II ARROWS
12-03-2011, 12:30
Questa cabala è stata recentemente scoperta Elvaen, sul forum di supporto ufficiale Steam (http://forums.steampowered.com/forums/showthread.php?t=1774877).
Questa è la traduzione della guida, ogni mio commento sarà scritto tra parentesi quadre in blu.
Note: Questa guida è valida per la versione PC di Bulletstorm in data 28/02/2011. Probabilmente sarà corretto in una patch del gioco in futuro. [Probabilmente no, è possibile che sia una cosa condivisa da molti altri giochi UE3 e probabilmente anche oltre.]
Il problema delle risoluzioni "divisibili per 8"
[Pensiero libero, non tradotto:]
I calcoli grafici sono ottimizzati per lavorare con multipli di 2, 4, 8 o 16 per un semplice fatto di logica binaria. Questo è noto con le texture che se di dimensioni non di potenza di 2, e non quadrate, richiedono un maggiore quantitativo di memoria e di operazioni per essere gestite.
A quanto pare questo è un problema anche per la risoluzione dello schermo, a cui i giochi sono pensati per utilizzare normalmente la risoluzione 1280x720 divisibile in entrambi i lati per 8.
[/Fine non-traduzione]
Molti giocatori PC utilizzano monitor con risoluzione nativa che non è divisibile per 8 (ad esempio : 1680x1050, 1440x900 and 1366x768) e queste risoluzioni possono causare parecchi problemi di prestazioni.
Cambiando la risoluzione del monitor con una in cui entrambe le componenti verticali e orizzontali sono multiple di 8, il framerate può aumentare drasticamente.
[Alcune risoluzioni adatte:
Per 1680x1050, si può usare la risoluzione 1680x1048 (multiplo di 8). Si perdono rispettivamente solo 2 px, lo 0,95%.
Per 1440x900, si può usare la risoluzione 1440x896 (divisibile per 16). Perdendo 4px, lo 0,44_%.
Per 1366x768 o 1367x768, è consigliato 1360x768 (divisibile per 16). Perdendo 6 px, lo 0,44%.
Nota: questa risoluzione è comoda per la produzione di alcuni pannelli, quasi tutte le televisioni "HD Ready" usano questa risoluzione invece di 1280x720 (minimo indispensabile per HD Ready). L'Xbox 360 NON consente questa scelta, probabilmente proprio per questo motivo: infatti la scelta più vicina è proprio 1360x768, nonostante non esistano pannelli con questa risoluzione.
Per altre risoluzioni, sicuramente meno comuni di queste, prendete la calcolatrice e controllate la "tabellina dell'8" mentre abbassate il lato non-standard.]
Passo 1: Disabilitare la scalatura dell'immagine
Nota 1: Questo processo creerà una cornice nera attorno all'immagine per ogni risoluzione inferiore a quella del monitor, garantendo la corrispettiva 1:1 dei pixel dell'immagine con quella del monitor. Evitando distorsioni e sfocature.
Nota 2: Questa opzione è disponibile solo per monitor connessi con connessioni digitali, come DVI o HDMI o DisplayPort.
nVidia
Nota: Queste istruzioni sono scritte per la versione inglese del driver 266.58 [Se qualcuno mi fornisce il corrispettivo in italiano aggiorno]
Aprire il pannello di controllo dei driver
Apri la sezione [I]Display.
Seleziona la sottosezione Adjust desktop size and position
Selezionare l'opzione Do Not Scale nella sezione sullo "scaling"
ATi
Nota: queste istruzioni sono scritte per il pannello dei driver versione 11.3
Aprire il Catalyst Control Center. Passa alla modalità avanzata se non sei già in tale modalità.
Imposta la risoluzione del tuo schermo a una inferiore a quella del tuo monitor (tramite il pannello di windows o nella sezione Gestisci Desktop > Proprietà del desktop.
Aprire il menù Schermi piatti digitali personalizzati
Accedere al menù Proprietà (schermo piatto digitale)
Nella sezione Scalatura dell'immagine abilitare l'opzione Abilità adattamento GPU, questo abiliterà i comandi sottostanti.
Selezionare l'opzione Utilizza intervalli centrati
Tornare pure alla risoluzione nativa, in questo modo le opzioni modificate precedentemente torneranno disabilitati, e impostati su Modifica dimensione immagine a pannello intero, ma non è importante perché comunque l'opzione è ancora attiva nel caso si torna a risoluzioni inferiori.
Passo 2: Creare una risoluzione personalizzata che soddisfi il requisito "multiplo di 8"
nVidia
Nota: Queste istruzioni sono scritte per la versione inglese del driver 266.58 [Se qualcuno mi fornisce il corrispettivo in italiano aggiorno]
Aprire il pannello di controllo dei driver
Apri la sezione Display.
Aprire la sottosezione Change resolution.
Nella finestra principale fare click su Customize.
Fare click su Create custom resolution... e inserire la risoluzione desiderata.
Provare la risoluzione e se tutto funziona fare click su OK
ATi
Nota: Per i possessori Ati è richiesto la modifica del registro di sistema, bisogna quindi possedere diritti di amministratore. Le indicazioni sono per i driver 11.3
Aprire il Catalyst Control Center. Passa alla modalità avanzata se non sei già in tale modalità.
Aprire il menù "Informazioni" (l'ultimo)
Aprire il menù "Software"
Annotare quanto scritto nella voce Percorso file del driver 2D (click DX> Copia elementi selezionati per copiare tutto perché sarà probabilmente nascosto dalla dimensione della tabella)
Aprire il registro di sistema (Tasto Win, scrivere regedit e premere Invio, se usate XP trovatevi una guida per farlo e cambiate sistema operativo con uno più moderno, è la mia punizione per voi).
Cercate la chiave richiesta, sarà una cosa tipo /REGISTRY/MACHINE/SYSTEM/ControlSet001/Control/CLASS/{4D36E968-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}/0001. La parte in grassetto è un "metapercorso", vuol dire che non lo troverete così nel registro di sistema, la chiave che dovrete cercare iniziaerà con "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\". Poi è identico, fate attenzione alle maiuscole/minuscole. Per esempio "CLASS" sul registro sarà probabilmente scritto come "Class".
Aprendo la chiave, troverete molti valori sulla parte destra della finestra, cercate il valore "DALNonStandardModesBCD1" e apritelo (doppio click).
Quello che vi si aprirà sarà una finestra un po' complessa, non preoccupatevi: potete modificare solo una porzione della stessa, che sono le 8 coppie di caratteri al centro. e su una nuova riga scrivete la risoluzione orizzontale nelle prime 4 cifre, quella verticale nelle seconde 4. Lasciate il resto a 00 00, perché controllano la profondità di colore e il refresh, in questo modo si abilitano tutte le possibilità supportate.
Esempio: 16 80 10 40 00 00 Per 1680x1040. 14 40 08 96 00 00 Per 1440x896.
Salvate cliccando su OK e riavviate il sistema. Solo con il riavvio la modifica sarà visibile.
Passo 3: Ora la risoluzione sarà selezionabile nei giochi.
Dovreste riuscire a notare un marcato miglioramento nelle prestazioni velocistiche.
Con tutte le impostazioni grafiche impostate al massimo [di Bulletstorm], io [Elvaen] sono passato da 30 FPS al limite del gioco di 62 FPS con la mia Ati HD 5970.
[Spazio riservato a test degli utenti di HWUpgrade].
Questa è la traduzione della guida, ogni mio commento sarà scritto tra parentesi quadre in blu.
Note: Questa guida è valida per la versione PC di Bulletstorm in data 28/02/2011. Probabilmente sarà corretto in una patch del gioco in futuro. [Probabilmente no, è possibile che sia una cosa condivisa da molti altri giochi UE3 e probabilmente anche oltre.]
Il problema delle risoluzioni "divisibili per 8"
[Pensiero libero, non tradotto:]
I calcoli grafici sono ottimizzati per lavorare con multipli di 2, 4, 8 o 16 per un semplice fatto di logica binaria. Questo è noto con le texture che se di dimensioni non di potenza di 2, e non quadrate, richiedono un maggiore quantitativo di memoria e di operazioni per essere gestite.
A quanto pare questo è un problema anche per la risoluzione dello schermo, a cui i giochi sono pensati per utilizzare normalmente la risoluzione 1280x720 divisibile in entrambi i lati per 8.
[/Fine non-traduzione]
Molti giocatori PC utilizzano monitor con risoluzione nativa che non è divisibile per 8 (ad esempio : 1680x1050, 1440x900 and 1366x768) e queste risoluzioni possono causare parecchi problemi di prestazioni.
Cambiando la risoluzione del monitor con una in cui entrambe le componenti verticali e orizzontali sono multiple di 8, il framerate può aumentare drasticamente.
[Alcune risoluzioni adatte:
Per 1680x1050, si può usare la risoluzione 1680x1048 (multiplo di 8). Si perdono rispettivamente solo 2 px, lo 0,95%.
Per 1440x900, si può usare la risoluzione 1440x896 (divisibile per 16). Perdendo 4px, lo 0,44_%.
Per 1366x768 o 1367x768, è consigliato 1360x768 (divisibile per 16). Perdendo 6 px, lo 0,44%.
Nota: questa risoluzione è comoda per la produzione di alcuni pannelli, quasi tutte le televisioni "HD Ready" usano questa risoluzione invece di 1280x720 (minimo indispensabile per HD Ready). L'Xbox 360 NON consente questa scelta, probabilmente proprio per questo motivo: infatti la scelta più vicina è proprio 1360x768, nonostante non esistano pannelli con questa risoluzione.
Per altre risoluzioni, sicuramente meno comuni di queste, prendete la calcolatrice e controllate la "tabellina dell'8" mentre abbassate il lato non-standard.]
Passo 1: Disabilitare la scalatura dell'immagine
Nota 1: Questo processo creerà una cornice nera attorno all'immagine per ogni risoluzione inferiore a quella del monitor, garantendo la corrispettiva 1:1 dei pixel dell'immagine con quella del monitor. Evitando distorsioni e sfocature.
Nota 2: Questa opzione è disponibile solo per monitor connessi con connessioni digitali, come DVI o HDMI o DisplayPort.
nVidia
Nota: Queste istruzioni sono scritte per la versione inglese del driver 266.58 [Se qualcuno mi fornisce il corrispettivo in italiano aggiorno]
Aprire il pannello di controllo dei driver
Apri la sezione [I]Display.
Seleziona la sottosezione Adjust desktop size and position
Selezionare l'opzione Do Not Scale nella sezione sullo "scaling"
ATi
Nota: queste istruzioni sono scritte per il pannello dei driver versione 11.3
Aprire il Catalyst Control Center. Passa alla modalità avanzata se non sei già in tale modalità.
Imposta la risoluzione del tuo schermo a una inferiore a quella del tuo monitor (tramite il pannello di windows o nella sezione Gestisci Desktop > Proprietà del desktop.
Aprire il menù Schermi piatti digitali personalizzati
Accedere al menù Proprietà (schermo piatto digitale)
Nella sezione Scalatura dell'immagine abilitare l'opzione Abilità adattamento GPU, questo abiliterà i comandi sottostanti.
Selezionare l'opzione Utilizza intervalli centrati
Tornare pure alla risoluzione nativa, in questo modo le opzioni modificate precedentemente torneranno disabilitati, e impostati su Modifica dimensione immagine a pannello intero, ma non è importante perché comunque l'opzione è ancora attiva nel caso si torna a risoluzioni inferiori.
Passo 2: Creare una risoluzione personalizzata che soddisfi il requisito "multiplo di 8"
nVidia
Nota: Queste istruzioni sono scritte per la versione inglese del driver 266.58 [Se qualcuno mi fornisce il corrispettivo in italiano aggiorno]
Aprire il pannello di controllo dei driver
Apri la sezione Display.
Aprire la sottosezione Change resolution.
Nella finestra principale fare click su Customize.
Fare click su Create custom resolution... e inserire la risoluzione desiderata.
Provare la risoluzione e se tutto funziona fare click su OK
ATi
Nota: Per i possessori Ati è richiesto la modifica del registro di sistema, bisogna quindi possedere diritti di amministratore. Le indicazioni sono per i driver 11.3
Aprire il Catalyst Control Center. Passa alla modalità avanzata se non sei già in tale modalità.
Aprire il menù "Informazioni" (l'ultimo)
Aprire il menù "Software"
Annotare quanto scritto nella voce Percorso file del driver 2D (click DX> Copia elementi selezionati per copiare tutto perché sarà probabilmente nascosto dalla dimensione della tabella)
Aprire il registro di sistema (Tasto Win, scrivere regedit e premere Invio, se usate XP trovatevi una guida per farlo e cambiate sistema operativo con uno più moderno, è la mia punizione per voi).
Cercate la chiave richiesta, sarà una cosa tipo /REGISTRY/MACHINE/SYSTEM/ControlSet001/Control/CLASS/{4D36E968-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}/0001. La parte in grassetto è un "metapercorso", vuol dire che non lo troverete così nel registro di sistema, la chiave che dovrete cercare iniziaerà con "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\". Poi è identico, fate attenzione alle maiuscole/minuscole. Per esempio "CLASS" sul registro sarà probabilmente scritto come "Class".
Aprendo la chiave, troverete molti valori sulla parte destra della finestra, cercate il valore "DALNonStandardModesBCD1" e apritelo (doppio click).
Quello che vi si aprirà sarà una finestra un po' complessa, non preoccupatevi: potete modificare solo una porzione della stessa, che sono le 8 coppie di caratteri al centro. e su una nuova riga scrivete la risoluzione orizzontale nelle prime 4 cifre, quella verticale nelle seconde 4. Lasciate il resto a 00 00, perché controllano la profondità di colore e il refresh, in questo modo si abilitano tutte le possibilità supportate.
Esempio: 16 80 10 40 00 00 Per 1680x1040. 14 40 08 96 00 00 Per 1440x896.
Salvate cliccando su OK e riavviate il sistema. Solo con il riavvio la modifica sarà visibile.
Passo 3: Ora la risoluzione sarà selezionabile nei giochi.
Dovreste riuscire a notare un marcato miglioramento nelle prestazioni velocistiche.
Con tutte le impostazioni grafiche impostate al massimo [di Bulletstorm], io [Elvaen] sono passato da 30 FPS al limite del gioco di 62 FPS con la mia Ati HD 5970.
[Spazio riservato a test degli utenti di HWUpgrade].