Entra

View Full Version : Ubuntu non riconosce gli HD


ganj4lF
11-03-2011, 08:20
Salve!

Per svariate ragioni ho deciso di installare Ubuntu sul mio pc, in dual boot con Win 7. Ho un disco con già Win 7 presente (anche se presumo di doverlo formattare a breve causa virus, ma non è questo il punto), e un HD "vergine" mai formattato a disposizione per Linux. Ora, l'idea sarebbe di partizionare quest'ultimo con una consistente partizione NTFS e una ext4 abbastanza grande da installarci Ubuntu, così da far vedere gran parte dei dati sia a Windows che al pinguino.

Il problema però sorge quando provo a partizionare e installare Ubuntu da chiavetta: non viene riconosciuto nessuno dei due miei HD, e ovviamente si rifiuta di installarsi per carenza di spazio. Cercando in rete (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=201366.0) ho trovato che potrebbe essere a causa dei settaggi del BIOS, nello specifico configurare gli HD in AHCI e non in IDE. Così facendo, però, Windows si rifiuta di avviarsi e si riavvia da solo dopo la schermata "Avvio di Windows".

Qualcuno ha qualche idea, o mi devo rassegnare a tenere Linux in AHCI e Windows in IDE e di conseguenza non far vedere i dati dell'uno all'altro?

Ho una scheda madre Asus P5Q, e i due HD in questione sono un Samsung HD322HJ e un WD2500 della Western Digital. Il processore è un Intel Dual-core E5200 @ 2,5GHz, ma non penso che sia di influenza nella questione...

Grazie dell'attenzione ;)

penguin86
12-03-2011, 09:53
Il motivo per cui si consiglia di usare AHCI per Linux è semplicemente un'ottimizzazione: con IDE l'hard disk viene visto come un disco IDE. In realtà Linux è in grado di girare anche in modalità IDE, anzi una volta installato un S.O. non puoi cambiare modalità perché, per l'appunto, non parte.
L'ideale come ottimizzazione sarebbe reinstallare tutti e due in modalità AHCI... comunque è strano che Linux non ti veda gli hard disk in modalità IDE. Tu non dovresti avere problemi di supporto dei driver, la scheda non è recentissima... Che versione usi?

Gimli[2BV!2B]
12-03-2011, 13:07
Una precisazione: non è necessario reinstallare Linux cambiando modalità, non è necessario cambiare nemmeno alcuna configurazione.

È possibile far digerire il cambio anche a Vista/7 modificando una voce nel registro prima della modifica nel BIOS (http://support.microsoft.com/kb/922976); è un procedimento che non ho mai provato personalmente, ma ho letto di molti che lo hanno fatto con successo.

Personalmente cercherei di passare ad AHCI.

Vedo anche che questa scheda Asus P5Q non è nata sotto una buona stella (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080713214821640&board_id=1&model=P5Q&page=1&SLanguage=en-us), quindi potrebbe avere problemi derivanti da qualche piccola impostazione del BIOS, oppure risolvibili da BIOS aggiornati...

P.S. so che esistono metodi per far digerire il cambio anche a Win XP, ma ricordo fossero più macchinosi.

penguin86
12-03-2011, 13:17
Ehm... devo ammettere che sono un po' arrugginito :D Ormai è qualche anno che non ho più windows, l'ultimo che ho usato era XP...
Comunque quoto Gimli: l'ideale sarebbe passare ad AHCI, specialmente ora che sappiamo che si può fare senza reinstallare... comunque fai un ghost prima che non si sa mai.. :)

sacarde
12-03-2011, 19:29
come faccio a sapere se uso IDE o AHCI ?

wizard1993
12-03-2011, 21:59
come faccio a sapere se uso IDE o AHCI ?

dentro il bios, sotto la pagina delle configurazione del controller sata

sacarde
13-03-2011, 07:57
niente che si possa vedere da:

dmidecode o biosdecode o dmesg

?

pabloski
13-03-2011, 10:09
niente che si possa vedere da:

dmidecode o biosdecode o dmesg

?

certo che si può dmesg | grep AHCI