View Full Version : Quesito su classi reti ed internet
Ciao a tutti
devo fare una rete con classi separate e UN SOLO gateway internet
1. esempio:
amministrazione:
192.168.10.xxx
255.255.255.0
gateway
192.168.1.1
laboratori:
192.168.20.xxx
255.255.255.0
gateway
192.168.1.1
uffici:
192.168.30.xxx
255.255.255.0
gateway
192.168.1.1
funziona?????? (nel senso che: va sul web?)
2. esempio
oppure devo per forza prevedere un computer con doppia scheda di rete che fa da server internet???
amministrazione:
SERVER internet
1° scheda rete
192.168.1.10
255.255.255.0
gateway
192.168.1.1
2° scheda rete
192.168.10.1
255.255.255.0
gateway
...............??????????
altri client amministrazione
192.168.10.xxx
255.255.255.0
gateway
192.168.10.1...??????
Funziona??????????
devo cambiare qualcosa???
wizard1993
15-03-2011, 18:29
la prima non funziona, visto che il gateway non è nella stessa subnet
nel secondo caso a te non serve un computer che faccia da server web, ti serve un computer che faccia da router.
nel secondo caso ad occhio funziona, se hai impostato il computer per fare il routing
nuovoUtente86
15-03-2011, 20:52
Nel primo esempio ovviamente non si esce sulla internet, non essendo il client sotto la stessa subnet per nessuna rete.
Il secondo caso caso funziona nella misura in cui aggiungi un passaggio intermedio, facendo NAT (non essendo quelli indirizzi routable) da una subnet ad un' altra,,,ma non vedo l' utilità di ciò.
nel secondo caso ad occhio funziona, se hai impostato il computer per fare il routing
e ciò che mi serve..
che metto dove ci sono i ........?????
và bene l'altro ???
1° scheda rete
192.168.1.10
255.255.255.0
gateway
192.168.1.1
2° scheda rete
192.168.10.1
255.255.255.0
gateway
...............??????????
altri client amministrazione
192.168.10.xxx
255.255.255.0
gateway
192.168.10.1...??????
_____________________________________________
.... se hai impostato il computer per fare il routing...
oltre agli IP sopra indicati serve altro???
_____________________________________________
....Il secondo caso caso funziona nella misura in cui aggiungi un passaggio intermedio, facendo NAT (non essendo quelli indirizzi routable)....
:confused: cosa devo fare??? ... possibile un piccolo esempio pratico
wizard1993
16-03-2011, 21:16
a) ...............??????????
b)192.168.10.1...??????
a)nulla, va bene a quella maniera
b)va bene a quella maniera
per il nat (necessario) guarda questo piccolo tutorial basato su linux
http://users.telenet.be/mydotcom/howto/lanconnect/router/linux.htm
a)nulla, va bene a quella maniera
b)va bene a quella maniera
OK - thanks
per il nat (necessario) guarda questo piccolo tutorial basato su linux
http://users.telenet.be/mydotcom/howto/lanconnect/router/linux.htm
non c'ho capito una mazza di quello che devo fare per il nat :cry:
riepilogo:
sistemi PC : windows XP professional
modem /router 192.168.1.1
rete amministrazione:
192.168.10.xxx
rete laboratori:
192.168.20.xxx
rete uffici:
192.168.30.xxx
su ognuna preparo un PC con 2 schede di rete per fare il routing... (naturalmente sarà acceso nell'intero periodo d'utilizzo della rete di appartenenza)
su cui imposterò le 2 schede di rete e.....???
:help: :help: :help:
wizard1993
17-03-2011, 14:55
scusa un attimo, ma visto che non mi sembri particolarmente ferrato, perchè non compri un router broadband (ossia senza router integrato) e ti risolvi i problemi?
scusa un attimo, ma visto che non mi sembri particolarmente ferrato, perchè non compri un router broadband (ossia senza router integrato) e ti risolvi i problemi?
:rolleyes:
purtroppo no
per il nat devo impostare il comando route???
tipo :
route -f -p add 192.168.10.1 ??????
scusa un attimo, ma visto che non mi sembri particolarmente ferrato, perchè non compri un router broadband (ossia senza router integrato) e ti risolvi i problemi?
tipo questo?
d-link DIR-100
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197319389055&p=1197318958684&packedargs=ProductParentID%3D1197318476103%26category%3DQuickProductFinder%26locale%3D1195806717957%26term%3DDIR-100&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
la schermata utile è questa??
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110317162553_router1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110317162553_router1.jpg)
dove vado a mettere
enable : X
Destination: 192.168.20.xxx oppure 192.168.30.xxx o devo mettere 192.168.1.1 ?????
Gateway : 192.168.20.xxx oppure 192.168.30.xxx ???
wizard1993
17-03-2011, 17:09
precisamente.
Te gli dai sulla porta wan una configurazione tipo
192.168.1.100(se l'ultimo numero è occupato cambialo)
255.255.255.0
192.168.1.1
sulla parte lan gli dai una configurazione
192.168.30.1
255.255.255.0
gateway non lo dovrebbe chiedere.
sui pc dalla parte lan (che devono essere nella stessa subnet della porta lan del router) gli darai
192.168.30.x
255.255.255.0
192.168.30.1
non dovrai poi impostare alcuna route statica, al resto ci penserà il router da solo
ok...
sullo stesso si possono mettere tutte e tre??
(essendoci 4 porte in uscita )
rete amministrazione:
192.168.10.1
rete laboratori:
192.168.20.1
rete uffici:
192.168.30.1
wizard1993
17-03-2011, 17:59
non credo, i router a tre interfacce sono di classe decisamente più enterpise, ti basta montarne due. Alle fine ti costano quanto prendere due schede di rete
nuovoUtente86
17-03-2011, 18:46
Attenzione: i router multihoming non sono sostituibili in maniera duale esatta con tanti natter (router broadband): un router multihoming è in grado di ruotare i pacchetti tra le reti, un natter isola dalle connessioni entranti. E' possibile, solo, garantire l' accesso ad internet attraverso N natter e un gateway ad N reti, ma non farle comunicare tra loro. In realtà sarebbe anche possibile farle comunicare (deve esserci un tutorial scritto da me qualche annetto fa) con la tecnica del gateway inverso.
Attenzione: i router multihoming non sono sostituibili in maniera duale esatta con tanti natter (router broadband): un router multihoming è in grado di ruotare i pacchetti tra le reti, un natter isola dalle connessioni entranti. E' possibile, solo, garantire l' accesso ad internet attraverso N natter e un gateway ad N reti, ma non farle comunicare tra loro. In realtà sarebbe anche possibile farle comunicare (deve esserci un tutorial scritto da me qualche annetto fa) con la tecnica del gateway inverso.
a me interessa l'uscita internet per tutti...
la NON comunicazione tra di loro è ciò che mi serve.....
(attualmente c'è una rete unica dove tutti vanno dappertutto, con "qualche problematica")
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.