PDA

View Full Version : Una fotocamera economica per un appassionato di fotografia.


bostvo
03-04-2011, 11:42
Ero un grande appassionato di fotografia, con un discreto corredo di reflex & compatte.

Ad oggi ho bisogno di una compatta per uso quotidiano che dovrebbe essere/avere:

Economica (80-130€), dato che moglie & figlio piccolissimo me ne fanno fuori una ogni anno o poco più... per il resto ho già un paio di reflex.
Foto di ottima qualità (ma sarebbe sottinteso) perchè, sebbene la voglio economica, sulla qualità non transigo (altrimenti userei il cellulare!) considerando che con questa macchina verranno scattate l'80% delle foto e video di famiglia.
Video di ottima qualità, preferibilmente a 720
Possibilmente con lo stabilizzatore d'immagine per non far venire il mal di mare a chi guarda i video.
Per quanto possibile, resistente.
Magari Canon. Come compatte ho sempre avuto solo Ixus, ma visto il costo valuterei anche PS. In alternativa Nikon. altre marche non ne voglio!


Voglio troppo?

bostvo
12-04-2011, 10:30
No dai... non tutti insieme che poi si fa confusione!!! :muro:

lappone
12-04-2011, 11:56
Anche io ho lo stesso problema... ed il tuo stesso budget :doh:
Pensavo ad una Panasonic ZX3, anche se sfora un po il budget, ma credo sia una buona fotocamere e soprattutto tascabile a sufficienza da tenere sempre con me :mc:
P.S. come marche ho visto che valuti Canon, Nikon, PS... PS = PanaSonic?

bostvo
12-04-2011, 12:19
PS = PanaSonic?

No.
Canon fa due serie di compatte: la Ixus e la PS=PowerShots.

In realtà valuto solo Canon, mentre Nikon sarebbe una seconda scelta.

the_joe
12-04-2011, 12:32
No.
Canon fa due serie di compatte: la Ixus e la PS=PowerShots.

In realtà valuto solo Canon, mentre Nikon sarebbe una seconda scelta.

Bene, Nikon sulle compattine del prezzo che dici, la scarterei a priori, valuterei Kodak, e Panasonic, ma per le caratteristiche globali e visto che hai già esperienza con la marca resterei su Canon..... vedi tu quale ha le caratteristiche che ti servono, ma come marca non uscirei dalla grande C.

letmealone
12-04-2011, 14:28
Fai un piccolo sforzo oltre la spesa che hai previsto e prendi una SX130is (159 euro online in una nota catena il cui nome inizia con Media).
Di Canon a prezzi più bassi si trovano cose nettamente meno interessanti, tipo compatte da 16 MP.

the_joe
12-04-2011, 15:04
Vorrei passare alla SX230HS se trovo da piazzare la SX210Is che ho, se interessa a qualcuno 150€ in garanzia fino a luglio 2011 (comprata con fattura da BPM)....

GeneraleMarkus
12-04-2011, 15:07
Fai un piccolo sforzo oltre la spesa che hai previsto e prendi una SX130is (159 euro online in una nota catena il cui nome inizia con Media).
Di Canon a prezzi più bassi si trovano cose nettamente meno interessanti, tipo compatte da 16 MP.

Macchina notevole veramente ma ho letto che ha un'autonomia ridicola: usa batterie stilo AA, a meno di prendere quelle al litio (4€ circa per 2 AA) o delle ricaricabili molto capienti la scarterei. Peccato comunque perchè è molto bella

the_joe
12-04-2011, 15:52
Macchina notevole veramente ma ho letto che ha un'autonomia ridicola: usa batterie stilo AA, a meno di prendere quelle al litio (4€ circa per 2 AA) o delle ricaricabili molto capienti la scarterei. Peccato comunque perchè è molto bella

Beh, è un falso problema, ormai le pile aa ricaricabili le trovi di marca (Duracell Energizer) e da oltre 2500mAh a poco prezzo e in caso di emergenza puoi usare le comuni AA alkaline (anche se è uno spreco di soldi)....

GeneraleMarkus
12-04-2011, 16:00
Parlo per esperienza personale, ho avuto nel tempo una compatta hp, una nikon, una fuji 5600 e ora una pentax k200d tutte a batterie AA e tutte, a parte la pentax, hanno un problema più o meno accentuato: la durata delle batterie di per se non è limitatissima con le ricaricabili >2000 mah però il graduale scaricamento non viene segnalato e muoiono quasi di botto...
La k200d è l'unica che non si comporta così e dell'indicatore ci si può fidare forse perchè usa 4 batterie anzichè 2

letmealone
12-04-2011, 16:27
Parlo per esperienza personale, ho avuto nel tempo una compatta hp, una nikon, una fuji 5600 e ora una pentax k200d tutte a batterie AA e tutte, a parte la pentax, hanno un problema più o meno accentuato: la durata delle batterie di per se non è limitatissima con le ricaricabili >2000 mah però il graduale scaricamento non viene segnalato e muoiono quasi di botto...
La k200d è l'unica che non si comporta così e dell'indicatore ci si può fidare forse perchè usa 4 batterie anzichè 2

Pure io ho avuto problemi di durata con fotocamere con pile a stilo, sia Fuji S5600, S9500, Sony DSC-H5. L'unica a passare la prova una vecchia Panasonic LS1 che con le nimh dura davvero tanto. Il problema non è tanto la durata in una intensa sessione di un giorno, quanto l'autoscarica tipica delle nimh che spesso le fa trovare 'morte' solo dopo qualche scatto, dopo aver lasciato la macchina a riposo qualche giorno. Pare che le uniche a fare la differenza siano le ricaricabili con tecnologia Sanyo Eneloop, con autoscarica limitatissima.

the_joe
12-04-2011, 16:39
Pure io ho avuto problemi di durata con fotocamere con pile a stilo, sia Fuji S5600, S9500, Sony DSC-H5. L'unica a passare la prova una vecchia Panasonic LS1 che con le nimh dura davvero tanto. Il problema non è tanto la durata in una intensa sessione di un giorno, quanto l'autoscarica tipica delle nimh che spesso le fa trovare 'morte' solo dopo qualche scatto, dopo aver lasciato la macchina a riposo qualche giorno. Pare che le uniche a fare la differenza siano le ricaricabili con tecnologia Sanyo Eneloop, con autoscarica limitatissima.

Ora ci sono anche le Duracell ad autoscarica ridotta, sono quelle "Active Charge" che si distinguono per avere la plastica sul polo + di colore bianco anzichè nero, vengono vendute già cariche e dichiarano di mantenere il 72% di carica per 12 mesi....sono però da 2000mAh per cui se si usano quotidianamente o comunque spesso, consiglio le tradizionali da 2650mAh mentre per usi saltuari queste sono più indicate, o meglio ancora visto che non costano un milione di € magari combinare le 2 tipologie per non restare mai a secco...... costa comunque di meno che comprare una batteria al Litio originale.

bostvo
12-04-2011, 18:17
Rimangono il lizza allo stesso prezzo:

Ixus 115 HS (filmati full HD)
PS SX130is (filmati HD ready)


Quale preferire e perchè?

letmealone
12-04-2011, 18:34
Io prenderei la Powershot, per lo zoom più versatile e perchè a occhio sembra più adatta anche all'uso di un bambino (non ho capito però se ci fa foto o si limita a demolirle)

bostvo
12-04-2011, 19:01
(non ho capito però se ci fa foto o si limita a demolirle)

Compirà 2 anni la prossima settimana e quindi si limita a demolirle!!!

L'attuale ixus970 l'accendeva, se la puntava in faccia e scattava facendosi dei primi piani del nasino o di un occhio solo! :doh:

Ma son ricordi anche quelli e magari un giorno, passato l'incavolamento, ne sorriderò!

L'ha fatta fuori (suppongo) accendendola e mantenendo il dito sull'obiettivo così che questo sforzasse molto per uscire fuori.
Allo stato attuale scatterebbe anche, ma non riesce più a mettere a fuoco e quando tenta di farlo fa rumori brutti.


Considerando che il bimbo non la dovrebbe usare, sempre powershot resta il consiglio?

letmealone
12-04-2011, 19:34
Mah visto che le prestazioni a livello di qualità di immagine dovrebbero essere simili devi valutare tu se ti serve più la totale tascabilità (Ixus) o la versatilità di ottica (Powershot). In astratto una fotocamera da taschino serve sempre, però neppure la Powershot è tanto più grossa ! Valuta anche la durata della batteria non spettacolare della PW, come giustamente segnalato da GeneraleMarkus.