View Full Version : [Thread] Adaptec Serial ATA II RAID 1430SA
http://www.adaptec.com/nr/rdonlyres/d0333bce-806e-4cb1-883d-d3f280edbd76/0/1430sa.jpg
specifiche
* processore SATA] Marvell 88SX7042, 3Gbps, PCIe (gen1) x4 [150-175MB/s/port]
* PCI Express x4
* RAID 0, 1, 10, and JBOD
* Native Command Queuing (NCQ)
* Supports bootable arrays
* 48-bit LBA supports large capacity drives
* Low-profile form factor
* RoHS compliant
la scheda non ha nessuna cache ne un processore XOR
sito ufficiale (http://www.adaptec.com/en-us/products/controllers/hardware/sata/entry/aar-1430sa/)
Drivers (http://www.adaptec.com/en-us/support/sata/sataii/aar-1430sa/)
Qualche info sui vari modelli di processori Marvell (link) (http://blog.zorinaq.com/?e=10)
Recensione fatta da Xbit (link) (http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/adaptec-controllers.html) (grazie a Labview)
Farò dei test su 4 hd western digital da 500 gb su Windows 7 64bit in Raid1+0
Piattaforma:
scheda madre M3a78-T
ram 4g DDRII 1066
Sistema operativo windows 7 64 bit
bios scheda adptec 1430sa b2507
driver v1.5.11998.3
Hard Disck
n°1 WDC WD5000AAKS-00UU3A0
n°2 WDC WD5000AAKS-00V1A0
n°1 WDC WD5000aads-00M2B0
CrystamdiskMark 3.01
Raid 1+0
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110421195707_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110421195707_Immagine.jpg)
hd Tach 3.0
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110426204040_hdtach.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110426204040_hdtach.jpg)
Hdtune
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110426205216_hdtune.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110426205216_hdtune.jpg)
MATRICE DEGRADATA SENZA UN HD
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110426205534_degradata.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110426205534_degradata.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110426205623_degradata1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110426205623_degradata1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110426205648_hdtunedegradata.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110426205648_hdtunedegradata.jpg)
Per ricreare la matrice ci sono volute ci più di due ora, e per la verifica successiva quasi 24 ore
Prestazione della stessa matrice su SB750 (LINK) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34869077&postcount=1232)
aaadddfffgggccc
21-04-2011, 20:03
@sunat5
Grazie per l'invito ;)
Seguirò con interesse :D
fastleo63
22-04-2011, 19:33
Raid 1+0
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110421195707_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110421195707_Immagine.jpg)
Iscritto! Complimenti, sembra una eccellente prestazione!
Per confronto ecco i miei risultati con la RocketRAID 4310 (sempre, ovviamente, in RAID 1/0 di 4 HDD):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110422203245_R10-CDM.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110422203245_R10-CDM.jpg)
aaadddfffgggccc
22-04-2011, 21:41
Raga vi segnalo questa recensione: Link... (http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/adaptec-controllers.html)
Iscritto! Complimenti, sembra una eccellente prestazione!
Per confronto ecco i miei risultati con la RocketRAID 4310 (sempre, ovviamente, in RAID 1/0 di 4 HDD):
si visto che costa meno della meta della tua non mi posso lamentare :D, speriamo che rimanga stabile, visto quello ho passato con il controller sb750
Raga vi segnalo questa recensione: Link... (http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/adaptec-controllers.html)
grazie già la conosceva, ora la metto nel primo post.
Domani posterò gli altri test ne ho fatti alcuni con la matrice degradata levando un hd e le prestazioni sono rimaste presso uguali
fastleo63
22-04-2011, 23:43
si visto che costa meno della meta della tua non mi posso lamentare...C'è da dire che la HPT RR4310 non è di certo indicata per funzionare in RAID 1/0.
Avendo un Intel IOP348 a bordo, utilizzarla in configurazioni diverse dal RAID-5 sarebbe un pò uno spreco. Visto che incorpora un motore XOR, facciamolo lavorare!
fastleo63
22-04-2011, 23:52
...posterò gli altri test ne ho fatti alcuni con la matrice degradata levando un hd e le prestazioni sono rimaste presso ugualiE' uno dei grossi vantaggi del RAID 1/0. Se un disco si guasta o va offline, le prestazioni rimangono pressoché invariate perchè comunque una delle due striscie rimane attiva.
aaadddfffgggccc
24-04-2011, 22:29
Raga cosa ne pensate di questo:
Hard Disk Western Digital RE4 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA2 WD1003FBYX
Dite che ottengo prestazioni maggiori rispetto agli attuali WD10EARS, ovviamente sotto il controller 1430SA.
Ho anche una mezza pazza idea di metterci 4 Velociraptor WD6000HLHX
fastleo63
24-04-2011, 22:52
Gli RE4 sono dei bellissimi dischi, ottimi per un RAID! Li avevo addocchiati anch'io quando ho acquistato l'ultimo Samsung F3, ma ho, al momento, preferito rimanere con gli Spinpoint, anche se i WD sono ovviamente migliori.
aaadddfffgggccc
24-04-2011, 23:04
Gli RE4 sono dei bellissimi dischi, ottimi per un RAID! Li avevo addocchiati anch'io quando ho acquistato l'ultimo Samsung F3, ma ho, al momento, preferito rimanere con gli Spinpoint, anche se i WD sono ovviamente migliori.
Non vorrei mettere dischi performanti per poi non sfruttarli visto che vanno installati nel NAS, ho un atroce dubbio sulle potenzialità della LAN....
La mia rete domestica è 2 gigabit in CAT6, pensi che sia un collo di bottiglia oppure riesco a sfruttare le potenzialità dei RE4?
Raga cosa ne pensate di questo:
Hard Disk Western Digital RE4 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA2 WD1003FBYX
Dite che ottengo prestazioni maggiori rispetto agli attuali WD10EARS, ovviamente sotto il controller 1430SA.
Ho anche una mezza pazza idea di metterci 4 Velociraptor WD6000HLHX
sono ottimi e non è solo una questione di prestazioni anche perché quegli hd sono fatti apposta per le configurazioni rad e hanno il non hanno questo il TLER (Time Limited Error Recovery), che può creare qualche problema hai controller Raid (differenza tra dischi Desktop e Enterprise) (http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/1397)
Non vorrei mettere dischi performanti per poi non sfruttarli visto che vanno installati nel NAS, ho un atroce dubbio sulle potenzialità della LAN....
La mia rete domestica è 2 gigabit in CAT6, pensi che sia un collo di bottiglia oppure riesco a sfruttare le potenzialità dei RE4?
quanto riesci ad avere adesso in mb/s con la tua configurazione attuale?
Raga cosa ne pensate di questo:
Hard Disk Western Digital RE4 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA2 WD1003FBYX
Dite che ottengo prestazioni maggiori rispetto agli attuali WD10EARS, ovviamente sotto il controller 1430SA.
Ho anche una mezza pazza idea di metterci 4 Velociraptor WD6000HLHX
I Caviar Green son dischi poco performanti e imho per niente adatti a configurazioni raid, già con una coppia qualunque di dischi che non sia di classe "green" otterresti prestazioni migliori, se sono anche RE4 meglio ancora :).
aaadddfffgggccc
25-04-2011, 19:48
sono ottimi e non è solo una questione di prestazioni anche perché quegli hd sono fatti apposta per le configurazioni rad e hanno il non hanno questo il TLER (Time Limited Error Recovery), che può creare qualche problema hai controller Raid (differenza tra dischi Desktop e Enterprise) (http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/1397)
La maggior parte dei NAS, se non tutti, basati su sistemi linux utilizzano il "Software Raid" e quindi le funzionalità raid del controller non vengono utilizzate.
Tutte queste funzionalità non sò se vengono sfruttate nel software raid.
quanto riesci ad avere adesso in mb/s con la tua configurazione attuale?
Madiamente oltre i 100 Mb/s con file immagine campione da 4GB
I Caviar Green son dischi poco performanti e imho per niente adatti a configurazioni raid, già con una coppia qualunque di dischi che non sia di classe "green" otterresti prestazioni migliori, se sono anche RE4 meglio ancora :).
La scelta iniziale si è basata sui Caviar Green escusivamente per il risparmio energetico e le prestazioni non sono pessime.
La prossima settimana provo con 2 velociraptor in raid 1 (mirror) che è la soluzione che interessa a me, e vediamo se ottengo miglioramenti.
fastleo63
26-04-2011, 08:30
...La mia rete domestica è 2 gigabit in CAT6, pensi che sia un collo di bottiglia oppure riesco a sfruttare le potenzialità dei RE4?"Spannometricamente" parlando, 2 Gbit/secondo equivarrebbero a 250 MBytes/secondo, ma dubito che si possa arrivare, in pratica, a simili prestazioni, perché comunque c'è da mettere in conto il normale traffico sulla LAN.
Ad esempio, I NAS che vengono usati in ambito dipartimentale, sono connessi via fibra ottica (10 Gigabit Ethernet - 10GbE), per garantire il massimo del throughput in ogni condizione.
aaadddfffgggccc
26-04-2011, 08:34
"Spannometricamente" parlando, 2 Gbit/secondo equivarrebbero a 250 MBytes/secondo, ma dubito che si possa arrivare, in pratica, a simili prestazioni, perché comunque c'è da mettere in conto il normale traffico sulla LAN.
Si certo hai ragione, a 250Mb/s non ci arriverà mai.
Comunque ho ordinato 4 RE4 per un raid 10, appena mi arrivano (tra una settimana) li sparo sotto e vediamo che succede.
Si certo hai ragione, a 250Mb/s non ci arriverà mai.
Comunque ho ordinato 4 RE4 per un raid 10, appena mi arrivano (tra una settimana) li sparo sotto e vediamo che succede.
ottimo acquisto, non riesci a fare qualche test? sotto windows o linux? per sapere a che velocità arrivano con il 1430sa?
aaadddfffgggccc
26-04-2011, 08:56
ottimo acquisto, non riesci a fare qualche test? sotto windows o linux? per sapere a che velocità arrivano con il 1430sa?
Si, farò test prima sotto win o linux e poi con freenas ;)
Ho aggiunto i test fatti con hdtune e hdtach.
Le prestazioni penso sia superiore a quelle del Sb750, non pensate?
fastleo63
28-04-2011, 14:01
Un consiglio: se possibile, sarebbe meglio usare, in HD Tach, l'opzione "Long bench" perché porta a risultati molto più accurati. La versione registrata ha anche un'ulteriore opzione (Variable zones) ma è ancor più lenta nell'esecuzione, avrei voluto usarla ma con volumi di così grandi dimensioni come il mio avrebbe richiesto troppo tempo.
Un consiglio: se possibile, sarebbe meglio usare, in HD Tach, l'opzione "Long bench" perché porta a risultati molto più accurati. La versione registrata ha anche un'ulteriore opzione (Variable zones) ma è ancor più lenta nell'esecuzione, avrei voluto usarla ma con volumi di così grandi dimensioni come il mio avrebbe richiesto troppo tempo.
fatto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110428171216_hdtachlong.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110428171216_hdtachlong.jpg)
ho notato che in tutti i test nella parte finale si una peggioramento delle prestazioni.
fatto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110428171216_hdtachlong.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110428171216_hdtachlong.jpg)
ho notato che in tutti i test nella parte finale si una peggioramento delle prestazioni.
Perchè parte dallo strato dei piatti più esterni verso quelli più interni, quelli più esterni sono i più veloci, mentre quelli più interni sono più lenti, ecco perchè vedi quel calo di prestazioni. Se vuoi performance più uniformi, devi creare volumi raid distinti, creando il primo volume di capacità più piccola in modo da utilizzare le parti del disco più veloci.
Perchè parte dallo strato dei piatti più esterni verso quelli più interni, quelli più esterni sono i più veloci, mentre quelli più interni sono più lenti, ecco perchè vedi quel calo di prestazioni. Se vuoi performance più uniformi, devi creare volumi raid distinti, creando il primo volume di capacità più piccola in modo da utilizzare le parti del disco più veloci.
vuoi dire che dovrei partizionare l'unica logica, in partizioni di minore dimensione?
tipo 2 da 500gb?
vuoi dire che dovrei partizionare l'unica logica, in partizioni di minore dimensione?
tipo 2 da 500gb?
Non devi partizionare il volume raid, sto dicendo che al momento di creare il volume puoi scegliere di utilizzare tutta la dimensione dei dischi o impostarne una tu. Per esempio invece di creare un unico volume raid 10 sfruttando tutta la capacità dei dischi, ne crei uno di X Gb e il successivo volume con lo spazio rimanente. Questo il controller te lo dovrebbe permettere.
Non devi partizionare il volume raid, sto dicendo che al momento di creare il volume puoi scegliere di utilizzare tutta la dimensione dei dischi o impostarne una tu. Per esempio invece di creare un unico volume raid 10 sfruttando tutta la capacità dei dischi, ne crei uno di X Gb e il successivo volume con lo spazio rimanente. Questo il controller te lo dovrebbe permettere.
quando ho creato la matrice ho provato a fare un raid misto, volevo fare una parte in raid 10 e un'altra in raid 0, ma non me la fatto fare.
fastleo63
29-04-2011, 10:57
Per esperienza personale posso dire che la creazione più arrays di differente tipo sulle stesse unità fisiche, perlomeno per quanto riguarda l'accoppiata RAID-5 + RAID-0, non è una buona scelta per quanto riguarda le prestazioni.
Con la precedente configurazione avevo tre dischi, uno da 750 GB e gli altri due da 1 TB, per cui ho impostato un RAID-5 usando tutto lo spazio del disco piccolo e 2/3 degli altri due.
Mi rimaneva un terzo dello spazio del due dischi grandi non allocato, per cui ho provato ad usarlo.
Quindi ho creato sul rimanente dei due dischi da 1 TB un RAID-0 (capacità di 250 GB + 250 GB = 500 GB) ma è stato un bagno di sangue, il tempo di avvio dell'O.S. dal RAID-5 (all'epoca non avevo ancora il mio SSD da usare come disco di sistema) è diventato a dir poco abnorme (decine di minuti), con i dischi che rumoreggiavano all'impazzata (con conseguente "giramento di test(in)e" magnetiche...!).
Ovviamente, ho subito rimosso il RAID-0 e non ci ho pensato più...!
quando ho creato la matrice ho provato a fare un raid misto, volevo fare una parte in raid 10 e un'altra in raid 0, ma non me la fatto fare.
Mi riferivo comunque a 2 volumi raid distinti ma dello stesso tipo, so che raid diversi possono creare problemi di gestione al controller.
ieri causa un overclock eccessivo della cpu senza un adeguato aumento del Voltaggio della stessa, windows appena avviato mi ha fatto una bella schermata blu con messaggio "ntfs.sys mancante ecc..", poi ho riavviato e sono entrato tranquillamente in Windows, ed il controller si è messo a fare la Verifica della coerenza dei dati, ora sono al 50% penso per domani che avrà finito.
A questo penso che il sistema si abbastanza delicato ad eventuali BSOD
fastleo63
04-05-2011, 15:20
Secondo me la criticità di cui accenni dipende molto da cosa sta facendo il sistema nel momento in cui viene generato il BSOD.
Qualora, ad esempio, fosse in un momento di relativa inattività, con pochi accessi al/ai dischi, non dovrebbero esserci problemi di sorta.
Però non posso esserne certo. Oltre a tutto, la mia configurazione è diversa dalla tua, perché i files di sistema non risiedono nel RAID-5 ma sull'SSD di avvio, quindi non posso fare un confronto tra quanto accaduto a seguito dei blocchi del mio sistema (che fortunatamente non hanno sortito effetti nefasti) ed il tuo crash.
Di una cosa sono certo: per evitare problemi è meglio far lavorare la mainboard, la RAM ed il processore entro le specifiche.
L'unico ritocco alla configurazione di default del mio P.C. è stato (e rimarrà) solo quello relativo al clock del Northbridge, portato da 2000 a 2400 MHz.
Penso che avere il disco di Boot separato dal Raid ti dia una maggiore sicurezza di riuscire a recuperare i dati, e soprattutto di accedere al sistema, sono sempre più convinto di prendere il Vertex 2 da 60gb per i programmi e il sistema operativo.
Per la cronaca sono al 80% della verifica, e sono dischi piccoli con dischi più grandi ci voleva una settimana.
Stavo mettendo in computer in sospensione cosa che ho già fatto diverse volte come sempre, solo che questa volta mi ha dato bella schermata blu, al riavvio in programma di gestione del controller è partito con la verifica, e mi ha mandato una email con il resoconto di quello che è successo.
p.s.
però questa volta è stato più veloce in appena 5 ora ha finito
Si, farò test prima sotto win o linux e poi con freenas ;)
poi li hai presi i dischi nuovi?
Intel-Inside
22-08-2011, 14:13
Sapete dirmi dove trovo la versione del Bios del Controller grazie
Sapete dirmi dove trovo la versione del Bios del Controller grazie
qui (http://www.adaptec.com/en-us/downloads/bios_fw/bios_fw_ver/productid=aar-1430sa&dn=adaptec+serial+ata+ii+raid+1430sa.html) trovi tutte le versione del bios.
saluti
Intel-Inside
22-08-2011, 15:49
qui (http://www.adaptec.com/en-us/downloads/bios_fw/bios_fw_ver/productid=aar-1430sa&dn=adaptec+serial+ata+ii+raid+1430sa.html) trovi tutte le versione del bios.
saluti
Grazie, mi sono espresso male... intendevo dove vado a vedere quale versione ha installato il mio Controller.
Grazie, mi sono espresso male... intendevo dove vado a vedere quale versione ha installato il mio Controller.
quando si avvia in alto a destra c'è scritto la versione del BIOS, oppure con il programma dell'Adptec Storage Manager che è il programma per monitorare gli hd
Intel-Inside
22-08-2011, 17:55
...oppure con il programma dell'Adptec Storage Manager che è il programma per monitorare gli hd
Nel programma non riesco a trovare l'informazione purtroppo... vabbè provo all'avvio del PC.
Altra cosa... quando avvio il programma mi appare la maschera per il Log In con scritto Administrator... ma che Psw devo mettere?
L'Account di Win7 con il quale sono collegato è gia Administrator ed è senza Psw, cioè accedo direttamente a Windows appena accendo il PC.
Che devo fare?
[QUOTE=Intel-Inside;35779651]Nel programma non riesco a trovare l'informazione purtroppo... vabbè provo all'avvio del PC.
Altra cosa... quando avvio il programma mi appare la maschera per il Log In con scritto Administrator... ma che Psw devo mettere?
L'Account di Win7 con il quale sono collegato è gia Administrator ed è senza Psw, cioè accedo direttamente a Windows appena accendo il PC.
Che devo fare?[/QUOTE
Il programma si prende la password di Windows se non la mette ti fa accedere come un utente normale no come l'amministratore, è una cosa stupida secondo me, ma funziona cosi.
Mi sono sbagliato dal programma non sono riuscito a vedere la versione del bios, ma se riavvii lo vedi.
Intel-Inside
22-08-2011, 20:35
Grazie perfetto ora ho capito, ho aggiornato il Bios... era installato una versione very old... ;)
Grazie perfetto ora ho capito, ho aggiornato il Bios... era installato una versione very old... ;)
prego ho creato questo 3d apposta :), vorrei sapere un paio di cose:
1)lo possiedi da molto tempo;
2) che raid hai impostato;
3)con che l'hd;
4)con che prestazioni.
saluti
Intel-Inside
23-08-2011, 11:53
Eccomi, è arrivato qualche giorno fa ma per mancanza di tempo non l'ho testato a fondo.
L'ho montato dentro il mio NAS auto-costruito:
- Lian Li PC-A04B
- Mobo/Cpu/Vga Supermicro X7SPA-HF-D525 (Atom 1,8GHz + 6 Sata)
- 4GB SODIMM DDR3
- HD Toshiba GSX 320GB 2,5" (OS Disk)
Per il momento ho collegato al Controller 2 vecchissimi Maxtor 80GB Sata2 in Raid 0 solo per fare una prova e ottengo 140MB / 130MB Lettura-Scrittura Sequenziale...
Ora ho ordinato 9 WD20EARS... :D
Eccomi, è arrivato qualche giorno fa ma per mancanza di tempo non l'ho testato a fondo.
Ora ho ordinato 9 WD20EARS... :D
poi mi fai sapere con i WD20EARS come si comporta
ciao
Una domanda ai possessori.
È possibile configurare i dischi non in raid? Cioè che appaiano al sistema operativo come quattro dischi separati?
Chiedo perché sto valutando l'acquisto di qualcosa su PCI-Express che abbia almeno 4 porte sata. Non ho bisogno del raid però questo controller sembra essere quello che costa meno...
Altra cosa. Qualcuno lo ha provato con Ubuntu Server (10.04)?
ciao Parny,
penso si possa fare basta configurare il controller in JBOD per ogni singolo disco, ma io non ho provato.
Per Ubuntu Server non ti so dire io lo uso sotto Windows 7 64bit, i driver nel sito ci sono per linux, se non ricordo male qualcuno lo usa senza problema sotto FreeNas.
Ok
Grazie mille per le info!
Intel-Inside
17-01-2012, 17:41
E' possibile creare una catena di Dischi JBOD con questo controller? nel senso ci attacco 4 dischi uguali o di diverso taglio e in Windows ne vedo uno che è la somma di tutti i dischi collegati al Controller... si può fare? qualcuno ha gia provato?
E' possibile creare una catena di Dischi JBOD con questo controller? nel senso ci attacco 4 dischi uguali o di diverso taglio e in Windows ne vedo uno che è la somma di tutti i dischi collegati al Controller... si può fare? qualcuno ha gia provato?
personalmente non mai provato ma il Jbod serve proprio a quello, collegare più dischi di dimensioni uguali o diverse e crearne una che è la somma di tutti.
Intel-Inside
27-01-2012, 21:45
Niente da fare, ho smanettato sia nel Adaptec Storage Manager sia nel Bios del Controller... non posso concatenare 2 o più Dischi per crare un JBOD... solo Raid 0,1,10 stop :(
non sei riuscito a unire più dischi in jbod? i dischi erano di dimensioni diverse?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.