PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner 2011


Pagine : [1] 2

BadMirror
22-04-2011, 10:23
Continua da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2180984&page=17)

:)

dnarod
22-04-2011, 13:03
per una volta posso direi di essere arrivato per tempo :)

avrei voluto mostrare in anteprima qualche foto del mio nuovo attacco di gas soddisfatto, ma credo ci vorranno ancora un paio di settimane...

-DNT-
23-04-2011, 15:11
Ecco il thread del 2011 :D
Ragazzi, qualcuno mi consiglia un assolo semplice semplice da imparare durante queste vacanze di Pasqua? :D
So fare quello di nothing else matters, ecco più o meno quella difficoltà lì.

DjConti
26-04-2011, 14:21
prova col classico "Knocking on heaven's door" non è difficile per niente ed è divertente!

Dre@mwe@ver
30-04-2011, 14:56
prova col classico "Knocking on heaven's door" non è difficile per niente ed è divertente!

L'unica difficoltà è fare in modo che i bending siano corretti.

skadex
19-05-2011, 17:43
Anche quello di shine on your crazy diamond dei Pink floyd può essere divertente ed educativo (sempre che abbia scritto bene il titolo, anche lì i bending sono didattici, non difficile ma da far sentire bene).

Lavori in corso:
in attesa di Ibanez sostitutiva della mia povera s320... se mai arriverà :confused:

devidoff
19-05-2011, 19:52
Ciao

Volevo comprare una hollow body e sarei interessato ad una Greg Bennet royal:

http://www.gregbennettguitars.com/electricportal_royale.html

ma non capisco la differenza tra la RL1, RL2, RL3 e RL4 la descrizione delle caratteristiche non è molto chiara.

Cambiano solo le finiture o ci sono differenze a livello di pick ups, ponte, etc.?

qualcuno ha avuto modo di provarla? Che ne pensate?

TNx for the infoz

mysterbalfys
21-05-2011, 23:39
Mi riaggancio alla questione del Made in Japan:

Ho presto all'asta una Les Paul "Greco Super Power" del 1980, vi posso garantire che una standard "originale" dello stesso periodo non suona neanche la metà di questa.

Sentitela su YT cercando "Greco Super Power"

skadex
23-05-2011, 14:52
Mi riaggancio alla questione del Made in Japan:

Ho presto all'asta una Les Paul "Greco Super Power" del 1980, vi posso garantire che una standard "originale" dello stesso periodo non suona neanche la metà di questa.

Sentitela su YT cercando "Greco Super Power"

Vogliamo le foto (per il suono ci dobbiamo accontentare) !

x devidoff:
mai provate però leggendo sul sito del produttore la Rl2 ha p.u.generici mentre gli 3 modello in su montano p.u. della Duncan;
La Rl3 ha il top in acero, la Rl4 e Rl5 in mogano (non specificato gli altri), dopodichè altre differenza paiono di tipo estetico (rifiniture in oro sempre per i modelli a partire da Rl4 ) ma francamente come al solito senza poterle provare riesce difficile dare un consiglio.

devidoff
23-05-2011, 18:59
Vogliamo le foto (per il suono ci dobbiamo accontentare) !

x devidoff:
mai provate però leggendo sul sito del produttore la Rl2 ha p.u.generici mentre gli 3 modello in su montano p.u. della Duncan;
La Rl3 ha il top in acero, la Rl4 e Rl5 in mogano (non specificato gli altri), dopodichè altre differenza paiono di tipo estetico (rifiniture in oro sempre per i modelli a partire da Rl4 ) ma francamente come al solito senza poterle provare riesce difficile dare un consiglio.

grazie, sono proprio le informazioni che cercavo.
Purtroppo è piuttosto difficile provarle, ho avuto modo di suonare solo una rl2 in un negozio vicino casa e mi ha fatto una buona impressione, il problema era il prezzo che mi hanno sparato per la rl4: circa 150 euro in più dei vari negozi online.
La rl5 non riesco a trovarla, probabilmente non è importata oppure non è trattata, almeno dai siti che ho visitato.
Credo comunque siano chitarre dal buon rapporto qualità prezzo, chiaro, una 355 è un altro mondo, ma serve anche un altro portafogli.:cry:

skadex
23-05-2011, 20:15
La qualità delle chitarre di fascia alta è inversamente proporzionale al contenuto dello nostre tasche....:muro:

P.s: oggi finalmente ho potuto avere la sostituta della mia povera Iby (distrutta letteralmente da mia madre ufficialmente per pulizia, avete seriamente rischiato di vedermi alla vita in diretta come matricida di turno nella cronaca nera....), con una trattativa per un usato con sfortunate coincidenze; alla fine però è entrata un rg Prestige 1570 alla quale il precedente proprietario ha cambiato 2 p.u di serie infilandoci rispettivamente un di marzio paf al ponte ed un di marzio evolution come single coil, devo ammettere che è uno splendore che le foto non riescono a rendere (è stata davvero tenuta bene):

http://img824.imageshack.us/img824/8146/pict0051m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/pict0051m.jpg/)

http://img840.imageshack.us/img840/8381/29338871.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/29338871.jpg/)

http://img19.imageshack.us/img19/6739/57032207.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/57032207.jpg/)

http://img683.imageshack.us/img683/8546/21519931.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/21519931.jpg/)

http://img863.imageshack.us/img863/6814/89733136.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/863/89733136.jpg/)

Per il momento ho solo potuto verificarla un pò ma che goduria rimettere le mani su questo manico dopo più di un mese su una strato.

devidoff
26-05-2011, 13:27
Complimenti, davvero un ottimo acquisto, chitarra spettacolo. Per curiosità, potresti caricare qualche sample su un sito di upload (megaupload, megashare, etc.)?

skadex
26-05-2011, 13:49
Complimenti, davvero un ottimo acquisto, chitarra spettacolo. Per curiosità, potresti caricare qualche sample su un sito di upload (megaupload, megashare, etc.)?

Se ci riesco si, la cosa è un pò difficoltosa perchè ho solo l'amplificatore e per registrare dovrei utilizzare un microfono da pc (ho solo uno pazzo ma vedremo).
Comunque il paf pro ha un crunch pazzesco, mentre trovo "peggiore" l'accordatura rispetto alla s320 che avevo devo verificare però se è un problema di settaggio dell'action che aveva fatto il precedente propietario (molto bassa) che sballa un pò il ponte.
Tra l'altro non so se si vede in foto ma i tasti dal 13 al 24 sono stati "scalloppati", non avevo mai suonato con una cosa simile e il feeling è curioso al momento.

devidoff
26-05-2011, 23:19
tempo fa, avevo provato la strato Malmsteen, scaloppata. Per quanto non ami le stratos era una caratteristica interessante, ma non so quanto utile, almeno nella maggior parte dei pezzi.
Per l'accordatura alza l'action, i problemi dovrebbero scomparire o quasi.
Collegare la chitarra al PC, anche senza mic è facile. procurati un adattatore da jack normale a jack piccolo (quello delle cuffie) e collegati al line-in del Pc/scheda audio:D

skadex
27-05-2011, 10:05
Si avevo già provato questo tipo di collegamente ma veramente schifo il suono che esce nel mio caso (scheda integrata), sto vedendo di riuscire a procurarmi un software apposito come amplitube che un mio amico dovrebbe avere insieme ad un guitar link usb. Se ci riesco posto.

dnarod
03-06-2011, 18:53
sera, volevo ravvivare un po il 3d. In questo periodo sono incontenibile, inizio col dire da solo "happy ngd per me", con qualche piccola plusvalenza :)

http://www.hongsengmusic.com/images/review/gallery/RGR321EX_PickUp.jpg

e

http://i205.photobucket.com/albums/bb188/saradomin90311/knobies.jpg

con

http://www.bmusic.com.au/images/dimarzio_dp151fgn_1.jpg

senza dimenticare

http://ecx.images-amazon.com/images/I/31Ezkw-of9L._SL500_AA300_.jpg

molti potranno non avere particolarmente a cuore le ibby (a proposito congrats skadex per la 1570), personalmente invece sono un fanboy noioso e monotematico :)

questo pezzo di legno da poco piu di 250 euro trasuda comodità da ogni poro, finiture impensabili per la fascia di prezzo e un look bello (non sono un fan del nero, quindi non dico bellissimo, ma alla fine quello che conta è la sostanza). l unica pecca che riesco a trovargli è data dagli inf...se si cavano via però trovo solo pregi...

MA, senza nulla togliere al piccolo workhorse, sto anche per fare una mossa deleteria per il portafoglio (neanche 6 mesi fa prendevo la 2550mz lol), portandomi via...mi vergogno quasi a dirlo...la metto piccolina e non lo dico troppo ad alta voce :|

http://www.strumentimusicali.net/images/IBANEZ_pgm301.jpg

shhhhhh

skadex
03-06-2011, 21:30
:eek: :sbavvv: :ave: :ave: :ave:

P.s: per la cronaca a completare il periodo nero (macchina, tv, chitarra) si è rotto anche l'amplificatore ..... ma che cavolo.

Dre@mwe@ver
06-06-2011, 13:36
Io continuerò a sognare questa bellezza: http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-Custom/Jimmy-Page-Number-Two-Les-Paul/Specs.aspx :D

Questa invece mi pare più raggiungibile: http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-USA/Les-Paul-Traditional-Bigsby.aspx :)

IngMetallo
06-06-2011, 20:25
[...]

MA, senza nulla togliere al piccolo workhorse, sto anche per fare una mossa deleteria per il portafoglio (neanche 6 mesi fa prendevo la 2550mz lol), portandomi via...mi vergogno quasi a dirlo...la metto piccolina e non lo dico troppo ad alta voce :|

http://www.strumentimusicali.net/images/IBANEZ_pgm301.jpg

shhhhhh

Noooo la PGM spettacolare :eek: non dovresti proprio metterla così piccolina xD Cavolo appena ti arriva voglio vedere qualche bella foto ;)

Quando presi la mia prima elettrica ero indeciso tra una PGM di seconda mano ridotta maluccio e un'altra ibanez szr.. alla fine scelsi questa perché costava di meno ed era nuova xD

skadex
06-06-2011, 21:42
Quando la prendi " ...I'm the one who wants to be with you, Deep inside I hope you feel it too.." :asd:

P.s: forse è meglio che mi spiego, non ho certe tendenze...
http://www.youtube.com/watch?v=4ligr9aMFcQ
:asd:

dnarod
07-06-2011, 07:11
eheheh amo tutte le ibby, ne voglio sempre piu, non mi fermero mai...peccato che faccio fatica a reperire i paf pro verdi per il piccolo project che ho postato poco sopra, ma appena ci ficco dentro tutto faccio sicuramente qualche foto, cosi come della pgm...i tempi li pero si allungano un po, non so quando riusciro ad avere la somma (l'ho trovata nuova in uno shop invisibile, devo anche sperare che nessuno me la inculi prima), fra condominio, bollette, mutui cazz&mazz vari

skadex, ho ascoltato l'mp3 di quel video ieri mattina in macchina :)

IngMetallo, hai fatto bene, è comunque una gran bella guitar, io non mi ci sono mai trovato perche un po troppo prs-oriented e con manico "cicciotto", ma ne sono sempre stati fatti ponti d'oro a riguardo...

IngMetallo
07-06-2011, 13:54
eheheh amo tutte le ibby, ne voglio sempre piu, non mi fermero mai...peccato che faccio fatica a reperire i paf pro verdi per il piccolo project che ho postato poco sopra, ma appena ci ficco dentro tutto faccio sicuramente qualche foto, cosi come della pgm...i tempi li pero si allungano un po, non so quando riusciro ad avere la somma (l'ho trovata nuova in uno shop invisibile, devo anche sperare che nessuno me la inculi prima), fra condominio, bollette, mutui cazz&mazz vari

skadex, ho ascoltato l'mp3 di quel video ieri mattina in macchina :)

IngMetallo, hai fatto bene, è comunque una gran bella guitar, io non mi ci sono mai trovato perche un po troppo prs-oriented e con manico "cicciotto", ma ne sono sempre stati fatti ponti d'oro a riguardo...

Eheh vabbè dai se il negozio è invisibile hai buone possibilità XD

Sì sì infatti anche come suono mi piace abbastanza, non mi lamento è stata una signor prima chitarra :D


Quando la prendi " ...I'm the one who wants to be with you, Deep inside I hope you feel it too.."

P.s: forse è meglio che mi spiego, non ho certe tendenze...
http://www.youtube.com/watch?v=4ligr9aMFcQ



eheh sì quella va bene.. ma ce ne sarebbero tantissime belle :asd: basta che non fa Daddy,Brother, Little boy con il trapano :asd:

Danny Morali
07-06-2011, 16:31
io avrei una domanda un po' per tutti, quali sono i modelli di chitarra più belli che avete mai visto dal vivo o anche solo su internet o su cataloghi?
Parlo solo di estetica, vanno bene sia modelli classici tipo strato/tele/gibson che vi piacciono particolarmente per qualche motivo (bei colori, aerografie) ma sono curioso soprattutto per quanto riguarda i modelli particolari. Quelle che considerate belle però, non facciamo che cominciamo a postare chitarre a forma di cazzi/hello kitty/megadrive o simili, lo so che la mente umana ha prodotto dei mostri incredibili in fatto di chitarrume.
Ovviamente se mettete delle foto è molto meglio.

skadex
07-06-2011, 16:47
Sostanzialmente sono molto "classico" nei gusti e per rispondere alla tua domanda ti dico i 3 modelli che realmente comprerei anche solo per motivi estetici:
Ibanez jem 7wh, la trovo semplicemente splendida (forse la monkey grip la devo ancora digerire ma comunque non mi dispiace totalmente)
http://www.ibanez.com/ElectricGuitars/model-JEM7V

Gibson Les Paul ma in colore stile Sunburst (esattamente quella postata poco fa da Dre@mwe@ver ma con tale colorazione
http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-USA/Les-Paul-Traditional-Pro.aspx )

Fender Stratocaster (rigorosamente single coil) sempre sunburst
(sito fender momentaneamente inaccessibile ma credo che non sia davvero necessario mostrare foto...)
Mi piacciono in assoluto più di tutte (si capisce che mi piace il sunburst...? ) a meno di modelli che non conosca o non abbia visto.
Le foto non rendono però idea della loro reale bellezza, questi sono oggetti che vanno visti rigorosamente dal vivo.

IngMetallo
07-06-2011, 17:36
io avrei una domanda un po' per tutti, quali sono i modelli di chitarra più belli che avete mai visto dal vivo o anche solo su internet o su cataloghi?
Parlo solo di estetica, vanno bene sia modelli classici tipo strato/tele/gibson che vi piacciono particolarmente per qualche motivo (bei colori, aerografie) ma sono curioso soprattutto per quanto riguarda i modelli particolari. Quelle che considerate belle però, non facciamo che cominciamo a postare chitarre a forma di cazzi/hello kitty/megadrive o simili, lo so che la mente umana ha prodotto dei mostri incredibili in fatto di chitarrume.
Ovviamente se mettete delle foto è molto meglio.

Ma dici solo elettriche o van bene anche le acustiche ?! Perché in giro si vedono delle acustiche spettacolari :D

Comunque tra le elettriche quelle che mi vengono ora sul momento sono queste 2 qua :
http://i.imgur.com/PEEQ2.png

http://i.imgur.com/cVYwU.jpg



Sostanzialmente sono molto "classico" nei gusti e per rispondere alla tua domanda ti dico i 3 modelli che realmente comprerei anche solo per motivi estetici:
Ibanez jem 7wh, la trovo semplicemente splendida (forse la monkey grip la devo ancora digerire ma comunque non mi dispiace totalmente)
http://www.ibanez.com/ElectricGuitars/model-JEM7V

Gibson Les Paul ma in colore stile Sunburst (esattamente quella postata poco fa da Dre@mwe@ver ma con tale colorazione
http://www2.gibson.com/Products/Elec...ional-Pro.aspx )

Fender Stratocaster (rigorosamente single coil) sempre sunburst
(sito fender momentaneamente inaccessibile ma credo che non sia davvero necessario mostrare foto...)
Mi piacciono in assoluto più di tutte (si capisce che mi piace il sunburst...? ) a meno di modelli che non conosca o non abbia visto.
Le foto non rendono però idea della loro reale bellezza, questi sono oggetti che vanno visti rigorosamente dal vivo.

Eheh anche a me il sunburts piace moltissimo.. infatti ho in programma di prendermi una bella fender prima o poi xD

Danny Morali
08-06-2011, 15:52
oddio la jem coi led non l'avevo ancora vista, io la trovo abbastanza terribile ma de gustibus ovviamente :D

s12a
08-06-2011, 15:55
Quella con i LED/trasparente e` in plexiglass o simili? Deve avere un suono diverso dal solito.

dnarod
08-06-2011, 18:58
http://www.abelfranco.com/img/equipo/Ibanez-Jem-777_BFP.jpg

http://img111.imageshack.us/img111/674/pgm90th2az8.jpg

http://www.guitarasylum.com/product_images/ibanez/ibanez_instock/ibanez-universe-20th-01.jpg

http://www.edroman.com/detail_sheets/images/ibanez_universe_d994_fr_700px.jpg

http://japan-discoveries.com/images/guitars_ibanez_RG8420ZD%20PA%20j.custom_00.jpg

http://www.ibanezregister.com/images/images-js/chromeboy268-01.jpg

http://www.guitariste.com/forums/photos/128298-1-big.jpg

e per non essere classista

http://www.doremusicexport.com/images/uploads/bc_mocking.jpg

http://schecterguitar.org/files/2010/09/-76651404529818400.jpg

http://profile.ultimate-guitar.com/profile_mojo_data/8/2/5/8/825832/pics/_c593999_image_0.jpg

http://www.samashmusic.com/charvel/charvel_land.jpg

http://onlybestguitar.com/wp-content/uploads/2009/04/charvel.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3086/2861850613_653e518f5e.jpg

ad essere ricco...

IngMetallo
08-06-2011, 19:33
Quella con i LED/trasparente e` in plexiglass o simili? Deve avere un suono diverso dal solito.

Non ne ho idea sinceramente.. non mi sono mai interessato.. comunque come suono non cambia molto :D : http://www.youtube.com/watch?v=CV8rf-EPn3Q

Vabbè di certo non mi comprerei mai una chitarra del genere :asd:

dnarod
08-06-2011, 21:31
la bc rich fa molte delle sue chitarre con body in plexyglass colorato, decisamente piu "normali" della jem 20th...sebbene sia convinto che il suono di una chitarra elettrica derivi dal legno per non piu del 5-10% comunque non comprerei una solid body in plexiglass :|

http://bcrich.info/files/2010/11/-119562305484156380.jpg

per quanto riguarda i led ormai sembra vadano per la maggiore, ci sono anche un sacco di custom builders che fanno installazioni o tirano fuori direttamente neck replacements gia illuminati :| personalmente non mi piace nemmeno questa nuova usanza, ma un video è d'obbligo

http://www.youtube.com/watch?v=vv5UUEHfOXU

a proposito di dei, visto che si sono citati i mr big, qualcuno qui andra a vederli al gods fra 2 settimane?

skadex
08-06-2011, 21:43
Alcune sono troppo esagerate ... rischi di restare ipnotizzato mentre suoni.
Quella a led è proprio tamarra ma a Vai si perdona tutto :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

IngMetallo
08-06-2011, 21:57
Eheheh in effetti anche io preferisco le solite chitarre non illuminate ahaha xD

@dnarod: magari.. vedere i mr.big dal vivo e per di più al gods sarebbe fantastico.. :cry:

dnarod
09-06-2011, 07:05
beh, per un motivo o per un altro me li sono sempre persi ultimamente (e sono venuti anche vicino a me); stavo male o avevo esami spissi...a sto giro non me li sono lasciati scappare, poi con judas whitesnake ed europe a completare il piattino direi che 70 euro non sono una follia :)

IngMetallo
09-06-2011, 08:38
beh, per un motivo o per un altro me li sono sempre persi ultimamente (e sono venuti anche vicino a me); stavo male o avevo esami spissi...a sto giro non me li sono lasciati scappare, poi con judas whitesnake ed europe a completare il piattino direi che 70 euro non sono una follia :)


No infatti 70 euro li valgono tutti :D Comunque beato te che sei vicino !! Purtroppo io se venissi a vedermeli al gods spenderei più per il viaggio che non per il biglietto.. :cry:

Dre@mwe@ver
09-06-2011, 13:48
La PGM che ha postato dnarod è semplicemente meravigliosa!

Ma guardate queste meraviglie: http://www.pensaguitars.com/pensa_gallery.php

IngMetallo
09-06-2011, 14:48
Mai sentite queste "Pensa" o.o wow Mark Knopfler !! xD

Comunque sembrano abbastanza monotematiche :asd: Marco Buracchi nei suoi video su youtube usa spesso una chitarra con stesso design e colore.. non ho mai capito che marca fosse.. è per caso una di queste ? Oppure è una Fender ? :confused:

Dre@mwe@ver
09-06-2011, 15:39
Sono chitarre davvero incredibili. Monotematiche, certo, ma se senti come suonano! :eek:

Immagino che le sue siano chitarre di liuteria...non mi sembrano delle Pensa-Suhr, anche se in ogni caso dai video non si capisce molto bene.

VirtualFlyer
09-06-2011, 20:17
Dopo qualcosa come 27 threads aperti per cercare una prima pagina a furia di "continua da qui", non ho trovato risposta alle domande che mi ponevo prima di postare.
1-Si parla anche di acustiche?
2-Si possono chiedere anche consigli sugli acquisti? Ho letto consigli sui brani da suonare e simili, ma acquisti non ho visto. Non è che voglia chiedervi consigli per la prima chitarra (ho una classica da 100€ e un'elettrica del genere), però volevo passare uno step sopra, ma approfondirò dopo aver avuto alle domande per evitare in caso contrario di inquinarvi il thread.

skadex
09-06-2011, 21:26
Immagino che si possa, in fondo il titolo è guitar corner e non mi pare vi siano thread analoghi, al limite avremo una comunicazione da un mod.

Le Suhr sono eleganti non c'è che dire (ma anche le psr stile Santana sono belle in particolare quella marezzata blu) ma dal punto di vista estetico comunque mi piacciono meno ripeto a quelle indicate. Sia chiaro parlo solo di estetica perchè questa era la curiosità di Danny Morali, purtroppo non ho mai avuto al fortuna di averne una tra le mani.

IngMetallo
09-06-2011, 22:52
Sono chitarre davvero incredibili. Monotematiche, certo, ma se senti come suonano! :eek:

Immagino che le sue siano chitarre di liuteria...non mi sembrano delle Pensa-Suhr, anche se in ogni caso dai video non si capisce molto bene.

Ah beh quello non lo metto in dubbio :asd: sarei proprio curioso di sentirne una..

Mmm bah rimarremo col dubbio :D

zio.luciano
10-06-2011, 07:38
Dopo qualcosa come 27 threads aperti per cercare una prima pagina a furia di "continua da qui", non ho trovato risposta alle domande che mi ponevo prima di postare.
1-Si parla anche di acustiche?
2-Si possono chiedere anche consigli sugli acquisti? Ho letto consigli sui brani da suonare e simili, ma acquisti non ho visto. Non è che voglia chiedervi consigli per la prima chitarra (ho una classica da 100€ e un'elettrica del genere), però volevo passare uno step sopra, ma approfondirò dopo aver avuto alle domande per evitare in caso contrario di inquinarvi il thread.

Risposte:
1) Certo! Appunto, "Guitar corner"...si parla tanto di elettriche quanto di acustiche (e tutte le varianti intermedie).
2) Sì!! Chiedi pure qui senza problemi; i frequentatori del thread sono tanti e di diversa "ispirazione" musicale, troverai sicuramente tante risposte e tanti punti di vista ;)

Tornando alla domanda di qualche post fa' di Danny Morali...
Un "classico" intrippante per me è sicuramente la Fender Esquire, essenziale, brutale, da capire con il tempo; più o meno tutte le varianti (ufficiali, custom e personalizzate) mi piacciono, ma ho una speciale predilezione per l'accopppiata body sunburst con doppio binding e battipenna cream, manico in acero....chissà...prima o poi!!!

ps: la strato hello kitty :asd:, in variante nera, con le opportune modifiche (cioè svitando il battipenna e scartavetrando il retro :asd:) e l'elettronica un po' meno da giocattolo diventa una signora chitarra...facevo fatica a pensarlo :asd: ma mi sono ricreduto ascoltandola tempo fa'.

Dre@mwe@ver
10-06-2011, 10:13
Ah beh quello non lo metto in dubbio :asd: sarei proprio curioso di sentirne una..

Mmm bah rimarremo col dubbio :D

Costano pure 6000€ :asd:

Molto bella anche la signature Gibson di Zakk Wylde: http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Flying-V/Gibson-Custom/Zakk-Wylde-Flying-V-Bullseye-Floyd-Rose.aspx

E questa: http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Flying-V/Gibson-Custom/1959-Korina-Flying-V.aspx

E poi questa! :D http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Flying-V/Gibson-USA/Flying-V-7-String.aspx La più bella 7 corde secondo me.

VirtualFlyer
10-06-2011, 11:45
Allora posterò. Ho una classica C40 yamaha da 100€ e volevo passare ad un'acustica migliore, non è fondamentale che sia amplificabile, ma deve avere un paio di altre caratteristiche. La prima ovviamente è il prezzo che deve stare sui 300€ o poco più, la seconda riguarda il suono. Con la c40 non è che mi sia trovato male, ma mi sembra che le note risultino troppo morbide e finiscano quasi per mischiarsi, mentre arpeggiando preferirei sentire ogni singola corda e distinguere le note. Non so se mi spiego...

Altra domanda riguarda le tab, mentre con l'elettrica suono pezzi più moderni e rock, con la classica più che altro arpeggi e accompagnamenti magari tipo de andrè. Solo che il mio orecchio fa veramente schifo, quindi senza una tab o partitura davanti riesco a far ben poco, ad esempio anche solo lo stile dell'arpeggio degli accordi di de andrè. Non è che avreste qualche sua partitura (in particolare guardavo bocca di rosa e la guerra di piero, ma anche altre van bene). Ad esempio Am fa, se non erro, 5 corda, prime tre, 4 corda, prime tre. Ma ad esempio un mi sarebbe sempre 5-123-4-123?


p.s. a me le flying V non piaceranno mai, le trovo esteticamente orribili!

IngMetallo
10-06-2011, 13:42
Costano pure 6000€ :asd:

Molto bella anche la signature Gibson di Zakk Wylde: http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Flying-V/Gibson-Custom/Zakk-Wylde-Flying-V-Bullseye-Floyd-Rose.aspx

E questa: http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Flying-V/Gibson-Custom/1959-Korina-Flying-V.aspx

E poi questa! :D http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Flying-V/Gibson-USA/Flying-V-7-String.aspx La più bella 7 corde secondo me.

Oddio no la 7 corde così non mi piace proprio per niente <.< Preferisco mille volte la mia bella Schecter :asd:

Comunque 6000 € di chitarra :eek: ammazza !!

Dre@mwe@ver
10-06-2011, 14:03
Io invece trovo che le Flying abbiano il design perfetto per delle 7 corde, dato che sono perfettamente simmetriche.

A me piacciono molto le Flying, ma non le terrei mai come unica chitarra. Troppo scomode da seduti, IMHO.

skadex
10-06-2011, 16:43
La flying V per V.Flyer sarebbe proprio appropriata :asd: ma se prende l'andazzo del thread di steam forse aspetta che gliela regaliamo....

Scherzi a parte non mi piace tanto e forse è un tantino aggressiva.
Personalmente come upgrade si trovano tante buone chitarre fino al prezzo di 600-700 euro da fender tele/strato (made in messico) nuove o made in usa (usate) a ibanez (decisamente a prezzo contenuto come la mia s320 di cui sono molto soddisfatto) in particolare su un noto mercatino musicale ho visto una rg prestige usata ma in condizioni (in base alla descrizione) davvero ottime sempre inotrno ai 300 con custodia, se è davvero tentua bene è un'ottima chitarra davvero (made da Team J. craft quindi la parte diciamo più qualitativa ibanez) e con custodia rigida.
Segnalo anche sull'economico ma bello la epiphone royale les paul
http://www.epiphone.com/news.asp?NewsID=2257
che si trova in rete sui 360 euro e non dovrebbe essere malaccio.
Sulle acustiche passo la mano, sono completamente ignorante in materia (molto più che sulle elettriche perlomeno).

P.s:
la hello kitty l'ho trovata adorabile, pensate ad un gruppo che suona metal con chitarre hello kitty ....

VirtualFlyer
10-06-2011, 17:55
La flying V per V.Flyer sarebbe proprio appropriata :asd: ma se prende l'andazzo del thread di steam forse aspetta che gliela regaliamo....

Scherzi a parte non mi piace tanto e forse è un tantino aggressiva.
Personalmente come upgrade si trovano tante buone chitarre fino al prezzo di 600-700 euro da fender tele/strato (made in messico) nuove o made in usa (usate) a ibanez (decisamente a prezzo contenuto come la mia s320 di cui sono molto soddisfatto) in particolare su un noto mercatino musicale ho visto una rg prestige usata ma in condizioni (in base alla descrizione) davvero ottime sempre inotrno ai 300 con custodia, se è davvero tentua bene è un'ottima chitarra davvero (made da Team J. craft quindi la parte diciamo più qualitativa ibanez) e con custodia rigida.
Segnalo anche sull'economico ma bello la epiphone royale les paul
http://www.epiphone.com/news.asp?NewsID=2257
che si trova in rete sui 360 euro e non dovrebbe essere malaccio.
Sulle acustiche passo la mano, sono completamente ignorante in materia (molto più che sulle elettriche perlomeno).

P.s:
la hello kitty l'ho trovata adorabile, pensate ad un gruppo che suona metal con chitarre hello kitty ....

Fa piacere constatare che la fama non passa solo attraverso i thread, ma anche nelle sezioni che non c'entrano un tubo! :cool:
Comunque sai il mio indirizzo paypal, vero? :sofico: O se preferisci ti do direttamente l'indirizzo di spedizione e fai tu! :D

IngMetallo
10-06-2011, 18:35
Io invece trovo che le Flying abbiano il design perfetto per delle 7 corde, dato che sono perfettamente simmetriche.

A me piacciono molto le Flying, ma non le terrei mai come unica chitarra. Troppo scomode da seduti, IMHO.

Mmm vabbè son gusti personali alla fine :D

Comunque parlavi di chitarra perfettamente simmetrica ?!

http://i.imgur.com/JdrNJ.jpg

@skadex: ma questa hello kitty suona veramente così bene ?!?! Quasi quasi vendo tutto e mi faccio una di quelle :asd:

dnarod
10-06-2011, 20:27
ehm

http://www.youtube.com/watch?v=92Z3Tq4pGd0

:|


btw la pink ha potenzialita infinite, basta un pu adatto...il look c è tutto, non l ho ancora presa solo perche soffro senza 24t, altrimenti sarebbe gia mia da tempo...notare i segnatasti in tinta :)

skadex
10-06-2011, 21:06
Mmm vabbè son gusti personali alla fine :D

Comunque parlavi di chitarra perfettamente simmetrica ?!

http://i.imgur.com/JdrNJ.jpg

@skadex: ma questa hello kitty suona veramente così bene ?!?! Quasi quasi vendo tutto e mi faccio una di quelle :asd:

Va a fortuna: io l'ho presa una squier però, indovinate, sunburst (si dovrebbe vedere in una delle foto della ibanez) avendola potuta provare direttamente prima; mi piaceva come estetica ed a mio giudizio suonava decisamente bene ed in maniera complementare all'altra (un suono più strato rispettoa quello tagliente della s320) pertanto la presi visto che alla fine costava solo 109 euro in quel momento. Penso che con produzioni così economiche vada un pò a fortuna ma come difetti segnalo : legno del manico non meglio identificato (ma ci mancherebbe visto i costi), ponte di fatto fisso (dovrei smollare le molle sul retro ma visto che faccio letteralmente schifo come liutaio e visto che comunque l'accordatura regge bene non mi interessa particolarmente), il si perde intonazione mano a mano con l'utilizzo e questo è un segnale sulle chitarre più economiche (ne ho avute alcune e tutte tendevano a perdere l'intonazioen sul si non credo sia solo questione di settaggi del ponte) per il resto ottima finitura (davvero ben fatta , non c'è segno di sbavature o errori) pu discreti per il tipo di strumento.
La kitty cambia solo la verniciatura immagino quindi andrebbe solo provata. Ovviamente se inizi a mettere pu di marzio o emg il suono cambia letteralmente come è ovvio che sia in una chitarra elettrica.
Per il resto è comunque una chitarra sulla quale fender ci mette il nome direttamente e nella confezione originale che mi è stata data c'era il marchio Fender Olanda dove immagino sia stato fatto il controllo di qualità quindi un minimo di livello va mantenuto.
A proposito:
http://www.youtube.com/watch?v=KXAn_oSCAtU&feature=related
e
http://www.youtube.com/watch?v=oTR4F9qqy3U&feature=related

IngMetallo
11-06-2011, 08:06
@dnarod: Fuckin Lamb Of God !!! :asd: Oddio la Hello Kitty regge anche accordature drop lol

Vabbè comunque ero ironico.. ovviamente non comprerò una di quelle chitarre xD

@skadex: sì è normale che con le produzioni minori bisogna essere fortunati :D

comunque Hello Shitty a parte.. credo che il suono sia determinato in gran parte dall'amplificatore ^^

skadex
11-06-2011, 16:45
Condivido, in con acustica o una classica starei molto più attento dato che il materiale e la qualità costruttiva incide terribilmente sul suono, con una elettrica si può essere decisamente più larghi come target sopratutto se a valle della chitarra si iniziano a mettere pedali, pedalini, rack, ampli, ecc....

IngMetallo
12-06-2011, 10:53
Sì infatti alla fine il suono di un elettrica dipende veramente poco dal legno.. tant'è che la chitarra tamarra di Steve Vai avrà solo il manico in legno e suona comunque da dio :asd:

skadex
17-06-2011, 14:58
Grande questione: indeciso se provare a far aggiustare il manico o sostituirlo della mia povera s320 (che non abbandonerò per alcun motivo) stavo valutando alcune offerte per manici ibanez ed ho visto che ad esempio i manici della jem che, pur non essendo definiti wizard 2 come il mio, hanno in realtà le stesse specifiche (scala, larghezza tasti, ecc) ma sono a 24 tasti (contro i 22) ; c'è qualcuno che abbia mai provato ad effettuare questo cambio ? L'attacco dovrebbe essere sempre di tipo AAjn (ma è esattmente uguale ?) ma è possibile intonarla correttamente visti i 2 tasti in più (ci sono modelli analoghi della s a 24 tasti che mi farebbero pensare di si ma se qualcuno ha eseprienza o notizia dell'evento..) ?

IngMetallo
17-06-2011, 15:54
Grande questione: indeciso se provare a far aggiustare il manico o sostituirlo della mia povera s320 (che non abbandonerò per alcun motivo) stavo valutando alcune offerte per manici ibanez ed ho visto che ad esempio i manici della jem che, pur non essendo definiti wizard 2 come il mio, hanno in realtà le stesse specifiche (scala, larghezza tasti, ecc) ma sono a 24 tasti (contro i 22) ; c'è qualcuno che abbia mai provato ad effettuare questo cambio ? L'attacco dovrebbe essere sempre di tipo AAjn (ma è esattmente uguale ?) ma è possibile intonarla correttamente visti i 2 tasti in più (ci sono modelli analoghi della s a 24 tasti che mi farebbero pensare di si ma se qualcuno ha eseprienza o notizia dell'evento..) ?

che è successo al manico ?!?

Comunque non ne ho idea.. mai cambiato manico ad una chitarra :rolleyes:
in teoria dovrebbe essere sempre intonabile correttamente. Non so che dirti :S

skadex
17-06-2011, 16:02
il manico è letteralmente spezzato in 2 ma incredibilmente la tastiera sembra eesere sana (è il motivo per il quale ho preso la 1570 prestige, chissà come diavolo è riuscita mia madre a compiere tale opera ); so che di base la cosa è molto difficile ma ho notato che tutte le caratteristiche corrispondono al mm anchese non è un wizard2 però prima di fare spese ulteriori vorrei avere qualche conferma.

dnarod
17-06-2011, 16:29
sry, non si puo fare...24t incompatibile con 22t, sono a lavoro e non posso linkare fonti, ma se googli ci sono alcuni 3d su jemsite che ne parlano

IngMetallo
17-06-2011, 20:22
il manico è letteralmente spezzato in 2 ma incredibilmente la tastiera sembra eesere sana (è il motivo per il quale ho preso la 1570 prestige, chissà come diavolo è riuscita mia madre a compiere tale opera ); so che di base la cosa è molto difficile ma ho notato che tutte le caratteristiche corrispondono al mm anchese non è un wizard2 però prima di fare spese ulteriori vorrei avere qualche conferma.

Azz che sfiga O__O comunque @dnarod: quando hai tempo puoi spiegarmi in 2 parole perché non si può fare ?! >.< così per curiosità..

skadex
17-06-2011, 21:10
si avevo già letto che è praticamente impossibile: c'è l'intonatura da fare, nel 90% dei casi (sopratutto però con le rg) anche l'attacco va lavorato e pare che il 12° tasto deve essere a metà tra ponte e paletta se ho capito bene, però vedendo che le caratteristiche erano identiche (inoltre esiste la versione a 24 tasti della s320 quindi teoricamente dovrebbe adattarsi bene) mi è venuto il dubbio per questo chiedevo se qualcuno avesse provato o ha eseprienza di amici che l'hanno fatto.

dnarod
19-06-2011, 09:55
sup, meglio tardi che mai. dunque se non sbaglio è un problema di intonazione. se pensi che il diapason probabilmente è lo stesso per entrambe le chitarre da cui provengono i due manici, ci può anche stare.

nel senso che nella stessa scala di 25.5 un neck ha 22t, l altro 24. Intonare credo non sia possibile. In realtà di recente se ne è parlato su jemsite e avevo visto svogliatamente il 3d...lo sono andato a riprendere e li dicono che in qualche modo ci sono dei lavori (improbi) per aggiustare il tutto, tipo rilocare il ponte o altre cose esoteriche. MA io sto facendo un lavoro simile su una vecchia pacifica di cartapesta, ti dico sinceramente "lascia stare e trova un neck giusto per la tua guitar: è piu facile + ci guadagni in salute e portafoglio".

prendi quello che ti ho detto con le molle, non sono un tecnico ma solo uno smanettone, btw linko

http://www.jemsite.com/forums/f18/sorry-in-advance-24-fret-neck-into-22-fret-guitar-111445.html?highlight=22+frets+24

IngMetallo
19-06-2011, 13:25
beh in effetti è vero.. se il manico da 22 tasti a distanza tot aveva il 12° tasto, con il manico da 24 tasti il 12° tasto si troverà più indietro e così tutti gli altri tasti.. Quindi l'intonazione diventa difficile da fare.. giusto ?

ֶĴŏҜєЯֶ
19-06-2011, 14:30
se la chitarra è stata prpgettata per un 22 tasti non puoi mettere un 24 la distanza tra capotasto e ponte varierebbe e come conseguenza ti ritroveresti all'impossibilita di accordarla sul la 440. Oltre a questo anche se l'attacco è lo stesso molto probabilmente varieranno i buchi per le viti e quindi dovresti optare per far tappare i suoi e farne di nuovi..

ֶĴŏҜєЯֶ
19-06-2011, 14:33
se la chitarra è stata prpgettata per un 22 tasti non puoi mettere un 24 la distanza tra capotasto e ponte varierebbe e come conseguenza ti ritroveresti all'impossibilita di accordarla sul la 440 salvo avere corde cosi tese che si rompono subito o corde cosi molli che non ci puoi suonare. Oltre a questo anche se l'attacco è lo stesso molto probabilmente varieranno i buchi per le viti e quindi dovresti optare per far tappare i suoi e farne di nuovi..
Io ho messo un manico di unarg370 recente sul corpo di una rg270di quasi 20 anni fa (suona da paura legno bello stagionato e suono che le nuove entry level si sognano)e oltre i buchi diversi montando cmq è tutto sfalsato causa pochissimi millimetri di differenza tra i due manici

skadex
25-07-2011, 19:41
Visto che sono lanciato nell'arte liutara...liutaia...:mc: insomma quello, tra i vari progetti ho provato a rimettere in sesto la mia numero 1 alias una squaschta djaijwòla made in venere che sostanziamente è questa in foto (con il mio fedele cacciavite) :

http://img193.imageshack.us/img193/5791/pict0082mod.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/pict0082mod.jpg/)

in precedenza ho "lavorato" il manico eliminando le vecchie incrostature e passando dell'olio di oliva per ravvivarlo in 2 mani (non male l'aspetto che ha preso, aspetto di testare con corde come si comporta adesso)

secondo lavoro, doratura delle parti meccaniche che ormai erano semi arruginite (nella foto non si vede complice il flash, ma era quasi tutto arruginito e scolorito)
et voilà:

http://img33.imageshack.us/img33/4166/pict0083mod.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/pict0083mod.jpg/)

altra vista sulle meccaniche

http://img846.imageshack.us/img846/8366/pict0084.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/pict0084.jpg/)

infine il ponte

http://img846.imageshack.us/img846/9276/pict0085q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/pict0085q.jpg/)

Il ponte aveva già subito la modifica delle molle per rendere la leva mobile e flessibile come se fosse un ponte floyd, all'inizio sembrava non andare bene ma datogli il tempo di stabilizzarsi anche con le corde vecchissime che c'erano non c'erano spostamenti nell'accordatura quindi forse funge bene.
Ora mi manca solo la mascherina che è bianca madreperlata (mi ricorda qualcosa meccaniche dorata, mascherine madreperlate, fiore crescente sul manico.....:stordita: ) in arrivo per domani e considerando la bomoboletta spray per la doratura il costo è stato di 12,5 euro.
Il color oro vira un pò troppo al verde sotto luce, sarebbe stato meglio una sfumatura tendente al rame ma comunque fa la sua figura.

P.s: un consiglio per chi volesse fare cose simili, non comprate vernici spray da 4 soldi come ho fatto io, lavorate male, sporcate tanto e alla prima botta se ne andrà tutta la doratura.

IngMetallo
25-07-2011, 21:22
Eheh bene bene ti starai divertendo a rimettere a nuovo la chitarra :)

Comunque è vero il colore che da quella bomboletta non piace molto nemmeno a me.. Ma hai trattato le parti con qualcosa prima di passare la vernice ? tipo cartavetrata o qualcosa del genere ?

Ah un'altra cosa.. le viti al ponte non sarebbero meglio sostituirle con delle nuove ? credo starebbe bene anche l'abbinamento oro/grigio delle viti :) +

Che altri lavori hai intenzione di fare ?

skadex
25-07-2011, 21:33
Si ho scartavetrato la superfice prima e la vernice è stata passata in più mani (non vi ho messo sottofondi particolari); in figura appare molto più giallastra di quello che è ma ti assicuro che è semplicemente dorata; per il colore delle viti ci ho pensato ma alla fine ho preferito dorarle invece che farle argento ; per il resto le uniche cose sono il cambio delle manopole e del selettore (blocchi interi intendo si erano rovinati e non funzionavano bene), i pu benchè non meglio identificati avevano un bel suono cattivo pertanto li lascio (in effetti comunque ci suonerei poco con questa quindi non ha senso spenderci mi accontento che ritorni a suonare visto che le sono legato), semprechè non sbagli a collegare i fili !
Cambierò solo l'altezza per vedere che combinazioni sonore riesco ad ottenere.
Il ponte incredibilmente lavora bene nonstante la ruggine, ho ricomprato corde nuove aspetterò di vedere come va una volta rimontato il tutto, se tiene come ha fatto l'ultima volta non lo tocco (con la leva escursione completa fino a toccare il body in maniera molto leggera, in salita invece fa più fatica ma mi sta bene, accordatura retta bene ); in realtà l'intonazione è ormai un optional ma alla fine in basso è quasi tutto omogeneo perciò va bene così.

ֶŘЄĐֶ
26-07-2011, 12:26
senza offesa ma l'oro cosi come intarsi preziosi e battipenna madreperlati con pizzo non se possono vede..
E' come se un pianista classico mettesse una bottiglia di jackdaniel sopra il pianoforte a coda.Ogni strumento ha le sue origini e la storia della chitarra elettrica non è di certo sciccherie inpreziosimenti ma alcool droga sudore sesso e rock&rool. Ragazzi abolite le chitarre per fighettini io ogni volta vedo uno che la possiede capisco che della storia della chitarra elettrica nn c'ha capito na mazza oppure è solo un fantoccio modaiolo

s12a
26-07-2011, 12:55
Il battipenna madreperlato e` cosi`, niente di particolarmente "sciccoso" o delicato:

http://www.keymusic.com/gfx_productcode/94526/2/Ibanez-RG350DX-White.jpg

dnarod
26-07-2011, 13:05
consiglio: allarga le tue vedute o cerca di edulcorare i tuoi interventi. diversamente mi sa che non durerai molto su questo forum.

tolta la forma, sono interessato alla sostanza, per curiosità mia...come vedi l'essenza della chitarra elettrica, se dovessi citare 2 o 3 modelli notevoli? è una domanda rivolta anche a tutti, tanto per ravvivare un po il 3d che ultimamente è in pessime condizioni di salute.

ֶŘЄĐֶ
26-07-2011, 13:18
ti riferisci a me? cosa me ne frega di durare scusa io mi impongo piano piano per come sono se ho consenso bene altrimenti meglio perdervi che trovarvi:)

dnarod
26-07-2011, 13:21
sono relativamente certo di parlare a nome di molti, dunque ti dico "ciao."

ok la noia estiva che porta a cloni di circostanza, ma 3d poco frequentati come questo potrebbero anche non essere sporcati non credi?

ֶŘЄĐֶ
26-07-2011, 13:32
è solo la tua piccola opinione non ti atteggiare a padrone del forum e non offendere dicendo clone ad uno che puo vedere in te il solito clone..
Magari hai la chitarra con pizzi e merletti e ti sei sentito chiamato in causa, se è copsi mi spiace ma è la verita, ste chitarre sono una offesa alla storia della chitarra come un fregarsene e dimenticarsi cosa è stata la chitarra elettrica.
Viva il pop e le fighettine

skadex
26-07-2011, 14:16
Non vi preoccupate , non mi offendo mica, i gusti personali sono personali ci mancherebbe altro; a me personalmente piace molto invece la doratura e la perlatura (ovviamente fatte bene, probabilmente NON come nel mio caso) attendo di finire il lavoro per vedere come esce, male che vada rimatto il battipenna originale o un altro bianco normale che ho.
Per quanto riguarda cosa debba essere la chitarra elettrica non capisco perchè dovrebbe essere un'offesa alla storia della chitarra: è evidente che certe cose estetiche possono essere di buono o cattivo gusto ma la storia della chitarra è fatta dalla sua qualità, dal suo suono e sopratutto dall'utilizzatore (fattore determinante), senza queste componenti il resto è semplicemente trascurabile.
Che poi oggi l'offerta e la personalizzazione si siano centuplicate per vari motivi io la vedo semplicemente come un bene.

ֶŘЄĐֶ
26-07-2011, 14:37
Non vi preoccupate , non mi offendo mica, i gusti personali sono personali ci mancherebbe altro; a me personalmente piace molto invece la doratura e la perlatura (ovviamente fatte bene, probabilmente NON come nel mio caso) attendo di finire il lavoro per vedere come esce, male che vada rimatto il battipenna originale o un altro bianco normale che ho.
Per quanto riguarda cosa debba essere la chitarra elettrica non capisco perchè dovrebbe essere un'offesa alla storia della chitarra: è evidente che certe cose estetiche possono essere di buono o cattivo gusto ma la storia della chitarra è fatta dalla sua qualità, dal suo suono e sopratutto dall'utilizzatore (fattore determinante), senza queste componenti il resto è semplicemente trascurabile.
Che poi oggi l'offerta e la personalizzazione si siano centuplicate per vari motivi io la vedo semplicemente come un bene.

hai ragione in parte, intanto mi spiace se ho distolto l'attenzione dal tuo lavoro che condivido in pieno.
Solo un consiglio (ma se ti piace contento te) evita quel dorato:rolleyes: per il resto approvo in pieno, prenditi tempo falla nel migliore dei modi e se alla fine sara suonabile godrai molto piu di uno che ha la guitar comprata da 2000 euro

piccolo ot
Io suono da 18 anni e so come è cambiato il mondo della chitarra aime, "ai miei tempi" c'era entusiasmo chi aveva le chtarrone nn si vantava del prezzo e i discorsi erano incentrati sulla tecnica sulle scale sugli effetti ecc..
Adesso il mondo della chitarra è diventata il fantasma ddi se stessa ed è stata assediata dai soliti fighettini che fanno sfoggio dei soldi di papa e cosi vedo i discorsi spostarsi sul fatto se i dot pitch son madreperlati o solamente volgare plastica, se il top è in acero fiammato o compensato ecc estetica estetica e solo estetica.Io framcamente una chitarra del genere finirei per nn suonarla piu per paura di graffiarla, la appenderei al muro e la luciderei ogni giorno ma a quel punto mi chiederei "cosa ho comprato?" io cercavo uno strumento per suonare e invece mi ritrovo con un preziosissimo soprammobile:rolleyes: finirei per ricomprare una chitarrina da 300 euro che se si graffia chi ssene, che poi è troppo bella una chitarra vissuta ogni graffio è un ricordo ogni ammaccatura una avventura e quella tastiera usurata che ti ricorda quanto ci hai sperimentato..
Che voglio dire? boh che a chi vede nella chitarra uno sfoggio da oggetto prezioso se ne andasse ad infognare un altro mondo..
Il mondo della chitarra è cambiato e chi nn ha qualche anno alle spalle nn lo puo notare realmente..
Finito questo sfogo ti rinnovo l'invito a farla per bene magari ti esce fuori una chitarrona come quella di van halen

skadex
26-07-2011, 14:51
Su questo sono d'accordo con te assolutamente, se compro una chitarra non la compro per l'estetica (ovviamente mi deve anche piacere) ma per le sue caratteristiche , io in particolare per il suono come elemento discriminante;
vedendo le foto effettivamente la doratura sembra terribile ma dal vivo è decisamente più elegante di quanto non appaia qui ma siamo work in progress: se alla fine non mi piacerà, altra scartavetrata e via con lo spray argento per riportarla allo stato iniziale (il motivo per cui sto facendo questo comunque è semplicemente per curare i duri segni del tempo, la chitarra fu presa nel 95-96 circa ).
Per curiosità proprio all'inizio del thread c'è stata una domanda di un utente che invece chiedeva quale avessimo preso solo per motivi estetici.

ֶŘЄĐֶ
26-07-2011, 18:09
Su questo sono d'accordo con te assolutamente, se compro una chitarra non la compro per l'estetica (ovviamente mi deve anche piacere) ma per le sue caratteristiche , io in particolare per il suono come elemento discriminante;
vedendo le foto effettivamente la doratura sembra terribile ma dal vivo è decisamente più elegante di quanto non appaia qui ma siamo work in progress: se alla fine non mi piacerà, altra scartavetrata e via con lo spray argento per riportarla allo stato iniziale (il motivo per cui sto facendo questo comunque è semplicemente per curare i duri segni del tempo, la chitarra fu presa nel 95-96 circa ).
Per curiosità proprio all'inizio del thread c'è stata una domanda di un utente che invece chiedeva quale avessimo preso solo per motivi estetici.

come ti invidio vorrei avere io una chitarra normale da rimettere in sesto ste cos mi piacciono un casino.
Io fossi in te gli farei il battipenna in plexy trasparente e lavorerei un pochetto l'interno per renderlo un po piu presntabile ma lasciando inalterata l'essenza del renderlo trasparente.

IngMetallo
26-07-2011, 19:23
Si ho scartavetrato la superfice prima e la vernice è stata passata in più mani (non vi ho messo sottofondi particolari); in figura appare molto più giallastra di quello che è ma ti assicuro che è semplicemente dorata; per il colore delle viti ci ho pensato ma alla fine ho preferito dorarle invece che farle argento ; per il resto le uniche cose sono il cambio delle manopole e del selettore (blocchi interi intendo si erano rovinati e non funzionavano bene), i pu benchè non meglio identificati avevano un bel suono cattivo pertanto li lascio (in effetti comunque ci suonerei poco con questa quindi non ha senso spenderci mi accontento che ritorni a suonare visto che le sono legato), semprechè non sbagli a collegare i fili !
Cambierò solo l'altezza per vedere che combinazioni sonore riesco ad ottenere.
Il ponte incredibilmente lavora bene nonstante la ruggine, ho ricomprato corde nuove aspetterò di vedere come va una volta rimontato il tutto, se tiene come ha fatto l'ultima volta non lo tocco (con la leva escursione completa fino a toccare il body in maniera molto leggera, in salita invece fa più fatica ma mi sta bene, accordatura retta bene ); in realtà l'intonazione è ormai un optional ma alla fine in basso è quasi tutto omogeneo perciò va bene così.

Ah capisco :) se nelle foto è più giallastra di quello che è allora direi che va anche bene come colorazione !!

Se sapessi come smanettare sull'elettronica ti darei volentieri una mano ma non ho mai toccato niente sulle chitarre per quanto riguarda fili,pick up e potenziometri :rolleyes:

Per l'intonazione non puoi farci niente ? Anche se ci suoni poco è veramente un peccato avere la chitarra che non suona perfettamente intonata xD almeno a me da molto fastidio xD

comunque buon lavoro ^^

ֶŘЄĐֶ
26-07-2011, 19:48
peccato siano single, se erano hb magari pure a 4 fili c'era da divertirsi, io sulle mie ho circa una 40 ina in una e una 20ina di suoni nell'altra :sofico: adoro spippolare e rifare il circuito elettrico dai condensatori al tutto che invidia:cry:

skadex
26-07-2011, 21:53
e dentro si vede che era una chitarra veramente economica, in figura non si vede ma è praticamente compensato (una delle viti che fissa il ponte è praticamente risbucata in alto), aggiustarla dentro per mettere il battipenna in plexiglass (ci avevo pensato in realtà) richiede troppo lavoro.
I fili da collegare sono solo 2 (in questo caso i pu i potenziometri ed il selettore sono tutt'uno con il battipenna e già collegati), però invece di saldarli (mi manca il saldatore) semplicemente li collego ai vecchi fili che escono dal corpo e poi li isolo con nastro adatto, faccio prima.
Per l'intonazione dovrei proprio cambiare il ponte temo e forse vedere il manico, troppo impegnativo rispetto a ciò che mi ero prefisso (ovvero rimetterla in piedi discretamente), anche se non si sa mai, si parte con una cosa ma poi mano a mano viene voglia di fare di più.
Red hai usato splittatori o hai proprio modificato la circuiteria ?

BadMirror
26-07-2011, 22:36
ti riferisci a me? cosa me ne frega di durare scusa io mi impongo piano piano per come sono se ho consenso bene altrimenti meglio perdervi che trovarvi:)

Troppo sopra le righe i tuoi interventi, qui e in altre discussioni.

Sospeso 7gg.

skadex
27-07-2011, 15:47
nel frattempo è arrivato il battipenna ma sono iniziati i problemi seri: benchè strato le misure sono un filo diverse e per filo intendo quel che basta per impedirne il montaggio (sballano di troppo la serie delle viti), non mi sono informato bene ma in figura sembravano identici , peccato lo terrò buono per la squier.
Ho rimesso quello nero ma ho utilizzato i copri pu bianchi e le manopole bianche , ho collegato i fili ed ovviamente la chitarra assolutamente muta :muro:
Stasera vi posterò comunque qualche foto di come è ora e di come sarebbe dovuta essere nel mio progetto ipotetico, nel frattempo mi tocca risvitare per capire che collegamenti ho fallato.
Edit:
ecco le foto
come è adesso in versione definitiva:
http://img838.imageshack.us/img838/9757/pict0086xw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/pict0086xw.jpg/)

come doveva essere come idea (ovviamente solo poggiato il battipenna):
http://img691.imageshack.us/img691/9849/pict0087ey.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/691/pict0087ey.jpg/)

particolare ravvicinato:
http://img836.imageshack.us/img836/6161/pict0088s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/pict0088s.jpg/)

IngMetallo
27-07-2011, 18:10
nel frattempo è arrivato il battipenna ma sono iniziati i problemi seri: benchè strato le misure sono un filo diverse e per filo intendo quel che basta per impedirne il montaggio (sballano di troppo la serie delle viti), non mi sono informato bene ma in figura sembravano identici , peccato lo terrò buono per la squier.

CUT



Cavolo è un peccato che non ci vada.. ci sta veramente bene quel battipenna sulla chitarra :( vabbè la squire può ritenersi fortunata =P a proposito, su che squire lo monterai ?

Per i collegamenti mi dispiace, spero che qualcuno ti dia qualche consiglio.. io non so proprio dove mettere mano

skadex
27-07-2011, 18:15
sulla strato suburst che si vede dietro la ibanez nella prima foto del post, al limite la metto lì al posto della bianca.

Per i fili non capisco, sono solo 2 i collegamenti (quello che collega i pu e quello dell'inserimento jack) si sente solo rumore di sottofondo, ho provato a ricollegare al volo i pu di prima ma idem; il cavo per l'attacco del jack sembra essere dopiio ma anche collegando ambo i fili non va; le saldature originali sembrano ok e d'altronde suonava prima, devo vedere cosa ho combinato....

IngMetallo
27-07-2011, 18:35
sulla strato suburst che si vede dietro la ibanez nella prima foto del post, al limite la metto lì al posto della bianca.

Per i fili non capisco, sono solo 2 i collegamenti (quello che collega i pu e quello dell'inserimento jack) si sente solo rumore di sottofondo, ho provato a ricollegare al volo i pu di prima ma idem; il cavo per l'attacco del jack sembra essere dopiio ma anche collegando ambo i fili non va; le saldature originali sembrano ok e d'altronde suonava prima, devo vedere cosa ho combinato....

Ah capito :) beh l'importante è non buttarla xD sarebbe un peccato, veramente bello !!

capisco.. beh se hai collegato i fili e no va potrebbe essere l'ingresso per il jack che è troppo vecchio ? Sembra un bel po' ossidato dalle foto.. oppure può darsi che i potenziometri si siano rovinati e sono "rimasti chiusi".. alla fine se sono 2 fili è difficile che siano loro il problema

skadex
27-07-2011, 22:09
In effetti è molto ossidato ma se fungeva prima dell'intervento non vedo perchè non dovrebbe ancora adesso; i potenziometri e tutto il resto dell'elettronica sono nuovi, ho provato a collegare i vecchi quindi c'è un problema intrinseco che non riesco a capire, probabilmente è una fesseria ma devo trovarlo.
Comunque è il classico noise elettrico e non si sente traccia della corda quando tocco; il battipenna era pre assemblato ma forse c'è qualche interruzione nel collegamento non visbile.
Ovviamente ho controllato che la manopola del volume non fosse a 0 !

IngMetallo
29-07-2011, 09:59
Sì infatti anche a me sembra strano.. se prima funzionava deve funzionare anche ora..
Vabbè spero tu risolva presto il problema ^^

IngMetallo
03-08-2011, 11:06
Ehi skadex poi hai risolto con la chitarra ?

Ragazzi ultimamente su cosa vi state esercitando ?! Io ultimamente cerco di migliorare la pulizia del suono.. forse in questi 2 anni mi sono concentrato troppo sulla velocità e poco sulla pulizia..

skadex
03-08-2011, 11:11
Niente da fare, al momento l'ho richiusa; appena possibile andrò da qualcuno che abbia strumenti e conoscenza per aiutarmi (in effetti devo sistemare al meglio anche il ponte della rg pertanto se ne riparlerà).

In teoria sto cercando entrambe le cose (con pessimi risultati :stordita: ) e possibilmente anche di dare un buon feeling (ultimamente sto provando cryin di satriani proprio per cercare un buon tocco e migliorare i bending) solo che d'estate non si riesce proprio a sunare con il caldo.

IngMetallo
03-08-2011, 11:59
caput mi dispiace.. vabbè almeno riceverà ottime cure tra un po =)

Ah bella Criyng anche io la studiai qualche mesetto fa !! Ci sono un sacco di sottigliezze in quella canzone che fanno la differenza.. semi-armonici, acciaccature.. bella tosta !!

Sì è vero anche io d'estate soffro parecchio.. ho le mani che sudano tremendamente e le corde devo pulirle ogni ora di utilizzo in pratica :muro:

Te da quant'è che suoni ? Io sono 2 anni e mezzo circa

P.S: ma solo io e te ci siamo in questa discussione ? :stordita:

skadex
03-08-2011, 14:07
Presi la prima (quella che ho provato a rimettere su adesso) intorno al 95 se non ricordo male, suono a folate (nel senso che a volte mi ci sono dedicato molto , altri periodi più o meno lunghi praticamente mai) da autodidatta, mi ci diverto.
Cryin mi piace perchè al di là dell'esecuzione deve rendere bene il feeling , lo trovo ottima come canzone per esercitarsi, per il resto sono in "fase" Satriani al momento, mi piace troppo.
Gli altri saranno in vacanza o a suonare !

IngMetallo
03-08-2011, 21:22
Ah capito =) Beh sì anche io ho fatto 2 anni intensi ma ora sto abbandonando un po' per via università..

Sì verissimo quella canzone è molto intensa da quel punto di vista.. anche se dal punto di vista del feeling credo che Cry For You (tanto per rimanere in tema di pianti ahahah :D) di Andy Timmons sia inarrivabile.. ci sta un live assurdo su youtube.. non so se hai presente :eek:

Eheh grandissimo Satriani infatti :) Io devo ancora ascoltare l'ultimo album però

Edit: spero la discussione riprenda un po' piede XD

skadex
03-08-2011, 21:41
L'ultimo album è un pò particolare, non ha quei gran pezzi che segnano la via ma è assolutamente bello. In particolare, restando a tema con il forum, l'ho inserito nel gioco audiosurf ed è perfetto.
La chitarra che ho cercato di rimettere su mi ha accompagnato per tutta la vita universitaria (i miei amici direbbero che li ha perseguitati :asd: ) non sottovalutare la potenza dell'ambiente....

IngMetallo
04-08-2011, 09:02
L'ultimo album è un pò particolare, non ha quei gran pezzi che segnano la via ma è assolutamente bello. In particolare, restando a tema con il forum, l'ho inserito nel gioco audiosurf ed è perfetto.
La chitarra che ho cercato di rimettere su mi ha accompagnato per tutta la vita universitaria (i miei amici direbbero che li ha perseguitati :asd: ) non sottovalutare la potenza dell'ambiente....

Capito.. beh appena posso vedrò di prenderlo :)
Audiosurf cos'è ?! O.o Credo di essermelo perso xD

Ahahaha sì sì capisco perfettamente XD Io avevo anche provato a munirmi di cuffie però sono durate veramente poco :asd:

skadex
04-08-2011, 10:11
audiosurf è un gioco preso da steam (a metà tra un guitar hero e tetris ma non rendo l'idea) dove è possibile inserire le proprie tracce audio ed il gioco genererà i percorsi e le difficoltà in base al brano, lo utilizzo sia per ascoltare che per divertirsi , davvero carino.

IngMetallo
04-08-2011, 14:12
Ah sì ho visto al volo un video su youtube :D Sì infatti non sembra male XD sembra più snake / guitar hero comunque xD

skadex
10-08-2011, 16:18
Oggi stavo leggendo che hanno fatto un sistema di pick up laser, ho sentito una dimostrazione http://www.youtube.com/watch?v=dFGnlsCsZ44&feature=player_embedded ma devo dire che non mi convince (pur riconoscendo le potenzialità dei suoni riprodotti in digitali, francamente mi pare troppo fiacca la cosa almeno al momento)
voi li mettereste ?

zio.luciano
10-08-2011, 17:02
Oggi stavo leggendo che hanno fatto un sistema di pick up laser, ho sentito una dimostrazione http://www.youtube.com/watch?v=dFGnlsCsZ44&feature=player_embedded ma devo dire che non mi convince (pur riconoscendo le potenzialità dei suoni riprodotti in digitali, francamente mi pare troppo fiacca la cosa almeno al momento)
voi li mettereste ?

Suonano un po' "strani", nel senso che sembrano tirar fuori un suono troppo sintetico per le mie orecchie (con tutte le limitazioni della riproduzione via pc eh!).
No, non li monterei sulla mia chitarra (sono affezionato ai pickup magnetici :)).
Più o meno sai quanto costano?

skadex
10-08-2011, 21:48
no ma immagino comunque un botto di soldi visto che tecnologicamente devono essere sofisticati visto l'uso;

Dre@mwe@ver
12-08-2011, 13:17
Ho letto anche io della cosa, ma personalmente non li monterei mai, così come i pick-up attivi (non mi piace proprio come suonano).

Dre@mwe@ver
13-08-2011, 12:23
Ragazzi qualcuno di voi possiede una Ltd. EC-1000 o l'ha provata? Parlo di quella simil LP sui 1000€ di prezzo. Ne ho provata una di un amico ma mi sembra molto molto povera come suoni, si salva solo in distorsione molto spinta...davvero sfigura davanti alla mia RG270 che costa moltissimo meno! Possibile che la sua Ltd. abbia qualche problema?

IngMetallo
15-08-2011, 00:04
Ragazzi qualcuno di voi possiede una Ltd. EC-1000 o l'ha provata? Parlo di quella simil LP sui 1000€ di prezzo. Ne ho provata una di un amico ma mi sembra molto molto povera come suoni, si salva solo in distorsione molto spinta...davvero sfigura davanti alla mia RG270 che costa moltissimo meno! Possibile che la sua Ltd. abbia qualche problema?

Mai provata/avuta mi dispiace.. comunque ascoltando qualcosa su youtube devo dire che non mi hanno mai convinto le ltd. Poi ovvio che su youtube ci sono troppe variabili.. settaggio ampli, mani del chitarrista, equalizzazione, qualità video, qualità registrazione ecc. Mi dispiace, spero che qualcuno qui l'abbia provata ^^

Dre@mwe@ver
15-08-2011, 10:46
Peccato, vabbè ci passerò sopra :sofico:

Vi do un link ad una bellissima marca di ampli/effetti/casse ecc. made in Italy: http://www.laa-custom.com/Effetti_e_amplificatori_artigianali_per_chitarra_elettica.html Sembrano suonare davvero benissimo.

IngMetallo
16-08-2011, 08:33
Peccato, vabbè ci passerò sopra :sofico:

Vi do un link ad una bellissima marca di ampli/effetti/casse ecc. made in Italy: http://www.laa-custom.com/Effetti_e_amplificatori_artigianali_per_chitarra_elettica.html Sembrano suonare davvero benissimo.

Mai sentiti questi pedali !! vabbè che non mi sono mai interessato ad acquistare pedali singoli xD
Comunque i prezzi sono altini o sbaglio ?!

Dre@mwe@ver
16-08-2011, 11:08
Si, però sono tutti fatti a mano e valvolari. Sono i cosiddetti pedali "boutique", sono realizzati in modi ricercati e quindi costano parecchio, ma suonano davvero bene. Secondo me, comprarli usati sarebbe un'ottima cosa :D

IngMetallo
16-08-2011, 12:42
infatti sembrano proprio ben fatti !!! Sono più orientati verso l'hard rock o sbaglio ?! Ho sentito qualche cosa su youtube :D

skadex
18-08-2011, 10:58
Beh direi che hai già la strada segnata, la epiphone dovrebbe essere quanto di più economico vicino ad una Gibson quindi ok se ami quel suono (in realtà anche io....) tuttavia occhio al modello esatto per il prezzo: di les paul ne fanno parecchie che però variano da 150 euro (tipo le special) circa a ben più quindi vedi che modello specifico è per non prendere la fregatura (nel senso che lo paghi di più); se non erro per circa 60 euro n più si prende nuova la serie royale (dovrei aver messo il link in un post precedente , forse in prima pagina) che mi piace molto esteticamente.
Dimenticavo: potresti prendere in considerazione anche una Greg Bennet Av3 che dovrebbe essere identica come tipologia (se non erro sono costruite dalla stessa fabbrica coreana che produceva le Epiphone ovvero la samick) ma costare ancora qualcosina meno

skadex
18-08-2011, 22:10
Premesso che sono poco esperto di Epiphone-Gibson , immagino che comunque ci debba essere una sigla impressa sulla paletta (la parte dove ci sono le meccaniche per agganciare le corde) con la scritta special.

zio.luciano
20-08-2011, 17:56
Qualcuno si è mai divertito con alimentazioni "pompate" sugli effetti?
Ho provato il mio piccolo overdrive (un Behringer TO100) dandogli un po' più di corrente :asd: piuttosto che i canonici 9V.... :sofico: gran bel suono!

IngMetallo
20-08-2011, 23:20
ahahah mai provata una cosa del genere XD anche perché non ho nessuno pedale.. solo una pedaliera con effetti,ecc.

che differenze ci sono ?

zio.luciano
21-08-2011, 09:46
ahahah mai provata una cosa del genere XD anche perché non ho nessuno pedale.. solo una pedaliera con effetti,ecc.

che differenze ci sono ?

A orecchio, un'uscita maggiore e un po' più di drive, un suono un po' più sporco e cicciotto.

Dre@mwe@ver
21-08-2011, 11:15
Ed è sicuro per la "salute" del pedale? :mbe:

zio.luciano
21-08-2011, 11:59
Ed è sicuro per la "salute" del pedale? :mbe:

Credo di no se usato continuamente "pompato", ma non ne sono sicuro, penso dipenda dai componenti che ci stanno dentro e da che tolleranza hanno (aspettiamo qualcuno più esperto che ci illumini a riguardo). Ho fatto una prova di qualche minuto comunque, alla fine su un pedale economico gli esperimenti di questo tipo si possono fare (voglio dire...non è un pedale boutique come i laa-custom di pochi post fa', costa un decimo, se si svampa lo rimpiazzo senza svenarmi).

IngMetallo
21-08-2011, 14:14
A orecchio, un'uscita maggiore e un po' più di drive, un suono un po' più sporco e cicciotto.

ah come immaginavo.. non ti da qualche problema di feedback ? O.o

comunque ovvio che si rischia qualcsoa a fare così.. quello era scontato xD

zio.luciano
21-08-2011, 16:06
ah come immaginavo.. non ti da qualche problema di feedback ? O.o
Uhm feedback no...alla fine l'amplificatore ce l'avevo basso (3, sul canale pulito del mio fido 15w); giusto un po' di ronzio rispetto all'alimentatore solito che uso per i pedali (bespeco ps50) perchè quello che ho usato è davvero di qualità ignota (da leggere: alimentatore di un vecchio router).

comunque ovvio che si rischia qualcsoa a fare così.. quello era scontato xD
Sì! :asd: ma la curiosità di come suonasse era più forte del rischio di bruciarlo :asd:

skadex
21-08-2011, 16:33
La parte che piò saltare è quella relativa alle impedenze del dispositivo in pratica visto che riscalderà sicuramente di più ma in definitiva se te lo puoi permettere ok, in fondo Hendrix bruciava chitarre e non solo pedali :asd:

Era da un pò di tempo che non riandavo sul sito Ibanez ed ho visto una cosa che no dovevo vedere:
http://www.ibanez.com/ElectricGuitars/Series-rg_premium
OH MY GOD !
Questi mi vogliono rovinare, in giro ho letto solo cose positive , voi avete feedback a proposito (ma sti indonesiani stanno lavorando davvero bene a quanto pare ) ?

IngMetallo
21-08-2011, 16:44
La parte che piò saltare è quella relativa alle impedenze del dispositivo in pratica visto che riscalderà sicuramente di più ma in definitiva se te lo puoi permettere ok, in fondo Hendrix bruciava chitarre e non solo pedali :asd:

Era da un pò di tempo che non riandavo sul sito Ibanez ed ho visto una cosa che no dovevo vedere:
http://www.ibanez.com/ElectricGuitars/Series-rg_premium
OH MY GOD !
Questi mi vogliono rovinare, in giro ho letto solo cose positive , voi avete feedback a proposito (ma sti indonesiani stanno lavorando davvero bene a quanto pare ) ?

cazzo ho trovato un video dove la sponsorizza Marco Sfogli O_O che spettacolo di chitarra !!!

http://www.youtube.com/watch?v=h7YIWOSBX_U sbaglio o questo è un pezzo inedito ?! Forse del prossimo album solista ?
Comunque mai provata quella chitarra.. a vederla sembra moooolto promettente però

Dre@mwe@ver
21-08-2011, 17:09
Sono uscite da un po' quelle Ibanez, belle davvero.

skadex
21-08-2011, 18:00
Sono uscite da un po' quelle Ibanez, belle davvero.

Io evito di vedere spesso perchè dopo mi prende di brutto e questa serie mi ha infiammato oggi, mi sembrano davvero ottime ad un prezzo più che adeguato (sempre tanto per le mie tasche ma non è eccessivo).
Avevo visto anche il video di Marco Sfogli (e non solo) e si conferma uno strumento non solo "cattivo" ma anche versatile.

Dre@mwe@ver
21-08-2011, 19:58
Sembrano ottimi strumenti. Ho provato recentemente una 2550 Prestige, davvero una goduria sia per le mani che per le orecchie!

dnarod
22-08-2011, 08:45
mi fischiavano le orecchie...dunque, la serie premium è stata presentata allo scorso winter namm (gennaio 2011). per il momento l'unico modello eu è la rg870, strumento interessante ma imho forse non ancora maturo.

Prima di tutto sono MII e non MIJ, ma non è detto che sia un difetto. Il succo è che ibanez ha acquisito un nuovo stabilimento in indonesia e ha trasferito parte del team j-craft per supervisionare la qualità direttamente in loco e istruire il resto dello staff. btw...

2 versioni, flat color (si trova a 560 euro) o top in acero fiammato (top sottilissimo, 1mm, solo figurativo, e si trova a 100 euro in più).case semirigido premium (bello ma non è un hard case come per quasi tutte le prestige). hsh + edge zero II e questo puo essere il punto debole; dico puo perche alcuni lo definiscono affidabile, ma non ci ho ancora personalmente messo le mani sopra, solo visto una midrange rg in un negozio ma non ho avuto tempo di provarla quindi non so. il neck dovrebbe ricordare un neck prestige 15xx o 25xx, 18-20mm radius 400, binding legno, bello. il fretwork è la cosa più celebrata finora, infatti dalle foto sembrano belli arrotondati e comodi.

si potrebbe continuare a parlarne, ma...il fatto è che guardando un po in giro, attualmente, si trovano prestige MIJ sia edge pro che edge zero allo stesso prezzo se non meno. non facciamo nomi, mercatinomusicale per esempio. nella mia città qualche settimana fa c era una 1570 edge pro a 525 euro che giaceva in un negozio...

adesso come adesso potrei pensare a una rg870 solo per estetica, puntando quindi sula finitura purple (finalmente con matching headstocks, non se ne poteva piu di ste palette nere inguardabili)...ma non sono mai stato risoluto in questo senso... a 650 euro mi frena l'edge zero II, gli offside dots, il case non rigido, il top di 1mm, la motivazione generale...

piuttosto mi sarebbe piaciuto se avessero tirato finalmente fuori delle prestige o premium fixedin piu, ma, come tante altre case, si è deciso che il summer namm non va piu di moda e nessuno ha presentato nuovi modelli in questo periodo (ibanez ha presentato una manciata di porcherie e adattamenti lefty di signature vai e satriani, patetici)...dovro aspettare il winter per sperare di essere accontentato, e da un certo punto di vista è un bene, per il mio portafoglio intendo...

@ Dre@mwe@ver
io ho una 2550mz e non mi posso davvero lamentare. l'edge zero, al di la dei fiumi di chiacchiere di cui sono ormai pieni i fossi, tiene bene ed è scandalosamente semplice da settare (non scherzo quando dico che si fa con una mano sola lol). peccato che non sia uno con la sindrome di vai e ci giochi relativamente poco...

Dre@mwe@ver
22-08-2011, 13:13
@ Dre@mwe@ver
io ho una 2550mz e non mi posso davvero lamentare. l'edge zero, al di la dei fiumi di chiacchiere di cui sono ormai pieni i fossi, tiene bene ed è scandalosamente semplice da settare (non scherzo quando dico che si fa con una mano sola lol). peccato che non sia uno con la sindrome di vai e ci giochi relativamente poco...

Sono d'accordo, trovo che quel ponte sia stato ingiustamente denigrato (come le Ibanez d'altronde, molti le criticano senza averle mai provate).

skadex
22-08-2011, 14:12
I ponti flottanti sono sempre visti un pò male perchè in effetti richiedono un minimo di esperienza per essere gestiti rispetto a quelli più tradizionali ma occorre dire che in particolare adesso con lo zero point sistem sono proprio spariti tutti i classici "problemi" che si potevano avere: ho potuto fare il confronto tra la mia s320 che ha lo zr e la 1570 prestige che non lo ha ed in effetti , al di là delle considerazioni generali, la gestione dei ponti con zr è spaventosamente più semplice, si può accordare corda per corda senza problemi, in caso di rottura di corda non bisogna rifare nulla oltre cambiarla, i fine tuner praticamente non servono; non a caso ibanez sta introducedno questo sistema su tutta la linea.
Per le premium e le prestige: ovviamente a pari prezzo si prende la prestige tuttavia considerando le nuove uscite di listino (ed anche di negozio) costano di più le prestige (solo le 1527z sono di poco più alte) e si può valutare con una certa serietà l'offerta visto che i pu delle premium sembrano migliori delle standard delle 1570 ad esempio , se i prezzi sono come si vedono sono decisamente un'ottima alternativa. Peccato il case semi rigido (francamente risparmiano poco non ha senso), ma le chitarre sembrano valere anche se corrono il rischio di collassare la produzione delle prestige se troppo buone, va a finire che mano a mano scenderanno come livello; tuttavie usate penso si troveranno tra i 200-300 euro massimo direi ottimo.
dnarod sai come mai la 920 non viene commercializzata in Europa (no ci avevo fatto caso ma in effetti non si trova) ?
P.s: abbiamo gli stessi gusti, la violet è gustosa.

dnarod
22-08-2011, 15:28
si, lo zps semplifica di molto la vita, nulla di nuovo anche se ben fatto, ma va ricordato che per gli irriducibili del flutter puo anche essere tolto asap e facilmente. peccato che gli zr ci siano solo sulle s, son ponti strainteressanti, sicuramente piu adatti dei ponti a lama per quelli che come me non sanno quasi che farsene della whammy bar.

La rotella per variare la tensione delle molle è un tocco necessario e che chiedevo al mondo delle chitarre da tempo...ma la vera pornata con gli ez sta nell'intonation tool: ottavare una rg porta via un tempo infinitamente minore, è quasi un operazione banale. La nota dolente è che l ezII assomiglia in tutto e per tutto all ez, ma NON possiede l intonation tool (avranno considerevolmente tagliato i prezzi con questo stratagemma, unito a quello dei materiali piu popolari con cui vengono costruiti).

è vero, se parliamo di modelli in production i prezzi sono più alti...diciamo 730 euro per una 1570z, la cosa piu simile a una rg870 che mi viene in mente. In ogni caso sceglierei di approfittare delle sexy rimanenze di rg ancora disponibili in italia (si trovano modelli "nuovi" a catalogo ufficiale 5+ anni fa)

la 920 è sostanzialmente la 870 senza il single centrale, solo usa. è cosi da sempre: ibanez ha piu mercati distinti (europa, usa, asia). son solo strategie aziendali, e non è possibile per un distributore di un area importare modelli di un altra area...in italia c è mogar, e se gli chiedi di farti arrivare una 920 otterrai sempre la stessa risposta...ovviamente ci sono parecchi cambiamenti da catalogo a catalogo...ibanez.com, seleziona 3 paesi a caso dalle 3 aree e guarda le stesse pagine dei prodotti, ti accorgerai di quante discrepanze ci sono

poi l impossibile non esiste, ma bisogna pagare facendosela spedire, cosi come fa chi vuole comprarsi una jcustom o un modello che non commercializzano nella sua area (io per esempio potrei stare per farlo con una rg471ah)

Dre@mwe@ver
04-09-2011, 15:33
Salve ragazzi, possiedo una Ibanez GRG170DX e un Roland Cube 60D, che hanno sempre suonato abbastanza bene. Da qualche giorno, tuttavia, mi sembra di sentire una sorta di "fruscio" sotto quello che suono, che rende il suono diverso rispetto a come lo ricordavo.

Il problema, secondo voi, a cosa può essere dovuto? All'ampli o alla chitarra (considerando che questa avrebbe bisogno di un buon set-up)?

Magari il problema è il jack? (non ho ancora provato con un altro).

IngMetallo
04-09-2011, 21:53
Salve ragazzi, possiedo una Ibanez GRG170DX e un Roland Cube 60D, che hanno sempre suonato abbastanza bene. Da qualche giorno, tuttavia, mi sembra di sentire una sorta di "fruscio" sotto quello che suono, che rende il suono diverso rispetto a come lo ricordavo.

Il problema, secondo voi, a cosa può essere dovuto? All'ampli o alla chitarra (considerando che questa avrebbe bisogno di un buon set-up)?

Magari il problema è il jack? (non ho ancora provato con un altro).

Corde che frustano ? Magari si stanno consumando i fret e c'è da rivedere l'action.. è la prima cosa che mi viene in mente ^^

s12a
04-09-2011, 22:11
Il fruscio lo fa anche senza suonare ed indipendentemente dal volume impostato? Se si`, sembra essere un difetto relativamente ricorrente sui Cube.

Dre@mwe@ver
05-09-2011, 09:58
Corde che frustano ? Magari si stanno consumando i fret e c'è da rivedere l'action.. è la prima cosa che mi viene in mente ^^

Dovrei portare la chitarra a fare un bel set-up da un liutaio...effettivamente il problema potrebbe essere questo.

Il fruscio lo fa anche senza suonare ed indipendentemente dal volume impostato? Se si`, sembra essere un difetto relativamente ricorrente sui Cube.

Senza suonare è perfettamente silenzioso. Il fruscio che sento si presenta solo in distorsione e aumenta all'aumentare del volume.

IngMetallo
05-09-2011, 10:28
Dovrei portare la chitarra a fare un bel set-up da un liutaio...effettivamente il problema potrebbe essere questo.

Senza suonare è perfettamente silenzioso. Il fruscio che sento si presenta solo in distorsione e aumenta all'aumentare del volume.

sulla mia si notava soprattutto in corrispondenza di alcuni tasti più consumati.. se facevo i bending sui tasti che frustavano maggiormente perdevo completamente sustain. Vedi se alzando lievemente l'action riesci a risolvere.. almeno per capire se è quello il problema :)

skadex
05-09-2011, 11:25
controlla anche se avviene in ogni posizione del selettore dei pu: in alcuni casi potrebbe dipendere anche semplicemente da ossidazione del contatto del selettore (passando da una posizione all'altra dovresti sentire del disturbo se è così)

Dre@mwe@ver
05-09-2011, 12:26
controlla anche se avviene in ogni posizione del selettore dei pu: in alcuni casi potrebbe dipendere anche semplicemente da ossidazione del contatto del selettore (passando da una posizione all'altra dovresti sentire del disturbo se è così)

Ho controllato, succede con tutti i pick-up...solo in distorsione, non ho problemi quando non suono...sembra un problema di jack o manico.

dnarod
09-09-2011, 17:55
piccolo momento di sfogo, sto pensando di smettere di suonare (ma non lo faro mai, mi succede quasi ogni settimana da anni lol)...cosa fate quando non riuscite, anche dopo innumerevoli giorni passati a pasticciare, a suonare qualcosa?

FunnyDwarf
09-09-2011, 18:13
- studia qualcos'altro, cambia genere e tecnica, cerca di suonare qualcosa che ti diverta e ti aiuti a scoprire nuovi approcci allo strumento.

- non hai proprio voglia di suonare? Metti a punto lo strumento: cambio corde, action, intonazione fine, pulizia tastiera, allineamento ponte, se serve lucidatura tasti (ok, questo è meno facile da fare a casa :D) ecc.
A lavoro finito ti sarà tornato anche l'entusiamo, garantito.

skadex
09-09-2011, 18:22
piccolo momento di sfogo, sto pensando di smettere di suonare (ma non lo faro mai, mi succede quasi ogni settimana da anni lol)...cosa fate quando non riuscite, anche dopo innumerevoli giorni passati a pasticciare, a suonare qualcosa?

Vado su un forum a caso e decido di regalare tutte le mia chitarre a qualsiasi utente il cui nick inizi per Ska e fnisca per dex ... :asd: :fiufiu:

Scherzi a parte mollo un attimo (ovvero passo anche qualche giorno senza suonare), in genere come ricomincio anche quel passaggio su cui mi stavo esercitando e non riuscivo tende a diminuire la difficoltà e comunque ritorna subito la voglia così.

IngMetallo
10-09-2011, 06:28
piccolo momento di sfogo, sto pensando di smettere di suonare (ma non lo faro mai, mi succede quasi ogni settimana da anni lol)...cosa fate quando non riuscite, anche dopo innumerevoli giorni passati a pasticciare, a suonare qualcosa?

@skadex: sei un grande xD

comunque una pausa a volte è la cosa migliore per far tornare la voglia di suonare.. e per ricominciare io consiglio un bel dvd didattico di uno dei tuoi chitarristi preferiti.
Quando succede a me do sempre uno sguardo ai video di Petrucci di Rock Discipline oppure qualche lezione di Paul Gilbert e la voglia mi torna subito a vedere il tocco che loro hanno sullo strumento. Oppure qualche video di Marco Sfogli con quel sound con i controcoglioni :asd:
E come consigliato da FunnyDwarf : cambia genere ! Se ti sei stufato di suonare sempre le stesse cose passa a qualche genere che non hai mai studiato oppure tenta un approccio diverso: se hai un acustica prova ad avvicinarti alle tecniche percussive e allo stile di gente come Andy McKee, Tommy Emmanuel, Don Ross ecc. :D

ah curiosità: qual è il pezzo che stai studiando ? xD

dnarod
12-09-2011, 07:52
sara dura...da un anno tondo sto suonando (cercando di...) unicamente pezzi di gilbert, la frustrazione ci sta :)

per la cronaca, ho scritto quel post dopo una ventina di fallimenti consecutivi su norwegian cowbell...e dire che visti conoscendo le note non sono nemmeno stradifficili (o almeno non siamo nel dominio dell impossibile), eppure...mi servirebbe tornare da un maestro che mi bacchetti pesantemente dove ho le mie deficienze (per esempio il flying pinky selvaggio)

la cosa triste è che se mi voglio riposare da gilbert mi butto sui mr big :||||||

skadex
12-09-2011, 09:50
molla completamente, niente di difficile ma solo cose acustiche con accordi per qualche giorno (tanto inconsciamente rielabori tutto); io mi butto sul vecchio Neil Young e via, mi rilasso e mi rialineo poi si riprende da dove si era arrivati.

IngMetallo
16-09-2011, 20:27
sara dura...da un anno tondo sto suonando (cercando di...) unicamente pezzi di gilbert, la frustrazione ci sta :)

per la cronaca, ho scritto quel post dopo una ventina di fallimenti consecutivi su norwegian cowbell...e dire che visti conoscendo le note non sono nemmeno stradifficili (o almeno non siamo nel dominio dell impossibile), eppure...mi servirebbe tornare da un maestro che mi bacchetti pesantemente dove ho le mie deficienze (per esempio il flying pinky selvaggio)

la cosa triste è che se mi voglio riposare da gilbert mi butto sui mr big :||||||

Bella Norwegian Cowbell !!!

Ahaha se ti butti sui mr. big allora sei proprio Gilbert-dipendente :D

Comunque affrontando brani di shredder incalliti è più che normale trovarsi di fronte a fallimenti anche continui.. Anzi forse è proprio difficile andare a riproporre alcuni brani così "personali". Io credo che anche un Satriani si troverebbe in difficoltà a suonare brani in string skipping assassino come farebbe Gilberto xD Oppure Malmsteen non riuscirebbe ad avere lo stesso feeling di Steve Vai.. e tanto per metterne un altro nessun chitarrista avrà mai il sound e il tocco (?!) di Hendrix..

Hai provato a scrivere brani tuoi ?! Credo che oltre che seguire i consigli che ti hanno gia dato potresti provare a fare un po' di songwriting e creare un tuo stile piuttosto che emulare quello dei grandi chitarristi.

DarthFeder
24-10-2011, 21:01
Ce l'ho fatta :D non trovavo più questa discussione e ho dovuto scorrere l'intero thread del Guitar Corner dal 2006 ad oggi per recuperare la fine :asd: che pirla :asd:

vabbè, ciao a tutti, mi chiamo Federico, ho 20 anni, suono da circa una decina (prima con un maestro e poi autodidatta).
Son partito con la classica, mi son fatto una vita di acustica, e dal mio 20° compleanno (giugno di quest'anno) sono felice possessore di una stupenda (imho) Strato Amercan Standard nera con manico in acero chiaro, che mi sono letteralmente sudato fino all'ultima lira (il mio primo stipendio me lo sono bruciato così! Era il sogno di una vita). Sono quindi un novellino al mondo dell'elettrica, e pian piano sto raccogliendo informazioni e perle di saggezza qua e la. Ora come ora mi sto facendo le ossa, sto racimolando qualche pedale (per ora MetalMuff e Cry Baby!), seguo la discussione nella speranza di acquisire sapere :D

Ciao ciao,

Fede

skadex
24-10-2011, 21:27
Beh intanto sei partito bene, complimenti per l'acquisto; riesci a pubblicarci anche una foto ?

DarthFeder
24-10-2011, 21:51
Beh intanto sei partito bene, complimenti per l'acquisto; riesci a pubblicarci anche una foto ?

grazie :)
certo ecco, posto questa...si vedrà uno schifo, è fatta da cellulare, era appena uscita dal negozio, ha ancora l'adesivo sul battipenna! Domani con la luce del sole ne farò una di migliore!

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111024224802_IMG204.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111024224802_IMG204.jpg)

ora come ora mi sto dilettando con cose semplici: nirvana, foo fighters, metallica, Iron maiden, qualcosa di hendrix, pink floyd...e le onnipresenti pentatoniche per scaldare le dita :asd:

dietro la sedia si intravede il Marshall (lercissimo) da 30watt che uso in casa

skadex
26-10-2011, 14:22
Marshall + Fender accoppiata storica cosa puoi desiderare di più :) ?
Comunque bella chitarra (abbiamo la stessa tracolla) davvero complimenti, ti posso chiedere quanto hai speso ?

DarthFeder
26-10-2011, 14:38
Marshall + Fender accoppiata storica cosa puoi desiderare di più :) ?
Comunque bella chitarra (abbiamo la stessa tracolla) davvero complimenti, ti posso chiedere quanto hai speso ?

mi pare sui 1100 della chitarra e 150-200 di ampli...mi pare. forse qualcosa di piú. E 75 del metal muff e 80 del cry baby.

mi piacerebbe prendere un ampli valvolare e cambiare pickup...credo sarebbe la fine del mondo :)

skadex
27-10-2011, 14:09
Per il valvolare credo sia il sogno di molti (sicuramente il mio), per il momento ho messo in conto di un semivalvolare combo per non dover avere la casa piena di pedali e varie ma non mi dispiacerebbe un bel Marshall di quella muro che ti fanno da ventola l'estate quando l'accendi!
I pick up non ti soddisfano ?

DarthFeder
27-10-2011, 14:54
Per il valvolare credo sia il sogno di molti (sicuramente il mio), per il momento ho messo in conto di un semivalvolare combo per non dover avere la casa piena di pedali e varie ma non mi dispiacerebbe un bel Marshall di quella muro che ti fanno da ventola l'estate quando l'accendi!
I pick up non ti soddisfano ?

i pickup di per se sono molto buoni, pensavo di cambiare quello al ponte con un di marzio per avere un suono più alla Nirvana, un po' più cattivo (nei limiti di una strato, ovvio)

BadMirror
05-11-2011, 11:21
piccolo momento di sfogo, sto pensando di smettere di suonare (ma non lo faro mai, mi succede quasi ogni settimana da anni lol)...cosa fate quando non riuscite, anche dopo innumerevoli giorni passati a pasticciare, a suonare qualcosa?

Stacca, non suonare per qualche giorno, non avvicinarti neanche allo strumento.
In contemporanea ascolta la musica che più ti piace.
Vedrai che quando poi ritorni alla chitarra sarai più rilassato e ti godrai di più cosa stai suonando (ergo, suonerai meglio dal punto di vista creativo/improvvisativo) ;)

p.s. per te e tutti i fan di Gilbert, correte QUA (http://forum.musicoff.com/news-and-events/paul-gilbert-live-at-lapsus/)

BadMirror
05-11-2011, 11:30
Ed è sicuro per la "salute" del pedale? :mbe:

Molti overdrive segnalano nelle istruzioni di poter essere usati a voltaggi maggiori (di solito si varia tra i 9 e i 18V). Il risultato è che più alzi il voltaggio più il suono sarà chiaro, definito, perderai un po' di gain a favore però dell'aumento della dinamica (quella vera, cioè aumenta l'escursione di volume a disposizione, non di gain, a seconda della plettrata).

Quando però questo possibile aumento di voltaggio non è dichiarato è meglio non provarci, soprattutto se il prodotto si chiama behringer con componenti notoriamente sottodimensionati e fragili.
In ogni caso tra 9 e 12v non dovresti correre rischi enormi nel 90% dei casi, a lungo andare non ne ho idea, dipende dal pedale e dalla sua costruzione.

Il vero cambio di rotta comunque si sente tra i 9v e i 18v, in questi casi il pedale muta notevolmente faccia (di solito in meglio). Ma ripeto, non lo fare se non espressamente dichiarato dal costruttore.

:)

skadex
05-11-2011, 14:20
una curiosità: aumentando così tanto la tensione non c'è rischio che aumenti anche il ronzio di fondo ? Ovvero hai più suono ma anche più rumore visibile, oppure è una cosa che dipende comunque dalla qualità del pedale ?

zio.luciano
05-11-2011, 16:57
Molti overdrive segnalano nelle istruzioni di poter essere usati a voltaggi maggiori (di solito si varia tra i 9 e i 18V). Il risultato è che più alzi il voltaggio più il suono sarà chiaro, definito, perderai un po' di gain a favore però dell'aumento della dinamica (quella vera, cioè aumenta l'escursione di volume a disposizione, non di gain, a seconda della plettrata).

Quando però questo possibile aumento di voltaggio non è dichiarato è meglio non provarci, soprattutto se il prodotto si chiama behringer con componenti notoriamente sottodimensionati e fragili.
In ogni caso tra 9 e 12v non dovresti correre rischi enormi nel 90% dei casi, a lungo andare non ne ho idea, dipende dal pedale e dalla sua costruzione.

Il vero cambio di rotta comunque si sente tra i 9v e i 18v, in questi casi il pedale muta notevolmente faccia (di solito in meglio). Ma ripeto, non lo fare se non espressamente dichiarato dal costruttore.

:)
Quoto in toto il post di BadMirror.
Considerate che ho provato per un quarto d'ora o poco più con la tensione "alta", poi ho rimesso su il connettore dell'alimentatore 9v per evitare problemi.

una curiosità: aumentando così tanto la tensione non c'è rischio che aumenti anche il ronzio di fondo ? Ovvero hai più suono ma anche più rumore visibile, oppure è una cosa che dipende comunque dalla qualità del pedale ?
Aumenta e si sente, soprattutto perchè i componenti non sono progettati per reggere quella tensione. Con pedali progettati per viaggiare con la corrente a 9v e a 18v tutto è dimensionato di conseguenza, e all'aumentare del voltaggio non dovrebbe aumentare il ronzio di fondo.

dnarod
07-11-2011, 09:44
Grazie bad, lo sapevo da prima che lo pensasse gilbert stesso :)

avevo pianificato di andare a milano (sicuramente avrebbe fatto una data li prima di natale)...probabilmente andro a entrambe (to + mi)...mercoledì arriverò li alle 7 looool

nel frattempo, settimana scorsa, mi son beccato timmons sempre al lapsus ed è stato fucking epic

l'8 dicembre viene govan (sempre li)

e il 19 dicembre viene vinnie moore dalle mie parti....un autunno pieno di eventi anche per i torinesi finalmente :)))

dnarod
07-11-2011, 10:23
ps: l'unica nota negativa è che mi sono lasciato soffiare da sotto il naso una pgm301 mint condition a un buon prezzo...dovrò portare un'altra ibby a far firmare :(

skadex
07-11-2011, 12:14
Del concerto di Timmons ne stanno parlando tutti bene (d'altronde come potrebbe essere diversamente...) deve essere stato un vero spettacolo; invece a me dagli U.s.a. è arrivata una piccola modifica per la mia Ibanez indovinate le piccole 24 differenze:
prima:
http://img840.imageshack.us/img840/8381/29338871.jpg
dopo:
http://img839.imageshack.us/img839/8074/ibby.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/ibby.jpg/)

dnarod
10-11-2011, 07:44
decal o neck proprio? non riesco a capire...btw bello, dovrebbero fare piu vine inlays (pur non essendo un fan di vai), magari toglierli da TUTTE le jcustom pero...

Nel frattempo: ieri sera ho visto gilberto, e sono un bambino moooolto felice...clinic splendida anche se un po al risparmio e un po corta, ma da un fanboy non sentirete mai parlare male del suo hero :)

ha fatto 12 cover col suo standard qualitativo, fuori di testa! partito coi kansas, per passare a zztop, doors, deep purple, un pezzo fusion, steppenwolf, omfg è stato perfetto....sono arrivato un giorno prima, ma non ce ne è stato bisogno, non eravamo neanche 50 :(....ero davanti a lui, non dovevo nemmeno allungare il braccio per toccarlo, è stato un bel momento :)

firmetta, foto, saluti...queste sono le serate "belle", ne vorrei di più :)

skadex
10-11-2011, 10:34
No è un decal (tra l'altro come sempre accade nei video si mettono con facilità estrema salvo invece essere dannatemente complicati nello staccarsi con la tua chitarra ovviamente) , tra l'altro gli effetti madreperlati sono molto belli (con leggre venature verdi azzurre che però in foto non si notano) , al contatto si sentono ma pare anche tenere bene ai primi bending, vediamo in seguito.
Solo 50 persone per un evento con Gilbert ? Che dopo dicono che la musica è in crisi, può piacere o non piacere ma quando un musicista di quel calibro arriva come si fa a non andarlo a sentire ?

BadMirror
10-11-2011, 23:06
nel frattempo, settimana scorsa, mi son beccato timmons sempre al lapsus ed è stato fucking epic



C'ero anch'io, veramente favoloso :ave: , i pezzi dei Beatles spaccano davvero e poi lui è una persona stupenda. Come Gilbert del resto, come per Timmons ieri ho avuto la fortuna di conoscerlo (e addirittura di cenare insieme a lui, moglie e musicisti...) ed è veramente una persona alla mano, simpatica ed estremamente curiosa, in una chiacchierata fa più domande lui al prossimo che il contrario! A volte è sorprendente quanta umiltà ci sia in artisti che avrebbero tutte le carte per "tirarsela", ma non lo fanno. Una lezione per tanti altri "dilettanti" che spesso hanno comportamenti ben diversi. Ah parentesi, concordo, Gilbert grande performance e diamine, ha fatto dei pezzi insospettabili, zztop, doors, deep purple, che figata! Peccato non esserci incontrati dnarod, ho letto solo ora! :)

dnarod
11-11-2011, 13:04
azzo!

beh certamente ci siamo visti, c erano 4 gatti...ho vagamente presente come sei fatto (forse ho visto una tua foto in un passato fumoso), ma non ho associato li per li. Io, essendo arrivato per primo, ero quello sotto l asta del suo microfono :)

c è una foto di me con le braccia alzate tipo in posa di adorazione mistica :)

timmons però ha oggettivamente offerto uno show migliore dal punto di vista del coinvolgimento e del tiro...sembra che sia la mia maledizione vedere gilbert ogni volta che è scazzato :) (nonostante questo è sempre ganzissimo....la camicia con gli unicorni verde pisello vale metà prezzo del biglietto da sola)

BadMirror
12-11-2011, 00:26
Io ero nella terrazzina a girare un video, quindi difficilmente ci potevamo incontrare, poi sono andato via prima del finale perché dovevo tornare verso Firenze ed era già tardi :)

Considera una cosa: nel caso di Timmons era il suo Live Tour di promozione del disco (tra l'altro un consiglio per tutti, compratevelo! "Andy Timmons Band plays Sgt. Pepper"), quindi un vero e proprio show con la sua band personale; nel caso di Gilbert era invece una guitar clinic e oltretutto non aveva la sua band, tranne la moglie alle tastiere, bassista e batterista erano turnisti italiani e avevano provato solo durante il check con lui (bravissimi comunque). Non era scazzato dai, ha fatto anche un sacco di battute, forse si aspettava un po' più gente, in effetti stranissimo vedere solo metà locale pieno, anzi neanche, probabilmente il fatto di averla pubblicizzata come guitar clinic ha attirato per lo più chitarristi, mentre secondo me ha fatto pezzi che potevano piacere a tutti, anche non musicisti. Di sicuro anche il prezzo del biglietto ha influito molto, anche se mi hanno detto che era uno dei più bassi del tour, in Francia hanno chiesto di più.

Comunque che dire, Gilbert non è certo nel mio stile di chitarrismo preferito, ma quando vedi questi musicisti da vicino e cosa sono in grado di fare musicalmente anche senza andare per forza "veloce", ti rendi conto che non puoi non apprezzarli.

;)

p.s. si, la camicia era veramente splendida :D

skadex
12-11-2011, 11:24
Da puro parassita....avete fatto video e magari li avete caricati....:stordita: ?

Evergreen
12-11-2011, 16:53
grazie :)
certo ecco, posto questa...si vedrà uno schifo, è fatta da cellulare, era appena uscita dal negozio, ha ancora l'adesivo sul battipenna! Domani con la luce del sole ne farò una di migliore!
Complimenti per l'acquisto ; hai comprato una signora chitarra, alla quale mi permetterei di consigliarti di non cambiare nessun pickup.

La prima cosa da fare sarebbe quella di mettere delle corde nuove, e approfittando dello smontaggio della vecchia cordiera, dare una bella pulita al manico ed una regolata al ponte (leva, intonazione, action).

Ti assicuro che dopo la chitarra sarà ancora piu' gradevole. Se hai difficoltà a metterci mano puoi ovviamente rivolgerti alla rete, e vedrai che è molto piu' semplice di quanto sembra. Oppure chiedi, e nel mio piccolo potrei darti qualche dritta concreta.

Ma non cambiare niente, fidati, almeno fin quando non avrai un amplificatore in grado di darti qualche risposta concreta e piacevole, e fino a quando non ne farai un uso professionale.

Questa è la sorellina della tua, appena arrivata a casa, qualche anno fa ....

81354

dnarod
12-11-2011, 17:21
non ho fatto video, ma se bad era nella terrazza a girarne uno sa già in anticipo che potrei pagare per ottenerlo :)

BadMirror
12-11-2011, 18:11
I video li ho girati per Musicoff.com , community di musicisti di cui sono co-admin e coordinatore di redazione. Ancora non li abbiamo pubblicati, ma se tenete d'occhio il sito (o il forum) nelle prox settimane di sicuro salteranno fuori video e interviste complete sia di Timmons che di Gilbert (e non solo, abbiamo altri incontri succulenti in programma), tutto in Full HD. ;)



Intanto forse domani mattina spariamo una piccola preview...

dnarod
12-11-2011, 20:33
omfg....voglio, voglio, voglio. dopo anni potrei anche iscrivermi a musicoff (forse ho anche un account di nmila anni fa) e seguire un po' :)

skadex
12-11-2011, 23:48
Gira e rigira i forum sono sempre quelli :) , aggiudicato music off, l'ho sempre consultato ma mai iscritto, coglierò l'occasione al volo.

Aviatore_Gilles
14-11-2011, 14:50
Io sto vivendo un periodo un po' del cavolo.
Ho quasi del tutto abbandonato la chitarra, perché ad un certo punto facevo fatica a progredire e mi sono lasciato andare. Prima delle ferie estive avevo raggiunto un buon livello, con anche i primi assoli suonati....Poi l'oblìo.
Mi dispiace cavolo, così butto al vento tantissime ore di allenamento, tanti bei momenti...ma faccio fatica a ritrovare la motivazione.
Sabato ho ripreso in mano la chitarra dopo un po' di stop, ho suonato per circa 2 ore, divertendomi un sacco e riacquisendo dimestichezza...poi però ho cozzato contro gli stessi problemi che mi avevano fatto desistere e subito ho perso l'entusiasmo...:muro:
Sono sicuro che se passo quello scoglio poi vado come un treno, ma è dura tenere botta.
Fondamentalmente ho problemi di velocità e nonostante tantissimo esercizio ho fatto pochissimi miglioramenti...sono sicuro che se insisto posso migliorare, ma il mio cervello continua a ripetermi "non ce la fai, non fa per te" e subito mollo tutto.

Evergreen
14-11-2011, 15:17
Magari la velocità non è l'aspetto piu' significativo nella valutazione di un esecutore, e nell'utilizzo stesso di uno strumento.

E' solo la mia impressione strettamente personale, ma a me sembra (dopo 50 anni che suonicchio la chitarra....) che in funzione del genere musicale che si predilige, la velocità di esecuzione puo' essere piu' o meno importante, e puo' essere anche frustrante riporvi il massimo dell'impegno per ottenere dei risultati un po' ... sterili.

Voglio dire, sempre a mio sommesso avviso, che un conto è suonare il flamenco e un altro conto è suonare il pop in tutte le sue forme, o il jazz o il rock. In ciascun genere sistono altri parametri, oltre alla velocità, che danno un significato sia all'esecuzione vera e propria e sia al piacere fisico di suonare un pezzo con la propria chitarra.

Santana non è certo un mostro di velocità, e magari fa ogni tanto qualcosa di carino, cosi' come la fanno Clapton o Moore o Gilmour.

Certo che se poi ci si pone come targhet la velocità supersonica di Malmstee o di Di Meola o di De Lucia ... allora (sempre secondo me e con massimo rispetto dell'opinione altrui) è bene smettere.

Anche perchè questi esecutori, prima ancora delle famose note/secondo, forse hanno delle peculiarità che vanno bel oltre il numeretto puro e semplice delle biscrome per battuta.

Imho ovviamente. :D

Aviatore_Gilles
14-11-2011, 15:44
Ma io mica voglio fare millemila note al secondo, ci mancherebbe :D
Parlo anche dell'assolo di Smoke on the water, dove appena accelera un pochettino vado nel panico più assoluto. :D
Ho anche difficoltà nella ritmica di alcune canzoni Heavy Metal, che non sono propriamente difficili.
Mi manca proprio la scioltezza nell'esecuzione e nonostante gli esercizi non vedo miglioramenti significativi...io non vorrei gettare la spugna, ma la tentazione è forte.
Probabilmente sbaglio anche la tecnica, mi ci vorrebbe un buon maestro o anche semplicemente un gruppo, dove sarei più stimolato.

Dre@mwe@ver
14-11-2011, 16:06
Stai tranquillo, sono dei momenti. Continua ad esercitarti e vedrai che noterai i miglioramenti. Personalmente, miglioro "a botte", nel senso che ci sono periodi più o meno lunghi nei quali rimango allo stesso livello, per poi migliorare di botto (magari per avere scoperto una tecnica o altro).

skadex
14-11-2011, 16:07
Avere un maestro o un gruppo o anche un amico con cui suonare ovviamente sarebbe una cosa ottima, avresti lo stimolo che fa superare i momenti di non voglia che in suonatori amatori come noi arrivano nel momento in cui si deve compiere un salto in su per fare certe cose e quindi si richiede più esercizio e pratica che non esecuzioni di pezzi. In teoria occorrerebbe fare esercizi partendo da una velocità che permette un esecuzione perfetta e continua, quindi aumentare poco alla volta la velocità e la difficoltà e cercare sempre di poter eseguire in maniera perfetta senza problemi e così andando avanti.
Personalmente non riesco a farlo proprio perchè è comunque un passatempo e non riesco a prendermi il tempo di studiare seriamente, succede solo quando mi incastro su un pezzo che vorrei fare assolutamente.

Aviatore_Gilles
14-11-2011, 16:18
Avere un maestro o un gruppo o anche un amico con cui suonare ovviamente sarebbe una cosa ottima, avresti lo stimolo che fa superare i momenti di non voglia che in suonatori amatori come noi arrivano nel momento in cui si deve compiere un salto in su per fare certe cose e quindi si richiede più esercizio e pratica che non esecuzioni di pezzi. In teoria occorrerebbe fare esercizi partendo da una velocità che permette un esecuzione perfetta e continua, quindi aumentare poco alla volta la velocità e la difficoltà e cercare sempre di poter eseguire in maniera perfetta senza problemi e così andando avanti.
Personalmente non riesco a farlo proprio perchè è comunque un passatempo e non riesco a prendermi il tempo di studiare seriamente, succede solo quando mi incastro su un pezzo che vorrei fare assolutamente.


Esattamente quello che faccio anch'io.
Succede che a volte faccia degli esercizi per alcuni giorni, ma non riesco ad essere costante, perché la voglia di suonare è più forte...ma inevitabilmente ci si scontra poi con la propria preparazione...e arriva lo sconforto.
Devo essere più determinato.

skadex
14-11-2011, 16:31
dipende sempre dalla difficoltà del pezzo ma questo è lo scoglio inevitabile per autodidatti che suonano per passatempo (almeno nel mio caso), certi passaggi richiedono allenamento ed esercizi giornalieri costanti , basta mollare un pò e si deve riperedere più tempo a ritrovare feeling e certe sensazioni (ad esempio è un bel pò che non rieseguo quella specie di sweep di Satriani di the mystical potato head......, l'ho rifatta l'altra sera ed è uscito un vero schifo :rolleyes: ) ma comunque mai lascirsi prendere dallo sconforto, sono solo periodi come dice Dream, prima o poi scatta la molla e si va avanti

Aviatore_Gilles
14-11-2011, 16:43
Satriani è fuori dalla mia portata :D
La mia preparazione si ferma ai Kiss, qualche canzone dei Megadeth e Metallica :D
Poi altre canzoni sparse di altri artisti, tipo Bon Jovi, Europe, Nirvana ecc...
Il problema è che sono troppo impulsivo, se una cosa non mi riesce nel giro di poco tempo inizio a farmi mille paranoie...sono malato :D

skadex
14-11-2011, 16:49
Satriani è fuori dalla mia portata :D
La mia preparazione si ferma ai Kiss, qualche canzone dei Megadeth e Metallica :D
Poi altre canzoni sparse di altri artisti, tipo Bon Jovi, Europe, Nirvana ecc...
Il problema è che sono troppo impulsivo, se una cosa non mi riesce nel giro di poco tempo inizio a farmi mille paranoie...sono malato :D

in effetti anche dalla mia.....:muro:

Evergreen
14-11-2011, 17:53
Se me lo consentite mi permetterei, con molto rispetto, di darvi qualche piccolissimo consiglio, visto che ci sono passato in prima persona attraverso le vostre difficoltà.

Il sistema migliore per approcciare la chitarra in modo "non professionistico" è quello di fare giusto 10 minuti al giorno, e dico 10 non 30, sulle famose scale, siano essere armoniche o pentatoniche.

Dieci minuti sembrano niente, ma sono tantissimi se fatti tutti i giorni, con un normalissimo metronomo meccanico oppure elettronico, scaricabile gratuitamente dalla rete, e facendolo partire con una velocità medio bassa, e aumentando gradualmente la velocità stessa.

Le scale le trovate dappertutto, il metronomo pure ed una chitarra ce l'avete già. Dopo i dieci minuti di esercizio sulle scale sarebbe opportuno poi, almeno un paio di volte alla settimana, fare altri 10 minuti di esercizi sui cambi di corda, sulle scale a doppia pennata, sulle triadi ecc... che potete trovare, anche queste, sui vari siti (o su Youtube) a cura di gente come Marco Buracchi o Massimo Varini o altri.

Per l'esecuzione di pezzi, visto che a fare esercizi uno si rompe presto, è normale che se volete eseguire Satriani non potete andare a scegliere pezzi come Flying In A Blue Dream ; ma ci sono tanti altri brani di Satriani eseguibili senza particolari difficoltà, tipo per esempio Crying o tanti altri.

Per farli è normale avere almeno una base del pezzo in mp3 o mid, mandarla in play e suonarci sopra con la vostra chitarra, usando un minimo di multieffetto e di amplificazione, che vi faciliteranno di molto l'esecuzione.

Infatti un buon distorsore o un sustain vi evita di battere col la destra tutte le note, potendo eseguire parecchi passaggi direttamente con la sinistra, come d'altronde fanno tutti i chitarristi rock/pop.

In questo modo sarete colti piu' difficilmente dalle crisi di sconforto, e sarete piu' invogliati a farvi la suonatina per tenere la mano in esercizio, almeno per quelli che amano le melodie, il canto, la cosiddetta chitarra solista.

Altro discorso è poi l'armonia ; ma qui non mi pare di aver letto niente relativo all'armonia, ma solo di desiderio di eseguire assoli o comunque esecuzioni soliste.

Un altro trucco utile per non disamorarsi con la nostra chitarra è quello di settarla come piace a noi, e quindi farci periodicamente un setup che la faccia sentire al meglio e metta noi in condizione di suonarla al meglio.

Quindi controllo delle molle del ponte, cambio corde, pulizia del manico e del corpo, regolazione dell'intonazione e dell'action ecc....

Un action troppo bassa infatti ci semplificherà il lavoro della sinistra sulla velocità, ma mortificherà la qualità e la brillantezza del suono ; mentre un action troppo alta ci costringerà a mettere la sinistra sotto ad una borsa del ghiaccio dopo una mezz'oretta .....:D

Sempre a mio personale giudizio.:D

Aviatore_Gilles
15-11-2011, 08:34
Scherzi? ogni consiglio è ben accetto :)
Cercherò una maggiore costanza, senza eccessivi sovraccarichi. Il problema è la mia testa, perché appena vedo un leggero miglioramento vengo colto da un'euforia irrefrenabile, ma se per qualche giorno non vedo progressi inizio ad accusare il colpo. Proverò con pochi esercizi, mirati, senza doverci star su delle ore.
Ciò che vorrei è acquisire un po' di dimestichezza, per poter poi eseguire un po' di tutto, non solo assoli, ma anche parti ritmiche magari un po' più complesse.
Non mi interessa arrivare a livelli da mille mila note al secondo, solo poter spaziare un po' in tutti gli ambiti, senza avere barriere che mi bloccano.

Evergreen
15-11-2011, 11:00
Non mi interessa arrivare a livelli da mille mila note al secondo, solo poter spaziare un po' in tutti gli ambiti, senza avere barriere che mi bloccano.
Esatto, questo è l'approccio giusto, a mio modo di vedere, per un neofita.

Evitare snervanti esercizi, ridurne i tempi, ma farli ogni giorno, come lavarsi i denti o farsi la barba. Se uno ha un'acustica è ancora meglio perchè l'acustica è senza dubbio piu' dura di un'elettrica, e si fa molto prima ad imbracciarla e fare 10 minuti di esercizio tutti i giorni. E quando ripeti le stesse cose sull'elettrica ne troverai grandi vantaggi.

Un altro trucchetto per evitare di rompersi le scatole con esercizi inutili è, a mio avviso sempre, suonare banalmente il motivo di un brano cantato : ti assicuro che è un ottimo esercizio. Chesso' .... hai sentito una bella pubblicità con un brano sotto carino ?....oppure ti piace Zucchero o Vasco ?... Ok.

La prima cosa da fare è beccare gli accordi principali, e poi una volta trovati (ad orecchio, con la partitura oppure in rete) eseguire il canto sfruttando la "zona accordi", cioè senza zompettare da una parte all'altra della tastiera.

Mi spiego : se la canzone è in RE maggiore, allora metti la sinistra con le dita fra il secondo e il quinto tasto (indice->secondo, medio->terzo, anulare->quarto e mignolino -> quinto tasto, e vedrai che suonerai quasi tutto il pezzo solista senza spostare per niente la mano sinistra.

Se il brano invece fosse (è solo un esempio ovviamente) in DO minore, allora metti la sinistra fra il terzo e il sesto tasto (sempre indice->terzo, medio ->quarto ecc....), e anche li scoprirai, come per magia, che tutto (o quasi) il canto lo troverai automaticamente sotto le dita senza andare su e giu per la tastiera come i pollastri.

Con questo esercizio, che col tempo diventa automatico, scoprirai un sacco di cosette interessanti, tipo per esempio che le note che prendi in una certa posizione (corrispondente come ti dicevo all'accordo prncipale del brano) seguono una logica precisa ; scoprirai anche come cavolo fanno a suonare con tanta sicurezza delle variazioni sul tema di un blues o di un rock, senza sbagliare mai ...... e scoprirai che suonare in RE maggiore o SI minore è esattamente la stessa cosa per il 95% delle note del canto, svisature comprese .....:eek:

Insomma, è piu' facile a fare che a spiegare ; l'importante pero' è non suonare a ca.....so ma seguire una regola semplice, altrimenti diventa tutto piu' difficile, incomprensibile e frustrante. Un paio di regole te le ho spiegate, mettile in pratica e vedrai che farai meno scale e le mani si sciolgono rapidamente.
:D

FunnyDwarf
15-11-2011, 12:47
Ciò che vorrei è acquisire un po' di dimestichezza, per poter poi eseguire un po' di tutto, non solo assoli, ma anche parti ritmiche magari un po' più complesse.


ho il metodo che fa per te :D

procurati "Funk Rhythm Guitar" di Ross Bolton, video + libro (c'è anche in pdf ;)).

Come dice il titolo, è essenzialmente orientato al funk ma il bello è che ti fa anche progredire nella ritmica in generale, rock, blues o pop che sia: in particolare si acquisisce padronanza di pennata/contropennata e uso degli accenti (che sono importantissimi anche nelle parti melodiche), in tempi brevi per giunta.

Secondo me è perfetto per un chitarrista principiante / intermedio che vuole sciogliersi per bene il polso e nel contempo imparare i rudimenti della ritmica.

Aviatore_Gilles
15-11-2011, 13:25
Grazie per la segnalazione. :)

PS oltretutto costa pochissimo.

aunktintaun
21-11-2011, 20:21
ciao gente
come ve la passate??
;)

DarthFeder
21-11-2011, 20:41
ciao gente
come ve la passate??
;)

Bene! Ieri sono andato al Guitar Show di Milano e sono tornato a casa con una Epiphone Les Paul Ultra III, 380€ usata con meno di un anno di vita :asd:

aunktintaun
21-11-2011, 20:55
io tempo fa invece ho comprato una strato replica della tokai...sapete di cosa parlo?:)

DarthFeder
21-11-2011, 21:03
io tempo fa invece ho comprato una strato replica della tokai...sapete di cosa parlo?:)

classico clone della strato?
Io ora come ora ho la strato americana di quest'anno e questa epiphone...basta chitarre per ora, si va giù di ampli e effetti :O

aunktintaun
21-11-2011, 21:14
bhe ...leggi cosa si dice delle tokai dei primi anni 80 replica strato o les paul...;)

DarthFeder
21-11-2011, 21:28
bhe ...leggi cosa si dice delle tokai dei primi anni 80 replica strato o les paul...;)

leggerò, ok :)

ЄŞΔŤǿηĭҜ
21-11-2011, 21:35
Bene! Ieri sono andato al Guitar Show di Milano e sono tornato a casa con una Epiphone Les Paul Ultra III, 380€ usata con meno di un anno di vita :asd:

io mi stavo x accaparrare una bella ibba 8 corde ma aime le nuove chitarre con floyd son tutte dotate del dispositivo anti-shreeed anti-palmuting salva valvolare:( ero tentatissimo e stavo anche per prendermi quella fender da 8500 euro da intenditori:mbe:

skadex
21-11-2011, 21:37
ma porc... la smettete ci comprare strumenti e di DIRLO che poi ci viene voglia pure a noi che non abbiamo i soldi per farlo :asd: ?

Evergreen
21-11-2011, 22:24
bhe ...leggi cosa si dice delle tokai dei primi anni 80 replica strato o les paul...;)
Beh.. qualche anno fa ho incontrato un chitarrista che aveva una Tokai replica di una LP e per la verità l'imitazione era veramente grossolana. Per non parlare poi dell'elettronica e del suono. Sarà perchè io le gibson le conosco discretamente, avendone comprate (originali) 4 negli ultimi 30 anni, ma era una vera porcheria.

Poi sulle recensioni possono scrivere quello che vogliono, oppure saro' stato particolarmente sgortunato. Non ho mai visto le pseudo-repliche della stratos, e quindi non mi pronuncio.

aunktintaun
21-11-2011, 22:28
avrai visto una tokai recente..una tokai replica les paul dei primi anni 80 costa come una les paul vera...
http://www.ebay.com/itm/TOKAI-LS-120-Les-Paul-Love-Rock-Cherry-Sunburst-MIJ-81-Japan-FLAME-Nitro-Lacquer-/120811927544?pt=Guitar&hash=item1c20f3b7f8

http://www.ebay.com/itm/TOKAI-LS-100-Love-Rock-56-GOLDTOP-P-90s-MIJ-82-Japan-Fret-edge-binding-Nitro-/390342628993?pt=Guitar&hash=item5ae23bd681

http://www.ebay.com/itm/1980-Tokai-ST-100-Stratocaster-guitar-Blonde-Mary-Kaye-/330644297643?pt=Guitar&hash=item4cfbef97ab

giusto per capire di cosa staimo parlando...

Evergreen
21-11-2011, 22:48
Non metto in dubbio che possano valere pure parecchi soldi, non lo discuto. Infatti ti ho scritto che saro' stato sfortunato o, come scrivi tu, era di una produzione recente.

Va detto pero', sempre con buona pace dell'opinione di tutti, che la Gibson, piu' ancora della Fender, ha mantenuto un livello di costruzione molto simile negli anni, nel senso che una chitarra del 1980 ed una di oggi non è che abbia tante differenze, in particolare sulle LP, per cui avrei pensato (magari sbagliando) che una replica di 30 anni fa dovrebbe essere peggiore di una molto piu' recente.

Voglio dire, giusto per essere chiari, che il body, il manico, i legnami, il binding e quant'altro dovrebbero essere piu' facilmente taroccabili sui modelli recenti, proprio per il perfezionamento di macchinari e la disponibilità di liutai sempre piu' "computerizzati".

Pero' se su piazza ci sono persone che spendono migliaia di euro per un tarocco non mi pronuncio. Ognuno è padrone di spendere i suoi soldi come gli pare.

Ma una LP Custom, a mio avviso, si riconosce al buio, con la cataratta e accuratamente bendati, pure senza suonarla .....:) :) :)

aunktintaun
21-11-2011, 23:36
in un certo periodo i giapponesi hanno fatto chitarre replica che suonavano come e meglio delle relative originali americane, questo è un dato di fatto. quelle valutazioni derivano da questo.
la tokai venne presa di mira dalla fender. la fender fece causa alla tokai perche produceva chitarre dalla forma identica alle originali americane (anche il logo era spiccicato), se si fosse trattato di chitarre dalle dubbie qualita costruttive e sonore credo che fender non si sarebbe presa la briga di fare causa ala tokai.
la causa ci fu, venne vinta ovviamente dalla fender che compro gli stabilimenti giapponesi dove queste chitarre venivano costruite...da quelli stessi stabilimanti uscirono nei primi anni ottanta le prime fender costruite in giappone...guardacaso quelle fender costruite nelle fabbriche del sol levante sono ricercatissime e carissime...

dnarod
22-11-2011, 07:42
salve...i giapponesi di piccolo hanno, forse, solo la ceppa...quando si parla di strumenti (e io sno di parte) non ce n è per nessuno :)))

Evergreen
22-11-2011, 10:33
in un certo periodo i giapponesi hanno fatto chitarre replica che suonavano come e meglio delle relative originali americane, questo è un dato di fatto. ..
Non sarei tanto sicuro del "dato di fatto" cui ti riferisci. Che si possa fare una Strato identica all'originale, perfettamente uguale, che manco il buon vecchio Leo avrebbe saputo riconoscere, è senza dubbio possibile. :)

Che lo stesso discorso possa essere fatto per una Gibson avrei fortissime perplessità, sempre col massimo rispetto per esperti e recensionisti che dicessero il contrario.

Io non sono un esperto e mi tolgo tanto di cappello davanti a tanta conoscenza. Parlo per me, nel mio piccolo, sulla base delle decine di Gibson che ho avuto l'onore di suonare, smontare e rimontare o settare al meglio.

E parlo anche sulla base di un bel po' di simil-gibson (non cloni, ma Epiphon o simili) e sull'unico clone che ho visto in vita mia della stessa Gibson.

Sul fatto poi del suono, il criterio costruttivo dei materiali e del processo incide, per la Fender, almeno al 20/30 % , mentre per la Gibson i legnami e la costruzione fisica dovrebbero incidere molto di piu'. Quindi mi permetto, con grande ossequio per esperti e competenti, di avere qualche dubbio sulla bontà del suono di un clone Gibson SG o LP o quella che si vuole rispetto ad una Gibson originale.

I giapponesi sono fantastici nella cura costruttiva di qualsiasi prodotto, ma una Gibson è un'altra storia. Abbiate fede. :)

Una Gibson LP la devi prendere in mano, devi suonarla, devi sentire i bordi del manico, devi sentire il peso esagerato che ti affonda la spalla sinistra, con la paletta che tira in alto ed il corpo che tira in basso, devi sentirla suonare senza amplificazione e già senti le camere tonali e il sustain naturale che è limpido come un pianoforte, devi guardare la struttura della paletta, senza fretta, devi osservare la bombatura del body, la rifinitura, devi "annusarla".

E poi devi collegarla ad un Mesa Boogie liscio, senza effetti, devi sentire gli acuti mai scomposti o esagerati, ed i bassi sempre pulitissimi e corposi, devi sentirla ansimare ed incavolarsi di brutto, in modo inequivocabile, quando vai di distorsione con l'hambuker al ponte....... :O :O . E non c'e' trippa per gatti o clone per gonzi. Non puoi stare con Luciana Litizzetto e confonderla con Nina Senicar ....:eek: :eek:

Mi permetto di darvi un piccolo consiglio, con molto rispetto per tutti : quando si parla di chitarre o di hi fi o di auto potentissime .... non fidatevi ciecamente delle recensioni o di quello che vi riferisce l'amico o " l'esperto ".

Fidatevi di quello che riuscite a vedere e provare personalmente, di quello che voi stessi riuscite a valutare e toccare con mano. Ovviamente nei limiti del possibile, ma fatelo di persona.

E alla fine potreste scoprire che il clone di una Statos o una LP viene acquistata e pagata un sacco di soldi da persone non esattamente esperte, che suonano da due settimane o che amano solo il marchio ma non capiscono la differenza fra il prezzemolo e una noce di cocco, e che per gli stessi soldi comprerebbero (o hanno già comprato ..:eek: ..) le bustine di sale contro il malocchio che vendeva Vanna Marchi .... :D :D :D

Sempre rigorosamente imho. :D :D :D

Aviatore_Gilles
22-11-2011, 13:10
ciao gente
come ve la passate??
;)


Ho ripreso a suonare con costanza dopo diverso tempo. :)
Ammetto di essermi lasciato prendere dallo sconforto. Ma ora ho ripreso con rinnovato entusiasmo, complice anche nuove canzoni che sto cercando di imparare. :)

Aviatore_Gilles
22-11-2011, 13:15
Bene! Ieri sono andato al Guitar Show di Milano e sono tornato a casa con una Epiphone Les Paul Ultra III, 380€ usata con meno di un anno di vita :asd:

Sei soddisfatto?
Io tutt'ora posseggo una Epiphone Les Paul Standard, della quale sono moderatamente soddisfatto...Presa nuova a 450 quasi due anni fa.
I pick up penso siano la parte più debole delle repliche Les Paul, troppo cupi e dal suono impastato. Con un Jeff Beck al ponte e un Alnico II al manico ho risolto questo problema :D
Restano altri difetti, come il manico un po' pazzerello e un'elettronica non proprio di prima scelta. Ma alla fine è una chitarra econimica e come tale va valutata. :)
Sarà la mia compagna per un bel po' di tempo.

Aviatore_Gilles
22-11-2011, 13:25
Non sarei tanto sicuro del "dato di fatto" cui ti riferisci. Che si possa fare una Strato identica all'originale, perfettamente uguale, che manco il buon vecchio Leo avrebbe saputo riconoscere, è senza dubbio possibile...............................


Tu sei una miniera di informazioni :D
Tornando al tuo discorso, mi viene in mente la prima volta che ho provato una Gibson Les Paul Standard. Io possiedo una replica della Les Paul Standard, fatta dalla Epiphone. Ricordo che appena imbracciata quasi mi tirava per terra, accidenti se pesava :D E poi i piccoli dettagli e finiture erano altra cosa rispetto alla mia.
Per quanto riguarda il suono non ho termini di paragone...Nel senso che la mia è collegata ad un Peavey Vypyr 30, ampli multi effetto da 200€...mentre la Gibson l'avevo provata su un Vox AC30 valvolare degli anni 90 :D
Mi sarebbe piaciuto collegare la mia al Vox, per capire la differenza...certo che in quei pochi minuti ho sognato, eccome se ho sognato :D

Evergreen
22-11-2011, 14:46
Intanto se uno compra una Epiphone, prodotta su licenza Gibson come è noto, compra una signora chitarra, facendo chiaramente il rapporto fra quanto spende e quanto compra.

Poi in rete o a scuola o in ufficio troverai quello che la sà molto lunga, e ti dirà che una Epiphone suona tale e quale o quasi a una standard, che chi compra una Standard è fesso, e che lui è furbo perchè lo ha letto su internet ..... Bene, a mio avviso, sono cavolate gigantesce e fuorvianti, che il piu' delle volte vengono scritte o dette da gente che manco sà di cosa parla.

Qua pero' parliamo di un discorso opposto a quello fatto prima, e cioè io compro un clone di una Les Paul e la pago una barca di soldi, molto piu' della Les Paul vera e propria, assunto che spendere 3500 euro per una Tokai, per di piu' usata e magari modificata, è a mio sommesso avviso quanto meno discutibile , cosi' come spendere 2800 euro per una simil-stratos sempre Tokai ..... mi astengo da commenti.

Ho una Statos made in Usa, modello anniversario, pagata nuova di zecca qualche anno fa 1400 euro, che ritengo (in rapporto al prezzo e alla qualità complessiva dello strumento) assolutamente imbattibile, impeccabile ed inimitabile.

Poi se tu ditta Pincopallino me ne fai una non dico identica, ma simile, e me la proponi a 700 euro... ben venga ; ma se me la fai pagare uguale o addirittura di piu', allora la colpa è mia che non arrivo a capire.

Uno che si compra una Yamaha SA1200 sa benissimo che non compra una Gibson es 355, anche se le somiglia molto, e spende pure la quarta parte, e compra (sempre a mio modestissimo avviso) una chitarra che vale piu' di quanto ha speso.

Idem dicasi per una Epiphone, che oltre alla forma estetica, non promette affatto di essere una Les Paul Custom o standard, e costa la sesta parte, proponendoti un prodotto economico, ben fatto, discretamente curato, onesto nelle prestazioni e bello da vedere.

Pero' con una Epiphone da 500 euro so' pure che il manico resterà inalterato, senza rigature sui tasti e senza ingobbamenti improvvisi ; e so' anche se ne faccio un uso non professionale, in accoppiata con un buon ampli, mi toglierà pure qualche soddisfazione, senza pretendere la Luna al prezzo di un gelato. O addirittura senza comprare un gelato col prezzo della Luna .....:D :D

Aviatore_Gilles
22-11-2011, 16:10
Poi in rete o a scuola o in ufficio troverai quello che la sà molto lunga, e ti dirà che una Epiphone suona tale e quale o quasi a una standard, che chi compra una Standard è fesso, e che lui è furbo perchè lo ha letto su internet ..... Bene, a mio avviso, sono cavolate gigantesce e fuorvianti, che il piu' delle volte vengono scritte o dette da gente che manco sà di cosa parla.


Non ho mai creduto alla storia di una Epiphone identica ad una Gibson. Prima di tutto perché toccando con mano entrambe ho sentito la differenza. In più avendo una discreta esperienza sulla mia Epiphone ho capito del perché viene venduta a quel prezzo. Prima di tutto i pick up sono quelli che sono. L'elettronica, inclusi cablaggi e potenziometri, è fatta al risparmio. Il manico non è stabilissimo, un giorno va bene, il giorno dopo le corde frustano più del dovuto. Le meccaniche a volte perdono l'accordatura. L'estetica poi non regge il confronto ed anche l'occhio vuole la sua parte.
Io sono stato fortunato a beccare una fiammatura del top particolarmente azzeccata, tanto che lo stesso liutaio, al quale porto la chitarra, ha detto che una fiammatura di quel tipo è rara nelle Epiphone.
Le Epiphone poi sono soggette a difetti di produzione, una chitarra magari va bene, mentre un'altra è piena di difetti.
Se tu prendi una Epiphone sai benissimo di trovarti davanti una buona chitarra, che pur con i suoi limiti, sa farsi rispettare.
Con una invece Gibson fai un investimento, hai tra le mani un prodotto pregiato, ben curato, dal suono inconfondibile e che mantiene il suo valore nel tempo. Due cose bene diverse.
Logico che se uno collega una Gibson ad un amplificatore da 100€ magari le differenze non saltano subito all'orecchio. Ma credo che già solo suonandola ci si accorga delle differenza.

Evergreen
22-11-2011, 16:53
A casa mia ci sono un bel po' di chitarre, fra cui 4 Gibson. Ma ho anche Ibanez, Yamaha, Cort, Walsburn e una Eko. E per le mani me ne passano un bel po', perchè mi diletto a metterci mano, a settarle e ripararle, nell'ambito di famiglia (siamo in 4 a suonare) e fra gli amici.

Una chitarra va giudicata sulla base di parametri concreti, e mai sulle chiacchiere scritte a destra e a manca, per darsi un tono. Intanto una chitarra discreta, se ben settata ed adattata al suo proprietario, puo' cambiare enormemente le sue caratteristiche, senza andare necessariamente a sostituire i pickup o altro. E quando dico "enormemente" non è un'esagerazione.

Una vecchia acustica, con un manico storto ed un action di un palmo puo' diventare una bella chitarra dal manico alla "Martin" e con un suono insospettato, se soltanto riesci a regolarne il trussrod o il ponte.

Poi va considerato che oggi lo standard qualitativo medio di una chitarra è cresciuto tantissimo rispetto a 20 o 30 anni fa, con un abbassamento notevole dei prezzi, il che è dovuto all'industrializzazione seriale che per esempio ti permette di acquistare chitarre coreane o giapponesi di eccellente fattura a prezzi piu' che umani.:O

Le Gibson fanno storia a se, è tutto un altro pianeta, perchè la costruzione, i materiali, i settaggi, l'elettronica, la verniciatura, le rifiniture sono ai massimi livelli, senza se e senza ma. Pero' costano, e a mio avviso, costano piu' del dovuto, proprio perchè sfruttano la loro straordinaria qualità per giustificare dei prezzi non sempre giustificati.:)

Ho sognato la mia prima Gibson per anni, non potendomela permettere, e cercando di surrogarla con altri strumenti, nessuno dei quali pero' era una Gibson ..:mc: :mc: :mc: .. fino a quando poi finalmente mi sono permesso la prima Nightawk Custom usata, seguita poi da una SG, una LP Custom e una Supreme tutte nuove di pacca, dalle quali non mi separero' mai, per nessun prezzo.

A sinistra la Supreme e a destra la Custom, fotografate col telefonino ....

81409

La mia prima Eko semiacustica rossa, comprata nel 1964, la pagai 60.000 lire, che equivalevano allora a ben due stipendi di un operaio. :help:

Oggi una chitarra equivalente, magari una Ibanez o una Yamaha o una Cort, costruita assai meglio e assai meglio elettrificata, la paghi intorno ai 400 euro, che è un terzo di uno stipendio medio di un operaio.

Per non parlare poi della prima Fender Mustang che nel 65, astucciata e nuova, costava 180.000 lire ..... e dico una Mustang, non una Strato o una Jaguar che invece richiedevano un mutuo ........:cool:

Quindi il senso del discorso è : comprare un clone, per quanto ben fatto e per quanto curato nei minimi dettagli, non puo' giustificare una spesa superiore al 50 % della chitarra originale a cui si ispira. Tutto questo sempre secondo la mia modestissima opinione, e con buona pace di quanti spenderebbero 4000/5000 euro per comprare una chitarra clonata che nuova costa altrettanto o meno.
:D

DarthFeder
22-11-2011, 19:22
Sei soddisfatto?
Io tutt'ora posseggo una Epiphone Les Paul Standard, della quale sono moderatamente soddisfatto...Presa nuova a 450 quasi due anni fa.
I pick up penso siano la parte più debole delle repliche Les Paul, troppo cupi e dal suono impastato. Con un Jeff Beck al ponte e un Alnico II al manico ho risolto questo problema :D
Restano altri difetti, come il manico un po' pazzerello e un'elettronica non proprio di prima scelta. Ma alla fine è una chitarra econimica e come tale va valutata. :)
Sarà la mia compagna per un bel po' di tempo.

Sono soddisfatissimo.
Certo, non arriva per ovvie ragioni alla qualità costruttiva alla mia Strato Custom pagata fior di quattrini, ma è nel complesso ottima. I pick up della Ultra III sono entrambi Alnico Classic (gli stessi usati da Gibson) e non i soliti ceramici anonimi Epiphone, quindi suonano molto bene. Anche il piezo al manico è ottimo. Devo "imparare a sentirla" e a regolare al meglio ampli e pedali (vengo appunto da una Fender, cioè tutto l'opposto) ma sono veramente soddisfatto di questa piccola meraviglia :D Epiphone poi è direttamente di Gibson, quindi credo che comunque ci mettano un attimo di attenzione nelle rifiniture e tutto...infatti la verniciatura è molto buona e anche le finiture, il bilanciamento tra corpo e manico perfetto, come peso ci siamo, le meccaniche Grover reggono molto bene, il manico è abbastanza veloce (anche se, essendo abituato alla Strato, i tasti dal 18 al 22 li trovo di difficile accesso rispetto alla Fender a causa del manico meno sottile in prossimità del body). In ogni caso ottima chitarra, credo regga molto bene il confronto con le Les Paul Gibson. Sicuramente suona meglio di tante repliche che mi sono passate per le mani in passato, sia si Strato che di Les Paul...la qualità (relativamente alla fascia di prezzo ovviamente, nuova costa sui 600€ mi pare) c'è e si tocca con mano.
Nel complesso, vista anche la spesa (380€di chitarra + potenziometri dei toni da 500K che ho sostituito ieri sera) sonocontentissimo!! Una chitarra con un sound interessante e un ottimo sustain anche da spenta, con action che ho settato medio-basso. Valida alternativa alla mia Strato da usare per arrivare dove i single coil non possono arrivare.

Il tutto ovviamente opinione personale...come diceva qualcuno qui sopra ogni chitarra suona diversa a seconda di chi la tiene in mano. Magari tra le mie mani suona a meraviglia, magari tra le mani di altri sembra un pezzo di plastica. Misteri della musica! E' stato amore a prima vista e ho fatto la pazzia.

Evergreen
22-11-2011, 22:44
E' stato amore a prima vista e ho fatto la pazzia.
Parli di "amore a prima vista", e sapessi come ti capisco ..... uno dei parametri per cui si sceglie una chitarra è il filing immediato con le sue sembianze. Poi la suoni e scatta ...l'amore. :)

Non si puo' scegliere una chitarra dalla "carrozzeria", pero' in realtà, almeno per quanto mi riguarda, è cosi'. La chitarra si dovrebbe scegliere dopo averla provata, suonata, bilanciata, regolata ecc..... ma in realtà già quando la guardiamo e la prendiamo in mano puo' essere già scattata la fiammella .....:confused: :confused:

Per esempio due anni fa, su consigli di amici, ho provato e riprovato una serie di PRS che avevano un suono molto bello, un manico pregevole, delle meccaniche splendide ed un body molto curato. La chitarra era certamente una bella chitarra, ma c'era qualcosa nell'insieme che non mi piaceva.

Un po' fredda, un po' triste, e magari pure un po' anonima .... non lo so'. So' solo che poi sono uscito dal negozio con una Ibanez semiacustica che sicuramente valeva 10 volte meno della PRS, ma che mi è piaciuta al primo impatto ....:D :D :D

Valle a capire ste' chitarre ....:D

DarthFeder
23-11-2011, 05:13
Parli di "amore a prima vista", e sapessi come ti capisco ..... uno dei parametri per cui si sceglie una chitarra è il filing immediato con le sue sembianze. Poi la suoni e scatta ...l'amore. :)

Non si puo' scegliere una chitarra dalla "carrozzeria", pero' in realtà, almeno per quanto mi riguarda, è cosi'. La chitarra si dovrebbe scegliere dopo averla provata, suonata, bilanciata, regolata ecc..... ma in realtà già quando la guardiamo e la prendiamo in mano puo' essere già scattata la fiammella .....:confused: :confused:

Per esempio due anni fa, su consigli di amici, ho provato e riprovato una serie di PRS che avevano un suono molto bello, un manico pregevole, delle meccaniche splendide ed un body molto curato. La chitarra era certamente una bella chitarra, ma c'era qualcosa nell'insieme che non mi piaceva.

Un po' fredda, un po' triste, e magari pure un po' anonima .... non lo so'. So' solo che poi sono uscito dal negozio con una Ibanez semiacustica che sicuramente valeva 10 volte meno della PRS, ma che mi è piaciuta al primo impatto ....:D :D :D

Valle a capire ste' chitarre ....:D

io credo che la "fiammella" sia l'unico modo valido per valutare uno strumento: non mi interessa (o mi interessa relativamente) se sulla carta una chitarra è una bomba, se non la amo non sono capace di suonarla. può essere una chitarra da millemila milioni di euro ma se non la sento mia, se non mi piace dal primo momento, allora mi spiace ma non fa per me! preferisco una chitarra che sulla carta non è niente di che ma che quando la prendo in mano diventa il prolungamento del mio braccio, non si se mi spiego :)

PS:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111123062828_379922_312626102080973_100000007581381_1277552_416700515_n.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111123062828_379922_312626102080973_100000007581381_1277552_416700515_n.jpg)

Aviatore_Gilles
23-11-2011, 08:36
Cavolo DarthFeder, bellissima davvero, sembra altra cosa rispetto alla mia, pur essere sempre Epiphone.
Bell'acquisto :)

DarthFeder
23-11-2011, 09:29
Cavolo DarthFeder, bellissima davvero, sembra altra cosa rispetto alla mia, pur essere sempre Epiphone.
Bell'acquisto :)

grazie grazie :)

Evergreen
23-11-2011, 10:42
Bella bimba !... ha l'aria di una brava ragazza .... :D :D :D Ogni tanto passa uno straccetto morbido e asciutto sugli humbucker e sul ponte, perchè tendono col tempo a "macchiarsi" e a perdere brillantezza.

E mi permetterei di consigliarti, almeno la prima volta, di controllare l'intonazione del ponte, servendoti di un accordatore elettronico da 2 soldi ed un cacciavite per agire eventualmente sulle sellette.

Per il body NON USARE mai quei prodotti spray per pulire le chitarre ; basta semplicemente uno straccio morbido asciutto o umidificato con acqua demineralizzata (quella per i ferri da stiro al vapore) e....olio di gomito. :D :D :D

DarthFeder
23-11-2011, 12:16
Bella bimba !... ha l'aria di una brava ragazza .... :D :D :D Ogni tanto passa uno straccetto morbido e asciutto sugli humbucker e sul ponte, perchè tendono col tempo a "macchiarsi" e a perdere brillantezza.

E mi permetterei di consigliarti, almeno la prima volta, di controllare l'intonazione del ponte, servendoti di un accordatore elettronico da 2 soldi ed un cacciavite per agire eventualmente sulle sellette.

Per il body NON USARE mai quei prodotti spray per pulire le chitarre ; basta semplicemente uno straccio morbido asciutto o umidificato con acqua demineralizzata (quella per i ferri da stiro al vapore) e....olio di gomito. :D :D :D

ho già provveduto, stesse cose che faccio sulla strato :D certo che i pickup con la mascherina dorata si riempiono di ditate :stordita:
I consigli da parte di possessori di lp su come domare le gibson sono sempre ben accetti, ho consacrato la mia vita a fender e della concorrente sono proprio nuovo :)

Evergreen
23-11-2011, 16:00
La Fender è l'Audi, la BMW, la Mercedes, mentre la Gibson è la Ferrari, l'Aston Martin, la Porsche.

Sono due marchi che fanno prodotti indiscutibilmente eccellenti, tecnicamente ineccepibili, versatili, diffusissimi, dal metallaro alla grande orchestra filarmonica, dei quali si puo' dire tutto tranne che non siano prodotti di qualità elevata.

Il manico velocissimo della Fender Strato o Telecaster, il suo bilanciamento, la sua leggerezza, la sua perfezione costruttiva sono esenti da pecche di alcun tipo. Con la Fender suoni tutti, dal folk al pop al rock piu' tosto al blues all'hard rock ... insomma suoni tutto senza limitazioni.

La Gibson, a mio avviso, è versatile quasi come la Fender, ma è piu' pesante, è piu' cattiva quando fa la voce grossa, è costruttivamente squilibrata verso il basso, è piu' delicata di "carrozzeria", piu' ricca di cromature e dorature, è piu' un magnifico oggetto che suona divinamente.

Fra le due la piu' indispensabile è senza meno la Fender, mentre la Gibson è una gratifica per il proprietario, un prodotto di liuteria ed elettronica ad altissimo livello, ma non è indispensabile strumentalmente parlando come una Fender Stratocaster.

Voglio dire che se io fossi un ragazzo cui piace suonare con amici o anche a livello professionale sceglierei sempre la Fender come prima chitarra indispensabile. Poi, potendo e volendo arricchire la libidine esecutiva, comprerei una Gibson, come in realtà ho fatto negli anni.

Ma non c'e' a mio avviso una graduatoria oggettiva secondo la quale l'una o l'altra primeggino come strumento musicale puro e semplice.
:D

-kurgan-
23-11-2011, 16:19
Bene! Ieri sono andato al Guitar Show di Milano e sono tornato a casa con una Epiphone Les Paul Ultra III, 380€ usata con meno di un anno di vita :asd:

potevi comprare un basso Nightshell (http://www.facebook.com/profile.php?id=100002050530892) invece :D
ero lì con il mio socio con un banchetto nella sala Hall-1 :)

in effetti forse era meglio fare anche un paio di chitarre per l'evento, sarà per l'anno prossimo..

DarthFeder
23-11-2011, 16:36
Ma non c'e' a mio avviso una graduatoria oggettiva secondo la quale l'una o l'altra primeggino come strumento musicale puro e semplice.
:D
Concordo, è sciocco perdersi in infinite discussioni su quale sia migliore...i gusti son gusti! Ognuno ha il SUO strumento, SUO e di nessun altro.

potevi comprare un basso Nightshell (http://www.facebook.com/profile.php?id=100002050530892) invece :D
ero lì con il mio socio con un banchetto nella sala Hall-1 :)

in effetti forse era meglio fare anche un paio di chitarre per l'evento, sarà per l'anno prossimo..

Un basso? :asd: si dovrei mettermi a imparare a suonicchiare anche quello in effetti...no ma basta acquisti, in chitarre e accessori ho speso troppo negli ultimi sei mesi :asd:

ps: ti ho inviato richiesta di amicizia su facebook a quella pagina che mi hai linkato ;)

-kurgan-
23-11-2011, 16:39
Un basso? :asd: si dovrei mettermi a imparare a suonicchiare anche quello in effetti...no ma basta acquisti, in chitarre e accessori ho speso troppo negli ultimi sei mesi :asd:

scherzavo, figurati :D
però non sapevo che ci fossero lì frequentatori di questo forum, a saperlo ti potevo offrire una birra.. sotto il banchetto ero fornito di moretti che bevevo di nascosto ahahah

DarthFeder
23-11-2011, 16:46
scherzavo, figurati :D
però non sapevo che ci fossero lì frequentatori di questo forum, a saperlo ti potevo offrire una birra.. sotto il banchetto ero fornito di moretti che bevevo di nascosto ahahah

Eeeeeh abbiamo pubblicizzato poco l'evento qui nel Guitar Corner in effetti :( a saperlo ci si poteva trovare!
Birra...io sono arrivato fino al bar dell'albergo li, ho visto la terrificante dicitura "5€" associata alla riga "birra italiana 33cc bottiglia" e.....ho tirato fuori l'acqua dallo zaino :asd: :asd:

Ma scherzi a parte, davvero devo imparare a suonicchiare il basso. Più di qualche volta amici mi hanno chiesto di fare da bassista dell'ultimo minuto per qualche serata e ho sempre detto di no/suonato a cazzo, dovrei prendere un po' più confidenza con il basso.


EDIT delle 19.58:
Ho passato le ultime due ore circa a imparare la parte solista e ritmica di questa canzone qua...non so se la conoscete, vi caccio il video (si può?)
Ho spremuto la Les Paul veramente fino all'osso, mi ha dato una soddisfazione enorme e mi son divertito un sacco, decisamente per certe cose suona meglio della strato con single coil! Son riuscito ad ottenere una riproduzione abbastanza fedele del suono solista con soltanto il Metal Muff e il flanger dell'ampli Marshall, più un pizzico di riverbero (sempre dall'ampli) e qualche colpo di Cry Baby. Epico! Meglio di andare sulle giostre :asd:
Buon ascolto:

I Won't See You Tonight pt.1 (http://www.youtube.com/watch?v=oAdQzCq53XE)

IngMetallo
24-11-2011, 11:46
delle 19.58:

Buon ascolto:

I Won't See You Tonight pt.1 (http://www.youtube.com/watch?v=oAdQzCq53XE)

bella questa anche se non ascolto molto gli AS :)

ragazzi qualcuno di voi hai mai provato a fare registrazioni con proprio pc ?! avete qualche consiglio o link per migliorare le tracce di chitarre ?
Io è da una settimana che sto provando a registrare qualche riff ma non escono suoni decenti :\ uso il pod ux1 con podfarm per simulazione ampli e registro con audacity traccia snx e dx delle 2 chitarre e poi metto un po di riverbero e delay sempre con audacity dove occorre.. devo ancora capire bene come funzionano le impostazioni del riverbero (sono proprio alle prime armi di audio editing) :S

Sono tentato di provare guitar rig o amplitube per la simulazione degli ampli.. voi avete qualche esperienza in merito ? o forse è meglio che compro uno shure sm 57 e microfono il mio peavy ?! :asd:

ЄŞΔŤǿηĭҜ
24-11-2011, 12:28
bella questa anche se non ascolto molto gli AS :)

ragazzi qualcuno di voi hai mai provato a fare registrazioni con proprio pc ?! avete qualche consiglio o link per migliorare le tracce di chitarre ?
Io è da una settimana che sto provando a registrare qualche riff ma non escono suoni decenti :\ uso il pod ux1 con podfarm per simulazione ampli e registro con audacity traccia snx e dx delle 2 chitarre e poi metto un po di riverbero e delay sempre con audacity dove occorre.. devo ancora capire bene come funzionano le impostazioni del riverbero (sono proprio alle prime armi di audio editing) :S

Sono tentato di provare guitar rig o amplitube per la simulazione degli ampli.. voi avete qualche esperienza in merito ? o forse è meglio che compro uno shure sm 57 e microfono il mio peavy ?! :asd:

migliorare le registrazioni che domandona..
Dipende da cosa non ti soddisfa magari sei gia ok per certi aspetti ma per altri no.Cosa non ti soddisfa? il suono in se? l'intellegibilita? il risultato nel mix? cmq nn esagerare con delay e rev che impasti e basta, se sei agli inizi prova con ambientazioni piu dry e allenati a equalizzare e comprimere, quando ti vengono fuori bene allora buttati sulla creazione di ambienti

IngMetallo
24-11-2011, 13:28
migliorare le registrazioni che domandona..
Dipende da cosa non ti soddisfa magari sei gia ok per certi aspetti ma per altri no.Cosa non ti soddisfa? il suono in se? l'intellegibilita? il risultato nel mix? cmq nn esagerare con delay e rev che impasti e basta, se sei agli inizi prova con ambientazioni piu dry e allenati a equalizzare e comprimere, quando ti vengono fuori bene allora buttati sulla creazione di ambienti

eh io non me ne intendo molto.. comunque non mi piace il suono.. devo ancora provare a fondo il podfarm, non ho provato tutte le combinazioni di cabinet e ampli. Sìsì ovviamente riverbero e delay non esagerati e delay solo su chitarra solista.

Per il mix non mi ci sono ancora avvicinato: registro chitarra e provo a sentire con sotto la batteria come suona.

Ma qualche guida onlinde per editing audio ne conosci ? Anche in inglese va bene :)

Ah grazie della risposta veloce :D

ЄŞΔŤǿηĭҜ
24-11-2011, 16:07
eh io non me ne intendo molto.. comunque non mi piace il suono.. devo ancora provare a fondo il podfarm, non ho provato tutte le combinazioni di cabinet e ampli. Sìsì ovviamente riverbero e delay non esagerati e delay solo su chitarra solista.

Per il mix non mi ci sono ancora avvicinato: registro chitarra e provo a sentire con sotto la batteria come suona.

Ma qualche guida onlinde per editing audio ne conosci ? Anche in inglese va bene :)

Ah grazie della risposta veloce :D

sul suono del pod ce poco da fare devi smanettare e trovare quei 2 o 3 ampli che ti calzano addosso bene, io uso l'xt e apparte 3 ampli il resto mi fa cagare, puoi ascoltare entersandman sul mio canale musicale in firma quelli son suoni pod straprocessati ovviamente ma in dry son cmq buoni anche se piu "casarecci" quindi smanetta provali prova l'eq diverso comportamento a gain diversi insomma perdici tempo e prima o poi trovi queallo giusto poi abbinarci una cassa è un gioco da ragazzi, in alternativa se nn trovi una cassa che ti piace usa qualche ir.

Qui (http://homerecordingforum.cubasetutorial.it/) link con alcune risorse, ti consiglio "Dispensa dal seminario allo STUDIO SK Note " che è una raccolta enorme di domande e risposte proprio rivolte a chi inizia ma senza essere qualcosa di leggero da dritte anche professionali e poi ti consiglio quello su ozone4 , se impari a usarlo bene puoi fare miracoli ai tuoi lavori. e infine ovviamente prendi il manuale del software che usi per registrare e leggilo:D
Alla fine la teoria ti serve a poco se nn provi e riprovi, cio che alla fine di mette in condizione di avere il risultato che vuoi è l'esperienza sul campo,io faccio hdrecording da piu di 15 anni, alcune cose o tecniche che uso nn so nemmeno come si chiamano pero se voglio un risultato so dove andare a parare perche ne ho provate di tutti i colori. Mi raccomando nn mollare se all'inizio nn vedi risultati appaganti perche è un mondo bellissimo quanto quello della chitarra (io rimango sempre indeciso se desiderare di fare il chitarrista o i l fonico perche li aodoro entrambi)

IngMetallo
25-11-2011, 11:40
sul suono del pod ce poco da fare devi smanettare e trovare quei 2 o 3 ampli che ti calzano addosso bene, io uso l'xt e apparte 3 ampli il resto mi fa cagare, puoi ascoltare entersandman sul mio canale musicale in firma quelli son suoni pod straprocessati ovviamente ma in dry son cmq buoni anche se piu "casarecci" quindi smanetta provali prova l'eq diverso comportamento a gain diversi insomma perdici tempo e prima o poi trovi queallo giusto poi abbinarci una cassa è un gioco da ragazzi, in alternativa se nn trovi una cassa che ti piace usa qualche ir.

Qui (http://homerecordingforum.cubasetutorial.it/) link con alcune risorse, ti consiglio "Dispensa dal seminario allo STUDIO SK Note " che è una raccolta enorme di domande e risposte proprio rivolte a chi inizia ma senza essere qualcosa di leggero da dritte anche professionali e poi ti consiglio quello su ozone4 , se impari a usarlo bene puoi fare miracoli ai tuoi lavori. e infine ovviamente prendi il manuale del software che usi per registrare e leggilo:D
Alla fine la teoria ti serve a poco se nn provi e riprovi, cio che alla fine di mette in condizione di avere il risultato che vuoi è l'esperienza sul campo,io faccio hdrecording da piu di 15 anni, alcune cose o tecniche che uso nn so nemmeno come si chiamano pero se voglio un risultato so dove andare a parare perche ne ho provate di tutti i colori. Mi raccomando nn mollare se all'inizio nn vedi risultati appaganti perche è un mondo bellissimo quanto quello della chitarra (io rimango sempre indeciso se desiderare di fare il chitarrista o i l fonico perche li aodoro entrambi)

sì infatti anhe io li ho sentiti un po tutti e quelli che mi piacciono sono proprio pochi.. oddio cosa sono gli "ir" ?! comunque la cassa per me è il problema principale o.o a volte mi sembra che suoni meglio con la cassa da basso :asd:

grazie del link :) letto tutto ed è molto interessante !!! la settimana prossimo provo a registrare a 48000 Hz ed equalizzando bene e magari miglioro un po :D

comunque complimenti per la canzone e per i 15 anni di musica :) il suono mi piace proprio un sacco !!

ovviamente mai scoraggiarsi !!!

ЄŞΔŤǿηĭҜ
25-11-2011, 16:52
sì infatti anhe io li ho sentiti un po tutti e quelli che mi piacciono sono proprio pochi.. oddio cosa sono gli "ir" ?!

gli ir (impulse responses) è una tecnica che permette di registrare su un file la risposta del cono di una cassa per chitarra (o qualsiasi tipo) e dopo di che caricarlo in un impulse loader per avere uno speaker emulator fedele all'originale quindi non è emulazione ma riproduzione della realta .

IngMetallo
25-11-2011, 17:46
gli ir (impulse responses) è una tecnica che permette di registrare su un file la risposta del cono di una cassa per chitarra (o qualsiasi tipo) e dopo di che caricarlo in un impulse loader per avere uno speaker emulator fedele all'originale quindi non è emulazione ma riproduzione della realta .

Azz sembra veramente interessante :o vabbè per il momento mi concentro sul resto ^^ grazie ancora per tutti i consigli !!!

ps: stupenda la cover di trilogy che hai sul tuo canale !!! quel pezzo è veramente tosto !

ЄŞΔŤǿηĭҜ
26-11-2011, 08:37
Azz sembra veramente interessante :o vabbè per il momento mi concentro sul resto ^^ grazie ancora per tutti i consigli !!!

ps: stupenda la cover di trilogy che hai sul tuo canale !!! quel pezzo è veramente tosto !

ehehehe effettivamente se sei a digiuno ho sintetizzato male e puo sembrare qualcosa di laborioso, in realta li ho citati proprio perche sono tra le cose piu semplici da usare.E' una tecnica rivoluzionaria (e in futuro dovrebbero uscire ir dinamici che tengono conto del comportamento del cono in qualsiasi situazione) e in informatica come sempre ce qualcuno che fa il lavoro sporco per farne beneficiare gli altri.Diciamo che in uno studio professionale qualcuno prende un registratore o un sintetizzatore e manda a una cassa un segnale audio tipo un "tic" mettiamo che l cassa sia una bella rectocab microfonata con uno shure sm57 in asse, bene si registra cio che il mic capta e si crea un file wave lo si mette in internet e te nn devi fare altro che scaricare qst file e farlo leggere con un vst un ir loader (revalver, MixIR2, Sir o Sir 2 sono tra alcuni di qst) in qst caso il file wave si chiamera rectocab-sm57-onaxis ma in internet trovi librerie gratuite sterminate cosi troverai la stessa cassa microfonata fuori asse o con microfoni diversi e cosi x tutte le casse piu famose.A te nn resta che registrare col pod eliminando la sezione speaker emulator e usando qst iimpulso hai la stessa risposta di una rectocab.Diciamo che il pod nn suona al meglio sugli ir (son fatti x i valvolari e il suono risulta un attimino troppo tagliente e sparato sulle medioalte) pero hai l'indubbio vantaggio di poter registrare la tua parte zanzarosa e poter cambiare cabinet a registrazione effettuata in base al pezzo (quante volte ti capitera prima di registrare di scegliere il cab giusto salvo poi dopo accorgerti che quel suono in quel contesto con gli altri strumento cozza troppo e non ci sta e a quel punto o ti accontenti o riregistri da capo con un altro cab)

si trilogy è tosta e ancor piu tosto è il riuscire a emulare il suono di malmsteen con gli hb,emulare quella botta su ogni singola nota che solo un finale bello imballato puo dare:D

IngMetallo
26-11-2011, 18:22
ehehehe effettivamente se sei a digiuno ho sintetizzato male e puo sembrare qualcosa di laborioso, in realta li ho citati proprio perche sono tra le cose piu semplici da usare.E' una tecnica rivoluzionaria (e in futuro dovrebbero uscire ir dinamici che tengono conto del comportamento del cono in qualsiasi situazione) e in informatica come sempre ce qualcuno che fa il lavoro sporco per farne beneficiare gli altri.Diciamo che in uno studio professionale qualcuno prende un registratore o un sintetizzatore e manda a una cassa un segnale audio tipo un "tic" mettiamo che l cassa sia una bella rectocab microfonata con uno shure sm57 in asse, bene si registra cio che il mic capta e si crea un file wave lo si mette in internet e te nn devi fare altro che scaricare qst file e farlo leggere con un vst un ir loader (revalver, MixIR2, Sir o Sir 2 sono tra alcuni di qst) in qst caso il file wave si chiamera rectocab-sm57-onaxis ma in internet trovi librerie gratuite sterminate cosi troverai la stessa cassa microfonata fuori asse o con microfoni diversi e cosi x tutte le casse piu famose.A te nn resta che registrare col pod eliminando la sezione speaker emulator e usando qst iimpulso hai la stessa risposta di una rectocab.Diciamo che il pod nn suona al meglio sugli ir (son fatti x i valvolari e il suono risulta un attimino troppo tagliente e sparato sulle medioalte) pero hai l'indubbio vantaggio di poter registrare la tua parte zanzarosa e poter cambiare cabinet a registrazione effettuata in base al pezzo (quante volte ti capitera prima di registrare di scegliere il cab giusto salvo poi dopo accorgerti che quel suono in quel contesto con gli altri strumento cozza troppo e non ci sta e a quel punto o ti accontenti o riregistri da capo con un altro cab)

si trilogy è tosta e ancor piu tosto è il riuscire a emulare il suono di malmsteen con gli hb,emulare quella botta su ogni singola nota che solo un finale bello imballato puo dare:D

wow.. non so se ho capito bene ma in pratica questi ir emulano il comportamento di una vera cassa O_O veramente interessante :) vedrò di documentarmi anche su questo ^^ anche se da quello che hai scritto credo che non aiuteranno molto la mi situazione in questo momento :D vabbè intanto è qualcosa in più :)

ah quello sicuramente.. io di finali ne ho visti solo in foto :cry: il mio maestro ne aveva un paio della mesa nel suo rack.. mai sentiti direttamente però

BadMirror
07-12-2011, 15:01
La Fender è l'Audi, la BMW, la Mercedes, mentre la Gibson è la Ferrari, l'Aston Martin, la Porsche.

Sono due marchi che fanno prodotti indiscutibilmente eccellenti, tecnicamente ineccepibili, versatili, diffusissimi, dal metallaro alla grande orchestra filarmonica, dei quali si puo' dire tutto tranne che non siano prodotti di qualità elevata.



Io farei più il paragone con volkswagen e auto simili. Di sicuro prodotti che li prendi e funzionano e non ti lasciano a piedi. Ma senza grandi innovazioni, tranne qualche restyling, e se vengono prodotti modelli davvero diversi sono produzioni una tantum che restano di nicchia, mentre continuano a vendere i soliti modelli storici.

Sul discorso della qualità "indiscutibilmente" eccellente io non sono così d'accordo. C'è margine per migliorare imho, soprattutto nella cura di alcuni particolari.
Sul parallelo con auto di lusso e a tiratura minore, al massimo posso dirti che una Gibson Custom Shop Reissue è come... una bella Audi (a5/a6/a7). Ma l'audi A6 superaccessoriata ha comunque la chiave uguale alla skoda, le maniglie e qualche particolare qua e là condiviso con le serie minori. Così come le Gibson di massimo livello. Una Ferrari condivide pezzi solo con... un'altra Ferrari.
Nulla da dire sui modelli custom shop gibson comunque, sicuramente belli. Un po' meno convinto mi trovi su quelli Fender ma è solo la mia opinione ovviamente ;)

Una cosa importante: Fender e Gibson hanno suoni, feeling, comportamenti timbrici, caratteristiche costruttive etc... molto diversi. Non li metterei in successione come procedura d'acquisto, ma come due alternative ben distinte. La soluzione migliore ovviamente è... averle entrambe :D ;)

DarthFeder
07-12-2011, 15:30
La soluzione migliore ovviamente è... averle entrambe :D ;)

vedo che siamo arrivati alla medesima conclusione :asd:

Evergreen
07-12-2011, 15:44
Il paragone con le auto, volutamente grossolano, era soltanto per delineare una linea di demarcazione fra le due marche, non riferito ad un singolo modello.

La LP Custom è senza dubbio un ottimo strumento, ma concordo con te che NON E' una Ferrari. E' una Audi A5 (ma non la mia 4,2 che ciuccia piu' benzina di un Boeing ..:( :( ..) o magari una A6. Ma una Don Felder del 59 è sicuramente una Ferrari. :D

La stessa fattura della mia Supreme è, a mio avviso, molto vicina all'unicità di una Ferrari, per la cura maniacale posta nel progetto del body, per l'originalità dell'elettronica, della "componentistica" a mio avviso "alla Maranello" e nella rifinitura alla "rolls ...".

Non mi pare che abbiano pezzi in comune con altre chitarre (il discorso della chiave Audi-Skoda), a partire dagli humbucker alle meccaniche, dal body per finire al ponte o anche al deviatore o le stesse manopole o i blocchetti per le tracolle alle tracolle stesse.

Sulle timbriche non mi pronuncio, perchè come tu stesso dici, siamo nell'ambito del personale, tenendo presente pero' che il suono dipende moltissimo sia dall'amplificazione usata e sia dal processore.

Possedendo entrambe le marche ed avendo suonato per tanti anni posso dirti che tanti rocchettari amano indifferentemente sia la Strato che la LP, cosi' come è pieno di orchestrali che usano l'una o l'altra o entrambe sia per il pop, sia per il rock, sia per il jazz e sia per l'orchestrale nel senso piu' lato.

Personalmente sono un gibsoniano malato, ma ritengo che il miglior rapporto qualità/prezzo sia delle Fender. Ma anche qui siamo nell'ambito delle opinioni. :)

Pero', proprio per la mia "malattia", non cambierei una delle mie Gibson manco per venti Fender Strat RS 68 autografate da Malmsteen ..... :D :D :D

IngMetallo
11-12-2011, 15:11
chitarristi :D visto che il thread non si muove da qualche giorno rilancio con un mini-sondaggio :

Quale è stata la canzone più difficile che avete mai provato a studiare ?!

Per quanto mi riguarda Manhattan di Eric Johnson. Essendo sempre abituato a riff metal e a curare poco il tocco sul pulito.. questa canzone non mi è mai uscita bene e tra l'altro alcune parti nemmeno risucivo a farle (vedi armonici con la mano destra). Poi armonicamente c'erano delle sovrapposizioni di accordi veramente interessanti anche se il pezzo rimaneva sempre nella stessa tonalità se ben ricordo

dnarod
11-12-2011, 19:47
per provato vale anche solo il pensiero? perche più in la di quello non sono riuscito ad andare con perpetual burn di becker...posso dire di conoscere le note, forse....

IngMetallo
15-12-2011, 10:53
per provato vale anche solo il pensiero? perche più in la di quello non sono riuscito ad andare con perpetual burn di becker...posso dire di conoscere le note, forse....

ahahha in effetti perpetual burn è un tripudio di arpeggi :asd:

s12a
15-12-2011, 10:58
Domanda sulle chitarre: ho una Ibanez RG350DX con il ponte mobile (un Edge III) bloccato artigianalmente con pezzi di plastica sagomati (proprio il tremolo non lo uso, ma quando ho acquistato la chitarra, da niubbo totale, non mi sono fatto questi problemi). Secondo voi puo` valere la pena acquistare dispositivi come Tremol-No e simili per un'operazione piu` "pulita" oppure di fatto non cambia nulla se si usa la chitarra solo in modalita` "ponte fisso"? Certo, a pensarci bene, avrei probabilmente fatto meglio ad acquistare un modello cosi` di fabbrica.

seph87
15-12-2011, 12:56
io il mio l'ho bloccato con un pezzo di legno, c'è da dire che è un simil fender quindi meno complicato del floyd, comunque non ho problemi di scordatura o altro, è come un fisso a tutti gli effetti :)

s12a
15-12-2011, 13:01
Problemi di scordatura non ne ho neanche io (e rispetto ai ponti fissi c'e` il benefit dei fine tuner e del locking nut), pero` premendo con la mano sul ponte con una certa forza le note tendono a salire leggermente di tonalita`, e comunque l'accordatura benche' molto piu` rapida da effettuare richiede se effettuata da zero comunque qualche "giro", segno che impercettibilmente il ponte si muove nella sua sede anche con i fermi che ho messo.

Allora mi chiedevo se con, ad esempio, un Tremol-No, il ponte della mia Ibanez rimarrebbe veramente fisso come con una chitarra con ponte fisso "nativo", oppure sempre con una certa leggera ed inevitabile mobilita`.

Evergreen
15-12-2011, 13:09
Domanda sulle chitarre: ho una Ibanez RG350DX con il ponte mobile (un Edge III) bloccato artigianalmente con pezzi di plastica sagomati (proprio il tremolo non lo uso, ma quando ho acquistato la chitarra, da niubbo totale, non mi sono fatto questi problemi). Secondo voi puo` valere la pena acquistare dispositivi come Tremol-No e simili per un'operazione piu` "pulita" oppure di fatto non cambia nulla se si usa la chitarra solo in modalita` "ponte fisso"? Certo, a pensarci bene, avrei probabilmente fatto meglio ad acquistare un modello cosi` di fabbrica.
Ti do' la mia personale opinione con rispetto di chi la vede diversamente :

- intanto l'Edge III di cui parli è uno die migliori nel suo genere , normalmente effettuo discreti setup anche su questi ponti, che pero' richiedono un minimo di esperienza, ma proprio un minimo.

- sempre secondo me bloccare un ponte mobile in quel modo è una vera assurdità, e non vedo davvero nessun motivo per farlo.

Se lo blocchi perchè la chitarra non mantiene l'accordatura potrebbe dipendere quasi sempre da come lo hai regolato, dall'equilibrio statico fra le molle e le corde, dalle sellette, dalla meccanica alla paletta, dall'incordatura ecc....

Se lo blocchi perchè non vuoi usarlo mi sembra altrettanto inutile intervenire con plastiche e pezzotti vari nello scasso e nella meccanica, perchè basta banalmente non usarlo e abbassare le molle al minimo per non avere piu' problemi di alcun tipo.

Infine, se lo blocchi perchè è scassato, rotto o altro, è facilissimo trovarlo nuovo in rete o da qualsiasi venditore di chitarre di discreto livello, a prezzi molto accessibili.

Sempre secondo me.

s12a
15-12-2011, 13:27
Lo blocco principalmente per due motivi:

- Non voglio usarlo; quando ho acquistato la chitarra un anno e mezzo fa ne sapevo praticamente zero, ed alla fine ho realizzato che, per me e` una seccatura in quanto:

- Rende l'accordatura molto piu` variabile che da fissa a seconda di quanto premo con la mano sul ponte (anche solo lasciandola appoggiata) e di come e` angolata la chitarra; mi rompe le scatole con i bend; se voglio cambiare accordatura tocca perdere troppo tempo a ri-regolare il ponte all'angolazione giusta ed ovviamente accordare la chitarra (e questi due fattori fra l'altro sono dipendenti fra loro); prima che si "stirino" per bene le corde non si puo` proprio bloccare il capotasto (non so se sia la traduzione corretta in italiano), ecc. Insomma non fa per me.

L'alternativa economica a rivenderla e prendermi un modello a ponte fisso, considerando che magari in futuro potrei ripensarci su questa caratteristica, e` tenermela cosi` e bloccare il ponte artigianalmente.

La chitarra di per se' (a corde stirate e regolazioni effettuate in maniera finale) l'accordatura la tiene, il ponte mobile non e` danneggiato.

FunnyDwarf
15-12-2011, 13:28
Se lo blocchi perchè non vuoi usarlo mi sembra altrettanto inutile intervenire con plastiche e pezzotti vari nello scasso e nella meccanica, perchè basta banalmente non usarlo e abbassare le molle al minimo per non avere piu' problemi di alcun tipo.



credo sia questo il caso; quel che scrivi è sacrosanto però secondo me c'è anche da considerare che bloccandolo si ottiene più precisione nel palm muting (ok poca roba se il ponte è settato bene) e ci si semplifica un po' la vita nel caso di un cambio corde / setup light.

Evergreen
15-12-2011, 13:45
Ok. Pero' su una chitarra elettrica l'accordatura va modificata in casi rarissimi, per quanto mi riguarda, e non certamente su tutta la cordiera. E' chiaro che se abbassi o alzi una o due corde di qualche semitono, e tieni il ponte tarato molto basso, il ponte stesso non se ne accorge nemmeno. Quindi, sulla base di quanto posso sapere io, non mi sembra indispensabile ritarare il ponte se cambio un'accordatura.

Al prossimo cambio corde, non avere problemi di instabilità della tensione delle corde prova semplicemente a tarare, come ti ho detto, la tensione delle molle al minimo. Praticamente le molli fino all'appoggio completo del ponte alla cassa ( o body nel tuo caso) e poi, una volta che è appoggiato, tiri le molle di un paio di giri, non di piu'. In questo modo dovrebbe essere esattamente come avere un ponte fisso.

Per il palm muting, sempre per quanto ne so', non mi pare che ci siano differenze fra un ponte mollato a zero o quasi, con il piano appoggiato al body tirato dalle corde e controbilanciato al minimo, cioè come dicevo, con le molle quasi a zero, rispetto ad un ponte bloccato fisicamente con artifici vari.

Pero' puo' benissimo essere che ci sia la differenza di cui parli. Non lo discuto.

s12a
15-12-2011, 13:59
Sulle Ibanez RG dotate di ponte Edge III, il ponte appoggiato al body assume quest'angolazione qui, se e` quanto intendevi (foto non mia):

http://i.imgur.com/dAxyx.jpg

Come conseguenza si alza notevolmente l'altezza delle corde.

Evergreen
15-12-2011, 15:36
Parlo di questo ponte, che è un Edge 3, che non mi pare si sollevi tanto quanto vedo dalla tua immagine. La sede dovrebbe del tutto identica al Floyd Rose classico, che pur sollevandosi, non arriva certo ad incrementare l'action.

81560

Ma se cosi' fosse sulla RG potresti bloccarlo in tiro, cioè al contrario, facendolo andare in battuta dietro, aggiungendo una molla in piu' o cambiando le molle attuali con molle piu' pesanti, tirandole di piu.
L'operazione puoi farla con corde montate e mollate,
registri il tiro del ponte al massimo,
regoli l'action come piu' ti aggrada,
registri le sellette per l'intonazione (lo puoi fare tranquillamente con parecchi toni in meno, cioè con corde mollate)
e poi accordi definitivamente.

In questo modo anche il cambio corde non comporterà problemi perchè il ponte sarebbe comunque un ponte "pseudo-fisso".

dnarod
16-12-2011, 10:07
wow, si parla di ibbys :)

btw, l edge III è da sempre considerato uno dei più odiati (forse di considerato peggio c è l edge pro II, che non ha nulla a che vedere con l edge pro), per vari motivi. I due più rilevanti secondo me sono 1) va sulle entry-mid level e chi le prende al risparmio generalmente non è in grado di settarle e mantenerle settate bene, 2) i materiali usati sono un po scandalosetti e fanno si che le lame si schiantino sui piloncini formando degli scalini (principale causa di problemi di accordatura)...le soluzioni non ci sono...è un ponte economico che fa già miracoli secondo me. infatti, pur settato perfettamente, è spesso causa di rotture di palle non indifferenti...io ne ho uno, sta in forma, ma non ci si gioca a fare vai su una chitarra simile...

upgradare tremolo su una 350 puo avere senso, ma è da valutare con molta attenzione, nella maggior parte dei casi secondo me non ne vale la pena.

usare lo stesso trick che si usa sulle non superstrat, tirando tutto giu, non è praticissimo, i ponti sono parecchio diversi.

tremol-no e company non sono meglio del blocco artigianale, anzi, con la differenza che costano molto di piu...da valutare solo se interessati anche alle altre funzionalita (per esempio del tremol-no, che non serve solo a bloccare totalmente).

secondo me la soluzione migliore rimane il blocco artigianale con legno: inserisci da un lato un pezzo sagomato giusto e dall altro un banale cuneo che incastri con delicatezza (ma non troppa. il tutto deve essere rock solid, magari in posizione di normale equilibrio del tremolo. se ti senti particolarmente un falegname si puo fare con due pezzi di legno di misura che ti facciano ottenere lo stesso risultato, ma in maniera piu pulita. trovi guide in giro (se mi ricordo te la linko)

in ultima analisi: io blocco quasi tutto cio che ho di non fixed, perche non sono un whammy guy...son scelte, non tutte le chitarre hanno controparti fixed (specie le ibbys)

IngMetallo
17-12-2011, 09:35
Ammazza dnarod sei proprio ferrato sull'argomento eh :) quante ibanez hai avuto ? XD

approfittando della tua conoscenza volevo farti una domanda: poco fa sempre in questo thread si parlava della rg premium. Com'è il ponte di quella chitarra ? Io stavo pensando di prendere una ibanez 6 corde con ponte non fisso (dato che una col ponte fisso gia ce l'ho e ho anche una 7 corde schecter con il floyd rose).

mi consigli la rg con l'edge zero oppure quale altra chitarra ?! genere prettamente metal, rock.. e budget non oltre 700€

Couper
17-12-2011, 17:46
Qualcuno sa darmi qualche parere su questa chitarra: http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-Custom/1958-Les-Paul-Plaintop-Reissue-VOS.aspx
??

Dre@mwe@ver
18-12-2011, 11:08
Meravigliosa. Inoltre è una Custom Shop, e come tutte le chitarre che escono da lì suona benissimo.

Considera che molta i Burstbucker comunque, quindi ha un sound decisamente "incazzatello". Ottima per rock e hard rock.

Couper
18-12-2011, 13:02
Meravigliosa. Inoltre è una Custom Shop, e come tutte le chitarre che escono da lì suona benissimo.

Considera che molta i Burstbucker comunque, quindi ha un sound decisamente "incazzatello". Ottima per rock e hard rock.

ecco, sui burstbucker so pochissimo, qualcuno potrebbe parlarmene un pò?

Dre@mwe@ver
18-12-2011, 13:28
Innanzitutto vorrei chiarire quanto ho detto prima: per "incazzatelli" non si intende che sono pick-up molto spinti, ma che di sicuro non hanno un basso output. Vanno bene per rock e hard rock, e avendo un sound vintage li trovo adatti ai gruppi rock "classici", come i Led Zeppelin ecc. Sono una replica discretamente fedele dei primi PAF.

Li ho provati su di una Standard di qualche anno fa (senza camere tonali, quindi), e devo dire che suonano da paura. Anche la chitarra era comunque un ottimo esemplare.

Attenzione però, perché mi sembra che alcuni modelli non siano paraffinati, il che significa che a volumi molto alti e con distorsioni più high-gain potrebbero fischiare molto più facilmente.

Evergreen
18-12-2011, 14:09
Invece di imbarcarti in una valanga di spiegazioni tecniche ( o pseudo tali) sui burstbucker, su quanti tipi ce ne sono, sulla qualità delle bobine, sull'isolamento ecc... e sulla differenza con i famosi humbucker, credo che faresti prima a prendere due gibson con l'uno e l'altro sistema di pickup e suonarle sullo stesso ampli per 10 minuti.

La tua mano, il tuo gusto personale e il tuo orecchio saranno i migliori giudici. C'e' gente che non cambierebbe per nessuna cosa al mondo quei pickup, ce n'e' altra che immediatamente li considera una ciofeca (molto spesso per sentito dire e quasi mai per un utilizzo diretto e professionale) e c'e' anche chi ne accetta qualche piccola defaiance come un pochino di rumore di fondo in certe situazioni limite come un pregio sopraffino.

In linea teorica dovrebbero avere, come correttamente dice Dream, un suono piu' cattivo, un po' piu' estremo, un po' piu' PRS o Strato ; ma in pratica, per quel poco che ho avuto modo di verificare di persona avendone avuta una per sei anni, è soltanto un suono "diverso" dagli humbucker, che su alcuni ampli (Mesa Boogie) diventa di una durezza impareggiabile ma su altri ampli (Marshall, Vox) è invece assai duttile e sono meno "incavolati" degli humbucker 480/498 di una Custom.

Per me (e sottolineo per me) si tratta di pckup molto versatili, che hanno una sensibilità leggermente diversa da normali single coil, che riescono a cacciare fuori dei suoni caldissimi, sia sui medi molto puliti e limpidi, e sia negli acuti, con tanto sustain dovuto in parte dovute alla sensibilità delle bobinette, e possono diventare anche taglienti come un rasoio, senza eccedere pero' nella saturazione dei medi e degli acuti per evitare qualche rumorino di fondo, presente anche su altre elettroniche analoghe tipo Fender per esempio.

Da qualche hanno ho invece delle Gibson (nighthawk, con humb e single coil, LP Custom e LP Supreme sono con hb) e non sento alcuna mancanza dei burst.

Anche perchè. teniamolo presente, non sono pickup del 57, che ognuno suonava diversamente da un altro, proprio per l'approssimazione delle bobine e del loro processo di lavorazione, ma sono delle riedizioni che, a mio avviso, hanno portato questi single coil a somigliare piu' ad un humbucker post anni 90 che agli storici p90.

Ma ripeto, sono cose da verificare di persona, e utilizzando una certa gamma abituale di amplificazione ; altrimenti restano un discorso di tipo calcistico, che ognuno dice la sua ed ha sempre ragione.

Personalmente ritengo che una 57 sia uno dei capolavori della Gibson, che va lasciata tal quale com'e' senza sotituire, paraffinare, isolare o manomettere l'elettronica, perchè si commetterebbe un sacrilegio.

Rigidamente a mio modestissimo avviso.:D

Dre@mwe@ver
18-12-2011, 14:17
Anche perchè. teniamolo presente, non sono pickup del 57, che ognuno suonava diversamente da un altro, proprio per l'approssimazione delle bobine e del loro processo di lavorazione, ma sono delle riedizioni che, a mio avviso, hanno portato questi single coil a somigliare piu' ad un humbucker post anni 90 che agli storici p90.


Questi single coil? :mbe:

DarthFeder
18-12-2011, 14:23
Questi single coil? :mbe:

Quoto e aggiungo: :confused:

ps: seguo in silenzio il thread :asd:

Couper
18-12-2011, 15:06
Invece di imbarcarti in una valanga di spiegazioni tecniche ( o pseudo tali) sui burstbucker, su quanti tipi ce ne sono, sulla qualità delle bobine, sull'isolamento ecc... e sulla differenza con i famosi humbucker, credo che faresti prima a prendere due gibson con l'uno e l'altro sistema di pickup e suonarle sullo stesso ampli per 10 minuti.

La tua mano, il tuo gusto personale e il tuo orecchio saranno i migliori giudici. C'e' gente che non cambierebbe per nessuna cosa al mondo quei pickup, ce n'e' altra che immediatamente li considera una ciofeca (molto spesso per sentito dire e quasi mai per un utilizzo diretto e professionale) e c'e' anche chi ne accetta qualche piccola defaiance come un pochino di rumore di fondo in certe situazioni limite come un pregio sopraffino.

In linea teorica dovrebbero avere, come correttamente dice Dream, un suono piu' cattivo, un po' piu' estremo, un po' piu' PRS o Strato ; ma in pratica, per quel poco che ho avuto modo di verificare di persona avendone avuta una per sei anni, è soltanto un suono "diverso" dagli humbucker, che su alcuni ampli (Mesa Boogie) diventa di una durezza impareggiabile ma su altri ampli (Marshall, Vox) è invece assai duttile e sono meno "incavolati" degli humbucker 480/498 di una Custom.

Per me (e sottolineo per me) si tratta di pckup molto versatili, che hanno una sensibilità leggermente diversa da normali single coil, che riescono a cacciare fuori dei suoni caldissimi, sia sui medi molto puliti e limpidi, e sia negli acuti, con tanto sustain dovuto in parte dovute alla sensibilità delle bobinette, e possono diventare anche taglienti come un rasoio, senza eccedere pero' nella saturazione dei medi e degli acuti per evitare qualche rumorino di fondo, presente anche su altre elettroniche analoghe tipo Fender per esempio.

Da qualche hanno ho invece delle Gibson (nighthawk, con humb e single coil, LP Custom e LP Supreme sono con hb) e non sento alcuna mancanza dei burst.

Anche perchè. teniamolo presente, non sono pickup del 57, che ognuno suonava diversamente da un altro, proprio per l'approssimazione delle bobine e del loro processo di lavorazione, ma sono delle riedizioni che, a mio avviso, hanno portato questi single coil a somigliare piu' ad un humbucker post anni 90 che agli storici p90.

Ma ripeto, sono cose da verificare di persona, e utilizzando una certa gamma abituale di amplificazione ; altrimenti restano un discorso di tipo calcistico, che ognuno dice la sua ed ha sempre ragione.

Personalmente ritengo che una 57 sia uno dei capolavori della Gibson, che va lasciata tal quale com'e' senza sotituire, paraffinare, isolare o manomettere l'elettronica, perchè si commetterebbe un sacrilegio.

Rigidamente a mio modestissimo avviso.:D

quindi secondo te con questa chitarra cosa potrei suonarci di spinto: http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-Custom/1958-Les-Paul-Plaintop-Reissue-VOS/Features.aspx
???

(monta in burstbucker I e II)

Dre@mwe@ver
18-12-2011, 15:43
Dipende quanto spinto, ma se devi suonarci metal di certo non è la più adatta.

In ogni caso, se la cava discretamente con distorsioni potenti, nonostante ci sia il problema che ti ho detto prima, ossia quello dei fischi.

Couper
18-12-2011, 16:32
Dipende quanto spinto, ma se devi suonarci metal di certo non è la più adatta.

In ogni caso, se la cava discretamente con distorsioni potenti, nonostante ci sia il problema che ti ho detto prima, ossia quello dei fischi.

metal per me no di sicuro :D

ma per il problema dei fischi sei sicuro? :(

Evergreen
18-12-2011, 17:15
Questi single coil? :mbe:
Non sono dei single coil, sono del tutto simili ad un humbucker, ma nacquero con l'obiettivo di replicare le caratteristiche dei single coil (p90) che non trovarono inizialmente grossi estimatori sul mercato.

Quindi la Gibson realizzo' questi pick up che pur non essendo dei single coil ne ricalcavano alcune caratteristiche sonore.

dnarod
18-12-2011, 18:58
Ammazza dnarod sei proprio ferrato sull'argomento eh :) quante ibanez hai avuto ? XD

approfittando della tua conoscenza volevo farti una domanda: poco fa sempre in questo thread si parlava della rg premium. Com'è il ponte di quella chitarra ? Io stavo pensando di prendere una ibanez 6 corde con ponte non fisso (dato che una col ponte fisso gia ce l'ho e ho anche una 7 corde schecter con il floyd rose).

mi consigli la rg con l'edge zero oppure quale altra chitarra ?! genere prettamente metal, rock.. e budget non oltre 700€

ti scrivo la risposta breve per ora, altrimenti appesto il 3d :) , tieni solo presente che non ti consiglierò nè rga nè rgd nè una qualsiasi con edge III, per un fattore mio di preferenza...ma andiamo in ordine organico, non hai molte scelte se vuoi poprio ibanez e hai quel budget:

con 600 euro o poco più (anche meno) trovi ancora molte rg1570 nuove, non credo che possa esistere una scelta migliore nell'universo (parlando di superstrat), semplicemente la regina del metal ai miei occhi. edge pro, sicuramente il tremolo più osannato (insieme al lo pro edge) di ibanez, se la compri non stai facendo alcun compromesso...v7 s1 v8, non dei cagosi dimarzio ibz, ma non pu definitivi...c è poco da dire, uno dei prodotti post 2000 meglio riusciti imho.

se ti piace essere trendy e vuoi solo prodotti in catalogo corrente, devi scegliere prima di tutto che tipo di tremolo vuoi da ibanez, se ball bearing o knife classico.

nel primo caso l'unica scelta nel tuo budget è una s570 (o 770), ottime chitarre, ma mid range, non costano piu di 450 euro, body mogano, stock pickup scadenti. altrimenti...

...si passa alla scelta più naturale, il ponte edge. ce ne sono ventordicimila tipi, nel tuo budget possono starci chitarre con edge pro (come detto prima), con edge III (ma anche no), con edge zero II ovvero quasi tutte le mid-range attualmente in catalogo. questo ponte è stato scelto per sostituire il vetusto e vituperato edge III e deriva interamente dall edge zero, attualmente montato su tutte le prestige (ma fuori dal tuo budget). cambia solo per l'assenza dell'intonation tool e per il fatto che sia costruito con materiali piu scadenti, ma è quello che montano le premium per dirne una...

...infatti puoi scegliere una rg lowend (<400 euro), anche se non te lo consiglio, oppure una premium: solid color (560 euro) o con top figurato (660)...pu nuovi fatti apposta per la chitarra, made in indo, basswood (non troverai molte rg con body diverso), neck a meta strada fra una low e una prestige, punto forte del modello a quanto pare. matching headstock in ogni caso che è sempre cosa gradita. no case rigido, ma premium bag semirigida. io NON ne possiedo ancora una, sto resistendo alla tentazione con somma fatica, ma qui puoi farti un idea (occhio che in quel video monta pu dimarzio dactivator e non gli stock):

http://www.youtube.com/watch?v=h7YIWOSBX_U

ho voluto aspettare qualche mese perche si raccogliessero informazioni sull edge zero II e a quanto pare è proprio una roba diversa rispetto all edge III, quindi sembra safe comprare una guitar che lo equipaggia. quelle con top figurato costano 100 euro in piu ed è una differenza di prezzo unicamente per l'estetica, i top sono spessi 1mm, quindi solo figurativi, non danno alcunche al suono, meglio saperlo prima.

altre considerazioni sparse:

tranne la rg1570 con edge pro (che è discontinued da anni) tutte le ibanez attuali non signature hanno degli aggeggi tipo tremsetter (no, non possono fare le veci del tremol-no) per stabilizzare le corde in fase di bending ed evitare ad esempio di uccidere il suono rompendo una corda. il feeling rispetto a un full floating trem è ovviamente diverso, se non piace basta rimuovere il meccanismo, è facile e veloce.

nel caso in cui il tuo budget potesse arrivare a 750 euro si aprirebbero altre scelte notevoli: rg1550mz, rg1570z ed rg2570z. googla un po e se puo interessarti indaga, son sempre la stessa solfa :) , ma con edge zero

le rga sono delle rg non flat top e generalmente con body mogano, ripeto, non le mie preferite, ma ci sono...le rgd sono baritone, ma low low oppure fuori dal tuo budget (mi pare ci sia una 7 corde con edge zero II-7 sulle 600 euro ma non ricordo)


ti consiglio pero di guardarti in giro (non pensavo che lo avrei mai detto) perche altre marche per metal e in quel budget possono offrire molto...schecter, charvel e bc rich sono le prime che mi vengono in mente (ricorda solo che qualsiasi chitarra diversa da ibanez ocn wizard neck, per 600 euro, avrà radius e thickness maggiori, uomo avvisato...)

riepilogo, avresti anche potuto leggere solo questo :) fosse per me prenderei una rg1570blk con edge pro oppure una rg870hvv.

altrimenti puoi fare come ho fatto io, aspettare fino a metà dicembre per avere i primi leaks del winter namm di gennaio (soffrendo terribilmente senza comprare guitars per mesi), salvo poi gioire per una notizia meravigliosa giunta proprio un paio di giorni fa (no, non credo staranno nel tuo budget pero, sono limited e con dimarzio stock):

http://1.bp.blogspot.com/-3r1iSkw3xqc/TupSGEHgZ6I/AAAAAAAAAa0/FLqo5QGqdQg/s1600/ibanez-news.blogspot2.jpg

http://4.bp.blogspot.com/-rzz58p25KnA/TuommdTVYHI/AAAAAAAAAas/S1AQUqHBuX0/s1600/ibanez-news.blogspot.jpg

scusa il fucking wall of text, ma quando mi si chiede di ibbys mi emoziono e non riesco a fermarmi (se ti servono altre info chiedi pure)

IngMetallo
19-12-2011, 09:22
[VERY BIG CUT] :asd:

scusa il fucking wall of text, ma quando mi si chiede di ibbys mi emoziono e non riesco a fermarmi (se ti servono altre info chiedi pure)

ahaha ho notato :) veramente grazie per tutte le info e per la disponibilità !!! mi ci vorrà un'ora per risponderti anche perché non conosco così bene il linguaggio tecnico.. vabbè comincio va:

l'rg1570 mi sembra ottima.. a me non interessa assolutamente avere un prodotto recente.. basta che quando la prendo mi dia quella sensazione di "trattami male!!! shreddami !!!" :D
l'unico mio dubbio su questa chitarra è il manico bolt on e non neck through.. fin'ora ho solo chitarre neck through e non ho provato mai per bene manici bolt on. Le differenze sono notevoli ?

ah ecco l'rg premium è quella che mi ha colpito moltissimo !!! matching headstock (dovrebbe essere la finitura anche sulla paletta se ho ben capito dalla wiki inglese ^^") ovviamente non fa male, come la borsa semi-rigida !!! Per il ponte spero sia buono questo edge zero II.

Il video di Marco Sfogli l'ho visto almeno 10 volte !!! tra l'altro
piccolo OT : non vedo l'ora che tiri fuori il nuovo album.. io ho sentito anche remarcoble che è un pezzo che fece ad una clinic di un anno fa dicendo che sarebbe stato un pezzo del nuovo album. Veramente spettacolare chitarrista e persona. Tanta bravura, tanta simpatia e tanta umiltà :)

comunque sì alla fine l'rg 870 e la 1570 sono anche quelle che mi piacciono di più.. dovrei solo trovare un negozio dove provarle..
le rga le avevo viste un po di tempo fa ma non mi convincevano molto, poi di 7 corde ne ho una e mi basta per ora :D le altre marche sì le ho viste ma non mi piacciono, a parte una schecter di cui sono felice possessore ma per una 6 corde preferisco una manico snello

grazie ancora di tutto ;)

dnarod
19-12-2011, 10:18
figurati, non ho detto molto...mi spiace solo di non poterti dare un feedback sulle premium, me ne sono tenuto a distanza finora per raccogliere impressioni reali, nel 2012 sicuramente ne prendero una.

bolton è la norma per una rg, ora come ora non ci sono molti modelli a catalogo che abbiano through (le rgt). io ho una xpt700 neckthrough, è fantastica imho, ha pure 2 dimarzio dactivator stock e costa poco piu di 500 euro (oltre ad essere inequivocabilmente metal), ma ha edge III, per questo non te la ho proposta. btw non vedo alcuna controindicazione, anzi per me bolton = più comodo...le differenze ci sono ma, alla fine, who cares? altrimenti ci si va a impelagare in discorsi su trasferimento delle vibrazioni, legni, metafisica, etc...in una chitarra, sempre imho, il 60% del suono è fatto dalle mani, il 30 dai pu, il restante da tutto il resto...qualsiasi chiacchiera diventa una questione di lana caprina (sempre imho eh)

in ogni caso ti consiglio di aspettare il namm (intorno al 20 gennaio) prima di scegliere, potrebbero esserci molte altre sorprese :)

s12a
19-12-2011, 10:34
Parlando da niubbo (la mia RG350DX e` stata la mia prima chitarra elettrica), ponte e pickup a parte, in che cosa si differenziano specificatamente le RG di fascia piu` alta da quelle entry-level come la mia?

Cioe`: se devo elencare i difetti anche un neofita come me riesce a trovarne sulla mia RG:
- Tasti non esattamente tutti allo stesso livello (roba da poco pero`)
- Fattura dei materiali (viti e tremolo) di bassa qualita`, metallo pericolosamente morbido
- Verniciatura di body e parti metalliche non eccezionale
- Legno usato molto pesante (almeno per quanto ho avuto modo di constatare tenendo in mano altre Ibanez - anche se per pochi istanti)
- Potenziometro del volume che "fruscia" un po' all'uso
- Selettore del pickup che "fruscia" durante la selezione
- Isolazione elettrica migliorabile
- ...

Immagino siano tutte cose che su quelle di fascia piu` alta siano migliorate, o sbaglio?

Evergreen
19-12-2011, 18:41
.. a me non interessa assolutamente avere un prodotto recente.. basta che quando la prendo mi dia quella sensazione di "trattami male!!! shreddami !!!" :D
.....
....ma per una 6 corde preferisco una manico snello
Potresti anche provare (dico almeno provare) una Strato Mexico che, in quella fascia di prezzo, potrebbe sorprenderti. O magari trovare una Strato made in Usa di occasione, ben tenuta, non difficili da reperire, vista anche la straordinaria diffusione.

Confesso che anni fa appartenevo alla schiera di quanti sottovalutavano chitarre di provenienza asiatica, e mi sono ricreduto sia sulle Cort e sia sulle Ibanez che, a mio avviso, hanno un rapporto qualità-prezzo favorevolissimo. Ed ho dovuto sbatterci il muso per ricredermi, provandole e suonandole personalmente, senza dare credito a quanti le snobbavano senza alcuna giustificazione. E oggi ne ho due.

Lo stesso potrebbe succedere a te per una Strato, sia essa messicana o americana. Imho ovviamente. :D