View Full Version : Nuovo corpo macchina cn VR
Scirocc0
17-03-2011, 15:36
Ciao!
Vorrei comprare la mia prima reflex e ho iniziato a leggere vari post su questo forum..
la mia esigenza sarebbe quella di fotografare sia soggetti piccoli e vicini (insetti) che paesaggi, quindi sicuramente nn mi basterà l'obiettivo kit 18-55.
Detto questo, ho escluso la nikon perchè il corpo macchina nn è stabilizzato e gli obiettivi diventerebbero cari (giusto?)
Ho anche letto che canon è un po' più cara di sony, olympus etc, quindi stavo pensando di acquistare con 500 euro o poco più, una macchina di queste marche, anche usata..
ho letto che quelle col parco obiettivi maggiore sono canon e nikon: cambiando marca rimarrei "castrato" per i futuri obiettivi, oppure, essendo un neofita e quindi nn necessitando chissà quali super ottiche, non ci sarebbero per me differenze?
grazie!
fotografare sia soggetti piccoli e vicini (insetti) che paesaggi, quindi sicuramente nn mi basterà l'obiettivo kit 18-55.
quindi sicuramente non ti servirà lo stabilizzatore ;)
Detto questo, ho escluso la nikon perchè il corpo macchina nn è stabilizzato e gli obiettivi diventerebbero cari (giusto?)
quindi hai escluso anche canon...e cmq la risposta è ni...nel senso che la questione è stata discussa migliaia di volte e non si è mai venuti a capo di nulla
prendi una bella pentax, hai il sensore stabilizzato e un ottimo rapporto qualità prezzo e abbastanza obiettivi per fare tutto quello che vuoi
Scirocc0
17-03-2011, 16:11
ah.. anche le canon hanno corpo non stabilizzato??? questo mi era sfuggito!
le pentax mi ispirano (k200d e simili più nuove) però ho letto che appena uno diventa appassionato (e bravo) la scelta tra gli obiettivi è davvero limitante (è vero?)
Ma obiettivi tipo tamron e simili, sono prodotti con attacchi validi solo per alcune ditte o per tutte? (insomma, se prendo una pentax avrò meno obiettivi della casa stessa confronto alla nikon.. ma avrò anche meno obiettivi compatibili??)
Grazie della risposta zyrquel!
roccia1234
17-03-2011, 16:39
Ciao!
Vorrei comprare la mia prima reflex e ho iniziato a leggere vari post su questo forum..
la mia esigenza sarebbe quella di fotografare sia soggetti piccoli e vicini (insetti) che paesaggi, quindi sicuramente nn mi basterà l'obiettivo kit 18-55.
Invece per i primi tempi potrebbe bastarti. 18 mm su aps-c è già un decente grandangolo, e potrebbe essere sufficiente per molti paesaggi (poi mica è necessario il grandangolo estremo per i paesaggi).
Per "soggetti piccoli e vicini" immagino tu indenda fare qualche macro.
Per questo, almeno per i primi tempi, potresti accontentarti di quello che offre l'ottica kit, magari con una lente close-up, per contenere i costi (alla peggio, 30-40 € e te la cavi) e aumentare il rapporto di riproduzione.
Detto questo, ho escluso la nikon perchè il corpo macchina nn è stabilizzato e gli obiettivi diventerebbero cari (giusto?)
Leggenda metropolitana. Le ottiche buone costano, e tanto, sia che siano nikon, canon, sigma, sony, pentax, olympus, tokina, tamron, ecc ecc ecc, stabilizzate o meno.
Sulla falsariga di questo ragionamento, le lenti completamente manuali (messa a fuoco manuale, solitamente nessun chip che comunica col corpo macchina) dovrebbero costare uno sputo... invece anche quelle (se di buona qualità) costano parecchio, anche se hanno 30 anni.
Ah, se vuoi lo stabilizzatore sul corpo macchina, escludi tranquillamente anche canon.
Ho anche letto che canon è un po' più cara di sony, olympus etc, quindi stavo pensando di acquistare con 500 euro o poco più, una macchina di queste marche, anche usata..
ho letto che quelle col parco obiettivi maggiore sono canon e nikon: cambiando marca rimarrei "castrato" per i futuri obiettivi, oppure, essendo un neofita e quindi nn necessitando chissà quali super ottiche, non ci sarebbero per me differenze?
Per le ottiche, più o meno tutte le marche si equivalgono, nessuno regala niente (c'era anche un thread in proposito, fatto mi pare da ficofico)
Con il corpo macchina, invece, il discorso, un po', cambia. Ad esempio, le pentax costano "poco" rispetto a quello che offrono. Nikon e canon, invece, si fanno pagare un po' di più, niente di trascendentale comunque, a parità di caratteristiche la differenza di prezzo non è mai tantissima. Sulle altre marche non saprei.
Il grosso vantaggio di nikon e canon sulle altre marche è il mercato dell'usato, che è vastissimo e si trova di tutto con relativa facilità, anche roba vecchia e/o particolare (soprattuto con nikon, che ha la stessa baionetta da sempre). Le altre marche, invece, hanno un mercato dell'usato più ristretto, quindi trovare l'ottica che vuoi ad un prezzo decente potrebbe non essere così semplice.
Comunque, oltre alle ottiche della casa, puoi contare su sigma/tamron/tokina, che producono ottiche per tutte le principali case produttrici e certamente da loro troverai quello che cerchi, se non lo trovi tra le ottiche della casa madre.
le pentax mi ispirano (k200d e simili più nuove) però ho letto che appena uno diventa appassionato (e bravo) la scelta tra gli obiettivi è davvero limitante (è vero?)
Ma obiettivi tipo tamron e simili, sono prodotti con attacchi validi solo per alcune ditte o per tutte? (insomma, se prendo una pentax avrò meno obiettivi della casa stessa confronto alla nikon.. ma avrò anche meno obiettivi compatibili??)
Grazie della risposta zyrquel!
con le pentax hai a disposizione più di 40 anni di ottiche :D certo quelle più vecchie sono manuali, ma può essere anche divertente usarle ;)
sul nuovo non c'è storia: canon/nikon hanno molti più obiettivi in catalogo; ma se si conta anche il vecchio in pentax c'è un'ottica per ogni esigenza (compresi i supertele oltre i 400 che però costano :D )
detto questo non scarterei cmq l'ipotesi di una canon/nikon
dovresti provarle con mano e decidere ;)
ciao
approfitto del post per chiedere un piccolo dettaglio sulle batterie.
Canon, Nikon, Sony,e mi sembra anche Olympus hanno batterie al litio ricariabili.
Pentax invece ha le classiche pile AA...ma su tutti i modelli? Rimanendo in quella fascia di prezzo chiaramente.
pentax usa le aa sulla kx e sulla k200 di sicuro. sulla k5/k7 quella al litio proprietaria.
su altre non so, non le ho provate :D
ciao
ARARARARARARA
17-03-2011, 23:44
prendi una bella pentax, hai il sensore stabilizzato e un ottimo rapporto qualità prezzo e abbastanza obiettivi per fare tutto quello che vuoi
se proprio vuoi un corpo stabilizzato (non capisco perchè questo accanimento) prendi una pentax, le altre, sony e olympus lasciale stare, una peggio dell'altra!
ficofico
18-03-2011, 06:45
:D , ahah, certo come no!!.......
Scirocc0
18-03-2011, 10:40
:D , ahah, certo come no!!.......
a che ti riferisci?
Cmq grazie a tutti per le risposte,
vorrei aggiungere che non voglio assolutamente il corpo stabilizzato, credevo solo mi convenisse per pagare poi meno sugli obiettivi (e averne di più a disposizione) ma questa non è una certezza, anzi è una mia domanda: è così?
Se non lo è posso tranquillamente tornare anche su nikon e canon, perchè mi sembra di aver capito che poi troverei più ottiche usate e quindi alla lunga potrei pure risparmiarci!!
Avevo dato un occhio alla pentax k200 e successive simili ma ho visto che hanno le pile AA.. per esperienza le ho sempre trovate meno durature delle batterie dedicate, quindi le escluderei, o sbaglio??
Scirocc0
18-03-2011, 10:44
.
Comunque, oltre alle ottiche della casa, puoi contare su sigma/tamron/tokina, che producono ottiche per tutte le principali case produttrici e certamente da loro troverai quello che cerchi, se non lo trovi tra le ottiche della casa madre.
Intendi dire che sarebbe sempre meglio rimanere sulle ottiche di casa madre (magari per questioni di compatibilità o qualità dell'immagine?) oppure queste altre ditte fanno obiettivi cmq buoni e magari a costo leggermente inferiore??
grazie!
ficofico
18-03-2011, 10:57
a che ti riferisci?
All'ultimo commento di ARARARARARARA, che ogni volta dimostra la sua non obiettività.
Sul discorso stabilizzazione sul sensore o sulle lenti.. è vero che se ne è parlato tanto e alla fine credo sia possibile riassumere il tutto così, parlando in generale, poi andrebbe valutato caso per caso, cmq:
Canon e Nikon.... meglio sugli zoom perchè ce ne sono molti stabilizzati,quindi se sei indirizzato verso lenti zoom, dal punto di vista delle lenti, meglio questi 2 brand probabilmente
Sony e Pentax.... meglio sui fissi, in quanto la quasi totalità dei fissi sotto i 1000 euro ( tranne qualche macro) non hanno nessun sistema di stabilizzazione, mentre pentax e sony offrono grazie al sensore, 2 stop netti.
Faccio un esempio concreto, vissuto sulla mia pelle..... per il momento ho provato queste lenti fisse
28 f2
50 f1,4
200 f2,8
400 f5,6
proverò l'85 f1,4
Con canon e nikon queste lenti non avrebbero avuto ne l'is ne il Vr.... in più ci sono veramente tante altre lenti che potresti prendere per sony e pentax che per la controparte canon e nikon non sarebbero in alcun modo stabilizzate, per lo più lenti fisse come dicevo....
roccia1234
18-03-2011, 10:58
Intendi dire che sarebbe sempre meglio rimanere sulle ottiche di casa madre (magari per questioni di compatibilità o qualità dell'immagine?) oppure queste altre ditte fanno obiettivi cmq buoni e magari a costo leggermente inferiore??
grazie!
Non si può fare un discorso generale, bisognerebbe valutare la situazione da caso a caso. Alcune ottiche di terze parti hanno qualità equivalente a quelle della casa madre, ma nella stargrande maggioranza dei casi si scelgono ottiche di terze parti per risparmiare un pochetto, al prezzo di una qualità ottica e/o costruttiva leggermente inferiore (che comunque sul campo non si nota così facilmente).
Vedi ad esempio i vari 70-300 f/4-5.6 stabilizzati oppure i 70-200 f/2.8 o magari i macro o, più in generale, i fissi.
Oppure si scelgono ottiche di terze parti perchè la casa non produce l'ottica che cerchiamo o, se la produce, costa 4 reni. Ad esempio (esempio estremo) se volessi un 500mm stabilizzato, restando in casa nikon dovrei svenarmi con il 500 f/4 (poco meno di 10.000€), mentre in casa sigma troverei il 50-500 o il 150-500 intorno ai 1.000€... Il nikon è più luminoso e certamente migliore, però costa 10 volte tanto. Il primo se lo possono permettere in pochi, il secondo è alla portata di quasi tutti i comuni mortali, magari con qualche sacrificio.
Scirocc0
18-03-2011, 11:04
capisco..
e non avere l'is o vr sulle lenti fisse fa la differenza (insomma il risultato è diverso)?
se è così allora ha senso prendere il corpo macchina stabilizzato!
ficofico
18-03-2011, 11:11
capisco..
e non avere l'is o vr sulle lenti fisse fa la differenza (insomma il risultato è diverso)?
se è così allora ha senso prendere il corpo macchina stabilizzato!
Può certamente fare la differenza, come dall'altro lato può fare la differenza avere una lente zoom con stabilizzatore da 4 stop piuttosto che affidarsi ai 2 del sensore......dipende da cosa desideri...
Scirocc0
18-03-2011, 11:19
mi sembra di capire che, se l'utilizzo che vorrò fare della macchina è abbastanza vario, dovrò semplicemente accontentarmi del fatto che qlcs venga meglio e qlcs'altro peggio!
insomma, se userò sia un grandangolo da 24 mm che un'ottica che arrivi ai 200 mm, con una macchina nikon, semplicemente le foto col grandangolo fisso nn saranno eccezionali.. giusto?
ficofico
18-03-2011, 11:25
No, ragionare così è sbagliato.. le foto eccezionali le fà il fotografo e di solito i panorami si fanno col treppiede, anche se non è sempre così (nikon ce l'ha insegnato col suo 16-35 f4 Vr), quindi dimentica quello che hai detto....
Mettiamola così... lo stabilizzatore è uno strumento che serve a cercare di minimizzare il più possibile il solo micromosso di chi scatta la foto, non per esempio del giocatore di calcio o il tennista che magari cerchi di immortalare nel tuo scatto.... come tutti gli strumenti offre un vantaggio, ma questo non è necessario.... con un fisso senza VR montato su nikon ad esempio lo stesso scatto lo puoi fare alzando gli iso, la foto sarà più rumorosa ma ne guadagnerà anche il fatto che congeli di più le persone o le cose presenti nella foto....... in poche parole, lo stabilizzatore aiuta, ma non è mai necessario...
roccia1234
18-03-2011, 11:36
capisco..
e non avere l'is o vr sulle lenti fisse fa la differenza (insomma il risultato è diverso)?
se è così allora ha senso prendere il corpo macchina stabilizzato!
mi sembra di capire che, se l'utilizzo che vorrò fare della macchina è abbastanza vario, dovrò semplicemente accontentarmi del fatto che qlcs venga meglio e qlcs'altro peggio!
insomma, se userò sia un grandangolo da 24 mm che un'ottica che arrivi ai 200 mm, con una macchina nikon, semplicemente le foto col grandangolo fisso nn saranno eccezionali.. giusto?
Assolutamente no... lo stabilizzatore è un aiuto, ma è tutt'altro che essenziale per fare buone foto, anzi, in passato (ma anche ora) si facevano grandissime e bellissime foto anche con macchine completamente manuali, altro che stabilizzatore.
Lo stabilizzatore ti viene in aiuto per eliminare il micromosso o il mosso quando scatti intorno al tempo limite (che solitamente è 1/focale, ma è soggettivo). Senza stabilizzatore è probabile che la foto ti venga mossa o con micromosso, mentre con lo stabilizzatore è molto probabile che non ci sia il mosso.
Ad esempio scattando a 1/150 con un 300mm a mano libera e senza VR, è difficile ottenere una foto bella nitida (a meno di non esere delle statue viventi). Con lo stabilizzatore, invece, 1/150 a 300mm non è nulla di irraggiungibile, anzi, motlo probabilmente la foto sarà bella nitida.
Se invece scatti, sempre a 300 mm ma a 1/1000... VR o non VR, per far venire mossa la foto devi essere nel bel mezzo di un terremoto (soggetto permettendo).
Ah, uno dei grossi vantaggi dello stabilizzatore sull'ottica è che ti stabilizza anche l'immagine che vedi nel mirino, quindi risulta più semplice comporre l'inquadratura e anche i vari sensori della fotocamera (AF, esposimetro, ecc ecc) "vedranno" un'immagine stabilizzata, che potrebbe aiutarli a lavorare meglio (soprattutto per quanto riguarda il modulo AF).
P.S. il miglior stabilizzatore di 'sto mondo è.... un buon treppiede :D . Ma anche un monopiede/sacco di fagioli/appoggio qualsiasi fa la sua parte ;)
EDIT: dimenticavo un pezzo (importantissimo) che ha scritto anche ficofico... Lo stabilizzatore attenua il mosso introdotto dalle mani di chi scatta... ma non "congela" il soggetto. Per congelare il soggetto (tipo alteta durante un salto, uccello in volo, ecc ecc) l'unica soluzione è usare tempi rapidi. Se usi tempi lenti, stabilizzatore o non stabilizzatore, la foto verrà mossa.
Scirocc0
18-03-2011, 11:47
No, ragionare così è sbagliato.. le foto eccezionali le fà il fotografo e di solito i panorami si fanno col treppiede, anche se non è sempre così (nikon ce l'ha insegnato col suo 16-35 f4 Vr), quindi dimentica quello che hai detto....
panorami col treppiede? pensavo che l'avrei usato esclusivamente per foto con scarsa luce..
nei panorami serve perchè il tempo d'esposizione è lungo?
Ciao!
Vorrei comprare la mia prima reflex e ho iniziato a leggere vari post su questo forum..
la mia esigenza sarebbe quella di fotografare sia soggetti piccoli e vicini (insetti) che paesaggi, quindi sicuramente nn mi basterà l'obiettivo kit 18-55.
Per i paesaggi basta e avanza , per i macro dipende da quanto ingrandimento vuoi fare forse ti servirà un obiettivo a parte , comunque per le macro lo stabilizzatore non serve , ci vuole il cavalletto .
Detto questo, ho escluso la nikon perchè il corpo macchina nn è stabilizzato e gli obiettivi diventerebbero cari (giusto?)
A dire il vero non c' è molta correlazione tra stabilizzatore e prezzo , alcuni degli obiettivi più cari non sono affatto stabilizzati .
Ho anche letto che canon è un po' più cara di sony, olympus etc, quindi stavo pensando di acquistare con 500 euro o poco più, una macchina di queste marche, anche usata..
Mah a me pare che i prezzi siano allineati abbastanza .
ho letto che quelle col parco obiettivi maggiore sono canon e nikon: cambiando marca rimarrei "castrato" per i futuri obiettivi, oppure, essendo un neofita e quindi nn necessitando chissà quali super ottiche, non ci sarebbero per me differenze?
Il parco obiettivi mi sembra sufficente per qualsiasi esigenza "normale" per tutte le marche, ovvio che un professionista che cerca qualche lente particolare potrebbe non trovarla ma non credo a te serva un 85 PC o un 300 f/2.8 :fagiano:
Scirocc0
18-03-2011, 13:04
Per i paesaggi basta e avanza , per i macro dipende da quanto ingrandimento vuoi fare forse ti servirà un obiettivo a parte , comunque per le macro lo stabilizzatore non serve , ci vuole il cavalletto .
macro col cavalletto? come mai? insomma, per fotografare cose particolarmente piccole cm insetti nn lo vedo molto comodo! XD
roccia1234
18-03-2011, 13:25
macro col cavalletto? come mai? insomma, per fotografare cose particolarmente piccole cm insetti nn lo vedo molto comodo! XD
- Quando scatti macro, la profondità di campo sarà ridottissima, quindi basta un minimo spostamento avanti o indietro per avere tutto fuori fuoco (o, se non tutto, almeno la zona di interesse). Senza contare che quando ti avvicini all'1:1 e /o vai oltre, basta un minimo (ma proprio minimo) spostamento, sia del soggetto che della macchina per cambiare completamente l'inquadratura.
- Per il problema di cui sopra, si tende a scattare a diframmi piuttosto chiusi, per recuperare un pochetto di pdc. Scattando a diaframmi chiusi, aumenta il tempo di posa, quindi la probabilità di mosso, soprattutto se si usano ottiche macro dedicate piuttosto lunghe.
Scirocc0
18-03-2011, 13:54
capisco..
ho letto che quando scegli una macchina dovresti farlo pensando già agli obiettivi che vorresti.. per questo pongo tante domande!
Immagino alla fine ne avrò almeno 3, per coprire dalle macro fino ad uno zoom consistente da utilizzare per i particolari architettonici!
ficofico
18-03-2011, 14:26
Per le macro io andrei sul sigma 150 f2,8 o il sigma 180 f3,5... poi anche qui dipende molto da che scatti vuoi generare...( potresti volere un 30 f2,8 ad esempio..)
Per lo zoom per i particolari architettonici vedo bene il tamron 70-200 f2,8 o il sigma 50-150 f2,8... se vuoi usare il tele per fotografia sportiva allora te ne direi altri...
Probabilmente te ne servono 4 di lenti.... ti serve una lente tipo 17-50 f2,8 o 16-80 f(dipende cosa scegli) e il mio consiglio è di dotarti anche di una lente fissa luminosa, 35mm , 50, o 85 mm... dipende da cosa vuoi......
Può certamente fare la differenza, come dall'altro lato può fare la differenza avere una lente zoom con stabilizzatore da 4 stop piuttosto che affidarsi ai 2 del sensore......dipende da cosa desideri...
lo stabilizzatore della k5 è dichiarato 4 stop, non 2. anche se credo che i 4 stop di un ottica stabilizzata di alto livello (tipo canon 70/200L is) siano leggermente migliori come soluzione :D
ARARARARARARA
18-03-2011, 15:26
mi sembra di capire che, se l'utilizzo che vorrò fare della macchina è abbastanza vario, dovrò semplicemente accontentarmi del fatto che qlcs venga meglio e qlcs'altro peggio!
insomma, se userò sia un grandangolo da 24 mm che un'ottica che arrivi ai 200 mm, con una macchina nikon, semplicemente le foto col grandangolo fisso nn saranno eccezionali.. giusto?
se non soffri di alzheimer le foto col 24mm fisso vengono stra bene, ti dirò, io oltre a fotografare per passione fotografo per denaro e non ho nessuna lente stabilizzata ne il corpo stabilizzato, nonostante ciò le mie immagini sono sempre nitide e prive di micromosso, anche alle focali estreme come 600mm!
Scirocc0
20-03-2011, 12:03
Probabilmente te ne servono 4 di lenti.... ti serve una lente tipo 17-50 f2,8 o 16-80 f(dipende cosa scegli) e il mio consiglio è di dotarti anche di una lente fissa luminosa, 35mm , 50, o 85 mm... dipende da cosa vuoi......
teoricamente 4, hai ragione tu..
ma stavo leggendo proprio qui sul forum della possibilità di aggiungere artigianalmente un "tubo" ad un obiettivo base per permettergli di fare macro.. perdendo solo in luminosità!
probabilmente è molto più complicato di così.. approfondirò!
ARARARARARARA
20-03-2011, 13:33
teoricamente 4, hai ragione tu..
ma stavo leggendo proprio qui sul forum della possibilità di aggiungere artigianalmente un "tubo" ad un obiettivo base per permettergli di fare macro.. perdendo solo in luminosità!
probabilmente è molto più complicato di così.. approfondirò!
i tubi sono banali da usare, basta avere un fisso un po' luminoso con la ghiera diaframmi, altrimenti se hai lenti senza ghiera diaframmi devi comprare tubi costosi
Scirocc0
20-03-2011, 19:06
grazie mille.. cmq questo è un problema che si presenterà in là nel tempo, quando avrò padronanza dell'oggetto!
C'è solo una cosa che ancora non capisco:
sul forum ho letto che un obiettivo 300mm corrisponde ad uno zoom 5,5x, mentre cm grandangolo si può usare un 10mm..
ho controllato sulla mia digitale compatta e ha scritto sull'obiettivo: 6,3 - 31,4 mm
quindi i quesiti sono 2: se la mia ha 6,3 e l'obiettivo ha 10 mm.. vuol dire che (escludendo la qualità dell'immagine) farebbe meglio la funzione di grandangolo la compatta??
e poi.. se al 31,4 mm della compatta corrisponde uno zoom 5x (nikon coolpixl5) come è possibile che il 300 mm abbia zoom identico??
scusate, magari sono questioni banali per chi è affine alla materia ma a me sembran contraddittorie!!
un 300 non è un 5,5X dato che è fisso. un 50-200 ha uno zoom 4X (50*4=200); anche un 17-70 è all'incirca un 4X.
un fisso non è uno zoom
forse però non ho capito cosa intendi
ARARARARARARA
20-03-2011, 20:26
grazie mille.. cmq questo è un problema che si presenterà in là nel tempo, quando avrò padronanza dell'oggetto!
C'è solo una cosa che ancora non capisco:
sul forum ho letto che un obiettivo 300mm corrisponde ad uno zoom 5,5x, mentre cm grandangolo si può usare un 10mm..
ho controllato sulla mia digitale compatta e ha scritto sull'obiettivo: 6,3 - 31,4 mm
quindi i quesiti sono 2: se la mia ha 6,3 e l'obiettivo ha 10 mm.. vuol dire che (escludendo la qualità dell'immagine) farebbe meglio la funzione di grandangolo la compatta??
e poi.. se al 31,4 mm della compatta corrisponde uno zoom 5x (nikon coolpixl5) come è possibile che il 300 mm abbia zoom identico??
scusate, magari sono questioni banali per chi è affine alla materia ma a me sembran contraddittorie!!
ASPE ASPE ASPE ASPE
Il 10 mm è più grandangolare di QUALSIASI compatta, le compatte con lente più grandangolare che abbia visto corrispondono ad un 24mm sul formato FX (o 35mm o full frame che dir si voglia) quindi a circa un 16mm sul formato DX (o aps-c o crop che dir si voglia), 10 è un valore più basso di 16 quindi è più grandangolare il 10mm.
La questione del 300mm non ha senso alcuno, il 300mm è un fisso e i fissi hanno 1x di zoom, per fare dei paragoni sensati bisogna rapportare la focale della tua compatta al formato FX o DX.
La tua compatta L5 ha una lente con focale equivalente a:
38-190mm nel formato 35mm / FF / FX
25-127mm nel formato APS-C / DX (nikon, pentax, sony... su aps-c canon invece 23,7-119mm)
Quindi 300mm ti permettono di "zommare" (termine non corretto ma forse ti fa capire meglio) molto più lontano che con la tua compattina
Satviolence
20-03-2011, 21:08
Può certamente fare la differenza, come dall'altro lato può fare la differenza avere una lente zoom con stabilizzatore da 4 stop piuttosto che affidarsi ai 2 del sensore......dipende da cosa desideri...
Mah... leggendo in giro a me risulta che in genere il guadagno dato dagli stabilizzatori è minore, almeno sui modelli base: per esempio, nella Pentax K-x che è stabilizzata sul sensore, guadagni 1 stop, mentre con le ottiche "da kit" VR Nikon guadagni 2 stop abbondanti.
Lo stop in più che ti viene dato dallo stabilizzatore Pentax sinceramente non lo considererei una discriminante. Se dovessi scegliere Pentax la sceglierei per altri motivi.
Fossero i 2-3 stop dati da un ottica stabilizzata ne varrebbe la pena, ma per 1 stop che ti viene dato dallo stabilizzatore sul sensore non mi farei tanti problemi.
Per Scirocc0: anche il fatto che su una Pentax puoi montare tutti gli obiettivi che hanno prodotto in passato è un vantaggio relativo: devi avere una conoscenza non indifferente di quello che è stato prodotto in passato per sapere cosa è buono e cosa non lo è, devi avere l'esperienza necessaria per saper valutare le condizioni di obiettivi usati, devi avere la pazienza di cercarli. Valuta un po')
ARARARARARARA
20-03-2011, 21:14
Per Scirocc0: anche il fatto che su una Pentax puoi montare tutti gli obiettivi che hanno prodotto in passato è un vantaggio relativo: devi avere una conoscenza non indifferente di quello che è stato prodotto in passato per sapere cosa è buono e cosa non lo è, devi avere l'esperienza necessaria per saper valutare le condizioni di obiettivi usati, devi avere la pazienza di cercarli. Valuta un po')
Già o si diventa come me che OGNI giorno mi informo sui prezzi e guardo annunci vari, oppure l'usato conveniente non si trova. Chiaro che consocendo il mercato e le lenti si può risparmiare parecchio!
roccia1234
20-03-2011, 21:34
grazie mille.. cmq questo è un problema che si presenterà in là nel tempo, quando avrò padronanza dell'oggetto!
C'è solo una cosa che ancora non capisco:
sul forum ho letto che un obiettivo 300mm corrisponde ad uno zoom 5,5x, mentre cm grandangolo si può usare un 10mm..
ho controllato sulla mia digitale compatta e ha scritto sull'obiettivo: 6,3 - 31,4 mm
quindi i quesiti sono 2: se la mia ha 6,3 e l'obiettivo ha 10 mm.. vuol dire che (escludendo la qualità dell'immagine) farebbe meglio la funzione di grandangolo la compatta??
e poi.. se al 31,4 mm della compatta corrisponde uno zoom 5x (nikon coolpixl5) come è possibile che il 300 mm abbia zoom identico??
scusate, magari sono questioni banali per chi è affine alla materia ma a me sembran contraddittorie!!
Stai facendo un po di casino.
Prima di tutto, l'indicazione "zoom 5x" piuttosto che "zoom 10x" dice tutto e nulla.
Quel "10x" o "5x" in fotografia indica solo ed esclusivamente il rapporto tra la focale massima e quella minima di una lente.
Un 18-105 è uno zoom quasi 6x, un 18-200 è un zoom 11x, un 200-400 è uno zoom 2x.
Come avrai intuito, lo zoom non è per nulla indicativo di "quanto avvicina" una data lente. Nell'elenco di poco sopra, quello che "avvicina" di più è il 200-400, che è uno zoom 2x, mentre gli altri, che sono 6x e 11x, "avvicinano" molto meno.
Va da se, che indicare lo zoom di una lente fissa non ha senso, dato che la focale non varia. Al limite si potrebbe dire che è uno zoom 1x, considerando la stessa focale massima e minima (y/y=1), ma avrebbe poco senso.
Scirocc0
21-03-2011, 08:37
un 300 non è un 5,5X dato che è fisso. un 50-200 ha uno zoom 4X (50*4=200); anche un 17-70 è all'incirca un 4X.
un fisso non è uno zoom
forse però non ho capito cosa intendi
chiedo scusa, mi sono spiegato male io!
E' vero che il 300mm nn è uno zoom, io mi riferivo ad un'ottica che arrivi "fino a" 300mm.
Come dite giustamente voi, da 150mm a 300mm, lo zoom è 2x
ma quello che volevo sapere io è a che zoom corrisponderebbe rispetto alla mia compatta.
Mi spiego meglio: fotografo spesso particolari architettonici, ad esempio l'aggangio tra l'orditura delle falde del tetto e la muratura sottostante..
ora, con la nikon l5, finchè l'edificio è alto 5 o 6 piani, riesco ad ingrandire il particolare quanto mi basta.. se è più alto, mi rendo conto che avrei bisogno di più zoom!
Per questo volevo sapere a che zoom corrispondesse un obiettivo che arrivasse fino a 200mm o 300mm, per poterlo confrontare cn lo zoom della mia compatta!
Scusate tante parole ma nn essendo ancora pratico del campo mi mancan sicuramente i termini adatti!
Scirocc0
21-03-2011, 08:41
ASPE ASPE ASPE ASPE
La tua compatta L5 ha una lente con focale equivalente a:
38-190mm nel formato 35mm / FF / FX
25-127mm nel formato APS-C / DX (nikon, pentax, sony... su aps-c canon invece 23,7-119mm)
capito!
Ma allora il 6,3 - 31,4 mm scritto sull'obiettivo cosa significa? è diverso da entrambi i valori che dici tu! E' la focale non equivalente?
Cmq se ho ben capito, per avere su una nikon d3100 le stesse possibilità di scatto che avevo sulla compatta, dovrei montare un ipotetico obiettivo 25-127mm.. giusto?
Grazie!
ARARARARARARA
21-03-2011, 15:57
capito!
Ma allora il 6,3 - 31,4 mm scritto sull'obiettivo cosa significa? è diverso da entrambi i valori che dici tu! E' la focale non equivalente?
Cmq se ho ben capito, per avere su una nikon d3100 le stesse possibilità di scatto che avevo sulla compatta, dovrei montare un ipotetico obiettivo 25-127mm.. giusto?
Grazie!
esatto per avere le stesse focali dovresti avere in dx un 25-127mm, quindi se tu prendessi ad esempio un 18-105 VR avresti un po' meno tele (avvicinamento) e molto più grandangolo. Considera che per ogni mm in più sul lato tele la differenza è minima, per ogni mm in meno sul lato grandangolo la differenza è molta. Da un 18mm (su dx) ad un 25 c'è parecchia differenza, tra un 105 e un 127 la differenza è ben poca.
I numeri che trovi scritti sulla tua compatta indicano la focale effettiva della lente ed è una cosa fisica è così e bohm, però se la si vuole paragonare ad altri sistemi bisogna usare i mm equivalenti
ficofico
21-03-2011, 16:21
Mah... leggendo in giro a me risulta che in genere il guadagno dato dagli stabilizzatori è minore, almeno sui modelli base: per esempio, nella Pentax K-x che è stabilizzata sul sensore, guadagni 1 stop, mentre con le ottiche "da kit" VR Nikon guadagni 2 stop abbondanti.
Lo stop in più che ti viene dato dallo stabilizzatore Pentax sinceramente non lo considererei una discriminante. Se dovessi scegliere Pentax la sceglierei per altri motivi.
Fossero i 2-3 stop dati da un ottica stabilizzata ne varrebbe la pena, ma per 1 stop che ti viene dato dallo stabilizzatore sul sensore non mi farei tanti problemi.
Non so come/quanto funzioni lo stabilizzatore pentax, magari davvero stabilizza solo 1 stop, non lo sò....... questa è la recensione della sony a550 su dpreview, macchina oramai abbastanza datata, come si può vedere l'efficacia è di 2-3 stop a 55mm su aps-c
---------------------------------------------------------------------------------
Hand-held, no stabilization (18-55 mm kit lens, 82.5 mm equiv. FOV)
With the kit lens at its longest focal length we were able to get 100% sharp shots at anything above 1/100th second (which you'd expect) but the percentage of usable shots fell quickly after 1/30th sec.
----------------------------------------------------------------------------------
Hand-held, with SteadyShot on (18-55 mm kit lens, 82.5 mm equiv. FOV)
With the activated SteadyShot system we get a pretty significant improvement. At 1/8 sec we still get 100% usable shots (60% sharp) and even at a shutter speed as slow as 1/2 sec 50% of all images would still be good enough for at least smaller prints. The system gives you a 2-3 EV advantage across all shutter speeds and especially at slow shutter speeds your chances of getting a sharp shot increase dramatically.
-----------------------------------------------------------------------------------
http://www.dpreview.com/reviews/sonyalphadslra550/page11.asp
ficofico
21-03-2011, 16:33
In effetti secondo dpreview la pentax k-x è meno efficiente
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/page13.asp
Satviolence
21-03-2011, 20:31
Buona la Sony!
Peccato per il parco ottiche più risicato rispetto alla Pentax: rende lo stabilizzatore sul corpo meno interessante.
roccia1234
21-03-2011, 20:44
Buona la Sony!
Peccato per il parco ottiche più risicato rispetto alla Pentax: rende lo stabilizzatore sul corpo meno interessante.
Beh, c'è anche tutta la roba minolta che va su macchine sony, e non è poca, poi ci sono anche sigma/tokina/tamron con le loro ottiche.
Insomma, a meno che non cerchi una lente estrema (tipo fisheye da 220° di angolo di campo o teleobiettivo 1200-1700), l'ottica che fa al caso tuo la trovi...
Diverso è il discorso mercato dell'usato, dove le più presenti sono nikon e canon.
ficofico
21-03-2011, 20:58
Originariamente inviato da Satviolence
Buona la Sony!
Peccato per il parco ottiche più risicato rispetto alla Pentax: rende lo stabilizzatore sul corpo meno interessante.
FISSI
http://www.dyxum.com/lenses/results.asp?IDLensType=1
ZOOM
http://www.dyxum.com/lenses/results.asp?IDLensType=3
MACRO
http://www.dyxum.com/lenses/results.asp?IDLensType=2
In effetti, rispetto a quello pentax, anche a me sembra davvero risicato il parco ottiche installabili su una sony.....:D
Scirocc0
22-03-2011, 21:34
cmq visto i topic che sto leggendo qua e là...
mi sa che mi conviene lasciar perdere la d3100 e prendere una d90
sicuramente più vecchia ma a quanto pare non certo peggiore!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.