PDA

View Full Version : Nikon AF-S 50mm f/1.8 G


Pagine : 1 [2]

blade9722
20-07-2011, 13:32
Ma quale mirrorless?
Ho una D5100, con un sensore che si mangia quello della D90 soprattutto a ISO bassi (100-200, quelli uso, di più non ne sentivo l'esigenza quando c'era il rullino non vedo perchè debba incominciare oggi).
Ho la possibilità di avere un flusso video dalla qualità pazzesca per 600 euro o poco pìù ... anche il comparto sonoro è decente con un direzionale economico.
Un fisso 50mm fuoco 1.4 con una bella ghiera per la messa a fuoco manuale, perchè si lavora così in un video. Ci escono dei corti che con quella cifra sono impensabili.
Qui qualcuno disse "la D7000 monta tutto vai con quella altro che D5100" e io dico "ma perchè non si riesce più a esporre manualmente?".

Questo perchè, appunto hai la D5100 che, come del resto la mia D5000, non ha il succitato dentello. Ovviamente, il prezzo da pagare è che perdi l'esposimetro. La D7000 non monta la tua pre-AI da 30€, però magari ne monta una AI dello stesso prezzo mantenendo l'esposimetro.

Al di là di questo, volendo acquistare a basso prezzo ottiche datate, la scelta migliore sarebbe una mirrorless, che mediante economici adattatori meccanici ti permette di spaziare su qualsiasi marca mantenendo l'esposimetro, e non la D5100

Big Blind
20-07-2011, 13:45
Ragazzi ma Dio santo la cosa più bella con un fisso Nikkor è portare a casa lo scatto in manuale, dal fuoco all'esposizione ... non penso ci voglia il mondo a leggere un istogramma su LCD. Chi se ne frega se la D7000 legge la luce su quelle ottiche tramite CPU, tanto poi focheggi a mano ed è lì che ti voglio vedere.

blade9722
20-07-2011, 13:54
Ragazzi ma Dio santo la cosa più bella con un fisso Nikkor è portare a casa lo scatto in manuale, dal fuoco all'esposizione ... non penso ci voglia il mondo a leggere un istogramma su LCD. Chi se ne frega se la D7000 legge la luce su quelle ottiche tramite CPU, tanto poi focheggi a mano ed è lì che ti voglio vedere.

Beh, ma questa è la tua personalissima, e direi anche poco condivisa, opinione. C'è chi apprezza gli automatismi. Peraltro, avere l'esposimetro non impedisce, quando vuoi divertirti a fare i conti, di non usarlo. Mentre, non avendolo, non lo puoi usare quando ti fa comodo.

E' un po' come possedere un'automobile, non ti impedisce di farti una passeggiata quando ne hai voglia. Il non possederla ti obbliga però ad andare a piedi.

Big Blind
20-07-2011, 13:58
Cerchiamo di non fare paragoni azzardati, che poi si finisce col dire delle cose che non stanno nè in cielo nè in terra.
Qua tutti e due abbiamo l'automobile, tutti e due vogliamo arrivare alla metà.
Tu con il GPS io con la cartina vecchia.
Ci arriviamo tutti e due: tu prima, e non è neanche detto.

blade9722
20-07-2011, 14:04
Cerchiamo di non fare paragoni azzardati, che poi si finisce col dire delle cose che non stanno nè in cielo nè in terra.
Qua tutti e due abbiamo l'automobile, tutti e due vogliamo arrivare alla metà.
Tu con il GPS io con la cartina vecchia.
Ci arriviamo tutti e due: tu prima, e non è neanche detto.

E' il tuo paragone a non calzare con quello che hai scritto prima. Il vero paragone sarebbe il seguente:

Tu con la cartina che decanti le sue virtù nell'utilizzarla.

Io con GPS e cartina (lo ripeto, avere l'esposimetro o il GPS non mi obbliga ad usarli), che decido a seconda dei casi quale è meglio utilizzare.

Perchè io ho possibilità di scelta, tu no.

Evitiamo di far passare la mancanza di scelta come una virtù.

Big Blind
20-07-2011, 14:10
Vabbè sei troppo preso con gli automatismi per capire che non mi serve neanche la cartina. Il bello è far da soli, la soddisfazione è il massimo, poi c'è chi fa le foto alle pile, oppure opere d'arte come mattoni per vedere la distorsione e ultimamente mai visti così tanti lampioni di notte per valutare gli ISO e fogli di carta per il fuoco.
Scusa lo sfogo he, ma viva la fresa, e viva le ottiche da 30 euro e rotti montate su Nikon SENZA esposimetro, che non è la fine del mondo-
Che si è vissuto fino a ieri senza nemmeno l'autofocus.

blade9722
20-07-2011, 14:18
Vabbè sei troppo preso con gli automatismi per capire che non mi serve neanche la cartina. Il bello è far da soli, la soddisfazione è il massimo, poi c'è chi fa le foto alle pile, oppure opere d'arte come mattoni per vedere la distorsione e ultimamente mai visti così tanti lampioni di notte per valutare gli ISO e fogli di carta per il fuoco.
Scusa lo sfogo he, ma viva la fresa, e viva le ottiche da 30 euro e rotti montate su Nikon SENZA esposimetro, che non è la fine del mondo-
Che si è vissuto fino a ieri senza nemmeno l'autofocus.

Innanzitutto, si è vissuto sino a ieri senza autofocus, ma non si è mai vissuto senza esposimetro. Meccanico, se vuoi, ma c'è sempre stato.

E poi, resta sempre il fatto che se hai l'esposimetro puoi sempre scegliere se usarlo o no, se non ce l'hai non hai questa possibilità di scelta. Questa mancanza di scelta è uno svantaggio indipendentemente dalla tua visione "romantica" della fotografia.

Che poi il tuo "faccio uno scatto, controllo l'istogramma, e correggo l'esposizione di conseguenza" non mi sembra abbia nulla di romantico. Ti sei semplicemente adattato alla mancanza dell'esposimetro. Decantarlo come una virtù mi sembra un nuovo esempio della favola della volpe e l'uva.

Big Blind
20-07-2011, 14:23
Ma sì fai come ti pare anche il CPU test game ecc. ecc. ahah ciao.

hornet75
20-07-2011, 14:26
Comunque siamo ot da un pezzo e mi ci metto anch'io, mi pare ci siano thread aperti sulla D5100 e anche sulle ottiche manuali Pre-Ai/Ai-Ai-s. Qui dovremmo parlare del nuovo 50ino AF-S. :read:

La discussione è pure interessante ma forse conviene continuarla da un'altra parte. ;)

Big Blind
20-07-2011, 14:29
A ma scusami davvero, non pensavo fossi tu http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2288734
Avevo rimosso, bastava saperlo prima io pensavo di parlare con un altro utente.
Ma foto? Ero rimasto all'uccellino fuori fuoco te l'aveva detto anche Hornet ma poi è sparito il commento. Fa nulla, torniamo a parlare del 50mm.

p.s. ho scattato per anni SENZA esposimetro, cosa stai dicendo? Avevo una macchina da 50.000 mila lire e uscivano delle foto comunque.

Ginopilot
20-07-2011, 16:08
Puntualmente tornano ste storie degli ai e dei pre ai.
Ognuno si diverte come crede. Io mi diverto di piu' con l'esposimetro e l'af scattando la foto che voglio subito senza stare li qualche minuto per impostare ogni foto, come si faceva 30 anni fa.

Big Blind
20-07-2011, 16:12
Gino dipende da cosa vuoi. Io esco e scatto 10 foto, mi fermo a comporre, aspetto la giusta luce.
E ne stampo solo due di quelle 10, perchè le altre 8 non ci siamo, ho sbagliato qualcosa o non mi convincono.
Poi c'è chi esce e ne fa 1000, in un giorno, e le tiene tutte su hard disk, o le butta su Flickr e company. Magari guarda la polvere al 100% sul monitor.
Alla fine hai ragione, son pareri.

Ginopilot
20-07-2011, 16:15
Allora dillo che fotografi soggetti statici, prevalentemente paesaggi :)
Che poi la stessa cosa si puo' fare con l'ultimo 50 1.8, metti in manuale e con le due ghiere imposti tempi e diaframmi. Certo, spendi di piu', ma hai anche un dettaglio maggiore. Per i colori poi, ci vuole un attimo a farli come ti piace in lr o ps.

Big Blind
20-07-2011, 16:22
Dettaglio maggiore? Migliori colori? Ma stai scherzando vero?

Ginopilot
20-07-2011, 16:34
Non ho parlato di colori migliori.
La risoluzione dei vecchi obbiettivi non e' mai superiore a quella dei nuovi, al limite uguale. Quando poi nikon cambia lo schema ottico lo fa per migliorare la resa non per peggiorarla.
Per i colori invece li si aggiusta come si vuole in pp.

Ginopilot
20-07-2011, 16:38
In sostanza l'unica vera ragione per preferire obbiettivi cosi' vecchi e' il prezzo molto basso, non la resa ne la comodita'

Big Blind
20-07-2011, 16:39
A parte che con un 50mm fuoco 1.4 non ho detto, ne è detto, che ci faccia paronami o solo oggetti statici.
Ma basta parlare di numeri ed evolizione, davvero credi che il 50 1.8G nuovo sia meglio? Per lo schema ottico?
Il 30 euro che ho vanta uno schema primordiale, peccato però che non abbia alcuna distorsione (e neanche su pellicola, figuriamoci su D5100), sia resistente ai rilfessi alla grande, e restituisca dei gran colori senza l'uso del fotoritocco.
Mettiamoci poi che di plastica non ce n'è e che a distanza di ormai 40 anni è una bomba.
Un'ottica come quella poi dà già il meglio di sè a 1.4 ma se vuoi un confronto prova a 2.8 dove sitrugge qualsiasi 1.8

ficofico
20-07-2011, 16:52
Trasforma una macchina da 16 megapixel in una da 30? un 50 f1,8 chiuso a f2,8 al centro è già ai limiti della macchina, di più non si può andare...

Ginopilot
20-07-2011, 16:54
Se vuoi fare un paragone devi prendere l'afs 1.4g.
Di buono i vecchi obbiettivi hanno solo la costruzione metallica. Ed i colori , se ti piacciono. Per il resto non vedo cosa ci sia di particolare. Il trattamento delle lenti non e' certamente migliore, la distorsione e' uguale o peggiore. Se non ricordo male, nikon ha mantenuto esattamente lo stesso schema ottico fino agli af-d. E tra l'1.4 d e il g c'e' una certa differenza in risoluzione, soprattutto a ta o giu' di li e ai bordi. Mentre tutto il resto e' praticamente invariato o quasi.
Non confondere il piacere di fare tutto in manuale con la resa. I materiali sono meno nobili, ma gli obbiettivi non rendono certo meno.

Ginopilot
20-07-2011, 16:56
Trasforma una macchina da 16 megapixel in una da 30? un 50 f1,8 chiuso a f2,8 al centro è già ai limiti della macchina, di più non si può andare...

Al centro si, ma ai bordi c'e' sempre margine di miglioramento. Cosa che fanno gli afs.

ficofico
20-07-2011, 16:59
Infatti non credo proprio che a f2,8 quel 50 f1,4 ai bordi sia più risolvente del nuovo 50 f1,8g

Ginopilot
20-07-2011, 17:06
Sicuramente non lo e' rispetto all' afs 1.4g, almeno secondo il solito photozone.
Ma anche se fosse uguale, stiamo parlando di un obbiettivo senza esposimetro e senza af. Ovvio che costi un nulla.

Big Blind
20-07-2011, 17:06
Di buono i vecchi obbiettivi hanno solo la costruzione metallica.

Dai bom, ciao. Davvero, lasciamo stare.

Big Blind
20-07-2011, 17:07
Sicuramente non lo e' rispetto all' afs 1.4g, almeno secondo il solito photozone.
Ma anche se fosse uguale, stiamo parlando di un obbiettivo senza esposimetro e senza af. Ovvio che costi un nulla.

Ma photozone di che cosa, anche tu guardi i grafici ah ah?
Ma stampare un bel 50x75 per vedere l'effettiva resa? Un bianco e nero?
Ti lascio a photozone.
p.s. che ottiche pre Ai hai provato tu? Provato, non letto.

Ginopilot
20-07-2011, 17:09
e poi non capisco tutto questo attaccamento ad ottiche cosi' vecchie. Praticamente impediscono di utilizzare un buon 50% delle caratteristiche dei moderni corpi. Ok, i colori possono piacere ed evitano di lavorarci in pp per ottenerli, ma basta questo?

Ginopilot
20-07-2011, 17:40
I grafici traducono in forma oggettiva cio' che altrimenti sarebbe soggettivo. Ed e' oggettivo che i nuovi af-s 50 abbiano migliorato la risoluzione dei predecessori.
Ripeto, IMHO scegliere obbiettivi cosi' vecchi ha senso se si ha un budget molto ridotto e ci si diverte a fare tutto a mano. Ma la resa e' indubbiamente inferiore, come la flessibilita' nell'utilizzo.

Ginopilot
20-07-2011, 19:01
http://i51.tinypic.com/33c91ev.jpg

Prima di esser preso per veggente questo è il mio piccolissimo set, con microfono stereo direzionale Sony (90 o 120 gradi) da 60 euro e un cavalletto cinese da 15.
Al di là delle foto (stupende, colori "pastello" con contrasto meraviglioso) ci faccio dei video e che soddisfazioni, secondo me la D5100 è avanti sotto certi aspetti su Canon: lenti molto pià economiche come questa (ho altre 5 fissi pre Ai/Ai), preamplificazione audio migliore intesa come qualità del segnale, e flusso video più facilmente gestibile sotto la suite Adobe. Controlli manuali con queste lenti ottimi: una ghiera sulla lente per i diaframmi, quella sulla macchina per i tempi, e messa a fuoco a mano: se si ha creatività escono delle cose fantastiche.
Perde i 60fps, che comunque vogliono dire tanto.

Carino il microfono, dove l'hai preso? Che modello e'? Magari posso usarlo sulla d7000 e sulla cx505.

blade9722
20-07-2011, 21:07
cut

hornet75
20-07-2011, 21:17
La discussione è pure interessante ma forse conviene continuarla da un'altra parte. ;)

Parole al vento le mie, quando interviene il moderatore non dite che non vi avevo avvertito :D

Carino il microfono, dove l'hai preso? Che modello e'? Magari posso usarlo sulla d7000 e sulla cx505.

Scusami Ginopilot, potresti editare il quote alle foto, sono troppo grandi e rendono difficili la lettura del thread.

Grazie. ;)

djdiegom
29-08-2011, 13:19
Qualche contributo "fresco" dai possessori?

Sto riorganizzando il corredo, posseggo già l'1.4 D ma raramente scendo sotto f2; dato che però la focale mi piace molto pensavo di prendere questo 1.8 e investire la differenza dalla vendita del mio altrove, o tenermela, che non fa mai male. :p

08r-dc
29-08-2011, 14:26
Qualche contributo "fresco" dai possessori?

Sto riorganizzando il corredo, posseggo già l'1.4 D ma raramente scendo sotto f2; dato che però la focale mi piace molto pensavo di prendere questo 1.8 e investire la differenza dalla vendita del mio altrove, o tenermela, che non fa mai male. :p

http://farm7.static.flickr.com/6188/6065268275_3c9e87569a_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/corgan___/6065268275/)
DSC_4166 (http://www.flickr.com/photos/corgan___/6065268275/) di Lo Stanco Photo (http://www.flickr.com/people/corgan___/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6088/6065530619_e52587022f_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/corgan___/6065530619/)
Matrimonio Michele & Federica 7 (http://www.flickr.com/photos/corgan___/6065530619/) di Lo Stanco Photo (http://www.flickr.com/people/corgan___/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6143/5922581641_633ae3f8ae_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/corgan___/5922581641/)
DSC_4680 - Version 3 (http://www.flickr.com/photos/corgan___/5922581641/) di Lo Stanco Photo (http://www.flickr.com/people/corgan___/), su Flickr

Simomk2
29-08-2011, 15:14
La resa cromatica è molto simile a quella del 1.4 G...
Putroppo non conosco ancora nessuno che lo abbia acquistato... mi piacerebbe provarlo su FX e fare un confronto diretto col fratello maggiore...

djdiegom
29-08-2011, 19:28
Grazie.
Come vi trovate col controllo delle distorsioni? Non bado troppo ai test di solito, ma parrebbe relativamente elevata per un fisso...circa il doppio del mio 1.4 D che già non è bassissimo...

08r-dc
29-08-2011, 20:15
Grazie.
Come vi trovate col controllo delle distorsioni? Non bado troppo ai test di solito, ma parrebbe relativamente elevata per un fisso...circa il doppio del mio 1.4 D che già non è bassissimo...

distorsione di cosa?

blade9722
06-09-2011, 11:32
http://www.dxomark.com/index.php/News/DxOMark-news/Nikon-AF-S-NIKKOR-50mm-f-1.8G-review-of-the-famous-50mm-1.8D-successor

Che ne pensate del fatto che le misure di DXOMark riportano un calo di risoluzione rispetto al vecchio AF-D?

A me sembra strano che Nikon abbia rivisto lo schema ottico per peggiorare le performance.....

hornet75
06-09-2011, 11:35
In effetti vanno contro altre rilevazioni strumentali che si trovano in rete e che decretano che il nuovo per la risoluzione è migliore soprattutto a TA.

blade9722
06-09-2011, 12:01
In effetti vanno contro altre rilevazioni strumentali che si trovano in rete e che decretano che il nuovo per la risoluzione è migliore soprattutto a TA.

Io posso dire che con i 12 Mpix della mia D5000, passando da f/1.8 a f/5.6 praticamente non guadagno in risolvenza, solo contrasto e aberrazioni. Segno che la limitante è la risoluzione del sensore. Vale lo stesso per il 35mm.

djdiegom
22-09-2011, 10:58
Sostituito per disuso il 50/1.4 D con questo: già a TA è più nitido e contrastato del vecchio a pari apertura, vecchio che però aveva uno sfocato più gradevole, questo è abbastanza nervosetto, almeno con della vegetazione di sfondo, che imho è sempre un osso duro per la piacevolezza del risultato.
Il peso è davvero nullo, le dimensioni esterne invece no, pare che abbiano preso il barilotto dell'1.4 G e ci abbiano messo dentro meno "roba"...lo prendi in mano e in fondo vedi la lentine grandi la metà del corpo obiettivo....la ghiera però è piacevomente constastata e non ruota nella MAF.
A proposito di Maf...mi pareva migliore quelle dele vecchio D, ma è risaputo che appunto i due AF-D ,1.8 e 1.4, fossero delle scheggie in tal senso.
Nota negativa invece alla costruzione: avvitandolo la baionetta sfrega sul bocchettone decisamente troppo...in confronto il 18-105 si avvita come il burro, anche il mio vecchio D non eccelleva in questo senso ma quì è peggio.
Non c'entra nulla, ma nota di merito per Lina 24 per il servizio ottimo (sì, il mio è import, Nital ne sono attuamente diponibili pochissimi, almeno a prezzi umani---> oltre +20%)....tra l'altro ero sicuro che il paraluce e sacchettina fosserro appannaggio solo dei prodotti Nital...invece :confused:

megthebest
22-09-2011, 11:32
arrivato dopo un mese Nital..sto provando in questi giorni su D7000.
190€ e credo li valga tutti..
qualche esempio:
http://g4.img-dpreview.com/DDB829FFDCA04157820C2FA0671FE70D.jpg
http://g2.img-dpreview.com/252AA1AC0EE44710BA5436D3D4B13413.jpg
http://g4.img-dpreview.com/E3331FDDAA694B46BA86BE48EEC193F2.jpg
http://g3.img-dpreview.com/15A0D2DDEA1F4EB1910F49B959C5EFFF.jpg

hornet75
20-10-2011, 08:59
Avete letto questo test molto accurato?

http://mansurovs.com/nikon-50mm-f1-8g-review

A leggerlo si evince che l'ultimo arrivato spacchi di brutto e sia praticamente il nuovo riferimento fra i 50ini. Annichilisce le vecchie versioni D ma soprattutto riesce a fare meglio del più costoso F1,4 G e del Sigma F1,4.

blade9722
20-10-2011, 10:00
Avete letto questo test molto accurato?

http://mansurovs.com/nikon-50mm-f1-8g-review

A leggerlo si evince che l'ultimo arrivato spacchi di brutto e sia praticamente il nuovo riferimento fra i 50ini. Annichilisce le vecchie versioni D ma soprattutto riesce a fare meglio del più costoso F1,4 G e del Sigma F1,4.

In barba alla tesi, tanto cara nel web, per cui ottiche più costose sono necessariamente migliori.......

08r-dc
20-10-2011, 10:05
In barba alla tesi, tanto cara nel web, per cui ottiche più costose sono necessariamente migliori.......

e ma "lo sfocato è nervoso" (cit.) che te ne fai?

blade9722
20-10-2011, 10:11
e ma "lo sfocato è nervoso" (cit.) che te ne fai?

Gli do un tranquillante.......

Brutta cosa i dati EXIF, veramente brutta cosa.......

uncletoma
20-10-2011, 20:09
e ma "lo sfocato è nervoso" (cit.) che te ne fai?
Infatti lo è, infatti gli scatti nell'articolo (lasciamo perdere i particolari con la luce che mi hanno fatto ridere) lo confermano, soprattutto quello ai fiori.
Grande ottica a un grande prezzo con un, imho, difetto mica da ridere.
Infatti attualmente sono più propenso verso il micro 40mm 2.8, anche se è dannatamente vicino al Bigma 30mm che possiedo. Ci sono anche le opzioni micro60 e 85 1.8.

djdiegom
20-10-2011, 23:09
Posso confrontarlo con l'1,4 D, li ho posseduti contemporaneamente per un mese circa: confermo che il bokeh del più anziano era più cremoso... è un fatto....non lo dico certo per sminuire l'1.8 G, anzi tra i due ho appunto tenuto il fratellino più giovane...per me era più importante l'usabilità sotto f2, sia come incisività che come contrasto.

Simomk2
22-10-2011, 09:27
Avete letto questo test molto accurato?

http://mansurovs.com/nikon-50mm-f1-8g-review

A leggerlo si evince che l'ultimo arrivato spacchi di brutto e sia praticamente il nuovo riferimento fra i 50ini. Annichilisce le vecchie versioni D ma soprattutto riesce a fare meglio del più costoso F1,4 G e del Sigma F1,4.

Questo test mi ha messo una gran voglia di provarlo... devo assolutamente conoscere al più presto qualcuno che lo possiede..

Ultimamente sto facendo molti scatti con l' 1.4G e ogni volta riesce a stupirmi...

http://500px.com/photo/2027154

Anch'io continuo a preferire lo sfocato a 9 lamelle del mio (anche se è una preferenza da confermare, dato che non ho termini di paragone fatti con le mie mani), ma quest'obiettivo conferma, nuovamente, come Nikon si stia impegnando a tirar fuori dal cilindro ottiche di qualità eccelsa...

hornet75
06-12-2011, 18:23
Preso!!!!

Arrivato oggi, ordinato sabato, 194 euro garanzia Nital.

Da oggi cercherò di dare il mio contributo al thread da possessore di questo obiettivo.

Impressioni a caldo dopo spacchettamento con la classica bava alla bocca.

Costruzione come mi aspettavo, più professionale del vecchio AF-D 1,8 che ho avuto in passato. Diciamo che siamo sui livelli del 16-85. Ghiera di MAF ampia e ben manovrabile e finalmente dotato di frizione per presa diretta con possibilità di passare da AF in MF semplicemente agendo sulla ghiera e senza che quest'ultima ruoti durante la messa a fuoco automatica (sul vecchio la ghiera che ruotava sotto le dita mi dava enormemente fastidio).

Autofocus molto rapido e silenzioso nulla a che vedere con il rumore da macinino dell'altro. Paraluce di serie fin troppo eccessivo (Da acquistare a parte sull'altro), fa sembrare l'obiettivo molto più grande di quello che è inoltre la lente frontale risulta già ben incassata nel barilotto al riparo da riflessi indesiderati. Finestrella per la distanza di MAF che fa tanto professionale ma che io sfrutto poco.

Ho subito fatto due prove al volo per vedere se ci fossero problemi, la prima prova quella delle tre pile disassate per vedere se ci sono problemi di front/back focus accoppiato alla mia D90, fatti tre scatti a distanze leggermente diverse tutti a TA e sembra perfetto, più il la farò il focus test chart per scrupolo.

Con il tempo limitato causa incombenza per la partita a calcetto con gli amici ho fatto degli scatti dal balcone su distanze maggiori e anche qui ho riscontrato un'ottima nitidezza già a TA anche se l'obiettivo evidenzia del purple friging violaceo nelle zone a forte contrasto. l'effetto sparisce già chiudendo a F2,2. Nulla di preoccupante anche perchè c'è da metterlo in conto con obiettivi così luminosi e le recensioni ne avevano già parlato.

Per ora mi fermo qui aspettando di mostrarvi vere foto e di conoscere meglio l'obiettivo.

djdiegom
06-12-2011, 18:48
Anche io sono soddisfatissimo di questo modello, ho però notato cercando di fare qualche panning rallystico (sì lo so, non è proprio il suo indirizzo) un AF non strabiliante, fammi sapere se hai anche tu questa impressione. :)
Pietre di paragone: 18-105.

cgnn
06-12-2011, 20:47
Preso!!!! ...

... ho riscontrato un'ottima nitidezza già a TA anche se l'obiettivo evidenzia del purple friging violaceo nelle zone a forte contrasto.
Per ora mi fermo qui aspettando di mostrarvi vere foto e di conoscere meglio l'obiettivo.
Violaceo ??? Da me è verde!!! notato in controluce sia su una briciolina sul gatto nero...

hornet75
06-12-2011, 21:07
Violaceo ??? Da me è verde!!! notato in controluce sia su una briciolina sul gatto nero...

quoto dalla recensione su photozone:

Bokeh fringing is a common issue with relatively fast glass. It's visible as halos of different colors in out-of-focus areas - magenta (red + blue) in front of the focus point and green beyond.

Traducendo dal googolese:

Il Fringing è un problema comune per le ottiche relativamente luminose. E' visibile come aloni di diverso colore nelle aree fuori fuoco - magenta (rosso + blu) di fronte al punto di messa a fuoco e verde dietro il punto di messa a fuoco.

Direi che corrisponde!!! ;)

cgnn
06-12-2011, 21:20
Traducendo dal googolese:

Il Fringing è un problema comune per le ottiche relativamente luminose. E' visibile come aloni di diverso colore nelle aree fuori fuoco - magenta (rosso + blu) di fronte al punto di messa a fuoco e verde dietro il punto di messa a fuoco.

Direi che corrisponde!!! ;)

io sul 50ino ancora no ho visto il viola :p :)

blade9722
07-12-2011, 08:34
quoto dalla recensione su photozone:



Traducendo dal googolese:

Il Fringing è un problema comune per le ottiche relativamente luminose. E' visibile come aloni di diverso colore nelle aree fuori fuoco - magenta (rosso + blu) di fronte al punto di messa a fuoco e verde dietro il punto di messa a fuoco.

Direi che corrisponde!!! ;)

A TA io ho notato quella che credo sia una leggera aberrazione ottica longitudinale (bordi leggermente colorati dei caratteri neri su sfondo bianco). Mi sembra che nel 35mm non ci sia questo effetto.

hornet75
07-12-2011, 08:53
A TA io ho notato quella che credo sia una leggera aberrazione ottica longitudinale (bordi leggermente colorati dei caratteri neri su sfondo bianco). Mi sembra che nel 35mm non ci sia questo effetto.

Dicesi Purple Friging

http://it.wikipedia.org/wiki/Purple_fringing :read:

cangia
11-12-2011, 19:06
chiedo qua per non aprire altri thread inutili :) Ho visto che , cercando, è possibile recuperare i vecchi Nikkor 50 Ai F/1.2di 20/30 anni fa .. ma un diaframma così aperto che benefici pratici porta ?

hornet75
11-12-2011, 19:38
Un obiettivo con diaframma F1,2 porta una tridimensionlità dell'immagine che soprattutto nel ritratto assume caratteristiche quasi magiche, solo che vista la ridottissima Profondità di Campo è molto difficile gestire la perfetta messa a fuoco del soggetto.

Una foto di esempio presa da flickr

http://farm7.staticflickr.com/6022/6007452140_85325142a3_z.jpg

Inutile dire che con una luminosità così elevata si è in grado di scattare con tempi rapidi e bassi valori ISO anche in condizioni di illuminazione molto scarse.

altro esempio preso dal web

http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/monthly_07_2011/post-29214-1311964466.jpg

E.M.
11-12-2011, 19:56
Il problema degli obbiettivi 1.2 è 1 il costo 2 il peso/ingombro....se avessi parecchi poi soldi farei incetta di questi obbiettivi ma le ora mi accontento delle versioni si fa per dire economiche :D

hornet75
11-12-2011, 20:26
Poi c'è sua maestà Noct F1,2

http://prosophos.files.wordpress.com/2011/07/swing.jpg

cangia
11-12-2011, 20:29
Poi c'è sua maestà Noct F1,2

http://prosophos.files.wordpress.com/2011/07/swing.jpg

sempre Nikon giusto ?

hornet75
11-12-2011, 20:39
sempre Nikon giusto ?

Si

La differenza è che questo se riesci a scovarne uno usato te lo fanno pagare una fortuna

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ai5812b.jpg

hornet75
11-12-2011, 20:42
Il problema degli obbiettivi 1.2 è 1 il costo 2 il peso/ingombro....

Dipende, se parliamo del Noct ci sono quotazioni fuori dal mondo anche in virtù di un certo valore collezionistico. Per il "normale" Nikon Ai 50mm F1,2 si riesce anche a trovarlo sui 500 euro e pesa "solo" 360 grammi inoltre non è grandissimo tanto da avere il classico diametro filtri da 52mm.

cangia
11-12-2011, 20:52
su ebay infatti di Noct ce ne sono solamente 3 e vengono rispettivamente 2600 , 3400 e 6300 euro :eek:

Ginopilot
11-12-2011, 22:04
il problema dei diaframmi cosi' su un 50ino e' che foto in primo piano vengono tutte sfocate, bisogna avere il soggetto almeno a qualche metro, altrimenti la pdc e' troppo ridotta. Poi dipende da che foto uno vuol fare, ma gia' f/1.4 e' un diaframma molto particolare. L'f/1.2, per di piu' non af, e' davvero difficile da usare e non e' detto che ne valga la pena.

aiacos75
13-12-2011, 21:53
Arrivato oggi il bimbo :) primo scatto di prova a TA (ovviamente è stato massacrato il gatto)
http://www.flickr.com/photos/51956868@N06/6507229203/in/photostream

aiacos75
13-12-2011, 23:08
Altri due scatti di prova: il gatto è un eccellente soggetto quando assopito :D
http://www.flickr.com/photos/51956868@N06/6507550401/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/51956868@N06/6507677087/in/photostream

hornet75
18-12-2011, 17:57
Eccomi a postare qualche foto del mio ultimo acquisto, che dire a me piace assai ma giudicate voi:

D90 + 50mm F3,2
http://img835.imageshack.us/img835/1695/foto2co.jpg

D90 + 50mm F2,8
http://img850.imageshack.us/img850/3660/foto3oa.jpg

D90 + 50mm F2,8
http://img818.imageshack.us/img818/7984/foto4nt.jpg

Infine un'ultima con diaframma ben spalancato (F2) e che ritrae anche il sottoscritto, da premettere che il fotografo "improvvisato" ha cannato l'esposizione e ho dovuto correggere una sovraesposizione di ben 2 EV in P.P.
http://img860.imageshack.us/img860/3222/foto1ns.jpg

Ginopilot
18-12-2011, 18:27
credo sia difficile trovare qualcuno che non sia soddisfatto di questo 50ino

rgart
22-12-2011, 22:01
arrivato... devo dire spettacolare...!!! silenziosissimo, la messa a fuoco è istantanea e impalpabile!

Cosa faccio per controllarlo un po'? Qualche scatto in particolare?

cangia
24-12-2011, 13:27
una curiosità più che altro tecnica : l'altro giorno parlando con una mia amica fotografa è saltato fuori il discorso " sfocato con diaframmi apertissimi ( tipo l'1.8, 1.4 o 1.2 ) e mi ha detto che gli stessi risultati di sfocato possono essere raggiunti anche con altri diaframmi più chiusi mediante particolari settaggi .. confermate ?

08r-dc
24-12-2011, 14:01
una curiosità più che altro tecnica : l'altro giorno parlando con una mia amica fotografa è saltato fuori il discorso " sfocato con diaframmi apertissimi ( tipo l'1.8, 1.4 o 1.2 ) e mi ha detto che gli stessi risultati di sfocato possono essere raggiunti anche con altri diaframmi più chiusi mediante particolari settaggi .. confermate ?

certo....se la focale è più lunga (di molto), se sei molto vicino al soggetto fotograto e se lo sfondo è molto lontano...


p.s. a molti lo sfocato del 50ino non piace! lo sfocato è nervoso, è nervoso...

http://farm8.staticflickr.com/7154/6558121003_857d643644_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/corgan___/6558121003/)
Thank God It's 1.8 (http://www.flickr.com/photos/corgan___/6558121003/) di Lo Stanco Photo (http://www.flickr.com/people/corgan___/), su Flickr

hornet75
24-12-2011, 14:04
una curiosità più che altro tecnica : l'altro giorno parlando con una mia amica fotografa è saltato fuori il discorso " sfocato con diaframmi apertissimi ( tipo l'1.8, 1.4 o 1.2 ) e mi ha detto che gli stessi risultati di sfocato possono essere raggiunti anche con altri diaframmi più chiusi mediante particolari settaggi .. confermate ?

Ogni obiettivo ha il suo sfocato come un marchio di fabbrica, il Nikkor AF 85mm F1,4 D viene soprannominato "Cream Machine" per il suo sfocato "cremoso". Fatta questa premessa credo tu voglia riferirti al fatto che ridotte profondità di campo possono essere ottenute in maniere differenti. Ma non si tratta di settaggi quanto di tecnica.

Più il diaframma è aperto minore sarà la profondità di campo ma questa si riduce anche avvicinandoti al soggetto, le fotografie macro hanno una PDC ridottissima tanto che per "contrastarla" le macro generalmente si fanno a diaframmi molto chiusi. Infine maggiore è la lunghezza focale minore sarà la profondità di campo, un teleobiettivo ha meno PDC di un "normale" (50ino) e soprattutto rispetto ad un grandangolo.

megthebest
24-12-2011, 14:58
Auguri anche dal nostri 50 ino:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t126873_dsc-5018-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/126873_dsc-5018-1024.jpg.html)

megthebest
26-12-2011, 17:40
semplicemente favoloso a f/2:
Scatti di oggi..
http://www.xtremeshack.com/immagine/t127110_dsc-5172-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/127110_dsc-5172-1024.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t127109_dsc-5168-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/127109_dsc-5168-1024.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t127111_dsc-5175-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/127111_dsc-5175-1024.jpg.html)

cangia
28-12-2011, 14:39
certo....se la focale è più lunga (di molto), se sei molto vicino al soggetto fotograto e se lo sfondo è molto lontano...


p.s. a molti lo sfocato del 50ino non piace! lo sfocato è nervoso, è nervoso...

http://farm8.staticflickr.com/7154/6558121003_857d643644_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/corgan___/6558121003/)
Thank God It's 1.8 (http://www.flickr.com/photos/corgan___/6558121003/) di Lo Stanco Photo (http://www.flickr.com/people/corgan___/), su Flickr

alla faccia del nervoso :eek: secondo me invecde è spettacolare uno sfocato di quel tipo

Ogni obiettivo ha il suo sfocato come un marchio di fabbrica, il Nikkor AF 85mm F1,4 D viene soprannominato "Cream Machine" per il suo sfocato "cremoso". Fatta questa premessa credo tu voglia riferirti al fatto che ridotte profondità di campo possono essere ottenute in maniere differenti. Ma non si tratta di settaggi quanto di tecnica.

Più il diaframma è aperto minore sarà la profondità di campo ma questa si riduce anche avvicinandoti al soggetto, le fotografie macro hanno una PDC ridottissima tanto che per "contrastarla" le macro generalmente si fanno a diaframmi molto chiusi. Infine maggiore è la lunghezza focale minore sarà la profondità di campo, un teleobiettivo ha meno PDC di un "normale" (50ino) e soprattutto rispetto ad un grandangolo.

forse ho capito male io allora .. ma a lunghezza focale maggiore non equivale anche un diaframma più chiuso quindi una PDC più ampia ?

esempio :

50 mm F/1.8 PDC 15 cm ( esempio a caso, non ricordo la cifra esatta )

55 mm - F/3.6 PDC 70 cm

105 mm - F/5.6 PDC 34 M

o ricordo male io ?

hornet75
28-12-2011, 16:22
forse ho capito male io allora .. ma a lunghezza focale maggiore non equivale anche un diaframma più chiuso quindi una PDC più ampia ?

esempio :

50 mm F/1.8 PDC 15 cm ( esempio a caso, non ricordo la cifra esatta )

55 mm - F/3.6 PDC 70 cm

105 mm - F/5.6 PDC 34 M

o ricordo male io ?

Se fai riferimento a qualche zoom economico tipo il 18-105 è in parte vero infatti a maggior lunghezza focale corrisponde una luminosità minore ma per i costosi zoom a luminosità costante hai la possibilità di aumentare la lunghezza focale mantenendo la stessa apertura del diaframma massimo.

Sui fissi poi dipende ma è logico che un 50mm F1,8 avrà più PDC dell'85mm F1,8 a parità di distanza del soggetto.

In ogni caso anche con il 18-105 hai maggior PDC usandolo a 18mm F3,5 che a 105mm F5,6.

cangia
28-12-2011, 17:22
Se fai riferimento a qualche zoom economico tipo il 18-105 è in parte vero infatti a maggior lunghezza focale corrisponde una luminosità minore ma per i costosi zoom a luminosità costante hai la possibilità di aumentare la lunghezza focale mantenendo la stessa apertura del diaframma massimo.

Sui fissi poi dipende ma è logico che un 50mm F1,8 avrà più PDC dell'85mm F1,8 a parità di distanza del soggetto.

In ogni caso anche con il 18-105 hai maggior PDC usandolo a 18mm F3,5 che a 105mm F5,6.

mmm quindi per aumentare lo sfocato ( quindi minor profondità di campo ) a parità di lunghezza focale , dovrei chiudere o aprire il diaframma ? negli ultimi 3 post ho letto tutto e il contrario di tutto :cry:

hornet75
28-12-2011, 17:34
mmm quindi per aumentare lo sfocato ( quindi minor profondità di campo ) a parità di lunghezza focale , dovrei chiudere o aprire il diaframma ? negli ultimi 3 post ho letto tutto e il contrario di tutto :cry:

Più PDC uguale meno sfocato e viceversa, credo che la risposta sia palese,

A parità di tutte le altre condizioni avrai:

Diaframma più aperto maggior sfocato (minore PDC), diaframma più chiuso minor sfocato (più PDC). Soggetto più vicino maggior sfocato, soggetto più lontano minor sfocato.
Maggiore lunghezza focale maggior sfocato, minore lunghezza focale minor sfocato.

Più chiaro di così non riesco ad essere :)

cangia
28-12-2011, 17:46
Più PDC uguale meno sfocato e viceversa, credo che la risposta sia palese,

A parità di tutte le altre condizioni avrai:

Diaframma più aperto maggior sfocato (minore PDC), diaframma più chiuso minor sfocato (più PDC). Soggetto più vicino maggior sfocato, soggetto più lontano minor sfocato.
Maggiore lunghezza focale maggior sfocato, minore lunghezza focale minor sfocato.

Più chiaro di così non riesco ad essere :)

ok , ti ringrazio infinitamente :) me lo segno

uncletoma
28-12-2011, 20:07
Cangia, giusto per farti un esempio questa (http://img69.imageshack.us/img69/92/bicchiere.jpg) è stata fatta con il 55-200 a 85mm f/4.5
(immagine non visibile direttamente in quanto di dimensioni maggiori a quelle consentite dal regolamento)

Cfranco
28-12-2011, 21:01
p.s. a molti lo sfocato del 50ino non piace! lo sfocato è nervoso, è nervoso...

http://farm8.staticflickr.com/7154/6558121003_857d643644_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/corgan___/6558121003/)
Thank God It's 1.8 (http://www.flickr.com/photos/corgan___/6558121003/) di Lo Stanco Photo (http://www.flickr.com/people/corgan___/), su Flickr

alla faccia del nervoso :eek: secondo me invecde è spettacolare uno sfocato di quel tipo

Premesso che il bokeh ha una componente soggettiva, tecnicamente lo sfocato dell' immagine sopra non è buono.
Che in quel particolare frangente sia esteticamente piacevole non lo nego, ma non corrisponde a ciò che si richiede a una lente da ritratto, in particolare si nota bene sulla luce verde davanti al mento della ragazza, è ben visibile una transizione molto brusca buio/luce e un anello di luminosità più elevata sui bordi del circolo, un bokeh da ritratto dovrebbe avere invece un disco con la maggior luminosità al centro e un bordo sfumato gradualmente.
Perchè questo ?
Semplicemente perchè uno sfocato "buono" impasta bene tutti gli sfondi, mentre uno sfocato come quello sopra a volte fa si che nella zona fuori fuoco si creino delle immagini fantasma che distraggono l' attenzione.

08r-dc
29-12-2011, 08:37
Premesso che il bokeh ha una componente soggettiva, tecnicamente lo sfocato dell' immagine sopra non è buono.
Che in quel particolare frangente sia esteticamente piacevole non lo nego, ma non corrisponde a ciò che si richiede a una lente da ritratto, in particolare si nota bene sulla luce verde davanti al mento della ragazza, è ben visibile una transizione molto brusca buio/luce e un anello di luminosità più elevata sui bordi del circolo, un bokeh da ritratto dovrebbe avere invece un disco con la maggior luminosità al centro e un bordo sfumato gradualmente.
Perchè questo ?
Semplicemente perchè uno sfocato "buono" impasta bene tutti gli sfondi, mentre uno sfocato come quello sopra a volte fa si che nella zona fuori fuoco si creino delle immagini fantasma che distraggono l' attenzione.

peccato che le luci nello sfondo siano degli anelli (bucati al centro) colorati attaccati alla ca..o di cane. Quindi non potrai mai sapere se quell'anello in particolare era disposto in piano perpendicolare alla lente (così: O ) oppure era obliquo (così: \ )...who knows?

https://img.skitch.com/20111229-g3w1snx73ixsbr38juqffbmacs.preview.jpg (https://skitch.com/pp.perri/gwsgq/dsc-6174)Click for large view (https://skitch.com/pp.perri/gwsgq/dsc-6174) - Uploaded with Skitch (http://skitch.com)

08r-dc
29-12-2011, 08:42
Auguri anche dal nostri 50 ino:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t126873_dsc-5018-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/126873_dsc-5018-1024.jpg.html)

no guarda...lo sfocato è nervoso! te lo avevo detto io...
guarda bene la quarta luce in alto a sinistra a partire dalla terza fila di perline: le palle non girano bene! dovrebbero girare al contrario... :D


ahaha scusate la battuta ma aivoglia a parlarne la questione non cambia mica!

Sono d'accordissimo anche io che ci sono lenti migliori in giro con uno sfocato più gradevole e tecnicamente migliore, ma benedetto il sig. nikon per quello che costa il nuovo 50ino e per quello che rende (e per l'uso non professionale che se ne deve fare) AMEN! :D no?

cangia
01-01-2012, 15:00
chiedo qua per non aprire altri topic ( solo per fare una domanda anche su un'altra lente ) ... ma dei vetri tipo il nostro 50 F/1.8 oppure l'85 F/1.8 ( che sto valutando, la versione D tanto ho il motore interno per l'AF ) oltre a ritratti per cosa sono usati di solito ?
Casomai se risposta è troppo articolata apro un topic dedicato.

08r-dc
01-01-2012, 16:20
chiedo qua per non aprire altri topic ( solo per fare una domanda anche su un'altra lente ) ... ma dei vetri tipo il nostro 50 F/1.8 oppure l'85 F/1.8 ( che sto valutando, la versione D tanto ho il motore interno per l'AF ) oltre a ritratti per cosa sono usati di solito ?
Casomai se risposta è troppo articolata apro un topic dedicato.

essi che è articolata...
io personalmente con il 50ino ci faccio tutto...è un pò più versatile il 35 per farci veramente tutto, ma la compressione del 50 è quella perfetta (anche se su dx va moltiplicato se non sbaglio).

l'85 è specifico, se te lo porti sempre attaccato per comporre ti devi sforzare molto di più...

cgnn
01-01-2012, 19:20
essi che è articolata...
io personalmente con il 50ino ci faccio tutto..

Non sei l'unico... oggi ho montato il 18-105 e per un' attimo mi son trovato spaesato a 18mm..

cangia
01-01-2012, 20:14
Non sei l'unico... oggi ho montato il 18-105 e per un' attimo mi son trovato spaesato a 18mm..

dovrò fare qualche prova a 50 mm allora, simulando la focale fissa.

cgnn
01-01-2012, 20:18
dovrò fare qualche prova a 50 mm allora, simulando la focale fissa.

Si ti conviene, io ogni tanto avrei bisogno di qualcosa di un pelino più corto del 50... però sinceramente sto puntando il 24mm o 28mm non il 35mm...

cangia
01-01-2012, 20:20
Si ti conviene, io ogni tanto avrei bisogno di qualcosa di un pelino più corto del 50... però sinceramente sto puntando il 24mm o 28mm non il 35mm...

ecco ora son curioso :) come mai ti serve qualcosa di più corto del 50 ? in che occasioni lo useresti ?

cgnn
01-01-2012, 21:13
Negli scatti veloci, punta e scatta situazioni particolari di bambini, oppure quando ci sono più persone, anche se li risolvo spostandomi indietro... f/1.8 o meno, sono un'altra cosa, fai delle prove con l'obiettivo che hai, bloccalo su 50 o 35, poi comunque ti adegui agli obiettivi, io dopo tanto ho tolto il 50 e rimesso il 18-105, all'inizio ero un pò spaesato, ma poi mi son ritrovato a zommare tra i 24 gli 85. Se prediligi i ritratti e i mezzi busti vai tranquillo col 50 altrimenti 35 e se vuoi qualcosa di più lungo c'è l'85mm..

Ginopilot
02-01-2012, 09:40
Oggi mi sono accorto di una cosa strana che non avevo mai notato, forse. La messa a fuoco di soggetti lontani non e' corretta. Cioe' di da del backfocus, almeno cosi' sembra.
La cosa strana e' che mi sembrava di aver fatto altre foto cosi', senza riscontrare problemi.
La cosa si verifica a diaframmi molto aperti e con distanza del soggetto da 4-5 in su.
Ho attivato la correzione in macchina, ed ora sembra tutto ok. Ma non riesco a spiegarmi sta cosa. Faro' altre prove con condizioni di luce migliore, magari la luce artificiale lo ha ingannato.

hornet75
02-01-2012, 14:27
La messa a fuoco di soggetti lontani non e' corretta.

Hai già fatto la controprova usando il live view? Se è un problema di back focus in modalità live view non dovrebbe soffrirne.

Ginopilot
02-01-2012, 22:15
ho fatto altre prove, ma sempre in casa, con il flash. Con il liveview canna ancora di piu' il fuoco, cioe' non riesce a beccarlo per bene, il risultato non e' stabile. Mentre in modalita' normale, compensando un poco, l'immagine e' piu' nitida. Quindi sembrerebbe backfocus. Stessa cosa con un 18-70. Ma, soprattutto con quest'ultimo, la differenza e' cosi' modesta che per notarla bisogna ingrandire parecchio. Ho provato le stesse ottiche su una d200, ma mi rendo conto che la minore risoluzione non mi permette di percepire eventuali differenze. Oltretutto mi pare che la d200 non abbia la taratura dell'af.
Altra cosa che ho scoperto e' che il 50ino e' spaventosamente piu' nitido del tamron 17-50. Adesso non so proprio come fare, non riesco piu' a stare senza. :D

08r-dc
05-01-2012, 13:34
Non sei l'unico... oggi ho montato il 18-105 e per un' attimo mi son trovato spaesato a 18mm..

ma io non mi trovo spaesato ne in un senso ne nell'altro...

cgnn
05-01-2012, 21:03
ma io non mi trovo spaesato ne in un senso ne nell'altro...

No, spaesato perché molto spesso uso il 50mm e una volta montato il 18-105 inquadravo molto di più... mi ero abituato al campo visivo del 50mm anche se con un 24mm o 28mm mi troverei meglio... (Prossimi acquistio..)

cangia
07-01-2012, 17:38
e il pargolo è venuto a casa con me oggi :D

roccia1234
07-01-2012, 18:01
Negli scatti veloci, punta e scatta situazioni particolari di bambini, oppure quando ci sono più persone, anche se li risolvo spostandomi indietro... f/1.8 o meno, sono un'altra cosa, fai delle prove con l'obiettivo che hai, bloccalo su 50 o 35, poi comunque ti adegui agli obiettivi, io dopo tanto ho tolto il 50 e rimesso il 18-105, all'inizio ero un pò spaesato, ma poi mi son ritrovato a zommare tra i 24 gli 85. Se prediligi i ritratti e i mezzi busti vai tranquillo col 50 altrimenti 35 e se vuoi qualcosa di più lungo c'è l'85mm..

Stessa cosa che ho notato io. Ho il 50mm f/1.8 af-d e su aps in certe occasioni è troppo lungo e non sempre ti puoi spostare indietro (oppure spostandoti indietro perdi l'attimo). Con 50 mm mi trovo bene a fare ritratti in interni (dove solitamente le distanze non sono elevatissime) e in esterni a fare mezzibusti o persone intere, dipende dalla situazione.
L'ho affiancato ad un 28mm af-d f/2.8 (42mm equiv) e la trovo un'accoppiata azzeccata, anche se missà che un 24mm (35mm equiv, una focale imho estremamente versatile) sarebbe più adatto: raramente mi sono trovato lungo, ma ogni tanto devo fare quel mezzo passettino indietro che un 24mm mi risparmierebbe.

Personalmente sto aspettando il 24 f/1.8 DX di nikon... non tanto per i 4 mm in meno che, come ho scritto sopra, schifo non fanno, ma più che altro per la luminosità maggiore rispetto al 28 f/2.8 ... quella si che mi manca.

Ora devo dire che il 18-105 lo uso molto, molto poco. L'ho rimesso in attività giusto mentre il 28 era dal fotoriparatore, ora è ritornato nel cassetto.

megthebest
07-01-2012, 18:40
questo 5oino mi piace sempre di più...
oggi una settantina di foto all'interno iso 1250 -2000 F/1.8 e il 90% sono veramente belle!
questo uno scatto ad un simpatico micio incontrato per caso..
il suo sguardo mi ha attratto a lui!!:
F/1.8
iso 250
1/100
http://www.xtremeshack.com/immagine/t128826_dsc-5539-1.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/128826_dsc-5539-1.jpg.html)

qui i 6400 iso per prova F/2.8
http://www.xtremeshack.com/immagine/t128792_6400iso-f28.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/128792_6400iso-f28.jpg.html)

cangia
07-01-2012, 18:45
questo 5oino mi piace sempre di più...
oggi una settantina di foto all'interno iso 1250 -2000 F/1.8 e il 90% sono veramente belle!
questo uno scatto ad un simpatico micio incontrato per caso..
il suo sguardo mi ha attratto a lui!!:
F/1.8
iso 250
1/100
http://www.xtremeshack.com/immagine/t128826_dsc-5539-1.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/128826_dsc-5539-1.jpg.html)

qui i 6400 iso per prova F/2.8
http://www.xtremeshack.com/immagine/t128792_6400iso-f28.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/128792_6400iso-f28.jpg.html)

il gatto è belliFFimo :eek:

cgnn
07-01-2012, 20:45
... devo fare quel mezzo passettino indietro che un 24mm mi risparmierebbe.

Personalmente sto aspettando il 24 f/1.8 DX di nikon... non tanto per i 4 mm in meno che, come ho scritto sopra, schifo non fanno, ma più che altro per la luminosità maggiore rispetto al 28 f/2.8 ... quella si che mi manca.

Ora devo dire che il 18-105 lo uso molto, molto poco. L'ho rimesso in attività giusto mentre il 28 era dal fotoriparatore, ora è ritornato nel cassetto.

non ho preso il 24mm 2.8 in attesa del samyang ma si sta facendo attendere troppo.....

hornet75
08-01-2012, 17:43
questo uno scatto ad un simpatico micio incontrato per caso..
il suo sguardo mi ha attratto a lui!!:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t128826_dsc-5539-1.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/128826_dsc-5539-1.jpg.html)


Ottima la MAF sugli occhi, complimenti meg!!! Bella foto!!! ;)

maxLT
08-01-2012, 18:01
ciao,
ho postato erroneamente nel thread generico della Nikon.

Vorrei prendere questo 50ino, per fare foto ad una piccola che sta per arrivare.

Ora ho solo il 18-55 della D40, e volevo da tempo avere anche un 50 fisso.

Ora mi pare giunto il momento di fare il passo...che dite?

grazie

hornet75
08-01-2012, 18:26
Ora ho solo il 18-55 della D40, e volevo da tempo avere anche un 50 fisso.

Ora mi pare giunto il momento di fare il passo...che dite?

Di non pensarci troppo e di procedere con l'acquisto senza indugio ;)

megthebest
08-01-2012, 18:54
Ottima la MAF sugli occhi, complimenti meg!!! Bella foto!!! ;)
Grazie, sono felice che sia di tuo gradimento;)

Max

maxLT
08-01-2012, 19:26
ok, grazie per il via libera :D

E dopo 4 anni di onorato servizio, il tutto-fare-fondo-di-bottiglia 18-55, viene finalmente affiancato da un fisso luminoso.

saluti

cgnn
08-01-2012, 20:29
ok, grazie per il via libera :D

E dopo 4 anni di onorato servizio, il tutto-fare-fondo-di-bottiglia 18-55, viene finalmente affiancato da un fisso luminoso.

saluti

prendilo vai tranquillo. Complimenti, sei riuscito a resistere 4 anni col 18-55...

maxLT
11-01-2012, 17:51
grazie!!! :D

per la cronaca: ORDINATO!!!!!


sentite, ma qualcuno ha testimonianze casarecce dell'uso di questo 50ino, con i tubi di prolunga della kenko ( quelli che preservano gli automatismi )...per un pò di macro?

grazie

diklo
11-01-2012, 18:18
grazie!!! :D

per la cronaca: ORDINATO!!!!!


sentite, ma qualcuno ha testimonianze casarecce dell'uso di questo 50ino, con i tubi di prolunga della kenko ( quelli che preservano gli automatismi )...per un pò di macro?

grazie

mi diresti anche in privato, dove e a che prezzo?

maxLT
11-01-2012, 18:26
ma...non è conveniente il mio prezzo: 189 euro, la versione importo.
Ho fatto questa mossa, solo per il ritiro presso la loro sede, e che sono di strada per andarci.
Se usi trovaprezzi, è lo store che te lo mette a 189,06 ( spedizione esclusa ).

ciao

diklo
11-01-2012, 19:23
ma...non è conveniente il mio prezzo: 189 euro, la versione importo.
Ho fatto questa mossa, solo per il ritiro presso la loro sede, e che sono di strada per andarci.
Se usi trovaprezzi, è lo store che te lo mette a 189,06 ( spedizione esclusa ).

ciao

allora credo che il prezzo di fornitureconti.it sia molto conveniente considerando che è nital (198,80)

hornet75
11-01-2012, 19:58
allora credo che il prezzo di fornitureconti.it sia molto conveniente considerando che è nital (198,80)

A parte che io l'ho acquistato Nital a 194 euro lo store di cui parli non distribuisce più prodotti Nital da un paio di mesi a questa parte.

Si parla infatti di:

PRODOTTI UFFICIALI NIKON
GARANZIA 3 ANNI PER I PRIVATI

Ufficiali Nikon non vuol dire nulla, significa solo che non sono "tarocchi" inoltre la garanzia Nital è di 4 anni sugli obiettivi per i privati.

diklo
12-01-2012, 06:34
A parte che io l'ho acquistato Nital a 194 euro lo store di cui parli non distribuisce più prodotti Nital da un paio di mesi a questa parte.

Si parla infatti di:

PRODOTTI UFFICIALI NIKON
GARANZIA 3 ANNI PER I PRIVATI

Ufficiali Nikon non vuol dire nulla, significa solo che non sono "tarocchi" inoltre la garanzia Nital è di 4 anni sugli obiettivi per i privati.

Lo sai che non l'avevo notato? Mi sono fatto ingannare perchè prima erano si nital e ora vedevo che sotto la descrizione tra parentesi, c'è il codice ITA.
Allora se è così non è piu conveniente... Tu invece dove l'hai acquistato nital?

hornet75
12-01-2012, 09:56
Tu invece dove l'hai acquistato nital?

hai un pvt! ;)

djdiegom
12-01-2012, 16:59
Forniture Conti mettete in conto un mese. ;)

loncs
12-01-2012, 17:40
Ho appena visto la prova di nikonrumors.com , non so se era già stata linkata, sontuosa per quello che riguarda il 50f1.8g
Se escludiamo il confronto a f1.4 praticamente da quasi sempre i risultati migliori ... per carità sarà di parte ... ma tanto di cappello ...

MrManson
16-01-2012, 15:40
hai un pvt! ;)

Dopo lunghe riflessioni per scegliere tra questo e il 35 1.8, penso di aver deciso anche grazie alle vostre splendide foto!
Potresti dire anche a me dove lo hai acquistato nital? L?unico negozio conosciuto in cui l'ho trovato lo segna come "ordinato"...

diklo
16-01-2012, 15:43
Dopo lunghe riflessioni per scegliere tra questo e il 35 1.8, penso di aver deciso anche grazie alle vostre splendide foto!
Potresti dire anche a me dove lo hai acquistato nital? L?unico negozio conosciuto in cui l'ho trovato lo segna come "ordinato"...

e sicuramente è quello che mi ha suggerito hornet.... fot...git vero? :D

MrManson
16-01-2012, 15:46
e sicuramente è quello che mi ha suggerito hornet.... fot...git vero? :D

yes! se dici che arriva aspetto :)

diklo
16-01-2012, 15:51
non saprei che dirti...
dovresti provare a sentire loro direttamente. Io per il momento sono in attesa di racimolare fondi e quindi non mi sono posto il problema, anche perchè ho speso da poco 320€ per il 55-300 nikon :D

MrManson
16-01-2012, 17:23
non saprei che dirti...
dovresti provare a sentire loro direttamente. Io per il momento sono in attesa di racimolare fondi e quindi non mi sono posto il problema, anche perchè ho speso da poco 320€ per il 55-300 nikon :D

pardon avevo capito che lo dovessi prendere, vabbè nel caso chiamo o aspetto :)

maxLT
16-01-2012, 22:35
lo vado a ritirare domani :D

maxLT
18-01-2012, 09:18
preso ieri!
Provato ieri sera, qualche scatto a caso...accidenti come stacca bene i soggetti dal resto dell'ambiente!!!
Sembra quasi che il soggetto sia incollato sullo sfocato :D

A fine settimana mi impegnerò a fare qualcosa di buono.

Per ora, mi piace molto!

ciao

diklo
18-01-2012, 10:41
lo vado a ritirare domani :D

anche tu da fotodigit l'hai preso?

maxLT
18-01-2012, 10:44
no no, l'ho preso su un sito dove vende prodotti Import...ho usato il sito, solo perché potevo ritirarlo a mano, quindi senza spedizione ( nella mia zona, provincia di Latina ).

ciao

Theshark03
18-01-2012, 11:07
Ci sono differenze sostanziali tra questo e la versione D? Perchè ho una D90 e quindi con l'altra risparmierei qualcosa...

Quale mi consigliate?

hornet75
18-01-2012, 11:22
Ci sono differenze sostanziali tra questo e la versione D? Perchè ho una D90 e quindi con l'altra risparmierei qualcosa...

Quale mi consigliate?

Si, ci sono differenze molto sostanziali e parlo da possessore di entrambi, anch'io ho una D90.

Partiamo dalla costruzione, più curata sul nuovo, con finestrella con indicazione delle distanze inclusa, motore ultrasonico di messa a fuoco SWM, ghiera di messa a fuoco full time che non ruota durante la MAF. Il nuovo F1,8 G è pià grande e più bilanciato, ha il parlauce di serie (con l'altro va comprato a parte).

La differenza subito avvertibile è che durante la messa a fuoco sparisce il fastidioso bzzzz e soprattutto non senti ruotare la ghiera sotto le mani (cosa per me fastidiosissima).

Dal punto di vista della risoluzione a diaframmi aperti il vantaggio del nuovo è immediatamente percepibile. Il vecchio AF-D a F1,8 era molto morbido e la situazione migliorava da f2,5 in poi. Il nuovo AF-S è invece nitido anche a 1,8 in un crescendo fino a F5,6.

Migliorata anche la qualità dello sfocato e la resa in controluce, il vecchio soffriva molto di flare.

Mike5
28-01-2012, 12:02
...ghiera di messa a fuoco full time che non ruota durante la MAF... e soprattutto non senti ruotare la ghiera sotto le mani (cosa per me fastidiosissima).

Scusa hornet, questa cosa della ghiera che non gira è una cosa diversa dalla lente frontale che non gira, vero?

Quando la lente frontale non gira (comodo per l'uso di alcuni filtri) l'obiettivo ha la sigla IF (Internal Focus). Questo 50 non ha questa sigla, quindi la lente frontale gira. Confermi?

hornet75
28-01-2012, 12:38
Scusa hornet, questa cosa della ghiera che non gira è una cosa diversa dalla lente frontale che non gira, vero?

Quando la lente frontale non gira (comodo per l'uso di alcuni filtri) l'obiettivo ha la sigla IF (Internal Focus). Questo 50 non ha questa sigla, quindi la lente frontale gira. Confermi?

Hai ragione, l'obiettivo non è IF ed infatti si sposta e ruota il gruppo ottico anteriore ma questo è scollegato dalla ghiera filtri che rimane ferma, inoltre i gruppo ottico anteriore è molto incassato e non inficia in alcun modo l'uso dei filtri a vite.

In questo video si vede chiaramente come avviene lo spostamento delle lenti (a 26 sec. del video), si tratta della versione Nikon AF-S 50mm F1,4 G ma concettualmente è la stessa cosa.

http://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=F_EqBWrFHK8

Mike5
28-01-2012, 17:02
Grazie, gentilissimo, adesso è chiaro. Non sapevo che oltre alle categorie IF e non IF ve ne fosse una terza dove la lente anteriore gira però il filtro rimane fermo.

08r-dc
28-01-2012, 18:15
Grazie, gentilissimo, adesso è chiaro. Non sapevo che oltre alle categorie IF e non IF ve ne fosse una terza dove la lente anteriore gira però il filtro rimane fermo.

ma penso che obiettivi con questo meccanismo siano solo i due 50mm

hornet75
28-01-2012, 18:34
ma penso che obiettivi con questo meccanismo siano solo i due 50mm

In realtà sono parecchi gli obiettivi Nikon che sfruttano questo tipo di tecnica, per esempio anche i costosi fissi AF-S 24mm F1,4 G e AF-S 35mm F1,4 G non sono IF. Comunque i seguito c'è una foto che esplica bene la differente posizione del gruppo ottico del 50 1,8 G alla minima distanza di MAF e a Infinito:

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_afs_50_18_d3x/lens.jpg

Qualcosa di simile avviene anche per lo zoom AF-S 12-24mm F4 G

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_1224_4/lens.jpg

diklo
16-02-2012, 21:39
Mi sono deciso a comprare questo obiettivo, ma non riesco a trovarlo su internet. Suggerimenti?

hornet75
16-02-2012, 23:32
Mi sono deciso a comprare questo obiettivo, ma non riesco a trovarlo su internet. Suggerimenti?

E lo so! Pare che l'obiettivo sia richiestissimo e le forniture non riescano a far fronte agli ordini. Io ho avuto la fortuna di acquistarlo in un momento favorevole e mi è arrivato in meno di una settimana.

Il mio consiglio è quello di prenotarlo e aspettare pazientemente che ti arrivi, anche perchè ho notato un leggero rialzo dei prezzi per questo modello proprio in virtù di una domanda superiore all'offerta.

diklo
17-02-2012, 06:06
E lo so! Pare che l'obiettivo sia richiestissimo e le forniture non riescano a far fronte agli ordini. Io ho avuto la fortuna di acquistarlo in un momento favorevole e mi è arrivato in meno di una settimana.

Il mio consiglio è quello di prenotarlo e aspettare pazientemente che ti arrivi, anche perchè ho notato un leggero rialzo dei prezzi per questo modello proprio in virtù di una domanda superiore all'offerta.

Ma quando tu l'hai ordinato su quel sito che mi hai fornito in privato, era disponibile o risultava ordinato?
Perchè io ho provato a contattarli e mi hanno detto che una volta ordinato ci vogliono 10 giorni lavorativi per consegnarlo.

hornet75
17-02-2012, 08:05
Era disponibile. Comunque dieci giorni sono accettabili a quel prezzo è meglio prenotarlo non si sa mai che aumenti per le numerose richieste.

diklo
17-02-2012, 08:36
Era disponibile. Comunque dieci giorni sono accettabili a quel prezzo è meglio prenotarlo non si sa mai che aumenti per le numerose richieste.

infatti l'ho prenotato ora e ho scelto il contrassegno, così se dovesse uscire qualcosa e i tempi di consegna si allungano non ci mettono una vita a tornarmi i soldi.
Speriamo bene...! Non vedo l'ora di averlo tra le mani :D

diklo
17-02-2012, 11:25
infatti l'ho prenotato ora e ho scelto il contrassegno, così se dovesse uscire qualcosa e i tempi di consegna si allungano non ci mettono una vita a tornarmi i soldi.
Speriamo bene...! Non vedo l'ora di averlo tra le mani :D

ho sentito il servizio clienti e mi hanno detto che al loro fornitore arriva il 28 febbraio e allo store la settimana successiva e quindi secondo me se ne parla per metà marzo.

Speriamo bene...

torgianf
17-02-2012, 12:50
se interessa posso fornire l' indirizzo web di un negozio di montecchio emilia che ce l' ha disponibile a 230€

AlexSwitch
17-02-2012, 13:09
se interessa posso fornire l' indirizzo web di un negozio di montecchio emilia che ce l' ha disponibile a 230€

Molto valido e serio.... :)

diklo
17-02-2012, 14:57
230 + spedizione arriviamo minimo minimo a 240 € e sinceramente dove l'ho preso lo pago 210 compreso il contrassegno.
Comunque l'indirizzo mandalo lo stesso che non si sa mai.

torgianf
17-02-2012, 15:06
230 + spedizione arriviamo minimo minimo a 240 € e sinceramente dove l'ho preso lo pago 210 compreso il contrassegno.
Comunque l'indirizzo mandalo lo stesso che non si sa mai.

non ho letto che lo avevi gia comprato, ma solo che arrivavano il mese prossimo. comunque lo trovi facilmente :)

diklo
17-02-2012, 15:19
non riesco a trovarlo...

Vash88
18-02-2012, 12:38
Io lo aspetto da un mese, non c'è fretta, nital a 189 con uno sconto in un negozio vicino casa. Prima inputavano i ritardi alla neve; poi all'alluvione in thailandia. Spero di averlo presto, volevo usarlo in montagna dal 25 :|

voi che polarizzatore usereste?

08r-dc
18-02-2012, 13:23
ma se io l'ho pagato 190€ incluse spese (nital) appena è uscito!?!? :mbe:

diklo
19-02-2012, 06:34
purtroppo sono aumentati tutti i prezzi dopo l'alluvione in Thailandia...

cgnn
19-02-2012, 07:45
ma se io l'ho pagato 190€ incluse spese (nital) appena è uscito!?!? :mbe:

189€.... abbiam fatto bene a prenderlo subito...

diklo
19-02-2012, 07:57
189€.... abbiam fatto bene a prenderlo subito...

quando l'avete preso voi?

mcardini
19-02-2012, 13:13
Anche io l'ho pagato poco piu' di 190 euro, comprato nell'autunno 2011.

cgnn
19-02-2012, 19:49
quando l'avete preso voi?

luglio 2011... com'è stato messo in vendita :)

megthebest
20-02-2012, 07:59
luglio 2011... com'è stato messo in vendita :)

idem con patate..
arrivato a settembre però... dopo 1 mese dall'ordine.
190€ spedito Nital .. dal solito negozio di San Marino che mi ha fatto dannare l'anima!:mbe:

08r-dc
20-02-2012, 20:00
idem con patate..
arrivato a settembre però... dopo 1 mese dall'ordine.
190€ spedito Nital .. dal solito negozio di San Marino che mi ha fatto dannare l'anima!:mbe:

mediafoto a giugno...ho anche fatto una specie di videorecensione su youtube... :D

cgnn
20-02-2012, 21:52
mediafoto a giugno...ho anche fatto una specie di videorecensione su youtube... :D

Negozio nella periferia della capitale, lo stesso dove avevo preso la d7000, arrivato in 4/5 gg lavorativi, però c'era il fine settimana di mezzo.... :p

Vash88
24-02-2012, 13:04
RIsposta NITAL al problema di disponibilità dell' obiettivo


grazie per aver scelto il servizio di Supporto Europeo Nikon,

confermiamo che il prodotto è regolarmente in distribuzione, ma non abbiamo modo tramite questo supporto la situazione del magazzino Nital e degli ordini dei negozianti.
Per tali verifiche è compito del rivenditore contattare direttamente il suo fornitore.

Cordiali saluti.


In pratica è in listino ma il supporto non sa se ne hanno in magazzino :sofico: è come il supporto SDA che non può contattare i corrieri nel caso non passino e lascino lo stesso gli avvisi(internet) di destinatario assente. Speravo che NITAL fosse un pò più seria di così.

diklo
24-02-2012, 14:11
RIsposta NITAL al problema di disponibilità dell' obiettivo



In pratica è in listino ma il supporto non sa se ne hanno in magazzino :sofico: è come il supporto SDA che non può contattare i corrieri nel caso non passino e lascino lo stesso gli avvisi(internet) di destinatario assente. Speravo che NITAL fosse un pò più seria di così.

Prenotato su un sito molto valido, il quale mi ha informato che al loro fornitore arriverà il 28 febbraio, poi nei primi di marzo arriverà nel loro deposito e penso (anzi lo spero vivamente) che per la seconda settimana di marzo dovrebbe arrivare.
Pagato 210 € compreso il contrassegno.

Vash88
24-02-2012, 17:31
Hai confermato le mie ipotesi.
Considerando che la fabbrica è tornata parzialmente a funzionare a Gennaio e che per inizio Marzo torna al 100% di operatività ho supposto che a inizio Febbraio qualche spedizione possa essere partita, metti che ci voglia un mese per essere distribuita e abbiamo inizio Marzo come data finale.
Però vado in montagna domani :muro: .

Il negozio fisico dove l'ho ordinato a 4 punti vendita a Bologna, in un mese hanno ricevuto 2 nikon 3100 in kit e poco altro, diversi accessori e diversi obiettivi tra cui il 55-300 sono spariti.

diklo
25-02-2012, 07:37
Hai confermato le mie ipotesi.
Considerando che la fabbrica è tornata parzialmente a funzionare a Gennaio e che per inizio Marzo torna al 100% di operatività ho supposto che a inizio Febbraio qualche spedizione possa essere partita, metti che ci voglia un mese per essere distribuita e abbiamo inizio Marzo come data finale.
Però vado in montagna domani :muro: .

Il negozio fisico dove l'ho ordinato a 4 punti vendita a Bologna, in un mese hanno ricevuto 2 nikon 3100 in kit e poco altro, diversi accessori e diversi obiettivi tra cui il 55-300 sono spariti.

Infatti pure il 55-300 sono riuscito a trovarlo in zona pure per fortuna... :) e stava già aumentanto..

rgart
11-03-2012, 21:07
Ho appena finito di sviluppare un rullino scattato con la F100 e il 50ino. In 5-6 foto che ho provato a fare in notturna dove l'AF non funzionava ho usato il manuale su infinito (foto a montagne distanti qualche decina di km e cielo retrostante) ma sono tutte sfuocate...

Ho notato che l'obiettivo arrivato all'infinito continua un pò a girare, cosa che i miei obiettivi ais ad esempio non fanno ( è il primo AF che ho...)


Colpa mia o problema dell'obiettivo? È nuovo, preso per natale...

loncs
11-03-2012, 23:19
No è giusto, il meccanismo raggiunto infinito dovrebbe indurirsi leggermente, ma continuare a girare.

08r-dc
18-03-2012, 10:00
Ho appena finito di sviluppare un rullino scattato con la F100 e il 50ino. In 5-6 foto che ho provato a fare in notturna dove l'AF non funzionava ho usato il manuale su infinito (foto a montagne distanti qualche decina di km e cielo retrostante) ma sono tutte sfuocate...

l'infinito deve essere veramente infinito!

rgart
20-03-2012, 22:48
Cioè?? :D

Se giro tutto verso l'infinito arrivo ad un punto dove cambia la durezza della ghiera, è quello l'infinito? O è quando sono esattamente a metà del simbolo?

hornet75
20-03-2012, 23:00
Ho notato che l'obiettivo arrivato all'infinito continua un pò a girare, cosa che i miei obiettivi ais ad esempio non fanno ( è il primo AF che ho...)

Non è che continua un pò a girare, continua girare finchè non smetti di agire sulla ghiera, abusando del termine potresti girare la ghiera all'infinito. Questo dipende dalla caratteristica dei moderni obiettivi dotati di motore SWM. Questi obiettivi hanno anche la MAF in Full Time cioè puoi agire manualmente sulla ghiera anche se stai fotografando in modalità autofocus.

Riguardo il tuo problema, l'infinito non corrisponde al fondo corsa, infatti facendo la prova in autofocus puntando un oggetto molto lontano ti accorgerai consulatando la scala delle distanze che l'indicatore si ferma un pò prima cioè a metà del simbolo di infinito mentre girando la ghiera a fondo corsa l'indicatore si fermerà oltre tale simbolo.

loncs
20-03-2012, 23:45
Quindi fine corsa è oltre infinito? Come Chuck Norris ... :asd:

rgart
22-03-2012, 14:08
Appunto, come faccio a mettere a fuoco di notte all'infinito?

hornet75
22-03-2012, 14:51
Appunto, come faccio a mettere a fuoco di notte all'infinito?

Mi autoquoto!

puntando un oggetto molto lontano .............. consultando la scala delle distanze ......l'indicatore si ferma un pò prima cioè a metà del simbolo di infinito

giagiagia
26-03-2012, 22:31
Mi avevate fatto spaventare... io l'ho appena preso ma non Nital. La luminosità del 18-55 mi stava stretta, e parlo da neopossessore di reflex. :D

uncletoma
27-03-2012, 19:52
Le ottiche sono meno sensibili ai guasti, soprattutto se tenute bene. Non fasciarti la testa per un'ottica se Nital o meno ;)

umberto1211
29-03-2012, 14:42
salve ragazzi io cerco questo obiettivo..magari qualcuno di voi lo vende? oppure sapete consigliarmi dove trovarlo on line ? ovviamente minor prezzo possibile :D

giagiagia
29-03-2012, 21:58
Le ottiche sono meno sensibili ai guasti, soprattutto se tenute bene. Non fasciarti la testa per un'ottica se Nital o meno ;)

Si, infatti la mia scelta è caduta sul risparmio. :)

@umberto1211
Ti ho inviato un pm.

albarrio85
12-07-2012, 00:44
Salve ragazzi(sono nuovo nel forum):
Cercavo anche io questi tipo di obiettivo, se qualcuno vuole venderlo

pinosx
01-08-2012, 08:33
se è questo il posto dove va chiesto, mi aggiungo alla lista... lo sto cercando anche io... grazie...

megthebest
01-08-2012, 08:53
Salve ragazzi(sono nuovo nel forum):
Cercavo anche io questi tipo di obiettivo, se qualcuno vuole venderlo

se è questo il posto dove va chiesto, mi aggiungo alla lista... lo sto cercando anche io... grazie...
non è questo il posto giusto per questo tipo di richieste..
fatevi un giro nei vari mercatini dei forum: hwupgrade, photo4u, nital ecc... vedrete che qualcosa troverete.

p.s. per un usato Nital , non spendete più di 160€;) altrimenti vale la pena prenderlo nuovo Nital a 190€.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_af-s_50mm_1.8g.aspx

ciao

Ginopilot
02-08-2012, 10:50
Per quello che costa il 50 f/1.8, nital o non nital non fa differenza, tanto se si guasta non conviene ripararlo fuori garanzia.