PDA

View Full Version : Notebook nuovo ed emicrania


Federicojj
09-03-2011, 15:43
Ciao a tutti sono nuovo in questo forum e spero innanzitutto di aver postato nella giusta sezione. Vi pongo il mio problema riguardante i nuovi tipi di schermi in commercio.
Per 6 anni ho utilizzato un notebook ASUS A6J per 5-6 ore al giorno senza riscontrare nessun tipo di problema alla vista ma essendo ormai superato come tecnologia decisi qualche mese fà di cambiarlo, optando per un ASUS G73: nausea ed emicrania dopo neanche mezz'ora che ci stavo attaccato; pensai fosse solo questione di abitudine ma dato che dopo 3 mesi non cambiò nulla decisi di sostituirlo con un ASUS K52JC.
Situazione migliorata di ben poco dato che per giocare e guardare film tutto ok, mentre quando è ora di leggere o scrivere un documento ecco che torna l'emicrania:muro: (ci tengo a precisare che dalla visita oculistica non emerge nessun difetto alla mia vista e attualmente per scrivere uso il mio vecchio ASUS A6J finchè va).
Ora non riesco a capire se è per la risoluzione, il pixel pitch, il contrasto, la luminosità o per qualche nuova tecnologia intrinseca degli schermi nuovi, ma non riesco proprio a tollerare visivamente i nuovi lcd.
Se è capitato anche a qualcuno di voi o avete dei consigli utili per avere un notebook da lavoro tutto è ben accetto!
Sono disponibile per qualsiasi chiarimento
Vi ringrazio in anticipo e auguro buona giornata

Juken
09-03-2011, 16:33
Ciao a tutti sono nuovo in questo forum e spero innanzitutto di aver postato nella giusta sezione. Vi pongo il mio problema riguardante i nuovi tipi di schermi in commercio.
Per 6 anni ho utilizzato un notebook ASUS A6J per 5-6 ore al giorno senza riscontrare nessun tipo di problema alla vista ma essendo ormai superato come tecnologia decisi qualche mese fà di cambiarlo, optando per un ASUS G73: nausea ed emicrania dopo neanche mezz'ora che ci stavo attaccato; pensai fosse solo questione di abitudine ma dato che dopo 3 mesi non cambiò nulla decisi di sostituirlo con un ASUS K52JC.
Situazione migliorata di ben poco dato che per giocare e guardare film tutto ok, mentre quando è ora di leggere o scrivere un documento ecco che torna l'emicrania:muro: (ci tengo a precisare che dalla visita oculistica non emerge nessun difetto alla mia vista e attualmente per scrivere uso il mio vecchio ASUS A6J finchè va).
Ora non riesco a capire se è per la risoluzione, il pixel pitch, il contrasto, la luminosità o per qualche nuova tecnologia intrinseca degli schermi nuovi, ma non riesco proprio a tollerare visivamente i nuovi lcd.
Se è capitato anche a qualcuno di voi o avete dei consigli utili per avere un notebook da lavoro tutto è ben accetto!
Sono disponibile per qualsiasi chiarimento
Vi ringrazio in anticipo e auguro buona giornata

ciao, ti dico una stupidagine..hai provato ad abbassare la luminosità dello schermo? questi di oggi sono decisamente + luminosi rispetto a quelli di 6 anni fa perchè quelli di ora hanno tutti gli schermi a led che garantiscono un miglior contrasto ed una luminosità maggiore. magari sei troppo sensibile alla luce dei led. ciao

Federicojj
09-03-2011, 17:28
ciao, ti dico una stupidagine..hai provato ad abbassare la luminosità dello schermo? questi di oggi sono decisamente + luminosi rispetto a quelli di 6 anni fa perchè quelli di ora hanno tutti gli schermi a led che garantiscono un miglior contrasto ed una luminosità maggiore. magari sei troppo sensibile alla luce dei led. ciao

Ciao guarda ho già tentato tutto il regolabile possibile compresa la correzione del colore digitale (gamma RGB ecc.ecc.) ma non sono riuscito a trovare un settaggio soddisfacente.
Ho anche attaccato un monitor esterno (asus vw224) ma non ho risolto niente perchè ora di lavorare sui documenti di testo diventa una cosa inguardabile (ho anche provato a settare saturazione, nitidezza, ASCR)...sarà anche che sono più sensibile del normale però purtroppo quando il mio vecchio portatile mi lascerà dovrò usare quello nuovo.

Juken
09-03-2011, 20:22
Ciao guarda ho già tentato tutto il regolabile possibile compresa la correzione del colore digitale (gamma RGB ecc.ecc.) ma non sono riuscito a trovare un settaggio soddisfacente.
Ho anche attaccato un monitor esterno (asus vw224) ma non ho risolto niente perchè ora di lavorare sui documenti di testo diventa una cosa inguardabile (ho anche provato a settare saturazione, nitidezza, ASCR)...sarà anche che sono più sensibile del normale però purtroppo quando il mio vecchio portatile mi lascerà dovrò usare quello nuovo.

ciao, io ora come ora avrei 2 soluzioni. la prima è quella di mettere gli occhiali per la stanchezza della vista, oppure di provare a dimimuire la risoluzione.
ciao

Seab
10-03-2011, 16:16
Il problema e senza dubbio lo schermo a led ho sentito di molte persona che hanno questo fastidio anche cn le TV LCD/LED e purtroppo che chi è piu sensibile a questa tecnologia ne paga le spese.... un mio collega ha cambiato 3 TV in 10 giorni prima di trovare quella giusta...devi giocare solo sulla gamma dei colori secondo me sono troppo accesi x quello ti dà fastidio...piu che sulla luminosità...altrimenti è il pannello e li nn puoi farci nulla!

King Crimson
10-03-2011, 17:18
Ciao guarda ho già tentato tutto il regolabile possibile compresa la correzione del colore digitale (gamma RGB ecc.ecc.) ma non sono riuscito a trovare un settaggio soddisfacente.
Ho anche attaccato un monitor esterno (asus vw224) ma non ho risolto niente perchè ora di lavorare sui documenti di testo diventa una cosa inguardabile (ho anche provato a settare saturazione, nitidezza, ASCR)...sarà anche che sono più sensibile del normale però purtroppo quando il mio vecchio portatile mi lascerà dovrò usare quello nuovo.

Concordo con i commenti precedenti... si tratta sostanzialmente di una ipersensibilità dei tuoi occhi.

Ti capisco perchè, tempo fa, avevo anch'io di questi problemi: quando erano ancora diffusi i CRT avevo in casa uno splendido Sony Trinitron davanti al quale potevo stare davanti delle ore senza alcun problema. Però quando andavo dagli amici o a scuola e si doveva lavorare su monitor entry-level (come gli LG Studioworks) era un dramma...

Ho risolto con un paio di occhiali riposavista: è stata una spesa che rifarei oggi stesso.
Fortunatamente, oggi, con tutti gli LCD di qualità medio/buona non ho grandi problemi.

Federicojj
14-03-2011, 10:09
Concordo con i commenti precedenti... si tratta sostanzialmente di una ipersensibilità dei tuoi occhi.

Ti capisco perchè, tempo fa, avevo anch'io di questi problemi: quando erano ancora diffusi i CRT avevo in casa uno splendido Sony Trinitron davanti al quale potevo stare davanti delle ore senza alcun problema. Però quando andavo dagli amici o a scuola e si doveva lavorare su monitor entry-level (come gli LG Studioworks) era un dramma...

Ho risolto con un paio di occhiali riposavista: è stata una spesa che rifarei oggi stesso.
Fortunatamente, oggi, con tutti gli LCD di qualità medio/buona non ho grandi problemi.

Proverò con gli occhiali, però non è possibile che facciano solo più schermi così anche perchè se no tra un pò saremo tutti ciechi. Avevo letto in questo forum di schermi professionali "EIZO", dite che fanno anche dei portatili con degli schermi del genere?

Federicojj
16-03-2011, 15:04
In questi giorni ho fatto ancora delle prove...riesco a stare fino a 6-7 ore attaccato al pc vecchio mentre dopo mezz'ora che sto su quello nuovo mi vengono già le vertigini, proverò a cambiare ancora una volta ma non penso funzionerà.

Gabriele67
24-12-2011, 16:43
...Io ho lo stesso problema da due giorni quando malauguratamente mi è venuta l'idea di aggiornare i driver della scheda video (ati radeon hd5650 su portatile Acer 7552G con seven a 64 come s.o), da allora ho mal di testa e male intorno agli occhi anche dopo solo mezzora di pc quando prima stavo fino 8 ore al giorno senza alcun problema, probabilmente i driver installati sono più performanti e mi danno fastidio, ho provato ad abbassare la luminosità e numeri di colori ma senza alcun beneficio, quindi ho eseguito un ripristino di configurazione di sistema al 16/12 ma anche questa funzione non ha prodotto alcun risultato e non ha cancellato la cartella "ATI" che riporta appunto la datadel 22/12; a questo punto cortesemente chiedo due cose qui senza aprire al momento altre discussioni: 1) esiste un modo per cancellare definitavamente i driver appena installati? Ho trovato questa opzione nella cartella della scheda video ma in realtà non è cambiato niente. 2) e se no, qualche ulteriore impostazione che possa ovviare al problema? In più e concludo, sò che per installare nuovi driver occorre disinstallare quelli vecchi, cosa che non ho fatto, e se anche questo possa aver generato il problema, in più durante l'installazione dei driver ad un certo momento la risoluzione è apparsa gigantesca come se avessi avuto lo zoom al 1000% cosa che poi riavviando il sistema è tornato alla normalità, ho scaricato tutto dal sito ati radeon del produttore;
ringrazio della pazienza avuta sperando in qualche risposta anche perchè vivendo un momento di indidgenza economica non posso permetermi nessuna spesa imprevista e il pc mi serve per molte ore al giorno,
grazie ancora e tanti Auguri a tutti!
Gabriele.