View Full Version : Disinstallazione Damn Small Linux
Ciao a tutti,
ho un vecchio portatile (Dell Latitude CSx H500XT Pentium II - 500 Mhz - 256 MB di RAM) dove tantissimo tempo seguendo una guida trovata su internet avevo installato in qualche modo la distro Damn Small Linux praticamente poi mai utilizzata...
Adesso dopo tantissimo tempo (ho riprenso in mano questo portatile) e avevo intenzione di disinstallare la distro e provare a metterne un'altra oppure ritornare a Windows (allegerendolo un pò da tutti i servizi inutili).
Il problema purtroppo è che ora non riesco a disinstallare la distro e neanche lilo.
C'è qualcuno che mi può dare una dritta?
premetto che sono niubbo in materia di Linux..
Inoltre ho anche il problema che purtroppo in questo portatile nel bios non riesco a cambiare il boot primario ora è impostato così:
1 - floppy
2 - HD
3 - CD-ROM
procurati un floppy con dos
poi lo avvii e lanci fdisk
da elimini tutte le partizioni non dos
non basta che elimini le partizioni con fdisk ?
penguin86
10-03-2011, 17:58
Usa uno dei floppy per fare il boot da CD (ne trovi a dozzine, basta una googlata) e dal programma di installazione di Linux/Windows sovrascrivi le partizioni :)
procurati un floppy con dos
poi lo avvii e lanci fdisk
da elimini tutte le partizioni non dos
non basta che elimini le partizioni con fdisk ?
eh se non ricordo male avevo provato anche questa soluzione..provando ad inserire il floppy di avvivo di Windows 98 ma una volta cancellate tutte le partizioni DOS e non DOS mi dice che manca il sistema operativo e purtroppo in questo portatile non riesco a spostare come primo Boot il CD-ROM ma rimane con la seguenza descritta sopra..
Preciso che sia il CD-ROM che il floppy sono collegati esternamenta tramite la porta seriale complicando di conseguenza l'operazione di installazione del sistema operativo..
Usa uno dei floppy per fare il boot da CD (ne trovi a dozzine, basta una googlata) e dal programma di installazione di Linux/Windows sovrascrivi le partizioni :)
Scusa ma non ho capito molto...:confused:
???
linux su floppy
http://www.linuxlinks.com/Distributions/Floppy/
linux su floppy
http://www.linuxlinks.com/Distributions/Floppy/
grazie per il link... ;)
ma quale dovrei usare per eliminare lilo?
dici lilo nel MBR del HD ?
basta eliminare i primi byte:
http://www.pluto.it/files/ildp/guide/GuidaSysadm/x911.html
p.s.
se installi un'altro linux, lo riscrivera' lui l'MBR
dici lilo nel MBR del HD ?
basta eliminare i primi byte:
http://www.pluto.it/files/ildp/guide/GuidaSysadm/x911.html
p.s.
se installi un'altro linux, lo riscrivera' lui l'MBR
Si a me appena accendo il pc parte lilo e non riesco a disinstallarlo.
ma parte il floppy ? e' lilo del floppy o del HD ?
ma parte il floppy ? e' lilo del floppy o del HD ?
si se metto ad esempio il floppy di windoes 98 parte senza problemi!
No è lilo dell'HD..
Io praticamente vorrei avere l'HD pulito per rimettere windows
se usi una distribuzione linux per floppy dovresti averci
fdisk
per azzerare la tabella delle partizioni
se usi una distribuzione linux per floppy dovresti averci
fdisk
per azzerare la tabella delle partizioni
ahh ho capito quindi basta che uso una di quelle distribuzioni presenti in quel link le metto sul floppy e poi invio il comando fdisk?
io ora ho riprovato a mettere il floppy di windows 98 ho fatto fdisk ho eliminato tutte le partizioni DOS e non-DOS e ora mi dice strike F1 to retry boot, F2 for setup utility.
Il problema è che se entro nel bios non riesco a cambiare il boot primario al CD-ROM e rimane sempre con la seguenza descritta all'inizio.
1 - floppy
2 - HD
3 - CD-ROM
Quindi con questa sequenza non riesco a far partire il boot dal cd-ROM in quanto prova prima sull'HD
penguin86
14-03-2011, 07:53
...ma se l'hard disk e' vuoto dovrebbe farti partire il cdrom :)
Lui guarda in quella sequenza nei dispositivi: se non trova nulla passa al successivo. Quindi, ora che non hai nulla nell'hard disk dovresti riuscire a fare il boot da CD.
Cmq oltre alle freccette prova pagsu/paggiu', + e -, tab etc: spesso nei bios mettono combinazioni di tasti astruse per cambiare la sequenza di boot. A me una volta e' capitato addirittura la i accentata e il tasto vicino (perche' nella tastiera americana corrispondono a + e -)... :rolleyes: roba da matti.
in linux mi pare ci siano floppy che permettono di avviare usb o cd
senti sul forum windows se ci sono anche li
penguin86
14-03-2011, 08:30
Dovrebbero esser indipendenti dalla piattaforma. Li avevo citati anche sopra, ma non riesco a ritrovarli cercando su Internet... :(
Io li usavo per installare windows 98 sui pentium 1 il cui bios non supportava il boot da CD: in pratica inserivi questo floppy, lui lo leggeva e dentro c'era un pezzo di codice che ti faceva partire il boot da CD. Toglievi il floppy e facevi l'installazione come nulla fosse.
Questo risolverebbe il problema, ma non riesco a trovarlo piu' su Google :muro:
questi?
http://www.wintricks.it/faq/floppy.html
penguin86
14-03-2011, 09:56
Ni... nel senso che permettono il boot di dos con supporto per la lettura di CD, ma non permettono il boot diretto da cd... quelli che dicevo io permettevano il boot diretto del cd, per cui erano indipendenti dalla piattaforma sw...
qui ? :
http://www.fred151.altervista.org/index.php?p=downloads
dice ci sia:
- Floppy images
Un'utile raccolta di floppy:
-bootlinux.img (file per avviare il cd-rom di linux su vecchi pc che non dispongono del boot cd-rom)
...
...
penguin86
14-03-2011, 10:34
Bingo! e' proprio quello che serve a Puma!
Ciao a tutti scusatemi per il ritardo nelle risposte ma in questi giorni sono stato influenzato
Niente da fare, oggi pomeriggio ho riprovato a mettere il CD e non parte il boot..Anche sul bios ho provato qualsiasi tasto ma niente da fare non riesco a spostare il CD-ROM come boot primario.
Secondo me con il fatto che è stato installato la distro DSL ha rovinato l'MBR o il BIOS (o qualcosa del genere)..bohhh
Come potrei risolvere?
non ti ha rovinato nulla, a solo scritto il bootloader di linux nel mbr al posto di quello di windows.
avvia linstallazione di windows da floppy e poi ripristini tutto, mbr , file system e attivazione per il boot.
leggi e scarica piu chiaro di cosi non si puo!
edit:
Il disco di avvio di Windows XP consente ai computer privi di un CD-ROM avviabile di effettuare una nuova installazione del sistema operativo. Il disco di avvio di Windows XP carica automaticamente i driver corretti per l’accesso all’unità CD-ROM e l’avvio di una nuova installazione.
http://www.microsoft.com/downloads/it-it/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=55820edb-5039-4955-bcb7-4fed408ea73f
non ti ha rovinato nulla, a solo scritto il bootloader di linux nel mbr al posto di quello di windows.
avvia linstallazione di windows da floppy e poi ripristini tutto, mbr , file system e attivazione per il boot.
leggi e scarica piu chiaro di cosi non si puo!
edit:
Il disco di avvio di Windows XP consente ai computer privi di un CD-ROM avviabile di effettuare una nuova installazione del sistema operativo. Il disco di avvio di Windows XP carica automaticamente i driver corretti per l’accesso all’unità CD-ROM e l’avvio di una nuova installazione.
http://www.microsoft.com/downloads/it-it/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=55820edb-5039-4955-bcb7-4fed408ea73f
Ahhh ora mi è più chiaro!!
Grazie mille!! :D
Ora il passo successivo è procurarsi i 6 dischetti che chiede durante l'installazione del file scaricato dal sito, in quanto ne ho solo 1 vuoto! ehehe!! Saranno anni e anni che non uso e non inserisco un floppy dentro al lettore!! :D
i 6 dischetti li generi con quel file
i 6 dischetti li generi con quel file
Si si esatto..
Infatti quando ho installato il file sul computer mi era uscita la schermata DOS dove mi chiedeva di inserire i 6 dischetti e lì purtroppo ho dovuto interrompere in quanto me li devo procurare!! :D
penguin86
20-03-2011, 14:27
Oddio quanti ricordi! Anch'io all'inizio dovevo avviarla così l'installazione di XP! Anzi ce li ho ancora i 6 dischetti da qualche parte :D
Ciao a tutti,
scusate il ritardo nella risposta ma tra il lavoro e altro non ho avuto tempo....
Purtroppo vi devo dire che andando nei vari negozi, non sono riuscito a trovare i dischetti...come immaginavo....infatti mi hanno detto che non li producono più....
Di conseguenza visto che non posso fare l'operazione dei 6 dischetti posso cavarmela mettendoci Ubuntu?
Se si quale versione posso installare? la 10 va bene o è troppo pesante?
Oppure altre soluzioni? ;)
Ciao a tutti,
finalmente dopo mesi e mesi sono riuscito ad avere un pò di tempo libero e mi sono messo a fare la procedura dei 6 floppy disk per cercare di reinstallare windoes XP su questo vecchio portatile.
Il problema è che dopo aver caricato i 6 floppy mi compare la schermata di Windows dove mi dice di procedere con l'installazione da CD-ROM...messo il CD-RO ho notato che tale lettore CD-ROM esterno scsi purtroppo non funziona più e di conseguenza non riesco a continuare con l'installazione.... :mad: mi funziona solo il lettore floppy sempre esterno..infatti i 6 floppy me li ha caricati correttamente...
Come potrei risolvere questo problema?
Il portatile è vecchissimo e non supporta neanche il boot da usb..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.