View Full Version : Scelta scanner per negativi (consumer)
Salve a tutti non ho trovato altre discussioni al riguardo, sperando che la mia necessità possa far comodo anche ad altri vi pongo la seguente questione:
Vorrei comprare uno scanner per raccogliere e condividere i miei scatti su pellicola che sono molti e per questo portarli in formato digitale è molto comodo.
Ho una digitale ma continuo a fotografare anche su pellicola per cui sarebbe un acquisto lungimirante!
Sapete consigliarmi uno scanner, fascia consumer, che mi dia dei buoni risultati? Per favore non indicate prodotti da centinaia e centinaia di euro che tanto non riuscirei a permettermi, piuttosto un prodotto che mi permetta di "travasare" da pellicola le mie foto con una qualità pari diciamo ad una fotocamera digitale bridge.
Sottolineo che non ci lavoro e sarebbe solo per sfizio personale
Grazie a tutti in anticipo!
domthewizard
26-02-2011, 18:14
Salve a tutti non ho trovato altre discussioni al riguardo, sperando che la mia necessità possa far comodo anche ad altri vi pongo la seguente questione:
Vorrei comprare uno scanner per raccogliere e condividere i miei scatti su pellicola che sono molti e per questo portarli in formato digitale è molto comodo.
Ho una digitale ma continuo a fotografare anche su pellicola per cui sarebbe un acquisto lungimirante!
Sapete consigliarmi uno scanner, fascia consumer, che mi dia dei buoni risultati? Per favore non indicate prodotti da centinaia e centinaia di euro che tanto non riuscirei a permettermi, piuttosto un prodotto che mi permetta di "travasare" da pellicola le mie foto con una qualità pari diciamo ad una fotocamera digitale bridge.
Sottolineo che non ci lavoro e sarebbe solo per sfizio personale
Grazie a tutti in anticipo!
ti conviene fartelo passare lo sfizio, perchè anche con uno scanner non proprio consumer è molto difficile ottenere la qualità che vorresti avere :D
ti conviene fartelo passare lo sfizio, perchè anche con uno scanner non proprio consumer è molto difficile ottenere la qualità che vorresti avere :D
addirittura?! scusa che qualità si riesce ad ottenere con uno scanner che diciamo multipurpose: formato A4 con le maschere per montare i negativi e le diapositive?
domthewizard
26-02-2011, 18:53
addirittura?! scusa che qualità si riesce ad ottenere con uno scanner che diciamo multipurpose: formato A4 con le maschere per montare i negativi e le diapositive?
dipende dallo scanner, cmq non eccezionale (tieni conto che dovrai soffrire non poco nell'eliminare polvere e graffi, perchè i sistemi di rimozione integrati non sono un granchè)
beh polere e graffi non dovrebbero essere un problema, sono abbastanza maniaco per cui tengo tutto gelosamente imbustato :D
domthewizard
26-02-2011, 19:38
beh polere e graffi non dovrebbero essere un problema, sono abbastanza maniaco per cui tengo tutto gelosamente imbustato :D
non si tratta di tenerli imbustati, ma di maneggiare le pellicole per infilarle nella maschera, o della polvere che si fa sul piano anche solo quando apri lo scanner... se vuoi puoi comprare un epson v300 che è il migliore tra gli economici, ma per la qualità ti ripeto che non sarà eccezionale come vuoi tu ;)
che tipo dirisoluzione massima si ottiene da una posa di 35 mm con quello scanner?
domthewizard
28-02-2011, 08:48
che tipo dirisoluzione massima si ottiene da una posa di 35 mm con quello scanner?
non è questione di risoluzione, ma di qualità. un epson (così come un hp) può arrivare anche a 1200dpi di risoluzione, ma la qualità resta quella che è (per qualità intendo colore, grana, polvere, graffi ecc. ecc.)
vabbè mi sembra di capire che le alternative sono due: comprare uno scanner da quattro soldi accettando una scarsa qualità o lasciar perdere :muro:
domthewizard
28-02-2011, 12:25
vabbè mi sembra di capire che le alternative sono due: comprare uno scanner da quattro soldi accettando una scarsa qualità o lasciar perdere :muro:
credimi, ti conviene la seconda ;)
nomeutente
28-02-2011, 14:18
Dipende anche da quanto è essenziale avere la possibilità di digitalizzare quelle foto e a quanto tempo hai da perderci.
Se ti interessa davvero digitalizzarle e hai tempo e voglia di fare un lavoro preciso (in termini di pulizia del piano di lavoro e di regolazioni software adeguate) allora a mio avviso il v300 vale la spesa.
Se invece vuoi un lavoro perfetto e non hai tempo da perdere ci sono i film scanner che sono fatti apposta per minimizzare i difetti in fase di acquisizione, ma parliamo di macchine che costano un botto rispetto al v300.
Visto che parli di un uso amatoriale, io prenderei il v300 partendo dal presupposto che ogni trasformazione comporta una perdita e quindi non puoi aspettarti la perfezione ma, con l'esperienza e la pazienza, puoi ottenere risultati accettabili.
Dipende anche da quanto è essenziale avere la possibilità di digitalizzare quelle foto e a quanto tempo hai da perderci.
Se ti interessa davvero digitalizzarle e hai tempo e voglia di fare un lavoro preciso (in termini di pulizia del piano di lavoro e di regolazioni software adeguate) allora a mio avviso il v300 vale la spesa.
Se invece vuoi un lavoro perfetto e non hai tempo da perdere ci sono i film scanner che sono fatti apposta per minimizzare i difetti in fase di acquisizione, ma parliamo di macchine che costano un botto rispetto al v300.
Visto che parli di un uso amatoriale, io prenderei il v300 partendo dal presupposto che ogni trasformazione comporta una perdita e quindi non puoi aspettarti la perfezione ma, con l'esperienza e la pazienza, puoi ottenere risultati accettabili.
Grazie, hai colto in pieno lo spirito della mia richiesta, il discorso è che mi piacerebbe condividere i miei scatti e in formato digitale è più facile. Per la qualità ho l'ingranditore con cui posso stampare. I film scanner non li conosco chi li produce?
nomeutente
28-02-2011, 22:04
Grazie, hai colto in pieno lo spirito della mia richiesta, il discorso è che mi piacerebbe condividere i miei scatti e in formato digitale è più facile.
Allora se vuoi ad es. metterle on line o fare un dvd da vedere con gli amici... parliamo comunque di definizioni finali non altissime (al massimo full hd) e quindi puoi digitalizzare e lavorare comodamente a risoluzioni più elevate e ridimensionare alle fine: in questo modo le imperfezioni risalteranno meno. La fedeltà cromatica non sarà perfetta ma tanto tu hai il tuo buon rullino e questa è solo una copia ;)
Per la pulizia dello scanner è comunque opportuno usare un prodotto antistatico apposito e non i normali detergenti per vetri e assolutamente non l'alcool.
I film scanner non li conosco chi li produce?
Agfa, Nikon, Minolta e qualche altro. Sono appunto prodotti destinati ai fotografi professionisti o ai laboratori che si occupano di acquisizioni per conto di terzi. Esistono anche film scanner per uso consumer ma a mio avviso sono specchietti per allodole: a fronte di un costo superiore non hanno caratteristiche tali da giustificarlo appieno.
domthewizard
01-03-2011, 10:09
i film scanner seri sono soltanto i pakon :O
P.S: ma agfa non era fallita? :confused:
nomeutente
01-03-2011, 14:25
i film scanner seri sono soltanto i pakon :O
Li sento nominare per la prima volta :stordita:
P.S: ma agfa non era fallita? :confused:
Sì ma gli scanner si trovano ancora usati ;)
i film scanner seri sono soltanto i pakon :O
P.S: ma agfa non era fallita? :confused:
ho dato un occhiata sul sito, non parla di prezzi ma mi sembra roba piuttosto professionale=costosa
domthewizard
01-03-2011, 20:07
Li sento nominare per la prima volta :stordita:
sono i migliori scanner a rullo continuo esistenti in commercio, li montano di solito sui minilab :sofico:
ciao,
mi inserisco in questa discussione per chiedere un parere a chi è più esperto di me.
Anche leggendo altre discussioni mi pare di capire che gli esperti in questione non siano proprio entusiasti degli scanner dedicati a pellicole o diapositive.
Io comunque sarei orientato su un oggetto del genere, per una ragione che, da quello che mi pare di capire, è molto comune: vorrei regalarlo a mio padre, in modo che possa fare scansioni di vecchi negativi senza dover interagire con un pc.
Un commesso di un negozio consumer mi ha tessuto le lodi di questo ION film2SD (http://www.amazon.co.uk/Ion-FILM-SD-scanner-Hi-Speed/dp/B001RUGOIY/ref=cm_cr_pr_product_top/280-0770098-9483704): "Funziona benissimo, va via come il pane!".
In realtà ho paura che possa essere una mezza sola, anche se da alcune recensioni su amazon sembra che possa avere prestazioni accettabili.
Ho visto che c'è anche una versione più complessa (http://www.amazon.co.uk/Ion-Pics-Photo-Negative-Scanner/dp/B0038WJXIM/ref=cm_cr_pr_product_top) della stessa marca, che lavora anche sulle foto.
Entrambi questi prodotti della ION non sono veri e propri scanner, ma fotocamere (macrocamere?). L'idea carina è che non necessitano di un pc, permettono di vedere un'anteprima su uno schermetto lcd e trasferiscono l'acquisizione su scheda sd.
Ho trovato poi un oggetto analogo ma di un'altra marca, Veho vfs-008 (http://www.amazon.co.uk/Veho-VFS-008-Smartfix-Negative-Scanner/dp/B00365E1NS/ref=cm_cr_pr_sims_t). Analogo nel senso "stand-alone", perchè pare essere uno scanner vero e proprio.
Qualcuno ha esperienze su oggetti di questo genere? L'ultimo mi pare possa essere interessante, e oltretutto costa meno degli altri. Sembra anche che abbia un buon numero di recensioni positive. Alcune forse sono di persone un po' anziane, ma dopotutto nemmeno mio padre è più un ragazzetto.
Principalmente l'oggetto dovrebbe servire a convertire vecchi negativi (alcuni mai sviluppati) in immagini fruibili ad esempio sulla tv (una volta acquisiti sulla sd potrei facilmente realizzare un dvd). L'optimum sarebbe un uso anche come "backup" dei negativi e per stampare, anche se per questi usi non mi illudo troppo.
Che ne dite?
Francesco
nomeutente
02-05-2011, 19:57
Non conosco i modelli e le specifiche tecniche, ma di sfuggita leggo che ha un sensore da 5megapixel. Per vederle in tv considerando che il fullhd ha circa 2 megapixel è più che sufficiente, ma per stampare non c'è nemmeno da parlarne.
C'è comunque da considerare anche la fedeltà con cui riproduce il colore e il formato in cui puoi salvare.
Informati sulla densità ottica (dmax) e guarda che non sia penosa. Uno scanner piano ha di solito un valore superiore a 4, per cui se vedi che è tanto sotto ti conviene lasciar perdere.
Sincerati anche di poter definire tu l'eventuale compressione se salva in jpg.
Altro purtroppo non so consigliarti... magari aspetta qualcuno che lo conosce in modo preciso.
Ciao,
grazie mille per la risposta!
Nel frattempo io ho fatto qualche altra ricerca in rete. Ho trovato un sito in cui ci sono dei test (http://www.filmscanner.info/en/FilmscannerTestberichte.html) di apparecchi del tutto simili a quelli descritti nel mio precedente post, di marca Reflecta.
Allora per la precisione si tratta di dispositivi "CMOS", ovvero sostanzialmente delle webcam che riprendono e fotografano il negativo illuminato da una sorgente LED. I tizi del sito web sembrano sapere il fatto loro, e sostanzialmente demoliscono i proclami ottimistici dei produttori. Apparentemente la risoluzione di 5mp è esagerata e, se capisco bene,
la densità è inferiore a quella dichiarata di 3.
Insomma, nonostante questi tizi vendano questi prodotti, non gli fanno
una gran bella pubblicità.
Sono stato anche in un altro negozio che teneva diversi modelli della ION e della Reflecta, e anche lì mi hanno detto che ne vendono parecchi e che nessuno è mai tornato a lamentarsi...
Mi hanno segnalato anche i prodotti della Rollei (http://www.rcp-technik.com/typo3/index.php?id=rollei-scanner&L=1), ma a occhio e croce mi paiono dei cloni della ION (o viceversa).
Boh... Peccato, l'idea mi pare molto carina, ma apparentemente la realizzazione e' piuttosto scarsa.
Vi farò sapere, grazie per l'aiuto
F
giovannifg
20-01-2012, 12:34
Ciao,
per caso alla fine ti sei deciso per l'acquisto di uno di questi film scanner di cui parli nei due post precedenti? Perchè, causa rottura di una scanner HP 4470c - che mi permetteva di scannerizzare diapositive e negativi - mi trovo alla ricerca di un sostituto per la parte diapositive/negativi, e ero quasi tentato di acquistare uno di questi affarini.
Ti sarei grato sei mi fornissi un po' di impressioni, sempre che poi tu abbia proceduto all'acquisto.
Grazie!
Nessuno ha preso uno scanner x diapositive come quelli di cui si parla in questi ultimi post?
ho visto quest'oggetto in offerta a 35 euro in un ipermercato della mia zona
http://www.irradio.it/catalogo/fotoc...tali/film_scan
ho pensato che sarebbe comodo per importare tutte le vecchie foto ancora su pellicola, premetto che non cerco un prodotto professionale ma non vorrei nemmeno comprare una ciofeca, qualcuno lo conosce o lo ha già utilizzato?
ho presoq uesto:
http://www.amazon.it/gp/product/B004G04UO2/ref=oh_details_o00_s00_i00
ottimo rpezzo e buoni risultati...:read:
puoi postare qualche esempio dei negativi che hai scansionato, per verificare il risultato?
DaRkPrOpHeT
05-03-2013, 01:27
Ho uno scanner per diapositive Reflecta DigitDia 6000 e va bene, ma costa molto.
Cerco uno scanner per pellicole negative che non mi obblighi a tagliarle e a intelaiarle, ma è dura avere risultati non indecenti con gli scanner piani con modulo apposito: anche quelli con 2400 dpi reali di fatto non raccolgono dettagli più fini di 1200 dpi e questo li rende insufficienti: 1200^2*1,5=2,1 Mpx che è ridicolo. Il Reflecta che ho produce file da circa 20 Mpx... ma prende una dia alla volta.
Entro pure io nella discussione:
anche a me serve un scanner per negativi 35mm, ho letto tanto in giro, visto quei modelli che non costano tanto, letto recensioni, e non si esce fuori, alcuni dicono vanno bene, altri no.
alla fine la settimana scorsa ho preso da Amazon un Rolei DF-s 190 s (http://www.amazon.it/dp/B003Z1MGO4), Ho preso questo modello perché a differenza degli altri modelli in giro, ha un sensore da 9mp, ho pensato che sarebbe stato meglio degli altri. ma non è così:
è veloce, facile, ma le foto hanno dei colori pessimi, troppa luminosità, poco contrasto.
ho provato con un rollino, intero, poi ho aperto le foto per provare a sistemare le foto su PC con LightRoom, devo intervenire su ogni foto da sola, perché provare a sistemare una foto poi applicare lo stesso profilo sulle altre non va bene. ma anche così i colori non sono del tutto nuoni: in alcune foto il cielo è bianco, e non riesco a farlo diventare celeste, troppo bianco, o lo scanner non l'ha preso.
Sono stato deluso del prodotto, lo sto per mandare indietro.
Da quello che ho letto su questo thread, l'unica soluzione è spendere tanto per un scanner veramente professionale, giusto?
DaRkPrOpHeT
29-09-2013, 09:33
Se un prodotto buono costa 1200 euro da nuovo o più, cosa pensavi di poter ottenere da 100 euro? Chi prende quelli professionali non è mica un pollo che butta i soldi...
Se un prodotto buono costa 1200 euro da nuovo o più, cosa pensavi di poter ottenere da 100 euro? Chi prende quelli professionali non è mica un pollo che butta i soldi...
Pensavo di avere almeno foto con colori decenti, non da schifo. Forse quelli professionali hanno cose che a me non servono, tipo fare tutto automatico, rollino interno in 1 minuto senza intervento umano, a me basta fare foto degne una ad una.
Non ho soldi adesso per prendere la Ferrari degli scanner, e mi sono accontentato di una Punto, ma se questa si guasta appena esce dal garage, allora è un problema.
DaRkPrOpHeT
29-09-2013, 10:17
Un reflecta 5000 usato costa 400-600 euro (che poi puoi rivendere a circa la stessa cifra) ed è ottimo ed affidabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.