PDA

View Full Version : Epic ha rivelato il nuovo Unreal Engine 3 con supporto DirectX 11


Redazione di Hardware Upg
02-03-2011, 11:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/epic-ha-rivelato-il-nuovo-unreal-engine-3-con-supporto-directx-11_35738.html

Tra le novità si annovera il supporto per le DirectX 11 e l'utilizzo di tecnologia proprietaria di NVIDIA, tra cui PhysX e APEX.

Click sul link per visualizzare la notizia.

DarthFeder
02-03-2011, 11:07
In sintesi quelli di Epic hanno fatto una "patch DX11" al vecchio UE3 (invece di rilasciare un cavolo di UE4 DX10-11 nativo, cosa che sarebbe ora di fare ma che sappiamo tutti benissimo perchè non accadrà mai) e un bel po' di pubblicità (gratuita?) a Nvidia che avrà sponsorizzato e spinto questa patch per poter attaccare sulle scatole delle gtx590 l'adesivo "gioca al massimo con UE3 in DX11!".
Wow, tremo dall'emozione di vedere questo UE3.1 :mbe:

Dobrebbero trarre spunto dal nuovo Frostbyte DX10 nativo con tanto di XP non supportato. Quelli di Dice si hanno le palle di fare le cose come si deve, altro che continue revisioni di engine vecchi, tanto fumo e niente arrosto.

fukka75
02-03-2011, 11:11
e te pareva che non era colpa di nVidia? :doh::doh:
Certo non sarà UE4, ma considerando che il supporto alle librerie PhysX c'è già in UE3 nativo, anche se non c'è stato un gioco UE3 che le abbia implementate (forse l'unico è stato Batman:AA), era ora che si degnassero di farlo sul serio.
Quanto a UE4, mettiti l'animo in pace, se non arrivano le nuove scatolette, non esce manco lui :):)

Redvex
02-03-2011, 11:19
A mio avviso l'Ue3 è fantastico quanto a scalabilità, prestazioni e qualità. E dalle dx 9 fino alla dx11 di novità ne abbiamo viste ben poche dal punto di vista visivo ( a me vengono solo in mente la tasselation). Ue4 uscirà quando ci sarà un motivo valido perchè esista.
Ora come ora una patch andrà più che bene.

Xeus32
02-03-2011, 11:20
@ DarthFeder
In realtà è un po' più complessa di come la fai!
Il passaggio DX9 -> DX10 era già stato fatto nel passato, ora è solo un leggero miglioramento.
Da quanto, i motori grafici sono abbastanza fermi come tecnologia negli ultimi anni. Ci sono affinamenti ma tali modifiche non pregiudicano la "compatibilità". Non erano i tempi dell'hdr dove era necessario riscrivere gran parte del codice.
Ora come ora si sta investendo molto di più sulla semplificazione degli strumenti per migliorare la produttività piuttosto che introdurre nuove SUPER FUNZIONI e APEX arriva in questa direzione.
Penso che anche nella prossima generazione di console sentiremo molto parale di UE3.
Alla fine grandi novità , in arrivo non ce ne sono.

DarthFeder
02-03-2011, 11:36
e te pareva che non era colpa di nVidia? :doh::doh:
Certo non sarà UE4, ma considerando che il supporto alle librerie PhysX c'è già in UE3 nativo, anche se non c'è stato un gioco UE3 che le abbia implementate (forse l'unico è stato Batman:AA), era ora che si degnassero di farlo sul serio.
Quanto a UE4, mettiti l'animo in pace, se non arrivano le nuove scatolette, non esce manco lui :):)
E chi ha detto che è colpa di Nvidia? :confused: io ho solo detto che questo aggiornamento (almeno così com'è presentato dall'articolo qui) sembra avere la duplice funzione di annunciare la nuova revisione dell'engine/pubblicizzare Nvidia. Non ho mai detto o insinuato che se UE4 deve ancora uscire è colpa di Nvidia :mbe: poi appunto, se già physx e 3d-vision son supportate da ue3 liscio pensa te che innovazione questo aggiornamento: aggiunge i soliti 3-4 effetti DX11 a un engine che ancora gira in DX9.....
@ DarthFeder
In realtà è un po' più complessa di come la fai!
Il passaggio DX9 -> DX10 era già stato fatto nel passato, ora è solo un leggero miglioramento.
Scusa ma forse quando c'è stato il salto DX9»DX10 ero in bagno, perchè proprio non me ne sono accorto :asd: se poi per salto intendi l'attaccare due-tre effetti DX10 o DX11 a un engine DX9.......allora abbiamo concezioni diverse di "salto". Per me saltare da DX9 a DX10 vuol dire cestinare quelle cavolo di DX9 (ormai solo le aziende che usano software vecchio hanno ragione di restare a XP, nessun giocatore con un minimo di testa continua a dire che XP è migliore di Vista e Seven) e iniziare a scrivere engine DX10 nativo sfruttandone sia gli effetti grafici nuovi che la migliore gestione delle risorse che le nuove librerie permetterebbero. Purtroppo invece ora si continua ad attaccare pezze a engine vecchie con il solo risultato di vedere il framerate collassare per avere degli effetti leggermente migliori...

xfire.
02-03-2011, 11:38
meno male che c'è nvidia che spinge un po' sulla ottimizzazione e l'evoluzione di motori grafici.

DarthFeder
02-03-2011, 11:45
meno male che c'è nvidia che spinge un po' sulla ottimizzazione e l'evoluzione di motori grafici.

beh oddio.......far implementare tecnologie proprietarie non mi pare spingere per l'evoluzione. Non è stato implementato nessun nuovo standard, nessun nuovo tipo di shading, nessun nuovo effetto, nessun motore fisico utilizzabile da tutti. Nvidia preme per far implementare quella ciofeca closed source di Physx, non mi pare premere per l'evoluzione ma piuttosto premere per guadagnare. Per carità, ha tutto il diritto di farlo, ma non mi pare proprio che utilizzare tecnologie proprietarie abbia mai portato qualcosa ad evolversi...che senso ha usare una tecnologia che è fruibile solo da una certa categoria di consumatori? Chi è il pazzo che scriverebbe un engine appoggiandosi solo sulle librerie Physx (con il risultato che su Ati o sulle integrate Intel non ci sarebbe un motore fisico nel gioco)? Qui ci vogliono standard aperti e usabili da tutti in modo da realizzare engine fruibili da tutti e moderni.
Ma la materia su cui lavorare c'è (due generazioni di DirectX mai sfruttate mi sembrano sufficienti per scriverci almeno 3-4 engine diversi), è il risultato che lascia a desiderare (dato che gli engine si scrivono pensando non solo ai pc ma anche alle console)

xfire.
02-03-2011, 11:48
beh oddio.......far implementare tecnologie proprietarie non mi pare spingere per l'evoluzione. Non è stato implementato nessun nuovo standard, nessun nuovo tipo di shading, nessun nuovo effetto, nessun motore fisico utilizzabile da tutti. Nvidia preme per far implementare quella ciofeca closed source di Physx, non mi pare premere per l'evoluzione ma piuttosto premere per guadagnare. Per carità, ha tutto il diritto di farlo, ma non mi pare proprio che utilizzare tecnologie proprietarie abbia mai portato qualcosa ad evolversi...che senso ha usare una tecnologia che è fruibile solo da una certa categoria di consumatori? Chi è il pazzo che scriverebbe un engine appoggiandosi solo sulle librerie Physx (con il risultato che su Ati o sulle integrate Intel non ci sarebbe un motore fisico nel gioco)? Qui ci vogliono standard aperti e usabili da tutti in modo da realizzare engine fruibili da tutti e moderni.
Ma la materia su cui lavorare c'è (due generazioni di DirectX mai sfruttate mi sembrano sufficienti per scriverci almeno 3-4 engine diversi), è il risultato che lascia a desiderare (dato che gli engine si scrivono pensando non solo ai pc ma anche alle console)

bè oddio, è anche probabile che abbiano implementato l'AA su schede nvidia assieme a qualche ottimizzazione per le performance, quindi meno problemi e maggiori prestazioni con le loro schede.

Eraser|85
02-03-2011, 11:53
E chi ha detto che è colpa di Nvidia? :confused: io ho solo detto che questo aggiornamento (almeno così com'è presentato dall'articolo qui) sembra avere la duplice funzione di annunciare la nuova revisione dell'engine/pubblicizzare Nvidia. Non ho mai detto o insinuato che se UE4 deve ancora uscire è colpa di Nvidia :mbe: poi appunto, se già physx e 3d-vision son supportate da ue3 liscio pensa te che innovazione questo aggiornamento: aggiunge i soliti 3-4 effetti DX11 a un engine che ancora gira in DX9.....

Scusa ma forse quando c'è stato il salto DX9»DX10 ero in bagno, perchè proprio non me ne sono accorto :asd: se poi per salto intendi l'attaccare due-tre effetti DX10 o DX11 a un engine DX9.......allora abbiamo concezioni diverse di "salto". Per me saltare da DX9 a DX10 vuol dire cestinare quelle cavolo di DX9 (ormai solo le aziende che usano software vecchio hanno ragione di restare a XP, nessun giocatore con un minimo di testa continua a dire che XP è migliore di Vista e Seven) e iniziare a scrivere engine DX10 nativo sfruttandone sia gli effetti grafici nuovi che la migliore gestione delle risorse che le nuove librerie permetterebbero. Purtroppo invece ora si continua ad attaccare pezze a engine vecchie con il solo risultato di vedere il framerate collassare per avere degli effetti leggermente migliori...

Parli come se UE3 fosse uno schifo obsoleto.. quando in realtà è il miglior motore grafico attualmente in circolazione. Anzi, mi correggo, è riduttivo chiamarlo semplicemente motore grafico. E' un vero e proprio ambiente di sviluppo per i programmatori, con tool stabili, una vagonata di effetti a disposizione e cosa non indifferente, OTTIME PERFORMANCE su qualsiasi piattaforma. Eh già, non è solo un motore PC ma gira su qualsiasi cosa, sia un iPhone, sia una 360 o una PS3 o quel che vuoi.

Cercare questa rivoluzione di engine a tutti i costi dimostra solo come la tua visione sia così limitata al tuo ambito personale (il computer). Quando ci saranno nuove console si parlerà di nuovo motore, ma quello che c'è oggi è praticamente perfetto, stabile, supportato, fluido e multipiattaforma.

0sc0rpi0n0
02-03-2011, 11:58
UE4 è già in lavorazione da parecchio tempo, ma è molto probabile che uscirà con l'avvento delle nuove console in grado di sfruttarlo a dovere.
Hanno solamente ulteriormente migliorato un motore grafico molto valido nonostante abbia ormai qualche anno.
Avete visto qualche demo di Bulletstorm? Vi sembra che faccia schifo graficamente? A me non sembra proprio...

Per quanto riguarda l'accordo Epic/nVidia, dove sta la novità?
Accade molto spesso che chi crea motori grafici (e i giochi su essi sviluppati) stringano partnership di collaborazione con i produttori di schede grafiche, lo fa sia nVidia che AMD, non ci vedo nulla di strano.

Mi ricordo che già da UT2004 (non sono sicuro se anche il 2003) all'avvio del gioco appariva il logo di nVidia, questo è un sodalizio che dura da anni ormai, e ora vi meravigliate?

xfire.
02-03-2011, 11:59
i motori Unreal engine sono sempre i motori più ottimizzati di sempre, l'unica pecca è che tardano a rinnovarlo, tuttavia vedendo i video dell'aggiornamento del UE3 sembra esser tornato fantastico.

Quello di bulletstorm e MOH è vecchio, questo dovrebbe essere ancora meglio.

devil_mcry
02-03-2011, 12:01
In sintesi quelli di Epic hanno fatto una "patch DX11" al vecchio UE3 (invece di rilasciare un cavolo di UE4 DX10-11 nativo, cosa che sarebbe ora di fare ma che sappiamo tutti benissimo perchè non accadrà mai) e un bel po' di pubblicità (gratuita?) a Nvidia che avrà sponsorizzato e spinto questa patch per poter attaccare sulle scatole delle gtx590 l'adesivo "gioca al massimo con UE3 in DX11!".
Wow, tremo dall'emozione di vedere questo UE3.1 :mbe:

Dobrebbero trarre spunto dal nuovo Frostbyte DX10 nativo con tanto di XP non supportato. Quelli di Dice si hanno le palle di fare le cose come si deve, altro che continue revisioni di engine vecchi, tanto fumo e niente arrosto.

beh beh il Frostbyte è un motore con i controcoglioni

graficamente lo reputo il migliore di tutti, oltra al fatto che implementa la fisica
io all'Ut3 preferisco il Source, ma sono gusti, sia graficamente sia come scalabilità
Batman lo ho ma devo ancora giocarlo, però tipo in bioshock l'Ut3 a mio gusto non fa una bellissima figura, ma è vecchiotto e bioshock2 non lo ho

di motori grafici ce ne sono pochi in giro e credo che il Frostbyte sia il + equilibrato di tutti, implementa tutto senza vincolare (la fisica non passa per il physx, a me non cambia nulla ma chi ha ATi ne può godere) ed offre prestazioni decisamente buone anche in dx11
il Source va ovunque e tirato per bene ha una grafica davvero bella
l'Ut3 come sopra
il Cryengine 2 è bello ma mal ottimizzato, il 3 non so

poi ci sono altri motori, tipo quelli di farcry2 che è molto bello ma non ricordo il nome ed è un peccato che l' id tech 4 sia rimasto confinato a id games e prey :\

xfire.
02-03-2011, 12:05
Il cryEngine 3 è un miracolo, è ottimizzato da bestia ! Senza contare che ancora non ci sono driver ben ottimizzati nè patch.
A me gira a 60 fisso tutto al massimo e anche utenti con configurazioni di fascia bassa in modalità gamer gira abbastanza bene ! Con la sola differenza che è un film che si muove, anni luce sopra quasiasi altra cosa mai apprsa.

Penso migliore in quasi tutto rispetto al frostbyte 3.0.

PESCEDIMARZO
02-03-2011, 12:06
L'UE3 ce lo dobbiamo puppare ancora per un bel po', leggi consoles, quindi questa news è solo positiva. Punto.

Alekos Panagulis
02-03-2011, 12:09
meno male che c'è nvidia che spinge un po' sulla ottimizzazione e l'evoluzione di motori grafici.

Questa è mondiale :sbonk:

DarthFeder
02-03-2011, 12:10
Parli come se UE3 fosse uno schifo obsoleto.. quando in realtà è il miglior motore grafico attualmente in circolazione. Anzi, mi correggo, è riduttivo chiamarlo semplicemente motore grafico. E' un vero e proprio ambiente di sviluppo per i programmatori, con tool stabili, una vagonata di effetti a disposizione e cosa non indifferente, OTTIME PERFORMANCE su qualsiasi piattaforma. Eh già, non è solo un motore PC ma gira su qualsiasi cosa, sia un iPhone, sia una 360 o una PS3 o quel che vuoi.

Cercare questa rivoluzione di engine a tutti i costi dimostra solo come la tua visione sia così limitata al tuo ambito personale (il computer). Quando ci saranno nuove console si parlerà di nuovo motore, ma quello che c'è oggi è praticamente perfetto, stabile, supportato, fluido e multipiattaforma.

Non ho assolutamente detto che è uno schifo ed è obsoleto, conosco benissimo gli innumerevoli pregi dell'UE3 e lo reputo un ottimo motore (anzi, come dici tu va oltre al mero engine grafico offrendo agli sviluppatori un vero e proprio IDE-SDK).
Il mio commento puntava solo a sottolineare quanto una revisione di questo tipo potrebbe benissimo anche non passare per la cronaca, dato che aggiunge soltanto qualche piccola pezza qua e la. Dal canto mio, piuttosto che una patch mi piacerebbe un UE4 che finalmente si lasci alle spalle le DX9 (cosa che è impossibile, altrimenti non sarebbe più multipiattaforma). Benvenuta questa patch DX11, quindi, ma credo che questi effettini che applicano ai giochi fino ad ora (dof, ssao, tassellation e pochi altri) siano un decimo di quello che potrebbero fare con un engine nativo per le DX10 e 11, mandando in pensione le (ottime ma obsolete) DX9.

beh beh il Frostbyte è un motore con i controcoglioni

graficamente lo reputo il migliore di tutti, oltra al fatto che implementa la fisica
io all'Ut3 preferisco il Source, ma sono gusti, sia graficamente sia come scalabilità
Batman lo ho ma devo ancora giocarlo, però tipo in bioshock l'Ut3 a mio gusto non fa una bellissima figura, ma è vecchiotto e bioshock2 non lo ho

di motori grafici ce ne sono pochi in giro e credo che il Frostbyte sia il + equilibrato di tutti, implementa tutto senza vincolare (la fisica non passa per il physx, a me non cambia nulla ma chi ha ATi ne può godere) ed offre prestazioni decisamente buone anche in dx11
il Source va ovunque e tirato per bene ha una grafica davvero bella
l'Ut3 come sopra
il Cryengine 2 è bello ma mal ottimizzato, il 3 non so

poi ci sono altri motori, tipo quelli di farcry2 che è molto bello ma non ricordo il nome ed è un peccato che l' id tech 4 sia rimasto confinato a id games e prey :\

Quoto praticamente tutto, pienamente d'accordo con te.

L'engine di FarCry 2 dovrebbe essere il Dunia.
L'UE3 di Batman invece è stupendo, ben lontano da quello di Bioshock 1 (che comunque continua ad avere una gestione dell'acqua DX10 che fa invidia a molti engine).

devil_mcry
02-03-2011, 12:16
Il cryEngine 3 è un miracolo, è ottimizzato da bestia ! Senza contare che ancora non ci sono driver ben ottimizzati nè patch.
A me gira a 60 fisso tutto al massimo e anche utenti con configurazioni di fascia bassa in modalità gamer gira abbastanza bene ! Con la sola differenza che è un film che si muove, anni luce sopra quasiasi altra cosa mai apprsa.

Penso migliore in quasi tutto rispetto al frostbyte 3.0.

per ora il cryengine 3 lo abbiamo solo visto in dx9

crysis 2 demo è solo in dx9, anche il cryengine 2 in dx9 andava decentemente

xfire.
02-03-2011, 12:24
per ora il cryengine 3 lo abbiamo solo visto in dx9

crysis 2 demo è solo in dx9, anche il cryengine 2 in dx9 andava decentemente

non esageriamo, andava bene su XP, ma su Vista o 7 anche mettendolo manualmente in dx9 non migliora così tanto, il cry engine 3 anche in dx9 ha una qualitàgrafica anni luce sia il frostebyte sia l'unreal engine sia il dunia o il sorce ecc....e mi pare addirittura "leggero" :eek:
Se in dx11 sarà pesante, di sicuro sarà ancora più avanti graficamente, ripeto per ora il demo a me sembra un film che si muove col mouse, in dx11 sarà realtàse uscirà.

DarthFeder
02-03-2011, 12:51
non esageriamo, andava bene su XP, ma su Vista o 7 anche mettendolo manualmente in dx9 non migliora così tanto, il cry engine 3 anche in dx9 ha una qualitàgrafica anni luce sia il frostebyte sia l'unreal engine sia il dunia o il sorce ecc....e mi pare addirittura "leggero" :eek:
Se in dx11 sarà pesante, di sicuro sarà ancora più avanti graficamente, ripeto per ora il demo a me sembra un film che si muove col mouse, in dx11 sarà realtàse uscirà.

Onestamente in DX9 tra Cryengine 2 e 3 non noto grosse differenze (su Vista x64) salvo il fatto che in alcuni casi le textures del Cryengine 3 sono slavate e granulose e che c'è un costante bloom a coprire l'orizzonte (palesemente per mascherare una distanza visiva non così vasta o che sulla distanza perde in qualità). Il Cryengine 2 (quindi Crysis 1) andava leggermente meglio su XP piuttosto che su Vista perchè al mondo c'era gente che aveva il coraggio di installare Vista (o peggio ancora, Vista x64) su computer con 1GB di ram quando è risaputo che il Superfetch per funzionare a dovere ne richiede almeno 2GB :doh: come quando tutti si lamentavano di XP perchè girava lento sui Pentium II (e via tutti a idolatrare Windows 98...)

Non so come fai a paragonare il Cryengine al Frostbyte 3 che deve ancora uscire e che nessuno ha ancora visto dal vivo (escludendo qualche techdemo senza textures e prerenderizzata).....e paragonarlo al Source che risale al 2004 (anche se di recente l'hanno pesantemente ritoccato) ha poco senso secondo me.

Quoziente
02-03-2011, 13:25
Ma l'unico motore nativo DX10 è il frostbite?
Nemmeno il Serious Engine 3 e l' iDtech5 sono DX10?

DarthFeder
02-03-2011, 13:28
Ma l'unico motore nativo DX10 è il frostbite?
Nemmeno il Serious Engine 3 e l' iDtech5 sono DX10?

Se hanno intenzione di portarli su console (e pare abbiano l'intenzione di farlo) è improbabile che siano DX10 nativi.
C'è un altro engine nativo DX11 (non ricordo il nome) ma finora mi pare lo abbiano usato solo per un FPS online "indipendente"...

xfire.
02-03-2011, 13:33
Se hanno intenzione di portarli su console (e pare abbiano l'intenzione di farlo) è improbabile che siano DX10 nativi

scusa ma è DX9 non dx10, su console giran solo le dx9 e il frostbyte è impostabile dx9.

DarthFeder
02-03-2011, 13:38
scusa ma è DX9 non dx10, su console giran solo le dx9 e il frostbyte è impostabile dx9.

""Frostbite 2 è principalmente sviluppato per le DirectX 11. Windows XP e le DirectX 9 non sono supportati, mentre un sistema operativo a 64 bit è raccomandato. Se non avete l'hardware adeguato vi rimane comunque un sacco di tempo per fare l'upgrade", sono le parole usate da Johan Andersson, senior software architect nel team che si occupa dello sviluppo di Frostbite Engine per DICE, scritte sul suo profilo di Twitter (http://twitter.com/repi/status/20028015661#)."
tratto da QUI (http://www.gamemag.it/news/frostbite-2-sviluppato-principalmente-per-le-dx-11-windows-xp-non-supportato_34936.html). Il Battlefield 3 che porteranno su console userà probabilmente il Frostbyte attuale o una versione DX9 solo per console del nuovo motore.

xfire.
02-03-2011, 13:43
nvidia spinge sull'ottimizzazione dei motori, PAGANDO uno sviluppatore per supportare Physx che è tutto meno che ottimizzato ed è FATTO APPOSTA per girare MALE su CPU nonostante potrebbe girare benissimo anche su CPU multicore se sfruttassero per l'appunto il multicore e tutte le istruzioni multimediali?

Sinceramente l'aggiunta delle sue features è una cosa positiva, se poi nn ti piacciono semplicemente non le usi, ma la cosa sicuramente comprenderà anche qualche ottimizzazione per l'architettura Nvidiae magari la non presenza di qualche bugs, e comunque il titolo dice che nvidia ha collaborato per la realizzazione di tale motore grafico perciò non mi sembra una brutta cosa, meglio de niente. E poi chi ha detto che Physx saràpoco ottimizzato, a parte Mafia 2 gran parte dei giochi io l'ho giocato con Physx quando c'era, poi questo è l'UE perciò penso sia assolutamente attomizzato.

Che poi AMD qualche volta di fronte a ste cose rischia avere qualche problema, bugs o altro di troppo è un altra cosa, ma se non fa nulla per nessuna SH la colpa è solamente loro.

DarthFeder
02-03-2011, 13:46
sinceramente l'aggiunta delle sue features non è tutto, sicuramente comprenderà qualche ottimizzazione per l'architettura Nvidia, e comunque il titolo dice che nvidia ha collaborato per la realizzazione di tale motore grafico perciò non mi sembra una brutta cosa, meglio de niente. E poi chi ha detto che Physx saràpoco ottimizzato, a parte Mafia 2 gran parte dei giochi io l'ho giocato con Physx quando c'era, poi questo è l'UE perciò penso sia assolutamente attomizzato.
Che poi AMD rischi di avere qualche problema, bugs o altro è un altra cosa, ma se non fa nulla per nessuna SH non ècolpa di nessuno.

Non è colpa di nessuno ma non è nemmeno progresso o evoluzione. Diffondere una tecnologia chiusa, relativamente poco funzionale e appositamente castrata per girare solo su hardware selezionato non è spingere per l'evoluzione.
Se fosse stato uno standard usabile da tutti allora sarebbe un altro discorso, ma Physx così com'è è solo una patacca dorata per alcuni clienti. Di certo non farà evolvere gli engine attuali, anzi, Nvidia in questo modo sta remando contro al progresso. Nel corso della storia dell'informatica è stato più volte dimostrato che l'unico modo per progredire è andare avanti tutti insieme e condividere le scoperte e le tecnologie. Un esempio è Intel che concede in licenza i brevetti x86, AMD che rende disponibili in licenza quelli x64 ecc ecc...se ne Intel ne AMD avessero condiviso le loro conoscenze a quest'ora saremo fermi agli anni 70 quando ognuno programmava cpu per conto suo senza seguire nessuna regola universalmente riconosciuta.

xfire.
02-03-2011, 13:48
Non è colpa di nessuno ma non è nemmeno progresso o evoluzione. Diffondere una tecnologia chiusa, relativamente poco funzionale e appositamente castrata per girare solo su hardware selezionato non è spingere per l'evoluzione.
Se fosse stato uno standard usabile da tutti allora sarebbe un altro discorso, ma Physx così com'è è solo una patacca dorata per alcuni clienti. Di certo non farà evolvere gli engine attuali.

diffonde anche i CUDA effects, il 3D vision oltre che particolari ottimizzazioni con le schede Nvidia. Physx è solo una features.

chi ha detto che è poco ottimizzato?
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-physx-e-cpu-un-binomio-non-ideale_33179-110.html

Infatti la esegue via GPU.

roccia1234
02-03-2011, 13:52
Se hanno intenzione di portarli su console (e pare abbiano l'intenzione di farlo) è improbabile che siano DX10 nativi.
C'è un altro engine nativo DX11 (non ricordo il nome) ma finora mi pare lo abbiano usato solo per un FPS online "indipendente"...

curiosità: ti ricordi il nome di questo fps? :)

xfire.
02-03-2011, 13:53
cuda effects nei giochi? 3dvision che necessita di hardware proprietario nvidia, occhialini inclusi? che bella diffusione e spinta sull'evoluzione...

Quì non si sta parlando di usare quelle tecnologie piuttosto che altre, si sta parlando di integrare quelle piuttosto che niente, se non ti piacciono semplicemente non le usi, probabilmente te che hai ati te rode, ma a me che ho Nvidia se permetti le pretendo.

3D vision è l'unica tecnologia 3d nei videogiochi, anche amd ne ha una ma di cui non ha manco il nome e non è supportata da nessun monitor.

devil_mcry
02-03-2011, 13:54
non esageriamo, andava bene su XP, ma su Vista o 7 anche mettendolo manualmente in dx9 non migliora così tanto, il cry engine 3 anche in dx9 ha una qualitàgrafica anni luce sia il frostebyte sia l'unreal engine sia il dunia o il sorce ecc....e mi pare addirittura "leggero" :eek:
Se in dx11 sarà pesante, di sicuro sarà ancora più avanti graficamente, ripeto per ora il demo a me sembra un film che si muove col mouse, in dx11 sarà realtàse uscirà.

non esagero io l'ho sempre giocato in modo assolutamente godibile anche in dx10, in dx9 andava benissimo

stessa cosa per altri giochi nuovi, tipo metro2033 che in dx11 è rognoso, ma in dx9 va a bomba (anche dx10)

il fatto è che all'epoca di crysis 1 c'erano troppe vga con poca vram (mezzo gb, e crysis la vram la sentiva parecchio), io non uso xp da quando esiste vista...

cmq http://www.overclock.net/pc-games/954287-side-side-comparison-crysis-2-vs.html c'è da mettersi le mani nei capelli, già solo l'acqua è patetica

è un bel passo indietro, ok è in dx9, ok è una demo non definitiva ma che cavolo dimmi che quello è ai livelli del primo? grazie al cavolo che gira meglio

a ecco ci siamo dimentici il 4A Engine !

DarthFeder
02-03-2011, 13:55
diffonde anche i CUDA effects, il 3D vision oltre che particolari ottimizzazioni con le schede Nvidia. Physx è solo una features.



Infatti la esegue via GPU.

E' così complicato che il nocciolo del problema è che tutte queste cose funzionano SOLO su schede di una certa marca? Ti sembra evoluzione per caso? A me sembra regressione, al massimo, o features aggiuntive destinate a morire entro qualche anno. Sono gli standard open che fanno progredire le cose, non le tecnologie proprietarie utilizzabili soltanto da metà dei clienti possibili. Ti sfugge che se non hai una scheda Nvidia non puoi usare nessuna di queste cose? Ti sfugge il fatto che ci sono middleware open che fanno le stesse cose che fa Physix e 3D-Vision senza la necessità di comprare Nvidia per forza?
PS: Physix su cpu non va, rassegnati. Non sfrutta nemmeno le SSE, figati.

xfire.
02-03-2011, 14:01
E' così complicato che il nocciolo del problema è che tutte queste cose funzionano SOLO su schede di una certa marca? Ti sembra evoluzione per caso? A me sembra regressione, al massimo, o features aggiuntive destinate a morire entro qualche anno. Sono gli standard open che fanno progredire le cose, non le tecnologie proprietarie utilizzabili soltanto da metà dei clienti possibili. Ti sfugge che se non hai una scheda Nvidia non puoi usare nessuna di queste cose? Ti sfugge il fatto che ci sono middleware open che fanno le stesse cose che fa Physix e 3D-Vision senza la necessità di comprare Nvidia per forza?
PS: Physix su cpu non va, rassegnati. Non sfrutta nemmeno le SSE, figati.

Gli open source non avendo licenze, brevetti nè niente, quindi gratis, col codice aperto, non avranno mai successo perchè se non c'è nessuno dietro che ha interessi economici, non c'è niente che pinge tale tecnologia ad andare avanti.

Se AMD inventasse un motore fisico open source 1000 volte più performante di Physx, perderebbe comunque il conronto con quest'ultimo, perchè non c'è modo di spingere le SH ad usarlo, mentre Nvidia paga per spingere physx.

Che tutte ste features siano solo Nvidia è normale sono sue, AMD è la concorrenza, ogni casa fa i suoi interessi, stai a vedere se adesso vanno a fare tecnologie favorevoli ai rivali, loro ste tecnologie chiuse le fanno perchè tu debba comprare Nvidia, mica il contrario perciò sei tu che devi prendere Nvidia se vuoi tutte ste cose, mica son tenuti loro a fare favori a te.

Nessuno fa niente per nulla, e il concetto di evoluzione deve adattarsi a ciò.

DarthFeder
02-03-2011, 14:13
Gli open source non avendo licenze, brevetti nè niente, quindi gratis, col codice aperto, non avranno mai successo perchè se non c'è nessuno dietro che ha interessi economici, non c'è niente che pinge tale tecnologia ad andare avanti.
*
Se AMD inventasse un motore fisico open source 1000 volte più performante di Physx, perderebbe comunque il conronto con quest'ultimo, perchè non c'è modo di spingere le SH ad usarlo, mentre Nvidia paga per spingere physx.
*
Che tutte ste features siano solo Nvidia è normale, AMD è la concorrenza, ogni casa fa i suoi interessi, stai a vedere se adesso vanno a fare tecnologie favorevoli ai rivali, loro ste tecnologie chiuse le fanno perchè tu debba comprare Nvidia, mica il contrario perciò sei tu che devi prendere Nvidia se vuoi tutte ste cose, mica son tenuti loro a fare favori a te.

Scusa errore mio, ho scritto "open source" mentre in testa mia pensavo "utilizzabili da tutti". Un esempio di una cosa ottima e usabile da tutti? Havock. Investissero su quello piuttosto che su Physx allora si sarebbero dei promotori dell'evoluzione :doh: senza contare poi che Physx non è un vero e proprio motore fisico, si limita ad animare alcune cose (vestiti, detriti, elementi decorativi totalmente secondari).
D'accordo che le features vanno solo su Nvidia giustamente, d'accordo che hanno investito su quelle, ma secondo me è un investimento totalmente sbagliato dato che arricchisce loro e penalizza noi. Non sono due tende svolazzanti a segnare l'evoluzione di un engine, e il loro "vendere pezzi di codice" (che è quello che fanno, in bundle con la scheda video non mettono più giochi ma Physx) porta a tutto tranne che all'evoluzione. Mi spiace caro mio, ma dal'alba dell'informatica a oggi le evoluzioni ci sono state soltanto quando le aziende hanno condiviso la loro esperienza tra loro per progredire insieme. Se AMD si fosse comportata come Nvidia a quest'ora le cpu Intel sarebbero ferme ai 32bit-core singolo. Se Intel non dasse in licenza i brevetti x86 probabilmente io ti scriverei da un pc con cpu fatta in casa. La storia insegna che tra qualche anno Physx sarà nel dimenticatoio rimpiazzata da una tecnologia "standardizzata".
Grazie al cielo ancora esiste qualcuno al mondo che la pensa diversamente da te.
Chiudo l'OT, non ha senso portarlo avanti oltre, che ognuno la pensi come gli pare.

roccia1234
02-03-2011, 14:18
Gli open source non avendo licenze, brevetti nè niente, quindi gratis, col codice aperto, non avranno mai successo perchè se non c'è nessuno dietro che ha interessi economici, non c'è niente che pinge tale tecnologia ad andare avanti.

Se AMD inventasse un motore fisico open source 1000 volte più performante di Physx, perderebbe comunque il conronto con quest'ultimo, perchè non c'è modo di spingere le SH ad usarlo, mentre Nvidia paga per spingere physx.

Che tutte ste features siano solo Nvidia è normale sono sue, AMD è la concorrenza, ogni casa fa i suoi interessi, stai a vedere se adesso vanno a fare tecnologie favorevoli ai rivali, loro ste tecnologie chiuse le fanno perchè tu debba comprare Nvidia, mica il contrario perciò sei tu che devi prendere Nvidia se vuoi tutte ste cose, mica son tenuti loro a fare favori a te.

Nessuno fa niente per nulla, e il concetto di evoluzione deve adattarsi a ciò.

Gli open source non hanno successo??? :eek:
Mai sentito parlare di linux?
*
Physx non potrà mai decollare finchè le cose rimarranno così. O meglio, il massimo che può offrire physx è quello che abbiamo già visto. Foglietti svolazzanti, bandiere, un po' di fumo e morta li, proprio per il fatto che gira solo su schede nvidia.
Se una SH andasse oltre ed utilizzasse physx anche per il gameplay, quel gioco non potrebbe girare su vga ati, il che equivale ad escludere a priori 1/3 del mercato pc: un mezzo suicidio.
Un motore fisico open e supportato da entrambe le case, invece, avrebbe un enorme successo, perchè consentirebbe l'introduzione massiccia della fisica ingame per tutti, come fa, ad esempio, havok.

Quello che al momento offre physx, per i motivi di cui sopra, è una ciofeca allucinante rispetto a cosa potrebbe offrire un motore fisico degno di questo nome ed ottimizzato per girare su qualunque sistema, sia su cpu che su gpu.

xfire.
02-03-2011, 14:20
si ma semplicemente perchè tu hai un concetto di evoluzione diversa.
forse ho esagerato io con la parola, intendevo un arricchimento, un implementazione migliore.

Ma per evoluzione tu intendi qualcosa che vada a vantaggio solo degli utenti.
Cosa assolutamente impossibile da concepire in un sistema economico di tipo capitalista, Havok è open perciò chi è che spinge dietro ? Quando non c'erano altre alternative è ovvio che havok andava forte, ma appena si è presentata 1 sola alternativa non open quindi con Nvidia a spingerla, le SH non esitano più a introdurre la feaures ad ogni richiesta di Nvidia.

Anche io preferirei introdurre un motore grafico anche se chiuso piuttosto che uno open se vengo pagato mentre con quell'altro non ricevo una lira.
chi me lo fa fare di usare l'havok ?
E' la stessa cosa per cui in assenza di Fermi, i giochi uscivano con i loghi e le ottimizzazioni ATI, solo perchè non vi era alcuna alternativa, ma quando sono uscite le nuove schede, Nvidia è tornata a pagare e ora siam tornati al punto daccapo.




@EDIT : Linux secondo te ha successo perchè è Open ? Linux viene usato molto in settori privati per via del suo sistema di sicurezza e per le sue caratteristiche in comune con unix, in quanto linux è un OS fatto per questo non per il desktop o uso domestico, infatti l'edizione UBUNTU e le OPENGL ecc oramai sono sottomesse dalle Direcx e da Windows.

xfire.
02-03-2011, 14:26
Gli open source non hanno successo??? :eek:
Mai sentito parlare di linux?
*
Physx non potrà mai decollare finchè le cose rimarranno così. O meglio, il massimo che può offrire physx è quello che abbiamo già visto. Foglietti svolazzanti, bandiere, un po' di fumo e morta li, proprio per il fatto che gira solo su schede nvidia.
Se una SH andasse oltre ed utilizzasse physx anche per il gameplay, quel gioco non potrebbe girare su vga ati, il che equivale ad escludere a priori 1/3 del mercato pc: un mezzo suicidio.
Un motore fisico open e supportato da entrambe le case, invece, avrebbe un enorme successo, perchè consentirebbe l'introduzione massiccia della fisica ingame per tutti, come fa, ad esempio, havok.

Quello che al momento offre physx, per i motivi di cui sopra, è una ciofeca allucinante rispetto a cosa potrebbe offrire un motore fisico degno di questo nome ed ottimizzato per girare su qualunque sistema, sia su cpu che su gpu.

queste cose possono avvenire solo su accordo fra concorrenti del mercato dello stesso piano, ma quando c'è una situazione di superiorità di una casa rispetto ad un altra non avverrà mai, senza alcun beneficio economico, ovvero ad esempio potrebbero farti pagare di più i giochi e destinare una % del ricavato ad entrambe le case.
Così gratis solo per fare un piacere all'utente non fa niente nessuno, abbiamo la concorrenza e perciò ogni casa fa gli interessi suoi, se non è Nvidia è AMD perciò una cosa equilibrata mai esisterà.

DarthFeder
02-03-2011, 14:43
curiosità: ti ricordi il nome di questo fps? :)

Si chiama Shattred Horizon, la pagina ufficiale del gioco la trovi QUI (http://www.shatteredhorizon.com/)

Blackcat73
02-03-2011, 17:42
Dopo aver visto questo video: http://www.youtube.com/watch?v=uA378g_gD1I&feature=player_embedded#at=155 ed è pure una demo pre alpha leggere che l'u3 è il miglior motore mi fa un po' ridere.

DarthFeder
02-03-2011, 17:50
Dopo aver visto questo video: http://www.youtube.com/watch?v=uA378g_gD1I&feature=player_embedded#at=155 ed è pure una demo pre alpha leggere che l'u3 è il miglior motore mi fa un po' ridere.

:asd:

fbrbartoli
02-03-2011, 18:26
quoto in pieno xfire. purtroppo ha ragione, il mercato funziona così... raga lasciate perdere...

xfire.
02-03-2011, 18:36
quoto in pieno xfire purtroppo ha ragione, il mercato funziona così... raga lasciate perdere...

ovvio, quì senza offesa ma si pretende sempre e solo che le case produttrici debbano fare il bene collettivo di tutti gli utenti senza un tornaconto.

Purtroppo siamo in una mondo capitalista e con idee politiche prevalentemente di destra quindi ogni cosa che si fa, la si prende in considerazione solo se in primis c'è un ritorno per loro e SOLO DOPO SI PENSA ALL'UTENTE, quella è proprio l'ultima ruota del carro.

E se c'è concorrenza, ogni casa è normale che cerchi di escludere sempre più la concorrenza, siamo già fortunati che l'antitrust non permetta l'esclusività altrimenti Nvidia pagherebbe per farsi esclusivizzare tutti i titoli e costringere l'utente a comprare i suoi prodotti di forza, il che è la legge del più forte, visto poi che c'è in giro ancora gente che la pensa come gli ippy, peace & love ecc.... Quì ancora non si è capito che nessuno è santo e nessuno di fa un favore senza PAGARE ! Se vuoi avere queste potenzialità devi vendere ATI e comprarti una Nvidia indipendentemente dai tuoi gusti, in questi casi vince sempre chi sta nella posizione dominante :mc:

roccia1234
02-03-2011, 19:56
ovvio, quì senza offesa ma si pretende sempre e solo che le case produttrici debbano fare il bene collettivo di tutti gli utenti senza un tornaconto.

Purtroppo siamo in una mondo capitalista e con idee politiche prevalentemente di destra quindi ogni cosa che si fa, la si prende in considerazione solo se in primis c'è un ritorno per loro e SOLO DOPO SI PENSA ALL'UTENTE, quella è proprio l'ultima ruota del carro.

E se c'è concorrenza, ogni casa è normale che cerchi di escludere sempre più la concorrenza, siamo già fortunati che l'antitrust non permetta l'esclusività altrimenti Nvidia pagherebbe per farsi esclusivizzare tutti i titoli e costringere l'utente a comprare i suoi prodotti di forza, il che è la legge del più forte, visto poi che c'è in giro ancora gente che la pensa come gli ippy, peace & love ecc.... Quì ancora non si è capito che nessuno è santo e nessuno di fa un favore senza PAGARE ! Se vuoi avere queste potenzialità devi vendere ATI e comprarti una Nvidia indipendentemente dai tuoi gusti, in questi casi vince sempre chi sta nella posizione dominante :mc:

Pagare per farsi esclusivizzare tutti i titoli?? :rotfl:
Ma ti sei fatto due conti? Per convincere una SH ad escludere completamente ati da un gioco, nvidia dovebbe pagare una cifra almeno pari alle entrate che quel gioco avrebbe dai clienti ati (altrimenti chi glielo fa fare alla SH di rinunciare ad 1/3 del mercato?!?!), ed è una robetta un pelo più elevata delle cifrette che versa nvidia per far mettere i due effettini di physx dentro ad un gioco.

A quali potenzialità alludi? Quelle date da physx? Aspetta e spera... Per vedere qualcosa per cui valga la pena usare physx (o comprare una vga per esso) bisogna aspettare che ati sparisca, oppure che supporti physx, e ognuna di queste due opzioni è ben lontana dal realizzarsi.

E comunque non è questione di fare favori. Se una SH decide di introdurre (esempio) havok al posto di physx non lo fa per fare un favore agli utenti, ma per rendere più appetibile il gioco a più persone. Ormai lo sanno pure i sassi che physx=un paio di bandierine svolazzanti, mentre con havok ci hanno fatto (tra gli altri) half life 2, che come fisica non ha nulla da invidiare ai titoli attuali e, soprattutto, ha una fisica che è parte integrante del gameplay, roba che al momento physx si può solo sognare, a meno che non si verifichi uno dei fatti di cui sopra.
Avere la fisica come parte integrante del gameplay è un grossissimo valore aggiunto per il prodotto e può invogliare sempre più utenti ad acquistare il gioco in questione. Altro che le bandierine svolazzanti che dopo 5 minuti di gioco non si fila più nessuno.

finolo
03-03-2011, 07:20
ragazzi ma dai sveglia ho letto "l'utente e l'ultima ruota del carro" quando e quello che sorregge la baracca sono la nostre decisioni a guidare il mercato

nonsidice
03-03-2011, 07:47
Aldilà dagli aspetti tecnici di cui tutti parlate, io aspetto ancora un "porting" del PRIMO Unreal fatto col nuovo engine (sottolineo "porting" NON remake).
Bei sogni :(

roccia1234
03-03-2011, 11:56
ragazzi ma dai sveglia ho letto "l'utente e l'ultima ruota del carro" quando e quello che sorregge la baracca sono la nostre decisioni a guidare il mercato

Esattissimo, e molti a quanto pare non si sono ancora resi conto del potere che hanno in mano, non tanto come singoli, ma più come comunità di utenti.

Alla fine della fiera, siamo noi utenti che acquistiamo (o meno) da queste società, quindi siamo noi che decidiamo se e a chi dare i nostri soldi, soldi con cui queste società vivono... alla faccia dell'ultima ruota del carro :asd: .

Lolli Depp
03-03-2011, 15:14
Per me saltare da DX9 a DX10 vuol dire cestinare quelle cavolo di DX9 (ormai solo le aziende che usano software vecchio hanno ragione di restare a XP, nessun giocatore con un minimo di testa continua a dire che XP è migliore di Vista e Seven) e iniziare a scrivere engine DX10 nativo sfruttandone sia gli effetti grafici nuovi che la migliore gestione delle risorse che le nuove librerie permetterebbero.

Se con "con un minimo di testa" intendi con la voglia si spendere per un pc nuovo ti do ragione :asd: Ma adesso io sto benissimo con dx9 e XP, ho una ATI 3870, un Athlon X2 e della ram ddr2 a 667 MHz e riuscire a far andare qualsiasi gioco sinceramente non mi dispiace! Dovessi passare a Seven, per riuscire a giocare dovrei cambiare pc in totale

DarthFeder
03-03-2011, 19:46
Se con "con un minimo di testa" intendi con la voglia si spendere per un pc nuovo ti do ragione :asd: Ma adesso io sto benissimo con dx9 e XP, ho una ATI 3870, un Athlon X2 e della ram ddr2 a 667 MHz e riuscire a far andare qualsiasi gioco sinceramente non mi dispiace! Dovessi passare a Seven, per riuscire a giocare dovrei cambiare pc in totale
Per quale oscuro motivo per passare a Seven e giocare dovresti cambiare PC? :confused: una configurazione del genere lo regge, eccome se lo regge! Se riuscivo a giocare (male, ovvio, ma ci riuscivo) ad Half Life 2 installato su VISTA con un PENTIUM 3, 512MB RAM e ATI 9600PRO figurati se a te servirebbe un pc nuovo solo per poterci giocare con Seven :asd: questa me la scrivo :asd:

indio68
03-03-2011, 21:33
ahhh è per quello allora che UE3 fà cacare?? perchè invece di havok era passato alla shifosa nVidia...con i suoi schifosi sistemi proprietari...R.I.P.

tailss
03-03-2011, 23:41
Bene, ogni miglioramento e avanzamento del software è sempre bene accetto.