View Full Version : Consiglio partizionamento Raptor.
Salve a tutti, sono in procinto di prendere un WD Raptor da 74 su cui mettere linux:
Ora possiedo 2 HD: 320 Gb S-ATA II e 250 Gb S-ATA I.
Contando che devo anche installare Windows XP o 7...volendo tenere almeno quello da 320 o 250 Gb per l'archivio di files che devono essere visti da Windows e Linux, voi come partizionerete?
Se tengo il boot dal WD linux andrà veloce, ma siccome il 90% del lavoro sta in Home, vanificherei i vantaggi!
Io pensavo di fare:
44 Gb dedicati a linux (512 mb saranno di swap, gli altri come li gestisco?!?!?!?).
30 dedicati a Windows XP o 7 in un unica partizione...
Il pc è cosi composto:
ASUS P5Q, C2D E5200 @ 3.200 MHz, 4 Gb DDRII 1066 MHz....
:D
Nessuno sa come aiutarmi? :D
Damage92
18-03-2011, 15:23
Se tengo il boot dal WD linux andrà veloce, ma siccome il 90% del lavoro sta in Home, vanificherei i vantaggi!
Secondo me è meglio mettere sul Raptor il sistema operativo, così è più veloce.
La maggior parte dei dati li vuoi tenere sulla home di linux (che non può essere letta da Windows), oppure li vuoi condivisi tra windows e linux?
Io metterei i dati sul 320 e sul 250 condivisi, e dividerei il Raptor in 24 GB per linux e gli altri 50 a Windows.
Secondo me è meglio mettere sul Raptor il sistema operativo, così è più veloce.
La maggior parte dei dati li vuoi tenere sulla home di linux (che non può essere letta da Windows), oppure li vuoi condivisi tra windows e linux?
Io metterei i dati sul 320 e sul 250 condivisi, e dividerei il Raptor in 24 GB per linux e gli altri 50 a Windows.
Uso praticamente linux...windows lo uso 1-2 volte al mese...:D
L'idea di mettere "\" e "home" sul raptor è buona....considerando che quotidianamente uso linux...
Ripensandoci però potrei benissimo formattare l'HD da 320 gb in NTFS e mettere i file ricevuti di aMSN (1.2 Gb) e creare un semplice collegamento nella Home, cosi i file ricevuti sono in comune tra WIN e LIN :cool: e nello stesso HD da 320 anche XP o 7...:)
Il 250 Gb sarebbe sempre da archivio "a lungo termine" o per mettere gli scaricamenti pesanti (come le iso dei vari S.O.). :)
Damage92
19-03-2011, 09:54
Credo che l'accesso ai dati della home non richieda grandi prestazioni. Se vuoi leggere un file mp3, immagino che la cosa più lenta sia posizionare la testina, piuttosto che leggere il file.
Invece (credo) che il SO e i programmi richiedano più operazioni insieme, quindi possono spremere il Raptor.
Per questo metterei i dati su uno dei dischi "normali" e il SO sul Raptor. Anche perché così sfrutti due canali sata invece che uno solo.
Io dividerei il Raptor tra i due sistemi. Poi metterei la home di linux su uno dei dischi e userei l'altro per i file condivisi.
La pecca sarebbe il fatto che, considerando che usi poco Windows, mezzo Raptor andrebbe "sprecato". Oltre il fatto che personalmente preferisco dedicare un disco intero ad ogni sistema, in modo da lasciarli più indipendenti (meno possibilità di fare casini... :D).
Quindi, in alternativa, suggerirei di usare il Raptor per linux + home, il 320 come archivio (magari condiviso) e il 250 solo per Windows (così sta pure largo).
Riguardo la swap, quanta ram hai? Io con Debian e 1,5 GB di ram l'ho proprio disattivata. Non è una cosa molto furba, ma le prestazioni dovrebbero essere migliori e comunque finora è sempre abbondantemente avanzata.
Infatti stavo pensando di fargli caricare in automatico un po' di roba che uso sempre, così velocizzerei l'apertura e l'esecuzione di certe applicazioni.
Dico la mia perchè con l'acquisto di un disco da 2TB (ho moltissimi dati, in buona parte backup dei lavori eseguiti ma anche musica, foto ecc) mi sono posto lo stesso quesito.
Uso solo Ubuntu e il raptor (74GB) è diviso in:
/ 10GB
home 60GB
Swap 4GB
Pensavo di aumentare un pò / visto che ultimamente sono arrivato quasi al limite (situazione molto particolare però, avevo installato un mare di software per fare test di 1000 tipi diversi, oggi sono messo molto molto meglio!).
Oltre a questo anche la home penso che vada sul raptor.
Programmi come Firefox, thunderbird (o evolution), tracker, fspot, picasa, darkroom (che uso molto), shotwell hanno bisogno di accedere rapidamente ai file di configurazione e ai DB interni. Spostare la home su un altro disco IMHO sarebbe dannoso per le prestazioni. Trovo più logico creare collegamenti per cartella documenti, immagini ecc al secondo disco!
Dico la mia perchè con l'acquisto di un disco da 2TB (ho moltissimi dati, in buona parte backup dei lavori eseguiti ma anche musica, foto ecc) mi sono posto lo stesso quesito.
Uso solo Ubuntu e il raptor (74GB) è diviso in:
/ 10GB
home 60GB
Swap 4GB
Pensavo di aumentare un pò / visto che ultimamente sono arrivato quasi al limite (situazione molto particolare però, avevo installato un mare di software per fare test di 1000 tipi diversi, oggi sono messo molto molto meglio!).
Oltre a questo anche la home penso che vada sul raptor.
Programmi come Firefox, thunderbird (o evolution), tracker, fspot, picasa, darkroom (che uso molto), shotwell hanno bisogno di accedere rapidamente ai file di configurazione e ai DB interni. Spostare la home su un altro disco IMHO sarebbe dannoso per le prestazioni. Trovo più logico creare collegamenti per cartella documenti, immagini ecc al secondo disco!
Anche io stavo pensando di creare dei semplici collegamenti alle cartelle! Metterli li sarebbe uno spreco! :cool:
Ti ho scritto dopo avere iniziato a spostare i dati, ci sono ancora dietro (ne approfitto per fare anche un po di pulizia), dopo di che rimetto maverick (ero quasi tentato da natty perchè mi piace come sta venendo su unity ma non è nemmeno in beta.....) come ti ho descritto. Lascio l'altro pc con il mirroring (2x1TB) come backup, vado di rsync e vivo tranquillo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.