View Full Version : Vale la pena
ora ho nikon d5000(18-55 vr, 70-300, nissin di866) e canon legria hfr16..io uso la reflex, mio papà la video camera anche per lavoro, però ho notato che la qualità è pessima rispetto alla mia d5000 con video a 720p, inoltre l'impossibilità di montare un microfono esterno si fa sentire. stavo dunque pensando di vendere il corpo nikon e la videocamera canon per prendere una d7000(body) usata, da fare usare a mio papà quando serve...dite che il cambiamento è fattibile senza esborso di soldi? e sopratutto mi conviene secondo voi?
SuperMariano81
21-04-2011, 17:38
a noi ci chiedi se a te conviene? :confused:
la d7000 usata dubito si trova, il passaggio può starci ma io punterei più sulle ottiche che sul video
a noi ci chiedi se a te conviene? :confused:
la d7000 usata dubito si trova, il passaggio può starci ma io punterei più sulle ottiche che sul video
volevo un opinione :) poi ovvio che valuto io..il fatto che mi farebbe cambiare corpo e vendere la videocamera è l'impossibilità di montare un microfono esterno..inoltre farei cambio solo se fosse indolore per il portafoglio, ovvero senza fuoriuscita di liquidi XD
SuperMariano81
21-04-2011, 18:03
volevo un opinione :) poi ovvio che valuto io..il fatto che mi farebbe cambiare corpo e vendere la videocamera è l'impossibilità di montare un microfono esterno..inoltre farei cambio solo se fosse indolore per il portafoglio, ovvero senza fuoriuscita di liquidi XD
ma la reflex la usi così tanto per fare video?
ma d5000 ti ha già stufato?
ma la reflex la usi così tanto per fare video?
ma d5000 ti ha già stufato?
no..non mi ha stufato...volevo solo vedere di riunire in un unico corpo le due funzioni...cosi mi accaparravo a costo zero(sempre se fattibile) un bel corpo semi-pro..
eventualmente una d5100 come se la cava nel video?ha la possibilità di inserirci microfoni estern, autofoucs nel video e controlli manuali?
xanakinx
22-04-2011, 10:38
dal punto di vista autofocus in video non sono preferibili le nuove sony?
ficofico
22-04-2011, 10:51
dal punto di vista autofocus in video non sono preferibili le nuove sony?
Direi proprio di si....
Direi proprio di si....
eh si..e anche tanto...il problema è che ho già flash e due obbiettivi...non avevo proprio intenzione di cambiare marca in questa situazione(anche economica)
ficofico
22-04-2011, 17:13
Tra la a55 e la d7000 c'è una bella differenza di prezzo.... se rivendi le 2 ottiche, la macchina e il flash e al posto della d7000 prendi la a55 non ci rimetti niente in termini di prezzo... cmq è una scelta che devi valutare tu...
Tra la a55 e la d7000 c'è una bella differenza di prezzo.... se rivendi le 2 ottiche, la macchina e il flash e al posto della d7000 prendi la a55 non ci rimetti niente in termini di prezzo... cmq è una scelta che devi valutare tu...
flash e obbiettivi mi servono..stavo valutando il cambio con la d7000 o d5100 se mi veniva senza esborsi e mantenendo soprattutto obbiettivi e flash...non ho bisogno di un corpo nuovo con ansia
piazzalabomba
22-04-2011, 20:28
ora ho nikon d5000(18-55 vr, 70-300, nissin di866) e canon legria hfr16..io uso la reflex, mio papà la video camera anche per lavoro, però ho notato che la qualità è pessima rispetto alla mia d5000 con video a 720p, inoltre l'impossibilità di montare un microfono esterno si fa sentire. stavo dunque pensando di vendere il corpo nikon e la videocamera canon per prendere una d7000(body) usata, da fare usare a mio papà quando serve...dite che il cambiamento è fattibile senza esborso di soldi? e sopratutto mi conviene secondo voi?
uè, le reflex sono sempre reflex, mica videocamere.
il modello citato non lo conosco nel dettaglio, è pur sempre una entrylevel, mi informerei sopratutto quanti minuti di filmato registra visto che nikon oltre che stare indietro per la ripresa HD ha anche il vizietto di limitare a 3minuti... ma è pur sempre una reflex, quindi ti becchi moirée e distorsioni pazze con soggetti o camera in movimento, oltre a tante sassate nei cosiddetti se la scena non è ben illuminata o hai lenti da bottiglia della peroni...
uè, le reflex sono sempre reflex, mica videocamere.
il modello citato non lo conosco nel dettaglio, è pur sempre una entrylevel, mi informerei sopratutto quanti minuti di filmato registra visto che nikon oltre che stare indietro per la ripresa HD ha anche il vizietto di limitare a 3minuti... ma è pur sempre una reflex, quindi ti becchi moirée e distorsioni pazze con soggetti o camera in movimento, oltre a tante sassate nei cosiddetti se la scena non è ben illuminata o hai lenti da bottiglia della peroni...
le riprese saranno tutte da cavalletto e del tipo intervista breve..difficilmente salgo sopra i 3 min di durata...
piazzalabomba
23-04-2011, 14:15
le riprese saranno tutte da cavalletto e del tipo intervista breve..difficilmente salgo sopra i 3 min di durata...
vabè, già è una indicazione utile per te che devi scegliere e chi ti deve rispondere. Però dovessi scegliere una reflex HD spero te abbia calcolato di non fare riprese con sfondo grigliato fine (tipo "brise soleil" o lamelle/griglie varie) o comunque con una texture "fitta", con onde del mare e oggetti in movimento, se no il risultato sarà un bell'impazzimento per strani effetti/distorsioni di quegli oggetti ripresi, ad es.:
http://www.youtube.com/watch?v=gBMs4y6wUAQ
http://vimeo.com/5096969
gira un video molto esplicativo sia per il moirée ( che comunque ha effetti fastidiosi in video come quei che vedi qui https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/10764/~/cos'-%E3%A8-il-moir%E3%A8%3F ) che per soggetti in movimento (ce n'è uno con un'elica/turbina di jet in movimento che improvvisamente pare smembrarsi)
Ti dico questo perchè vedo ancora in TV fare errori del genere, con trasmissioni anche importanti che si vede lontano 2km son fatte con reflex, proprio per i difetti evidentissimi evidenziati da una cattiva scenografia e fotografia e più in generale per un cattivo impiego della reflex video in campi/contesti sbagliati.
(non a caso poche trasmissioni serie, con interviste/documentario, come Report usano ancora videocamere, altre come il nuovo Cosmos usa chiaramente reflex HD ma in buona maniera -almeno finora)
vabè, già è una indicazione utile per te che devi scegliere e chi ti deve rispondere. Però dovessi scegliere una reflex HD spero te abbia calcolato di non fare riprese con sfondo grigliato fine (tipo "brise soleil" o lamelle/griglie varie) o comunque con una texture "fitta", con onde del mare e oggetti in movimento, se no il risultato sarà un bell'impazzimento per strani effetti/distorsioni di quegli oggetti ripresi, ad es.:
http://www.youtube.com/watch?v=gBMs4y6wUAQ
http://vimeo.com/5096969
gira un video molto esplicativo sia per il moirée ( che comunque ha effetti fastidiosi in video come quei che vedi qui https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/10764/~/cos'-%E3%A8-il-moir%E3%A8%3F ) che per soggetti in movimento (ce n'è uno con un'elica/turbina di jet in movimento che improvvisamente pare smembrarsi)
Ti dico questo perchè vedo ancora in TV fare errori del genere, con trasmissioni anche importanti che si vede lontano 2km son fatte con reflex, proprio per i difetti evidentissimi evidenziati da una cattiva scenografia e fotografia e più in generale per un cattivo impiego della reflex video in campi/contesti sbagliati.
(non a caso poche trasmissioni serie, con interviste/documentario, come Report usano ancora videocamere, altre come il nuovo Cosmos usa chiaramente reflex HD ma in buona maniera -almeno finora)
ecco questo non lo sapevo ma ci farò attenziono..o meglio dirò a mio papà di farci attenzione...finora i video che ho fatto io con la d5000 mi son parsi superiori per nitidezza rumore ecc a quelli con la videocamera....inoltre volevo valutare un bel 50mm 1.8 per avere un gradevole sfuocato nello sfondo dato che non sarà piu di tanto controllabile...
tommy781
26-04-2011, 18:42
occhio allo sfocato nei video, a 1.8 sfochi pure il viso del soggetto da riprendere e non è molto fotogenico nei video
occhio allo sfocato nei video, a 1.8 sfochi pure il viso del soggetto da riprendere e non è molto fotogenico nei video
starò attento...non avendo ancora provato non avendo l'obbiettivo avevo postulato solo ipotesi
Se devi muoverti molto o fare riprese dove il soggetto si muove molto, la reflex non è indicata.
Se devi fare riprese "ragionate" nelle quali hai tempo di controllare bene le cose, allora può andare benissimo.
Come apertura io nei video non scendo sotto ƒ4, come ti hanno detto a 1.8 è veramente troppo facile andare fuori fuoco.
Ovviamente poi molto dipende dalla reflex. Nel mio caso ho canon e l'ho presa sapendo che potevo attaccarci microfoni esterni, cuffie e regolare tutto manualmente (volume, agc, temperatura, bitrate…). Insomma, fare filmati con la reflex non è proprio una cosa per tutti. Non ci farei mai il video della gita in campagna, ma per interviste e cortometraggi secondo me non ci sono grandi problemi.
Se devi muoverti molto o fare riprese dove il soggetto si muove molto, la reflex non è indicata.
Se devi fare riprese "ragionate" nelle quali hai tempo di controllare bene le cose, allora può andare benissimo.
Come apertura io nei video non scendo sotto ƒ4, come ti hanno detto a 1.8 è veramente troppo facile andare fuori fuoco.
Ovviamente poi molto dipende dalla reflex. Nel mio caso ho canon e l'ho presa sapendo che potevo attaccarci microfoni esterni, cuffie e regolare tutto manualmente (volume, agc, temperatura, bitrate…). Insomma, fare filmati con la reflex non è proprio una cosa per tutti. Non ci farei mai il video della gita in campagna, ma per interviste e cortometraggi secondo me non ci sono grandi problemi.
infatti sarà questo il suo fine ultimo :D al massimo qualche ripresa con fisheye in rigorosamente iperfocale
AleLinuxBSD
27-04-2011, 07:21
Con le reflex dato le loro pesanti lacune in termini di gestione è possibile fare dei videoclip purché si mettano su supporti stabili su soggetti ad una distanza predefinita ed usando il diaframma appropriato.
Soddisfatte tutte queste condizioni, grazie al loro sensore, è possibile ottenere video di qualità nettamente migliore rispetto a quanto possibile con le videocamere digitali accessibili al lvello di prezzo.
Poi occorre capire quali modelli possano disporre di un microfono esterno di migliore qualità.
In sostanza sono più macchinose di usare rispetto ad una videocamera e non si prestano per un uso poco pensato o situazioni casuali (data la loro notevole carenza di controlli una volta iniziata la registrazione).
Chiaramente fatto il video, che considerando la capacità attuale delle schedine di memoria e la grossa dimensione dei filmati in HD sarà molto limitato, non dimenticarsi di usare gli appositi software per fare gli opportuni ritagli delle parti venute male o fuori fuoco (di cui è pieno il web ... voglio dire cavolo ti smazzi per fare il video e poi ti fà fatica tagliare certi pezzi per renderlo presentabile ... :rolleyes: ).
fatto il video, che considerando la capacità attuale delle schedine di memoria e la grossa dimensione dei filmati in HD sarà molto limitato…Beh mica tanto, con una SD da 16GB ci fai 50-55 minuti di filmato HD. Se abbassi il bitrate un filo superi l'ora.
Più che altro secondo me lo sbattimento è riesportare tutto, quindi capisco perché molta gente pensi "ok, good enough" e lasci perdere.
Ginopilot
27-04-2011, 09:49
Beh mica tanto, con una SD da 16GB ci fai 50-55 minuti di filmato HD. Se abbassi il bitrate un filo superi l'ora.
Più che altro secondo me lo sbattimento è riesportare tutto, quindi capisco perché molta gente pensi "ok, good enough" e lasci perdere.
Per fare tagli e unioni non e' necessario riesportare tutto.
piazzalabomba
27-04-2011, 15:11
Beh mica tanto, con una SD da 16GB ci fai 50-55 minuti di filmato HD. Se abbassi il bitrate un filo superi l'ora.
Più che altro secondo me lo sbattimento è riesportare tutto, quindi capisco perché molta gente pensi "ok, good enough" e lasci perdere.
riesportare? ma che intendi?
comunque con reflex più per video, ci registri fino a 25minuti consecutivi se usi una scheda veloce, nel caso SDHC minimo classe 10 standard. Poi in totale ci registrerai più di un'ora su un supporto di memoria 16gb.
io ho una video camera che con 8gb mi consente una ripresa di circa un ora alla massima qualità..qualità che reputo inferiore in certi casi a quella dei video partoriti dalla mia D5000..inoltre per l'uso che ne farò i video dureranno massimo massimo 5 minuti..certo se dovessi fare riprese piu lunghe valuterei altro..anche se guardando in giro..è raro vedere riprese singole non-stop da 50 min...di solito si fanno tanti frammenti poi riuniti in post..
Come ho detto ho Canon quindi può essere che si comporti diversamente rispetto alle Nikon, cmq la mia di default registrerebbe a 44 Mbps… che equivale a 50 minuti su una scheda da 16GB. Si parla di qualcosa nell'ordine dei 300mb al minuto (tabellozza (http://magiclantern.wikia.com/wiki/Bit_rate)).
Spesso devo riprendere delle conferenze di 2-3 ore dove la divisione in clip degli interventi si fa solo in fase di montaggio. Ecco, in quel caso la reflex non sarebbe decisamente la scelta giusta :rolleyes:
Comunque mi pare che alla fine stiamo dicendo tutti la stessa cosa.
Per cose corte e "programmate" va bene, per cose lunghe o dinamiche è meglio la telecamera.
alexsky8
28-04-2011, 06:10
Comunque mi pare che alla fine stiamo dicendo tutti la stessa cosa.
Per cose corte e "programmate" va bene, per cose lunghe o dinamiche è meglio la telecamera.
concordo infatti sono pur sempre foto-videocamere e non video-fotocamere ovvero la filosofia è quella delle reflex tradizionali da sempre utilizzate per fare foto "personalizzate" di un certo livello non certo per fare video da decine e decine di minuti consecutivamente.
Se la bontà della filosofia dei video sulle reflex è confermata da E.M. il passaggio a d7000 per il fullHD potrebbe avere un suo senso logico.
Detto questo le migliori fotocamere per fare video sono Panasonic GH2 (la migliore) e Sony A55/33.
AleLinuxBSD
28-04-2011, 08:10
comunque con reflex più per video, ci registri fino a 25minuti consecutivi ...
I diversi limiti imposti per riprese prolungate pare siano imputabili al riscaldamento del sensore.
Sarebbe interessare sapere se nei più recenti sensori siano stati fatti passi in avanti nel ridurre tale problematica che avrebbe importanza pure per fare foto nel caso di impostazioni particolarmente prolungate (tipo quelle astronomiche ...).
Beh mica tanto, con una SD da 16GB ci fai 50-55 minuti di filmato HD. Se abbassi il bitrate un filo superi l'ora.
Hai ragione, avrei dovuto aggiungere come discriminante il prezzo di simili dispositivi (che fortunatamente con il passare degli anni andranno a diminuire).
Che varia molto in relazione alla qualità.
Poi certo a me peserebbe molto di più perdere foto a causa di schede economiche piuttosto che un video ...
Tipo una:
Panasonic da 16 Gb SDHC classe 10 costa quasi 100 euro.
Sandisk Secure Digital 16GB Extreme Video HD già costa un po' meno, circa 70 euro.
Tra l'altro le schede SDHC possono arrivare al massimo a 32 gb, non considero neanche le SDXC, dato il file system proprietario che andranno ad utilizzare.
Comunque, per superare l'ora di registrazione, con le pause necessarie a causa del sensore, si può sempre registrare a 720, la qualità rimane comunque molto buona.
concordo infatti sono pur sempre foto-videocamere e non video-fotocamere ovvero la filosofia è quella delle reflex tradizionali da sempre utilizzate per fare foto "personalizzate" di un certo livello non certo per fare video da decine e decine di minuti consecutivamente.
Se la bontà della filosofia dei video sulle reflex è confermata da E.M. il passaggio a d7000 per il fullHD potrebbe avere un suo senso logico.
Detto questo le migliori fotocamere per fare video sono Panasonic GH2 (la migliore) e Sony A55/33.
se non avessi già investito in nikon passerei subito alla a55 senza nemmeno pensarci ma già con 3 obbiettivi(uno appena arrivato) il flash e senza contare gli amici che mi possono presare ottiche rimango in nikon..
adesso aspetto un po per vedere se si stabilizza il prezzo della d5100 poi valuterò tra lei e la d7000
Panasonic da 16 Gb SDHC classe 10 costa quasi 100 euro.
Sandisk Secure Digital 16GB Extreme Video HD già costa un po' meno, circa 70 euro.Transcend 16GB classe 10, 25€
Kingston 16GB classe 10, 36€
non te le tirano dietro, ma quasi.
ma collegando e controllando la reflex al pc come talvolta faccio son un programma nikon che non ricordo non si potrebbe scaricare tutto al momento?
piazzalabomba
28-04-2011, 23:21
ma collegando e controllando la reflex al pc come talvolta faccio son un programma nikon che non ricordo non si potrebbe scaricare tutto al momento?
in teoria sarebbe possibile, si, forse anche su supporti/console di registrazione dedicati, ma tocca studiarci su.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.