View Full Version : cielo allo zenit
ciao a tutti
premetto che non sono un astrofilo (anzi!), ma vorrei fare una foto come questa (almeno come genere, poi spero venga più bella :D):
http://img140.imageshack.us/img140/1451/startrails.jpg
ora, ammesso e non concesso che sappia come poter fare la foto in sè (treppiede, scatto remoto etc...), il problema è: come faccio a sapere qual'è il punto attorno a cui ruotano le stelle? è lo zenit giusto? :fagiano:
la foto è presa da juzaforum
ciao a tutti
premetto che non sono un astrofilo (anzi!), ma vorrei fare una foto come questa (almeno come genere, poi spero venga più bella :D):
http://img140.imageshack.us/img140/1451/startrails.jpg
ora, ammesso e non concesso che sappia come poter fare la foto in sè (treppiede, scatto remoto etc...), il problema è: come faccio a sapere qual'è il punto attorno a cui ruotano le stelle? è lo zenit giusto? :fagiano:
No.
Il punto è la stella polare.
No.
Il punto è la stella polare.
quindi per trovarlo devo cercare la stella più in basso dell'orsa minore?
Cavoli davvero bella come idea.
Ma come si fa, si imposta il tempo d'esposizione lunghissimo?
Il puntamento va fatto verso il nord celeste nella maniera piu' precisa possivile ( la stella polare non e' proprio proprio il nord)
Per l'esposizione considerate che un cerchio completo sono 24 ore , quindi ad occhio direi che la foto e' stata fatta con un esposizione di circa 30 minuti
Il puntamento va fatto verso il nord celeste nella maniera piu' precisa possivile ( la stella polare non e' proprio proprio il nord)
ma esiste un metodo "empirico" per trovarlo senza particolari strumenti? posso accontentarmi della stella polare?
Per l'esposizione considerate che un cerchio completo sono 24 ore , quindi ad occhio direi che la foto e' stata fatta con un esposizione di circa 30 minuti
esatto, il tempo dovrebbe essere circa quello
Cavoli davvero bella come idea.
Ma come si fa, si imposta il tempo d'esposizione lunghissimo?
anche, ma non sempre ;)
diciamo che con le digitali la tecnica più in voga oggi prevede di scattare foto a ISO alti (1600 o 3200) ma di durata inferiore, per poi sovrapporre gli scatti in post produzione, per contenere il rumore e catturare la maggior quantità possibile di luce. quindi diciamo che si piazza la macchina (meglio se reflex) su un cavalletto, si usa un comando di scatto remoto per evitare vibrazioni, vengono eseguiti una sessantina di scatti uno dopo l'altro quindi sovrapposti in post produzione.
jumpjack
06-04-2011, 10:04
ma esiste un metodo "empirico" per trovarlo senza particolari strumenti? posso accontentarmi della stella polare?
Cerca qualche antenna parabolica intorno casa: sono quasi tutte puntate a sud (in Italia). :O
Dalla parte opposta c'e' il nord.
A che altezza? A 42 gradi (piu' o meno l'altezza della stella polare corrisponde alla tua latitudine; Roma è a 42°).
Lo zenit è a 90 gradi, a metà ci sono 45 gradi. ;)
Cerca qualche antenna parabolica intorno casa: sono quasi tutte puntate a sud (in Italia). :O
Dalla parte opposta c'e' il nord.
A che altezza? A 42 gradi (piu' o meno l'altezza della stella polare corrisponde alla tua latitudine; Roma è a 42°).
Lo zenit è a 90 gradi, a metà ci sono 45 gradi. ;)
grazie mille ;)
Il puntamento va fatto verso il nord celeste nella maniera piu' precisa possivile ( la stella polare non e' proprio proprio il nord)
Per l'esposizione considerate che un cerchio completo sono 24 ore , quindi ad occhio direi che la foto e' stata fatta con un esposizione di circa 30 minuti
Un cerchio completo non lo ottieni perche' in 24 ore esce il sole. La Stella Polare va benissimo per il puntamento dato che la piccola differenza causera' solo lo spostamento di uno due pixel del centro.
Un cerchio completo non lo ottieni perche' in 24 ore esce il sole. La Stella Polare va benissimo per il puntamento dato che la piccola differenza causera' solo lo spostamento di uno due pixel del centro.
grazie :)
appena avrò l'occasione di andare in qualche posto dove l'inquinamento luninoso sia meno invadente che a milano, proverò :)
grazie :)
appena avrò l'occasione di andare in qualche posto dove l'inquinamento luninoso sia meno invadente che a milano, proverò :)
ricordati di postare la foto poi, che sono curioso :sofico: :D
grazie :)
appena avrò l'occasione di andare in qualche posto dove l'inquinamento luninoso sia meno invadente che a milano, proverò :)
Dal movimento delle stelle l'autore dovrebbe avere usato 40 minuti circa di esposizione.
ricordati di postare la foto poi, che sono curioso :sofico: :D
non mancherò ;)
Dal movimento delle stelle l'autore dovrebbe avere usato 40 minuti circa di esposizione.
il commento dell'autore è questo:
unione circa 60 foto da 30 sec. iso 3200 f 3.5
da qui (http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=2&t=165820) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.