PDA

View Full Version : 7D vs. 5D mk I


xanakinx
18-03-2011, 00:53
Secondo voi avrebbe senso passare dal primo corpo al secondo considerando il fatto che non sfrutto appieno il primo per ciò per cui è nato (sport, caccia fotografica, ecc).

Cosa si guadagnerebbe/perderebbe da un'eventuale passaggio??

Consideriamo solo i corpi, tralasciando per un attimo il discorso lenti

A voi la parola!!

X-ICEMAN
18-03-2011, 08:34
verso la MK1 ci guadagni solo il passaggio da DX a FF con relativo cambio di focali negli obiettivi.
Il rumore agli alti iso è simile ( forse un pò più puliti quelli della MK1 fino a 400iso ) , i mpixel sono diminuiti, l'autofocus è inferiore, niente video, tropicalizzazione corpo un pelo inferiore..

se devi fare un cambio fallo verso la MK2 che compensa in fatto di risoluzione la differenza con la 7D

Jena73
18-03-2011, 08:45
secondo me non vale la pena fare il passaggio verso una mk1... è vero che restituisce dei file pulitissimi e che ancora oggi sono un punto di riferimento ma tecnicamente inizia a sentire il peso degli anni.
Discorso diverso se passi ad una 5D mk2... in questo caso fai subito il passaggio!! :)
a me è arrivata da 1 giorno la 7D e dalle prime prove mi pare un'ottima macchina ma ritengo notevolmente superiore la mia fida 5D2! quest'ultima non la cambierei mai (se non per una mk3 :D )

xanakinx
18-03-2011, 09:42
grazie per le prime risposte!

il miglioramento da mk1 a mk2 consiste più che altro nell'aumento di risoluzione e nel trattamento del rumore ad Iso più elevati, giusto?

autofocus, metering, corpo (a parte la differenza a livello di lcd) sono gli stessi tra le due versioni o mi sfugge qualcosa?

lo_straniero
18-03-2011, 11:23
a me i corpi cosi old costosi non mi hanno mai dato fiducia
difficile trovare una 5d I messa bene ...tutti quelli che la vendono non fanno altro che dire che è perfetta :rolleyes:

SuperMariano81
18-03-2011, 13:03
grazie per le prime risposte!

il miglioramento da mk1 a mk2 consiste più che altro nell'aumento di risoluzione e nel trattamento del rumore ad Iso più elevati, giusto?

autofocus, metering, corpo (a parte la differenza a livello di lcd) sono gli stessi tra le due versioni o mi sfugge qualcosa?

Penso che questo link (http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_eos5d%2Ccanon_eos5dmkii&show=all) fughi ogni dubbio.

La 7d per quanto mi rigaurda è usabilissima a 3200iso (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5516824945/), certo non è paragonabile ad una full freim come la 5d2 che arriva tranquilla a 6400 senza troppi sbattimenti.....
diciamo semplicemente sono pensate per 2 cose diverse, l'ideale sarebbe averle entrambe.

aggiugo che si cominciano a trovare la prima 5d2 usate attorno a 1500, quanso uscirà la 5dIII (e l'usato delle 5d2 scenderà sotto i 1400 - 1500) potrei farci un pensiero, ma devo vedere prima come vanno le cose :)

lo_straniero
18-03-2011, 13:04
Penso che questo link (http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_eos5d%2Ccanon_eos5dmkii&show=all) fughi ogni dubbio.

La 7d per quanto mi rigaurda è usabilissima a 3200iso (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5516824945/), certo non è paragonabile ad una full freim come la 5d2 che arriva tranquilla a 6400 senza troppi sbattimenti.....
diciamo semplicemente sono pensate per 2 cose diverse, l'ideale sarebbe averle entrambe.

aggiugo che si cominciano a trovare la prima 5d2 usate attorno a 1500, quanso uscirà la 5dIII (e l'usato delle 5d2 scenderà sotto i 1400 - 1500) potrei farci un pensiero, ma devo vedere prima come vanno le cose :)


non sei l'unico che ci pensa :stordita: ...a quei prezzi e davvero super invitante :fagiano: ma per ora godiamoci la 7d e la 60d
:sofico: hihihi

xanakinx
18-03-2011, 13:56
Penso che questo link (http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_eos5d%2Ccanon_eos5dmkii&show=all) fughi ogni dubbio.

La 7d per quanto mi rigaurda è usabilissima a 3200iso (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5516824945/), certo non è paragonabile ad una full freim come la 5d2 che arriva tranquilla a 6400 senza troppi sbattimenti.....
diciamo semplicemente sono pensate per 2 cose diverse, l'ideale sarebbe averle entrambe.

aggiugo che si cominciano a trovare la prima 5d2 usate attorno a 1500, quanso uscirà la 5dIII (e l'usato delle 5d2 scenderà sotto i 1400 - 1500) potrei farci un pensiero, ma devo vedere prima come vanno le cose :)

grazie per il confronto, l'ho fatto ieri aprendo due pagine separate dal browser, non sapevo di questo accrocchio :)

sei a conoscenza di rumors relativi al rilascio della markIII ?

tu per quali motivi faresti il passaggio?

SuperMariano81
18-03-2011, 14:47
grazie per il confronto, l'ho fatto ieri aprendo due pagine separate dal browser, non sapevo di questo accrocchio :)

sei a conoscenza di rumors relativi al rilascio della markIII ?

tu per quali motivi faresti il passaggio?

i rumors dicono che entro la fine del 2011 uscirà una fantomatica canon 5dIII, per ora io aspetto con un certo scietticismo ma qualcosa dovrà uscire, vista anhe la d700 nikon che è favolosa.

beh non farei MAI un PASSAGGIO a ff, ma ""solo"" un integrazione in quanto per me è fondamentale avere una macchina con af veloce (7d), personalizzabile al massimo (7d), "già moltiplicata" (aps-c cioè 7d).

Per ora non sento l'esigenza del FF, magari più avanti forse si..... vediamo un po', anche perchè il budget foto del 2011 è quasi al termine :stordita:

Semplificando al massimo: paesaggi, matrimoni, studio et simila = 5d2
tutto il resto (caccia e sport in particolare) 7d.

la 5d old mi attira, specie ora che costa "poco" (in media 800 euro) però però......

xanakinx
18-03-2011, 17:23
la 5d old mi attira, specie ora che costa "poco" (in media 800 euro) però però......

è proprio per questo motivo che avevo pensato a questa possibile soluzione :D

SuperMariano81
18-03-2011, 17:31
è proprio per questo motivo che avevo pensato a questa possibile soluzione :D

Il vantaggio della 5d2 è che ha le stesse batterie della 7d ed è molto simile (monitor, mirino [98%], tasti, gestione delle iso)
Il vantaggio della 5d1 è che costa la metà della 5d2 :stordita: e potrebbe essere molto usata....
Per questo se devo puntare al full freim mi sa che punterò alla bestia d 2 e via. anche se il portafoglio piangerà così :cry:

Raghnar-The coWolf-
18-03-2011, 18:56
In gruppo acquisto mesi fa hanno venduto 5D2 ivate a 1750€=1435€+IVA.
Usate si trovano a 1500€ in buone condizioni (e comunque leggendo sopra non è che sia un vero affare, è semplicemente un prezzo sensato se non altino)

Ora non trovo il senso di acquistare a 900€ o poco meno 5D1 che sentono il peso degli anni sotto ogni punto di vista (tecnico e di usura).
Tecnicamente ad alti ISO e qualità file non si guadagna così tanto rispetto alla 7D.
per l'usura saranno anche tutte perfette, ma mi devono dire come fanno ad avere una macchina con 20k scatti, 4 anni d'età e dire che è "come nuova" (e venderla come tale)...

Certo è vero che il FF rivaluta tutto il corredo in un'altra ottica (letteralmente! :P) però 6/700€ non di più (che alla fine è il prezzo di una 60D nuova, tolta l'IVA), allora i difettucci cominciano ad essere commisurati al costo.
All'attuale prezzo di mercato lo "sfizio" del Full Fraim, IMHO, può aspettare l'uscita della 5D3 e relativo abbassamento prezzi oppure i 500€ extra del corpo non-plus-ultra.

alexsky8
19-03-2011, 11:38
scusate la domanda ma quale beneficio pratico può portare il passaggio a FF per un amatore/utilizzatore da "strada" che porta la sua reflex in gita oppure va a caccia di eventi meteo/paesaggi ?

Zak84
19-03-2011, 12:05
scusate la domanda ma quale beneficio pratico può portare il passaggio a FF per un amatore/utilizzatore da "strada" che porta la sua reflex in gita oppure va a caccia di eventi meteo/paesaggi ?

La qualità di immagine superiore la apprezzano anche i neofiti e non solo i professionisti. :D

alexsky8
19-03-2011, 12:56
La qualità di immagine superiore la apprezzano anche i neofiti e non solo i professionisti. :D

sì ma quanto realmente superiore rispetto ad una 7d o una Nikon d7000 ?

xanakinx
19-03-2011, 19:56
nel mio caso, oltre la qualità di immagine e i motivi elencati nel primo post, spinge anche la voglia di utilizzare ottiche fisse manuali che sono notoriamente più comode da gestire su full frame che non su aps-c..., cosi come spinge la voglia di non dover sottostare alla moltiplicazione del sensore 1.6x, anche se questo aspetto è secondario.

riguardo a questo ci sarebbe anche la possibilità di sostituire il vetrino di messa a fuoco e montarne uno ad immagine spezzata (un po' come funziona per le vecchie reflex analogiche), che ti facilità nella messa a fuoco manuale. La 7d ha un sistema elettronico, e ad oggi Canon non prevede la possibilità di effettuare questa sostituzione, a meno di non rivolgersi a soluzioni di terze parti che però pare abbassino non di poco la luminosità del mirino.

SuperMariano81
20-03-2011, 07:33
nel mio caso, oltre la qualità di immagine e i motivi elencati nel primo post, spinge anche la voglia di utilizzare ottiche fisse manuali che sono notoriamente più comode da gestire su full frame che non su aps-c..., cosi come spinge la voglia di non dover sottostare alla moltiplicazione del sensore 1.6x, anche se questo aspetto è secondario.

riguardo a questo ci sarebbe anche la possibilità di sostituire il vetrino di messa a fuoco e montarne uno ad immagine spezzata (un po' come funziona per le vecchie reflex analogiche), che ti facilità nella messa a fuoco manuale. La 7d ha un sistema elettronico, e ad oggi Canon non prevede la possibilità di effettuare questa sostituzione, a meno di non rivolgersi a soluzioni di terze parti che però pare abbassino non di poco la luminosità del mirino.

perchè fisse e manuali? :mbe:
se l'af ti fa tanto schifo (why?) puoi disattivarlo......
focheggiare a mano un ottica f/1.4 non è facile.....

per il vetrino non saprei dirti, mi ero informato all'epoca della 30d/40d/50d e sembra sia una stupidaggine..... con la 7d non mi pongo nemmeno il problema, anche perchè il mirino è ampiamente personalizzabile:
http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS7D/Images/VF.jpg


questa è un immagine tuttaacceso di drpeview ma penso possa rendere l'idea cosa si può attivare e disattivare la dentro.....

questa è tratta dal manuale
http://gallery.photo.net/photo/10107322-lg.jpg

xanakinx
20-03-2011, 08:38
l'af non mi fa schifo, anzi... e sulla 7d è un portento ed è uno dei punti di forza di questo corpo.

per usare ottiche manual focus però devi fuocheggiare a mano, e spesso e volentieri la conferma di messa a fuoco del chip dell'adattatore (il famoso bip per intenderci) non è precisa è affidabile, quindi sarebbe meglio avere come strumento aggiuntivo anche un vetrino di messa a fuoco (ad immagine spezzata) che ti faccia capire effettivamente quando sei riuscito a mettere bene a fuoco.

tale vetrino è disponibile per 40d, 50d, 5d I e II, 1ds ecc. non per 7d che infatti possiede un sistema elettronico con tutto quel po po di roba che hai postato tu stesso.

giofal
20-03-2011, 13:17
La 7D è una macchina da azione la 5D è una macchina da inquadratura pensata.

Se fai foto sportive e/o caccia fotografica la 7d è migliore della 5D.

Se fai foto di ritratto, ambientazioni studiate, matrimoni ecc. la 5D anche il primo modello è la scelta migliore.

Con la 5D sfrutti appieno le ottiche fisse ed hai un maggior controllo sulla profondità di campo.

Inoltre la qualità pura di immagine di una full frame è sempre di gran lunga superiore ad una aps-c a prescindere dai megapixel.

aoaces
21-03-2011, 17:00
secondo me non vale la pena fare il passaggio verso una mk1... è vero che restituisce dei file pulitissimi e che ancora oggi sono un punto di riferimento ma tecnicamente inizia a sentire il peso degli anni.
Discorso diverso se passi ad una 5D mk2... in questo caso fai subito il passaggio!! :)
a me è arrivata da 1 giorno la 7D e dalle prime prove mi pare un'ottima macchina ma ritengo notevolmente superiore la mia fida 5D2! quest'ultima non la cambierei mai (se non per una mk3 :D )

Sono 2 fotocamere concepite per usi diversi, non si può fare un confronto diretto!
Una compensa le deficienze dell'altra e viceversa.

Jena73
21-03-2011, 17:25
Sono 2 fotocamere concepite per usi diversi, non si può fare un confronto diretto!
Una compensa le deficienze dell'altra e viceversa.

concordo sul fatto che siano complementari però uno scontro diretto può sussistere visto che la 7D deve comunque fare anche da reflex "general purpose"...
ho giusto da 2 gg la 7 (che si affianca alla 5D2) e l'AF fa spavento (più per le personalizzazioni che per la velocità a dirla tutta) ma il centrale dell 5 si difende davvero bene... ovvio che se uno fa solo e sempre sport o caccia fotografica (ma proprio sempre sempre!!!) la 7 è meglio ma non così come potrebbe sembrare sulla carta.
Comunque sabato approfondisco il discorso AF all'oasi di sant'alessio... vediamo di metterlo alla frusta... e devo verificare bene anche la pulizia dei raw... :) gran mezzo comunque sta 7!!!

aoaces
21-03-2011, 18:44
concordo sul fatto che siano complementari però uno scontro diretto può sussistere visto che la 7D deve comunque fare anche da reflex "general purpose"...
ho giusto da 2 gg la 7 (che si affianca alla 5D2) e l'AF fa spavento (più per le personalizzazioni che per la velocità a dirla tutta) ma il centrale dell 5 si difende davvero bene... ovvio che se uno fa solo e sempre sport o caccia fotografica (ma proprio sempre sempre!!!) la 7 è meglio ma non così come potrebbe sembrare sulla carta.
Comunque sabato approfondisco il discorso AF all'oasi di sant'alessio... vediamo di metterlo alla frusta... e devo verificare bene anche la pulizia dei raw... :) gran mezzo comunque sta 7!!!

Guarda ho la 7d da un anno e tre mesi e la 5d Mk II da un anno e 6 mesi.
Le ho testate per bene su lenti di altissimo pregio e sono giunto alla conclusione che sono 2 fotocamere estremamente diverse e si comportano in modo diverso utilizzando lo stesso tipo di lente. Quindi utilizzo 7D per foto d'azione e 5D Mk II per altri scopi.
Non potrei fare a meno di una o dell'altra.

xanakinx
21-03-2011, 19:37
concordo sul fatto che siano complementari però uno scontro diretto può sussistere visto che la 7D deve comunque fare anche da reflex "general purpose"...
ho giusto da 2 gg la 7 (che si affianca alla 5D2) e l'AF fa spavento (più per le personalizzazioni che per la velocità a dirla tutta) ma il centrale dell 5 si difende davvero bene... ovvio che se uno fa solo e sempre sport o caccia fotografica (ma proprio sempre sempre!!!) la 7 è meglio ma non così come potrebbe sembrare sulla carta.
Comunque sabato approfondisco il discorso AF all'oasi di sant'alessio... vediamo di metterlo alla frusta... e devo verificare bene anche la pulizia dei raw... :) gran mezzo comunque sta 7!!!

avendole entrambe dicci un po' di quanto differiscono in termini di AF (ovviamente dopo aver avuto modo di testare per bene la nuova arrivata)

Big Blind
21-03-2011, 19:46
Non so dove acquistate voi, ma se nessuno ha fretta c'è un sito (che ha sede a Torino) il quale vende (e non poco) la 5D MKII a €1650, a volte fa qualcosa di sconto anche
I tempi di attesa sono di 30 giorni circa, quello sì.
Non vedo perchè pagare 1500 un corpo usato.
E a Bergamo ci sono le D700, con 50 1.4G tutto Nital più un bel SB900 A €2250, che fanno 300 euro in meno se gli date dentro il flash, sì, ve lo ritirano loro all'atto della registrazione in sede.
€1950 per una D700 con 50mm 1.4G tutto Nital mi sembra molto buono, poi sta a voi scegliere se è meglio una o l'altra.
Passare dalla 7D alla 5D la vedo una mossa un po' azzardata, ma solo perchè in giro c'è dell'usato conciato male, come qualcuno ha già detto.
I file che rilascia la 5d sono una meraviglia, cambia il concetto di focale, di profondità di campo e di colore. Però non è una macchina "veloce", anzi.

Jena73
21-03-2011, 21:13
Guarda ho la 7d da un anno e tre mesi e la 5d Mk II da un anno e 6 mesi.
Le ho testate per bene su lenti di altissimo pregio e sono giunto alla conclusione che sono 2 fotocamere estremamente diverse e si comportano in modo diverso utilizzando lo stesso tipo di lente. Quindi utilizzo 7D per foto d'azione e 5D Mk II per altri scopi.
Non potrei fare a meno di una o dell'altra.

boh non saprei... attualmente possiedo il solito trittico (canon 16-35 * 24-70 * 70-200 mk2) come ottiche e per ora la 5 vince a mani basse (e ci mancherebbe altro)... però ho fatto ancora pochi scatti e approfondirò nei prox giorni.
tornando IT la classifica imho è:
1) 5D2
2) 7D
3) 5D1

poi, avendo budget, consiglio il matrimonio 5D2 + 7D :D

xanakinx
22-03-2011, 09:50
big blind ho fatto anche io il tuo ragionamento dal momento che se dovessi prendere la 5d2+24-105 darei via corpo e ottiche attuali per fare il passaggio.

a questo punto mi sono detto, e se facessi un cambio di marchio? ovvero passare da canon a nikon, in cosa ci guadagnerei e in cosa ci perderei?

leggendo un po' in giro questa è la conclusione a cui sono arrivato, a parte le caratteristiche in comune con le due...


5d2:
PRO:
- ottima risoluzione
- pulizia file e performance ad alti iso ragguardevole
- kit con il 24-105, lente "tutto fare" molto buona
CONTRO:
- af scarsetto, uguale a quello della 5d1, che da quanto ho letto soffre per prestazioni e posizionamento dei punti (solo il centrale a croce) all'interno del fotogramma... spesso e volentieri si usa il centrale e poi si ricompone
- flash pop-up assente, andrebbe comprato uno esterno da mettere nella slitta (e sono altri eurozzi in più)


d700:
PRO:
- ottimi file, piu piccoli e facili da gestire in post-produzione
- performance ad alti iso alla pari, se non superiore, alla 5d2
- flash integrato (ignoriamo per adesso la promozione nital)
- corpo eccezionale
CONTRO:
- nikon non offre la stessa varietà di lenti "intermedie", come ad esempio 70-200 f4, e anche lo stesso 24-120 f4 costicchia molto di più della controparte canon (e non parliamo neanche del 24-70)
- risoluzione inferiore (ma credo sia secondario per il mio utilizzo, non ci devo stampare cartelloni pubblicitari)
- mancanza reparto video (chissene frega)


penso di aver dimenticato qualcosa strada facendo, ma comunque sia voi cosa ne pensate?

sono curioso di sentire la vostra

Big Blind
22-03-2011, 10:16
Prima di acquistare la D700 provai la 5D MKII: ottima macchina, una risoluzione spaventosa, colori meravigliosi, e tutto il mondo delle ottiche Canon che gira intorna ad essa, molto più economico, più verstaile sugli zoom tele.
Ho preferito la D700 per l'ergonomia (e la solidità percepita) assolutamente migliore (per le mie mani), per i file più piccoli, ma soprattutto per il sistema autofocus: anni luce migliore di quello Canon (anche se con il formato pieno i 51 punti sono distribuiti più al centro del fotogramma rispetto alla D300S, per citare un corpo DX).
La gestione del sistema flash Nikon ha fatto il resto (occhi però con il 900 sul qualche hot shoe ha problemi), assieme alla raffica migliore e altre cose come la dispozione dei tasti, il tasto di accensione più rapido e meglio costruito così come quello per illuminare il pannello LCD superiore, l'affidabilità quasi assoluta dell'esposimetro.
Con la D700 riesci a fare un po' di tutto.
La 5D MKII è una macchina altrettanto ottima, con un reparto video da urlo (e se lavori con Premiere CS5 su una piattaforma 64bit, assieme ad After Effects, escono dei lavori che ti puoi solo sognare con le videocamere tradizionali, chi dice di no si faccia un giro qua http://vimeo.com/channels/5dbestvideo), ma l'autofocus proprio non mi è piaciuto.
Non amo gli zoom 24-70 2.8, troppo corti troppo costosi, ho sempre preferito tre fissi non necessariamente costosissimi: 24 f/2.8 50 f/1.8 85 f/1.8 e ho speso meno, ma c'è più luminosità e più tele, meno distorsione.
Detto ciò, pensa bene tra un formato ridotto e uno full: personalmente mi basta guardare nel mirino più grande e luminoso per non pensarci due volte.

xanakinx
22-03-2011, 10:19
Prima di acquistare la D700 provai la 5D MKII: ottima macchina, una risoluzione spaventosa, colori meravigliosi, e tutto il mondo delle ottiche Canon che gira intorna ad essa, molto più economico, più verstaile sugli zoom tele.
Ho preferito la D700 per l'ergonomia (e la solidità percepita) assolutamente migliore (per le mie mani), per i file più piccoli, ma soprattutto per il sistema autofocus: anni luce migliore di quello Canon (anche se con il formato pieno i 51 punti sono distribuiti più al centro del fotogramma rispetto alla D300S, per citare un corpo DX).
La gestione del sistema flash Nikon ha fatto il resto (occhi però con il 900 sul qualche hot shoe ha problemi), assieme alla raffica migliore e altre cose come la dispozione dei tasti, il tasto di accensione più rapido e meglio costruito così come quello per illuminare il pannello LCD superiore, l'affidabilità quasi assoluta dell'esposimetro.
Con la D700 riesci a fare un po' di tutto.
La 5D MKII è una macchina altrettanto ottima, con un reparto video da urlo (e se lavori con Premiere CS5 su una piattaforma 64bit, assieme ad After Effects, escono dei lavori che ti puoi solo sognare con le videocamere tradizionali, chi dice di no si faccia un giro qua http://vimeo.com/channels/5dbestvideo), ma l'autofocus proprio non mi è piaciuto.
Non amo gli zoom 24-70 2.8, troppo corti troppo costosi, ho sempre preferito tre fissi non necessariamente costosissimi: 24 f/2.8 50 f/1.8 85 f/1.8 e ho speso meno, ma c'è più luminosità e più tele, meno distorsione.
Detto ciò, pensa bene tra un formato ridotto e uno full: personalmente mi basta guardare nel mirino più grande e luminoso per non pensarci due volte.

ti ringrazio per avermi fatto sapere la tua opinione!!

non mettere il dito nella piaga per favore, ci sto già pensando anche troppo :D

matthi87
22-03-2011, 10:21
Prima di acquistare la D700 provai la 5D MKII: ottima macchina, una risoluzione spaventosa, colori meravigliosi, e tutto il mondo delle ottiche Canon che gira intorna ad essa, molto più economico, più verstaile sugli zoom tele.
Ho preferito la D700 per l'ergonomia (e la solidità percepita) assolutamente migliore (per le mie mani), per i file più piccoli, ma soprattutto per il sistema autofocus: anni luce migliore di quello Canon (anche se con il formato pieno i 51 punti sono distribuiti più al centro del fotogramma rispetto alla D300S, per citare un corpo DX).
La gestione del sistema flash Nikon ha fatto il resto (occhi però con il 900 sul qualche hot shoe ha problemi), assieme alla raffica migliore e altre cose come la dispozione dei tasti, il tasto di accensione più rapido e meglio costruito così come quello per illuminare il pannello LCD superiore, l'affidabilità quasi assoluta dell'esposimetro.
Con la D700 riesci a fare un po' di tutto.
La 5D MKII è una macchina altrettanto ottima, con un reparto video da urlo (e se lavori con Premiere CS5 su una piattaforma 64bit, assieme ad After Effects, escono dei lavori che ti puoi solo sognare con le videocamere tradizionali, chi dice di no si faccia un giro qua http://vimeo.com/channels/5dbestvideo), ma l'autofocus proprio non mi è piaciuto.
Non amo gli zoom 24-70 2.8, troppo corti troppo costosi, ho sempre preferito tre fissi non necessariamente costosissimi: 24 f/2.8 50 f/1.8 85 f/1.8 e ho speso meno, ma c'è più luminosità e più tele, meno distorsione.
Detto ciò, pensa bene tra un formato ridotto e uno full: personalmente mi basta guardare nel mirino più grande e luminoso per non pensarci due volte.
Un riassunto egregio, io ho la 5D MKII, ma qualunque cosa si scelga tra le 2 si cade sempre in piedi, sono 2 macchine sensazionali. ultimamente nel mondo della fotografia sono arrivate le guerre di religione tra marche e questa cosa veramente non la capisco, ormai si parla più delle caratteristiche delle reflex piuttosto che fare o far vedere foto. :)

Scusate lo sfogo :D

ficofico
22-03-2011, 10:29
Personalmente andrei di canon... vedo che non hai considerato la terza opzione full frame, cioè sony... cosa ne dici di una configurazione del genere?

a850
zeiss 24-70 f2,8 SSM
sony 70-300 f4,5-f5,6 SSM

La macchina è fenomenale, ha il mirino più luminoso tra tutte le full frame (dpreview) e ha il 98% di copertura oltre ad un fattore di magnificazione del 74% ( in poche parole è una bomba), il sistema autofocus si posiziona a metà, più performante di quello della 5d MKII , inferiore a quello della d700 ma il centrale è davvero perfetto...la risoluzione di 24 megapixel ti permette di croppare la scena mantendendo una risoluzione adatta a vendere la foto oppure a stamparla in grande....

Lo zeiss 24-70 non ha bisogno di presentazioni, lo definirei almeno al pari del nikon ma grazie al sensore è stabilizzato..., in più ha un motore ultrasonico definito " blazing fast!! "

Il 70-300 SSM è un ottica di qualità superiore ai vari 70-300, probabilmente inferiore solo al nuovo canon serie L........ la risoluzione è ottima anche a 300mm ( vero problema delle altre lenti più economiche) ed ha un ottimo sfocato oltre al motore ultrasonico come lo zeiss....

Saresti coperto da 24mm a 300mm mantendendo sempre un ottima qualità dei file con la possibilità di avere nella stessa macchina una full frame da 24 megapixel e una aps-c da 10....

Poi ci sono mille altre combinazioni... questa avendo la pazienza di aspettare circa un mesetto viene 1425 + 1280 + 650 + 13 = 3368 euro spedita a casa con 2 anni di garanzia.

xanakinx
22-03-2011, 10:38
certo che ho considerato anche quella ficofico, anzi giusto ieri sera leggevo qualcosa riguardo il confronto canon-sony.

la sony ha dalla sua una maggiore risoluzione e la possibilità di montare ottiche zeiss autofocus e stabilizzate tramite il sensore.

di contro però a un peggior comportamento ad alti iso, gia a partire dai 400.. la mancanza di live view e, a mio modesto parere, un più esiguo parco ottiche rispetto ai rivali nikon e canon

ficofico
22-03-2011, 10:51
Giarda ti dico la mia , poi ognuno è chiaramente libero di pensarla come vuole ci mancherebbe....;)

Sul peggior comportamente ad alti iso già a partire dai 400 iso è una bufala, o meglio è vero se si considerano i file jpeg che la macchina produce, infatti non gli rendono assolutamente giustizia... non è vero se si considera il raw, ai tempi delle recensioni delle varie 5d d700 e a900 non era ancora uscito lightroom 3 e camera raw adobe lavorava veramente male con i raw sony, che mal conosceva e mal interpretava, da qui i risultati scadenti ad alti iso....posso assicurare che la differenza obiettiva tra le tre macchine è all'incirca così

d700 : usabile fino a 6400 iso per file ben esposti
5dmkII: usabile fino a iso 4000-5000 al massimo per file ben esposti
a850: usabile fino a iso 3200-4000 sempre per file ben esposti

... questo parlando di file raw lavorati con lo stesso programma ( io uso raw therapee e mi trovo benissimo lo stesso)... considera che lo stab ti aiuta fino a 2 stop pieni...

Sul live view ok, se non c'è non c'è, ma ha un mirino all'eccellenza... sull'esiguo parco ottiche può essere vero, ma alla fine quello che conta non sono le 10.000 opzioni disponibili, ma quelle che davvero si necessitano... ti posso assicurare che tra

minolta, sony, zeiss, tamron, sigma, tokina

di lenti da montare su una sony ce ne sono decisamente di più di quante, anche un fotografo affermato, in tutta una vita proverà mai..... se invece dici, su nikon c'è quella lente che con sony non posso montare, oppure con canon c'è il 70-200 f4 e io voglio quello è un discorso ( occhio che 200mm su full frame sono simili a 135 su aps-c), ma sul numero in totale non ha senso...

aoaces
22-03-2011, 12:11
boh non saprei... attualmente possiedo il solito trittico (canon 16-35 * 24-70 * 70-200 mk2) come ottiche e per ora la 5 vince a mani basse (e ci mancherebbe altro)... però ho fatto ancora pochi scatti e approfondirò nei prox giorni.
tornando IT la classifica imho è:
1) 5D2
2) 7D
3) 5D1

poi, avendo budget, consiglio il matrimonio 5D2 + 7D :D

Con 5D Mk II sono d'accordo con te per 16-35 II, 24-70.
Oltre alle suddette ottiche che posseggo mi trovo anche meglio sempre con la 5D Mk II con 135 f/2 e 85 f/1.2 II.
Con 7d invece mi trovo meglio con 100 f/2.8 Macro, 300 e 400 f/2.8 IS e 500 f/4 IS ma ancor meglio con il 70-200 f/2.8 IS Mk II dove nello street il miglior AF della 7d fa la differenza.
La 5D Mk II con i supertele arranca soprattutto quando i soggetti sono in movimento e quindi la escludo per questo utilizzo.
Se poi con la 5D Mk II + supertele ci utilizzi pure un moltiplicatore di focale (ho sia il 1.4X Mk II che il 2X Mk III) le cose peggiorano.
Quindi come vedi gli utilizzi sono diversi perchè queste due fotocamere fanno cose diverse e quindi non si può dire che una e migliore dell'altra.
Semplicemente si compensano.
Il marketing poi ti fa credere che entrambe possono fare tutto, è vero ma con sostanziali differenze che una gran parte dei consumatori non considera.
E' la stessa situazione che c'è con la 1ds III e 1d III/IV.

strikeagle83
22-03-2011, 12:13
ma quello che non ho capito da questa conversazione è: che cambia a livello di qualità di immagine ad alti iso tra 5d (non la 5dII) e la 7d?

ficofico
22-03-2011, 12:39
Con 7d invece mi trovo meglio con 100 f/2.8 Macro, 300 e 400 f/2.8 IS e 500 f/4 IS ma ancor meglio con il 70-200 f/2.8 IS Mk II dove nello street il miglior AF della 7d fa la differenza.

Infatti secondo me, una aps-c di alta gamma (e quindi prezzo elevato) oramai ha senso solo se si ha intenzione di fare macro e/o fotografia sportiva e/o caccia fotografica, in questi ambiti è preferibile a qualsiasi full frame... per tutto il resto invece una full frame ha sempre una marcia in più, vuoi lo sfocato, vuoi la nitidezza, vuoi la possibilità di intervenire in post etc etc..



p.s. voglio spezzare una lancia in favore di nikon per il settore (super pro - fotografia sportiva)...... quello che ti permette di fare una d3s con 300 f2,8/400 f2,8/500 f4 con gli altri marchi, quando le condizioni di luce calano, non lo fai.... è ovvio che ci vogliono molti soldi ma è per questo che molti professionisti veri sono passati a nikon da canon...... per la caccia fotografica e macro invece ritengo che il fattore crop sia in ogni caso determinante e sempre preferibile, in questo caso i mm e la pdc non bastano davvero mai....

xanakinx
22-03-2011, 13:00
Giarda ti dico la mia , poi ognuno è chiaramente libero di pensarla come vuole ci mancherebbe....;)

Sul peggior comportamente ad alti iso già a partire dai 400 iso è una bufala, o meglio è vero se si considerano i file jpeg che la macchina produce, infatti non gli rendono assolutamente giustizia... non è vero se si considera il raw, ai tempi delle recensioni delle varie 5d d700 e a900 non era ancora uscito lightroom 3 e camera raw adobe lavorava veramente male con i raw sony, che mal conosceva e mal interpretava, da qui i risultati scadenti ad alti iso....posso assicurare che la differenza obiettiva tra le tre macchine è all'incirca così


questa non la sapevo, ovviamente non avendola mai provata mi baso su quello che leggo nelle varie recensioni e su quanto si dice nei vari forum come questo ed altri

detto questo condivido il tuo pensiero sulla qualità/quantità delle lenti. Quando parlavo di esiguità del parco ottiche mi riferisco anche al mercato dell'usato

ficofico
22-03-2011, 13:03
Io, a parte il sigma 85 f1,4 che deve arrivare, ho preso tutte le mie lenti usate su un forum molto famoso per chi ha sony/minolta ( ne ho vendute e comprate altre oltre quelle che vedi in firma)...... l'unico limite al momento che ho trovato sono i miei soldi purtroppo :D

SuperMariano81
22-03-2011, 18:26
Io, a parte il sigma 85 f1,4 che deve arrivare, ho preso tutte le mie lenti usate su un forum molto famoso per chi ha sony/minolta ( ne ho vendute e comprate altre oltre quelle che vedi in firma)...... l'unico limite al momento che ho trovato sono i miei soldi purtroppo :D

lo hai preso?!?!?
io spero di poterlo prova a breve..... mi mandi via PM dove lo hai ordinato?

grazie 1000

xanakinx
23-03-2011, 09:40
con il pallino della d700 ora sono ancora più "indeciso" di prima :(

X-ICEMAN
23-03-2011, 13:06
Giarda ti dico la mia , poi ognuno è chiaramente libero di pensarla come vuole ci mancherebbe....;)

Sul peggior comportamente ad alti iso già a partire dai 400 iso è una bufala, o meglio è vero se si considerano i file jpeg che la macchina produce, infatti non gli rendono assolutamente giustizia... non è vero se si considera il raw, ai tempi delle recensioni delle varie 5d d700 e a900 non era ancora uscito lightroom 3 e camera raw adobe lavorava veramente male con i raw sony, che mal conosceva e mal interpretava, da qui i risultati scadenti ad alti iso....posso assicurare che la differenza obiettiva tra le tre macchine è all'incirca così

d700 : usabile fino a 6400 iso per file ben esposti
5dmkII: usabile fino a iso 4000-5000 al massimo per file ben esposti
a850: usabile fino a iso 3200-4000 sempre per file ben esposti

... questo parlando di file raw lavorati con lo stesso programma ( io uso raw therapee e mi trovo benissimo lo stesso)... considera che lo stab ti aiuta fino a 2 stop pieni...
...

insomma...
non concordo in pieno... bisogna capire che tipo di peso si può dare ad un " file usabile "

io negli ultimi 5 anni ho fatto un pò di cambi

-30D
-D300
-D700
-D3s
-5D MkII ( attuale corpo macchina )

ma per come considero io un file " usabile " a 6400 ci arrivava giusto la D3s, usando la D700 all'epoca e la 5D MkII ad oggi, non mi spingo mai sopra i 2000 iso, per me il rumore è inaccettabile salendo, e non lo ritango "usabile"

ovvio che do un altro tipo di peso alla pulizia dei file, di tutto il mio archivio sopra i 1000 iso ci sarà giusto un 5% massimo di scatti tenuti, ( con la maggior parte a 200 )


usando la 5D mkII non ho particolari rimpianti della D700 se non per la diversa resa dell'esposimetro ( ed in parte dell' AF ) quella che si staccava veramente dal gruppo era appunto la D3s, qualche rimpianto lo ho, ma con il 2.8, era troppo pesante da portarsi in giro nei viaggi ed all'epoca non c'era un ottica f4 "tutto fare" da poter risparmiare qualcosa nel peso del corredo.
I mpixel in più invece si sentono tutti a favore della 5D, difficile faccia ancora un passaggio ad una macchina sotto i 20mpixel, che per le mie esigenze ( mi piace isolare e croppare particolari delle inquadrature, al 100% ) vengono decisamente utili. Cosi come la possibilità di realizzare video in fullhd.

Ho provato per un pò le Alpha 900 ma ( giustamente ) all'epoca non avevano un software adeguato che le supportasse come si deve, ed il parco ottiche variava troppo dall' entry level per poi spostarsi al super pro, oggi è decisamente più ricco.


Per chi non ha fretta da morire, il mio consiglio a fronte di un " aprile 2011" è quello di aspettare per l'acquisto di una full frame medio livello, entrambe sono in procinto di vedere ( almeno ) annunciati i nuovi corpi, entro l'estate ci saranno indicazioni concrete di cosa si troverà come aggiornamenti

St1ll_4liv3
27-03-2011, 12:28
Ho la 5D old e non posso che parlarne bene.

File perfetti, rumore inesistente, elasticità dei file pazzesca (si recuperano tranquillamente diversi stop sulle ombre).

Anche l'AF, per quanto suo punto di debolezza, devo dire che ieri non si è comportato male: alla manifestazione contro il nucleare l'ho sempre tenuto in Servo, con raffica...che dire, anche con i punti laterali (le condizioni di luce erano buone), con il 135 si è comportato alla grande. Non ha sbagliato quasi mai. Con il centrale non ne parliamo.
Certo, con il 50 sigma la situazione è diversa...

Tutto questo per dire che se non ti interessano i video, secondo me la 5D II non ha quel *di più* da giustificare i 1000 euro di differenza, che personalmente ho preferito investirli nel 135L.

Ciao


Ps= Ecco gli scatti di cui parlo...soggetti in continuo movimento, folla che spingeva...insomma, condizioni difficili e particolarmente "aleatorie".

http://www.flickr.com/photos/gianrond/

xanakinx
27-03-2011, 17:32
grazie per il tuo contributo Still, ho avuto modo di "conoscerti" comunque leggendo i tuoi interventi riguardo dubbi altrui su full-frame canon/nikon su altri lidi

St1ll_4liv3
27-03-2011, 17:42
grazie per il tuo contributo Still, ho avuto modo di "conoscerti" comunque leggendo i tuoi interventi riguardo dubbi altrui su full-frame canon/nikon su altri lidi

Figurati (mi hai letto su Juza forum, immagino?)

Ciao

xanakinx
27-03-2011, 23:36
si esatto!

xanakinx
29-03-2011, 20:14
alla fine ho optato per la 5d mark II, ringrazio coloro che hanno partecipato alla discussione!!!
:)

SuperMariano81
29-03-2011, 20:30
alla fine ho optato per la 5d mark II, ringrazio coloro che hanno partecipato alla discussione!!!
:)

quindi 5dII e 7d nello stesso corredo? il mio sogno :D

xanakinx
29-03-2011, 23:07
la 7d è in partenza :D

SuperMariano81
30-03-2011, 07:27
la 7d è in partenza :D

:( se lo decidevi prima di gennaio te la prendevo io :(

xanakinx
30-03-2011, 10:25
la stessa cosa che mi ha detto un amico che ha preso una d7000 2 settimane fa :(

the_joe
30-03-2011, 11:24
la stessa cosa che mi ha detto un amico che ha preso una d7000 2 settimane fa :(

Se metti prezzo, condizioni e foto, credo che trovi molto facilmente altri che sono interessati ;)

xanakinx
30-03-2011, 13:07
già provveduto, grazie per il suggerimento ;)