Tooyalaket
15-04-2011, 08:16
Ciao
Da qualche giorno ho assemblato il nuovo PC basato sulla scheda madre ASUS Sabertooth.
Ci ho installato una CPU Intel i7 950 e 2 SSD Crucial SATA 3 2.5", il 1° da 64 GB per Windows 7 e il 2° da 128 GB per i dati.
Il problema è che non riesco a fargli vedere entrambi i dischi.
Spiego.
Dal BIOS vede sempre il SSD che sta sulla 1^ SATA3 ma raramente quello che sta sulla 2^.
Ciò avviene indipendentemente dal disco, nel senso che se metto sulla 1^ SATA3 il SSD da 64 GB lo vede sempre, se metto sulla 1^ SATA3 il SSD da 128 GB lo vede sempre.
Se metto sulla 2^ SATA3 il SSD da 64 GB lo vede raramente, se metto sulla 2^ SATA3 il SSD da 128 GB lo vede raramente.
Quando entrambi i SSD sono visibili al SO il problema si pospone solo di qualche minuto in quanto dopo poco quello sulla 2^ porta SATA3 si sconnette.
Questa disconnessione causa l'arresto del PC o la perdita dei dati che stavo copiando all'interno del SSD.
I tentativi che ho fatto sono :
Invertire più volte i SSD sulle porte con risultati sempre negativi.
Sostituire invano i cavi dei dischi.
Mettere 1 SSD su SATA3 e l'altro su SATA2 con risultati spesso negativi indipendentemente dalla porta.
Tenere solo 1 SSD sulla 1^ SATA3 con risultati apparentemente sempre positivi indipendente dalle dimensioni del SSD.
Tenere solo 1 SSD sulla 2^ SATA3 con risultati a volte negativi indipendentemente dalle dimensioni del SSD.
Detta così parrebbe che la 2^ SATA3 non andasse bene ma se fosse veramente la porta il SSD a lei collegato dovrebbe essere KO sempre e non a singhiozzo quindi temo che l'imputato sia il controller SATA3. Davanti a me ho diverse strade ma chiedo a voi quale potrebbe essere la migliore:
Sostituire i 2 Crucial con 1 Crucial SSD SATA3 256 GB 2.5".
Sostituire i 2 Crucial con 2 SSD SATA2 di pari dimensioni da attaccare ovviamente sotto alle rispettive porte SATA2.
Spostare i 2 SSD da SATA3 a SATA2.
Ogni proposta ha i suoi pro e i suoi contro.
La 1 e la 2 hanno un grosso svantaggio economico mentre la 3 ha uno svantaggio prestazionale e non so come si comportano i SSD SATA3 su SATA2.
Cosa mi consigliate?
Ciao e grazie
Da qualche giorno ho assemblato il nuovo PC basato sulla scheda madre ASUS Sabertooth.
Ci ho installato una CPU Intel i7 950 e 2 SSD Crucial SATA 3 2.5", il 1° da 64 GB per Windows 7 e il 2° da 128 GB per i dati.
Il problema è che non riesco a fargli vedere entrambi i dischi.
Spiego.
Dal BIOS vede sempre il SSD che sta sulla 1^ SATA3 ma raramente quello che sta sulla 2^.
Ciò avviene indipendentemente dal disco, nel senso che se metto sulla 1^ SATA3 il SSD da 64 GB lo vede sempre, se metto sulla 1^ SATA3 il SSD da 128 GB lo vede sempre.
Se metto sulla 2^ SATA3 il SSD da 64 GB lo vede raramente, se metto sulla 2^ SATA3 il SSD da 128 GB lo vede raramente.
Quando entrambi i SSD sono visibili al SO il problema si pospone solo di qualche minuto in quanto dopo poco quello sulla 2^ porta SATA3 si sconnette.
Questa disconnessione causa l'arresto del PC o la perdita dei dati che stavo copiando all'interno del SSD.
I tentativi che ho fatto sono :
Invertire più volte i SSD sulle porte con risultati sempre negativi.
Sostituire invano i cavi dei dischi.
Mettere 1 SSD su SATA3 e l'altro su SATA2 con risultati spesso negativi indipendentemente dalla porta.
Tenere solo 1 SSD sulla 1^ SATA3 con risultati apparentemente sempre positivi indipendente dalle dimensioni del SSD.
Tenere solo 1 SSD sulla 2^ SATA3 con risultati a volte negativi indipendentemente dalle dimensioni del SSD.
Detta così parrebbe che la 2^ SATA3 non andasse bene ma se fosse veramente la porta il SSD a lei collegato dovrebbe essere KO sempre e non a singhiozzo quindi temo che l'imputato sia il controller SATA3. Davanti a me ho diverse strade ma chiedo a voi quale potrebbe essere la migliore:
Sostituire i 2 Crucial con 1 Crucial SSD SATA3 256 GB 2.5".
Sostituire i 2 Crucial con 2 SSD SATA2 di pari dimensioni da attaccare ovviamente sotto alle rispettive porte SATA2.
Spostare i 2 SSD da SATA3 a SATA2.
Ogni proposta ha i suoi pro e i suoi contro.
La 1 e la 2 hanno un grosso svantaggio economico mentre la 3 ha uno svantaggio prestazionale e non so come si comportano i SSD SATA3 su SATA2.
Cosa mi consigliate?
Ciao e grazie