbe gli zoom. Se esistesse un 85mm luminoso a 100/150 euro sarebbe vendutissimo e la fotoritrattistica diventerebbe un genere imprescindibile.
Sarà semplicistico ma è un ragionamento che molti fanno (non tutti ovvio) ma nel forum è un ragionamento molto radicato su questo thread l'ha scritto LeFreak, l'ha scritto E.M. (anche nell'altro thread) e l'ha scritto anche roccia1234, e la pensano così anche molti che magari non hanno letto questo thread e questo è un fatto. L'85mm non c'entra una mazza o per lo meno non come lo interpreti tu, parliamo dei famosi 100 euro, 150 euro al massimo. Per quella cifra la maggiorparte degli utenti di questo forum un fisso luminoso se lo compra, se non esistesse ne farebbe a meno e utilizzerebbe gli zoom. Se esistesse un 85mm luminoso a 100/150 euro sarebbe vendutissimo e la fotoritrattistica diventerebbe un genere imprescindibile.
infatti per un motivo (il basso costo) o per l'altro(focale adatta, focale eq, ecc) il 50ino è molto diffuso..io penso che sia comunque un bene perchè porta ad esplorare diciamo "nuovi mondi"..potremo quasi ricordare lontanamente il buon machiavelli quando diceva che il fine giustifica i mezzi
Come sopra, la lunghezza focale che si traduce in un angolo di campo diverso (e beh, qualche altra diferenza data dalla prospettiva e profondità di campo diverse). E naturalmente la differenza più importante: 100 euro:D
c'è altro come il motore ultrasonico, l'AF ecc...
ficofico
29-04-2011, 16:12
L'85mm non c'entra una mazza o per lo meno non come lo interpreti tu
Ma perchè? diventa un medio tele e lo puoi usare per ritratti, così come il classico 85 su full frame..., non vedo perchè non debba centrare....
parliamo dei famosi 100 euro, 150 euro al massimo. Per quella cifra la maggiorparte degli utenti di questo forum un fisso luminoso se lo compra, se non esistesse ne farebbe a meno e utilizzerebbe gli zoom
La gente si compra anche il 35 f1,8 che costa di più... si compra anche il 50 f1,4 che costa di più e l'85 f1,8 che costa di più di 100-150 euro se è per questo, ma che centra?
.....se mi dici che uno dei motivi della sua diffusione è il prezzo altamente competitivo è un conto, e ci siamo, ma la competitività deriva dal fatto che ha anche un utilizzo di un certo tipo....., delle caratteristiche che lo rendono interessante.. aggiungo io, all'utilizzatore comune, un rapporto qualità/prezzo strepitoso... non è questione di solo prezzo, ma di qualità/uso/prezzo....
blade9722
29-04-2011, 16:22
Se esistesse un 85mm luminoso a 100/150 euro sarebbe vendutissimo e la fotoritrattistica diventerebbe un genere imprescindibile.
:asd: e se esistesse un 500mm per quella cifra, diventerebbe imprescindibile anche il bird watching :asd: o il voyeur :asd:
:asd: e se esistesse un 500mm per quella cifra, diventerebbe imprescindibile anche il bird watching :asd: o il voyeur :asd:
:sbonk:
ARARARARARARA
29-04-2011, 16:39
:asd: e se esistesse un 500mm per quella cifra, diventerebbe imprescindibile anche il bird watching :asd: o il voyeur :asd:
bhè un 500 f/4 stabilizzato di buona qualità al prezzo di un 50mm lo prenderei senza pensarci 2 volte, l'avrei già pre-ordinato!
ficofico
29-04-2011, 16:44
bhè un 500 f/4 stabilizzato di buona qualità al prezzo di un 50mm lo prenderei senza pensarci 2 volte, l'avrei già pre-ordinato!
http://www.dphoto.it/200809211235/leica/leica-noctilux-m-50-mm-f/0.95-asph.html
Perchè non l'hai ancora fatto?
zulutown
29-04-2011, 17:34
Sempre meglio che dire che tutte le focali presentano le stesse difficoltà progettuali, e che il costo dipende solo dalla quantità che se ne vende.....
Il 100mm f/2 che ho io è una delle ottiche canon meno vendute, in quanto molto simile al gemello 85mm f/1.8 il quale costa leggermente di meno in quanto ha ad esempio la filettatura per filtri NON in metallo.
Resta il fatto che il 100 f/2 costa solo 420 euro pur essendo una delle ottiche canon meno vendute.
E allo stesso modo allora i 50mm di una casa produttrice come Sony o Pentax che hanno volumi MOLTO minori di Canon/nikon dovrebbero costare molto di più...
LeFreak hai appena aggiunto un punto al mio ragionamento, io non condanno nessuna scelta ne voglio fare i conti in tasca a nessuno ma tu come roccia1234 e come E.M. avete dato conferma al mio ragionamento. Un 50 1,8 a 100 euro lo compro un 50 1,8 a 200 euro non lo compro indipendentemente dalla qualità dei due obiettivi quindi è una scelta economica ed è quello che affermo dall'inizio.
...
Detto questo che comunque rimane una mia opinione suffragata da quanto da te e da altri affermato mi porta a pensare che se viceversa esistesse un 35mm F1,8 a 100 euro e viceversa il 50mm costasse sui 200 euro quest'ultimo non sarebbe più così gettonato.
In pratica mi hai dato ragione.
Io non sto dando torto o ragione a qualcuno, Hornet, ho già scritto che ho solo espresso il mio parere e che i mondo è bello perche è vario, e il proprio parere in questo campo dipende anche dal compromesso con quanto si è disposti a spendere per il proprio hobby ;)
Un utente entry level, che non sa se scattare sarà la sua passione nei mesi/anni a venire o meno, non sa se e quanto valga la pena di spendere per il suo hobby, che ha sempre un occhio anche al portafoglio, se avesse la possibilità di scegliere fra il 35mm e il 50mm entrambi autofocus allo stesso prezzo (di 120€), per lui sarebbe veramente una gran cosa, perchè così potrebbe scegliere di acquistare effettivamente uno o l'altro in base ai gusti effettivi (o presunti) e non soltanto al prezzo, ma non chiedo mica tanta grazia! :Prrr:
Se però uno costa 100€ e l'altro 200€ e l'utente ha gia fatto i salti mortali per comprare la macchina puntando al risparmio e prendendola magari usata (è forse un caso raro, in questa fascia di utenza?), se non ha mai usato un fisso, se vuole fare degli scatti per giocare con lo sfocato grazie al f1,8 che i kit non offrono, io credo che faccia più comodo sempre quello da 100€ (se potesse scegliere) rispetto a uno da 200€ (e restando in casa nikon, quello economico non è mica un cesso di obiettivo, o sbaglio? Ha solo il "difettuccio" di non avere il motore).
Se hanno il motore ma poi costano entrambi 200€.... :rolleyes:
Il concetto che ritengo importante in questo discorso è: servirebbe un obiettivo fisso entry level ECONOMICO e AUTOFOCUS per macchina entry level (che sia 35mm o 50mm potrebbe anche essere meno importante, sarebbe bello poter scegliere, come già detto, ma non ne propongono uno, figuriamoci due :D ) , e secondo me nikon sta trascurando il lato economico di questo aspetto.
Pensa che "culo" che ho avuto scegliendo una entry level Canon: ho preso il 50mm perche costava 100€ (usato l'ho pagato 65€) e ho scoperto che:
1) funziona in autofocus! :eek:
2) mi diverte ASSAI (e questa è la cosa più importante :) )
3) non mi è costato un caz :p
4) se fosse costato 200€ probabilmente non lo avrei ancora preso :rolleyes:
Se invece avessi scelto Nikon -> :mad:
mai pensato che per un possessore di aps-c un 35mm come l'AF-S 1.8 DX sia ottimo per gli usi più svariati? ognuno ha le proprie esigenze, non ha senso assolutizzare. Per me il nuovo AF-s 50mm , che sulla mia macchina diventerebbe un 70mm circa, è troppo spinto per un uso quotidiano. Ovvio che poi se sono un professionista o un appassionato di ritratti compro una lente specifica per lo scopo.
E allo stesso modo allora i 50mm di una casa produttrice come Sony o Pentax che hanno volumi MOLTO minori di Canon/nikon dovrebbero costare molto di più...
Infatti presumo che Pentax non creda più di tanto alla focale 50mm (anche se poi nei forum dei pentaxiani c'è un gran movimento attorno a tutti i 50ini M K A AF e via dicendo) in quanto in catalogo non c'è più il 50mm f1,8 (f1,7 per la precisione) più economico ma solo un f1,4.
Tra l'altro il 50ino "minore" di pentax nell'usato spunta dei prezzi veramente molto alti.
Poi propone un 35mm 2,8 (sempre attorno ai 200€), non comprendo queste scelte... :rolleyes:
Sony invece ha recentemente proposto proprio 2 focali fisse economiche, un 35mm f1,8 e un 85mm f 2,8 (il 50ino f1,8 non troppo costoso lo aveva già)... e personalmente ritengo abbia fatto un'ottima proposta alla sua clientela più "entry level" ;)
ficofico
29-04-2011, 18:50
Sony invece ha recentemente proposto proprio 2 focali fisse economiche, un 35mm f1,8 e un 85mm f 2,8 (il 50ino f1,8 non troppo costoso lo aveva già)... e personalmente ritengo abbia fatto un'ottima proposta alla sua clientela più "entry level"
da questo punto di vista penso, e non da fanboy, che sia davvero imbattibile la proposta di sony per le ottiche fisse poco costose...almeno a me sembra così....
Nuovi:
sony 35 f1,8 DT circa 220 euro
sony 50 f1,8 DT circa 140 euro
sony 50 f1,4 circa 300 euro
sony 85 f2,8 SAM circa 250 euro
Usati:
minolta 50 f1,7 circa 100 euro
minolta 50 f1,4 circa 200 euro
Tutte autofocus, con esposimetro, e stabilizzate, su qualsiasi macchina.....
blade9722
29-04-2011, 19:30
E allo stesso modo allora i 50mm di una casa produttrice come Sony o Pentax che hanno volumi MOLTO minori di Canon/nikon dovrebbero costare molto di più...
Cough cough
il 50mm Pentax costa 400€
blade9722
29-04-2011, 19:31
Pensa che "culo" che ho avuto scegliendo una entry level Canon: ho preso il 50mm perche costava 100€ (usato l'ho pagato 65€) e ho scoperto che:
1) funziona in autofocus! :eek:
2) mi diverte ASSAI (e questa è la cosa più importante :) )
3) non mi è costato un caz :p
4) se fosse costato 200€ probabilmente non lo avrei ancora preso :rolleyes:
Se invece avessi scelto Nikon -> :mad:
Con la postilla che se avessi avuto bisogno di un 35mm avresti avuto meno "culo" che con Nikon....
ARARARARARARA
29-04-2011, 20:16
Pensa che "culo" che ho avuto scegliendo una entry level Canon: ho preso il 50mm perche costava 100€ (usato l'ho pagato 65€) e ho scoperto che:
1) funziona in autofocus! :eek:
2) mi diverte ASSAI (e questa è la cosa più importante :) )
3) non mi è costato un caz :p
4) se fosse costato 200€ probabilmente non lo avrei ancora preso :rolleyes:
Se invece avessi scelto Nikon -> :mad:
Se tu avessi preso in mano un 50 mm nikon e avessi contato le lamelle avresti scoperto perchè il nikon costa di più se poi avessi guardato la qualità dell'immagine e dello sfocato avresti capito che 50€ in più sul prezzo del nuovo sono più che accettabili visto che si parla di una lente migliore, perchè alla fine sulla foto il motore autofocus non si vede, ma lo sfocato e la qualità si!
ARARARARARARA
29-04-2011, 20:43
http://www.dphoto.it/200809211235/leica/leica-noctilux-m-50-mm-f/0.95-asph.html
Perchè non l'hai ancora fatto?
complimenti per la coerenza, noi scherzavamo su un ipotetico 500mm economico e mi hai linkato un 50mm costoso...
ficofico
29-04-2011, 20:59
Perchè questo non è uno scherzo? e dai....:Prrr:
Ragazzi potreste darmi qualche consiglio? Non sono molto esperto in materia...
Per adesso ho solo un 18-55mm dato in dotazione con la macchinetta
Ultimamente sono rimasto affascinato da obiettivi tipo questo cioè da ritrattistica con sfondo sfocato.
1)Sapete dirmi se il Nikon AF-S 50mm f/1.8 G è compatibile con la mia D3000 ?
2)Quale mi consigliereste tra Nikon AF-S 50mm f/1.8 G e SAMYANG 85mm f1.4 UMC AE ?
ficofico
30-04-2011, 10:41
Ultimamente sono rimasto affascinato da obiettivi tipo questo cioè da ritrattistica con sfondo sfocato.
Sei capitato nel treadh giusto allora... :D
Dal punto di vista, puramente qualitativo, direi senza ombra di dubbio il samyang, più adatto come focale e il fatto che ti permetta di aprire a f1,4 è un vantaggio non da poco... ha però un grosso inconveniente, non funziona in autofocus ( cone nessuna macchina) e quindi col mirino piccolo e buio della d3000 la vedo davvero un impresa mettere a fuoco....
Quindi, io ti consiglio di aspettare l'uscita di questo nuovo 50 f1,8g se vuoi spendere poco ( che funziona in autofocus sulla tua macchina), o , se puoi permetterti di spendere di più, di comprare il nikon 50 f1,4g (sempre autofocus), magari usato....., in ogni caso ti troverai bene....
roccia1234
30-04-2011, 10:55
Ragazzi potreste darmi qualche consiglio? Non sono molto esperto in materia...
Per adesso ho solo un 18-55mm dato in dotazione con la macchinetta
Ultimamente sono rimasto affascinato da obiettivi tipo questo cioè da ritrattistica con sfondo sfocato.
1)Sapete dirmi se il Nikon AF-S 50mm f/1.8 G è compatibile con la mia D3000 ?
2)Quale mi consigliereste tra Nikon AF-S 50mm f/1.8 G e SAMYANG 85mm f1.4 UMC AE ?
1) assolutamente si, uno dei grandi vantaggi di questo nuovo 50ino è essere completamente compatibile (AF, esposimetro... tutto) anche con le entry level, come la tua D3000. Anche quello "vecchio" è compatibile, ma avresti perso l'autofocus.
2) Per ritrattistica... come focale e luminosità andrebbero bene entrambi, però con uno (il 50) dovresti avvicinarti di più per i primi piani, con l'altro potresti stare più lontano e avere sfondo maggiormente sfocato, grazie alla focale e l'apertura maggiori. In definitiva, per ritrattistica, come "dati di targa" vorrei consigliarti il samyang, però questo ha il difetto di essere una lente con messa a fuoco manuale. Non ho mai provato una lente del genere, ma a tutta apertura la profondità di campo sarà ridottissima e presumo che sia parecchio complicato mettere a fuoco con il mirino a pentaspecchio (piccolo e buio) della D3000 :( .
Per questi motivi, personalmente, ti consiglierei il 50ino, anche se la focale equivalente (75mm) è al limite del corto per ritrattistica, dato che solitamente le focali (equivalenti) "canoniche" per i ritratti sono intorno a 85-105-135mm, ma nulla vieta di farli anche con un fisheye o un supertele :) .
EDIT: fail mio, non avevo visto che era la versione con il chip
Grazie delle risposte, ora ho le idee un po più chiare :)
se puoi permetterti di spendere di più, di comprare il nikon 50 f1,4g (sempre autofocus), magari usato....., in ogni caso ti troverai bene....
Questo Nikkor 50mm f/1.4 G AF-S, non l'avevo preso in considerazione, forse sembra essere migliore.
Cmq penso che aspetterò l'uscita del Nikon AF-S 50mm f/1.8 G e valuterò a seconda di quanto costerà, in rapporto con i prezzi degli altri.
EDIT: fail mio, non avevo visto che era la versione con il chip
Intendi il samyang?
Sul sito c'è scritto questo "Nuovo Modello specifico per Nikon con CHIP che permette una perfetta comunicazione con tutti i corpi macchina Nikon (trasmetterà gli EXIF data, inoltre si potrà comandare in automatico l'apertura/chiusura del diaframma direttamente dal corpo macchina con innumerevoli vantaggi, anche usando il flash )...L'esposimetro funzionerà su tutti i modelli Nikon e vi sarà anche una conferma di messa a fuoco con il BIP/Illuminazione punto AF quando girando la ghiera manualmente si mette a fuoco"
Cmq a questo punto penso di scartarlo proprio per le limitazione della D3000, dato che non ho mai provato a scattare con focus manuale
blade9722
30-04-2011, 11:51
Grazie delle risposte, ora ho le idee un po più chiare :)
Questo Nikkor 50mm f/1.4 G AF-S, non l'avevo preso in considerazione, forse sembra essere migliore.
Cmq penso che aspetterò l'uscita del Nikon AF-S 50mm f/1.8 G e valuterò a seconda di quanto costerà, in rapporto con i prezzi degli altri.
Intendi il samyang?
Sul sito c'è scritto questo "Nuovo Modello specifico per Nikon con CHIP che permette una perfetta comunicazione con tutti i corpi macchina Nikon (trasmetterà gli EXIF data, inoltre si potrà comandare in automatico l'apertura/chiusura del diaframma direttamente dal corpo macchina con innumerevoli vantaggi, anche usando il flash )...L'esposimetro funzionerà su tutti i modelli Nikon e vi sarà anche una conferma di messa a fuoco con il BIP/Illuminazione punto AF quando girando la ghiera manualmente si mette a fuoco"
Cmq a questo punto penso di scartarlo proprio per le limitazione della D3000, dato che non ho mai provato a scattare con focus manuale
Comunque, se è per ritrattistica, puoi benissimo mettere a fuoco utilizzando il live view e ingrandendo sul soggetto. l'AF è importante se hai "fretta"
ficofico
30-04-2011, 12:06
Comunque, se è per ritrattistica, puoi benissimo mettere a fuoco utilizzando il live view e ingrandendo sul soggetto. l'AF è importante se hai "fretta
Non è solo questione di fretta, ma principalmente di comodità e di fattibilità alle volte...
roccia1234
30-04-2011, 12:08
Grazie delle risposte, ora ho le idee un po più chiare :)
Questo Nikkor 50mm f/1.4 G AF-S, non l'avevo preso in considerazione, forse sembra essere migliore.
Cmq penso che aspetterò l'uscita del Nikon AF-S 50mm f/1.8 G e valuterò a seconda di quanto costerà, in rapporto con i prezzi degli altri.
Ottima decisione ;) . Il 50ino nuovo avrà anche uno schema ottico diverso rispetto a quello vecchio... potrebbe riservare gradite sorprese (si spera).
Intendi il samyang?
Sul sito c'è scritto questo "Nuovo Modello specifico per Nikon con CHIP che permette una perfetta comunicazione con tutti i corpi macchina Nikon (trasmetterà gli EXIF data, inoltre si potrà comandare in automatico l'apertura/chiusura del diaframma direttamente dal corpo macchina con innumerevoli vantaggi, anche usando il flash )...L'esposimetro funzionerà su tutti i modelli Nikon e vi sarà anche una conferma di messa a fuoco con il BIP/Illuminazione punto AF quando girando la ghiera manualmente si mette a fuoco"
Cmq a questo punto penso di scartarlo proprio per le limitazione della D3000, dato che non ho mai provato a scattare con focus manuale
Si, quella è la versione nuova dell'85 samyang, prima c'era solo quella "vecchia" senza chip e credevo intendessi quella, poi ho controllato sul sito e ho scoperto che hanno fatto anche l'85 in versione chippata (ci dovrebbe essere anche il 35 con il chip).
Ah, per la cronaca, non è la D3000 che lo fa andare in manuale... è proprio la lente che non è autofocus, quindi dovrai mettere a fuoco a mano anche su una d3s.
lo_straniero
30-04-2011, 12:13
per i ritratti qualsiasi vetro va bene...io uso anche l'8mm :asd:
pero dal mio modesto parere ...su apsc consiglio piu un 85mm o un 35mm
il 50mm lo trovo sempre buono ma non mi fa impazzire ...su FF va meglio.
gusti ovviamente ed imho :read:
strikeagle83
30-04-2011, 12:16
per i ritratti qualsiasi vetro va bene...io uso anche l'8mm :asd:
pero dal mio modesto parere ...su apsc consiglio piu un 85mm o un 35mm
il 50mm lo trovo sempre buono ma non mi fa impazzire ...su FF va meglio.
gusti ovviamente ed imho :read:
pienamente d'accordo
per i ritratti qualsiasi vetro va bene...io uso anche l'8mm :asd:
pero dal mio modesto parere ...su apsc consiglio piu un 85mm o un 35mm
il 50mm lo trovo sempre buono ma non mi fa impazzire ...su FF va meglio.
gusti ovviamente ed imho :read:
8mm per ritratti? :eek:
SUL MIO MANUALE DI FOTOGRAFIA NON C'E' NULLA DI TUTTO CIO'! :O
hornet75
30-04-2011, 12:31
Pensa che "culo" che ho avuto scegliendo una entry level Canon: ho preso il 50mm perche costava 100€ (usato l'ho pagato 65€) e ho scoperto che:
1) funziona in autofocus! :eek:
2) mi diverte ASSAI (e questa è la cosa più importante :) )
3) non mi è costato un caz :p
4) se fosse costato 200€ probabilmente non lo avrei ancora preso :rolleyes:
Se invece avessi scelto Nikon -> :mad:
Se avessi scelto Nikon avresti fatto le stesse scelte a 100 euro o meno se lo prendi usato lo avresti comprato a 200 no e sarebbe stato la stessa cosa con Canon, con Pentax lo puoi prendere solo usato ma le quotazioni sono comunque alte e quindi non l'avresti preso. Con Sony lo dice lo stesso ficofico costa sui 150 euro ma c'è da considerare che è solo per APS-C quindi il prezzo in se è ancora più alto e probabilmente non l'avresti preso.
La conclusione è come hai ribadito che compri il 50mm perchè costa poco.
lo_straniero
30-04-2011, 12:34
8mm per ritratti? :eek:
SUL MIO MANUALE DI FOTOGRAFIA NON C'E' NULLA DI TUTTO CIO'! :O
prova ad impostare su manuale la macchina e vedrai che qualcosa trovi :asd: :ciapet:
ficofico
30-04-2011, 12:37
Con Sony lo dice lo stesso ficofico costa sui 150 euro ma c'è da considerare che è solo per APS-C quindi il prezzo in se è ancora più alto
:confused: .... il prezzo è di 140-150 euro.... è quello!!........ in sè non è più alto di 140-150 euro... e perchè dovrebbe esserlo? se uno non ha la minima intenzione di passare al full frame ( e qui si ci si scanna per capire se questa lente la si compra perchè costa poco o meno) questo dettaglio è inunfluente no?
prova ad impostare su manuale la macchina e vedrai che qualcosa trovi :asd: :ciapet:
manuale?! :eek:
:asd:
blade9722
30-04-2011, 12:51
:confused: .... il prezzo è di 140-150 euro.... è quello!!........ in sè non è più alto di 140-150 euro... e perchè dovrebbe esserlo? se uno non ha la minima intenzione di passare al full frame ( e qui si ci si scanna per capire se questa lente la si compra perchè costa poco o meno) questo dettaglio è inunfluente no?
Si è ininfluente.
Era solo un confronto di caratteristiche. Siccome nei forum c'è anche chi la mena con filastrocche del tipo:
- meglio comunque ottiche full frame perchè se decidessi di passare a questo formato le potresti tenere
- meglio comunque ottiche full frame perchè sfrutti la zona centrale dell'ottica che è più nitida (affermazione generale che andrebbe verificata caso per caso).
per coerenza è giusto evidenziare la cosa anche in questo caso, e non solo per dare addosso a chi, come me, ha optato per il 35mm f/1.8 e il 55-300mm DX invece che il 35mm f/2 e il 70-300mm FX.
hornet75
30-04-2011, 12:53
:confused: .... il prezzo è di 140-150 euro.... è quello!!........ in sè non è più alto di 140-150 euro... e perchè dovrebbe esserlo? se uno non ha la minima intenzione di passare al full frame ( e qui si ci si scanna per capire se questa lente la si compra perchè costa poco o meno) questo dettaglio è inunfluente no?
Non si tratta di voler passare o meno al full frame ma del fatto che per farlo hanno utilizzato meno vetro ottico poichè il cerchio dell'immagine deve coprire un formato più piccolo come avviene per il nikkor 35mm F1,8 solo che questo costa la metà della versione per full frame nikkor 35mm F2 pur essendo più luminoso. Il 50mm sony ad oggi (in attesa del nuovo nikkor) è il più caro dei 50mm anche se gli altri 50ini coprono il formato Full Frame e il Sony no.
Se un nikkor è mediamente più caro della concorrenza lo si dice, per Sony questo non vale?
ficofico
30-04-2011, 13:08
Si capisco il punto...in questo caso il 50 f1,8 sony è costoso se si considera il fatto che è solo aps-c... e su questo non ci piove, ma è cmq meno caro del 50 f1,8 nikon di prossima apparizione sul mercato in senso assoluto....evidentemente in sony hanno pensato di immetere sul mercato una lente con la quale guadagnarci qualcosa in più lei, ma allo stesso tempo far risparmiare gli acquirenti di nuova generazione che, per un prezzo inferiore a quello che deve pagare chi sceglie nikon, possono disporre di una lente aps-c di ottima fattura (anche in questo caso la review di photozone è eloquente)..
Sono strategie.... è evidente che sony venda sottocosto i sui obiettivi zeiss, erchè fare certi vetri di qualità costa, e nikon lo insegna bene..... trovo cmq accettabile questa strategia... in fondo un 50 f1,8 a 200 euro non lo vorrei su full frame per il semplice fatto che il 50 f1,4 sony l'ho pagato 230 euro usato....
strikeagle83
30-04-2011, 13:53
manuale?! :eek:
:asd:
best post ever :asd:
best post ever :asd:
:stordita:
Se avessi scelto Nikon avresti fatto le stesse scelte a 100 euro o meno se lo prendi usato lo avresti comprato a 200 no e sarebbe stato la stessa cosa con Canon, con Pentax lo puoi prendere solo usato ma le quotazioni sono comunque alte e quindi non l'avresti preso. Con Sony lo dice lo stesso ficofico costa sui 150 euro ma c'è da considerare che è solo per APS-C quindi il prezzo in se è ancora più alto e probabilmente non l'avresti preso.
La conclusione è come hai ribadito che compri il 50mm perchè costa poco.
Sì Hornet l'ho già detto, ho comprato il 50mm canon perche costava poco, ed essendo io all'epoca un utente entry level, a me interessa(va) soprattutto che fosse autofocus e che costasse poco.
Grazie a questo ho potuto fare cose, per me piacevoli, che se avessi scelto nikon non avrei fatto... ma me lo stai facendo passare manco fosse una colpa :asd:
Pentax non l'ho scelta per lo stesso motivo; mi ero interessato anche a Sony ma era più limitato a reperibilità usato; a dire il vero se non mi fosse capitata un'occasione con la Canon stavo per diventare un nikonista (ma era una d50, bella macchinetta, e con gli obiettivi senza autofocus non avrei avuto problemi di sorta).
hornet75
30-04-2011, 14:07
E parliamone un pò di questo nuovo Nikkor:
qui il confronto dei grafici MTF:
AF Nikkor 50mm f/1.8D
http://www.nikonusa.com/en_INC/IMG/Assets/Camera-Lenses/2010/2137-AF-NIKKOR-50mm-f-1.80/Misc/2137-AF-NIKKOR-50mm-f1.8D-MTF.jpg
AF-S Nikkor 50mm f/1.8G
http://www.nikonusa.com/en_INC/o/fMdY0CxLV3Gv08WO0JcFbiGDBKY/Misc/2199-MTF.jpg
Confronto sullo schema ottico, il nuovo modello introduce un elemento asferico non presente nemmeno sulla versione F1,4.
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af_50mmf_18d/img/pic_004.jpghttp://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_50mmf_18g/img/pic_004.jpg
Dimensioni e pesi
AF Nikkor 50mm f/1.8D
diametro x lunghezza: 63.5 x 39mm
peso 155g
diametro filtri 52mm
AF-S Nikkor 50mm f/1.8G
diametro x lunghezza: 72 x 52,5mm
peso 185g
diametro filtri 58mm
E parliamone un pò di questo nuovo Nikkor:
qui il confronto dei grafici MTF:
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af_50mmf_18d/img/pic_002.gif
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_50mmf_18g/img/pic_002.png
Confronto sullo schema ottico, il nuovo modello introduce un elemento asferico non presente nemmeno sulla versione F1,4.
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af_50mmf_18d/img/pic_004.jpghttp://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_50mmf_18g/img/pic_004.jpg
Dimensioni e pesi
AF Nikkor 50mm f/1.8D
diametro x lunghezza: 63.5 x 39mm
peso 155g
diametro filtri 52mm
AF-S Nikkor 50mm f/1.8G
diametro x lunghezza: 72 x 52,5mm
peso 185g
diametro filtri 58mm
e la traduzione per gli ignoranti sarebbe? :D
strikeagle83
30-04-2011, 19:02
non mi paiono entusiasmanti gli mtf di questa lente, addirittura credo (se non ricordo male) che siano migliori quelli del corrispettivo canon
hornet75
30-04-2011, 19:55
e la traduzione per gli ignoranti sarebbe? :D
I grafici MTF sembrerebbero indicare un miglioramento della nitidezza a TA soprattutto al centro.
Tral'altro analizzado il grafico della versione AF-S 50mm F1,4 G, il nuovo arrivato non sembra affatto male. Ovviamente sono dati forniti da Nikon quindi sono perlomeno da verificare sul campo.
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_50mmf_14g/img/pic_002.png
Quello dello schema ottica è un cambiamento epocale se pensiamo che quello della versione AF-D risale a 33 anni fa, in pratica si tratta dello stesso schema ottico Gauss di 6 lenti in 5 gruppi progettato da Soichi Nakamura nel lontano 1978 e riproposto sui seguenti modelli che si sono succeduti in questi 33 anni:
E 50/1.8 black
E 50/1.8 chrome
Ai-S 50/1.8 Japan
Ai-S 50/1.8 New
AF 50/1.8
AF 50/1.8 New
AF 50/1.8 D
In pratica lo stesso nocciolo ottico della prima versione di 50ino economico (E = economico appunto) lanciato nel Marzo 1979 come ottica di corredo per l'entry-level Nikon EM. Lo schema di Nakamura si differenziava dal ben più nobile schema di Sei Matsui che l'aveva preceduto per la presenza di due soli varianti di vetro ottico anzichè quattro e per la montatura molto spartana con parti esterne in resina. Le prime versioni economiche erano prive anche del trattamento antiriflesso.
Tale schema ottico è giunto fino a noi sotto le vesti dell'AF 50mm F1,8 D ed è anche il motivo del suo prezzo particolarmente economico.
Il nuovo 50mm AF-S propone uno schema ottico inedito quindi con sette lenti in sei gruppi e con un elemento asferico (evidenziato in blu). Detto molto semplicisticamente le lenti asferiche riducono alcune aberrazioni ottiche rispetto alle lenti convenzionali e nel farlo possono rimpiazzare un sistema molto più complesso costituito da più lenti. Ovviamente le lenti asferiche costano di più di una lente "normale" giacchè subiscono una lavorazione accurata di asportazione di materiale e levigatura.
Per finire due parole su dimensioni e peso. Appare evidente che il motore SWM incorporato ha incicciottito l'involucro esterno per cui il nuovo obiettivo è più grosso e anche leggermente più pesante (30 grammi). Da notare guardando le foto la mancanza della ghiera dei diaframmi come in tutte le ottiche moderne ma la presenza della finestrella con l'indicazione della distanza di MAF.
http://www.nikonusa.com/en_INC/o/fMdY0CxLV3Gv08WO0JcFbiGDBKY/Views/353_2199_AF-S-NIKKOR-50mm-f18G_front.pnghttp://www.nikonusa.com/en_INC/IMG/Assets/Camera-Lenses/2010/2137-AF-NIKKOR-50mm-f-1.80/Views/353_2137_AF-NIKKOR-50mm-f-1.80_front.png
Per finire il nuovo obiettivo è completo di paraluce (HB-47) e sacca morbida non forniti con il precedente AF 50mm F1,8 D.
uncletoma
30-04-2011, 20:06
Peccato che abbiano portato il diametro filtri a 58mm, e via con il comprare (se mai comprero' quest'ottica) nuovi filtri... :mbe: :muro:
(non voglio entrare nel merito del lungo flame durato diverse pagine, ma mi auguro che si torni a parlare della nuova ottica Nikon e non di cavoli a merenda)
I grafici MTF sembrerebbero indicare un miglioramento della nitidezza a TA soprattutto al centro.
SDONG!:eek:
temo di aver capito qualcosa...
sostanzialmente non vedo l'ora che esca anche a 200€...sembra un'ottima soluzione al posto del 35mm che avevo intenzione di comprare...
qualcuno lo ha visto in giro questo piccolino?
qualcuno lo ha visto in giro questo piccolino?
Non ancora, il mio rivenditore di fiducia mi diceva indicativamente che verso la metà di Giugno sono in consenga le prime scorte...
Io alla fine ho optato per il 50mm f/1.4 G... il diaframma a 9 lamelle me lo hanno fatto preferire in quanto sono amante degli sfocati più morbidi...
Tuttavia se questo 1.8 G avrà la resa del il fratello maggiore 1.4 G allora sarà un vero must, lo possiedo da 10 giorni e l'ho staccato dalla mia D700 solo una volta!! :p
hornet75
30-05-2011, 10:35
Su photozone c'è il primo test del nuovo 50ino.
http://www.photozone.de/nikon_ff/631-nikkorafs5018ff?start=1
Su photozone c'è il primo test del nuovo 50ino.
http://www.photozone.de/nikon_ff/631-nikkorafs5018ff?start=1
Confrontandolo con la prova del 50 1.4G quest'ultima appare addirittura più nitido a TA.
La cosa mi lascia alquanto sorpreso.
http://dl.dropbox.com/u/7752614/mtf-1.png
http://dl.dropbox.com/u/7752614/mtf.png
Confrontandolo con la prova del 50 1.4G quest'ultima appare addirittura più nitido a TA.
La cosa mi lascia alquanto sorpreso.
sorpreso??
valeva la stessa cosa per le precedenti versioni af-d, anche se in quel caso il "piccolo" andava meglio al centro e peggio ai bordi, ma insomma è sempre stata una rogna decidere quale cinquantino nikon fosse migliore, almeno a livello di pura risoluzione
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_50_14/mtf.gif
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_50_18/mtf.gif
sorpreso??
valeva la stessa cosa per le precedenti versioni af-d, anche se in quel caso il "piccolo" andava meglio al centro e peggio ai bordi, ma insomma è sempre stata una rogna decidere quale cinquantino nikon fosse migliore, almeno a livello di pura risoluzione
Se l'1.4 fosse veramente più nitido a TA dell'1.8 credo che dubbi non ce ne sarebbero di certo, varrebbe ampiamente qualche soldino in più.
Il fatto è che si diceva esattamente il contrario.
Addirittura sul forum Nital si dice che il nuovo 50 sarà più nitido anche a 1.8 rispetto all'1.4 chiuso a 1.8.
Mah.
Qualcuno mi sa dire se ha più senso, x un neofita come me con una d90, preferire il 50mm 1.8D perchè
- è più economico (a occhio di circa 80-90euro)
- la ghiera del diaframma mi permette una migliore gestione della lente per un macro con lente invertita
- un motore af non mi servirebbe per la mia d90
oppure preferire il 50mm 1.8G perchè
- è più recente quindi di costruzione ottica migliore
- ha paraluce e custodia
- ha la finestrella per la distanza di messa a fuoco (mi pare sia per questo :stordita: )
(e poi forse altri pro e contro, per entrambe le lenti, che ora mi sfuggono...)
Io sono più orientato alla D, ditemi dei vostri pareri...
roccia1234
04-06-2011, 18:28
Qualcuno mi sa dire se ha più senso, x un neofita come me con una d90, preferire il 50mm 1.8D perchè
- è più economico (a occhio di circa 80-90euro)
- la ghiera del diaframma mi permette una migliore gestione della lente per un macro con lente invertita
- un motore af non mi servirebbe per la mia d90
oppure preferire il 50mm 1.8G perchè
- è più recente quindi di costruzione ottica migliore
- ha paraluce e custodia
- ha la finestrella per la distanza di messa a fuoco (mi pare sia per questo :stordita: )
(e poi forse altri pro e contro, per entrambe le lenti, che ora mi sfuggono...)
Io sono più orientato alla D, ditemi dei vostri pareri...
Bel dilemma... fossi in te, prenderei il 50ino AF-D usato (80€ e te la cavi) e vedrei come va e se gli trovi dei limiti (la più grossa differenza dovrebbe essere ai bordi alle aperture maggiori, per il resto sono più o meno li). Se non ti va a genio, lo puoi rivendere all'istante, facilmente e soprattutto allo stesso prezzo. Inoltre hai la ghiera dei diaframmi, un grandissimo aiuto se vuoi usarlo invertito (con il nuovo è dura). La costodia e il paraluce, se li vuoi, li prendi su ebay con 10-15€ dai cinesi (come ho fatto per il mio). La distanza di messa a fuoco la vedi anche con il vecchio AF-D: ha i numeri scritti sulla ghiera.
EDIT: ho appena controllato: paraluce+custodia li porti a casa con 8-9€, incluse S.S.
blade9722
04-06-2011, 19:05
Bel dilemma... fossi in te, prenderei il 50ino AF-D usato (80€ e te la cavi) e vedrei come va e se gli trovi dei limiti (la più grossa differenza dovrebbe essere ai bordi alle aperture maggiori, per il resto sono più o meno li). Se non ti va a genio, lo puoi rivendere all'istante, facilmente e soprattutto allo stesso prezzo. Inoltre hai la ghiera dei diaframmi, un grandissimo aiuto se vuoi usarlo invertito (con il nuovo è dura). La costodia e il paraluce, se li vuoi, li prendi su ebay con 10-15€ dai cinesi (come ho fatto per il mio). La distanza di messa a fuoco la vedi anche con il vecchio AF-D: ha i numeri scritti sulla ghiera.
Comunque, la differenza fra i due obiettivi, a parità di condizioni (stesso negozio, stesso tipo di garanzia) sarà intorno ai 70€.
Come faccio a dirlo? Un negozio che conosco ha:
- il 50mm AF-D garanzia europa in vendita a 105€
- aveva il 50mm AF-D garanzia Nital in vendita a 130€
- ha in preorder l'AF-S a 197€
Se l'1.4 fosse veramente più nitido a TA dell'1.8 credo che dubbi non ce ne sarebbero di certo, varrebbe ampiamente qualche soldino in più.
Il fatto è che si diceva esattamente il contrario.
Addirittura sul forum Nital si dice che il nuovo 50 sarà più nitido anche a 1.8 rispetto all'1.4 chiuso a 1.8.
Mah.
Guarda che è tutt'altro che strano ... il 50f1.4 è fin troppo straordinario per l'apertura che ha. Il 50f1.8 che ha dimensioni più gestibili nella realizzazione delle lenti è normale che a parità di tecnologia dia risultati migliori in nitidezza. Che poi di quanto stiamo parlando?
I vantaggi dell'f1.4 sono ben altri ... sfocato e luminosità ... e non serve croppare al 100% per rendersene conto.
hornet75
08-06-2011, 10:32
Confrontandolo con la prova del 50 1.4G quest'ultima appare addirittura più nitido a TA.
La cosa mi lascia alquanto sorpreso.
Al momento io noto solo una certa sovrpponibilità di risultati nei grafici MTF a parità di diaframma, ci sono piccole differenze ma sono così minime che anche un diverso esemplare dello stesso obiettivo potrebbe avvantaggiarsi (e viceversa) in un rilevamento la dove risulta leggermente inferiore.
All'atto pratico considerando la sola nitidezza come fattore di scelta la versione 1,8 offre medesime prestazioni alla metà (circa) del prezzo. Considerando la vecchia versione D dovrebbe essere migliorato a TA e secondo il tester di photozone avere uno sfocato migliore. Già questo mi basta per considerarlo una buona evoluzione, il vecchio aveva uno sfocato piuttosto "nervoso". La cosa che "odiavo" di più nel vecchio era il rumore durante la messa a fuoco e la rotazione della ghiera di MAF sotto le dita, già perchè risulta così compatto che è molto facile tenere le dita appoggiate alla ghiera di MAF durante lo scatto. Il motore SWM ha eliminato queste due nei della vecchia versione. Inoltre, cosa da non trascurare, in modalità Video il nuovo 50ino può essere manovrato per mettere a fuoco manulamente senza dover spostare il selettore della messa a fuoco, basta lasciarlo in posizione M/A.
La presenza del paraluce di serie è la ciliegina sulla torta che mi fa preferire nettamente la nuova versione al vecchio. Nonostante l'angolo di campo dell'inquadratura per me poco consona mi sta tornando la voglia del 50ino.
hornet75
11-06-2011, 09:03
Video di confronto fra vecchia versione D e nuova versione G
http://www.youtube.com/watch?v=6my3DO00X28
roccia1234
11-06-2011, 09:35
Video di confronto fra vecchia versione D e nuova versione G
http://www.youtube.com/watch?v=6my3DO00X28
Quel tizio mi fa schiattare! bOOOOkeh!! :D :D
Quel tizio mi fa schiattare! bOOOOkeh!! :D :D
è di un fastidio mortale!!!
roccia1234
11-06-2011, 09:54
è di un fastidio mortale!!!
no, dai... a me è simpatico...
no, dai... a me è simpatico...
mamma mia...quella parlata esageratamente british mi da' ai nervi...premettendo che cmq lo guardo assiduamente
in ogni caso, ho trovato il NIKON - AFS 50mm F1.8 G Garanzia Nital a 197,44€ in preordine :D
io me la rischio!
uncletoma
11-06-2011, 19:35
Da quel (poco, imho) che si puo' capire dal filmato direi che prende il vecchio 50ino e l mette ad angolo retto.
Sarebbe interessante un confronto con il vecchio 50 1.4 che, usato, si trova intorno o poco sopra i 200 euro. Soprattutto se si considera che il BOOOKEEEH (:asd: ) di un'ottica a nove lamelle e' semplicemente sublime.
Oggi sono stato al Nikon Day a Brescia dove ho potuto provare ogni ben di Dio ma purtroppo di questo nuovo 50mm neanche l'ombra... peccato altrimenti avrei postato qualche scatto... :(
Comprato ieri, ma quando c'era il sole ero fuori senza fotocamera e quindi sono riuscito a fare solo un paio di scatti in interni col flash built in della D3100, 1 per testare se dava problemi di back focus o front focus col mio body e l'altro e' qui a TA senza rimozione rumore o niente. Essendo solo uno scatto e fatto anche abbastanza di fretta potrebbe essere di qualita' inferiore a quanto vale veramente l'obiettivo, ne uppero' altri domani, tempo permettendo.
http://www.clikon.it/index.php?module=image:member&method=view&key=id%3D582233#
Ho avuto modo di provare una D90 con l'AF-S 50mm f/1.4G e sinceramente quello nuovo mi sembra decisamente piu' nitido a TA soprattutto al centro (senza ritocchi con lightroom o altri tool) anche del ben piu' costoso 1.4G... e' vero che a 1.8 i due obiettivi probabilmente hanno qualita' molto simili (soprattutto su corpi DX), pero' visto che io non possedevo l'1.4, comprare la stessa qualita' a meta' del prezzo sinceramente non vedo perche' no, dubito che sentiro' la mancanza di non poter scattare a 1.4... un altro discorso sarebbe l'1.4 dell'85mm, ma quello costa un po' troppo per le mie tasche :)
hornet75
12-06-2011, 08:00
Sarebbe interessante un confronto con il vecchio 50 1.4 che, usato, si trova intorno o poco sopra i 200 euro. Soprattutto se si considera che il BOOOKEEEH (:asd: ) di un'ottica a nove lamelle e' semplicemente sublime.
Il vecchio 50 1,4 ha il diaframma a 7 lamelle come il nuovo 50 1,8 G :read:
x Comalv
Da f1.4 a f1.8 sono 2/3 di stop di luce in più ... e uniti alle 9 lamelle danno uno sfuocato superiore ... pensavi li regalassero questi surpluss?
La nitidezza è solo uno dei parametri di valutazione, se bastasse avere il massimo della nitidezza per avere l'obbiettivo migliore, l'unico acquisto sensato sarebbe il 60f2.8 micro ... che non ha rivali ... ma non è così.
x Comalv
Da f1.4 a f1.8 sono 2/3 di stop di luce in più ... e uniti alle 9 lamelle danno uno sfuocato superiore ... pensavi li regalassero questi surpluss?
La nitidezza è solo uno dei parametri di valutazione, se bastasse avere il massimo della nitidezza per avere l'obbiettivo migliore, l'unico acquisto sensato sarebbe il 60f2.8 micro ... che non ha rivali ... ma non è così.
Io dicevo che per le foto che faccio io non penso sentiro' la mancanza dei 2/3 di stop in piu', perche' non mi serve un DoF cosi' tanto ristretto, o comunque preferisco quel pizzico di nitidezza in piu', comunque oggi ho fatto altre prove che potete trovare qui.
https://picasaweb.google.com/101472291900442336233/ProveNikonLensNikkorAFS50mmF18G
Passati con Lightroom giusto per convertirli in JPG, a parte il watermark aggiunto l'unica cosa diversa da "as shot" e' il bilanciamento del bianco (che non so perche' la mia D3100 scazza a volte) che e' stato passato ad: Auto
Io dicevo che per le foto che faccio io non penso sentiro' la mancanza dei 2/3 di stop in piu', perche' non mi serve un DoF cosi' tanto ristretto, o comunque preferisco quel pizzico di nitidezza in piu', comunque oggi ho fatto altre prove che potete trovare qui.
https://picasaweb.google.com/101472291900442336233/ProveNikonLensNikkorAFS50mmF18G
Passati con Lightroom giusto per convertirli in JPG, a parte il watermark aggiunto l'unica cosa diversa da "as shot" e' il bilanciamento del bianco (che non so perche' la mia D3100 scazza a volte) che e' stato passato ad: Auto
Mi piace il Bokeh... devo dire che anche se è un'ottica con diaframma a 7 lamelle lo sfocato risulta più morbido rispetto a quello del 1.8 D che non mi ha mai fatto impazzire... qui siamo più sullo stile del 1.4G...
Sono sicuro che venderà moltissimo questo nuovo arrivato! ;)
uncletoma
12-06-2011, 20:07
Il vecchio 50 1,4 ha il diaframma a 7 lamelle come il nuovo 50 1,8 G :read:
Hai ragione, ho letto le caratteristiche del modello nuovo AF-S G :rolleyes: :muro: :muro: :muro: :muro:
Hai ragione, ho letto le caratteristiche del modello nuovo AF-S G :rolleyes: :muro: :muro: :muro: :muro:
Non l' 1.4 però... che ne ha 9 pure lui!
http://img607.imageshack.us/img607/8151/50mm.jpg
albert75
12-06-2011, 21:45
scusate a cosa serve questo obiettivo? macro? il 18/55 e' un po per tutto il 70/300 e' per gli zoom e questo?? le lamelle a che servono?
scusate a cosa serve questo obiettivo? macro? il 18/55 e' un po per tutto il 70/300 e' per gli zoom e questo?? le lamelle a che servono?
Non è marco, questo obiettivo non è uno zoom come il 15-55 o il 70-300 ma ha focale fissa (50mm), il suo vantaggio sta nel diaframma molto luminoso (f/1.8 nel caso di questo) che permette uno sfocato migliore e ti da la possibilità di scattare a mano libera in ambienti con poca luce... oltre ad una qualità superiore avendo uno schema ottico molto semplice rispetto ad uno zoom
le lamelle che compongono il diaframma solitamente più sono e più lo sfocato risulterà "morbido"...
hornet75
12-06-2011, 21:57
Sarebbe interessante un confronto con il vecchio 50 1.4 che, usato, si trova intorno o poco sopra i 200 euro. Soprattutto se si considera che il BOOOKEEEH (:asd: ) di un'ottica a nove lamelle e' semplicemente sublime.
Non l' 1.4 però... che ne ha 9 pure lui!
@ Simomk2
Si parlava del vecchio 50 1,4 quindi dell'AF 50mm F1,4 D e questo contrariamente alla versione G ha il diaframma a 7 lamelle.
AF 50mm F1,4 D (http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af_50mmf_14d/index.htm)
In pratica fra tutti i 50ini Nikon in commercio abbiamo:
AF 50mm F1,8 D (diaframma a 7 lamelle)
AF-S 50mm F1,8 G (diaframma a 7 lamelle)
AF 50mm F1,4 D (diaframma a 7 lamelle)
AF-S 50mm F1,4 G (diaframma a 9 lamelle)
albert75
12-06-2011, 21:58
Non è marco, questo obiettivo non è uno zoom come il 15-55 o il 70-300 ma ha focale fissa (50mm), il suo vantaggio sta nel diaframma molto luminoso (f/1.8 nel caso di questo) che permette uno sfocato migliore e ti da la possibilità di scattare a mano libera in ambienti con poca luce... oltre ad una qualità superiore avendo uno schema ottico molto semplice rispetto ad uno zoom
le lamelle che compongono il diaframma solitamente più sono e più lo sfocato risulterà "morbido"...
wow e il 105 micro anche lui e' fisso? o si zooma??
@ Simomk2
Si parlava del vecchio 50 1,4 quindi dell'AF 50mm F1,4 D e questo contrariamente alla versione G ha il diaframma a 7 lamelle.
AF 50mm F1,4 D (http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af_50mmf_14d/index.htm)
In pratica fra tutti i 50ini Nikon in commercio abbiamo:
AF 50mm F1,8 D (diaframma a 7 lamelle)
AF-S 50mm F1,8 G (diaframma a 7 lamelle)
AF 50mm F1,4 D (diaframma a 7 lamelle)
AF-S 50mm F1,4 G (diaframma a 9 lamelle)
Si si, lo so, mi ero confuso leggendo il commento di Uncletoma
Hai ragione, ho letto le caratteristiche del modello nuovo AF-S G :rolleyes: :muro: :muro: :muro: :muro:
Credevo che avesse letto le caratteristiche del 1.4 G..
Mi sono confuso! ;)
wow e il 105 micro anche lui e' fisso? o si zooma??
No, il 105 non è zoom, è 105mm... quello è macro, ha una distanza minima di messa a fuoco inferiore e il diaramma è f/2.8
Ginopilot
12-06-2011, 22:48
le lamelle che compongono il diaframma solitamente più sono e più lo sfocato risulterà "morbido"...
Mi risulta che un maggior numero di lamelle rende piu' circolari i bagliori luminosi. Ma lo sfocato puo' non essere morbido, come purtroppo accade a ta anche al 50ino piu' caro.
blade9722
13-06-2011, 00:11
wow e il 105 micro anche lui e' fisso? o si zooma??
No, il 105 micro non zooma, ma è f/2.8 invece che f/1.8.
strikeagle83
13-06-2011, 08:39
c'è da dire che il 50 f1.4 di nikon, specialmente la versione G, è uno degli obiettivi che più invidio di nikon.
Il bokeh è meraviglioso, e personalmente lo apprezzo di più rispetto all'85 canon stesso (ora qualcuno mi uccide :D)
Una mia amica doveva prendere un fisso luminoso nikon, le ho fatto prendere il 35 perchè voleva stare in interni, e ha preso la versione G, e anche lì, il bokeh non è niente male a mio avviso
Comprato ieri
Dove l'hai preso? Visto che gli unici che sembrano averlo in italia sono la fnac e mediafoto...
Io personalmente l'ho ordinato al secondo (garanzia nital) e mi hanno detto che lo spediscono oggi....
Solo che sono alquanto perplesso da questa situazione...mi sembra un po' strano
strikeagle83
14-06-2011, 23:42
Ho provato il nuovo nikon 35 f1.8G su una d300.
Dati di scatto: iso 800 f1.8 1/30
Qui la prova (http://imageshack.us/f/543/dsc1661c.jpg/)
Io vendo tutto e passo a nikon.
Mai vista una nitidezza così a TA per una lente non di fascia alta.
Ho provato il nuovo nikon 35 f1.8G su una d300.
Dati di scatto: iso 800 f1.8 1/30
http://img818.imageshack.us/img818/6627/dsc1661.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/dsc1661.jpg/)
Io vendo tutto e passo a nikon.
Mai vista una nitidezza così a TA per una lente non di fascia alta.
hehehehe....benvenuto
strikeagle83
14-06-2011, 23:57
hehehehe....benvenuto
sono senza parole
sono senza parole
Francesco...!!!! Uno come te, con quello che ti piace fotografare, dovrebbe avere una Full Frame Nikon con l' 85 f/1.4!! :D
http://www.flickr.com/photos/simomk2/5821310066/in/photostream
Scherzi apparte, sai quanto ho penato col cambio Nikon -> Canon per poi tornare indietro... quando ci becchiamo su msn ti racconto tutto se vuoi! ;)
Ho provato il nuovo nikon 35 f1.8G su una d300.
Dati di scatto: iso 800 f1.8 1/30
Qui la prova (http://imageshack.us/f/543/dsc1661c.jpg/)
Io vendo tutto e passo a nikon.
Mai vista una nitidezza così a TA per una lente non di fascia alta.
eppure avete un 50mm niente male voi no?
Ginopilot
16-06-2011, 10:48
eppure avete un 50mm niente male voi no?
ma lui parla del 35 :)
Su trovaprezzi c'è a 129,01€ ... c'è da fidarsi? :confused: :confused:
ma lui parla del 35 :)
visto che la discussione è sul 50 avrà sbagliato a scrivere?
che dici?
a me è appena arrivato
http://www.youtube.com/watch (http://www.youtube.com/watch?v=kzqS6tRUE6U)
Su trovaprezzi c'è a 129,01€ ... c'è da fidarsi? :confused: :confused:
ah beh...consegna in 60 giorni... certo se è Nital ne vale la pena aspettare 60 giorni...però averlo al "day one" per una volta a 216€ (nital) non è male nemmeno
hornet75
16-06-2011, 20:51
http://www.youtube.com/watch (http://www.youtube.com/watch?v=kzqS6tRUE6U)
Mi hai fatto morire dalle risate :rotfl:
Troppo simpatico il tuo video.
Non mi resta che augurarti buona luce con il tuo nuovo 50ino. ;)
hornet75
16-06-2011, 20:55
Su trovaprezzi c'è a 129,01€ ... c'è da fidarsi? :confused: :confused:
Qualcosa non quadra, a parte il prezzo allettante costa preciso al centesimo come il 50mm 1,8 D.
Certo ora o tra 60 giorni a quel prezzo è un affare ma preferirei dargli i miei soldi fra 60 giorni e non adesso.
Mi hai fatto morire dalle risate :rotfl:
Troppo simpatico il tuo video.
Non mi resta che augurarti buona luce con il tuo nuovo 50ino. ;)
aaaah beh, non si sente bene nel video, ma ho sempre voluto fare un UNboxing....finalmente mi son tolto sto pensiero
aaaah beh, non si sente bene nel video, ma ho sempre voluto fare un UNboxing....finalmente mi son tolto sto pensiero
Grandissimo Video:D
posso chiederti come sei riuscito a inserire nel video le foto che hai fatto poi con la macchina??
P.S.
Appena comprato oggi anche io!!!!!!
230 euro, non ce la facevo ad aspettare. :sofico:
Grandissimo Video:D
posso chiederti come sei riuscito a inserire nel video le foto che hai fatto poi con la macchina??
P.S.
Appena comprato oggi anche io!!!!!!
230 euro, non ce la facevo ad aspettare. :sofico:
grazie, ma era a mo' di sfottò, non l'ho fatto seriamente...
iMovie--->controlli avanzati--->PIP
tu dove l'hai preso?
Napoli, Galleria Umberto I.
Sono sceso da Roma per impegno di lavoro, pausa pranzo da quelle parti...
ed è scattato il colpo di fulmine.
Ora mi tocca aspettare di rientrare domani a Roma per poterlo provare...:sofico::oink: :O
Biohunter
22-06-2011, 09:40
http://www.flickr.com/photos/_biohunter_/5844437373/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/_biohunter_/5833444911/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/_biohunter_/5830697072/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/_biohunter_/5797742947/in/photostream
Ecco quattro scatti con questa lente stupenda...soprattutto per il prezzo.
Ciao
Ginopilot
22-06-2011, 15:39
Nella viodeorecensione hai dimenticato di leccarlo :D
http://www.flickr.com/photos/_biohunter_/5844437373/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/_biohunter_/5833444911/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/_biohunter_/5830697072/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/_biohunter_/5797742947/in/photostream
Ecco quattro scatti con questa lente stupenda...soprattutto per il prezzo.
Ciao
bello ok, ma 200 e passa euro per un 50f1.8 non sono proprio pochi ... facendo una banale proporzione tra i prezzi alla serie D e G, tra f1.4 e f1.8, ci si rende conto subito che siamo ancora sopra di almeno 30€ ...
uncletoma
22-06-2011, 20:01
Bello il bokeh nella quarta, probabilmente dovuto all'ora ed alla luce artificiale, pessimo nella seconda. La faccenda mi perplime :confused:
Bello il bokeh nella quarta, probabilmente dovuto all'ora ed alla luce artificiale, pessimo nella seconda. La faccenda mi perplime :confused:
considerata anche la distanza dei due sfondi e considerato che flickr aggiunge extra-sharpness alle foto in automatico a me sembra ottimo...
Nella viodeorecensione hai dimenticato di leccarlo :D
auhauhaua quando prenderò il 24-70 nikon oppure quando prenderò la full frame
fr.arcuri
24-06-2011, 14:26
appena fatto l'unpacking e qualche foto di prova.
veramente splendido come oggetto e molto nitido.
ora lo registro
l'ho preso come ottica da ritratto e lo accoppio al 35 1.8 che mi salva quando sono fuori e cala la notte.
più che per i commenti volevo comunque porre a conoscenza il prezzo: 210,00 in negozio fisico a napoli, chiaramente di provenienza nital.
ho letto di un utente che sempre a napoli lo ha trovato 230,00 quindi in privato, per chi ne ha bisogno, posso mandarvi l'indirizzo.
ciao
uncletoma
24-06-2011, 19:26
considerata anche la distanza dei due sfondi e considerato che flickr aggiunge extra-sharpness alle foto in automatico a me sembra ottimo...
A me sembra nervoso :eek:
A me sembra nervoso :eek:
dipende dallo sfondo secondo me
http://farm4.static.flickr.com/3085/5866593606_0e60c3b47e.jpg (http://www.flickr.com/photos/corgan___/5866593606/)
DSC_4263 (http://www.flickr.com/photos/corgan___/5866593606/) di Lo Stanco Photo (http://www.flickr.com/people/corgan___/), su Flickr
Avrei bisogno del nuovo 50ino sabato 02/07 un sito da dove lo posso far arrivare in questa settimana???
Altrimenti ripiego su 1.4 g 330€ o 85 1.8d (http://www.pzimages.com/8Reviews/lenses/nikkor_85_18/samples/DSC_1052-01.jpg) a 20€ in più.. anche se a dire il vero non mi andava di spender quella cifra..
ficofico
26-06-2011, 16:03
dipende dallo sfondo secondo me
http://farm4.static.flickr.com/3085/5866593606_0e60c3b47e.jpg (http://www.flickr.com/photos/corgan___/5866593606/)
DSC_4263 (http://www.flickr.com/photos/corgan___/5866593606/) di Lo Stanco Photo (http://www.flickr.com/people/corgan___/), su Flickr
Scusa ma a me sembra alquanto nervoso anche in questa foto, lo sfocato di questa foto non mi piace
uncletoma
26-06-2011, 19:45
Scusa ma a me sembra alquanto nervoso anche in questa foto, lo sfocato di questa foto non mi piace
E pure a me.
E pure a me.
continuo a dire che dipende dallo sfondo
50mm 1.4 g
http://farm4.static.flickr.com/3259/3146944726_9ba214a28b.jpg (http://www.flickr.com/photos/peterbuiphotography/3146944726/)
Nikon 50mm AF-S 1.4 G @ f1.4 Bokeh Example (http://www.flickr.com/photos/peterbuiphotography/3146944726/) di Peter Bui (http://www.flickr.com/people/peterbuiphotography/), su Flickr
http://farm5.static.flickr.com/4135/4755091402_a0666d6e41.jpg (http://www.flickr.com/photos/43146959@N06/4755091402/)
KAR_4346web (http://www.flickr.com/photos/43146959@N06/4755091402/) di Bubuc66 (http://www.flickr.com/people/43146959@N06/), su Flickr
uncletoma
27-06-2011, 19:48
Un pelo meglio il primo del secondo, ma mi sarei aspettato di meglio dopo la recensione da HK.
Non so, lo sfocato non mi piace moltissimo :confused: :mad:
Vorrei cambiare il mio vecchio 50mm F1.8 AF (versione "pre-D" :D ) perchè trovo il bokeh troppo nervoso e poco "cremoso" :D
Quale prendo?
Nikon 50mm F1.8G - Nikon 50mm F1.4G - Sigma 50mm F1.4
Consigli! Il Sigma mi piacerebbe molto ma costa veramente troppo (380 euro :doh: ) qualcuno lo trova a meno?
Ginopilot
01-07-2011, 16:20
il sigma provato da photozone fa davvero pena. Spero che fosse un esemplare fallato, altrimenti e' un fondo di bottiglia.
ah si? che difetti hai riscontrato?
Big Blind
03-07-2011, 13:19
In un Mediaworld svizzero ne ho visti ieri a 140 euro (con la conversione in euro) di 50 1,8G che cosa cambierà da Nital bah hanno adesso 3 anni di garanzia sulla lente che poi un fisso così come fai a romperlo, ce ne vuole. Comunque parlando con il direttore mi è stato detto che non ci sono più le D700 e neanche le D300s, non ne arrivano più (almeno quelle marchiate Nikon Svizzera).
roccia1234
03-07-2011, 13:24
In un Mediaworld svizzero ne ho visti ieri a 140 euro (con la conversione in euro) di 50 1,8G che cosa cambierà da Nital bah hanno adesso 3 anni di garanzia sulla lente che poi un fisso così come fai a romperlo, ce ne vuole. Comunque parlando con il direttore mi è stato detto che non ci sono più le D700 e neanche le D300s, non ne arrivano più (almeno quelle marchiate Nikon Svizzera).
Beh, c'era da aspettarselo prima o poi. La D700 oramai ha tre anni, mentre la d300s è stata cannibalizzata dalla D7000 (la d7000 è inferiore in alcuni aspetti, ma il gap è parecchio ridotto a differenza di quando c'erano d300s e d90).
Se c'è qualcuno di Verona che ha acquistato il 1.8 G e vorrebbe fare un confronto con il 1.4 G sono qua!
Sarebbe interessante per vedere come lavorano nelle medesime situazioni! ;)
aiacos75
05-07-2011, 16:03
A 190 euro ero tentato, ma avendo già Sigma 24 f/2.8, Nikkor 35 f/1.8, ed il Nikkor 85 f/1.4 mi sa di lente ridondante, tanto più che al momento non medito il passaggio a FF. Però offre davvero belle prestazioni visto il prezzo competitivo.
Ordinato! Domani dovrebbero evaderlo, o almeno spero, in modo che possa arrivare venerdì... :)
Arrivato! (finalmente...) € 189,90, ho fatto qualche foto veloce nella pausa pranzo, soddisfatto dello sfocato...
http://img89.imageshack.us/img89/3929/dsc1918.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/dsc1918.jpg/) http://img69.imageshack.us/img69/8760/dsc1949w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/dsc1949w.jpg/) http://img148.imageshack.us/img148/4430/dsc1952.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/148/dsc1952.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
uncletoma
13-07-2011, 19:56
Solo rimasto il solo a cui lo sfocato di questo obiettivo non piace? :confused:
blade9722
13-07-2011, 21:40
Solo rimasto il solo a cui lo sfocato di questo obiettivo non piace? :confused:
No, mi sembra che ci sia un altro utente nel Congo Belga :asd:
Solo rimasto il solo a cui lo sfocato di questo obiettivo non piace? :confused:
Cos'è che non ti piace dello sfocato di questo obbiettivo??? Magari potresti recuperare e postare qualche foto di sfocati che ti piacciono così vediamo la differenza...
Comunque già con questo obbiettivo sento la penosita del 18-105; con questo a 2000 2500 iso ho meno rumore che col 18-105 a 800-1600...
Big Blind
13-07-2011, 23:12
Cos'è che non ti piace dello sfocato di questo obbiettivo??? Magari potresti recuperare e postare qualche foto di sfocati che ti piacciono così vediamo la differenza...
Comunque già con questo obbiettivo sento la penosita del 18-105; con questo a 2000 2500 iso ho meno rumore che col 18-105 a 800-1600...
Cioè? Potresti spiegarmi questa cosa del rumore che è maggiore con il 18-105?
Cioè? Potresti spiegarmi questa cosa del rumore che è maggiore con il 18-105?
Tecnicamente non te lo so spiegare, forse sarà che col 50mm si può arrivare a f1.8, comunque sia col 18-105 avevo il limite di 800-1600 iso con questo sono andato tranquillamente a 2000-2500.. domani sera, se ho tempo piazzo il cavalletto è faccio delle prove con entrambi gli obbiettivi...
Big Blind
13-07-2011, 23:44
E ci credo che non me lo sai spiegare tecnicamente. Non esiste.
Esci a fare delle foto. Possibilmente non di pile in fila, armadi e mattoni per vedere la distorsione...
E ci credo che non me lo sai spiegare tecnicamente. Non esiste.
Esci a fare delle foto. Possibilmente non di pile in fila, armadi e mattoni per vedere la distorsione...
e mi sa che è solo una impressione...anche perchè il rumore di ISO alti si nota in mancanza di luce e su quelle parti della foto scattate che non sono illuminate...
E ci credo che non me lo sai spiegare tecnicamente. Non esiste.
Esci a fare delle foto. Possibilmente non di pile in fila, armadi e mattoni per vedere la distorsione...
Ti faccio due foto delle pile fuori al buio... :sbonk:
e mi sa che è solo una impressione...anche perchè il rumore di ISO alti si nota in mancanza di luce e su quelle parti della foto scattate che non sono illuminate...
Tecnicamente non te lo so spiegare, forse sarà che col 50mm si può arrivare a f1.8, comunque sia col 18-105 avevo il limite di 800-1600 iso con questo sono andato tranquillamente a 2000-2500.. domani sera, se ho tempo piazzo il cavalletto è faccio delle prove con entrambi gli obbiettivi...
roccia1234
14-07-2011, 09:12
Tecnicamente non te lo so spiegare, forse sarà che col 50mm si può arrivare a f1.8, comunque sia col 18-105 avevo il limite di 800-1600 iso con questo sono andato tranquillamente a 2000-2500.. domani sera, se ho tempo piazzo il cavalletto è faccio delle prove con entrambi gli obbiettivi...
Guarda che il rumore (a parità di iso) dipende esclusivamente dal sensore... l'ottica non c'entra una ceppa :stordita:
Big Blind
14-07-2011, 09:17
Guarda che il rumore (a parità di iso) dipende esclusivamente dal sensore... l'ottica non c'entra una ceppa :stordita:
Ma non so nemmeno cosa lo scriviamo a fare ... ;)
skyrunner
14-07-2011, 09:27
Comunque già con questo obbiettivo sento la penosita del 18-105; con questo a 2000 2500 iso ho meno rumore che col 18-105 a 800-1600...
E' una sensazione che ho avuto anch'io .... con gli obiettivi "di pregio" si può spingere un pochino di più con gli alti ISO, ma mi sono sempre detto che è autoconvincimento dovuto al feticismo per la bella ottica.....
Forse è una questione di microcontrasto o simile... boh....
E' una sensazione che ho avuto anch'io .... con gli obiettivi "di pregio" si può spingere un pochino di più con gli alti ISO, ma mi sono sempre detto che è autoconvincimento dovuto al feticismo per la bella ottica.....
Forse è una questione di microcontrasto o simile... boh....
Magari aberrazzioni cromatiche o PDC che fanno arrivare la "luce" in modo diverso sul sensore e alla fine rimarcano la grana degli ISO, comunque stasera faccio la prova del nove....
uncletoma
14-07-2011, 19:43
Cos'è che non ti piace dello sfocato di questo obbiettivo??? Magari potresti recuperare e postare qualche foto di sfocati che ti piacciono così vediamo la differenza...
1) che è nervoso. Qualche pagina prima, con certe immagini, era decisamente nervoso e con altre lo era meno.
2) un bokeh per nulla nervoso :D
(mi piace assai quello del Bigma 70mm 2.8 macro... son pazzo o son sano? :asd:)
1) che è nervoso. Qualche pagina prima, con certe immagini, era decisamente nervoso e con altre lo era meno.
2) un bokeh per nulla nervoso :D
(mi piace assai quello del Bigma 70mm 2.8 macro... son pazzo o son sano? :asd:)
Con nervoso intendi i vari cerchi a mo di pennellate che lascia in alcune occasioni ?
Comunque fatta la prova del nove.. entrambi gli obiettivi a 50mm, f5, t1/10 sia a 1600 che a 2500 ISO presentavano pressocché il medesimo disturbo
Tecnicamente non te lo so spiegare, forse sarà che col 50mm si può arrivare a f1.8... infatti ero a f1.8, entrava più luce....
@Big Blind grazie per la scorbutica ossevazione :p
2) un bokeh per nulla nervoso :D
Ecco qua l'ottica giusta per te
AF-S 200 f/2 VRII :p
http://www.flickr.com/photos/simomk2/5828970362/in/photostream
Scherzo ovviamente!! :D
Solo rimasto il solo a cui lo sfocato di questo obiettivo non piace? :confused:
Anche a me non è che faccia impazzire
In alcune foto fa delle ciambelle piuttosto evidenti, in altre è accettabile, bisognerebbe vedere a che apertura sono stati scattate le foto, magari chiudendo un filo diventa meno nervoso ...
uncletoma
15-07-2011, 19:45
Scherzo ovviamente!! :D
Sai che non mi piacciono i tele, ma se la modella è inclusa ci faccio un pensiero :sofico: :asd:
Anche a me non è che faccia impazzire
In alcune foto fa delle ciambelle piuttosto evidenti, in altre è accettabile, bisognerebbe vedere a che apertura sono stati scattate le foto, magari chiudendo un filo diventa meno nervoso ...
In effetti potrebbe essere che chiudendo diventi meno nervoso (per capire qual è la differenza tra sfocato morbido e nervoso basta vedere le immagini postate nel quinto post di questa discussione (http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=27687&start=15) o il settimo di questa (http://forum.naturaefoto.it/viewtopic.php?f=18&t=6813).), ma a questo punto che serve comprare un ottica 1.8 per usarla, e.g., a 2.8? :)
hornet75
15-07-2011, 21:15
Sai che non mi piacciono i tele, ma se la modella è inclusa ci faccio un pensiero :sofico: :asd:
In effetti potrebbe essere che chiudendo diventi meno nervoso (per capire qual è la differenza tra sfocato morbido e nervoso basta vedere le immagini postate nel quinto post di questa discussione (http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=27687&start=15) o il settimo di questa (http://forum.naturaefoto.it/viewtopic.php?f=18&t=6813).), ma a questo punto che serve comprare un ottica 1.8 per usarla, e.g., a 2.8? :)
L'unica è confrontarlo con il vecchio e con la versione 1,4 perchè le recensioni continuano a parlare di miglioramento dello sfocato. Sono curioso di sapere come si comporta il Sigma 1,4.
uncletoma
16-07-2011, 19:28
L'unica è confrontarlo con il vecchio e con la versione 1,4 perchè le recensioni continuano a parlare di miglioramento dello sfocato. Sono curioso di sapere come si comporta il Sigma 1,4.
Il Sigma 1.4 e il Nikkor 1.4 sono, come prezzo, fuori scala.
Sarebbe interessante, a mio avviso soprattutto per il prezzo simile, un confronto con il nuovo macro 40mm DX 2.8 (il vecchio 60mm AF-D - quello nuovo costa un botto - non era affatto male come bokeh)
blade9722
19-07-2011, 20:51
L'unica è confrontarlo con il vecchio e con la versione 1,4 perchè le recensioni continuano a parlare di miglioramento dello sfocato. Sono curioso di sapere come si comporta il Sigma 1,4.
Secondo me i discorsi sullo sfocato morbido e nervoso fatti su scatti diversi lasciano il tempo che trovano. Per quello che ho visto io, se sullo sfondo c'è la luce che filtra dalle foglie, tutte le ottiche sono nervose, se invece c'è qualcosa di illuminato uniformemente sono tutte morbide....
hornet75
19-07-2011, 21:00
Secondo me i discorsi sullo sfocato morbido e nervoso fatti su scatti diversi lasciano il tempo che trovano. Per quello che ho visto io, se sullo sfondo c'è la luce che filtra dalle foglie, tutte le ottiche sono nervose, se invece c'è qualcosa di illuminato uniformemente sono tutte morbide....
Infatti intendevo un confronto diretto, stessa macchina stesso soggetto, solo così si possono vedere le reali differenze.
Big Blind
19-07-2011, 21:09
http://i56.tinypic.com/vgixvq.jpg
http://i55.tinypic.com/289br0k.jpg
Si parla di 50mm fuoco 1.4 e 1.8 bah sinceramente non ricordo chi fosse l'utente che disse "meglio la D7000 che la D5100 molto meglio, monti tutte le ottiche" e guai fu a dargli contro. Sì, intanto monto questa fantastica lente da 30 euro (trenta) pre AI sulla D5100 senza nessuna modifica, e mi dà dei risultati favolosi che prima o poi prendo la fresa e ce la butto sulla D700.
Per inciso, questa va anche su D40/D40X/D3000/D5000/D3100/D5100 proprio quelle che non hanno motore autofocus. Ci vanno tutte, capirai poi l'esposizione è il meno dei mali, fai uno scatto e guardi l'istogramma. Il fuoco a mano ci lavori come si è sempre fatto quando non c'era e nei video è una manna dal cielo, si va in vero manuale spostando la ghiera dei diaframmi.
Colori e sfocato fantastici, 30 euro.
hornet75
19-07-2011, 22:57
Per inciso, questa va anche su D40/D40X/D3000/D5000/D3100/D5100 proprio quelle che non hanno motore autofocus.
E c'è anche la D60.
Purtroppo quando la gente si fa i suoi preconcetti è difficile fargli cambiare idea anzi si arriva a ipotizzare di comprare corpi di altri brand per utilizzare il vecchio corredo Nikon usato con una Fm2
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2374135
Come dire chi c'ha il pane non c'ha i denti.
Big Blind
19-07-2011, 23:14
http://i55.tinypic.com/2w56hp5.jpg
http://i51.tinypic.com/33c91ev.jpg
Prima di esser preso per veggente questo è il mio piccolissimo set, con microfono stereo direzionale Sony (90 o 120 gradi) da 60 euro e un cavalletto cinese da 15.
Al di là delle foto (stupende, colori "pastello" con contrasto meraviglioso) ci faccio dei video e che soddisfazioni, secondo me la D5100 è avanti sotto certi aspetti su Canon: lenti molto pià economiche come questa (ho altre 5 fissi pre Ai/Ai), preamplificazione audio migliore intesa come qualità del segnale, e flusso video più facilmente gestibile sotto la suite Adobe. Controlli manuali con queste lenti ottimi: una ghiera sulla lente per i diaframmi, quella sulla macchina per i tempi, e messa a fuoco a mano: se si ha creatività escono delle cose fantastiche.
Perde i 60fps, che comunque vogliono dire tanto.
blade9722
20-07-2011, 09:53
http://i56.tinypic.com/vgixvq.jpg
http://i55.tinypic.com/289br0k.jpg
Si parla di 50mm fuoco 1.4 e 1.8 bah sinceramente non ricordo chi fosse l'utente che disse "meglio la D7000 che la D5100 molto meglio, monti tutte le ottiche" e guai fu a dargli contro. Sì, intanto monto questa fantastica lente da 30 euro (trenta) pre AI sulla D5100 senza nessuna modifica, e mi dà dei risultati favolosi che prima o poi prendo la fresa e ce la butto sulla D700.
Per inciso, questa va anche su D40/D40X/D3000/D5000/D3100/D5100 proprio quelle che non hanno motore autofocus. Ci vanno tutte, capirai poi l'esposizione è il meno dei mali, fai uno scatto e guardi l'istogramma. Il fuoco a mano ci lavori come si è sempre fatto quando non c'era e nei video è una manna dal cielo, si va in vero manuale spostando la ghiera dei diaframmi.
Colori e sfocato fantastici, 30 euro.
C'è gente che ha modificato D80/D90 segando il dentellino (inutile, serve solo a ricordarti di aprire il diaframma sulla ghiera) ed incollando il moncherino in modo che dia sempre contatto positivo.
Per questi scopi secondo me è meglio un corpo mirrorless con adattatore meccanico. Mantieni l'esposimetro e puoi montare di tutto.
Big Blind
20-07-2011, 10:02
Ma quale mirrorless?
Ho una D5100, con un sensore che si mangia quello della D90 soprattutto a ISO bassi (100-200, quelli uso, di più non ne sentivo l'esigenza quando c'era il rullino non vedo perchè debba incominciare oggi).
Ho la possibilità di avere un flusso video dalla qualità pazzesca per 600 euro o poco pìù ... anche il comparto sonoro è decente con un direzionale economico.
Un fisso 50mm fuoco 1.4 con una bella ghiera per la messa a fuoco manuale, perchè si lavora così in un video. Ci escono dei corti che con quella cifra sono impensabili.
Qui qualcuno disse "la D7000 monta tutto vai con quella altro che D5100" e io dico "ma perchè non si riesce più a esporre manualmente?".
ficofico
20-07-2011, 10:41
E' tutto giusto quello che dici, perchè hai una d5100 e non ha senso prendere una mirrorless per fare quello che già fai... però con una nex-c3 fai esattamente quello che fai con la d5100, con la stessa qualità (il sensore è lo stesso) e in più monti qualsiasi ottica esistente tramite adattatore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.