PDA

View Full Version : NIKON D3100


asrcap
04-04-2011, 10:17
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Alessandro, sono di Roma, mi piace fare foto ma al momento non mi posso certo dire un appassionato vero e proprio (spero non mi "fischierete" per questo), ho intenzione di comprarmi la nikon d3100 e fare così un passo nel mondo reflex, la scelta è tra il kit con il 18-105 VR oppure il kit con il 18-55 VR + 55-300 VR con cui esaurirei il budget prefissato.

L'utilizzo che vorrei farci (almeno all'inzio...) è soprattutto vacanziero pertanto le "classiche" foto ricordo..paesaggi amici animali, insomma immortalare dei bei momenti con una qualità superiore alla classica digitale e soprattutto (col tempo un po' di pratica) evitare tutti gli automatismi del tipo pigia e scatta!!

Mi piace anche fare foto a insetti e fiori ma leggevo che bisogno comprare lenti apposite, il dubbio che mi viene allora è l'utilità della funzione macro sulla ghiera della D3100...

ok mi sono dilungato, in definitiva che consiglio mi date sulla scelta del kit?? e poi, mi potete togliere il dubbio sulla questione macro, cioè posso fare foto ad insetti e fiori (buone o comunque nettamente migliori di quelle che faccio con la digitale) con i kit indicati sopra usando la funzione presente sulla ghiera??

grazie a tutti e buona giornata

luigiazzarone
04-04-2011, 10:39
Ciao,
io credo che la funzione macro sia comunque utilizzabile con qualsiasi obiettivo. Certo che se vuoi avere risultati professionali bisogna utilizzare le lenti macro.

hornet75
04-04-2011, 11:16
Mi piace anche fare foto a insetti e fiori ma leggevo che bisogno comprare lenti apposite, il dubbio che mi viene allora è l'utilità della funzione macro sulla ghiera della D3100...


L'utilità della funzione macro è la stessa delle altre funzioni predefinite, la macchina imposta i parametri di scatto relativamente a tempi, diaframmi, saturazione, contrasto, nitidezza ecc...... che reputa più idonei al tipo di foto e probabilmente (non ne sono sicuro) attiva il flash. Va da se che se non utilizzi un obiettivo macro la macchina non può compensare i limiti del rapporto di riproduzione dell'obiettivo utilizzato. In generale è una funzione ben diversa dalla funzione macro delle compatte li ovvimanente non si può cambiare obiettivo quindi la minima distanza di messa a fuoco viene progettato per poter permettere anche foto ravvicinate. D'altra parte l'obiettivo delle compatte è progettato per catturare in maniera decente ogni tipo di soggetto ma a conti fatti non eccelle in nulla.

zyrquel
04-04-2011, 11:19
mi potete togliere il dubbio sulla questione macro, cioè posso fare foto ad insetti e fiori (buone o comunque nettamente migliori di quelle che faccio con la digitale) con i kit indicati sopra usando la funzione presente sulla ghiera??
la ghiera con le modalità di scatto è al 66% INUTILE :banned:

http://www.zmphoto.it/articoli/nikon_d60/img/ghiera.jpg

questo perchè in ogni caso serve solo ed esclusivamente a determinare il modo in cui verrà gestita l'esposizione, quindi solo tempo e diaframma

quindi, al contrario di quello che succede spesso con le compatte, se selezioni la "modalità macro" non aumenterà in alcun modo l'ingrandimento delle tue foto perchè, in ogni caso, quest'ultimo dipende esclusivamente dagli obbiettivi che usi...e difficilmente le lenti dei kit sono interessanti da questo punto di vista...a meno di fotografare libellule giganti :sofico:

Cfranco
04-04-2011, 11:24
Mi piace anche fare foto a insetti e fiori ma leggevo che bisogno comprare lenti apposite, il dubbio che mi viene allora è l'utilità della funzione macro sulla ghiera della D3100...


Dipende sempre da cosa vuoi ottenere , tra le lenti che hai citato quello che riesce meglio nei macro è il 18-55 VR che riesce ad arrivare a rapporti di ingrandimento di 1:3,2 , il 55-300 arriva a 1:3,6 mentre il peggiore è il 18-105 che si ferma a 1:5
Questo significa che il 18-55 riesce a creare un' immagine sul sensore che è un terzo delle dimensioni reali dell' oggetto, il sensore di una reflex APS-C è circa 23 mm di larghezza quindi con un oggetto di 6 cm riempi tutta la foto .
Le lenti specializzate riescono a mettere a fuoco da molto più vicino e arrivano a 1:1, il triplo dell' ingrandimento del 18-55, con altri accorgimenti si arriva a rapporti ancora maggiori ...
Dipende quindi tutto da quanto vuoi avvicinarti se basta l' obiettivo kit oppure passare ad altro ...

asrcap
04-04-2011, 12:02
sicuramente mi avete dato ottime indicazione, mi sembra di capire quindi che per entrare nel mondo reflex e provare a fare un pò di tutto, anche se non con risultati professionali, il kit con il 18-55 vr e 55-300 vr sia un compromesso migliore rispetto al 18-105??

luigiazzarone
04-04-2011, 12:41
sicuramente mi avete dato ottime indicazione, mi sembra di capire quindi che per entrare nel mondo reflex e provare a fare un pò di tutto, anche se non con risultati professionali, il kit con il 18-55 vr e 55-300 vr sia un compromesso migliore rispetto al 18-105??

Quoto perfettamente questa tua affermazione. Io ho lo stesso kit ma della canon: eos 550D + 18-55 + 55-250. L'unico obiettivo che ho aggiunto è il 50mm f1.8.

tommy781
09-04-2011, 20:37
perchè invece di una reflex non ti prendi una bridge? risparmi ed hai tutto ciò che ti serve subito, senza doverti prendere lenti specifiche. per l'uso che hai scritto che ne faresti prendere una reflex sarebbe uno sbaglio, molto meglio e più versatile la bridge.

SuperMariano81
10-04-2011, 07:29
perchè invece di una reflex non ti prendi una bridge? risparmi ed hai tutto ciò che ti serve subito, senza doverti prendere lenti specifiche. per l'uso che hai scritto che ne faresti prendere una reflex sarebbe uno sbaglio, molto meglio e più versatile la bridge.

e per quali foto consigli di usare la reflex?

torgianf
10-04-2011, 08:41
e per quali foto consigli di usare la reflex?

per i matrimoni :O

SuperMariano81
10-04-2011, 10:31
per i matrimoni :O

vuoi dire che asrcap si sposa? e quindi se magna aggratis?
dove dove dove? :D :D :D

blade9722
11-04-2011, 13:49
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Alessandro, sono di Roma, mi piace fare foto ma al momento non mi posso certo dire un appassionato vero e proprio (spero non mi "fischierete" per questo), ho intenzione di comprarmi la nikon d3100 e fare così un passo nel mondo reflex, la scelta è tra il kit con il 18-105 VR oppure il kit con il 18-55 VR + 55-300 VR con cui esaurirei il budget prefissato.

L'utilizzo che vorrei farci (almeno all'inzio...) è soprattutto vacanziero pertanto le "classiche" foto ricordo..paesaggi amici animali, insomma immortalare dei bei momenti con una qualità superiore alla classica digitale e soprattutto (col tempo un po' di pratica) evitare tutti gli automatismi del tipo pigia e scatta!!

Mi piace anche fare foto a insetti e fiori ma leggevo che bisogno comprare lenti apposite, il dubbio che mi viene allora è l'utilità della funzione macro sulla ghiera della D3100...

ok mi sono dilungato, in definitiva che consiglio mi date sulla scelta del kit?? e poi, mi potete togliere il dubbio sulla questione macro, cioè posso fare foto ad insetti e fiori (buone o comunque nettamente migliori di quelle che faccio con la digitale) con i kit indicati sopra usando la funzione presente sulla ghiera??

grazie a tutti e buona giornata

Secondo me prendi il kit 18-55 + 55-300, ci aggiungi un set di lenti close-up "cinesi", che trovi su ebay per pochi spiccioli, e sei a posto.