PDA

View Full Version : l'usato: pantax VS sony (k20d VS alpha300)


Nescio
22-04-2011, 16:48
Salve a tutti,
Possiedo una pentax k100d (http://www.dcviews.com/press/images/Pentax--K100D-Super.jpg) della quale sono molto soddisfatto.

Benchè non debba fare acquisti nel breve-medio termine, per pura curiosità, stavo spulciando il web alla ricerca di una macchina di livello superiore (per sapere quanto risparmiare :D :D )

Per corpi semipro tipo k10d o k20d pensavo di trovare quotazioni molto piu abbordabili (visto che è da poco uscita la K5), e invece, a parte il fatto che si trova poco in giro, sono sempre quotate tra 380 e 500 euro!

Sono capitato per caso nel forum sony club e vedo macchine come la alpha 300, addirittura con 18-70 quotata mediamente (su piu annunci!) a 280 euro.

Qualcuno ha una spiegazione plausibile per questo?

Se il prezzo degli obiettivi seguisse tendenze simili, dovrei riflettere bene, visto che proprio ora sto pensando a comprare qualche vetro :(

ficofico
22-04-2011, 17:39
Se il prezzo degli obiettivi seguisse tendenze simili, dovrei riflettere bene, visto che proprio ora sto pensando a comprare qualche vetro

Ti dico solo questo...con sony con 200 euro (prezzo reale medio, controlla dato che sai dove...) ti porti a casa il minolta 50 f1,4 RS :D

Con 400 euro ( ma io ad esempio 350) lo zeiss 16-80 f3,5-f4,5 usato...

ciop71
22-04-2011, 22:04
Una K20 in buone condizioni si porta a casa con circa 400€, guarda anche su pentaxiani.it

piazzalabomba
23-04-2011, 00:21
Salve a tutti,
Possiedo una pentax k100d (http://www.dcviews.com/press/images/Pentax--K100D-Super.jpg) della quale sono molto soddisfatto.

Benchè non debba fare acquisti nel breve-medio termine, per pura curiosità, stavo spulciando il web alla ricerca di una macchina di livello superiore (per sapere quanto risparmiare :D :D )

Per corpi semipro tipo k10d o k20d pensavo di trovare quotazioni molto piu abbordabili (visto che è da poco uscita la K5), e invece, a parte il fatto che si trova poco in giro, sono sempre quotate tra 380 e 500 euro!

Sono capitato per caso nel forum sony club e vedo macchine come la alpha 300, addirittura con 18-70 quotata mediamente (su piu annunci!) a 280 euro.

Qualcuno ha una spiegazione plausibile per questo?

Se il prezzo degli obiettivi seguisse tendenze simili, dovrei riflettere bene, visto che proprio ora sto pensando a comprare qualche vetro :(

può essere, ma c'è da considerare anche la maggiore solidità del corpo macchina pentax, e poi sony sta davvero facendo di tutto pur di sopravvivere con una fetta sempre minore di mercato, alla faccia della rincorsa a canon che s'erano prefissati!:D

io mi sto togliendo una k-7 in garanzia praticamente nuova a 699€, e già sono 150€ in meno al "listino di grido" internet (in negozio ancora ti chiedono min.900€), una k20 nuova sta sui 700€, quindi è comprensibile e ragionevole che qualcuno si tolga una rispettabile k20 in ottimo stato (e con garanzia) a buoni 500 e rotti...

ficofico
23-04-2011, 01:42
e poi sony sta davvero facendo di tutto pur di sopravvivere con una fetta sempre minore di mercato, alla faccia della rincorsa a canon che s'erano prefissati!

http://www.fotografidigitali.it/news/canon-continua-a-guidare-il-mercato-mondiale-delle-fotocamere_36378.html

Intanto sony è il secondo produttore di fotocamere al mondo, subito dopo canon e prima di nikon, e in salita e non in discesa....

Analizzando solo i dati relativi alle reflex Canon detiene il 44,5 percento del mercato, seguita da Nikon con il 29,8% mentre in questo caso Sony è più staccata, attestandosi su un dato pari a 11,9%.

Prendendo in considerazione reflex + mirrorless (reflex + nex) viene fuori che Sony è cmq al terzo posto e, ad esempio, è possibile far notare come mettendo insieme tutte le reflex e mirrorless Olympus, Panasonic, Samsung, e Pentax si arriva solo al 13.8% , poco di più di Sony da sola.... considera che allo stato attuale ci sono solo 2 nex e 3 lenti......

AlexSwitch
23-04-2011, 07:54
La Alpha 300 ha una quotazione inferiore alla Pentax K20 perchè in realtà è ( era ) una reflex entry level evoluta.
Infatti comparando le specifiche tra Sony e Pentax, la K20 ha una risoluzione maggiore, sensore CMOS, un autofocus a 11 punti ed ha il corpo macchina sigillato contro gli agenti esterni ( ma non certificato ).

I vantaggi della Sony sono: corpo macchina stabilizzato; sistema attivo di rimozione della polvere dal sensore; live view migliore; la possibilità di sfruttare il parco ottiche Minolta in cui si possono trovare buoni vetri a prezzi parecchio interessanti.

Altrove68
23-04-2011, 09:52
ricorda che con una pentax ti si apre il mondo di tutti gli obiettivi prodotti visto che sono tutti compatibili...
riesci a portarti a casa ottime lenti con poche decine di euro....

Altrove68
23-04-2011, 09:54
I vantaggi della Sony sono: corpo macchina stabilizzato; sistema attivo di rimozione della polvere dal sensore; live view migliore; la possibilità di sfruttare il parco ottiche Minolta in cui si possono trovare buoni vetri a prezzi parecchio interessanti.

tutto questo ce l'ha anche la K20...e puoi sfruttare tutti il parco ottiche pentax..
cmq per me le due macchine non sono paragonabili...la sony e' un entry level l k20 era la top di gamma quando e' uscita...

piazzalabomba
23-04-2011, 11:02
http://www.fotografidigitali.it/news/canon-continua-a-guidare-il-mercato-mondiale-delle-fotocamere_36378.html

Intanto sony è il secondo produttore di fotocamere al mondo, subito dopo canon e prima di nikon, e in salita e non in discesa....



Prendendo in considerazione reflex + mirrorless (reflex + nex) viene fuori che Sony è cmq al terzo posto e, ad esempio, è possibile far notare come mettendo insieme tutte le reflex e mirrorless Olympus, Panasonic, Samsung, e Pentax si arriva solo al 13.8% , poco di più di Sony da sola.... considera che allo stato attuale ci sono solo 2 nex e 3 lenti......

l'hai scritto mpare, produce molto di più di quanto non venda!
in 5 anni, nonostante tutti i raccordi col passato grazie alla "partenza" da minolta e zeiss, non è andata oltre e, per un colosso del genere, è una bella rogna...
per il resto considera che aziende come pentax non campano di sole reflex, ma anche di apparecchiature scientifiche/mediche.

ficofico
23-04-2011, 11:52
ricorda che con una pentax ti si apre il mondo di tutti gli obiettivi prodotti visto che sono tutti compatibili...
riesci a portarti a casa ottime lenti con poche decine di euro....

Ma una domanda, perchè non conosco benissimo il marchio... tra queste ottiche ci saranno sicuramente le autofocus e le manual focus, mentre quelle minolta per sony sono solo quelle autofocus perchè le manual focus hanno un'altra baionetta... c'è da qualche parte una lista delle ottiche pentax autofocus? tanto per capire quante sono in confronto alle sony/minolta...

la sony e' un entry level l k20 era la top di gamma quando e' uscita...

Sono daccordo, appartengono a 2 categorie diverse....

l'hai scritto mpare, produce molto di più di quanto non venda!
in 5 anni, nonostante tutti i raccordi col passato grazie alla "partenza" da minolta e zeiss, non è andata oltre e, per un colosso del genere, è una bella rogna...
per il resto considera che aziende come pentax non campano di sole reflex, ma anche di apparecchiature scientifiche/mediche.

Sony e' il secondo venditore di fotocamera al mondo... tra gli utenti, in generale, ci sono più macchine fotografiche con la scritta sony che nikon.. solo canon vende di più..... se poi si prendono in considerazione le sole reflex allora il discorso cambia, ma si piazza cmq sia sempre al terzo posto, e sicuramente le quote sono destinate a salire perchè gli effetti delle nex e delle slt nei prossimi anni saranno ancora più evidenti..., quello che fà strano è vedere pentax così indietro nonostante il suo parco ottico e la bontà dei suoi ultimi modelli, inoltre pentax ha un grosso problema secondo me... ha scelto di investire solo sull'aps-c... è una scelta ponderata ovviamente e magari le darà ragione, di certo la sua più agguerrita concorrenza, anzi i 3 produttori che vendono più di lei, hanno fatto tutt'altra scelta e quando inizieranno a vendere macchine full frame dal prezzo più abbordabile voglio proprio vedere cosa si inventerà per non perdere altre quote di mercato....

... E' solo una mia considerazione, spero per pentax che possa avere un futuro roseo...

Altrove68
23-04-2011, 12:14
@ficofico
dai un occhiata qui :D
K e M sono manuali...il resto Autofocus
http://www.pentaxforums.com/lensreviews/

piazzalabomba
23-04-2011, 12:20
Ma una domanda, perchè non conosco benissimo il marchio... tra queste ottiche ci saranno sicuramente le autofocus e le manual focus, mentre quelle minolta per sony sono solo quelle autofocus perchè le manual focus hanno un'altra baionetta... c'è da qualche parte una lista delle ottiche pentax autofocus? tanto per capire quante sono in confronto alle sony/minolta...



Sono daccordo, appartengono a 2 categorie diverse....



Sony e' il secondo venditore di fotocamera al mondo... tra gli utenti, in generale, ci sono più macchine fotografiche con la scritta sony che nikon.. solo canon vende di più..... se poi si prendono in considerazione le sole reflex allora il discorso cambia, ma si piazza cmq sia sempre al terzo posto, e sicuramente le quote sono destinate a salire perchè gli effetti delle nex e delle slt nei prossimi anni saranno ancora più evidenti..., quello che fà strano è vedere pentax così indietro nonostante il suo parco ottico e la bontà dei suoi ultimi modelli, inoltre pentax ha un grosso problema secondo me... ha scelto di investire solo sull'aps-c... è una scelta ponderata ovviamente e magari le darà ragione, di certo la sua più agguerrita concorrenza, anzi i 3 produttori che vendono più di lei, hanno fatto tutt'altra scelta e quando inizieranno a vendere macchine full frame dal prezzo più abbordabile voglio proprio vedere cosa si inventerà per non perdere altre quote di mercato....

... E' solo una mia considerazione, spero per pentax che possa avere un futuro roseo...

per una lista delle lenti Pentax torna sempre utile il buon dimitrov: http://kmp.bdimitrov.de/lenses/index.html

sulla casa Pentax concordo con lo scetticismo, han perso molto mercato "pro" rimanendo fermi sull'aps-c, ma almeno dimostra di aver fatto scelte ponderate, evitando di fare come Canon ha fatto, la cazata di mandare in fumo una intera generazione di lenti con l'avvento del digitale... c'è da contestualizzare anche la situazione in cui si trovava la casa nipponica un decennio fa, sull'orlo del fallimento, l'acquisizione di hoya e la collaborazione con Samsung (fortunatamente finita!), il che spiega in parte una serie di scelte "forzate", visto che un mercato come il FF implica investimenti alti per volumi minori, e mettere una FF professionale poco competitiva è ovviamente più rischioso di mettere un prodotto più massificato (seppur con tanti accorgimenti "sfiziosi" in più, ma sempre a quel mercato si rivolge)...

però sono da dire anche le cose positive, come la medio formato digitale 645D che ha letteralmente spiazzato il mercato PRO (il che ricorda la strategia Pentax degli anni addietro in analogico), una maggiore fetta di nuovi utenti (entry-level come si usa dire ora) di quello che è numericamente il mercato più vasto. Scelte del marchio che solo in parte condivido, però i numeri dicono che Pentax va finalmente in attivo da un pò di anni, quindi han ragione loro.

Tra le scelte "azzardate" non si può non mettere quella rischiosissima della Olympus e del suo sistema 4/3, e li c'è da rabbrividire...:mc:

AleLinuxBSD
23-04-2011, 12:37
per pura curiosità, stavo spulciando il web alla ricerca di una macchina di livello superiore

Pentax k-x o, meglio, k-r, stesso segmento entry-level, ma pure tanta sostanza.


Per corpi semipro tipo k10d o k20d pensavo di trovare quotazioni molto piu abbordabili ...

Prova a guardare nikon o canon, li stanno messi pure molto peggio.


Sono capitato per caso nel forum sony club e vedo macchine come la alpha 300, addirittura con 18-70 quotata mediamente (su piu annunci!) a 280 euro.

Nonostante Sony produca i sensori, che rivende pure a Nikon e Pentax, è pure tristemente famosa per la pessima gestione del rumore nei modelli di fascia più bassa.


Se il prezzo degli obiettivi seguisse tendenze simili, dovrei riflettere bene, visto che proprio ora sto pensando a comprare qualche vetro :(
Ahime è una speranza vana ...

Al livello di vecchi obiettivi, i pentax dispongano del famoso smc, gli altri no, però è positivo potere disporre di alternative nell'usato (quasi un esclusiva pentax e sony con minolta).

piazzalabomba
23-04-2011, 12:48
a proposito di trattamento smc e delle lenti pentax, guardate sto video:

http://youtu.be/ZIlUwfhKAwA

qualcun altri che vuol replicare con un test fai da te?:D

ficofico
23-04-2011, 13:01
Nonostante Sony produca i sensori, che rivende pure a Nikon e Pentax, è pure tristemente famosa per la pessima gestione del rumore nei modelli di fascia più bassa.

Gli alti iso peggiori nei modelli entry level è dovuto solo al fatto che usano ccd al posto del cmos..... a basse sensibilità vanno pure meglio dei modelli cmos più avanzati, alle alte perdono almeno 1 stop se non di più...

@ficofico
dai un occhiata qui
K e M sono manuali...il resto Autofocus
http://www.pentaxforums.com/lensreviews/

per una lista delle lenti Pentax torna sempre utile il buon dimitrov: http://kmp.bdimitrov.de/lenses/index.html

Gli dò un occhio, grazie....

giosimar
25-04-2011, 14:50
tempo fa ero indeciso tra sony e pentax.
Una sera sono entrato in un unieuro in cui erano esposte varie macchine, tra cui le sony. Ho preso in mano una serie 300 ed una serie 200, e le ho poggiate subito per via del pessimo feedback "tattile" ricevuto.

Qualche tempo dopo ho comprato la k7 di cui sono soddisfattissimo.

La k20 si trova sui 400 euro e spiccioli con il 18-55. Senza obiettivo, puoi trovarla anche a 350 euro. Io l'avevo trovata a 600 euro con il 24-90, che da solo vale 200 euro. Poi le valutazioni dipendono anche da come è messa la macchina e dal numero di scatti fatti.

Le ottiche compatibili pentax sono praticamente tutte quelle con la baionetta K mai prodotte. Dalle takumar, alle k, alle M, alle A, per arrivare alle serie con autofocus F, FA, D FA e DA. Poi ci sono anche tamron, sigma, o andando nel passato i vivitar, i kiron, i chinon, ecc ecc.

I prezzi degli obiettivi pentax usati stanno aumentando, credo in virtù del fatto che c'è un maggior numero di persone che compra reflex pentax, tuttavia si trovano ancora ottimi affari.
Con una cinquantina di euro ti porti a casa un 50 M f1.7, sotto i 100 euro trovi l' A 70-210 f4, attorno ai 100 euro trovi il 70-210 F f4-5.6, ma a 150-200 euro si trova anche l'ottimo DA L 55-300, e poi ci sono gli obiettivi tropicalizzati e quelli a vite M42 cui puoi montare l'adattatore e che possono essere usati in stop-down con la lettura esposimetrica tramite apposito tasto...
Insomma, di vetro ce n'è, anche troppo.

Minolta forse ha più obiettivi, ma alla fine al di là di qualche fisso e di 2-3 zoom, non so cosa possa servire di più.
Relativamente alla qualità, credo che più o meno tutte le case abbiano prodotto ottiche molto buone ed ottiche mediocri.
Le ottiche molto buone sono comunque vendute a prezzi elevati, anche se l'avvento del digitale ha un po' sovvertito alcune valutazioni, soprattutto perché alcune vecchie ottiche anche "di pregio" non sono abbastanza risolventi con i sensori aps-c e/o vanno in diffrazione anche a diaframmi non eccessivamente chiusi, tipo a f8.

giosimar
25-04-2011, 14:53
tempo fa ero indeciso tra sony e pentax.
Una sera sono entrato in un unieuro in cui erano esposte varie macchine, tra cui le sony. Ho preso in mano una serie 300 ed una serie 200, e le ho poggiate subito per via del pessimo feedback "tattile" ricevuto.

Qualche tempo dopo ho comprato la k7 di cui sono soddisfattissimo.

La k20 si trova sui 400 euro e spiccioli con il 18-55. Senza obiettivo, puoi trovarla anche a 350 euro. Io l'avevo trovata mesi fa a 600 euro con il 24-90, che da solo vale 200 euro. Poi le valutazioni dipendono anche da come è messa la macchina e dal numero di scatti fatti. Alla fine le ho preferito una k7 perché la k7 ha qualche feature in più, una compattezza incredibile, e permette di fare qualche video.

Le ottiche compatibili pentax sono praticamente tutte quelle con la baionetta K mai prodotte. Dalle takumar, alle k, alle M, alle A, per arrivare alle serie con autofocus F, FA, D FA e DA. Poi ci sono anche tamron, sigma, o andando nel passato i vivitar, i kiron, i chinon, ecc ecc.

I prezzi degli obiettivi pentax usati stanno aumentando, credo in virtù del fatto che c'è un maggior numero di persone che compra reflex pentax, tuttavia si trovano ancora ottimi affari.
Con una cinquantina di euro ti porti a casa un 50 M f1.7, sotto i 100 euro trovi l' A 70-210 f4, attorno ai 100 euro trovi il 70-210 F f4-5.6, ma a 150-200 euro si trova anche l'ottimo DA L 55-300, e poi ci sono gli obiettivi tropicalizzati e quelli a vite M42 cui puoi montare l'adattatore e che possono essere usati in stop-down con la lettura esposimetrica tramite apposito tasto...
Insomma, di vetro ce n'è, anche troppo.

Minolta forse ha più obiettivi, ma alla fine al di là di qualche fisso e di 2-3 zoom, non so cosa possa servire di più.
Relativamente alla qualità, credo che più o meno tutte le case abbiano prodotto ottiche molto buone ed ottiche mediocri.
Le ottiche molto buone sono comunque vendute a prezzi elevati, anche se l'avvento del digitale ha un po' sovvertito alcune valutazioni, soprattutto perché alcune vecchie ottiche anche "di pregio" non sono abbastanza risolventi con i sensori aps-c e/o vanno in diffrazione anche a diaframmi non eccessivamente chiusi, tipo a f8.

ziozetti
29-04-2011, 09:20
...
evitando di fare come Canon ha fatto, la cazata di mandare in fumo una intera generazione di lenti con l'avvento del digitale...
...
Quale generazione?!?

piazzalabomba
29-04-2011, 12:13
Quale generazione?!?

Ottiche FD dice nulla?

ziozetti
29-04-2011, 12:34
Ottiche FD dice nulla?
Mi dice che sono state abbandonate BEN prima dell'avvento del digitale.
Se non ricordo male nei primi anni '90 con l'avvento del sistema EOS.

PS: http://it.wikipedia.org/wiki/Attacco_Canon_FD dal 1971 al 1987.

axel.t
29-04-2011, 12:46
...è anche vero che l'attacco K è immutato dal 1976...

piazzalabomba
29-04-2011, 13:41
Mi dice che sono state abbandonate BEN prima dell'avvento del digitale.
Se non ricordo male nei primi anni '90 con l'avvento del sistema EOS.

PS: http://it.wikipedia.org/wiki/Attacco_Canon_FD dal 1971 al 1987.

esatto, pensa un pò, 50 anni (di onoratissima storia canon nella fotografia) mandati a quel paese... e quante belle lenti, spesso manuali e quindi oltremodo economiche, inutilizzabili... o rifilabili a chi meno attento dal lestofante di turno...:muro:

ilguercio
29-04-2011, 13:44
Pentax tutta la vita.
:O

skyrunner
29-04-2011, 15:17
Pentax tutta la vita.
:O

:D

ziozetti
29-04-2011, 15:19
esatto, pensa un pò, 50 anni (di onoratissima storia canon nella fotografia) mandati a quel paese... e quante belle lenti, spesso manuali e quindi oltremodo economiche, inutilizzabili... o rifilabili a chi meno attento dal lestofante di turno...:muro:
Non ne ho la certezza, ma mi sembra che le R e le FL non fossero compatibili FD...

ARARARARARARA
29-04-2011, 15:59
Salve a tutti,
Possiedo una pentax k100d (http://www.dcviews.com/press/images/Pentax--K100D-Super.jpg) della quale sono molto soddisfatto.

Benchè non debba fare acquisti nel breve-medio termine, per pura curiosità, stavo spulciando il web alla ricerca di una macchina di livello superiore (per sapere quanto risparmiare :D :D )

Per corpi semipro tipo k10d o k20d pensavo di trovare quotazioni molto piu abbordabili (visto che è da poco uscita la K5), e invece, a parte il fatto che si trova poco in giro, sono sempre quotate tra 380 e 500 euro!

Sono capitato per caso nel forum sony club e vedo macchine come la alpha 300, addirittura con 18-70 quotata mediamente (su piu annunci!) a 280 euro.

Qualcuno ha una spiegazione plausibile per questo?

Se il prezzo degli obiettivi seguisse tendenze simili, dovrei riflettere bene, visto che proprio ora sto pensando a comprare qualche vetro :(

La spiegazione è molto semplice, una sony non la vuole nessuno, chi la prende la prende perchè costa meno è sempre un ripiego, una seconda scelta etc, una pentax invece la vogliono già più persone, è un marchio molto affidabile e le reflex pentax sono TUTTE tropicalizzate e in maniera alquanto spinta, c'è un buon mercato dell'usato sia dei corpi che delle lenti e questo porta ad avere minori svalutazioni dell'usato.

Pentax a mio avviso fa eccellenti corpi macchina, vedi appunto la K5 che è veramente eccezionale, a mio avviso la miglior aps-c in circolazione.

piazzalabomba
29-04-2011, 16:11
La spiegazione è molto semplice, una sony non la vuole nessuno, chi la prende la prende perchè costa meno è sempre un ripiego, una seconda scelta etc, una pentax invece la vogliono già più persone, è un marchio molto affidabile e le reflex pentax sono TUTTE tropicalizzate e in maniera alquanto spinta, c'è un buon mercato dell'usato sia dei corpi che delle lenti e questo porta ad avere minori svalutazioni dell'usato.

Pentax a mio avviso fa eccellenti corpi macchina, vedi appunto la K5 che è veramente eccezionale, a mio avviso la miglior aps-c in circolazione.

vabè mo non è che si deve esagerare come si fosse allo stadio XD

primo pentax non tropicalizza tutte le sue reflex, ma solo i modelli semi-pro (che hanno maggiore solidità rispetto a reflex pari-prezzo concorrenti), secondo la k5 è ad altissimi livelli tra le aps-c (anche se a iso bassi la k7 è migliore) e se la batte con modelli ben più costosi (canon 7D ad es.) ma non è "la mejo", diciamo che tra i budget oltre 1200 e sotto 1500€ può essere la scelta più giusta per molti.

ultima, la sony è un ottimo marchio, ha assorbito Minolta e produce buoni prodotti semi-pro e ottimi professionali, prova ne sia il sensore della pentax k5 che si celebrava viene da sony... L'unica pecca è il suo mercato entry-level, dove ha fatto uscire modelli poco qualitativi. Per le ottiche si fregia della Zeiss, il che è tutto dire... ed ha una delle fette di mercato più ampie dopo canon e nikon, mercato pur sempre più ampio di quello di casa pentax, rispetto alla quale ha potuto investire molto di più visto che fino a qualche anno fa pentax stava in crisi profonda...

ARARARARARARA
29-04-2011, 16:32
vabè mo non è che si deve esagerare come si fosse allo stadio XD

primo pentax non tropicalizza tutte le sue reflex, ma solo i modelli semi-pro (che hanno maggiore solidità rispetto a reflex pari-prezzo concorrenti), secondo la k5 è ad altissimi livelli tra le aps-c (anche se a iso bassi la k7 è migliore) e se la batte con modelli ben più costosi (canon 7D ad es.) ma non è "la mejo", diciamo che tra i budget oltre 1200 e sotto 1500€ può essere la scelta più giusta per molti.

ultima, la sony è un ottimo marchio, ha assorbito Minolta e produce buoni prodotti semi-pro e ottimi professionali, prova ne sia il sensore della pentax k5 che si celebrava viene da sony... L'unica pecca è il suo mercato entry-level, dove ha fatto uscire modelli poco qualitativi. Per le ottiche si fregia della Zeiss, il che è tutto dire... ed ha una delle fette di mercato più ampie dopo canon e nikon, mercato pur sempre più ampio di quello di casa pentax, rispetto alla quale ha potuto investire molto di più visto che fino a qualche anno fa pentax stava in crisi profonda...

Da quel che ho visto la K5 non ha niente da invidiare a D300s e 7D che sono le aps-c professionali per eccellenza in più rispetto a queste ha il sensore che è più nuovo e che ha ottime performance anche ad alti iso, e te lo dice uno che l'ha provato e come paragone ha la sua D700.

Sony a mio avviso lascia un po' il tempo che trova, la fascia bassa è meglio perderla che trovarla ho prvato alcune reflex ma erano pietose per non parlare delle lenti kit come il loro 18-55 che è veramente tremendo pare di toccare un gioco delle uova di pasqua anni '90 (quando le sorprese facevano veramente schifo). Le professionali non sono brutte ma non sono neppure ai livelli della concorrenza, immancabilmente le reflex sony hanno prestazioni a livello di sensore inferiore a quelle delle altre macchine di altri marchi che montano il medesimo sensore il che dimotra quanta poca attenzione faccia sony a quelle che sono le esigenze del cliente e quanto invece punti sui numeri, fa figo avere la FF da 24 mpx, ma poi questa macchina non è neanche lontanamente paragonabile alle ammiraglie quali D3s che con soli 12 mpx sforna immagini in condizioni in cui le sony possono essere usate solo come fermacarte, del resto le 24 mpx di sony non riescono manco a competere in termini di qualità con le ammiraglie canon o con la D3x che, beffa delle beffe, monta il medesimo sensore sony!

Probabilmente sony non ha ben in mente l'importanza della conversione A/D e mi sa che è proprio la cosa che li frega!

Per le lenti, nulla da dire, quelle in collaborazione con zeiss sono ottime, ma quando offrono prestazioni al pari della concorrenza i prezzi sono superiori se i prezzi sono in linea con la concorrenza le prestazioni sono inferiori anche perchè zeiss è famosa per i suoi fissi di altissima qualità di certo non per gli zoom, se volevano associarsi ad un marchio al top per gli zoom dovevano fare uno squillo a angenieux (loro si che hanno esperienza sugli zoom) le lenti minolta costano invece pochissimo e sono un vantaggio, ma non se ne trovano poi tantissime in giro, è un marchio poco diffuso in italia.

Ma poi uno compra la sony e se quelli da domani decidono si fare solo macchine SLT a mirino elettronico? Non è mica una cosa da sottovalutare, perchè sony dall'oggi al domani cambia le carte in tavola... anche se in questo campo la migliore, o forse dovrei dire la peggiore è olympus che è tutto fuorchè una certezza non si sa neanche se continuerà a fare SLR o se passerà alle EVIL difinitivamente.

ficofico
29-04-2011, 16:34
piazzalabomba, lascia stare..... tanto certi post si commentano da soli.... chi ha un minimo di senso critico non ha bisogno di altro se non del suo post per capire se quello che c'è scritto corrisponde o non, alla solita flammata.... :doh:

piazzalabomba
29-04-2011, 17:44
piazzalabomba, lascia stare..... tanto certi post si commentano da soli.... chi ha un minimo di senso critico non ha bisogno di altro se non del suo post per capire se quello che c'è scritto corrisponde o non, alla solita flammata.... :doh:
credo che ignorare serva solo come sostitutivo all'odio, siamo in piazza ed è bello poter dialogare, anche sbagliando - soprattutto sbagliando, così si potrà apprendere di più se c'è vero dialogo.

tornando in topic, su pentax e sony s'è detto tanto, ma quel che conta è come "fermi" gli istanti con quel mezzo e il piacere che ne provi, tutto il resto sono tasche e numeri.

ARARARARARARA
29-04-2011, 20:09
piazzalabomba, lascia stare..... tanto certi post si commentano da soli.... chi ha un minimo di senso critico non ha bisogno di altro se non del suo post per capire se quello che c'è scritto corrisponde o non, alla solita flammata.... :doh:

flammata? qui si chiedono pareri ad altre persone, io ho dato il mio, che ti piaccia oppure no è questo quel che penso di sony, e se vuoi te lo scrivo più chiaramente: penso che sony abbia un'idea della fotografia un po' distorta e che il loro responsabile marketing sia un emerito incompetente altrimenti non farebbe produrre 150 modelli tutti uguali, a me il loro listino pare un "trova le differenze".

E' il MIO parere ed essendo un parere personale è insindacabile.

ficofico
29-04-2011, 20:26
penso che sony abbia un'idea della fotografia un po' distorta e che il loro responsabile marketing sia un emerito incompetente altrimenti non farebbe produrre 150 modelli tutti uguali, a me il loro listino pare un "trova le differenze".

Si certo, lo rispetto ci mancherebbe... faccio solo notare che, per quanto riguarda riguarda il settore a lenti intercambiabili, (quello che si discute in questa sezione del forum) al momento sony propone...


macchine con sensore ccd
macchine con sensore cmos
macchine con mirino elettronico
macchine con mirino ottico
macchine senza specchio
macchine a specchio translucido
macchine con specchio di tipo tradizionale
macchine con sensore aps-c
macchine con sensore full frame
macchine con baionetta A
macchine con baionetta E

Poi , se tu non trovi le differenze tra questi modelli, io non posso farci nulla, non puoi far altro che tenere i tuoi pareri insindacabili.....

E incredibile però come la stessa azienda riesca ad operare così bene nel settore video nonostante la propensione ad assumere emeriti incompetenti nel settore foto.... riesce a proporre modelli che vanno da queste videocamere...

http://www.sony.it/product/hdd-avchd-hard-disk-drive/hdr-xr160e

a queste :)

http://www.avmagazine.it/news/6206.html
................ speriamo che quelli che gestiscano il settore video prima o poi facciano "change" con quello foto....:D

ficofico
30-04-2011, 09:34
Per le lenti, nulla da dire, quelle in collaborazione con zeiss sono ottime, ma quando offrono prestazioni al pari della concorrenza i prezzi sono superiori se i prezzi sono in linea con la concorrenza le prestazioni sono inferiori anche perchè zeiss è famosa per i suoi fissi di altissima qualità di certo non per gli zoom, se volevano associarsi ad un marchio al top per gli zoom dovevano fare uno squillo a angenieux (loro si che hanno esperienza sugli zoom) le lenti minolta costano invece pochissimo e sono un vantaggio, ma non se ne trovano poi tantissime in giro, è un marchio poco diffuso in italia.

Solo perchè non ho niente da fare....vediamoli questi prezzi zeiss raffrontati a quelli nikon....., i prezzi sono presi da uno shop online che fà prezzi molto concorrenziali per tutte le marche... se vuoi in pvt ti mando il link ma probabilmente lo conosci già....


Nikon 85mm f/1.4G AF-S 1345 euro
Carl Zeiss Planar 85mm F1.4 85 mm f 1.4 1020 euro

Al momento, leggendo tutte le recensioni online possibili immaginabili, lo zeiss 85 f1,4 è considerato come il miglior 85 f1,4 in commercio, o per lo meno, come una lente con una qualità così alta che non fà rimpiangere nulla..... 325 euro di differenza rispetto al nuovo 85 f1,5 nikon......, quello vecchio nikon non è paragonabile a queste 2 lenti nuove, sia per prestazioni, sia per anno di fabbricazione....


NIKON 17-35mm f/2.8D ED-IF AF-S 17-35 1280 euro
Carl Zeiss F2.8 ZA da 16-35mm 16-35 2.8 1210 euro

No comment.... costa di più il nikon......

NIKON 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX 16-85 580 euro
Carl Zeiss Vario-Sonnar 16-80 mm F3.5-4.5 580 euro

No comment... pur essendo più buio di 2/3 di stop costano uguali....




zeiss 135 f1,8 1160 euro.... qui purtroppo non è possibile fare il raffronto in quel sito.... ma sfido chiunque a dire che questa lente è cara per quello che offre... è il best buy in casa sony....

Queste ottiche è possibile metterle su una full frame da 1425 euro (così lì'ho pagata anch'io) nuova, non usata...... a 200 iso avrà sempre, e dico sempre, una qualità d'immagine superiore alla d3s che costa 3 volte tanto.... e quando c'è da alzare gli iso per foto di cerimonia, lo stabilizzatore aiuta a recuperare 2 stop....... parlare male di sony in questo campo vuol dire fare pura disinformazione...

ARARARARARARA
30-04-2011, 21:01
NIKON 17-35mm f/2.8D ED-IF AF-S 17-35 1280 euro
Carl Zeiss F2.8 ZA da 16-35mm 16-35 2.8 1210 euro


Ma il 17-35 è fuori produzione da un secolo, il grandangolo top di nikon si chaima Nikkor af-s 14-24 f/2.8 N costa 1450€ circa ed è il MIGLIOR grandandolo zoom mai prodotto nella storia dal punto di vista qualitativo, niente meno che il migliore, non teme confronti con nessuno e addirittura surclassa tantissimi fissi su quelle focali, gli unici che ne escono impiedi da un confronto con il 14-24 sono il 19mm cosina che riesce a tenergli testa e il 21mm zeiss che è leggermente superiore per alcuni aspetti (neanche tutti).

ficofico
30-04-2011, 21:12
ARARARARARARA... come ben avrai capito... il 14-24 f2,8 è un altra lente, immagino saprai che si ferma a 24mm quando gli altri arrivano a 35mm......:doh:

...vogliamo fare un paragone con un ottica nikon in commercio e appena uscita come lo zeiss? et voilat...


AF-S NIKKOR 16-35mm f/4G ED VR 16-35 1010 euro :D 200 euro in meno rispetto al 16-35 f2,8 zeiss che..... ti invito a leggere qualche recensione, magari ne comprendi il valore e allarghi un pò gli orizzonti

........VR su un ultragrandangolo? ma non era un controsenso? :D :D


A scusa... un commentino sulle altre lenti non lo facciamo? già che ci sei.....

ficofico
30-04-2011, 21:26
Tanto per avere riferimenti... l'85 f1,4 da 1020 euro sarebbe questo:

http://www.photozone.de/sonyalphaff/554-zeissza85f14ff

il 16-35 f2,8 da 1210 euro sarebbe questo:

http://www.photozone.de/sonyalphaff/495-zeiss_1635_28ff

il 16-35 nikon da 1010 euro questo:

http://www.photozone.de/nikon_ff/492-nikkor_afs_1635_4_ff

e il 135 f1,8 da 1160 euro questo:

http://www.photozone.de/sonyalphaff/500-zeiss_135_18ff


:D

piazzalabomba
30-04-2011, 22:38
concordo con ogni virgola di fico^2,
m'ero fatto pure io una pensata simile alla tua un anno fa in mancanza di FF pentax,
ma oggi ti dico tenetevi pure zeiss e nikon,
rimango senza piangere a pentax!:D


p.s.
com'è bello ignorare, per una volta, la multinazionale canon!XD

ARARARARARARA
30-04-2011, 23:50
p.s.
com'è bello ignorare, per una volta, la multinazionale canon!XD

Mi piace!

ARARARARARARA
30-04-2011, 23:54
A scusa... un commentino sulle altre lenti non lo facciamo? già che ci sei.....

avevi scritto che l'85 1.4 nikon af-d non lo consideravi neppure perchè era troppo vecchio e ha poi considerato il 17-35 che è fuori produzione, sei un controsenso vivente!

Cmq il VR su un grandangolo può servire, ad esempio ti permette di fare "mossi" creativi usando tempi lenti in mano, chiaro che è un extra, non è utilissimo, però c'è e insomma male non fa, io volevo prenderlo anche perchè è VR proprio per il motivo sopra indicato, poi ho trovato per una manciata di € un 15-30 sigma, lente onesta che vale certamente più di quel che costa (costa decisamente poco).

ficofico
01-05-2011, 09:21
Avevo considerato il 17-35 f2,8 perchè in quel sito c'è... è in vendita... ed è la lente più simile al 16-35 f2,8 zeiss......, pensa... una lente vecchissima addirittura fuori produzione che costa di più dello zeiss 16-35 f2,8 che parte da 1mm in meno ed è di recente introduzione....., non c'è che dire....un affare...:D

Per il discorso 85 f1,4... mi sembra più giusto (dato che ci sono entrambi) confrontare i prezzi tra 2 lenti recenti piuttosto che con una lente introdotta nel 1995 :eek: ..............:D , cmq se vuoi... vediamolo sto prezzo del 85 f1,4d introdotto nel 1995.. 855 euro :mbe: , e questa è la scheda e prova di photozone della lente

http://www.photozone.de/nikon_ff/538-nikkorafd8514ff

Non ho ancora letto, nonostante già un sollecito da parte mia, un commento sui prezzi e sulle prestazioni delle ottiche zeiss in confonto ai nikon...... ho citato il 135 f1,8 / l'85 f1,4 / 16-85 f3,5-f4,5 / 16-35 f2,8

Dov'è finito quello che affermava questo?

Per le lenti, nulla da dire, quelle in collaborazione con zeiss sono ottime, ma quando offrono prestazioni al pari della concorrenza i prezzi sono superiori se i prezzi sono in linea con la concorrenza le prestazioni sono inferiori anche perchè zeiss è famosa per i suoi fissi di altissima qualità di certo non per gli zoom

Ci rimarrei male se non leggessi da parte tua un commento alla luce dei prezzi e delle prestazioni....

Emopunk
01-05-2011, 10:03
Solo perchè non ho niente da fare....vediamoli questi prezzi zeiss raffrontati a quelli nikon....., i prezzi sono presi da uno shop online che fà prezzi molto concorrenziali per tutte le marche... se vuoi in pvt ti mando il link ma probabilmente lo conosci già....


Nikon 85mm f/1.4G AF-S 1345 euro
Carl Zeiss Planar 85mm F1.4 85 mm f 1.4 1020 euro

Al momento, leggendo tutte le recensioni online possibili immaginabili, lo zeiss 85 f1,4 è considerato come il miglior 85 f1,4 in commercio, o per lo meno, come una lente con una qualità così alta che non fà rimpiangere nulla..... 325 euro di differenza rispetto al nuovo 85 f1,5 nikon......, quello vecchio nikon non è paragonabile a queste 2 lenti nuove, sia per prestazioni, sia per anno di fabbricazione....


NIKON 17-35mm f/2.8D ED-IF AF-S 17-35 1280 euro
Carl Zeiss F2.8 ZA da 16-35mm 16-35 2.8 1210 euro

No comment.... costa di più il nikon......

NIKON 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX 16-85 580 euro
Carl Zeiss Vario-Sonnar 16-80 mm F3.5-4.5 580 euro

No comment... pur essendo più buio di 2/3 di stop costano uguali....




zeiss 135 f1,8 1160 euro.... qui purtroppo non è possibile fare il raffronto in quel sito.... ma sfido chiunque a dire che questa lente è cara per quello che offre... è il best buy in casa sony....

Queste ottiche è possibile metterle su una full frame da 1425 euro (così lì'ho pagata anch'io) nuova, non usata...... a 200 iso avrà sempre, e dico sempre, una qualità d'immagine superiore alla d3s che costa 3 volte tanto.... e quando c'è da alzare gli iso per foto di cerimonia, lo stabilizzatore aiuta a recuperare 2 stop....... parlare male di sony in questo campo vuol dire fare pura disinformazione...

Fico, da non dimenticare che sui corpi macchina Sony tutte queste ottiche sono stabilizzate. Quante delle ottiche Nikon che hai citato hanno il VR?

OT.: La 850 a 1425 € l'hai presa su e-bay? Credo di aver visto quell'offerta ma non mi sono fidato del venditore! Argh..:D

ficofico
01-05-2011, 10:07
Io non me lo dimentico affatto.... reputo il sistema nel suo complesso davvero eccellente (a850 + zeiss vari + SSS)... ma volevo focalizzarmi principalmente sulle argomentazioni di ARARARARARARA

La a850 non l'ho presa da ebay ma questo sito online...., che poi in un modo o nell'altro appariva anche su ebay...

stetteo
01-05-2011, 10:09
con permesso http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=41635

Emopunk
01-05-2011, 10:29
Io non me lo dimentico affatto.... reputo il sistema nel suo complesso davvero eccellente (a850 + zeiss vari + SSS)... ma volevo focalizzarmi principalmente sulle argomentazioni di ARARARARARARA

La a850 non l'ho presa da ebay ma questo sito online...., che poi in un modo o nell'altro appariva anche su ebay...

Quale sito Fico?Mi mandi pm? E' affidabile?

piazzalabomba
01-05-2011, 14:24
Avevo considerato il 17-35 f2,8 perchè in quel sito c'è... è in vendita... ed è la lente più simile al 16-35 f2,8 zeiss......, pensa... una lente vecchissima addirittura fuori produzione che costa di più dello zeiss 16-35 f2,8 che parte da 1mm in meno ed è di recente introduzione....., non c'è che dire....un affare...:D

Per il discorso 85 f1,4... mi sembra più giusto (dato che ci sono entrambi) confrontare i prezzi tra 2 lenti recenti piuttosto che con una lente introdotta nel 1995 :eek: ..............:D , cmq se vuoi... vediamolo sto prezzo del 85 f1,4d introdotto nel 1995.. 855 euro :mbe: , e questa è la scheda e prova di photozone della lente

http://www.photozone.de/nikon_ff/538-nikkorafd8514ff

Non ho ancora letto, nonostante già un sollecito da parte mia, un commento sui prezzi e sulle prestazioni delle ottiche zeiss in confonto ai nikon...... ho citato il 135 f1,8 / l'85 f1,4 / 16-85 f3,5-f4,5 / 16-35 f2,8

Dov'è finito quello che affermava questo?



Ci rimarrei male se non leggessi da parte tua un commento alla luce dei prezzi e delle prestazioni....


ragionissima ficofico, se c'è una bella cosa che hanno in comune sony e pentax, oltre al sensore della k5, è la stabillizzazione nel corpo, una scelta davvero lungimirante.
però nun vi scannate te e ARARA(..) che vi vogghiu bbene!:D
su zeiss c'è poco da dire, è zeiss, mica sigma!

e a pensare che m'han fottuto tutto il corredo di lenti yashica-zeiss che avevo!:mc::cry::muro: a quest'ora sarei su contax!!!:mad: :huh: :grrr:
lassam stare :gluglu:

buon primo maggio a tutti!!

uncletoma
01-05-2011, 20:11
Domanda: pAntax? :eek: :eek: :eek:

piazzalabomba
01-05-2011, 23:29
Domanda: pAntax? :eek: :eek: :eek:

poteva andar peggio, una volta in negozio sentii dire: "scusi, vendete macchine fotografiche tampax?":D

Nescio
02-05-2011, 11:09
Domanda: pAntax? :eek: :eek: :eek:


so cosa c'è scritto sulla mia macchina fotografica :D.E' un errore di digitazione, che dopo ho corretto nel post (ma non viene corretto nel titolo, purtroppo).
Ho lanciato questa discussione volutamente un po' provocatoria.
Non me ne pento visto che ha prodotto qualcosa di interessante: mi rimane solo da capire perchè è una pagina che si parla di nikon vs sony.

ficofico
02-05-2011, 11:17
Io sinceramente farei a meno ogni volta di dover mettere prezzi, caratteristiche, recensioni etc etc, per fare vedere che le parole stanno da una parte, i fatti dall'altra....,le parole oltretutto bene o male sempre delle stesse persone..... con questo post chiudo l'off topic e sono disponibilissimo a parlare dell'usato sony e di quello pentax....

Raghnar-The coWolf-
02-05-2011, 11:40
Ma il 17-35 è fuori produzione da un secolo, il grandangolo top di nikon si chaima Nikkor af-s 14-24 f/2.8 N costa 1450€ circa ed è il MIGLIOR grandandolo zoom mai prodotto nella storia dal punto di vista qualitativo, niente meno che il migliore, non teme confronti con nessuno e addirittura surclassa tantissimi fissi su quelle focali, gli unici che ne escono impiedi da un confronto con il 14-24 sono il 19mm cosina che riesce a tenergli testa e il 21mm zeiss che è leggermente superiore per alcuni aspetti (neanche tutti).

quale 19mm cosina?

uncletoma
02-05-2011, 20:13
Ho lanciato questa discussione volutamente un po' provocatoria.
Hai anche il nick un pelo "provocatorio": ligure o non sai che significa? :p
(non ti preoccupare, in Nikon Official Thread ultimamente si parla di Leica e Zeiss... :eek: :eek: )

Nescio
02-05-2011, 20:22
Hai anche il nick un pelo "provocatorio": ligure o non sai che significa? :p
(non ti preoccupare, in Nikon Official Thread ultimamente si parla di Leica e Zeiss... :eek: :eek: )

Visto che tanto si è già fatto di tutto qui :D rispondo al piccolo ot: non sono ligure e non so cosa significhi nel relativo dialetto... sarebbe un verbo latino declinato alla prima persona singolare.

piazzalabomba
02-05-2011, 22:46
Visto che tanto si è già fatto di tutto qui :D rispondo al piccolo ot: non sono ligure e non so cosa significhi nel relativo dialetto... sarebbe un verbo latino declinato alla prima persona singolare.

diciamola tutta, un verbo latino che tradotto è un bel: "nenti sacciu!" :D

uncletoma
03-05-2011, 20:06
Visto che tanto si è già fatto di tutto qui :D rispondo al piccolo ot: non sono ligure e non so cosa significhi nel relativo dialetto... sarebbe un verbo latino declinato alla prima persona singolare.
In latino significa "dotto', non vedo non sento e non parlo" :asd:
In zeneize significa scemo, stupido, stupidotto (non e' un termine offensivo; ti l'e' nescio e' un intercalare comune) :Prrr: