PDA

View Full Version : [c++] IDE per iniziare


Optimus89
15-03-2011, 09:04
Salve a tutti,
sto cercando un IDE c++ per windows, orientato all'apprendimento. Per Java utilizzavo blue j, e devo dire che mi trovavo bene. Ho provato a scaricare alcuni ide c++, code::block e Qt, però non mi trovo affatto, ci sono troppe cose dentro per un novizio come me e non riesco a fare niente... Qualcuno può aiutarmi?

banryu79
15-03-2011, 09:38
Ho provato a scaricare alcuni ide c++, code::block e Qt, però non mi trovo affatto, ci sono troppe cose dentro per un novizio come me e non riesco a fare niente... Qualcuno può aiutarmi?

Se già hai lavorato/usato C++ per un po' e quindi sei familiare con il suo processo di build da riga di comando e vuoi passare dall'utlilizzo di editor di testo agli IDE, l'unica è sceglierne uno (buono per le proprie esigenze) e poi mettersi con calma a provare-leggere-il-manuale-seguire-i-tutorial: all'inizio sarà tutto nuovo e "stambo", poi pian piano imparerai, come tutti.

Vai a caccia, sui siti dei rispettivi IDE, di guide e tutorial e armati di pazienza.
In questo momento è più importante la voglia di imparare e il divertimento associato allo scoprire cose nuove che non i risultati rapidi e immediati (a meno che non si parli di lavoro, ma ho l'impressione che non sia questo il caso).

banryu79
15-03-2011, 09:41
...sto cercando un IDE c++ per windows, orientato all'apprendimento. Per Java utilizzavo blue j...

Scusa, ho colto in ritardo il fatto che stai cercando un ambiente didattico, sullo stile e gli intenti di BlueJ, per C++.
Non so se esista niente del genere per questo linguaggio...

WarDuck
15-03-2011, 11:45
Un IDE abbastanza intuitivo da usare è sicuramente NetBeans (principalmente usato per Java ma estendibile anche ad altri linguaggi), che è dotato di un ottimo auto-completamento.

L'ultima versione ufficiale è la 6.9.1, ma stanno sviluppando la 7.0 (ha raggiunto la Beta2 e per aprile dovrebbe entrare in RC) che dovrebbe migliorare molto il supporto a C++ specie sui sistemi Linux.

Ci sarebbe anche Visual C++ Express della Microsoft, potresti provarlo e vedere se ti ci trovi.

Non conosco BlueJ quindi non ho idea di cosa si intenda per IDE orientato all'apprendimento, dato che secondo me l'apprendimento di un linguaggio prescinde dall'IDE utilizzato.

banryu79
15-03-2011, 12:16
Non conosco BlueJ quindi non ho idea di cosa si intenda per IDE orientato all'apprendimento, dato che secondo me l'apprendimento di un linguaggio prescinde dall'IDE utilizzato.
Per avere un'idea ne cito alcuni (learning environments):
BlueJ (http://www.bluej.org/)[per Java]
Kojo (http://www.kogics.net/sf:kojo)[per Scala]
Railsforzombie (http://railsforzombies.org/)[Ruby on Rails]
RuR, PythonTurtle, ecc... per Pyhton
an so on...

Optimus89
15-03-2011, 12:23
No io non ho proprio esperienza di c++, per ora sto leggendo le cose di base di questo linguaggio che vorrei mettere in pratica scrivendo dei programmini, avendo padronanza degli strumenti a mia disposizione... ho visto quali sono gli ide più consigliati e ne ho scaricati alcuni. Però forse non sono quelli giusti per iniziare ho pensato, perchè creo un nuovo progetto e vedo che ci sono tantissimi tipi di progetto... e allora mi vengono tanti dubbi, non capisco per esempio se un certo tipo di progetto dipende da alcune opzioni che vengono date (in modo trasparente) al compilatore, o dipendono solamente da quello che viene scritto nei file... per esempio i progetti dll...

tomminno
15-03-2011, 13:34
No io non ho proprio esperienza di c++, per ora sto leggendo le cose di base di questo linguaggio che vorrei mettere in pratica scrivendo dei programmini, avendo padronanza degli strumenti a mia disposizione... ho visto quali sono gli ide più consigliati e ne ho scaricati alcuni. Però forse non sono quelli giusti per iniziare ho pensato, perchè creo un nuovo progetto e vedo che ci sono tantissimi tipi di progetto... e allora mi vengono tanti dubbi, non capisco per esempio se un certo tipo di progetto dipende da alcune opzioni che vengono date (in modo trasparente) al compilatore, o dipendono solamente da quello che viene scritto nei file... per esempio i progetti dll...

Anche negli IDE Java ci sono tantissimi tipi di progetti, dipende da cosa devi realizzare.
Nel caso specifico i tipi di progetto differiscono nelle opzioni utilizzate per compilare il progetto ed eventualmente anche per i file auto-generati.

pabloski
15-03-2011, 14:55
code::blocks di tutti quelli citati è in assoluto il più banale....se ti confondi con code::blocks non riuscirai mai ad usare un netbeans, eclipse, qt creator o anche visual studio

imho dovresti padroneggiare un pò meglio il linguaggio e soprattutto le procedure di compilazione perchè, a quanto mi pare di capire, il tuo problema è non avere ben chiaro come funziona il processo scrittura codice-->compilazione-->esecuzione

WarDuck
15-03-2011, 16:43
code::blocks di tutti quelli citati è in assoluto il più banale....se ti confondi con code::blocks non riuscirai mai ad usare un netbeans, eclipse, qt creator o anche visual studio

imho dovresti padroneggiare un pò meglio il linguaggio e soprattutto le procedure di compilazione perchè, a quanto mi pare di capire, il tuo problema è non avere ben chiaro come funziona il processo scrittura codice-->compilazione-->esecuzione

Stai scherzando spero :asd: .

Code-Blocks è in assoluto l'IDE più incasinato a livello grafico e di opzioni mai visto (40 toolbar per lo più inutili, al primo avvio ti chiede 40 cose relative al worskpace, alla disposizione della GUI, ecc, ecc...) :asd: .

Concordo su Eclipse, ma NetBeans è veramente banale da usare... File -> Nuovo Progetto, scegli il tipo, segui le eventuali istruzioni a schermo e scrivi il codice.

Comunque ribadisco che se devi imparare un linguaggio e non vuoi stare a perdere tempo all'inizio con gli IDE, tantovale usare notepad o text editor un po' più evoluti (sotto Linux kwrite e gedit ad esempio che hanno anche il syntax highlighting).

pabloski
15-03-2011, 16:54
codeblocks sarà pure incasinato ma per lui è il più indicato

lo apre, file->new->project

sceglie console application e ha concluso

netbeans ha il problema che quando vai a creare un nuovo progetto c/c++ lui t'impone c++ e chiama i file .cpp

WarDuck
15-03-2011, 17:04
codeblocks sarà pure incasinato ma per lui è il più indicato

lo apre, file->new->project

sceglie console application e ha concluso

netbeans ha il problema che quando vai a creare un nuovo progetto c/c++ lui t'impone c++ e chiama i file .cpp

E' possibile cambiare il compilatore sulla base dell'estensione del file main che si può scegliere in fase di creazione del progetto.

Comunque anche qui File -> New Project -> Cpp Application -> inserisci i dettagli -> Finish ;).

pabloski
15-03-2011, 17:08
E' possibile cambiare il compilatore sulla base dell'estensione del file main che si può scegliere in fase di creazione del progetto.

Comunque anche qui File -> New Project -> Cpp Application -> inserisci i dettagli -> Finish ;).

si ho visto, c'è l'opzione per scegliere il C

e comunque a lui non interessa perchè, rileggendo, ho notato che vuole un ide per c++

poi ho letto che gli interessa programmare sotto windows, quindi non è meglio visual studio a questo punto?

kyxzme
16-03-2011, 11:29
Visual Studio C++ 2010 Express? .-.

pabloski
16-03-2011, 11:31
Visual Studio C++ 2010 Express? .-.

si quello

Optimus89
17-03-2011, 20:27
Grazie a tutti per l'aiuto... Alla fine ho scaricato Mingw, non è un IDE però è quello che mi serviva per iniziare :rolleyes:... cmq ho trovato un IDE che si chiama Quincy molto sintentico, ma lo sconsiglio vivamente perchè non è fatto molto bene...

pabloski
17-03-2011, 21:01
Grazie a tutti per l'aiuto... Alla fine ho scaricato Mingw, non è un IDE però è quello che mi serviva per iniziare :rolleyes:... cmq ho trovato un IDE che si chiama Quincy molto sintentico, ma lo sconsiglio vivamente perchè non è fatto molto bene...

mingw è un compilatore ed è la versione windows di gcc

il problema è che non è proprio allineato alle ultime versioni dell'api win32

Optimus89
18-03-2011, 17:05
... il problema è che non è proprio allineato alle ultime versioni dell'api win32

bon, quindi mi stai dicendo che potrei avere dei problemi quando uso delle funzioni definite in <windows.h>, e che mi conviene importarle dalle DLL?

pabloski
18-03-2011, 18:02
bon, quindi mi stai dicendo che potrei avere dei problemi quando uso delle funzioni definite in <windows.h>, e che mi conviene importarle dalle DLL?

no, l'api win32 è ampiamente retrocompatibile

l'unica cosa è che finiresti con l'usare versioni vecchie delle funzioni e delle struct

il problema potrebbe sussistere per un'azienda che appena esce il windows nuovo di turno vuole rilasciare rapidissimamente un software che sfrutta l'ultimissima e fighissima funzione dell'api

anche se in questi casi si usa wpf e non certo win32

in pratica usa mingw senza problemi però tiene a mente semmai ti servisse qualche strana funzione di nuova implementazione che potresti non trovarla negli headers forniti con mingw