PDA

View Full Version : Riconoscere una skeda di rete...


riaw
28-03-2002, 15:26
Ho delle schede di rete pci, e voglio sapere se sono delle 10 megabit o delle 10/100 megabit.......

sul retro hanno un attacco tipo presa del telefono e uno tipo antenna della tv, alcune hanno una lucina sola, altre due lucine......

come faccio a sapere se sono delle 10 o delle 10/100?

ps: chiaramente non c'è scritto sul pcb o sui chip nessuna info sulla velocità.......


denghiu.....

riaw
28-03-2002, 23:54
e che capperina! 6 visite!


dai ragazzi che lo sapete:D.

sk8ne
29-03-2002, 02:11
Di solito c'è scritta almeno marca e modello (www.google.it per info sulle schede), comunque se c'è la presa per attacco coassiale (tipo TV) quasi sicuramente va a 10 MBit perchè il coassiale non supporta i 100 (che io sappia)

DF
29-03-2002, 02:25
Potrebbbe aiutare la sigla del chip o l'eventuale FCC ID stampato sulla scheda.

riaw
29-03-2002, 10:39
dunque, ho 5-6 schede di rete, di due modelli diversi:

uno sul chip c'è un adesivo:

yes NetWare

sul pcb c'è scritto: PCI Ethernet Card, FCC Class A

e ci sono due attacchi: uno tipo antenna tv e l'altro tipo presa del modem (a jack, per intenderci), e ci sono due lucine sul retro: una rossa e l'altra verde.

L'altra scheda è marchiata Digital,
FCC ID: AO9-DE435
50-24027-01 B01
54-24028

e sul retro ci sono 3 attacchi: due come sopra più uno tipo porta joystick,e ci sono 2 lucine: una verde e una gialla......

mo come faccio a risalire al modello di scheda?

sk8ne
29-03-2002, 11:21
Hai provato ad attaccarle al pc e vedere se winzozz te le riconosce?

riaw
29-03-2002, 11:22
Originariamente inviato da sk8ne
[B]Hai provato ad attaccarle al pc e vedere se winzozz te le riconosce?


non posso farlo (troppo lunga da spiegare......).

sk8ne
29-03-2002, 11:27
Capito. Comunque io di solito mi regolo così: se sono veccie e magari isa al 90% sono a 10 Mbit. Se sono pci ma hanno l'attacco coassiale (quello che assomiglia all'antenna TV) o l'attacco che assomiglia a quello per il joystick sono a 10 Mbit. Se sono più nuove e hanno solo l'attacco rj45 (simile a quello del doppino telefonico ma più grosso) allora possono essere anche a 100. Di puù non so dirti. Magari fai una ricerca con i numerini che vedi scritti sopra per vedre se ti dà come risultato qualche marca...

bodyman2000
29-03-2002, 11:29
:( :( Quelle NIC con l'innesto a baionetta per intenderci non supportano un'ethernet a 100Mb.Sono piuttosto anzianotte.
Comunuqe una NIC con autoselezione 10/100Mb la trova a 15 euro.:D

riaw
29-03-2002, 12:02
quindi fatemi capire un attimo: se hanno sia l'antenna che il telefono sono sicuramente delle 10 megabit?

non è possibile che usino l'antenna per i 10 megabit e il telefono per i 100?

sk8ne
29-03-2002, 13:05
...se mi sente il mio profe di reti usare questi termini così tecnici penso che mi toglie al volo il 28 che ho firmato....
Il fatto è che non ha senso fare schede con "l'antenna" per i 100 mbit. Poi se sulla scheda ci sono + connettori non è possibile che per uno vada a 100 e l'altro vada a 10: la scheda è sempre quella e i connettori sono solo l'interfaccia con la rete

bodyman2000
29-03-2002, 13:19
;) ;) E' proprio come dice l'amico sk8ne.Quelle NIC nacquero per i collegamenti con i cavi coassiali,come quelli delle antenne per intenderci.
Ormai non si usano +,erano molto meno performanti dei moderni collegamenti via RJ45 che adottano l'autonegoziazione 10/100Mbit.
SALUTZ!;)

riaw
29-03-2002, 13:43
Originariamente inviato da bodyman2000
[B];) ;) E' proprio come dice l'amico sk8ne.Quelle NIC nacquero per i collegamenti con i cavi coassiali,come quelli delle antenne per intenderci.
Ormai non si usano +,erano molto meno performanti dei moderni collegamenti via RJ45 che adottano l'autonegoziazione 10/100Mbit.
SALUTZ!;)


e NIC cosa vuol dire?

cmq allora sono delle 10megabit giusto?

riaw
29-03-2002, 13:43
Originariamente inviato da bodyman2000
[B];) ;) E' proprio come dice l'amico sk8ne.Quelle NIC nacquero per i collegamenti con i cavi coassiali,come quelli delle antenne per intenderci.
Ormai non si usano +,erano molto meno performanti dei moderni collegamenti via RJ45 che adottano l'autonegoziazione 10/100Mbit.
SALUTZ!;)


e NIC cosa vuol dire?

cmq allora sono delle 10megabit giusto?

e allora per cosa le hanno quelle 2 lucine?

bodyman2000
29-03-2002, 13:55
NIC stà per Network Interface Controller.
Le 2 lucine sono quelle che allora si usavano per l'ingresso e l'uscita dei dati,ora superate da quelle ad un led solo verde che quando la NIC viaggia a 100Mbit non si spegne mai,vedi un flusso ininterrotto verde dall'inizio alla fine delle transazioni.

DF
31-03-2002, 07:06
La scheda è una Compaq EtherWORKS Turbo PCI modello DE435.

Per i driver ho trovato solo questi:

http://www.compaq.com/support/digital_networks_archive/nics/drivers/index.html

Vedi tu se ce ne sono altri...