PDA

View Full Version : consiglio x obbiettivo standard zoom


andrea_84
02-04-2011, 09:21
ciao a tutti... belli e brutti :D
dunque, possiedo una 500D con ottiche canon18-55, canon 55-250, sigma 10-20 e vorrei passare ad un ottica che mi permetta di eliminare il divario tra le 3. diciamo un ottica "tuttofare" che monterei stabilmente sulla macchina...poi ovviamente a seconda dell'esigenza particolare del caso la sostituirei con una più indicata.

sul mercato ho adocchiato questi due modelli:

Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM

Tokina AF 16.5 - 135mm f/3.5-5.6

che per il tipo di ottica potrebbero fare al caso mio.

per caso li conoscete? le lenti hanno una buona nitidezza? perchè paradossalmente l'alternativa è prendermi un 50ino, ma l'idea di un'ottica fissa la trovo scomoda, per quanto forse impareggiabile come nitidezza/qualità. insomma sono indeciso tra nitidezza e comodità:doh:

accetto consigli anche su altre ottiche, tenendo conto che vorrei spendere sui 500, non oltre. grazie a tutti per le dritte:)

onesky
02-04-2011, 11:24
ci sarebbe anche il sigma 18-125 os
lo uso stabilmente al posto del 18-55 e dalle mie prove riproduce la medesima qualità dell'ottica kit.

SuperMariano81
03-04-2011, 08:02
15-85 senza pensarci due volte.

il tokina non lo conosco ma non mi ispira troppo

boribori
03-04-2011, 10:03
Quoto SuperMariano, 15-85... ma terrei in considerazione un altro fattore.
Questo obiettivo, nuovo, costa + di 600 euro... aggiungendoci poco + di 200 euro ti prendi il 24-105 f/4 L IS e te lo tieni per sempre.
Io ci penserei :D :D :D

le alternative potrebbero essere:
SIGMA EX 24-70mm f/2,8 DG MACRO ASP - 423 euro
Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM - 347 euro

andrea_84
03-04-2011, 16:59
uhm, grazie mille dei consigli!!:)

ma prove alla mano, si nota molta differenza tra il 18-55 kit e il 15-85? la luminosità mi pare sia la stessa. a cambiare è solo la maggiore versatilità di quest'ultimo? perchè se così fosse non so se li varrebbe quei 630euro:confused:
...purtroppo al momento non metto in partita il 24-105 per questioni di tasca hehe:rolleyes:

il sigma 18-125 mi farebbe molta gola come escursione focale, ma sapete dirmi al confronto con gli altri 2 canon come si comporta? messa a fuoco e nitidezza come sono?

PS: di più luminosi con quel tipo di focale che non costino un esagerazione non ce ne sono vero?:fagiano:

continua a tentarmi anche un 50ino comunque...che mi dite?

onesky
03-04-2011, 17:41
uhm, grazie mille dei consigli!!:)
il sigma 18-125 mi farebbe molta gola come escursione focale, ma sapete dirmi al confronto con gli altri 2 canon come si comporta? messa a fuoco e nitidezza come sono? si comporta come l'ottica kit 18-55 e quindi certamente inferiore al 15-85 canon, altrimenti non sarebbe costato 350 euro di meno.. :D

andrea_84
03-04-2011, 18:26
si comporta come l'ottica kit 18-55 e quindi certamente inferiore al 15-85 canon, altrimenti non sarebbe costato 350 euro di meno.. :D


mmhhh, a questo punto non torverei molto conveniente sostituire il 18-55 per uno con focale un po' più spinta.

piuttosto ci sarebbe anche il 18-135 canon sulla stessa tipologia, ma presumo valga lo stesso discorso fatto sopra:rolleyes:

andrea_84
04-04-2011, 18:11
alla fine mi sono convinto sul 15-85canon. in più volevo abbinarci anche un paio di filtri. pensavo ad un filtro ND 0,6 e uno sky light:) ...o voi ci vedete meglio un polarizzatore???

boribori
04-04-2011, 20:41
alla fine mi sono convinto sul 15-85canon. in più volevo abbinarci anche un paio di filtri. pensavo ad un filtro ND 0,6 e uno sky light:) ...o voi ci vedete meglio un polarizzatore???

ottima scelta... ma a quel prezzo trovi un canon 24-105 f/4 L IS usato ed in ottime condizioni :D :D :D

andrea_84
04-04-2011, 21:33
per caso stai cercando di vendere il tuo?:D

comunque più leggo opinioni in giro più mi confondo. ora sono indeciso tra il

canon 15-85 f3,5 - 5,6
canon 17-55 f2,8
canon 24-105 f4 (in vista di comperarmi una FF quando andrò in pensione:cry: )

di questi il 15-85 mi tenta un sacco per la versatilità ma:
1.non mi sembra di fare un grande passo in avanti per quanto concerne la sua luminosità rispetto al 18-55 4-5,6
2.ho già un sigma10-20 e un canon 55-250 per cui questo tuttofare andrebbe ad abbracciare parte dell'escursione focale degli altri 2 (che poveretti, li avrò comprati per usarli no?)

il 17-55 mi tenta un sacco per la sua luminosità ed in più ha un escursione focale molto buona che si abbina molto bene alle altre 2 ottiche che possiedo. tuttavia tendo a utilizzare spesso focali che vanno dal 30 al 70 per cui quel 55 cadrebbe in mezzo e mi toccherebbe passare al tele

il 24-105 costa ancora di più. è vero che lo terrei a vita, ma mi domando se ne valga la pena per quel f4. non è troppo "buio"? so che è classe L ma rimango dubbioso lo stesso.
tra l'altro se scelgo questo, mi sentirei quasi forzatamente costretto a cambiare il 55-250canon con uno a focale più spinta tipo 90-300..ufff:rolleyes:


già che ci sono, qualcuno sa dirmi se c'è una differenza sostanziale tra il 50ino canon f1,8 e quello un po' più luminoso f1,4 che costa 3 volte tanto?

SuperMariano81
04-04-2011, 22:14
se le dentro ficchi un f/2.8, un f/4 (e lo definisci buio :fagiano: ) ed un f/3.5 - f/5.6 direi che hai troppa confusione.

il 2.8 ti serve?
o ti serve un tuttofare flessibile?



no no i 50ini sono tutti uguali, è la canon che vuole guadagnarci un sacco :asd:
ovviamente ci sono belle differenze, costruzione, sfocato, resa dei colori, qualità in se insomma.

andrea_84
05-04-2011, 05:25
faccio spesso foto al'alba e al crepuscolo per cui pensavo che un obbiettivo luminoso mi potesse aiutare ad ottenere foto più dettagliate anche in condizioni un po' critiche:mbe:

raramente mi capita di fare foto in interni scuri, mentre il più delle volte mi tornerebbe utile avere un obiettivo con una buona escursione focale perchè magari sono in qualche posto come "turista" e non esclusivamente per fare foto.

consigli?:D

attualmene nel mio marasma mentale la sta spuntando il 24-105. è esagerato per una "misera" 500D ?

]Rik`[
05-04-2011, 10:06
no, non è esagerato :D
l'unica cosa è se magari ti rimane un po' troppo lungo a 24mm!

betullo
05-04-2011, 10:10
Rik`[;34865408']no, non è esagerato :D
l'unica cosa è se magari ti rimane un po' troppo lungo a 24mm!

io lo uso con la 7D... quindi come angolo di campo siamo messi uguale.
a 24 è un po' lunghetto, infatti a breve ci accoppio un sigma 10-20.

per il resto... :sofico:

SuperMariano81
05-04-2011, 10:56
faccio spesso foto al'alba e al crepuscolo per cui pensavo che un obbiettivo luminoso mi potesse aiutare ad ottenere foto più dettagliate anche in condizioni un po' critiche:mbe:

raramente mi capita di fare foto in interni scuri, mentre il più delle volte mi tornerebbe utile avere un obiettivo con una buona escursione focale perchè magari sono in qualche posto come "turista" e non esclusivamente per fare foto.

consigli?:D

attualmene nel mio marasma mentale la sta spuntando il 24-105. è esagerato per una "misera" 500D ?
alba e tramonto = treppiede altro che ottiche luminose!


le lenti buone restano quindi appoggio il 24-105, solo 24 è un po' tanto lungo su aps-c

]Rik`[
05-04-2011, 11:03
l'autore del thread dice di avere già il sigma 10-20, quindi se può economicamente prenderei il 24-105 senza pensarci due volte..

boribori
05-04-2011, 16:42
prenditi il 24-105 se puoi, sulle aps-c è come avere un 34-147 e se hai il sigma 10-20 è perfetto, perchè è come avere un 14-28.

andrea_84
05-04-2011, 17:18
oddio, perdonate l'ignoranza, ma come si fa a stabilire il rapporto equivalente della focale tra FF e APS-C? tra l'altro, da ignorante pensavo che sulle FF a cambiare fosse solo il sensore. non avevo pensato all'angolo di campo.

se mi dite che il 24-105 sulla aps-c diventa un 34-147 e il sigma 10-20 diventa un 14-28, allora per la stessa logica anche il canon 55-250 e il 18-55 su una aps-c equivalgono ad un altra focale? io pensavo, anzi, ero inconsapevolmente convinto che la sigla della focale riportata sugli obiettivi (es 10-20) facesse già riferimento al tipo di focale montata su sensore aps-c.

tornando al mio caso specifico, dite che è quasi irrilevante il range di focale mancante tra 10-20 e 24-105? cioè quei 4mm sono trascurabili o se è possibile è meglio compensarli?


comunque sia la vostra risposta il caso è chiuso! mano al portafoglio e vado di 24-105 versione bulk per dare una parvenza di risparmio all'investimento. :fagiano: come si usa dire in questi casi "si vive una volta soltanto":help:

anche se in parte mi dispiace per il 17-55 perchè ho letto che sul campo si dimostra addirittura più nitido del 24-105:mbe:

boribori
05-04-2011, 18:24
oddio, perdonate l'ignoranza, ma come si fa a stabilire il rapporto equivalente della focale tra FF e APS-C? tra l'altro, da ignorante pensavo che sulle FF a cambiare fosse solo il sensore. non avevo pensato all'angolo di campo.

se mi dite che il 24-105 sulla aps-c diventa un 34-147 e il sigma 10-20 diventa un 14-28, allora per la stessa logica anche il canon 55-250 e il 18-55 su una aps-c equivalgono ad un altra focale? io pensavo, anzi, ero inconsapevolmente convinto che la sigla della focale riportata sugli obiettivi (es 10-20) facesse già riferimento al tipo di focale montata su sensore aps-c.

tornando al mio caso specifico, dite che è quasi irrilevante il range di focale mancante tra 10-20 e 24-105? cioè quei 4mm sono trascurabili o se è possibile è meglio compensarli?


comunque sia la vostra risposta il caso è chiuso! mano al portafoglio e vado di 24-105 versione bulk per dare una parvenza di risparmio all'investimento. :fagiano: come si usa dire in questi casi "si vive una volta soltanto":help:

anche se in parte mi dispiace per il 17-55 perchè ho letto che sul campo si dimostra addirittura più nitido del 24-105:mbe:

1) Vai tranquillo di 24-105 non te ne pentirai, almeno se un giorno passerai al FF ti troverai già un ottimo obiettivo.
2) sulle aps-c canon la focale va moltiplicata x 1.4.
3) i 4 mm di focale di differenza tra i due obiettivi sono trascurabili.
4) il canon 17-55 f/2.8 è un ottimo obiettivo, ma costa anche 800 euro (costa quasi come il 24-105)... con 400 euro ti prendi un tamron 17-50 f/2.8 XR Di II VC che in fatto di prestazioni è quasi uguale.

roccia1234
05-04-2011, 18:36
1) Vai tranquillo di 24-105 non te ne pentirai, almeno se un giorno passerai al FF ti troverai già un ottimo obiettivo.
2) sulle aps-c canon la focale va moltiplicata x 1.4.
3) i 4 mm di focale di differenza tra i due obiettivi sono trascurabili.
4) il canon 17-55 f/2.8 è un ottimo obiettivo, ma costa anche 800 euro (costa quasi come il 24-105)... con 400 euro ti prendi un tamron 17-50 f/2.8 XR Di II VC che in fatto di prestazioni è quasi uguale.

2) no, va moltiplicata 1,6x sulle aps-c canon. ;)

andrea_84
05-04-2011, 19:15
e per curiosità, del canon 24-85 f3,5 - 4,5 cosa mi dite?

PS.grazie mille per i consigli. prendo il 24-105 comunque;)

secondo voi questo è il miglior tutto fare canon?

volendo applicarci un filtro quale mi consigliate di adatto a (quasi) tutte le occasioni...in situazioni all'aperto e principalmente a scopi paesaggistici?

boribori
05-04-2011, 20:02
2) no, va moltiplicata 1,6x sulle aps-c canon. ;)

ops... sorry... 1.4 sulle nikon

LeFreak
05-04-2011, 20:04
ciao a tutti... belli e brutti :D
dunque, possiedo una 500D con ottiche canon18-55, canon 55-250, sigma 10-20 e vorrei passare ad un ottica che mi permetta di eliminare il divario tra le 3. diciamo un ottica "tuttofare" che monterei stabilmente sulla macchina...poi ovviamente a seconda dell'esigenza particolare del caso la sostituirei con una più indicata.

sul mercato ho adocchiato questi due modelli:

Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM

Tokina AF 16.5 - 135mm f/3.5-5.6



Probabilmente non ti interessa quello che sto per dirti, ma te lo dico lo stesso :D
Non conosco il tokina e nemmeno il suo prezzo, ma considerando che fino a 20mm sei coperto col grandangolo e che il kit ce l'hai... col prezzo del canon 15-85 io credo che mi ci comprerei un 50mm f1,8, un 35mmf2, un 85mm f1,8 e vivrei felice :p (e forse mi avanza pure qualcosa :D )
Al limite se me lo dice il dottore che devo comprare uno zoom tuttofare, credo che punterei il tamron 18-270 stabilizzato, per quelle occasioni in cui non voglio portare niente oltre la macchina e un obiettivo, che costa abbastanza poco ed è anche molto lungo (e chi ce l'ha non ne parla affatto male, per essere uno zoommone)

roccia1234
05-04-2011, 20:33
ops... sorry... 1.4 sulle nikon

Non mandarmi a quel paese :stordita: , ma sulle nikon è 1,5x :) .

Qua, a fine pagina, trovi un elenco:
http://it.wikipedia.org/wiki/APS-C

blade9722
05-04-2011, 20:50
Ma il 15-85 è tipo il 16-85 della Nikon, cioè un'ottica buia per APS-C venduta ad un prezzo stratosferico perchè presumibilmente eccellente dal punto di vista ottico?

boribori
05-04-2011, 21:39
Non mandarmi a quel paese :stordita: , ma sulle nikon è 1,5x :) .

Qua, a fine pagina, trovi un elenco:
http://it.wikipedia.org/wiki/APS-C

ahahahah mi ero accorto dell'inesattezza... grazie comunque :D :D :D

andrea_84
06-04-2011, 05:43
Probabilmente non ti interessa quello che sto per dirti, ma te lo dico lo stesso :D
Non conosco il tokina e nemmeno il suo prezzo, ma considerando che fino a 20mm sei coperto col grandangolo e che il kit ce l'hai... col prezzo del canon 15-85 io credo che mi ci comprerei un 50mm f1,8, un 35mmf2, un 85mm f1,8 e vivrei felice :p (e forse mi avanza pure qualcosa :D )
Al limite se me lo dice il dottore che devo comprare uno zoom tuttofare, credo che punterei il tamron 18-270 stabilizzato, per quelle occasioni in cui non voglio portare niente oltre la macchina e un obiettivo, che costa abbastanza poco ed è anche molto lungo (e chi ce l'ha non ne parla affatto male, per essere uno zoommone)

ti ringrazio del parere:)

un passo alla volta. penso che sia doversoso possedere almeno un ottica "tutto fare", poi soldi permettendo, nel tempo arricchirò il mio corredo con ottiche perlopiù fisse. i prossimi acquisti (si parla del prossimo anno ormai hehe) penso saranno un obiettivo macro e un 50ino (anzi questo visto che viene poco penso lo comprerò a breve assieme al manfrotto).

ti dirò, a me non dispiace cambiare più volte nella giornata obbiettivo, ma spesso sono in situazioni da "viaggio" o "uscita in gruppo-coppia" che mi impediscono di fermarmi per sostituire ottica ad ogni scatto (finirei per essere un rompiballe:D ). per cui preferisco avere una buona ottica tuttofare montata in questi casi (e non parlo di ottiche che partono da grandangolari e arrivano ad essere dei veri e propri tele).
non sono uno di quelli che escono appositamente allo scopo di fare scatti in macro e basta. io mi godo il viaggio e cerco di fotografare quello che più mi piace, ma portandomi solo ottiche fisse diventerei pazzo:D

alla fine ho comperato il canon 24-105 f4 L + filtro hoya skylight;)

sarà un po' una pazzia ma una volta ogni tanto non guasta.

]Rik`[
06-04-2011, 07:22
grande acquisto, complimentoni!

betullo
06-04-2011, 08:46
Rik`[;34873110']grande acquisto, complimentoni!

quoto! :sofico:

LeFreak
06-04-2011, 12:46
alla fine ho comperato il canon 24-105 f4 L + filtro hoya skylight;)

sarà un po' una pazzia ma una volta ogni tanto non guasta.

Ah ma allora ti piace vincere facile... potevi dirlo subito :D :p

boribori
06-04-2011, 14:30
alla fine ho comperato il canon 24-105 f4 L + filtro hoya skylight;)

sarà un po' una pazzia ma una volta ogni tanto non guasta.

Grande acquisto, non te ne pentirai assolutamente. :D :D :D

SuperMariano81
06-04-2011, 19:23
io lo rivenderei se fossi in te..... guarda dallo a me per 10€ + sped :D

andrea_84
06-04-2011, 20:33
io lo rivenderei se fossi in te..... guarda dallo a me per 10€ + sped :D

hehe chissà, magari mi fa così schifo che...me lo tengo lo stesso:D

visto che mi piace vincere facile, ho pure aggiunto il polarizzatore;) . tanto è facile. basta non guardare l'estratto conto:D

qualcuno di voi è mai riuscito a vendere il 18-55kit oppure è un impresa impossibile?


PS.grazie a tutti dei consigli!!!:)

SuperMariano81
06-04-2011, 20:39
hehe chissà, magari mi fa così schifo che...me lo tengo lo stesso:D

visto che mi piace vincere facile, ho pure aggiunto il polarizzatore;) . tanto è facile. basta non guardare l'estratto conto:D

qualcuno di voi è mai riuscito a vendere il 18-55kit oppure è un impresa impossibile?


PS.grazie a tutti dei consigli!!!:)
io ho venduto il ciofègon ad un amico che stava iniziando, ovviamente a prezzo onesto.
non come in alcuni forum l'ho visto in vendita a 60€ (!!!) ed a 100€ il 18-55is (!!!!) :rolleyes:

andrea_84
06-04-2011, 20:56
beh però un 60-70euro per un 18-55is ci può stare no?

PS.la cosa che detesto di più di questo obbiettivo è il sistema di zoomata -__-

SuperMariano81
06-04-2011, 21:07
beh però un 60-70euro per un 18-55is ci può stare no?

PS.la cosa che detesto di più di questo obbiettivo è il sistema di zoomata -__-

del 24-105? why?
si si 60 euro per l'is ci stanno ;)

andrea_84
07-04-2011, 05:23
no no, il sistema di zoomata del 18-55kit intendevo. non so come si definisca in gergo tecnico. ehm

o meglio non riguarda neanche il sistema di zoomata ma proprio la realizzazione in se dell'obbiettivo. esempio, alla minima lunghezza focale invece di rientrare completamente, metà del "tubo" rimane sporgente, e viceversa quando uso il tele. è proprio una caratteristica fisica, di costruzione insomma. è nato così. amen

mi auguro che il 24-105 non sia così

]Rik`[
07-04-2011, 07:52
ah allora è rimasto come il vecchio 18-55 che avevo con la 300D :D
mi pare rimanga "rientato" intorno ai 35mm..

comunque, per quanto riguarda il 24-105:

http://media.the-digital-picture.com/Images/Other/Canon-Normal-Zoom-Lenses-Ret.jpg

http://media.the-digital-picture.com/Images/Other/Canon-Normal-Zoom-Lenses-Ext.jpg

è il terzo da sinistra :)

andrea_84
07-04-2011, 19:32
sembra notevole. spero di essere all'altezza :) in fondo sono ancora un neofita nel campo della fotografia :D

qualcuno sa dirmi come si comporta negli interni? immagino che un 17-55 f2,8 faccia la differenza in questi casi:fagiano:

SuperMariano81
07-04-2011, 21:02
sembra notevole. spero di essere all'altezza :) in fondo sono ancora un neofita nel campo della fotografia :D

qualcuno sa dirmi come si comporta negli interni? immagino che un 17-55 f2,8 faccia la differenza in questi casi:fagiano:

dipende, neglio interni fa la differenza il cavalletto, l'is e/o il falsh