View Full Version : Intel Pentium 4 2,4 Ghz
Redazione di Hardware Upg
02-04-2002, 13:40
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/589/index.html
Intel introduce un nuovo taglio di frequenza, a 2,4 Ghz, per la propria cpu Pentium 4 a 0.13 micron, in attesa di introdurre nei prossimi mesi nuove frequenze di bus. Analizzate caratteristiche tecniche e prestazionali, su piattaforme DDR e Rambus, in confronto con la cpu AMD Athlon XP 2100+
Click sul link per visualizzare l'articolo.
2.4 ghz chissa quanto costerà e poi non è che abbia chissa che margine di distacco se continua cosi credo proprio che lascero la vecchia cara intel
Lo so che è la solita solfa ,ma sto 2,4 batte l'xp2100 solo nei bench per la cpu (dove conta la frequenza praticamente),nei giochi sono pari ,nei professionali se le piglia di brutto,e nei multimediali pure
Per la stabilita secondo me l'unico problema sono i chipset come penso che intenda anche Corsini
Su una cosa pero sono contrario ,secondo me il kt266a è stato un passo in dietro come stabilita (oppure ne uno ne l'altro)da parte di Via
Sto chip di problemi ne ha creati e anche un bel po
La nota positiva io la vedo dal fronte Sis, il 735 è stato un bel colpo ,ora bisogna aspettare un pochino per il 745 e vedere se ha problemi
ANche l'nforce per quanto ne so nonha avuto grandi problemi
P.S.(Per voi ma soprattutto per Via)Penso che sia meglio un chipset che mi da 20 punti in meno in 3dmark ma STABILE o meglio non bacato!!!!!!!
Avete mai notato che i chipset intel solitamente hanno prestazioni minori rispetto agli altri per lo stesso processore?
Ciauz
Ma io non ci capisco + una mazza ... ma il 2.2 non batteva in quasi tutti i test AMD? e i margini di didtacco mi sembrava fossero + elevati! Adesso il 2.4 è + scarso? O_o ....
Non ci capisco + nulla...
Ma perke dite ke AMD è instabile? Io sono passato da Intel a AMD e come stabilita non ho notato differenze. In piu anke nella recensione si afferma ke non ci sono stati problemi :)
Il P4 2.2 Ghz batteva l'XP 2000+ di un margine non molto elevato...infatti è bastato uno step di frequenza ad AMD per superarlo...
Secondo me il P4 2.4 Ghz è certamente superiore all'XP 2100+...ma basterà il prossimo 2200+ per eguagliarlo (ricordiamoci che ora Intel sale di 200 Mhz alla volta e non + di 100 Mhz come prima)...
Paolo Corsini
02-04-2002, 15:36
Originariamente inviato da NiKo87
[B]Ma perke dite ke AMD è instabile? Io sono passato da Intel a AMD e come stabilita non ho notato differenze. In piu anke nella recensione si afferma ke non ci sono stati problemi :)
Ultimamente le piattaforme Socket A hanno avuto evidenti miglioramenti in termini di stabilità operativa, ma le piattaforme Intel Socket 478 rimangono tutt'ora dei punti di riferimento.
Mah...io non ho mai notato differenze di stabilità operativa fra un sistema AMD (fin dal K6-2) e uno Intel.
E credetemi ne ho stressati diversi di sistemi...chiaramente sempre che il sistema fosse adeguatamente configurato...
Rimane sempre il fatto che un sistema AMD necessita sempre di un tempo di "fine tunining" maggiore di quello di un sistema Intel...ma questo è un altro paio di maniche...
Mi è successo qualche volta di avere problemi di compatibilità hardware...ad esempio fra la KT7a e un banco di memoria Eudar che ogni tanto mandava in crash il sistema...
Ma avere differente stabilità operativa è un'altra cosa...significa prendere due sistemi perfettamente funzionanti, metterli sotto stress e avere più crash su uno che su un altro...
Io vi posso testimoniare che sul mio Tbird 1000@1333 sono mesi che non ho un freeze o una schermata blu...e credo di stressarlo abbastanza questo sistema...
Pinco Pallino #1
02-04-2002, 15:54
Stabilita` operativa!?!?
Chi ha rimesso indietro l'orologio di 2 anni???
Io ci programmo e se avessi problemi di stabilita` il mio Athlon XP lo avrei buttato dalla finestra.
Almeno documentate le Vs. affermazioni...
C'è gente che pretende di avere stabilità mettendo un dissipatore da 3 € su un Athlon XP 1900+ poi bruciano tutto e si lamentano che AMD fa processori di cacca :D
Se poi fai notare loro l'errore dicono: "eh ma allora se devo comprare un dissipatore da 50€ tanto vale aggiungere quei soldi per un Pentium 4 che funziona anche senza" (a questo punto ho iniziato a ridere sino a perdere i sensi per qualche minuto) :rolleyes:
Originariamente inviato da Manwë
[B]C'è gente che pretende di avere stabilità mettendo un dissipatore da 3 € su un Athlon XP 1900+ poi bruciano tutto e si lamentano che AMD fa processori di cacca :D
Se poi fai notare loro l'errore dicono: "eh ma allora se devo comprare un dissipatore da 50€ tanto vale aggiungere quei soldi per un Pentium 4 che funziona anche senza" (a questo punto ho iniziato a ridere sino a perdere i sensi per qualche minuto) :rolleyes:
Io ho un dissipatore da 16 €... Se il dissipatore è certificato per il processore ed è montato bene stai tranquillo che non ti si brucerà mai...
Commento # 10 di : cionci pubblicato il 02 Apr 2002, 17:10
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Manwë
C'è gente che pretende di avere stabilità mettendo un dissipatore da 3 € su un Athlon XP 1900+ poi bruciano tutto e si lamentano che AMD fa processori di cacca
Se poi fai notare loro l'errore dicono: "eh ma allora se devo comprare un dissipatore da 50€ tanto vale aggiungere quei soldi per un Pentium 4 che funziona anche senza" (a questo punto ho iniziato a ridere sino a perdere i sensi per qualche minuto)
--------------------------------------------------------------------------------
Io ho un dissipatore da 16 €... Se il dissipatore è certificato per il processore ed è montato bene stai tranquillo che non ti si brucerà mai...
Se AMD si deciderà a mettere un controllo della temperatura a livello di processore non incorrerrà in questo problema. Non è possibile che se per un sec la ventolina non tocca la cpu questa si brucia!
Pinco Pallino #1
02-04-2002, 17:11
Da gnurante... secondo me questa non puo` essere definita "stabilita` operativa".
Senza considerare che anche una stra-economica JetWay ha da tempo un sistema di sicurezza che ovvia al problema (provato di persona :->).
Senza considerare che il confronto e` fatto con un Athlon XP che ha tanto di termistore integrato e le nuove schede lo utilizzano.
E' interessante vedere come nei test in 3D Studio Max, dove il P4 è sempre stato molto indietro fin dalla nascità, sia arrivato finalmente al comando.
Evidentemente le ottimizzazioni su cui in molti erano scettici a qualcosa sono servite. Tra 3DStudio Max, Lightwave e Maya si può dire che nella grafica 3D professionale i P4 abbiano recuperato tutto il gap, e probabilmente ora siano in leggero vantaggio.
Un risultato inaspettato, fino a qualche tempo fa.:)
supermarchino
02-04-2002, 21:03
le affermazioni non documentate e di sapore generico sono una vergogna tipica dei rivenditori furbetti, hwupgrade non deludermi!
sono passato da coppermine 850E su intel BX a Palomino 1800+ su VIAKT266A e la stabilità è MIGLIORATA...
Moreno Carullo
02-04-2002, 21:38
Originariamente inviato da supermarchino
[B]le affermazioni non documentate e di sapore generico sono una vergogna tipica dei rivenditori furbetti, hwupgrade non deludermi!
sono passato da coppermine 850E su intel BX a Palomino 1800+ su VIAKT266A e la stabilità è MIGLIORATA...
Mi permetto di rispondere aspettando una risposta più approfondita di Paolo.
Ciò che voleva dire è che al momento attuale la stabilità operativa della piattaforma Pentium 4, sia con chipset i845 che i850 è di ottimo livello. Oggi prima di render pubblico l'articolo mi ha detto, scherzosamente : "le due piattaforme sono perfette e stabili.... ma il P4 non lo tiri giù nemmeno col bazooka". Forse per sottolineare la maggiore attenzione di Intel nei confronti degli utenti meno esperti (vedi copertura dell'intera cpu con placca metallica, per impedire la rottura del core, oppure l'integrazione sin dalla prima versione "Willamette" nel die del termistore, etc)... ad ogni modo, vi invito ad attendere una sua risposta "ufficiale" in merito a ciò.
A presto,
Moreno
scusate... non ho capito con quale skeda si è fatta la prova dell'xp, la epox o la soltek?
eleoluca
02-04-2002, 22:30
Doppio post per errore
eleoluca
02-04-2002, 22:30
Per quello che può valere, vi dico la mia esperienza personale.
Io uso tutti i giorni sia un XP 1700+ su ECS sia un P4 1600 su i845 perché li ho entrambi e devo dire che non noto alcuna differenza in termini di stabilità operativa.
Però la differenza in prestazioni c'è, ed è nettamente a favore dell'Athlon....(vabbè, il mio P4 è un willamette, non un Northwood...)
Ora può darsi che stressando il sistema al limite possano emergere differenza, ma sinceramente ho qualche dubbio.
Ciao a tutti
Velvet Acid Christ
02-04-2002, 22:55
Scusate ma forse avete perso di mira un dettaglio: un P4 1.8A con un dissipatore standard diventa senza problemi un 2.4B [133mhz fsb] quindi più prestante di quello recensito.
Pinco Pallino #1
03-04-2002, 08:06
Questa cosa degli operatori (Paolo Corsini, Moreno Carullo) che interagiscono con i lettori personalmente la trovo molto professionale. Anche se (sempre personalmente) non concordo con il finale e le successive toppe mi sembrano deboluccie... questo sicuramente aggiunge un grosso valore alla recensione. :)
Paolo Corsini
03-04-2002, 08:13
Originariamente inviato da girg
[B]scusate... non ho capito con quale skeda si è fatta la prova dell'xp, la epox o la soltek?
Mia svista, la scheda è la Soltek ma ho inserito la EpoX nella configurazione di prova. Grazie della segnalazione, ho appena sistemato
Originariamente inviato da Moreno Carullo
[B]vedi copertura dell'intera cpu con placca metallica, per impedire la rottura del core, oppure l'integrazione sin dalla prima versione "Willamette" nel die del termistore, etc
Che secondo me non influiscono minimamente nella stabilità operativa...
Paolo Corsini
03-04-2002, 08:26
Originariamente inviato da supermarchino
[B]le affermazioni non documentate e di sapore generico sono una vergogna tipica dei rivenditori furbetti, hwupgrade non deludermi!
sono passato da coppermine 850E su intel BX a Palomino 1800+ su VIAKT266A e la stabilità è MIGLIORATA...
Ciao,
non mi pare di fare affermazioni non documentate e di sapore generico. Mi pare piuttosto un dato di fatto che la stabilità delle attuali piattaforme Socket A, pur se molto elevata e comunque ben superiore a quella alla quale eravamo abituati sino a 1 anno fa, non è a livello di quelle Socket 478.
Passo buona parte delle mie giornate a testare hardware e non credo di essere il genere di recensore che, per provare una scheda madre, un processore, un chipset fa 4 benchmark con Sandra 2002 scrivendo
"rulla di bestia, comprate sicuro, rock solid"
questo non è testare, è fare folklore e lo lascio volentieri ad altri.
Poi, se vogliamo basate le nostre decisioni di acquisto alla luce di uno screenshot fatto con WcpuID alla frequenza di xxx Mhz Ok, nessun problema per me. Io, personalmente, ho altri parametri di giudizio che credo possano essere ben più utili per chi legge e deve tirare fuori i propri soldi dal portafoglio.
Se ho scritto quelle conclusioni lo faccio alla luce di settimane di test su varie piattaforme. Negli ultimi 3 mesi avrò testato credo almeno 50 differenti schede madri qui in lab, credo di aver maturato un po' di esperienza in merito e, sicuramente, non baso le mie considerazioni su uno o due sistemi.
Il quadro attuale, a mio avviso, è questo:
- AMD ha un vantaggio in termini di prezzo-prestazioni;
- le piattaforme Socket 478 vantano in assoluto un livello di stabilità operativa più elevato di quelle Socket A;
- Pentium 4 ha colmato in parte il divario prestazionale con Athlon XP, ma il gap in termini di costo rimane ancora elevato per la maggioranza degli utenti
- è prevedibile che il debutto della frequenza di bus di 533 Mhz permetterà alle piattaforme Pentium 4 di guadagnare ulteriore margine prestazionale, anche grazie all'aumento di frequenza di clock;
- gli Athlon XP a 0.13 micron sono un po' in ritardo (si parla di Giugno come data di debutto della versione desktop), ma l'incremento di frequenza dovrebbe essere decisamente interessante e garantire nuovi margini prestazionali
- purtroppo nn si prevede a breve il debutto della frequenza di bus di 166 Mhz
- le memorie DDR333 con CAS 2 sono attualmente introvabili e avranno costi troppo elevati per il vasto pubblico almeno nei prossimi mesi
- DDR400 è una chimera: per ottenere stabilità a quelle frequenze ci sono troppi compromessi in termini di latenza di accesso, quindi i benefici si prospettano essere realmente molto ridotti.
Originariamente inviato da edone
[B]Commento # 10 di : cionci pubblicato il 02 Apr 2002, 17:10
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Manwë
C'è gente che pretende di avere stabilità mettendo un dissipatore da 3 € su un Athlon XP 1900+ poi bruciano tutto e si lamentano che AMD fa processori di cacca
Se poi fai notare loro l'errore dicono: "eh ma allora se devo comprare un dissipatore da 50€ tanto vale aggiungere quei soldi per un Pentium 4 che funziona anche senza" (a questo punto ho iniziato a ridere sino a perdere i sensi per qualche minuto)
--------------------------------------------------------------------------------
Io ho un dissipatore da 16 €... Se il dissipatore è certificato per il processore ed è montato bene stai tranquillo che non ti si brucerà mai...
Se AMD si deciderà a mettere un controllo della temperatura a livello di processore non incorrerrà in questo problema. Non è possibile che se per un sec la ventolina non tocca la cpu questa si brucia!
Io ho un bel SK6 con una 80x80 collegata alla +12v :D :D ... mi manca solo la pasta d'argento :rolleyes:
eleoluca
03-04-2002, 09:19
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]
Ciao,
non mi pare di fare affermazioni non documentate e di sapore generico. Mi pare piuttosto un dato di fatto che la stabilità delle attuali piattaforme Socket A, pur se molto elevata e comunque ben superiore a quella alla quale eravamo abituati sino a 1 anno fa, non è a livello di quelle Socket 478.
Passo buona parte delle mie giornate a testare hardware e non credo di essere il genere di recensore che, per provare una scheda madre, un processore, un chipset fa 4 benchmark con Sandra 2002 scrivendo
"rulla di bestia, comprate sicuro, rock solid"
..............
Ti stimo molto, e ritengo HWupgrade una delle più autorevoli fonti di informazione in campo informatico.
Sono altresì convinto che numerosi frequentatori del sito siano persone serie e preparate, non ci sono solo i 16enni stile "AMD/INTEL ruelz, rulla di bestia!" ed altre amenità del genere; queste persone possono aver ritenuto un pò superficiale l'affermazione secondo cui la piattaforma Intel è più stabile di quella AMD.
Forse supermarchino voleva dire che tale affermazione andava argomentata un minimo, e non solo buttata lì alla conclusione dell'articolo (dove fra l'altro si dice pure che nel corso dei test effettuati i sistemi hanno tutti dimostrato di essere stabili).
Se c'è il fondato sospetto che AMD sia in effetti meno stabile di Intel, allora facciamo dei test comparativi e poi traiamo delle conclusioni serie ed argomentate; altrimenti, con affermazioni generiche, si alimentano inutilmente le voci (durissime a morire) secondo cui Intel costa di più ma va meglio...
Sottolineo che io non faccio il tifo per nessuno, posseggo sia l'Athlon XP sia il Pentium 4, ho 41 anni e lascio ai ragazzini le dispute AMD vs Intel.
Ciao e buon lavoro
The3DProgrammer
03-04-2002, 11:08
Salve,
sono il programmatore di CPUBench2002. Innanzitutto ringrazio Paolo Corsini che ha utilizzato il mio programma come benchmark di test, ne approfitto per dire che essendo ancora in un versione beta potrebbe dare qualche problema nel riconoscimento hardware delle piattaforme + avanzate disponibili oggi sul mercato (anche se i bench sono perfettamente funzionanti e a mio avviso riflettono abbastanza bene quelle che sono le reali capacità di calcolo di una CPU). Vorrei fare però una constatazione. nella tabella dei risultati sono stati messi dei punteggi nella riga riguardante le ottimizzazioni SSE2 anche per l'AthlonXP. Come tutti sappiamo questa CPU non supporta le istruzioni SSE2. Quel punteggio è in pratica identico a quello ottenuto senza ottimizzazioni, e il motivo di questo è semplice: quando si esegue il benchmark SSE2 su piattaforme che non supportano tali istruzioni SIMD, CPUBench2002 comunica all'utente che la CPU non supporta quella particolare ottimizzazione, ed esegue il benchmark in modalità standard (senza alcuna ottimizzazione). Quel punteggio è quindi da riferirsi al benchmark eseguito in standard mode.
Saluti
tetsuya68
03-04-2002, 13:51
Da Anadtech:
The other tidbit of information that may come as a disappointment (but by no means a surprise) to some is that the 2.4GHz CPUs being tested and shipped today are not using a new core. A CNet News.com article that was run last week gave the impression that the 2.4GHz Pentium 4 processors being released today would feature a 10% die shrink and thus reduce manufacturing costs.
The die shrink will occur, however it won't be for another few months. These CPUs are still being produced on 200mm wafers and are thus the same Northwood cores that were released at the beginning of this year. Over the next few months as production moves to the new 300mm wafers Intel will release a new stepping of the core that does in fact reduce the die size by 10%. Although this will reduce manufacturing costs, the end user won't see any tangible benefits from a performance standpoint.
ma allora il P4 2.4 e' prodotto col nuovo processo produttivo su wafer da 300mm o no?
Vik Viper
03-04-2002, 14:06
Nessuno credo metta in dubbio l'esperienza di chi fa test coi computer dalla mattina alla sera. Tuttavia affermazioni come quelle che si leggono a conclusione dell'articolo sembrano molto più dettate da sensazioni soggettive piuttosto che da riscontri oggettivi.
Non è AMD vs Intel, certo, ma quelle affermazioni mi sembrano molto più vicine ad essere "folklore" che valutazioni ponderate alla luce di riscontri oggettivi.
D'altra parte ne capisco anche l'origine determinata (secondo me) da anni di pessime piattaforme per cpu AMD che solo di recente stanno sparendo.
Credo, in sostanza, che le valuazioni ti fine articolo siano più condizionate dalle esperienze pregresse piuttosto che da quelle effettivamente fatte nell'occasione dei test; ma non è questo che ci si aspetterebbe.
Personalmente ho cambiato di continuo tra AMD e Intel e se mi fossi arenato a quello che il senso comune suggerisce non sarei mai passato da PIII Coppermine a Athlon Tbird. Ormai l'opinione comune che Intel sia più affidabile è una cosa tutta da dimostrare e, per la mia esperienza personale, fondata solo su una nomea dura a morire che sarebbe ora che cessasse.
I primi a doversi far carico di diffondere dati oggettivi piuttosto che sensazioni dovrebbero essere, a mio parere, coloro che si presentano come giudici imparziali dei prodotti sul mercato e che per tale motivo si dovrebbero basare "esclusivamente" su dati oggettivi.
Essere nella posizione di P.C. implica volenti o nolenti l'essere un punto di riferimento. Sarebbe bello se tale punto di riferimento si limitasse ai fatti nell'esprimere in certi articoli le conclusioni.
Per le opinioni userei altri spazi.
Ma questo è solo il mio punto di vista.
Mi piacerebbe che valutazioni di tipo personale venissero completamente slegate dai riscontri oggettivi; secondo me è troppo facile fare confusione altrimenti, soprattutto per chi non ha i mezzi per farsi da sè le proprie esperienze sul campo e quindi cmq deve affidarsi a chi si propone per questo.
Velvet Acid Christ
03-04-2002, 15:16
Secondo me quando si tratta di valutare le piattaforme AMD o Intel ci lasciamo trasportare dalla passione che ognuno di noi nutre nei confronti di una o entrambi le marche.
A me alcune cose sembrano evidenti:
- AMD produce processori che dal punto di vista prezzo/prestazioni sono superiori a quelli prodotti da Intel.
- L'introduzione dei NW 1.6A e 1.8A ha ridotto notevolmente il vantaggio di AMD per il semplice motivo che anche un utente inesperto può con estrema facilità avere un P4 2.4B [spesso senza nemmeno "overvoltare"].
- La piattaforma su socket 478 è generalmente più stabile di quella per socket A.
Con questo non voglio assolutamente dire che avere un sistema stabile su socket A sia impossibile, anzi. Il problema di fondo è che ottenere questo risultato con chipset Via [che sono comunque molto migliorati] non è alla portata di tutti.
- Aziende che non hanno problemi di budget si rivolgono quasi sempre ad Intel. La diffidenza nei confronti di AMD non è poca e tra coloro che lavorano nel settore è molto diffuso il detto "nessuno è mai stato licenziato per aver consigliato Intel".
Anche x il mercato consumer vale lo stesso discorso quando si ha a che fare con utenti inesperti. Purtroppo il cliente che acquista AMD invece di Intel su consiglio del rivenditore, di fronte al minimo problema che generalmente non ha nulla a che vedere con il processore, non ci pensa due volte prima di accusarti di averlo fregato.
Secondo me, allo stato attuale per chi vuole overclockare, il P4 1.6/1.8A è la scelta migliore. Per gli altri AMD è ancora preferibile.
Spendere un capitale per un P4 2.2/2.4A quando si possono avere prestazioni superiori spendendo la metà dei soldi mi sembra poco intelligente.
ciao
supermarchino
03-04-2002, 16:44
Concordo pienamente con eleoluca, vik viper, velvet acid christ. Non mi permetterei mai di porre in dubbio competenza ed esperienza di Paolo; tant'è che nemmeno sono del 'settore' visto che sono un semplice studente di Legge appassionato di hardware. Tuttavia quando si legge un testo scientifico quale una recensione ha da essere, credo sia lecito che il lettore di fronte all'espressione 'Il vero vantaggio della piattaforme Pentium 4 è [...] quello della stabilità operativa' si attenda anche una dimostrazione dell'assunto.
ciao
Marco
tetsuya68
03-04-2002, 16:57
Ho scritto a mike magee perchè credo che le affermazioni di Anandtech.com siano sempre molto ben circostanziate.
Poco dopo su INQ ho visto la conferma che Intel è messa veramente male, se si vede costretta a far credere che i nuovi P4 sono frutto di un nuovo processo su wafer da 12" e un core ottimizzato in quanto a superficie del die.
Infatti:
"Intel says that it has moved to production with the new size, but that the very first units available on launch day are likely to use the older technology.
But, the firm said, Intel is in production on both including 60 nanometer trannies and building P4s using the 12-inch facilities"
http://www.theinquirer.net/03040217.htm
si commenta da solo
tetsuya68
diprovola
03-04-2002, 18:14
L'Athlon XP 2000+ è una belva.
Parola di Francesco Pomodori.
Originariamente inviato da eleoluca
[B]Per quello che può valere, vi dico la mia esperienza personale.
Io uso tutti i giorni sia un XP 1700+ su ECS sia un P4 1600 su i845 perché li ho entrambi e devo dire che non noto alcuna differenza in termini di stabilità operativa.
Però la differenza in prestazioni c'è, ed è nettamente a favore dell'Athlon....(vabbè, il mio P4 è un willamette, non un Northwood...)
Ora può darsi che stressando il sistema al limite possano emergere differenza, ma sinceramente ho qualche dubbio.
Ciao a tutti
Mi incuriosisce questa tua affermazione.. parli di "nette differenze" tra un XP 1700+ e un P4 1600, e mi chiedo con che programmi riesci a notare queste nette differenze.. io non riesco a percepire alcuna differenza in un utilizzo normale tra un Athlon 1200 (che avevo prima), un XP 2000+ (che ho ora)e un P4 1800A (che uso per lavoro).. a dire il vero, da quando ho aggiunto 256Mb di RAM sul P3 800 (a casa dei miei), non riesco a percepire grosse differenze nemmeno rispetto a quello..
Tutto questo per dire: in cosa vedi nette differenze tra un XP 1700+ e un P4 1600?:)
tatomalano
03-04-2002, 21:08
Un buon processore non deve scaldare... per questo Intel è sovrana. AMD è buona solo a fare grill per arrosto.
tatamalano, scusami ma questa tua affermazione la potevi risparmiare, ma che cavolo centra quanto scalda?? cmq l?XP scalda quanto un P4 se non meno...ciao a tutti!
Buonasera a tutti,
Io non capisco cos'è tutto questo accanimento nell'esaltare AMD o Intel.
Abbiamo una Intel che è (o era, non mi interessa) il colosso per quanto riguarda i microprocessori; abbiamo AMD che negli anni si è fatta strada (o non ci è riuscita, non mi interessa) per arrivare a diventare (o superare, non mi interessa) il colosso Intel.
Ma questo poco interessa a noi consumatori.
Io lavoro molto con i Computer, in ufficio ho due P3 1000, a casa ho un Portatile P3 650Mhz, che utilizzo per navigare e fare qualcosa di grafica o utilizzo qualche programma di vario genere; un pc per la tv p3 600 basato esclusivamente su video/audio/DVD; un pc per i giochi athlon 900, potente su sk video, hdd e ram; un pc per masterizzare e lavorare con office, P3 650, HDD e masterizzatori SCSI; uno che utilizzano i miei genitori per lavoretti vari, Athlon 800; ed uno che fa da server o che utilizzo come trasferimento dati, importazione ed elaborazione di filmati in digitale. Una volta era un'athlon 900 ma ora lo stò cambiando con un'Athlon 1800. Di esperimenti si può dire che ne faccio abbastanza...
Ho provato di tutte le configurazioni, non lanciando benchmark perchè mi danno un risultato numerico, e sinceramente non me ne frega nulla se esce 30 o 40; I miei Pc devono funzionare al meglio per quello che li ho assemblati, ed essere performanti per quello che li uso. Che mi frega se un PC mi da il massimo dei valori con winstone se poi lo uso per navigare o per fare qualche documento di word?
Certo, Paolo ci da la possibilità con i suoi test di vedere quale componente sia più veloce in tra i new entry; ma alla fine mai e poi mai prenderei una main od un processore solo perchè vedo che il test da risultati ottimi. Se alla fine ci devo guardare la TV che mi serve un P4 2,4Ghz?
Sicuramente se faccessi Un benchmark otterrei valori differenti tra i vari PC su cui opero. Eppure... utilizzandoli... mi rendo conto... che la velocità tra uno e l'altro non è che cambi poi molto...
Pensate di recarvi in un negozio per comprare un p4 1,8Ghz ed una scheda madre abbastanza normale; Il negoziante vi rifila un p4 1,4ghz e modifica il bios della scheda madre per far apparire 1,8Ghz. Quanti se ne accorgerebbero? Io penso 1 su cento se va bene. Questo perchè?
Perchè Sia Intel che AMD stanno giocando sul fatto che noi consumatori siamo abbastanza "sprovveduti", forse perchè non ce ne intendiamo molto, o proprio perchè ce ne intendiamo e vogliamo ottenere il massimo con poca spesa, senza alcun tipo di ritegno.
Se dovessi comprare un PC nuovo standard preferirei non acquistare l'ultimo processore o scheda madre ma puntare più che altro su HDD o scheda video, visto che in genere il collo lo troviamo proprio su questi due ultimi componenti spesso trascurati sui pc standardizzati; preferisco avere un sistema stabile e buono in tutto che viaggi su 1,2Ghz che avere un P4 2,4Ghz o un Athlon xp2100 instabile e carente in tutti gli altri aspetti.
Tanto voglio vedere chi riuscirà mai a spompare un Athlon o un P4 ad 1,2Ghz!
Quindi l'instabilità di un sistema, arrivati a questi livelli, non dipende più, secondo me da AMD o Intel ma, sicuramente da tutti gli altri componenti che deve andare a gestire il chipset lla scheda madre.
Un saluto a tutti.
Theos.
Vik Viper
04-04-2002, 07:45
x Velvet Acid Christ
"La piattaforma su socket 478 è generalmente più stabile di quella per socket A."
a me pare che questa affermazione non sia così evidente come dici tu.
>"Con questo non voglio assolutamente >dire che avere un sistema stabile su >socket A sia impossibile, anzi. Il >problema di fondo è che ottenere >questo risultato con chipset Via [che >sono comunque molto migliorati] non è >alla portata di tutti."
bontà tua che ammetti che "non è impossibile"; ma per ottenerla che laurea ci vorrebbe, scusa?
>"nessuno è mai stato licenziato per >aver consigliato Intel".
da quello che so io nemmeno per non averlo fatto o per aver consigliato AMD!!
cmq tu parli di avere a che fare utenti inesperti, clienti che acquistano AMD piuttosto che Intel... ma tu li vendi i computer? (curiosità)
Vik Viper
04-04-2002, 08:01
x Theos
penso che qui il nocciolo della questione non sia Intel e meglio di AMD o viceversa (mi pare che su 40 post almeno venti lo ribadiscano!) quanto il fatto che dire che la piattaforma socket A è cmq meno stabile di quella 478 sia alla luce dei fatti (quelli che lo stesso P.C. mette in evidenza nella recensione)sostanzialmente ingiustificato.
Poi quanto questo punto sia utile ad ognuno mi pare una questione di secondo piano. Anche perchè le esigenze di ciascuno sono diverse da quelle degli altri e cmq non mi pare che fosse questo l'oggetto della discussione.
Se non fosse chiaro: cosa ci fai coi computer tu, riguarda alla fine solo te.
Qui nessuno ha mai consigliato a nessuno di prendersi una cpu da 2GHz e + anche se instabile.
Riguardo il fatto che capire cosa "funziona meglio" in generale è interesse di tutti, mi pare che non ci piove. E se questo significa astenersi dal buttarsi in affermazioni (un po') "folkloristiche" da parte di chi dovrebbe essere il + possibile oggettivo, allora mi sento di rimarcare la cosa.
PS non mi sento "sprovveduto" e qui dentro penso che lo siano veramente in pochi
Velvet Acid Christ
04-04-2002, 08:24
Originariamente inviato da Vik Viper
[B]x Velvet Acid Christ
>"Con questo non voglio assolutamente >dire che avere un sistema stabile su >socket A sia impossibile, anzi. Il >problema di fondo è che ottenere >questo risultato con chipset Via [che >sono comunque molto migliorati] non è >alla portata di tutti."
bontà tua che ammetti che "non è impossibile"; ma per ottenerla che laurea ci vorrebbe, scusa?
>"nessuno è mai stato licenziato per >aver consigliato Intel".
da quello che so io nemmeno per non averlo fatto o per aver consigliato AMD!!
cmq tu parli di avere a che fare utenti inesperti, clienti che acquistano AMD piuttosto che Intel... ma tu li vendi i computer? (curiosità)
Evito di rispondere alla tua provocazione.
Per quanto riguarda la mia professione ti posso dire che sono stato a lungo il responsabile tecnico di una catena informatica spesso citata in questo forum.
Visto che negli ultimi due anni ho solo avuto PC AMD e nella maggior parte dei casi continuo a consigliare questa marca non penso proprio che le mie affermazioni possano essere considerate di parte.
ciao
Vik Viper
04-04-2002, 11:21
x Velvet Acid Christ
infatti non l'ho mai affermato (che le tue affermazioni fossero di parte).
piuttosto direi non suffragate da nessun dato oggettivo...
Velvet Acid Christ
04-04-2002, 14:48
Quindi secondo te l'esperienza di Corsini che ha avuto modo di testare decine di motherboard per entrambi le piattaforme nel corso degli ultimi mesi ha un valore puramente soggettivo?
Vorresti forse un benchmark che misuri la facilità con cui si ottiene un sistema stabile con AMD o Intel?
Non capisco...
Ciao
eleoluca
04-04-2002, 22:21
Originariamente inviato da SaMu
[B]
Mi incuriosisce questa tua affermazione.. parli di "nette differenze" tra un XP 1700+ e un P4 1600, e mi chiedo con che programmi riesci a notare queste nette differenze.. io non riesco a percepire alcuna differenza in un utilizzo normale tra un Athlon 1200 (che avevo prima), un XP 2000+ (che ho ora)e un P4 1800A (che uso per lavoro).. a dire il vero, da quando ho aggiunto 256Mb di RAM sul P3 800 (a casa dei miei), non riesco a percepire grosse differenze nemmeno rispetto a quello..
Tutto questo per dire: in cosa vedi nette differenze tra un XP 1700+ e un P4 1600?:)
Scusa se rispondo con un pò di ritardo, ma sono rientrato solo ora da una trasferta di lavoro.
Le "nette differenze" le vedo solo facendo girare dei benchmark, come quello contenuto nel CD rom di PC professionale di questo mese (Content Creation 2002), dove i risultati ottenuti con l'Athlon sono parecchio superiori rispetto al P4 (che, ripeto, è un Willamette).
Nell'uso che normalmente si fa del PC è assolutamente impossibile percepire differenze fra le due macchine; del resto si tratta di prodotti dell'ultima generazione e sarebbe strano che si potessero rilevare ad occhio nudo delle differenze prestazionali fra processori che girano ad un giga e mezzo, e oltre ;).
Per Vik Viper:
Capisco il tuo punto di vista, ma tra le tante affermazioni volevo anche dire che la stabilità di un sistema non dipende solo dalla scheda madre o dal processore che itilizzo, intel o AMD, chipset Via, Sis o Intel, ma dipende anche dagli altri componenti utilizzati.
Perchè se acquisto un PC standard della HP, Compaq, Olidata o di un'altra marca che li preassembla questo è stabile? Perchè i prima di mandare ad assemblarli come standard comunque li sottopongono a degli stressantissimi test con varie configurazione di prova per avere un bassissimo margine di reso. Se i PC, invece, li assembliamo noi, con i componenti più potenti sul mercato per avere il massimo non è detto che alla fine dei conti otteniamo un PC ultrapotente. Certo, pochi di noi possono chiedere al negoziante una scheda video o un HD in prova per un paio di giorni prima di comprarlo o cabiarlo con un'altro modello, però sarebbe l'unico modo per poter provare varie configurazioni e decidere di acquistare per esempio una Radeon 8500 piuttosto che una Geoforce 4, una piattaforma Intel piuttosto che AMD.
I test che vedo giornalmente su punto informatico sono molto utili perchè mi permettono di vedere quale sistema sia più veloce, con un certo tipo di componenti, ma non è detto che utilizzandone altri riesca ad ottenere risultati migliori anche andando su Processori con qualche centinaio di Mhz in meno, quindi risparmiando anche qualche liretta... scusa, qualche euretto (anche se non suona molto bene)...
Per il discorso invece di un recensore di parte... bhè, credo che ognuno sia grande abbastanza, e dovrebbe intendersene abbastanza, come hai detto tu, per non cadere nell'errore di seguire un consiglio di un recensore. Paolo cosa fa? Esegue dei test e ci espone, in modo molto chiaro e preciso (Bravissimo!) i risultati ottenuti; in questo caso ha voluto segnalare (se lo ha fatto), tra le righe (come dici tu), che una configurazione, come quella utilizzata per i test è più stabile con un Intel che con un'AMD. Ben venga... E' un'informazione in più.
Ti riferisci a questo?
----------------------------------------
Il vero vantaggio della piattaforme Pentium 4 è, a mio avviso, quello della stabilità operativa: anche se la scheda madre Socket A KT333 utilizzata nei test non ha dato il benché minimo problema.
----------------------------------------
Certo forse un'affermazione un pò brutta, ma comunque, ha specificato "a mio avviso" quindi ha precisato che in quella frase non è in recensione ma ha dato un parere personale. Come recensione ha affermato che la KT333 non ha dato il benchè minimo problema.
Saluti.
Theos.
eleoluca
04-04-2002, 22:28
Originariamente inviato da Velvet Acid Christ
[B].......
Vorresti forse un benchmark che misuri la facilità con cui si ottiene un sistema stabile con AMD o Intel?
Non capisco...
Ciao
Perché, secondo te non esistono le possibilità di testare la stabilità dei sistemi?
StarGreen
05-04-2002, 00:02
Non riesco a cancellarlo, scusate :( :(
StarGreen
05-04-2002, 00:07
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1
[B]Stabilita` operativa!?!?
Chi ha rimesso indietro l'orologio di 2 anni???
Io ci programmo e se avessi problemi di stabilita` il mio Athlon XP lo avrei buttato dalla finestra.
Motherboar, scheda video, quali a tuo parere le migliori? :confused:
Sento parlare tanto in giro di questo Athlon XP, ci sto facendo un pensierino..........
Comunque sia, Athlon XP o Pentium 4, oramai devo decidermi! :rolleyes:
Ciao ciao, thank you :) :)
-
Sergiopalermo
05-04-2002, 04:34
Per il pregiato recensore:
Quando si parla di stabilità occorre forse essere sensibilmente più esaustivi. Affermare che la piataforma P4 si più stabile della socket A ha senso solo attraverso i numeri, non le proprie impressioni sia pure espresse da persona qualificata. Quante prove sono state fatte in pari condizioni tra le due piattaforme e quali sono i risultati numerici? quante volte è andata in crash l'una e quante l'altra?
Lasciamo perdere il tifo e parliamo di cose concrete e di value for money.
Saluti a tutti
Velvet Acid Christ
05-04-2002, 10:48
Originariamente inviato da eleoluca
[B]
Perché, secondo te non esistono le possibilità di testare la stabilità dei sistemi?
Certo che esiste, io mi riferivo alla possibilità di certificare la maggiore semplicità con la quale si ottiene un sistema stabile basato su piattaforma Intel o AMD.
Forse mi sono espresso male io: non dico che i processori AMD siano meno stabili di quelli Intel perchè sarebbe una "castroneria" gigantesca.
Quello che intendo è che usando una piattaforma socket 478 con chipset Intel è più facile ottenere un sistema stabile per chi non ha il tempo, la voglia o la capacità di scegliere i propri componenti con cura e poi spendere il tempo necessario per assemblare e configurare il tutto come si deve.
Dal punto di vista del "value for money" mi pare evidente che AMD sia in vantaggio. D'altronde se così non fosse sarebbe già sparita da tempo visto il colosso contro il quale si batte.
ciao
eleoluca
05-04-2002, 12:33
Originariamente inviato da Velvet Acid Christ
[B]
.......Forse mi sono espresso male io: non dico che i processori AMD siano meno stabili di quelli Intel perchè sarebbe una "castroneria" gigantesca.
.....
Io invece dico: può darsi benissimo che in media i sistemi AMD siano meno stabili di quelli Intel; solo che bisogna dimostrarlo, con dei riscontri oggettivi.
In assenza di tali riscontri è meglio evitare di riferire pubblicamente quelle che, alla fine, sono solo le sensazioni del redattore.
Ciao :)
Velvet Acid Christ
06-04-2002, 04:14
Originariamente inviato da eleoluca
[B]
Io invece dico: può darsi benissimo che in media i sistemi AMD siano meno stabili di quelli Intel; solo che bisogna dimostrarlo, con dei riscontri oggettivi.
In assenza di tali riscontri è meglio evitare di riferire pubblicamente quelle che, alla fine, sono solo le sensazioni del redattore.
Ciao :)
Se ogni articolo contenesse semplicemente una serie di dati oggettivi senza mai riferire opinioni personali del redattore di turno, credo che la consultazione degli stessi sarebbe piuttosto noiosa.
Giusto per fare un esempio credo che il successo di siti come Hard OCP [che consulto ogni giorno da anni] sia dovuto proprio alla maniera personale in cui i redattori commentano i dati che emergono dalla miriade di benchmark alla quale vengono sottoposti i sistemi testati.
Le sensazioni personali di chi lavora in questo settore giorno dopo giorno secondo me non possono essere prive di valore e non devono essere nascoste per la paura di infastidire chi ha un'opinione differente.
ciao
eleoluca
06-04-2002, 15:32
Originariamente inviato da Velvet Acid Christ
[B]
................
Le sensazioni personali di chi lavora in questo settore giorno dopo giorno secondo me non possono essere prive di valore e non devono essere nascoste per la paura di infastidire chi ha un'opinione differente.
ciao
Invece no, secondo me non è così, specialmente quando si parla di argomenti delicati come quello della stabilità delle piattaforme Intel o AMD, che sono fonte di diatribe infinite.
Le sensazioni è giustissimo trovarle in sedi informali come il Forum di discussione o i Newsgroup... non è invece il caso di trovarle in articoli o recensioni, specie se autorevoli.
In questi casi a mio avviso non è concesso esprimere pareri personali, ma solo dati di fatto.
Sarebbe come se Quattroruote scrivesse, al termine di una prova-confronto fra la Golf e la Focus che le due auto si equivalgono, tranne che per l'affidabilità, che mediamente "si ritiene" essere superiore sulla Golf.... dicendo poi pure che nella prova-confronto nè la Golf nè la Focus hanno dato alcuna noia.
Hai idea di quanto si infurierebbe la Ford di fronte ad un'affermazione del genere?
Non troverai mai nulla di simile su Quattroruote, a meno che durante la prova un'auto manifestasse un numero "tot" guasti o malfunzionalementi.
Una affermazione avventata in una recensione autorevole, può spostare numerosi acquirenti da un prodotto a un altro, causando ingiuste distorsioni di mercato.
Ma tanto, come sempre, ognuno ha la sua opinione....
Ciao
lo sempre detto le DRAM sone le miglori
figuramoci se le uniamo a 2 intel Xeno da 2,2 Ghz e non con i850 ma con i860
io ho un sistema così e va che è una favola
P.S.:queste sono le parole testuali :
La scelta di utilizzare due differenti tipi di memorie per la piattaforma Pentium 4 ha permesso, con il sistema Rambus, di ottenere le più elevate prestazioni velocistiche assolute, mentre con quella DDR di fornire un'indicazione media delle prestazioni con la piattaforma Socket 478 più diffusa sul mercato.
Vik Viper
08-04-2002, 13:04
"Le sensazioni personali di chi lavora in questo settore giorno dopo giorno secondo me non possono essere prive di valore e non devono essere nascoste per la paura di infastidire chi ha un'opinione differente. "
----------------------------------------------------------------
non mi pare proprio che qui si tratti di infastidire chi ha opinioni differenti, ma di inserire una opinione in mezzo a dati oggettivi quasi come se fosse sullo stesso livello.
A mio avviso secondo me in una recensione va bene solo su cose che non si possono valutare con numeri (chessò le sensazioni che regala una poesia...).
Quando mi si dice che una piattaforma è più stabile dell'altra mi aspetto che mi si dica che una delle due ha dato problemi in questo senso e non che nessuna delle due ne ha dati.
Davvero! il contrasto e assolutamente stridente... ci rendiamo conto?
Un'opinione, per quanto autorevole, è un'opinione.
Un fatto è un fatto a prescindere.
Personalmente penso che sia un dovere di chi offre un servizio di informazione di fare informazione e opinione solo nei luoghi preposti ad esprimerla.
x Theos: informazione? no no! opinione (ecco cosa) e per me espressa a quel modo è pure fuorviante (ma questo è opinabile [appunto]). vedi eleoluca
grendinger
08-04-2002, 14:38
Originariamente inviato da mare
[B]lo sempre detto le DRAM sone le miglori
figuramoci se le uniamo a 2 intel Xeno da 2,2 Ghz e non con i850 ma con i860
io ho un sistema così e va che è una favola
DRAM ?
intel Xeno?
Magari con WIN98...
:confused:
e cosa ci fai?
compili in 0.22 sec. il listato del lancio dei dadi in VB (QBasic non c'è + !!!)?:D
Ah, la tauromachia....:o
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.