PDA

View Full Version : SSD da 16GB fatto tipo pen drive: qualcuno ce l'ha?


nessun@
22-04-2011, 14:38
Ho visto questo SSD fatto tipo pen drive da 16GB (ci sono anche più grandi fino a 64GB) con doppia uscita SATA e mini USB, il prezzo è buono.
http://www.silicon-power.com/product/pro_detail.php?main=17&sub=54&pro=102&currlang=utf8

A me servirebbe solo per caricarci il sistema operativo (windows XP) e i programmi per avere tempi di avvio più rapidi.

Per la navigazione in internet userei un RAM disk che mi da velocità di navigazione mostruose.

Per i dati userei un hard disk esterno.

Non riesco a capire però se si alimenta tramite la eSATA normale (color rosso) o ci vuole una eSATApower (color verde).

Grazie per le risposte.

massa84
22-04-2011, 15:39
bah inutile secondo me.
difetti:
1) è esterno. rischio rotture e dimenticanze.
2) non ne conosci l'affidabilità (numero scritture, velocità sui file piccoli, etc..)
3) è abbastanza lento anche in sequenziale; 90mb/s lettura 50 mb/s sono pochini, contando che comunque li avranno misurati su quello da 64 che è il più veloce (per via della parallellizzazione delle celle di memoria), quindi suppongo che il 16gb vada più o meno a 80 lettura, 30 scrittura.
a minori prestazioni di una moderna pen drive usb 3.0

a questo punto lavora con un hard disk normale, o prenditi un ssd più serio.

nessun@
04-05-2011, 18:19
bah inutile secondo me.
difetti:
1) è esterno. rischio rotture e dimenticanze.
2) non ne conosci l'affidabilità (numero scritture, velocità sui file piccoli, etc..)
3) è abbastanza lento anche in sequenziale; 90mb/s lettura 50 mb/s sono pochini, contando che comunque li avranno misurati su quello da 64 che è il più veloce (per via della parallellizzazione delle celle di memoria), quindi suppongo che il 16gb vada più o meno a 80 lettura, 30 scrittura.
a minori prestazioni di una moderna pen drive usb 3.0

a questo punto lavora con un hard disk normale, o prenditi un ssd più serio.

Il problema è che gli SSD più seri potrebbero non essere riconosciuti da schede madri un pò datate come qualcuno dice qui sul forum a proposito di un kingstone e toccherebbe comunque collegarli via USB.

L' SSD formato pen drive non tenendo conto delle prestazioni lo vedo meglio come affidabilità rispetto ad una semplice pennetta perché dovrebbe avere un controller che in qualche modo riesce a gestire meglio le cellette di memoria rispetto ad una semplice pen drive.

Capellone
04-05-2011, 18:48
se lo usi su schede datate l'interfaccia sarà sempre USB 2.0, quindi perdi tutti i vantaggi che potrebbe offrire rispetto a qualunque altra pen-drive usb economica.