View Full Version : Schemi ottimi di partizionamento degli HD
Ho da poco acquistato un hd WD da 1TB SATA 6Gib/s e vi chiedo se conoscete pratiche comuni di buon senso per il partizionamento di un disco avendo come obiettivo l'ottimizzazione delle performance.
Ad esempio vorrei sapere se la partizione del S.O. dovrebbe essere piccola e quanto, se conviene spostare il file di paging in un'altra partizione dello stesso hd (ho un solo disco fisico), se secondo voi è necessario un file di paging anche se dispongo di 8 GiB di memoria ecc...
Insomma se avete consigli basati su qualcosa più del "secondo me..." siete invitati a condividerli qui.
Ho cercato tra le F.A.Q. una domanda simile alla mia ma non l'ho trovata.
Grazie
Se lo usi come disco di sistema, fa la prima partizione da 160-200Gb per installare il sistema operativo (dipende poi da quante cose ci devi installare), il resto per dati. In questo modo per il sistema userà la parte del disco più veloce con l'access time più basso rispetto al disco intero non partizionato. Per il resto file di paging lo lasci così com'è, non vedo altri particolari accorgimenti da utilizzare. Con 8 Gb di ram puoi ridurre la dimensione del file di paging, ma non eliminarlo del tutto, penso che un 2-3Gb possa bastare come dimensione, al momento non ti so dire.
Grazie damirk. Qualcun altro ha che so, link ad articoli che parlino di questo argomento?
UtenteSospeso
17-04-2011, 09:18
Per me il file di paging lo puoi eliminare, io ho 8GB senza paging, anche con 6 in passato.
Per la partizione di sistema secondo me 100GB sono più che abbastanza.
Se non ti occorre elimina anche l'ibernazione, risparmi altri 6GB di spazio occupato sul disco, oltre ai probabili 12GB occupati dal paging.
france_76
18-04-2011, 22:36
Ciao a tutti, volevo sapere se c'e qlc con hd da 2tb o almeno da 1tb che ha partizionato il disco con una parte più piccola ed ha fatto dei bencH per vedere se la differenza di velocità è sensibile o ininfluente.. Grazie anche di eventuali prove che fate ;-)
UtenteSospeso
19-04-2011, 08:35
Vuoi sapere se le partizioni riducono le prestazioni del disco ?
No.
france_76
19-04-2011, 09:45
non ho capito molto il tuo allegato... no, penso che mettendo una partizione più piccola si guadagni in prestazioni, (la durata penso proprio che sia ininfluente,no?) ma non so valutare quanto... se c'è qualcuno che ha fatto dei bench di prova prima e dopo la partizione ero curioso... per vedere quanto era l'aumento di prestazioni..
UtenteSospeso
19-04-2011, 10:04
Quale aumento di prestazioni ?
Le prestazioni del disco variano a seconda di quanto ti allontani dall'esterno del disco, è ovvio che la prima partizione occupa la parte più esterna e sarà più veloce.
A seconda della dimensione della prima partizione( più piccola o più grande ) avrai una media di velocità più alta o più bassa ma la zona più veloce è sempre la stessa, quella più esterna.
Ma non mi scervellerei più di tanto, se vuoi qualcosa di veloce usa un RAID0 o SSD.
france_76
19-04-2011, 10:53
scusami.. spiego il mio problema...
ho preso il nuovo pc (che dovrebbe arrivare oggi....:D :D :D :D ), ed ho messo un ssd da 64Gb per il so e per i programmi principali, e poi un hd da 2Tb per i programmi che uso meno e lo storage, quello che volevo sapere è se conviene fare una partizione, nell'hd di storage, per i dati che uso di più e per i programmi che uso meno o alla fine il guadagno che ottengo non è rilevabile nell'uso quotidiano... e perciò mi conviene tenere un unica partizione che mi è più comoda dal punto di vista di organizzazione dei file? per fare la partizione va bene usare partition magic? o con win 7 c'è qualche utility comoda da usare?
UtenteSospeso
19-04-2011, 16:47
Visto che hai SSD e disco, creati la prima partizione sull'HD di 4-6 GB e ci metti solo la memoria virtuale, così da toglierla dall'SSD che si scassa.
Per il resto puoi farti le partizioni come vuoi , per esempio dividere il disco per argomenti, una partizione per al musica, una per i video, una per i software etc.
france_76
19-04-2011, 17:06
Visto che hai SSD e disco, creati la prima partizione sull'HD di 4-6 GB e ci metti solo la memoria virtuale, così da toglierla dall'SSD che si scassa.
Per il resto puoi farti le partizioni come vuoi , per esempio dividere il disco per argomenti, una partizione per al musica, una per i video, una per i software etc.
ma non conviene al limite metterla su ram? mi sembra di aver letto di ramdisk, si mette la memoria virtuale li?
su win 7 ho sentito dire che a seconda quanta ram hai cambia la ram occupata fino ad occuparne in stand-by anche 2Gb, per caso non è che automaticamente sposta sulla ram la memoria virtuale? o ho detto una cazzat.....???:rolleyes: :rolleyes:
UtenteSospeso
19-04-2011, 17:10
Ma che metterla su ram, se la metti su ram tanto vale che usi la ram senza memoria virtuale :D
E' una k@g@ta :D , togli un pezzo di ram per metterci pagine di ram dentro :D :D :D :muro: :muro:
Come ti ho già detto la memoria virtuale non ti serve praticamente a niente con 8GB di ram.
france_76
19-04-2011, 17:14
Ma che metterla su ram, se la metti su ram tanto vale che usi la ram senza memoria virtuale :D
E' una k@g@ta :D , togli un pezzo di ram per metterci pagine di ram dentro :D :D :D :muro: :muro:
Come ti ho già detto la memoria virtuale non ti serve praticamente a niente con 8GB di ram.
perciò spostarla nell'hd di storage che utilità ha se la mette direttamente su ram?:cry: :cry: :cry: ??:muro: :muro:
UtenteSospeso
19-04-2011, 17:41
La memoria virtuale o ce l'hai o non ce l'hai.
Se imposti su tutte le unità il paging su 0 non lo hai quindi usi solo la ram.
Se vuoi averlo come ti ho scritto ti conviene metterlo sulla prima partizione del disco, della dimensione un pò più grande di quello ch eti occorre.
Se vuoi fare un file di paging di 4GB crea una partizione di 4500MB e ci metti sopra il file fisso di 4096MB .
Il RAMDisk ti crea un disco virtuale usando la RAM, dove dentro ci dovresti mettere pagine della ram che non usi , mi dici a che serve ?
Tanto vale che usi tutta la RAM totalmente senza paging.
france_76
19-04-2011, 22:13
Ciao, ho installato win7 e mi occupa 22gb, è possibile? Avevo sentito che ne occupava 13, ho sbagliato qlc nell'installazione? Posso ridurre questa dimensione? Grazie e scusa l'off topic..:rolleyes:
UtenteSospeso
19-04-2011, 23:09
A me ne occupa circa 20GB compresi softwares,senza swap, senza ibernzione, senza ripristinoconfigurazione .
Senza nel senso di non attivi, non li ho sottratti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.