View Full Version : Dischi SSD in RAID1 + HDD in RAID5
Salve a tutti,
partendo dalla configurazione in firma, vorrei cambiare i dischi passando a 2 SSD da 80GB ca. + 3 dischi da 2TB ca in RAID5. Questo perchè mi sta progressivamente prendendo la fobia della rottura dischi e perdita di dati.
So che il backup è sempre più sicuro ma sempre meno prevedibile con le dimensioni di dati trattati, almeno mi garantirei sulla rottura di un disco. I dischi sono in garanzia percui li farei sostituire :)
Mi consigliereste una configurazione adeguata? La mia MoBo è in SATAII. Io spesso gioco e sugli SSD installerei oltre al SO anche programmi tranquilli e giochi. Sui dischi in RAID5 invece sposterei la cartella documenti, il desktop e tutte le info da tenere riguardate(foto, savegame, varie ed eventuali).
Grazie!
IL RAID 5 ha la stessa sicurezza di un RAID 1, solo performance in transfer rate superiori rispetto al RAID 1 (una via di mezzo tra un raid 0 e un raid 1), visto che utilizza quelle di 2 dei 3 dischi messe assieme.
Non capisco poi l'utilità di mettere 2 SSD in raid 1, ne "sprechi" uno per avere le performance del disco singolo.
IL RAID 5 ha la stessa sicurezza di un RAID 1, solo performance in transfer rate superiori rispetto al RAID 1 (una via di mezzo tra un raid 0 e un raid 1), visto che utilizza quelle di 2 dei 3 dischi messe assieme.
Non capisco poi l'utilità di mettere 2 SSD in raid 1, ne "sprechi" uno per avere le performance del disco singolo.
SI Si conosco la differenza dei vari RAID. So bene che su un RAID1 perdo un disco, ma guadagno in sicurezza. Si rompe il disco, l'altro continua a lavorare. So anche che in un RAID1 la velocità totale del disco è leggermente inferiore in quanto il dato viene scritto 2 volte.
Per il RAID5 invece acquisterei 3 dischi identici per andarne a perdere 1. Anche in questo caso faccio solo un discorso di sicurezza apparente. Avrai 4TB totali perdendo 2TB per la ridondanza. Il problema sulla scelta degli SSD è grande visto che non ne so nulla ma ho visto che quelli compatibili con i SATA3, che io non ho, sono molto veloci. In SATAII lo sono meno percui mi conviene prendere anche un controller PCI-E SATA3? Per gli HDD la scelta ovvia cadrebbe sui Green a 5400rpm visto che fanno storage e in RAID5 potrebbero migliorare le prestazioni anche con un transfert limitato. Ma poi sarebbero il collo di bottiglia verso gli SSD e quindi mi convengono cmq i 5400rpm o meglio direttamente i 7200rpm? Considerate principalmente fanno storage ma alla fine se faccio editing video amatoriale o altro, salvo cmq su questi dischi anche per rivedere qualche film o gestire i documenti e savegame di giochi installati sugli SSD.
dirklive
16-03-2011, 14:42
SI Si conosco la differenza dei vari RAID. So bene che su un RAID1 perdo un disco, ma guadagno in sicurezza. Si rompe il disco, l'altro continua a lavorare. So anche che in un RAID1 la velocità totale del disco è leggermente inferiore in quanto il dato viene scritto 2 volte.
Per il RAID5 invece acquisterei 3 dischi identici per andarne a perdere 1. Anche in questo caso faccio solo un discorso di sicurezza apparente. Avrai 4TB totali perdendo 2TB per la ridondanza. Il problema sulla scelta degli SSD è grande visto che non ne so nulla ma ho visto che quelli compatibili con i SATA3, che io non ho, sono molto veloci. In SATAII lo sono meno percui mi conviene prendere anche un controller PCI-E SATA3? Per gli HDD la scelta ovvia cadrebbe sui Green a 5400rpm visto che fanno storage e in RAID5 potrebbero migliorare le prestazioni anche con un transfert limitato. Ma poi sarebbero il collo di bottiglia verso gli SSD e quindi mi convengono cmq i 5400rpm o meglio direttamente i 7200rpm? Considerate principalmente fanno storage ma alla fine se faccio editing video amatoriale o altro, salvo cmq su questi dischi anche per rivedere qualche film o gestire i documenti e savegame di giochi installati sugli SSD.
A parte il discorso in merito agli ssd dentro al quale non voglio per ora entrare, il tuo caso, per ciò che concene i dischi di storage, è uno di quelli in cui hai bisogno di ridondanza e velocità, io personalmente ti consiglio l'adozione di dischi a 7200 rpm, tipo spinpoint f3, conseguentemente va bene la considerazione dell'array in raid livello5, unico consiglio che posso darti, sepuoi, costruiscilo con un controller dedicato per evitare prestazioni indegne.
A parte il discorso in merito agli ssd dentro al quale non voglio per ora entrare, il tuo caso, per ciò che concene i dischi di storage, è uno di quelli in cui hai bisogno di ridondanza e velocità, io personalmente ti consiglio l'adozione di dischi a 7200 rpm, tipo spinpoint f3, conseguentemente va bene la considerazione dell'array in raid livello5, unico consiglio che posso darti, sepuoi, costruiscilo con un controller dedicato per evitare prestazioni indegne.
Consigli sui controller esterni?A questo punto che supportino anche il SATA3 in modo da poter usare una velocità superiore.
Altra cosa... In futuro se dovessi spostare i dischi ed eventuale controller su un nuovo pc, avendo un RAID5, come mi devo comportare? Dovrò salvare i dati sul raid e smontare tutto, oppure il controller riesce a ripristinare il RAID5 sul nuovo computer?
dirklive
17-03-2011, 08:29
sui controller esterni non hai che da sbizzarrirti, adaptec, lsi....
per qianto riguarda la trasportabilità dell'array è tutto demandato al controller, con un controller esterno, una volta montato su altro sistema l'array non avrà difficoltà ad essere riconosciuto.
sui controller esterni non hai che da sbizzarrirti, adaptec, lsi....
per qianto riguarda la trasportabilità dell'array è tutto demandato al controller, con un controller esterno, una volta montato su altro sistema l'array non avrà difficoltà ad essere riconosciuto.
Ho girato un pò su internet e controller RAID5 SATAIII costano almeno 200 euro. Benchè siano provabilmente prestanti, per me risultano un pò irraggiungibili se penso di voler comprare 3 dischi HD 2TB e 1/2 SSD. Vorrei però intanto prendere questi dischi compatibili con il SATA3 in modo da effettuare un acquisto per il futuro.
Che dischi mi consigliate? Che siano SATA3.
dirklive
19-03-2011, 12:49
non capisco questa ostinazione di avere un disco meccanico sata 3, per farne che?
Comunque se proprio vuoi dischi sata 3 gli ultimo caviar black sono sata 3, come alcuni green o gli RE4 entreprise tanto per citare qualche western digital.
non capisco questa ostinazione di avere un disco meccanico sata 3, per farne che?
Comunque se proprio vuoi dischi sata 3 gli ultimo caviar black sono sata 3, come alcuni green o gli RE4 entreprise tanto per citare qualche western digital.
No no non è ostinazione. E' una questione di banda credo. Al momento so solo che gli SSD traggono giovamento dal passaggio a SATAIII, mentre gli HDD non coprono la banda del SATAII figuriamoci il SATAIII. Forse un RAID5 potrebbe essere un pelino più rapido ma non come un SSD. Però forse se fossero tutti SATAIII forse i trasferimenti potrebbero essere più rapidi... boh...era un'idea ma se è errata va benissimo... non volevo rischiare, comprando dischi nuovi e mettendoli in raid5 che con il disco SSD si creassero colli di bottiglia troppo grandi fermo restando che un RAID qualsiasi creato dal chipset on board è cmq un bel pò + lento. Per l'occasione vorrei comprare una MoBo nuova piuttosto che un controller che sta 200 euro e poi nn ho strabisogno di tante prestazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.