PDA

View Full Version : Sono pronto, faccio il grande passo, aiutatemi!


maxvim
24-02-2011, 10:35
Dopo mesi di ricerche, letture, prove varie, etc etc finalmente ho deciso di fare il passo e di acquistare la prima reflex.

Vi dico fin da subito che sono un caso cronico quindi siate già pronti XD

Partiamo dal budget: 800 € MASSIMO! in questi 800 euro dovrei farci stare una piccola borsa, se l'attuale non va bene, una nuova sd e un paio di batterie di scorta (anche non originali). Diciamo quindi che quelli spendibili utili sono circa 700.

Passiamo ora alla macchine che avrei scelto:
1) Canon 550D
2) Nikon D3100
3) Nikon D90

Le ho provate tutte e tre in mano, e così, a sensazione, mi trovo di più con le nikon. Sarà forse la posizione della rotellina che in Canon non mi piace, e trovo più comoda averla a portata di "pollice", sarà che tenere in mano la 550D mi sembra di avere in mano un giocattolo, però a gusto preferisco la Nikon.

Passiamo ora ad analizzare l'uso e altri dettagli.

Sono un niubbo, almeno per quanto riguarda la reflex. A natale mi sono fatto regalare dei manuali di fotografia che ho già letto e imparato molto.

Attualmente ho una compatta canon g11 e una bridge fujifilm S100S, e qunidi un minimo di "esperienza" credo di averla imparata. Di certo se guardo le foto di un anno fa, rispetto a quelle di adesso, si vede una crescita. senza dubbio.

Diciamo che per il momento, ho in fissa la nikon d3100, con obbiettivo 18-105, un ottima tuttofare, obbiettivo di qualità, con un discreto zoom, molto buona la sensibilità ad alti iso, (dei video non me ne frega una cippa), leggera, non troppo grande, e sopratutto, economica, il che mi permetterebbe di comprare anche un fisso luminoso sui 150-200 euro.
Il tutto restando in budget.

Poi però guardando in giro, mi accorgo che riuscirei a comprare, con gli stessi soldi, una nikon D90 usata con obbiettivo 18-105, spendendo quindi circa 650-700 euro, senza fisso.

E qui già un primo problema: ne vale la pena? la D90 sotto certi aspetti è migliore, pentaprisma, doppio display, nonostante gli "anni" si difende ancora bene, però...è ancora costosa.

Ma il punto è: vale la pena prendre un corpo "vecchio", usato (in buono stato), che magari tra un anno mi sta già stretto perchè ancora più vecchio?
D'altra parte la D3100 è nuova, facile da usare, e se non dovesse diventare la mia passione più estrema può durare qualche anno. la D90 invece? non è "troppo" per me?
Del doppio display sinceramente adesso non saprei cosa farmene, forse una volta presa la mano diventerebbe sicuramente utile. ma adesso?

E poi, solo il corpo macchina della D3100 ora costa 400 euro, la D90 ancora 600 euro. Se tra un anno decido di cambiare il corpo macchina ci perdo di meno.

Non so cosa fare. Il tipo di fotografia sarebbe la street photografy, o almeno, dovrebbe essere quella. Mi piace andare in giro per le città, fotografare persone, monumenti, situazioni. Non sono tanto un tipo da panorami, e sopratutto mi piace fare tanti ritratti.


Non ho parlato della 550D, perchè comunque mi ispira poco. 18mpx sono esagerati. E' vero che il sensore è un derivato della 7D, che si comporta benissimo, però confrontando le immagini, ad alti iso continuo a preferire la d3100, e poi non ho necessità di fare grandi stampe, quindi i 18mpx potrebbero essere un arma a doppio taglio.

Ho escluso anche pentax perchè mi danno l'idea di plasticosità e di giocattoli.

Un'altra domanda ancora: ma la D3100, non è che è fin troppo facile? fin troppo da bambini?


Ve l'avevo detto che sono un caso particolare :stordita:

techmania
24-02-2011, 13:24
Dopo mesi di ricerche, letture, prove varie, etc etc finalmente ho deciso di fare il passo e di acquistare la prima reflex.

Vi dico fin da subito che sono un caso cronico quindi siate già pronti XD

Partiamo dal budget: 800 € MASSIMO! in questi 800 euro dovrei farci stare una piccola borsa, se l'attuale non va bene, una nuova sd e un paio di batterie di scorta (anche non originali). Diciamo quindi che quelli spendibili utili sono circa 700.

Passiamo ora alla macchine che avrei scelto:
1) Canon 550D
2) Nikon D3100
3) Nikon D90

Le ho provate tutte e tre in mano, e così, a sensazione, mi trovo di più con le nikon. Sarà forse la posizione della rotellina che in Canon non mi piace, e trovo più comoda averla a portata di "pollice", sarà che tenere in mano la 550D mi sembra di avere in mano un giocattolo, però a gusto preferisco la Nikon.

Passiamo ora ad analizzare l'uso e altri dettagli.

Sono un niubbo, almeno per quanto riguarda la reflex. A natale mi sono fatto regalare dei manuali di fotografia che ho già letto e imparato molto.

Attualmente ho una compatta canon g11 e una bridge fujifilm S100S, e qunidi un minimo di "esperienza" credo di averla imparata. Di certo se guardo le foto di un anno fa, rispetto a quelle di adesso, si vede una crescita. senza dubbio.

Diciamo che per il momento, ho in fissa la nikon d3100, con obbiettivo 18-105, un ottima tuttofare, obbiettivo di qualità, con un discreto zoom, molto buona la sensibilità ad alti iso, (dei video non me ne frega una cippa), leggera, non troppo grande, e sopratutto, economica, il che mi permetterebbe di comprare anche un fisso luminoso sui 150-200 euro.
Il tutto restando in budget.

Poi però guardando in giro, mi accorgo che riuscirei a comprare, con gli stessi soldi, una nikon D90 usata con obbiettivo 18-105, spendendo quindi circa 650-700 euro, senza fisso.

E qui già un primo problema: ne vale la pena? la D90 sotto certi aspetti è migliore, pentaprisma, doppio display, nonostante gli "anni" si difende ancora bene, però...è ancora costosa.

Ma il punto è: vale la pena prendre un corpo "vecchio", usato (in buono stato), che magari tra un anno mi sta già stretto perchè ancora più vecchio?
D'altra parte la D3100 è nuova, facile da usare, e se non dovesse diventare la mia passione più estrema può durare qualche anno. la D90 invece? non è "troppo" per me?
Del doppio display sinceramente adesso non saprei cosa farmene, forse una volta presa la mano diventerebbe sicuramente utile. ma adesso?

E poi, solo il corpo macchina della D3100 ora costa 400 euro, la D90 ancora 600 euro. Se tra un anno decido di cambiare il corpo macchina ci perdo di meno.

Non so cosa fare. Il tipo di fotografia sarebbe la street photografy, o almeno, dovrebbe essere quella. Mi piace andare in giro per le città, fotografare persone, monumenti, situazioni. Non sono tanto un tipo da panorami, e sopratutto mi piace fare tanti ritratti.


Non ho parlato della 550D, perchè comunque mi ispira poco. 18mpx sono esagerati. E' vero che il sensore è un derivato della 7D, che si comporta benissimo, però confrontando le immagini, ad alti iso continuo a preferire la d3100, e poi non ho necessità di fare grandi stampe, quindi i 18mpx potrebbero essere un arma a doppio taglio.

Ho escluso anche pentax perchè mi danno l'idea di plasticosità e di giocattoli.

Un'altra domanda ancora: ma la D3100, non è che è fin troppo facile? fin troppo da bambini?


Ve l'avevo detto che sono un caso particolare :stordita:

guarda....mi vedo molto in quello che dici quindi mi sa che di casi patologici siamo in due! :D
sinceramente e con il cuore in mano... trovandomi anche io nelle tue stesse condizioni...non so perche' ma la 3100 essendo troppo "base" non l ho presa neanche in considerazione non solo perche' e' una vera entry level ma anche perche' prendendo qualcosa di piu' corposo tipo una bella D90 investi nella durabilita' della macchina, nel senso che passo passo e pian piano progredirai nella fotografia, ti ritroverai con una macchina che riuscira' a soddisfare tutte le tue necessita' per un bel po' di tempo!
ovviamente poi dipende da te e dal tuo budget, io pero' la 3100 non la prenderei anche perche' forse piccola nella dimensioni e troppo diciamo "basica"
spero di esserti stato utile.
;)

maxvim
24-02-2011, 13:36
eh vedi il dubbio è quella. è troppo "basica"?
o tra tutte le entry level comunque è la migliore anche come funzioni?

e la D90, durerà nel tempo, ma per quanto tempo?
non so vedendo i confronti sul web, dai 1600 iso in su, la d3100 sembra lavorare meglio, anche i colori, in generale, mi sembrano più accesi, eppure, tutti, quando c'è da consigliare, puntano sempre il dito sulla D90.

UFFA!!

Cfranco
24-02-2011, 14:10
La D90 è superiore alla D3100, non invecchierà di certo peggio, anzi potrebbe facilmente mantenere un valore superiore.
La differenza è che una è usata e l' altra nuova , quindi è da valutare la garanzia residua e lo stato in cui si trova la D90

permaloso
24-02-2011, 14:50
eh vedi il dubbio è quella. è troppo "basica"?
o tra tutte le entry level comunque è la migliore anche come funzioni?

e la D90, durerà nel tempo, ma per quanto tempo?
non so vedendo i confronti sul web, dai 1600 iso in su, la d3100 sembra lavorare meglio, anche i colori, in generale, mi sembrano più accesi, eppure, tutti, quando c'è da consigliare, puntano sempre il dito sulla D90.

UFFA!!

e in che occasioni hai bisogno di andare oltre i 1600 iso? :oink:
nello street raramente, palazzetti poco illuminati? interni molto bui? se devi fare un ritratto con poca luce è meglio un economico fisso luminoso... f/1.8 (chi ha detto 50? :D ) la rincorsa agli iso nelle reflex sta iniziando a prendere il seguito a quella dei megapixel nelle compatte... certo in certe situazioni servono ma... un ottica luminosa è più utile :) imho ovvio

djdiegom
24-02-2011, 15:02
Beh intanto la D90 nuovo import viene 790, quindi usata a quel prezzo non la prenderei.
La qualità ormai è su livelli alti per tutte le fotocamere, la differenza grande è nell'ergonomia del corpo...io volevo prendere la D5000, poi ho preso al D90 perchè si maneggiava meglio...ora sto aspettando che mi arrivi il battery grip :sofico: quindi non vi preoccupate delle dimensioni abbondanti, anzi...talvolta possono non bastare (quasi) mai.
Personalmente non me ne faccio molto della doppia ghiera (altri la amano), mentre l'lcd sulla spalla è utile oltre ogni immaginazione, si accende il diplay principale solo per visualizzare le foto.
PERO' se per arrivare alla D90 devi esaurire tutto il budget come non detto, vai pure con le entry che tanto la qualità dell'immagine è la medesima. ;)

permaloso
24-02-2011, 15:09
e poi scusa.... un paio di batterie di scorta???? ma che te ne fai? devi andare a fotografare in antartide? :Prrr:

maxvim
24-02-2011, 16:27
@permaloso: lol, antartide no, però mi fa stare più sicuro avere almeno una batteria di scorta in borsa XD

@djdiegom: il punto è quello, credo che agli occhi di un niubbo quale posso essere io, prese due foto scattate con D90 e D3100 non noterei alcuna differenza.

Se potessi spendere un pò di più potrei prendere anche la D7000, però non ho sentito proprio rose su questa macchina.

@permaloso: certo, ma le ottiche luminose costano. Quest'estate ero a parigi, e con la G11 sono riuscito a fare foto notturne, a mano libera, a iso 400/800 e mi sono uscite perfette, per essere una compatta. Però capisci che prendere una D90 NUOVA, vuol dire accontentarmi del 18-105 iniziale, e solo dopo 3-4 mesi riuscire a prendere un fisso luminoso. Prendere la D3100 ora, mi permette di prendere tutto e subito.

permaloso
24-02-2011, 19:02
@permaloso: lol, antartide no, però mi fa stare più sicuro avere almeno una batteria di scorta in borsa XD

@djdiegom: il punto è quello, credo che agli occhi di un niubbo quale posso essere io, prese due foto scattate con D90 e D3100 non noterei alcuna differenza.

Se potessi spendere un pò di più potrei prendere anche la D7000, però non ho sentito proprio rose su questa macchina.

@permaloso: certo, ma le ottiche luminose costano. Quest'estate ero a parigi, e con la G11 sono riuscito a fare foto notturne, a mano libera, a iso 400/800 e mi sono uscite perfette, per essere una compatta. Però capisci che prendere una D90 NUOVA, vuol dire accontentarmi del 18-105 iniziale, e solo dopo 3-4 mesi riuscire a prendere un fisso luminoso. Prendere la D3100 ora, mi permette di prendere tutto e subito.

sorridevo per il discorso batterie perchè con una d90 senza usare/abusare dello schermo.... usi l'lcd sulla spalla, ti stanchi di far foto prima che si scarichi la batteria... stiamo parlando di numeri ALTI anche oltre le 800 foto... considera che la d90 ricarica la batteria da zero in meno di due ore... e considera che col prezzo di due batterie ci compri il 50 f1.8 che per ritratti diciamo mezzo busto schifo non fà :)
di importazione o nital al momento la differenza è inesistente, nital credp abbia anche nel bundle/kit una sd lexar da 4Gb... con la quale 150 foto dovresti farle :p
sto leggendo di troppa gente che dopo 6/8 mesi vende le entry level nikon 3/5 per passare a d90/d7000 e secondo me significa che hanno buttato soldi

maxvim
24-02-2011, 21:25
ah ok, vedi, la mia inesperienza in materia mi fa dire castronerie XD
riguardo alla tua ultima frase, è proprio quello il dubbio.
cavoli, costasse anche solo 100 euro in meno la D90 la prenderei al volo.
Possibilità che si abbassi nel giro di un mese?

Per quanto riguarda il dubbio primario, vedo che comunque nessuno mi propone Canon.

Ora, probabilmente dirò qualche eresia, e mi scuso in anticipo, ma leggendo a pagina 81 del libro di Tom Ang - Fotografia Digitale, scopro che il colore non viene analizzato dalla fotocamera nello stesso modo.

Che scoperta mi direte voi. In verità lo sapevo già, però so con certezza che questa cosa avviene sulle compatte, con molta differenza.

Ad esempio, i colori della G11 sono più saturi e più realistici della fujifilm s100fs che invece ha dei colori più freddi. Questo lo dico perchè ho fatto diverse prove. A me piacciono i colori leggermente più saturi.

Ora, a questa pagina ci sono delle tavolozze di colori, di canon, nikon, olympus e panasonic. Canon e nikon sembrano molto simili come colori. Canon sembrano più sbiaditi, Nikon sembrano più carichi.
Però è cmq da prendere con le pinze sta cosa.

Voi che avete più esperienza, come la vedete questa cosa?

zyrquel
24-02-2011, 21:45
@djdiegom: il punto è quello, credo che agli occhi di un niubbo quale posso essere io, prese due foto scattate con D90 e D3100 non noterei alcuna differenza.
ma anche agli occhi di un pro, se usi lo stesso obiettivo con le stesse impostazioni allo stesso soggetto la differenza è davvero infinitesimale
Però capisci che prendere una D90 NUOVA, vuol dire accontentarmi del 18-105 iniziale, e solo dopo 3-4 mesi riuscire a prendere un fisso luminoso. Prendere la D3100 ora, mi permette di prendere tutto e subito.
e prendila usata, magari col 18-55VR e sei a posto, ti puoi prendere tutti i fissi che vuoi


ps: ma una D80 usata no?? :fagiano:

djdiegom
24-02-2011, 22:26
ah ok, vedi, la mia inesperienza in materia mi fa dire castronerie XD
riguardo alla tua ultima frase, è proprio quello il dubbio.
cavoli, costasse anche solo 100 euro in meno la D90 la prenderei al volo.
Possibilità che si abbassi nel giro di un mese?
ETC...


Dubito fortemente, è già scesa moltissimo, comunque ben felice di essere smentito.
Per il discorso colori io trovo le Canon un pò più sature di serie, ma in ogni caso bastano due click in post o anche una regolazione on-camera e la situatione si ribalta

Però capisci che prendere una D90 NUOVA, vuol dire accontentarmi del 18-105 iniziale, e solo dopo 3-4 mesi riuscire a prendere un fisso luminoso. Prendere la D3100 ora, mi permette di prendere tutto e subito.

In linea di massima: non aver fretta di prendere tutto subito, c'è tempo: impari e magari eviti di acquistare cose che scoprirai non fare per te.

techmania
25-02-2011, 00:00
sorridevo per il discorso batterie perchè con una d90 senza usare/abusare dello schermo.... usi l'lcd sulla spalla, ti stanchi di far foto prima che si scarichi la batteria... stiamo parlando di numeri ALTI anche oltre le 800 foto... considera che la d90 ricarica la batteria da zero in meno di due ore... e considera che col prezzo di due batterie ci compri il 50 f1.8 che per ritratti diciamo mezzo busto schifo non fà :)
di importazione o nital al momento la differenza è inesistente, nital credp abbia anche nel bundle/kit una sd lexar da 4Gb... con la quale 150 foto dovresti farle :p
sto leggendo di troppa gente che dopo 6/8 mesi vende le entry level nikon 3/5 per passare a d90/d7000 e secondo me significa che hanno buttato soldi


quoto tutto quanto!!!
e daje fatte sta D90!!! anzi, te l'ho detto, cercane 2 e fatti fare il prezzone cosi la prendiamo insieme!!!:) :)

maxvim
25-02-2011, 09:15
cavoli guardando su subito.it già nella mia zona ho trovato due D90, seminuove, con pochissimi scatti, a 690 euro con in kit il 18.105 VR
eh sti cavoli!!!

ammettendo che mi butto sulla D90 usata, qualche accorgimento per vedere se è tutto a posto? visto che comunque si tratta di consegna a mano, quindi posso verificare di persona.
come posso vedere quanti scatti ha?

la cosa che ho letto ora, è che sulla D3100 praticamente, quando vai in priorità diaframma, lui apre il live view, sistemi l'apertura, e non la puoi modificare fino al prossimo scatto. devi ogni volta spegnere il live view. questa per me è una grave cosa, perchè comunque non dico che la fotografia è solo "priorità diaframma", ma quasi..

xmnemo85x
25-02-2011, 12:14
quotone d90...io la posseggo....va da dio...a breve acquistero una FF e nn la vendo la d90!!!quindi....comprala a occhi chiusi...e secondo me in qualche negozio ora ti fanno qualche offerta..controlla quelli della tua zona...

techmania
25-02-2011, 13:11
quotone d90...io la posseggo....va da dio...a breve acquistero una FF e nn la vendo la d90!!!quindi....comprala a occhi chiusi...e secondo me in qualche negozio ora ti fanno qualche offerta..controlla quelli della tua zona...

esatto!
proprio quello che sto facendo io, soltanto che a roma non trovo nessuna offerta...:muro:

djdiegom
25-02-2011, 13:17
A dire il vero il prezzo più stracciato, staccando anche i migliori, lo fa la "new entry" pancreas...roba tipo 550€, il problema è che ha a disposizione solo il corpo, quindi se si compra a parte il 18-105 si eguaglia praticamente il costo del kit negli stores tradizionali.
Sull'usato per me invece si può tirare un pò di più, ce ne sono diverse i vendita causa passaggio alla 7000.

techmania
25-02-2011, 13:30
A dire il vero il prezzo più stracciato, staccando anche i migliori, lo fa la "new entry" pancreas...roba tipo 550€, il problema è che ha a disposizione solo il corpo, quindi se si compra a parte il 18-105 si eguaglia praticamente il costo del kit negli stores tradizionali.
Sull'usato per me invece si può tirare un pò di più, ce ne sono diverse i vendita causa passaggio alla 7000.

mi sai dare qualche dritta su dove trovarla usata??? :rolleyes:

djdiegom
26-02-2011, 00:28
Tieni d'occhio i soliti mercatini dei forum fotografici: nikonclub. Photo4you, Zmphoto... ;)

techmania
26-02-2011, 02:27
Tieni d'occhio i soliti mercatini dei forum fotografici: nikonclub. Photo4you, Zmphoto... ;)

thanks! ;)

tommy781
26-02-2011, 08:01
ma esattamente cosa intendi per: sono pronto?
economicamente? tecnicamente? qual'è il motivo per cui vuoi prendere una reflex? hai già lavorato con una bridge e ti va stretta? sei consapevole che 800 euro sono la spesa minima per mettere un piede nel mondo reflex e che ad essa dovrai aggiungerne molti altri per ottenere risultati che non ti facciano rimpiangere la praticità di una bridge tutto fare?
ti chiedo queste cose perchè la fotografia è un percorso evolutivo e prendere una bella macchina reflex non porta a fare bei scatti, anzi....spesso se ne fanno di peggiori rispetto ad una bridge se non si ha la padronanza del mezzo che si usa.

maxvim
26-02-2011, 13:10
ma esattamente cosa intendi per: sono pronto?
economicamente?
quello sicuramente
tecnicamente?
beh anche, penso di si, ho molto da imparare sicuramente, ma senza macchina come fai a imparare?
qual'è il motivo per cui vuoi prendere una reflex? hai già lavorato con una bridge e ti va stretta?
si ho lavorato sia con la G11 e da qualche mese con la bridge s100fs e inizia a starmi stretta perchè ci sono cose che vorrei fare e ottenere e con quella non riesco

sei consapevole che 800 euro sono la spesa minima per mettere un piede nel mondo reflex e che ad essa dovrai aggiungerne molti altri per ottenere risultati che non ti facciano rimpiangere la praticità di una bridge tutto fare?
beh dipende, 800 euro (o anche meno) è la spesa sufficiente per entrare nel mondo reflex. un qualsiasi kit entry level è in grado, se saputo usare, di darmi risultati migliori di una compatta. Uno poi può anche fermarsi a 800 o poco più euro senza dover PER FORZA spendere migliaia di euro in obbiettivi che magari non gli servono, non credi?
per la praticipità non ci siamo proprio. avere in mano ora la s100fs della fujifilm che è una bridge, allora preferisco avere in mano una D90 o una D3100 che pesano anche meno della bridge. La praticità di una bridge? ma dove? ma quanto?


ti chiedo queste cose perchè la fotografia è un percorso evolutivo e prendere una bella macchina reflex non porta a fare bei scatti, anzi....spesso se ne fanno di peggiori rispetto ad una bridge se non si ha la padronanza del mezzo che si usa.
eh grazie questo lo so, ma se volevo rimanere nel mondo del punta e scatta non aprivo questo topic. so cosa vuol dire avere una reflex, e per me vuol dire mettermi alla prova e imparare, cosa che comunque non posso fare con una compatta.
ah e comunque, se non si ha la padronanza del mezzo che si usa, fai foto schifose sia con una compatta che con una bridge o con una reflex

franklar
04-03-2011, 20:47
Ho escluso anche pentax perchè mi danno l'idea di plasticosità e di giocattoli.


Ehm, scherzi? :stordita:

E' vero che con la K-X sono usciti (più che altro sul mercato giapponese però :D ) modelli "multicolor", ma io ce l'ho rigorosamente nera ed è solidissima. Chassis tutto acciaio, altro che plasticozze ;)
Rispetto alle entry-level della Canon, lo dico perché le valutai prima dell'acquisto, è sicuramente più valida.

C'è la K-R che è il modello superiore (anche rispetto alla D3100) e col tuo budget la trovi anche in kit col solito 18-55 e un a quanto dicono ottimo 50-200

Fenrir74
05-03-2011, 10:11
Ho una D90 e la consiglio vivamente, per quanto riguarda le batterie di scorta io aspetterei, ne ho comprata una un mese fa dopo un anno che avevo la reflex solo per evitare di metterla in carica prima che si era esaurita del tutto ma con una batteria carica ci fai tutte le foto che vuoi. Per la borsa ... pensa a che corredo vuoi farti e comprala un pelo + grande.

Ciao, Paolo

Elatan
05-03-2011, 10:34
Ma la canon 550/500d sono tanto brutte da non essere neanche considerate?
cioè la 550d è superiore alla d3100.
una 50d usata non l'hai presa in considerazione?

p.s.: troppi nikonisti faccio la parte del canonista:stordita: :stordita: :stordita:

Fenrir74
05-03-2011, 10:53
Ma la canon 550/500d sono tanto brutte da non essere neanche considerate?
cioè la 550d è superiore alla d3100.
una 50d usata non l'hai presa in considerazione?

p.s.: troppi nikonisti faccio la parte del canonista:stordita: :stordita: :stordita:

sovversivo! :D
Le canon non avranno mai una cosa rispetto alle Nikon:
la cinghietta giallo nera! ;)

twistdh
05-03-2011, 12:09
Ho escluso anche pentax perchè mi danno l'idea di plasticosità e di giocattoli.


prendi in mano una pentax (una qualsiasi, vecchia o nuova), e poi ne riparliamo :D

ho sia una k200d che una k5 è ho trovato entrambe più solide e tropicalizzate di una canon 5d!!! lo dico perchè le ho provate di persona ;)

puoi scartare pentax perchè non dispone di supertele oltre i 300mm, perchè è troppo piccola per le tue mani, perchè non ha un af prestante come le soluzioni nikon/canon (tranne la k5 che se la gioca ad armi "quasi" pari nella maggior parte dei casi), ma NON perchè è meno solida (anzi è proprio il contrario)!!! :D

cmq quoto anche io per la d90 tra quelle che hai proposto (di sicuro mooolto superiore come corpo alla straplasticosa 500/550d); io la preferirei anche rispetto alla 50d.

quando dovevo fare io la scelta la prima in classifica (ovviamente dopo la k5 che alla fine ho preso :D ) era la d90 (che è stata sostituita dalla d7000 e che quindi è poi uscita dalla mia classifica; ma se il budget non ti permette la d7000...); la terza era la 50d (la 60d non l'ho minimamente presa in considerazione, troppo plasticosa).

ciao

franklar
05-03-2011, 14:17
Io, che a mia volta sono un principiante, sono dell'idea che il nostro amico si stia facendo troppi problemi perché sostanzialmente uno alle prime armi ci metterà sempre un po' di tempo prima che riesca sfruttare al 100% anche la più giocattolosa delle entry level :D

maxvim
05-03-2011, 16:56
Ma la canon 550/500d sono tanto brutte da non essere neanche considerate?
cioè la 550d è superiore alla d3100.
una 50d usata non l'hai presa in considerazione?

p.s.: troppi nikonisti faccio la parte del canonista:stordita: :stordita: :stordita:

la 550d è superiore alla d3100? e in che cosa se posso chiedere, visto che tu ce l'hai? così da avere un parere in più che è sempre ben accetto.

perchè bo a me non sembra così vincente, nel senso che ha fin troppi megapixel per quello che devo fare, e guardando nei test per il rumore, la d3100 mi sembra che riesca a mantenere un livello di dettaglio maggiore.

magari sbaglio

maxvim
05-03-2011, 17:42
una d90 con 9700 scatti, solo corpo, con accessorio battery grip mb-d80, il tutto a 500 euro com'è?

aggiungendoci poi un 150/200 euro per un 18-105 me la cavo..

ma 9700 scatti sono tanti o pochi?

Fenrir74
05-03-2011, 17:51
mi sembra un prezzaccio!!! considerando 80 euro di Battery pack .... 420 una D90 con 9700 scatti? mi sembra un prezzo basso. Conosci chi te la vende?

maxvim
06-03-2011, 08:43
no è un annuncio su subito.it ed e della mia zona quindi prima di comprarla la toccherei con mano. anche a me sembra troppo basso pero bo..

(in effetti non mi ha ancora risposto alla mail) :p

se no sempre li, ho trovato D90 + 18-55 vr con kit originale, mai usata, con garanzia di 3 anni, a 750 euro.

mi sembra molto buono. peccato perchè io volevo il 18-105 però ho già preso contatti con questo tizio

maxvim
06-03-2011, 08:55
quello che volevo chiarire è: quanto mi può durare se compro ora una D90?
cioè, tecnicamente, la d3100 essendo più recente, non dovrebbe durare di più?

parlo dell'usura eh, non della qualità di immagine.
parlo proprio da ignorante in materia, e so di scrivere boiate, ma voi siete persone gentiliiiiiii :mc:

maxvim
06-03-2011, 10:41
Nikon D90-18-105 stabilizzato + 50 1.8 nikon+borsa a 800 euro???

C'è scritto che è tutto in garanzia e ha circa 5500 scatti.
il 50 è un Nikon AF Nikkor 50 1.8

Cosa dite?

maxvim
14-03-2011, 10:21
di nuovo, meglio D90 + 18-105 VR o D3100 + 18-105 VR + 50 1.8D?
costano più o meno uguali

Zorroh
22-03-2011, 11:23
Con la D90 potrai usare tutte le ottiche AFD che con la D3100 perderebbero l'autofocus.

Fra le lenti AFD trovi i pezzi più pregiati di casa Nikkor, per cui direi che la spesa sarebbe anche in ottica futura. Per non parlare della differenza nel corpo.
Due pianeti differenti!