PDA

View Full Version : Ubuntu Installer vede l'HD pieno, perché?


Verro
24-02-2011, 20:37
Salve ragazzi,
ho provato ad installare Ubuntu sul mio Dell Vostro 1000. Prima di installarlo ho messo su il cd di Windows XP, gli ho fatto formattare la partizione C: e prima che copiasse i dati, l'ho riavviato. a quel punto ho fatto partire il cd di Ubuntu visto che volevo fare l'installazione, ma Ubuntu vede che l'hd non è formattato! Riconosce la grandezza giusta (circa 15gb) ma vede solo 3gb liberi e se vado avanti mi dà errore (qualcosa sul root di sistema, ora scusate ma non ricordo!)! Qualsiasi file system io scelga, e nonostante gli dica di formattare, non va avanti! Cosa sbaglio?


Ps: Ubuntu 10.10

sacarde
24-02-2011, 20:45
se avvii dal cd-live ubuntu, trovi gparted col quale puoi gestire le partizioni

Verro
24-02-2011, 20:48
se avvii dal cd-live ubuntu, trovi gparted col quale puoi gestire le partizioni

mmm...e questa come la configuro per far si che l'installazione di Ubuntu vada a buon fine? Il fatto è che non capisco che problema abbia...:confused:

nel senso, ho visto che posso anche formattare da qui, ma in che file system mi conviene formattare? quale è il "migliore"?? jfs, ext4 o ntfs?

sacarde
24-02-2011, 20:54
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica


http://opensat.wordpress.com/2008/10/01/filesystem-quale-scegliere-ext2-ext3-reiserfs-xfs-o-jfs/

pigeta
24-02-2011, 21:02
potresti anche provare a eliminare direttamente la partizione da installazione di xp

Verro
25-02-2011, 13:06
ho risolto, ma solo usando l'opzione "Cancella e usa l'intero disco", se sceglievo la partizione C: mi dava il solito errore "System Root"...mah :D

Grazie a tutti per le risposte!

Slater91
25-02-2011, 21:01
ho risolto, ma solo usando l'opzione "Cancella e usa l'intero disco", se sceglievo la partizione C: mi dava il solito errore "System Root"...mah :D

Grazie a tutti per le risposte!

Se hai formattato da Windows XP il disco C:\ (ovvero, probabilmente /dev/sda1) allora avevi una partizione formattata in NTFS, che non può essere utilizzato come file system di sistema da Linux. Può essere montato e gestito, ma solo in ambito FUSE (Filesystem in USErspace), ovvero solo come "partizione secondaria". Questo perchè il FS di casa Microsoft è totalmente diverso come concezione rispetto ai FS di Linux e di *NIX in genere.