PDA

View Full Version : Far lampeggiare un display a segmenti


davide87
28-03-2011, 22:16
Ciao a tutti, sono in possesso di un dispaly a segmenti con flat, c'è un modo di poterlo far lampeggiare, è alimentato a 3V, si potrebbe usare un 555 ? attendo consigli :D

jumpjack
29-03-2011, 12:31
Ciao a tutti, sono in possesso di un dispaly a segmenti con flat, c'è un modo di poterlo far lampeggiare, è alimentato a 3V, si potrebbe usare un 555 ? attendo consigli :D

Certo che si puo' fare, e a seconda di quanto vuoi spendere, puoi fare anche qualcosa di piu' che "farlo lampeggiare": con 6 euro (+spedizione) e una Ardweeny, per esempio, puoi programmare decine di modi diversi per far lampeggiare i vari led!
http://www.solarbotics.com/products/kardw/

davide87
29-03-2011, 12:51
devo costruire un circuito da inserire in una scatolina molto sottile.. :rolleyes:

jumpjack
29-03-2011, 13:04
devo costruire un circuito da inserire in una scatolina molto sottile.. :rolleyes:

Allora la Lilypad? stesso circuito, ma microfattore di forma (studiato apposta per cucirsi sui vestiti! :) )
http://www.arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardLilyPad

jumpjack
29-03-2011, 13:11
Senno' c'e' questa, spessa 0,8 mm! :eek:
Arduino Pro Mini 328 (http://www.freeduino.eu/index.php?main_page=product_info&cPath=1&products_id=234)

frankytop
29-03-2011, 13:11
Ciao a tutti, sono in possesso di un dispaly a segmenti con flat, c'è un modo di poterlo far lampeggiare, è alimentato a 3V, si potrebbe usare un 555 ? attendo consigli :D

Si usa un NE 555 con l'uscita (3) collegata alla base di un transistor darlington tramite una resistenza da 1000 ohm.

Il darlington può essere un BDX53 (npn) o un BDX54 (pnp) a seconda del tipo di display cioè se il terminale comune dei sette segmenti va collegato al "+" o al "-".

Il terminale comune del display va collegato al collettore.

davide87
29-03-2011, 13:23
sto giocando con WORKBENCH, c'è proprio un esempio con un 555 senza usare transistor.. in teoria il display lo dovrei far lampeggiare ogni secondo :rolleyes:

davide87
29-03-2011, 13:25
Senno' c'e' questa, spessa 0,8 mm! :eek:
Arduino Pro Mini 328 (http://www.freeduino.eu/index.php?main_page=product_info&cPath=1&products_id=234)
azz non mi sono mai interessato ad Arduino, in parole povere come funziona ? crei il programma con il pc e lo installi dentro giusto ?

jumpjack
29-03-2011, 14:29
azz non mi sono mai interessato ad Arduino, in parole povere come funziona ? crei il programma con il pc e lo installi dentro giusto ?

sì, scrivi un programmino in C, attacchi il cavo USB, premi un pulsante, e hai finito! :D Una ficata.

Anzi,il programma te lo scrivo subito.:O

void setup() {
pinMode(1,OUTPUT);
pinMode(2,OUTPUT);
pinMode(3,OUTPUT);
pinMode(4,OUTPUT);
pinMode(5,OUTPUT);
pinMode(6,OUTPUT);
pinMode(7,OUTPUT);
}

void loop() {
for (int i=1; i<=7; i++) {
digitalWrite(i,HIGH);
if (i>1) {
digitalWrite(i-1,LOW);
} else {
digitalWrite(7,LOW);
}
delay(1000); // aspetta un secondo
}

L'elettronica analogica discreta è proprio una barba! :Prrr: ;)

davide87
29-03-2011, 15:16
sì, scrivi un programmino in C, attacchi il cavo USB, premi un pulsante, e hai finito! :D Una ficata.

Anzi,il programma te lo scrivo subito.:O

void setup() {
pinMode(1,OUTPUT);
pinMode(2,OUTPUT);
pinMode(3,OUTPUT);
pinMode(4,OUTPUT);
pinMode(5,OUTPUT);
pinMode(6,OUTPUT);
pinMode(7,OUTPUT);
}

void loop() {
for (int i=1; i<=7; i++) {
digitalWrite(i,HIGH);
if (i>1) {
digitalWrite(i-1,LOW);
} else {
digitalWrite(7,LOW);
}
delay(1000); // aspetta un secondo
}

L'elettronica analogica discreta è proprio una barba! :Prrr: ;)
si ok, ma 17€ ogni schedina è troppo devo per forza usare il 555 :rolleyes:

jumpjack
29-03-2011, 15:43
si ok, ma 17€ ogni schedina è troppo devo per forza usare il 555 :rolleyes:

Eh, la comodità si paga. :O
;)

|alby|
29-03-2011, 16:15
bhe più che usare arduino alla fine ti compri il pickit2,qualche pic e fai prima.
sperndere 17€ per ogni scheda è assurdo.
comunque in questo caso ti basta il 555.

!fazz
29-03-2011, 16:49
bhe più che usare arduino alla fine ti compri il pickit2,qualche pic e fai prima.
sperndere 17€ per ogni scheda è assurdo.
comunque in questo caso ti basta il 555.

il cui programmatore costa 50€ e ogni schedina 20€ alla fine conviene ancora meglio arduino se non si è capaci di costruirsi la scheda con il microprocessore,

in alternativa si spende parecchio meno ma lo sviluppo della scheda non è che sia così immediato ma ovviamente bisogna avere in prestito un programmatore visto che comunque costicchiano

a questo punto meglio arduino se sono pochi esemplari ma non il lillypad che necessita del convertitore, prendi un nano

davide87
29-03-2011, 18:55
online ho trovato questo schema:
http://img859.imageshack.us/img859/4852/ne555.jpg
:eek:
con questi valori dovrebbe lampeggiare ogni secondo...

jumpjack
30-03-2011, 08:08
online ho trovato questo schema:
http://img859.imageshack.us/img859/4852/ne555.jpg
:eek:
con questi valori dovrebbe lampeggiare ogni secondo...

vabbe', ma deve solo lampeggiare UN segmento (o tutti insieme) ogni secondo?!?
Io pensavo che fosse un'indicazione di massima... Invece vuoi usare un intero display led... come semplice "lampadina" lampeggiante? :confused:

davide87
30-03-2011, 08:11
vabbe', ma deve solo lampeggiare UN segmento (o tutti insieme) ogni secondo?!?
Io pensavo che fosse un'indicazione di massima... Invece vuoi usare un intero display led... come semplice "lampadina" lampeggiante? :confused:
qualche segmento insieme :D.....

|alby|
31-03-2011, 15:40
il cui programmatore costa 50€ e ogni schedina 20€ alla fine conviene ancora meglio arduino se non si è capaci di costruirsi la scheda con il microprocessore,

in alternativa si spende parecchio meno ma lo sviluppo della scheda non è che sia così immediato ma ovviamente bisogna avere in prestito un programmatore visto che comunque costicchiano

a questo punto meglio arduino se sono pochi esemplari ma non il lillypad che necessita del convertitore, prendi un nano

io il programmatore l'ho pagato 27€ spese di spedizione incluse :/
le prove(e anche le programmazioni) le faccio su breadboard.
come linguaggio uso il mikroc che con le librerie rende tutto molto più semplice, da quel che ho letto qui assomiglia molto a quello utilizzato da arduino.

davide87
31-03-2011, 17:08
è andato tutto a monte, pensavo che ogni pin del display fosse per un segmento ma non è cosi.. possibile che deve essere comandato in codice binario ?

|alby|
31-03-2011, 17:37
è andato tutto a monte, pensavo che ogni pin del display fosse per un segmento ma non è cosi.. possibile che deve essere comandato in codice binario ?

quanti piedini ha? ha dei circuiti integrati al suo interno?

jumpjack
31-03-2011, 18:45
è andato tutto a monte, pensavo che ogni pin del display fosse per un segmento ma non è cosi.. possibile che deve essere comandato in codice binario ?
normalmente è così, pero' la massa è una sola, e devi scoprire qual è! Una volta che trovi quella, puoi accendere ogni led collegandolo all'alimentazione.
Pero' aspetta, è LED o LCD?!? :stordita:

davide87
31-03-2011, 19:18
normalmente è così, pero' la massa è una sola, e devi scoprire qual è! Una volta che trovi quella, puoi accendere ogni led collegandolo all'alimentazione.
Pero' aspetta, è LED o LCD?!? :stordita:
è tipo questo ha un flat plastico incollato ad un pcb... ho contato i segmenti e sono una marea in più dei pin su flat..

http://img145.imageshack.us/img145/9652/display7seg.png

jumpjack
31-03-2011, 19:28
è tipo questo ha un flat plastico incollato ad un pcb... ho contato i segmenti e sono una marea in più dei pin su flat..

http://img145.imageshack.us/img145/9652/display7seg.png

ah, porca vacca: è impossibile controllare questi display senza i loro driver, bisogna mandargli forme d'onda digitali tutte particolari; non c'e' corrispondenza tra pin e segmenti, e non è sufficiente mandare una tensione continua per accendere un segmento! :doh:

davide87
31-03-2011, 19:51
era troppo bello per essere vero.. :muro: :muro:

|alby|
31-03-2011, 20:00
ma quindi non ha il controller? se non c'è l'ha è veramente quasi impossibile, nel caso ce l'abbia basta trovare la combinazione binaria corretta :)

!fazz
31-03-2011, 20:06
io il programmatore l'ho pagato 27€ spese di spedizione incluse :/
le prove(e anche le programmazioni) le faccio su breadboard.
come linguaggio uso il mikroc che con le librerie rende tutto molto più semplice, da quel che ho letto qui assomiglia molto a quello utilizzato da arduino.

i prezzi li ho presi al volo da uno dei miei fornitori probabilmente si trovano anche di meno
comunque ti lamenti per il prezzo di arduino e poi usi un ide da 250$?

cmq io preferisco stare il più basso livello possibile, utilizzo l'ansi C puro mentre come ide uso avrstudio[pessimo] (atmega128l atmega8515 atmega324p) e iar[ottimo ma costa una sporta] (cortex m3) e l'elettronica, eval a parte, è costruita su misura su millefori

@davide87 ti tocca cercare il datasheet del display e dopo vedere come implementare il tutto può bastare un driver dedicato come richiedere necessariamente un micro per la gestione

davide87
31-03-2011, 20:08
ma quindi non ha il controller? se non c'è l'ha è veramente quasi impossibile, nel caso ce l'abbia basta trovare la combinazione binaria corretta :)
ho parlato con chi mi ha chiesto il favore... " il controller funzionante " mi dovrebbe arrivare in settimana..


@davide87 ti tocca cercare il datasheet del display e dopo vedere come implementare il tutto può bastare un driver dedicato come richiedere necessariamente un micro per la gestione
sul dispaly non c'è niente.. scritte codici part number nulla... :(

|alby|
31-03-2011, 20:18
i prezzi li ho presi al volo da uno dei miei fornitori probabilmente si trovano anche di meno
comunque ti lamenti per il prezzo di arduino e poi usi un ide da 250$?

cmq io preferisco stare il più basso livello possibile, utilizzo l'ansi C puro mentre come ide uso avrstudio[pessimo] (atmega128l atmega8515 atmega324p) e iar[ottimo ma costa una sporta] (cortex m3) e l'elettronica, eval a parte, è costruita su misura su millefori



bhe fino a 2k di codice è gratis.. per cose semplici va bene.al massimo utilizzi un altro linguaggio ad alto livello con compilatori gratuiti, senza la comodità delle librerie gia fatte.
non saprei, il fatto di ordinare una scheda per ogni progetto mi sembra stupido, tutto qui


ho parlato con chi mi ha chiesto il favore... " il controller funzionante " mi dovrebbe arrivare in settimana..


tanto valeva allora comprare un display nuovo :D

davide87
31-03-2011, 20:23
bhe fino a 2k di codice è gratis.. per cose semplici va bene.al massimo utilizzi un altro linguaggio ad alto livello con compilatori gratuiti, senza la comodità delle librerie gia fatte.
non saprei, il fatto di ordinare una scheda per ogni progetto mi sembra stupido, tutto qui



tanto valeva allora comprare un display nuovo :D
qui andiamo su informazioni top secret :cool:

!fazz
31-03-2011, 20:25
bhe fino a 2k di codice è gratis.. per cose semplici va bene.al massimo utilizzi un altro linguaggio ad alto livello con compilatori gratuiti, senza la comodità delle librerie gia fatte.
non saprei, il fatto di ordinare una scheda per ogni progetto mi sembra stupido, tutto qui



tanto valeva allora comprare un display nuovo :D

tutto dipende dai volumi

se ne deve fare solo una o due arduino è la soluzione più economica

se ne deve fare una decina piccole schede già pronte sono ideali

se le usi spesso tanto vale comprare i componenti e farsi a mano le schede, il risparmio è notevole

jumpjack
01-04-2011, 09:31
sul dispaly non c'è niente.. scritte codici part number nulla... :(
sì, è sempre così; è inutile smontarli, senza i loro controller sono perfettamente inutili. :(