View Full Version : se disabilito l'UAC...
Ciao, ho cercato nella rete ma non ho trovato una risposta soddisfacente,
se disabilito l'UAC poi non servirà più eseguire certi programmi come amministratore?
o riguarda solo la visualizzazione dell'avviso ma per usare certi programmi che modificano file devo sempre eseguire come amministratore?
spero di no perchè è fastidiosa sta cosa...
grazie
Chessmate
15-03-2011, 20:06
Ti consiglio di abilitato. Per avere meno avvisi, abituati a lavorare nel tuo spazio utente. Se hai 7 l'UAC non è per niente invasivo. Anzi, se hai 7 mettilo al massimo livello, per ragioni di sicurezza.
Se lo disabiliti, potresti avere problemi, oltre al fatto della << sicurezza. Io mi fermo, ci sarà qualcuno che ti segnalerà come e dove documentarti sull'UAC.
Se disabiliti UAC crei solo un mucchio di problemi e incasinamenti nel sistema, nell'installazione disinstallazione di programmi, perdi sicurezza anche durante la navigazione se usi IE ecc ecc..lascia perdere ;)
si scusa, ho windows 7!!
ho installato un gioco e questo non si è installato correttamente perchè non avevo usato esegui come amministratore.
nel senso va bene che resti l'UAC ma mi infastidisce sto fatto di dover aprire con esegui come amministratore certi setup, vorrei che tutti i programmi che apro si eseguissero come amministratore.
grazie
concezione errata.
MOLTO. errata.
non sei su XP.
e ti devi dimenticare la cosa che hai detto.
leggi qua.
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889)
concezione errata.
MOLTO. errata.
non sei su XP.
e ti devi dimenticare la cosa che hai detto.
leggi qua.
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889)
Si in effetti hai ragione, è che ormai ero talmente abituato a Xp che è difficile cambiare!!
Grazie e....spero di abituarmi presto :-)
AndyWarrior
16-03-2011, 02:22
Mah, io l'UAC l'ho disabilitato da subito ed ho inserito il mio account nel gruppo degli admin.
Funziona tutto tranquillamente da 6 mesi almeno e credo che se uno ha il 100% della padronanza e conoscenza del PC e software, non corre nessun rischio.
Ricordo ancora di uno dell'IT aziendale che mi raccontava d'aver visto un'impiegata che scaricava la posta, l'email conteneva un virus ed è comparso l'avviso dell'antivirus, lo ha chiuso ed ha lanciato il virus infettando tutto...
Credo che l'UAC sia stato studiato per questo genere di persone, magari più sbadate che svogliate, che per tutti.
Poi, ovviamente, ognuno fa come crede in base alle sue conoscenze informatiche...
Collision
16-03-2011, 08:23
Mah, io l'UAC l'ho disabilitato da subito ed ho inserito il mio account nel gruppo degli admin.
Funziona tutto tranquillamente da 6 mesi almeno e credo che se uno ha il 100% della padronanza e conoscenza del PC e software, non corre nessun rischio.
Ricordo ancora di uno dell'IT aziendale che mi raccontava d'aver visto un'impiegata che scaricava la posta, l'email conteneva un virus ed è comparso l'avviso dell'antivirus, lo ha chiuso ed ha lanciato il virus infettando tutto...
Credo che l'UAC sia stato studiato per questo genere di persone, magari più sbadate che svogliate, che per tutti.
Poi, ovviamente, ognuno fa come crede in base alle sue conoscenze informatiche...
Che ognuno debba fare come crede e soprattutto quello che vuole con il proprio PC è sacrosanto! :O
Il fatto è che la maggior parte della gente che disabilita UAC non ha la minima idea di quello che ha disattivato o meglio crede di essersi liberata di un semplice SI/NO... e così facendo dice addio a tutto il sottosistema di sandboxing, virtualizzazione di cartelle e registro, modalità protetta di Explorer, gestione avanzata dei privilegi utente...
e fondamentalmente sotto il punto della sicurezza trasforma Vista e 7 in Windows 98 o XP...
Ti consiglio di abilitato. Per avere meno avvisi, abituati a lavorare nel tuo spazio utente.
Che vuol dire questa cosa? In che senso lavorare nel mio spazio utente? Io ho abbassato al massimo lo slider delle notifiche (si intende quello per "disabilitare UAC"?) per evitare gli avvisi, ma non di vecchi giochi, di programmi. Programmi che non sono installati in Program Files su C:, ma su un'altra partizione (tipo CCleaner e D3DOverrider).
Voi state dicendo, in buona sostanza, che bisogna tenersi i fastidiosissimi avvisi?
Il problema vero non è tanto UAC si UAC no, quanto fare le cose con cognizione di causa e non solo per abitudine o ignoranza, meccanicamente...
Collision
16-03-2011, 11:20
Che vuol dire questa cosa? In che senso lavorare nel mio spazio utente? Io ho abbassato al massimo lo slider delle notifiche (si intende quello per "disabilitare UAC"?) per evitare gli avvisi, ma non di vecchi giochi, di programmi. Programmi che non sono installati in Program Files su C:, ma su un'altra partizione (tipo CCleaner e D3DOverrider).
Voi state dicendo, in buona sostanza, che bisogna tenersi i fastidiosissimi avvisi?
Il fatto è che NON HAI disattivato dei semplici avvisi! :rolleyes:
Non è consigliato disattivare l'UAC, se invece decidi di farlo non venire qui a raccontarci dei problemi che potresti avere subito dopo questa operazione.
aled1974
16-03-2011, 11:26
mi unisco al coro di chi consiglia UAC attivo, credo sia una delle migliori cosi introdotte da microsoft da vista in poi
ciao ciao
Il fatto è che NON HAI disattivato dei semplici avvisi! :rolleyes:
Sì, questo l'ho letto, e sono anche disposto a crederci. Per questo sto chiedendo, se lo riattivo, come faccio a non dover cliccare ogni volta su quelle cose fastidiose? State dicendo che bisogna sopportarle per il bene superiore del sistema? E cos'è "il tuo spazio utente"?
Io ho abbassato al massimo lo slider delle notifiche (si intende quello per "disabilitare UAC"?) per evitare gli avvisi
Male, molto male. Gli alieni presto verranno a mangiarti il disco fisso del PC!!!
E guarda che son brutti bene, c'hanno una faccia tipo questa -> :eek:
Comunque, a parte gli scherzi: Trevy81, io ti consiglio vivamente di tenerlo attivo.
State dicendo che bisogna sopportarle per il bene superiore del sistema?Mmmmh, direi di sì, più o meno il succo è quello.
E cos'è "il tuo spazio utente"?Credo si riferisca a C:\Users\tuonome e relative sottocartelle (e.g. C:\Users\tuonome\My Documents).
Alcuni programmi nuovi già salvano le loro configurazioni e i file da loro prodotti nel tuo spazio utente (di modo che tu possa eseguirli anche con privilegi di utente normale). Mano a mano che passa il tempo, questi diventeranno sempre di più, quindi l'UAC sarà (suppongo) sempre meno invasivo.
L'ideale sarebbe che l'UAC fosse richiesto solo per installare i programmi, e questi poi potessero essere eseguiti con privilegi di utente normale, ma ci vorrà ancora un po'.
aled1974
16-03-2011, 12:01
.... se lo riattivo, come faccio a non dover cliccare ogni volta su quelle cose fastidiose? State dicendo che bisogna sopportarle per il bene superiore del sistema?....
normale giornata di cazzeggio sul web
forte sto programma, spetta che lo scarico
100% download
doppio clic
windows: ** WARNING ** potenziale pericolo per il pc se viene installato questo software, cosa devo fare?
e che due maroni di te, sta zitto e non rompere con tutti questi fastidiosi avvisi e lasciami fare che ne so ben io e non ho tempo di leggere
...
....
.....
......
BOOM
ecco, ora mi tocca andare qua http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125 :read: :muro: :cry:
è molto stereotipato ma credo che renda l'idea :asd:
ciao ciao
normale giornata di cazzeggio sul web
forte sto programma, spetta che lo scarico
100% download
doppio clic
windows: ** WARNING ** potenziale pericolo per il pc se viene installato questo software, cosa devo fare?
e che due maroni di te, sta zitto e non rompere con tutti questi fastidiosi avvisi e lasciami fare che ne so ben io e non ho tempo di leggere
in effetti è come gridare "al lupo al lupo" e rischi di non farci caso quando serve!! e pensavo fosse utile per chi ha poca dimestichezza col pc ma secondo me sarà ancora peggio, perchè chi ha poca dimestichezza sicuramente andrà a finire che non baderà tanto a questi avvisi!:mbe:
sicuramente serve ancora un buon antivirus, almeno quello ti avvisa di programmi potenzialmente pericolosi e non ti dice di stare attento su ogni eseguibile!
Credo si riferisca a C:\Users\tuonome e relative sottocartelle (e.g. C:\Users\tuonome\My Documents).
Alcuni programmi nuovi già salvano le loro configurazioni e i file da loro prodotti nel tuo spazio utente (di modo che tu possa eseguirli anche con privilegi di utente normale). Mano a mano che passa il tempo, questi diventeranno sempre di più, quindi l'UAC sarà (suppongo) sempre meno invasivo.
L'ideale sarebbe che l'UAC fosse richiesto solo per installare i programmi, e questi poi potessero essere eseguiti con privilegi di utente normale, ma ci vorrà ancora un po'.
Ecco, devo imparare ad installare nella mia cartella utente!
siccome uso solo io il pc sono sempre stato abituato ad installare dove decideva il programma di default...:doh:
comunque alla fine NON disabilito l'UAC, sistema nuovo, vita nuova e nuove abitudini....(da prendere!) :D
aled1974
16-03-2011, 14:16
ottima scelta :mano:
ciao ciao
normale giornata di cazzeggio sul web
forte sto programma, spetta che lo scarico
100% download
doppio clic
windows: ** WARNING ** potenziale pericolo per il pc se viene installato questo software, cosa devo fare?
e che due maroni di te, sta zitto e non rompere con tutti questi fastidiosi avvisi e lasciami fare che ne so ben io e non ho tempo di leggere
...
....
.....
......
BOOM
ecco, ora mi tocca andare qua http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125 :read: :muro: :cry:
è molto stereotipato ma credo che renda l'idea :asd:
ciao ciao
Come immagino più o meno tutti qua dentro, e come qualunque utente non casuale, non scarico di certo .exe meno che affidabili, nè scarico in genere file dubbi così, tanto per. Lo scenario che delinei, pur sempre attuale per tanti utenti non esperti, non mi è mai capitato in quindici anni. Non è una garanzia che non capiti in futuro, certo, ma la soluzione non mi sembra un avviso che compare per TUTTI i programmi, visto che avvertire sempre è come non avvertire mai.
Io l'ho tolto solo perchè una manciata di programmi affidabili continuavano a darmi quel pop up maledetto a OGNI avvio. Il problema non sono quelli nuovi che potrebbero arrivare, ma quelli fidati che sono già dentro e non si sa come rendere meno fastidiosi.
A installare i programmi nella cartella utente onestamente non avevo mai pensato. Non posso neanche farlo perchè quella è su C:, e non ho spazio per tutti i programmi su C: - uso una partizione secondaria.
Voi raccomandate di metterlo al massimo, e mi starebbe anche bene - a patto che ci fosse un modo semplice per far sì che il pop up compaia la PRIMA volta che avvio un programma, e se gli dico "affidabile" non compaia più. Come per qualunque firewall o antivirus o sistema di difesa in genere. Invece ho provato in diversi modi e gli avvisi maledetti ci sono sempre. Onestamente un sistema operativo serio non può basarsi su uno scenario del genere.
Sì, questo l'ho letto, e sono anche disposto a crederci. Per questo sto chiedendo, se lo riattivo, come faccio a non dover cliccare ogni volta su quelle cose fastidiose? State dicendo che bisogna sopportarle per il bene superiore del sistema? E cos'è "il tuo spazio utente"?
se segui queste linee guida che ti ho fatto leggere poco fa, l'UAC "non ti interpellerà" più di tanto, perchè non vai a toccare posizioni protette.
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889)
il problema è che la domanda che ti pone il sistema NON E' "il programma è bello?".
il sistema ti chiede di autorizzare la richiesta del tuo programma che vuole toccare una o più cartelle protette di sistema. e nessun sistema operativo ha una "lista bianca" per questa cosa, perchè sarebbe la PRIMA vulnerabilità sfruttabile.
e, come consigliato, puoi usare anche XYZ:\ciao\nomeprogramma per installare i software più vecchi o più strani non compatibili con vista/seven.
basta che non li metti in C:\programmi.
ciao
mi pare di aver capito che Lost82 installi già su un'altra partizione addirittura! quindi non installa in c:\programmi.... eppure dice di aver continui avvisi dall'UAC...
mi pare di aver capito che Lost82 installi già su un'altra partizione addirittura! quindi non installa in c:\programmi.... eppure dice di aver continui avvisi dall'UAC...
"avvisi dall'UAC". troppo generico.
chi glieli chiede?
cosa, effettivamente, chiede?
dove ha installato?
vabè, grazie adminchiam. leggendo i suoi post,
CCleaner e D3DOverrider
uno pretende di pulire qualsiasi posizione DENTRO c:\programmi e oltre.
e l'altro pretende di entrare nel layer hardware modificando in realtime il driver video.
non sono posizioni da proteggere, no....
ah bè, io pretendevo solo che un videogioco non fossi costretto a eseguirlo come amministratore sennò non mi faceva il savegame automatico :)
anche l'installazione la dovevo far partire con "esegui come amministartore"
evidentemente per queste cose basta solo installare in una cartella diversa da c:\programmi!!
poi per i programmi particolari che vanno a toccare parti delicate del so va benissimo tutti gli avvisi di sto mondo!!
Grazieee
evidentemente per queste cose basta solo installare in una cartella diversa da c:\programmi!!Non è così semplice in realtà. Alcuni programmi (come specificato da Khronos) richiedono privilegi amministrativi anche se sono installati in X:\Spazzatura\ o in cartelle con nomi simili.
Per esempio D3D Overrider, ce l'ho installato in S:\Program Files ma ancora (giustamente) chiede umilmente permesso ogni volta che si avvia.
Lo stesso vale per SonicStage (anzi, SS lo devo avviare io come admin, altrimenti non mi importa correttamente i file musicali) e per altri software che, per un motivo o per l'altro, necessitano di piene autorizzazioni per operare correttamente.
Ci sono poi i casi "limite": un installer (per cui tu magari indichi un percorso in X:\) ne lancia un secondo al suo interno (tipo Open Office con Java, ecco) che installa il suo software dove gli pare.
In questo caso, se tu non stessi eseguendo il primo installer come amministratore, avresti qualche problema (il processo "chiamato" dal primo installer, se non vado errato, "eredita" il livello di autorizzazione del processo che lo "chiama").
poi per i programmi particolari che vanno a toccare parti delicate del so va benissimo tutti gli avvisi di sto mondo!!Esatto. Ci sono programmi (come D3D Overrider) che questi privilegi amministrativi li richiedono indipendentemente da dove sono stati installati.
"avvisi dall'UAC". troppo generico.
vabè, grazie adminchiam. leggendo i suoi post,
uno pretende di pulire qualsiasi posizione DENTRO c:\programmi e oltre.
e l'altro pretende di entrare nel layer hardware modificando in realtime il driver video.
non sono posizioni da proteggere, no....
L'avviso è "Consentire al programma di effettuare modifiche al computer?"
Io non discuto che siano cose da proteggere :asd: ma non mi pare una soluzione proponibile al grande pubblico - quel grande pubblico che per anni ha riso degli eccessivi avvisi di Vista - costringerlo a quel maledetto schermo nero con fastidioso trillo ogni volta che vuole avviare gli stessi DUE programmi. Mica mi lamento che non dovrebbe bloccare tutti i programmi che vogliono fare cose simili - ma almeno gli stessi due eseguiti sempre sì (anche se ho capito il tuo discorso sulla lista bianca - non discuto il merito, ma mi sembra una soluzione adeguata per l'utente nabbo che però va a penalizzare coloro che quando eseguono il setup di un programma sanno sempre quello che fanno).
Sinceramente anch'io la pensavo così appena passato da XP a Vista, ma ora ai rari UAC prompt non ci faccio neppure più caso e in più so che ho il PC protetto;)
L'avviso è "Consentire al programma di effettuare modifiche al computer?"
Io non discuto che siano cose da proteggere :asd: ma non mi pare una soluzione proponibile al grande pubblico - quel grande pubblico che per anni ha riso degli eccessivi avvisi di Vista - costringerlo a quel maledetto schermo nero con fastidioso trillo ogni volta che vuole avviare gli stessi DUE programmi
il grande pubblico invece deve adeguarsi. non ne ha colpa, la colpa è stata esclusivamente dei sistemi windows 9x e di Xp, i quali hanno fatto fiorire e arricchire ditte come Norton, mcAfee et similia, per problemi che potevano essere risolvibili adottando semplicemente una protezione dei file di sistema a privilegi limitati.
come i sistemi Unix avevano adottato quasi sin dalla NASCITA, anni fa.
come Vista finalmente ha adottato.
il tuo "maledetto schermo nero con fastidioso trillo", sotto linux, si traduce in "questo programma ha bisogno dei privilegi di root per funzionare" se non addirittura non partire ne dare mezzo cenno.
e te devi prima autenticarti come ROOT digitandone la password, e quindi lanciare il programma. non lo fa "AUTOMATICAMENTE" come gli eseguibili in Vista/Seven che hanno lo scudo.
ciao ^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.