ganj4lF
11-03-2011, 08:20
Salve!
Per svariate ragioni ho deciso di installare Ubuntu sul mio pc, in dual boot con Win 7. Ho un disco con già Win 7 presente (anche se presumo di doverlo formattare a breve causa virus, ma non è questo il punto), e un HD "vergine" mai formattato a disposizione per Linux. Ora, l'idea sarebbe di partizionare quest'ultimo con una consistente partizione NTFS e una ext4 abbastanza grande da installarci Ubuntu, così da far vedere gran parte dei dati sia a Windows che al pinguino.
Il problema però sorge quando provo a partizionare e installare Ubuntu da chiavetta: non viene riconosciuto nessuno dei due miei HD, e ovviamente si rifiuta di installarsi per carenza di spazio. Cercando in rete (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=201366.0) ho trovato che potrebbe essere a causa dei settaggi del BIOS, nello specifico configurare gli HD in AHCI e non in IDE. Così facendo, però, Windows si rifiuta di avviarsi e si riavvia da solo dopo la schermata "Avvio di Windows".
Qualcuno ha qualche idea, o mi devo rassegnare a tenere Linux in AHCI e Windows in IDE e di conseguenza non far vedere i dati dell'uno all'altro?
Ho una scheda madre Asus P5Q, e i due HD in questione sono un Samsung HD322HJ e un WD2500 della Western Digital. Il processore è un Intel Dual-core E5200 @ 2,5GHz, ma non penso che sia di influenza nella questione...
Grazie dell'attenzione ;)
Per svariate ragioni ho deciso di installare Ubuntu sul mio pc, in dual boot con Win 7. Ho un disco con già Win 7 presente (anche se presumo di doverlo formattare a breve causa virus, ma non è questo il punto), e un HD "vergine" mai formattato a disposizione per Linux. Ora, l'idea sarebbe di partizionare quest'ultimo con una consistente partizione NTFS e una ext4 abbastanza grande da installarci Ubuntu, così da far vedere gran parte dei dati sia a Windows che al pinguino.
Il problema però sorge quando provo a partizionare e installare Ubuntu da chiavetta: non viene riconosciuto nessuno dei due miei HD, e ovviamente si rifiuta di installarsi per carenza di spazio. Cercando in rete (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=201366.0) ho trovato che potrebbe essere a causa dei settaggi del BIOS, nello specifico configurare gli HD in AHCI e non in IDE. Così facendo, però, Windows si rifiuta di avviarsi e si riavvia da solo dopo la schermata "Avvio di Windows".
Qualcuno ha qualche idea, o mi devo rassegnare a tenere Linux in AHCI e Windows in IDE e di conseguenza non far vedere i dati dell'uno all'altro?
Ho una scheda madre Asus P5Q, e i due HD in questione sono un Samsung HD322HJ e un WD2500 della Western Digital. Il processore è un Intel Dual-core E5200 @ 2,5GHz, ma non penso che sia di influenza nella questione...
Grazie dell'attenzione ;)