bostvo
06-03-2011, 10:43
Sto valutando l'acquisto di un computer nuovo e vorrei assemblarmi da solo l'ennesimo desktop.
Tengo il computer acceso 300 giorni l'anno per circa 12 ore al giorno.
Fino a qualche anno fa ero un fanatico e upgradavo 2-3 volte l'anno.
Ora, tra lavoro e figlio piccolo, sono 4 anni che non faccio un upgrade e, dovendo cambiare praticamente tutto, scopro che il mio alimentatore da 350W (che quando lo comprai credevo ENORME), non ce la farebbe ad alimentare una macchina moderna.
E di qui parte tutto il mio ragionamento.
Da quanto ho letto in giro, un assemblato moderno con alimentatore da 5-600W quando acceso e in INDLE consuma circa 250W e 100-150W in più quando è a pieno carico, il tutto più altri 40-50W per il monitor.
Un all-in-one da 23" ha una potenza massima di 150W.
Un notebook da 17" 90-120W
Un desktop ATX acquistato da Dell o HP ha un alimentatore da 300W che sarà il picco in full-load, quindi si può pensare che in INDLE consumi 150-200W.
Un nettop di fascia alta dotato di unità ottica (EB1501P) addirittura solo 65W, ma non lo prenderò in considerazione in questo ragionamento perchè neanche lontanamente comparabile alle altre categorie.
Tra auto-assemblato e altri c'è quindi una differenza di consumo media di circa 150W/ora.
Ne viene fuori che in un mio anno (300gg x 12ore) un assemblato consumi 540Kw in più per un costo economico (a circa 0,30€/KW) di 162€/annui ed una spesa ambientale di 362Kg di CO2 immessi nell'atmosfera (0,67Kg/Kw secondo dati Enel).
E' certo che un assemblato come quello che sto valutando per me (roba da 500€, nulla di esagerato!) avrebbe prestazioni decisamente superiori a quelle di un desktop di marca e di un all-in-one o notebook big size, ma visti i costi economici ed ambientali mi sto iniziando a chiedere se ne valga la pena.
:read: :read: :read:
A voi la parola, per chi può avere voglia di parlarne.
Tengo il computer acceso 300 giorni l'anno per circa 12 ore al giorno.
Fino a qualche anno fa ero un fanatico e upgradavo 2-3 volte l'anno.
Ora, tra lavoro e figlio piccolo, sono 4 anni che non faccio un upgrade e, dovendo cambiare praticamente tutto, scopro che il mio alimentatore da 350W (che quando lo comprai credevo ENORME), non ce la farebbe ad alimentare una macchina moderna.
E di qui parte tutto il mio ragionamento.
Da quanto ho letto in giro, un assemblato moderno con alimentatore da 5-600W quando acceso e in INDLE consuma circa 250W e 100-150W in più quando è a pieno carico, il tutto più altri 40-50W per il monitor.
Un all-in-one da 23" ha una potenza massima di 150W.
Un notebook da 17" 90-120W
Un desktop ATX acquistato da Dell o HP ha un alimentatore da 300W che sarà il picco in full-load, quindi si può pensare che in INDLE consumi 150-200W.
Un nettop di fascia alta dotato di unità ottica (EB1501P) addirittura solo 65W, ma non lo prenderò in considerazione in questo ragionamento perchè neanche lontanamente comparabile alle altre categorie.
Tra auto-assemblato e altri c'è quindi una differenza di consumo media di circa 150W/ora.
Ne viene fuori che in un mio anno (300gg x 12ore) un assemblato consumi 540Kw in più per un costo economico (a circa 0,30€/KW) di 162€/annui ed una spesa ambientale di 362Kg di CO2 immessi nell'atmosfera (0,67Kg/Kw secondo dati Enel).
E' certo che un assemblato come quello che sto valutando per me (roba da 500€, nulla di esagerato!) avrebbe prestazioni decisamente superiori a quelle di un desktop di marca e di un all-in-one o notebook big size, ma visti i costi economici ed ambientali mi sto iniziando a chiedere se ne valga la pena.
:read: :read: :read:
A voi la parola, per chi può avere voglia di parlarne.