PDA

View Full Version : Powershot sx 220 hs arrivata!!!!!


giovanni81
23-03-2011, 18:15
Mi è arrivata la fotocamera in questione e come un discreto amatore di prodotti digitali,sto cercando di vederne le caratteristiche.Una prima domanda al volo sopratutto a coloro che hanno la sh210 is precedente a questa.Il flash è messo in una posizione scomoda infatti è nascoto e si apre e si chiude in automatico.Il problema è che spesso serve aprirlo e chiuderlo manualmente.Nel manuale cè scritto che è lecito farlo ma visto che è un sistema di molle molto piccole penso che nn sia il caso.Che ne pensate?

Jack 83
23-03-2011, 18:54
Ciao, potresti postare le tue prime impressioni sulla fotocamera?
Sono in procinto di acquistarla anch'io, anche se ancora sto valutando tra questa, la panasonic lumix tz18 e la nikon s9100.

Qualche parere di chi l'ha provata direttamente potrebbe essermi molto utile. Grazie mille, ciao!

misterazz
23-03-2011, 19:49
Mi è arrivata la fotocamera in questione e come un discreto amatore di prodotti digitali,sto cercando di vederne le caratteristiche.Una prima domanda al volo sopratutto a coloro che hanno la sh210 is precedente a questa.Il flash è messo in una posizione scomoda infatti è nascoto e si apre e si chiude in automatico.Il problema è che spesso serve aprirlo e chiuderlo manualmente.Nel manuale cè scritto che è lecito farlo ma visto che è un sistema di molle molto piccole penso che nn sia il caso.Che ne pensate?

scusa non mi e' chiaro : quando fai una foto con il flash questo scatta in automatico fuori e flasha giusto? ma poi rientra dentro in automatico o lo devi rimettere a mano? e poi che necessità hai di tirarlo su a mano se va in automatico?

fabius2k6
23-03-2011, 20:43
Ciao, potresti postare le tue prime impressioni sulla fotocamera?
Sono in procinto di acquistarla anch'io, anche se ancora sto valutando tra questa, la panasonic lumix tz18 e la nikon s9100.

Qualche parere di chi l'ha provata direttamente potrebbe essermi molto utile. Grazie mille, ciao!

ciao io ce l'ho da qualche giorno...ad ogni modo ho dato delle mie impressioni quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2332075
Cmq è una macchina veramente completa!

Ciao!!!

fabius2k6
23-03-2011, 20:45
Mi è arrivata la fotocamera in questione e come un discreto amatore di prodotti digitali,sto cercando di vederne le caratteristiche.Una prima domanda al volo sopratutto a coloro che hanno la sh210 is precedente a questa.Il flash è messo in una posizione scomoda infatti è nascoto e si apre e si chiude in automatico.Il problema è che spesso serve aprirlo e chiuderlo manualmente.Nel manuale cè scritto che è lecito farlo ma visto che è un sistema di molle molto piccole penso che nn sia il caso.Che ne pensate?

Benvenuto ne mondo di Canon...e soprattutto della sx220....veramente una gran fotocamera!!! :D :D :D

Ciao!!!

giovanni81
23-03-2011, 22:11
Dopo aver visto la nikon d3000 di mio fratello mi sarei aspettato un comportamento diverso dalla mia sx220.Nel senso che nella nikon appena premo x fare la foto ho una risposta in tempo reale.Nella canon devo aspettare pochi millesimi di secondo ma cè tanta differenza.Se volessi fare uno scatto rapido nn potrei farlo.Cmq visto che nn è una reflex questa mia osservazione lascia il tempo che trova.Poi ho provato ad usarla in manuale e visto che nn ne capisco una mazza tra iso ecc.ho messo la macchina in auto.Il flash si alza quando si apre la macchina e si abbassa quanda la si spegne.Se per caso chiudessimo il flash fisicamente con il dito,alla pressione dell'otturatore,non si alzerebbe in automatico.Cmq chiedo conferma all'amico che la possiede.

Jack 83
24-03-2011, 09:50
Mi sono quasi deciso a comprare questa 220hs, anche grazie alle vostre recensioni. Ho ancora un dubbio...varie persone mi hanno detto che mi converrebbe puntare sulla panasonic tz18, che ha un'ottica migliore...qual'è il vostro parere in merito? grazie

coldheart
24-03-2011, 11:33
tz18 e tz20 sono delle ciofeche. Comprale solo se le trovi 200€, oltre sono tutti soldi buttati ;)

fabius2k6
24-03-2011, 11:48
Dopo aver visto la nikon d3000 di mio fratello mi sarei aspettato un comportamento diverso dalla mia sx220.Nel senso che nella nikon appena premo x fare la foto ho una risposta in tempo reale.Nella canon devo aspettare pochi millesimi di secondo ma cè tanta differenza.Se volessi fare uno scatto rapido nn potrei farlo.Cmq visto che nn è una reflex questa mia osservazione lascia il tempo che trova.Poi ho provato ad usarla in manuale e visto che nn ne capisco una mazza tra iso ecc.ho messo la macchina in auto.Il flash si alza quando si apre la macchina e si abbassa quanda la si spegne.Se per caso chiudessimo il flash fisicamente con il dito,alla pressione dell'otturatore,non si alzerebbe in automatico.Cmq chiedo conferma all'amico che la possiede.

Beh..si! confermo che il flash non viene fuori :eek: ....si deve aprirlo manualmente, cosa che secondo me potrebbe risentirne l'ingranaggio interno se viene effettuata spesso questa manovra (piccola nota negativa purtroppo). Per quanto riguarda lo scatto rapido ovvio come hai detto tu non è paragonabile ad una reflex!

misterazz
27-03-2011, 13:32
Beh..si! confermo che il flash non viene fuori :eek: ....si deve aprirlo manualmente, cosa che secondo me potrebbe risentirne l'ingranaggio interno se viene effettuata spesso questa manovra (piccola nota negativa purtroppo). Per quanto riguarda lo scatto rapido ovvio come hai detto tu non è paragonabile ad una reflex!

a me sta cosa del flash non e' chiara che vuol dire non viene fuori? se fai una foto notturna o con poca luce il flash non scatta fuori? spiegate meglio come funziona grazie

DanyDo
27-03-2011, 15:39
in pratica il flash si alza in automatico solo all'accensione della fotocamera e solo se non lo tieni fermo col dito...e torna dentro in automatico solo allo spegnimento...a fotocamera accessa per alzarlo od abbassarlo devi farlo tu manualmente...durante la messa a fuoco appare un messaggio a video con scritto "sollevare il flash" se la fotocamera ritiene necessario il suo utilizzo...diciamo che non è molto pratica come gestione ma è così...anch'io sono da poco possessore di questa fotocamera...

marco2670
30-03-2011, 21:51
ciao stavo valutando di prendere la sx220hs o la 230hs con il gps.
volevo sapere quale sd da 8gb mi consigliate ce ne è una infinità
ciao e grazie

ste_jon
31-03-2011, 11:03
in pratica il flash si alza in automatico solo all'accensione della fotocamera e solo se non lo tieni fermo col dito...e torna dentro in automatico solo allo spegnimento...a fotocamera accessa per alzarlo od abbassarlo devi farlo tu manualmente...durante la messa a fuoco appare un messaggio a video con scritto "sollevare il flash" se la fotocamera ritiene necessario il suo utilizzo...diciamo che non è molto pratica come gestione ma è così...anch'io sono da poco possessore di questa fotocamera...
certo che veramente alcune volte si perdono in un bicchier d'acqua... non ci vuole certo un genio per capire che il flash va fatto uscire automaticamente quando è necessario e non ad ogni accensione... sicuramente basterebbe modificare due righe di codice per sistemare la cosa con un nuovo firmware

LLanzingher
31-03-2011, 11:31
Mi piacerebbe molto acquistare la sx220 ma... la casio che ho adesso è in grado di fare foto hdr automaticamente, ed è una bellissima funzione.
Mi potresti dire se la canon prevede qualcosa del genere?
grazie

Ounas
31-03-2011, 12:45
io sarei interessato a comprare il modello maggiore, la SX 230, però ancora non sono riuscito a capire se supporta il bracketing, e cioè la possibilità di poter creare foto in HDR... qualcuno può illuminarmi?

Jack 83
01-04-2011, 11:27
Probabilmente sono più rimbambito di quel che pansavo, ma ho dei problemi con i video della 220 hs, spero che qualcuno possa darmi una mano per risolverli.
Mentre registro è tutto ok, ma quando vado a vedere il video sul computer diventa inguardabile. Va tutto a scatti e ogni tanto appaiono pixel enormi.
Poi se converto il file da .mov a .avi il filmato si vede senza scatti ma la qualità è pressochè schifosa (tipo vga)
Qualcuno sa dirmi dove sbaglio? grazie

ste_jon
01-04-2011, 11:51
innanzitutto che PC hai? sicuro che regga video in fullHD? e secondo che programma usi per vederlo?

Jack 83
01-04-2011, 11:53
be, che li regga almeno in hd sono sicuro...cmq uso indifferentemente vlc o media player

fabius2k6
01-04-2011, 12:21
be, che li regga almeno in hd sono sicuro...cmq uso indifferentemente vlc o media player

...potresti provare ad usare AVS video editor.....magari salvi il progetto in avchd! Io ho usato questo o il PowerDirector nei video che ho postato su youtube....fai delle prove in altri formati e vedi se continua ad andare a scatti, altrimenti potrebbe essere un problema di accelerazione hardware!
Cmq vlc ha la tendenza di visualizzare i filmati fullhd a scatti!!!

ste_jon
01-04-2011, 14:01
be, che li regga almeno in hd sono sicuro...cmq uso indifferentemente vlc o media player
prova a scaricare e riprodurre questo video 1080p della sony hx9v:

http://dc.watch.impress.co.jp/video/dcw/docs/434/425/068.mts

riesci a vederlo fluido?

al limite prova a caricare su megaupload o simili uno spezzone dei video che hai realizzato così li proviamo anche noi, è difficile altrimenti capire cosa non va... :)

Jack 83
01-04-2011, 21:28
Problema risolto...grazie mille!