View Full Version : Macro/close up - tubi prolunga
fabio123
28-03-2011, 12:05
Salve a tutti,
vista l'impossibilità dell'acquisto di un obiettivo macro perchè troppo costoso, mi sarei orientato sui tubi prolunga.
Ho letto già vari topic sull'argomento e, prima di procedere all'acquisto volevo chiedervi qualche delucidazione.
Io ho una D90+18-105 kit, siccome il mio obiettivo non ha la ghiera dei diaframmi avrei scelto i tubi con i contatti.
Ho letto che ci sono i Kenko e i Coma, e le mie domande sono:
C'è qualche differenza tra questi due marche?
Come funzionano esattamente i tubi? Più ne monti più si ottiene ingrandimento giusto?
Il focus per ovvie ragioni lo farei manuale anche se rimarrebbe l'automatismo.. ma ho letto che per focheggiare bisogna spostare avanti/indietro la fotocamera.. è vero o è una cavolata? Sti tubi non hanno la ghiera per il focus??
SuperMariano81
28-03-2011, 12:47
i tubi sono dei tubi, vuoti, che allontanano la lente dal sensore, più li metti e più hai un ingrandimento, di contro perdi un po' di luminosità (questo per semplificare).
prendili usati, non hanno parti che si consumano e puoi risparmiare qualcosina, io avevo i kenko, li ho usati per un poco (pochissimo) e poi rivenduti in quanto li trovavo scomodi.
fabio123
28-03-2011, 12:54
i tubi sono dei tubi, vuoti, che allontanano la lente dal sensore, più li metti e più hai un ingrandimento, di contro perdi un po' di luminosità (questo per semplificare).
prendili usati, non hanno parti che si consumano e puoi risparmiare qualcosina, io avevo i kenko, li ho usati per un poco (pochissimo) e poi rivenduti in quanto li trovavo scomodi.
In che senso li trovavi scomodi?
Per il focus hanno una ghiera?
torgianf
28-03-2011, 13:05
con pochi € puoi provare le lenti close up. ho preso un kit a 30€ e sono davvero simpatiche da usare
SuperMariano81
28-03-2011, 13:11
In che senso li trovavi scomodi?
Per il focus hanno una ghiera?
preferisco un macro vero.
il focus usano quello della lente che ci attacchi su.
fabio123
28-03-2011, 14:11
preferisco un macro vero.
il focus usano quello della lente che ci attacchi su.
Beh anche io se potessi permettermelo acquisterei un macro vero :)
Non ho ancora capito però se queste lenti hanno una ghiera o se, come ho letto, bisogna spostare avanti/indietro la fotocamera.. se è così sarebbe davvero scomodo!
fabio123
28-03-2011, 14:13
con pochi € puoi provare le lenti close up. ho preso un kit a 30€ e sono davvero simpatiche da usare
Avevo scartato l'eventualità delle lenti close up perchè ho letto che i tubi vanno di gran lunga meglio... mi sbaglio?
SuperMariano81
28-03-2011, 14:22
Beh anche io se potessi permettermelo acquisterei un macro vero :)
Non ho ancora capito però se queste lenti hanno una ghiera o se, come ho letto, bisogna spostare avanti/indietro la fotocamera.. se è così sarebbe davvero scomodo!
se gli ficchi un ottica normale usi il suo zoom, se gli ficchi un fisso fai avanti /indietro tu....
tubi vuoti = no ghiera.
fabio123
28-03-2011, 14:40
se gli ficchi un ottica normale usi il suo zoom, se gli ficchi un fisso fai avanti /indietro tu....
tubi vuoti = no ghiera.
Ah scusa non avevo proprio capito.. tubi vuoti = tubi proprio vuoti.. cioè dei tubi!
Per tanto così posso utilizzare anche la marmitta della mia moto :D
Come funzionano esattamente i tubi? Più ne monti più si ottiene ingrandimento giusto?
maggiore è l'allungamento e più vicino riuscirai a mettere a fuoco, per cui aumenterà anche l'ingrandimento...qusto significa che per ogni obiettivo c'è una quantità di allungamento massimo prima che la distanza di messa a fuoco sia inferiore alla lunghezza del tutto, con conseguente limite all'ingrandimento massimo raggiungibile
Il focus per ovvie ragioni lo farei manuale anche se rimarrebbe l'automatismo.. ma ho letto che per focheggiare bisogna spostare avanti/indietro la fotocamera.. è vero o è una cavolata? Sti tubi non hanno la ghiera per il focus??
i tubi oltre a ridurre la distanza minima di messa a fuoco riducono anche la massima
se un obiettivo normalmente mette a fuoco da infinito a 1m*, con un piccolo tubo metterà a fuoco da 5m a 50cm, con un tubo più lungo sarà da 1m a 20cm fino ad arrivare agli ingrandimenti più elevati ad un intervallo di pochissimi cm, per cui l'unico modo di mettere a fuoco è spostare la fotocamera
*numeri a caso ;)
Beh anche io se potessi permettermelo acquisterei un macro vero :)
i "veri" macro non sono la soluzione a tutti i mali del macrofotografo...anzi
pesano tanto , ingombrano molto, costano parecchio e hanno un ingrandimento massimo davvero scarso :read:
così posso utilizzare anche la marmitta della mia moto :D
in genere vengono usati i tubi delle patatine Pringles
i coma non li conosco, io uso i kenko e mi trovo bene...sono scomodi ma è la macrofotografia ad esssere scomoda, ed è tutto in relazione all'ingrandimento cercato più che al come tale ingrandimento viene raggiunto
SuperMariano81
28-03-2011, 15:09
i "veri" macro non sono la soluzione a tutti i mali del macrofotografo...anzi
pesano tanto , ingombrano molto, costano parecchio e hanno un ingrandimento massimo davvero scarso :read:
in genere vengono usati i tubi delle patatine Pringles
i coma non li conosco, io uso i kenko e mi trovo bene...sono scomodi ma è la macrofotografia ad esssere scomoda, ed è tutto in relazione all'ingrandimento cercato più che al come tale ingrandimento viene raggiunto
quoto in particolare questi passaggi, solo che un macro a volte ti "semplifica" la vita piuttosto che i tubi (monta / smonta / smena :D )
solo che un macro a volte ti "semplifica" la vita piuttosto che i tubi (monta / smonta / smena :D )
sisi, senza dubbio, ma a chi non ha mai usato ne l'uno ne gli altri è bene ricordare che, in ogni caso, ci si trova di fronte a compromessi che possono complicare la vita non poco
...infatti sto pensando se vendere o meno i miei per prendere un bel soffietto "serio" :D
fabio123
28-03-2011, 15:20
maggiore è l'allungamento e più vicino riuscirai a mettere a fuoco, per cui aumenterà anche l'ingrandimento...qusto significa che per ogni obiettivo c'è una quantità di allungamento massimo prima che la distanza di messa a fuoco sia inferiore alla lunghezza del tutto, con conseguente limite all'ingrandimento massimo raggiungibile
i tubi oltre a ridurre la distanza minima di messa a fuoco riducono anche la massima
se un obiettivo normalmente mette a fuoco da infinito a 1m*, con un piccolo tubo metterà a fuoco da 5m a 50cm, con un tubo più lungo sarà da 1m a 20cm fino ad arrivare agli ingrandimenti più elevati ad un intervallo di pochissimi cm, per cui l'unico modo di mettere a fuoco è spostare la fotocamera
*numeri a caso ;)
i "veri" macro non sono la soluzione a tutti i mali del macrofotografo...anzi
pesano tanto , ingombrano molto, costano parecchio e hanno un ingrandimento massimo davvero scarso :read:
in genere vengono usati i tubi delle patatine Pringles
i coma non li conosco, io uso i kenko e mi trovo bene...sono scomodi ma è la macrofotografia ad esssere scomoda, ed è tutto in relazione all'ingrandimento cercato più che al come tale ingrandimento viene raggiunto
Chiarissimo!
Ok accantonata l'idea della marmitta :) sul mio 18-105 vale la pena prendere i tubi? Ne può uscire qualcosa di buono? Le lenti close-up le devo prendere in considerazione?
sul mio 18-105 vale la pena prendere i tubi? Ne può uscire qualcosa di buono?
si, ne può uscire qualcosa di [ molto ] buono...che poi ne valga la pena è tutto da vedere
ci sono un sacco di modi diversi di fare macrofotografia, l'unico modo per trovare la propria strada è provare ;)
Le lenti close-up le devo prendere in considerazione?
devo essere onesto e dire che non le ho mai provate, anche in questo caso ci sono vantaggi e svantaggi a non finire...personalmente ci sto alla larga :stordita:
SuperMariano81
28-03-2011, 15:49
ci sono un sacco di modi diversi di fare macrofotografia, l'unico modo per trovare la propria strada è provare ;)
quoto :)
io per ora ho provato:
-close up su 70-200 f/4: provate ed abbandonate dopo poco
-tubi su svariate ottiche: provati ed abbandonati dopo medio
-canon 60mm macro: ottimo ma corto, riveduto
-tamron 90mm macro: ottimo ma sequestrato dalla morosa :stordita:
-sigma 180 macro: ottimo per ora uso questo, ogni tanto lo moltiplico 1.4x :cool:
torgianf
28-03-2011, 16:07
le lenti close up sono buone finche' non si hanno grosse pretese, costano poco e per giochicchiare vanno piu' che bene, l' importante e' prenderle di buona qualita' ed in vetro piuttosto che altri materiali piu' scadenti.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110311115722_P3112992.jpg
fatta a mano libera e con una lente +4
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110328171654_P3283146.jpg
quest' altra invece combinando lente +4 e lente +10, sempre a mano libera
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110328181914_P3283150.jpg
50mm con tutte e 4 le lenti montate, quindi +17 e mano libera
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110328182840_P3283153.jpg
dettaglio di un 50€ sempre +17 ma a 40mm
roccia1234
28-03-2011, 18:36
Chiarissimo!
Ok accantonata l'idea della marmitta :) sul mio 18-105 vale la pena prendere i tubi? Ne può uscire qualcosa di buono? Le lenti close-up le devo prendere in considerazione?
Per vedere cosa può uscire fuori dai tubi di prolunga, fai questa prova:
Prendi il 18-105, staccalo dalla D90, mettilo su 50-70mm e tienilo a 1-2 cm dal "bocchettone" della macchina fotografica, cercando di tenerlo "in linea".
Con un dito tieni aperto il diaframma tramite la linguetta sull'ottica (altrimenti non vedi nulla), poi guarda nel mirino :D
fabio123
29-03-2011, 08:49
Per vedere cosa può uscire fuori dai tubi di prolunga, fai questa prova:
Prendi il 18-105, staccalo dalla D90, mettilo su 50-70mm e tienilo a 1-2 cm dal "bocchettone" della macchina fotografica, cercando di tenerlo "in linea".
Con un dito tieni aperto il diaframma tramite la linguetta sull'ottica (altrimenti non vedi nulla), poi guarda nel mirino :D
Ma sai che ci provo sul serio? Questo week end vedo cosa esce..
Però perchè tenerloa 50-70mm?
E' che sta cosa dei tubi non l'ho capita molto.. io il massimo ingrandimento lo otterrei con tutti i tubi montati e l'obiettivo a 105 giusto??
E' che sta cosa dei tubi non l'ho capita molto.. io il massimo ingrandimento lo otterrei con tutti i tubi montati e l'obiettivo a 105 giusto??
in linea del tutto teorica, più l'obbiettivo è corto e meglio è*...in pratica meglio non scendere troppo al di sotto dei 50mm, altrimenti si rischia di andare a sbattere con la lente contro il soggetto da fotografare [ a meno di poter "invertire" l'obbiettivo stesso, in tal caso non ci sarebbero più limiti di sorta ] quindi a 105mm e con tutti i tubi non avrai l'ingrandimento maggiore...ma quello più "pratico" ;)
*con dei tubi da 50mm un obbiettivo da 100mm raggiunge un ingrandimento di 1:2, un 50mm raggiunge il 1:1 e un 25mm raggiunge-rebbe il 2:1...insomma basta dividere i tubi per l'obbiettivo insomma [ a spanne ]
fabio123
29-03-2011, 10:51
in linea del tutto teorica, più l'obbiettivo è corto e meglio è*...in pratica meglio non scendere troppo al di sotto dei 50mm, altrimenti si rischia di andare a sbattere con la lente contro il soggetto da fotografare [ a meno di poter "invertire" l'obbiettivo stesso, in tal caso non ci sarebbero più limiti di sorta ] quindi a 105mm e con tutti i tubi non avrai l'ingrandimento maggiore...ma quello più "pratico" ;)
*con dei tubi da 50mm un obbiettivo da 100mm raggiunge un ingrandimento di 1:2, un 50mm raggiunge il 1:1 e un 25mm raggiunge-rebbe il 2:1...insomma basta dividere i tubi per l'obbiettivo insomma [ a spanne ]
Ah eccheccavolo ora ho capito! Ecco perchè non mi era chiaro..
Quindi, ponendo come tubo un 50mm, io con il 18-105 dovrei scattare a 50mm per un rapporto 1:1 e a 25mm per un rapporto 2:1.
Ora però mi sorge un'altra domanda, in base a quello che mi hai spiegato non mi conviene prendere tutto il kit dei tubi.. mi basta prendere il tubo da 50mm e poi mi regolo io con lo zoom.. è corretto o mi sfugge qualcosa?
o mi sfugge qualcosa?
forse ti sfugge il fatto che in genere NON vengono venduti i tubi singolarmente :ciapet:
e cmq sarebbe ancora più scomodo ;)
Quindi, ponendo come tubo un 50mm, io con il 18-105 dovrei scattare a 50mm per un rapporto 1:1 e a 25mm per un rapporto 2:1.
si, i calcoli sono giusti ma poi in pratica, come accennavo prima a 25mm non arriveresti a un ingrandimento di 2:1 perchè già a 1:1 la lente frontale "tocca" il soggetto
fabio123
29-03-2011, 11:15
forse ti sfugge il fatto che in genere NON vengono venduti i tubi singolarmente :ciapet:
e cmq sarebbe ancora più scomodo ;)
si, i calcoli sono giusti ma poi in pratica, come accennavo prima a 25mm non arriveresti a un ingrandimento di 2:1 perchè già a 1:1 la lente frontale "tocca" il soggetto
Tocca... fisicamente?
Mi sa che faccio prima a comprarmeli e provare.. 100euri li avevo messi in preventivo.. mi bastava sapere se era meglio prendere i tubi o le lenti close-up.
E mi pare di aver capito che con i tubi si dovrebbe ottenere qualcosa di più.. per il resto, scomodità, tocca di qua e tocca di là, vedrò quando li uso.. altrimenti state a spiegarmi 3 anni
lo_straniero
29-03-2011, 11:19
Io con i tubi ho fatto qualche bel close :sofico:
fabio123
29-03-2011, 11:22
Io con i tubi ho fatto qualche bel close :sofico:
Le potresti mostrare per farmi un idea?
SuperMariano81
29-03-2011, 11:23
cercali usati che non hanno parti che si consumano/rovinano (no, non hanno le ghiere :asd: )
lo_straniero
29-03-2011, 11:23
Le potresti mostrare per farmi un idea?
http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/5410295924/in/set-72157624980559780/
http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/5443138862/in/set-72157624980559780/
http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/5453727543/in/set-72157624980559780/
Tocca... fisicamente?
si, poi se/quando ti prenderai un obiettivo fisso lo userai invertito senza più alcun problema ;)
mi bastava sapere se era meglio prendere i tubi o le lenti close-up.
E mi pare di aver capito che con i tubi si dovrebbe ottenere qualcosa di più
non c'è un vero vincitore, diciamo che i tubi permettono una "qualità minima superiore" a parità di prezzo, le lenti [ hai visto qualche esempio qualche post più su ] possono fare proprio schifo e far perdere la voglia nella macrofotografia
in quanto "elementi ottici" la resa delle lenti addizionali dipende oltre che dalla loro qualità "assoluta" anche da quanto siano compatibili con gli obiettivi su cui si monteranno...la qualità finale, con la stessa lente, può essere quindi differente in base all'obbietivo usato...un macello che si risolve col classico vecchio metodo "aspetta che provo e vedo che succede" :D
fabio123
29-03-2011, 11:34
si, poi se/quando ti prenderai un obiettivo fisso lo userai invertito senza più alcun problema ;)
non c'è un vero vincitore, diciamo che i tubi permettono una "qualità minima superiore" a parità di prezzo, le lenti [ hai visto qualche esempio qualche post più su ] possono fare proprio schifo e far perdere la voglia nella macrofotografia
in quanto "elementi ottici" la resa delle lenti addizionali dipende oltre che dalla loro qualità "assoluta" anche da quanto siano compatibili con gli obiettivi su cui si monteranno...la qualità finale, con la stessa lente, può essere quindi differente in base all'obbietivo usato...un macello che si risolve col classico vecchio metodo "aspetta che provo e vedo che succede" :D
Ok allora diciamo così..
prendo i tubi usati e per ora li utilizzo sul 18-105.
A metà mese arriverà anche il tokina 11-16 (e qui mi sa che non ci faccio niente) e un'altro obiettivo, credo un fisso a scelta tra il 35 e il 50.. se qualcuno mi aiuta nell'altro post che ho aperto.. diciamo che la scelta dei mm la faccio io nei prossimi giorni.. più che altro mi servirebbe sapere quale tipologia di fisso prendere.. perchè il 35 e il 50 esistono in varie versioni e con varie aperture.
Dopodichè, una volta acquistato anche il fisso, prendo un invertitore, che non so cos'è, ma qualcuno di voi me lo spiegherà :D e direi che dovremmo esserci.
Poca spesa, risultato discreto.. sviluppo della creatività
roccia1234
31-03-2011, 08:16
Ok allora diciamo così..
prendo i tubi usati e per ora li utilizzo sul 18-105.
A metà mese arriverà anche il tokina 11-16 (e qui mi sa che non ci faccio niente) e un'altro obiettivo, credo un fisso a scelta tra il 35 e il 50.. se qualcuno mi aiuta nell'altro post che ho aperto.. diciamo che la scelta dei mm la faccio io nei prossimi giorni.. più che altro mi servirebbe sapere quale tipologia di fisso prendere.. perchè il 35 e il 50 esistono in varie versioni e con varie aperture.
Dopodichè, una volta acquistato anche il fisso, prendo un invertitore, che non so cos'è, ma qualcuno di voi me lo spiegherà :D e direi che dovremmo esserci.
Poca spesa, risultato discreto.. sviluppo della creatività
Prima di acquistare, fai la prova che ti ho consigliato, usando come soggetto il disegno di un cuscino e provando le varie focali e le varie distanze ottica-fotocamera, almeno hai un'idea di quello che accade a costo zero e anche se vai a sbattere... c'è il cuscino :D
Se vuoi risparmiare, anzichè prendere i kenko (nuovi o usati), prendili di marca ignota da phototip (negozio ebay polacco) che sono identici; anche loro hanno i contatti elettrici ma hanno la baionetta in plastica anzichè in metallo, e costano meno della metà (circa 43€ nuovi).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.