PDA

View Full Version : gnome 3 live cd


insane74
23-02-2011, 15:44
qualcuno ha provato la live di gnome3?
http://www.gnome3.org/tryit.html

ho scaricato la versione a 32 bit, l'ho avviata in una virtual con 1gb di ram.
parte con gnome classico, da terminale si da un "gnome-shell --replace" e...
:confused: :confused: :confused:
ma quanto è lento/inchiodato????
sbaglio o dovrebbe uscire a fine marzo?
cmq sono abbastanza perplesso. così di primo acchitto non mi piace proprio.
anche unity (che non ho ancora provato) non mi garba.
mi trovo così bene con il panel classico e docky li in basso a fare tutto il lavoro.
:(
toccherà abituarsi, temo. :O

PS: niente "passa a kde!" :p
quello proprio nun lo sopporto! :oink:

Dcromato
23-02-2011, 16:10
Ho gia capito che nella mia esistenza linuxiana convivere con un DE col tempo diventa impossibile.
-usavo kde felicemente, arriva il 4 e ciao...
-uso gnome 2 arriverà il 3 e ciao...
-userò xfce4.8 arriverà di sicuro il 5:rolleyes:

insane74
23-02-2011, 16:20
Ho gia capito che nella mia esistenza linuxiana convivere con un DE col tempo diventa impossibile.
-usavo kde felicemente, arriva il 4 e ciao...
-uso gnome 2 arriverà il 3 e ciao...
-userò xfce4.8 arriverà di sicuro il 5:rolleyes:

leggevo però che quelli di mint hanno scelto di rimanere con gnome2 + pezzi del 3 senza gnome-shell né unity.
chissà!

Dcromato
23-02-2011, 16:42
leggevo però che quelli di mint hanno scelto di rimanere con gnome2 + pezzi del 3 senza gnome-shell né unity.
chissà!

Io il problema lo rinvio per ora al 2012 visto che uso la LTS, ma spero di non cambiare troppo...

pabloski
23-02-2011, 17:09
xfce è uno dei pochi de linux che migliora di versione in versione

lo abbandonai 2 anni fa per ritornarci filato la settimana scorsa quando mi è capitato di provare la 4.8

il team che sta dietro xfce è chiaramente cosciente di cosa significa EVOLUZIONE!!

kde4 dal canto suo è stato vittima di scelte architetturali estreme ma dal punto di vista dell'usabilità fa mangiare la polvere a tutti i concorrenti open e non

kernelex
23-02-2011, 21:23
passate a kde :O
:ciapet:




Q8 @pabloski.
sia su xfce che su kde.
non dimentichiamo che su xfce ci lavorano davvero quattro gatti.
erano talmente in crisi di dev, che fecero richiesta anche suall loro mailing list.

penso che, l'errore di kde sia continuare a ingigantire un progetto già di suo nato enorme!
si dovrebbe iniziare a eliminare cose inutili e dannose come strigi, e dare a manetta sulla ottimizzazione e bugfix.

insane74
24-02-2011, 07:49
c'ho provato, c'ho provato con kde4 (dalla 4.0 fino alla 4.5, partendo da kubuntu, mint kde, opensuse, mandriva, ecc) ma ogni volta è sempre andata così:
- installo distro con KDE
- avvio
- bello!
- ma... perché crasha tutto così SPESSO e così FACILMENTE?
- disinstallo
- installo distro con gnome

non so se c'è qualche incompatibilità genetica tra me e kde, ma è sempre andata così, qualunque distro abbia provato con kde4.

in più, sarà per deviazioni mie, adoro avere sott'occhio (=senza dover muovere un dito sulla tastiera/mouse) info "fondamentali" sul mio sistema (carichi di lavoro, velocità della rete, temperature, ventole, ecc).
con gnome (almeno fino ad oggi) ci sono ottime applicazioni da mettere nel panel che fanno tutto.
con kde ci sono i plasmoidi sul desktop, che ovviamente non servono ad una mazza (così come le screenlet su gnome o i widget su osx), nemmeno quei pochi che si possono integrare nella barra.

ora, con gnome-shell spariranno le app del panel? con unity mi sembra proprio di sì.
ecco, a me 'sta roba darebbe parecchio fastidio.

PS x gli amanti di kde: vi concedo che dolphin è il miglior file manager sulla piazza.
PPS: io pensavo che nautilus fosse piuttosto imbarazzante, ma dopo qualche mese su OSX ho capito cosa significa davvero "imbarazzante". il finder...:doh:

pabloski
24-02-2011, 11:23
kde4 all'inizio disorienta, soprattutto per chi è abituato a kde3 o gnome. Però se lo si usa per qualche settimana si comincia a capire il perchè di certe scelte e lo si trova pure estremamente ben fatto.

Un esempio banalissimo è il notificatore in basso che usa l'autohide. Quante volte è capitato che stavi facendo una presentazione con tanto di schermone e videoproiettore e compariva la finestrella di aggiornamento di adobe o mcafee?

Ecco kde4 questo problema l'ha risolto.....è una cosa piccolissima ma ce ne sono centinaia di accorgimenti così che vanno a migliorare l'usabilità.

Riguardo i crash io darei una bella occhiata alla configurazione di X. In tutta onestà l'ho usato per un anno su archlinux e di crash ne ho avuto 6-7. Un paio di volte automagicamente sono scomparsi tutti i settaggi della configurazione e non ho capito perchè con l'aggiornamento alla 4.6 kmail ha smesso di funzionare, o meglio in kdelibs sono sparite alcune funzioni.

Non dico che non ha problemi a livello di codice, però non sta messo nemmeno così male. Vedremo con gnome3 se sapranno offrire qualcosa di più stabile. Riguardo l'usabilità di gnome3 non so perchè non l'ho provato ma ho visto che hanno stravolto più di quanto abbiano stravolto quelli di kde4.

insane74
24-02-2011, 11:33
insane74, non sò sinceramente, per quanto mi riguarda in ambiente Kubuntu col 4.5.1 e in ambiente PCLinuxOS col 4.4 non ho mai avuto di questi problemi.

Potrebbe dipendere anche dal fatto che in Ubuntu e sue derivate il DE è fatto coi piedi, dal momento che Canonical è stata sempre con un occhio di riguardo per lo Gnomo, lasciando fuori questo.

E poi non è vero che lo Gnome non crashi, mi è capitato ad esempio che nautilus si bloccasse in passato ad esempio nel copia-incolla di file di grosse dimensioni(costringendomi alla chiusura forzata di X), oppure una delle due barre (quella soto) sparisse senza apparente motivo per poi riapparire al login successivo.

XFCE? Mi è capitato anche con lui che crashasse anche se in misura minore che in Gnome e KDE.

Vogliamo prendere un paragone? Explorer (Windows)? bhe, crasha anche lui.

E poi sono dell'avviso che vanno provati per mesi non per giorni, per saggiarne appunto i pregi e i difetti.

Personalmente l'ambiente Gnome mi è simpatico ma lo trovo decisamente spoglio alla vista e non configurabile come KDE.

kde4 all'inizio disorienta, soprattutto per chi è abituato a kde3 o gnome. Però se lo si usa per qualche settimana si comincia a capire il perchè di certe scelte e lo si trova pure estremamente ben fatto.

Un esempio banalissimo è il notificatore in basso che usa l'autohide. Quante volte è capitato che stavi facendo una presentazione con tanto di schermone e videoproiettore e compariva la finestrella di aggiornamento di adobe o mcafee?

Ecco kde4 questo problema l'ha risolto.....è una cosa piccolissima ma ce ne sono centinaia di accorgimenti così che vanno a migliorare l'usabilità.

Riguardo i crash io darei una bella occhiata alla configurazione di X. In tutta onestà l'ho usato per un anno su archlinux e di crash ne ho avuto 6-7. Un paio di volte automagicamente sono scomparsi tutti i settaggi della configurazione e non ho capito perchè con l'aggiornamento alla 4.6 kmail ha smesso di funzionare, o meglio in kdelibs sono sparite alcune funzioni.

Non dico che non ha problemi a livello di codice, però non sta messo nemmeno così male. Vedremo con gnome3 se sapranno offrire qualcosa di più stabile. Riguardo l'usabilità di gnome3 non so perchè non l'ho provato ma ho visto che hanno stravolto più di quanto abbiano stravolto quelli di kde4.



dunque, se io piglio l'iso di una distro notoriamente "pro kde" (openSUSE, mandriva) e la installo, non cambio NULLA e mi limito ad usare il DE di turno, e questo crasha 'na bellezza, imho o la distro è fatta col fondoschiena, o il DE ha diversi problemi di stabilità.
la MIA personabilissima esperienza con KDE4 è che è di una fragilità estrema.
mi è spesso bastato configurare/giocare con i plasmoidi ufficiali per far crashare miseramente plasma.
la differenza tra la 4.5 e la 4.0? che plasma si riavvia da solo molto velocemente.
ma 'sti crash li ho a iosa nell'uso quotidiano.
è anche per questo che ho scritto "incompatibilità genetica" tra kde e il sottoscritto! ;)
di contro, con le stesse operazioni quotidiane, gnome è una roccia, nonostante i millemila PPA cui sottopongo la mia ubuntu.

cmq siamo OT: io volevo parlare di quanto pesante fosse gnome-shell provato nella virtual e di quanto "spiazzante" sia. a me da l'idea di DE sviluppato solo per touchscreen. :(

PS: quanto alla stabilità, faccio crashare bellamente anche il sistema operativo più avanzato al mondo (CIT)!
2 mesi di OSX e 3 schermate "grigie".
e sempre e solo facendo cose "normali" e niente di esoterico. :D

pabloski
24-02-2011, 11:53
dunque, se io piglio l'iso di una distro notoriamente "pro kde" (openSUSE, mandriva) e la installo, non cambio NULLA e mi limito ad usare il DE di turno, e questo crasha 'na bellezza, imho o la distro è fatta col fondoschiena, o il DE ha diversi problemi di stabilità.
la MIA personabilissima esperienza con KDE4 è che è di una fragilità estrema.


non so che dirti....io lo sto usando da un bel pò e non mi ha dato questi problemi

gli unici crash e problemi che ho avuto sono stati quelli elencati....almeno dalla mia esperienza non ho notato un DE che crasha ogni 5 minuti


mi è spesso bastato configurare/giocare con i plasmoidi ufficiali per far crashare miseramente plasma.


a volte lo fa e mi è capitato ma si è trattato di 3 volte in un anno


ma 'sti crash li ho a iosa nell'uso quotidiano.


c'è qualche problema con le patch di suse allora


di contro, con le stesse operazioni quotidiane, gnome è una roccia, nonostante i millemila PPA cui sottopongo la mia ubuntu.


lo so, a me gnome non è mai crashato in 3 anni che l'ho usato dal 2006 al 2009...ho avuto un paio di crash di xorg ma mai di gnome


cmq siamo OT: io volevo parlare di quanto pesante fosse gnome-shell provato nella virtual e di quanto "spiazzante" sia. a me da l'idea di DE sviluppato solo per touchscreen. :(


beato te, io non ho nemmeno capito se è l'interfaccia di un videogame o di un DE


2 mesi di OSX e 3 schermate "grigie".
e sempre e solo facendo cose "normali" e niente di esoterico. :D

macos non è così avanzato come si crede :D

a me andava in crash ogni volta che cercavo di fargli scannerizzare qualcosa....per fortuna che ho passato l'imac ad un familiare così me lo son tolto dalle scatole

insane74
24-02-2011, 12:51
Raga ora non venitemi a dire che non vi è mai crashato Nautilus :banned:

Cmq, per Gnome 3 a quanto sò, pare che Canonical a questo giro spinga forzatamente per unity, sarà un pò dura per gli sviluppatori rischiare di essere fuori dal carniere di questa distro :D

p.s. aldilà cmq di questo o quel DE, bisogna guardare in faccia la realtà oggettiva delle cose.

Siamo in un mondo che si spinge sempre più al touchscreen input/output e quindi, per forza di cose mi sembra normale che i nuovi DE vengano sviluppati in tal senso.

Aldilà poi se sembrano dei videogame o no, l'importante è che l'usabilità e l'intuitività non ne risentano eccessivamente, tutto a vantaggio delle nostre umili ditina :D

ok, ma su un desktop il touch non serve ad una mazza.
ci passo 10 ore al lavoro + tot a casa davanti al monitor...
star li con le braccia sollevate per "touchare" tutto... braccia alla rambo rulez! :sofico:

insane74
24-02-2011, 12:54
c'è qualche problema con le patch di suse allora


dubito, visto che è la distro usata per fare la "live" dei vari rilasci della 4.x
cmq avevo 'sti problemi anche su kubuntu che su mandriva.
plasma fragilissimo (bastava a volte cambiare qualche impostazione, giocare con il resize dei plasmoidi e pum! tutto a donnine di facili costumi) e molte app "con la K" che sbombardano a più non posso.
mai riscontrati così tanti problemi con le "controparti" del piedone.

PS: nautilus non è certo una roccia: sul netbook, ogni volta che smonto la chiavetta usb crasha... :doh:
sul desktop (stessa ubuntu, stessi repo, stessi programmi) no. :confused:

pabloski
24-02-2011, 14:02
dubito, visto che è la distro usata per fare la "live" dei vari rilasci della 4.x
cmq avevo 'sti problemi anche su kubuntu che su mandriva.
plasma fragilissimo (bastava a volte cambiare qualche impostazione, giocare con il resize dei plasmoidi e pum! tutto a donnine di facili costumi) e molte app "con la K" che sbombardano a più non posso.
mai riscontrati così tanti problemi con le "controparti" del piedone.

PS: nautilus non è certo una roccia: sul netbook, ogni volta che smonto la chiavetta usb crasha... :doh:
sul desktop (stessa ubuntu, stessi repo, stessi programmi) no. :confused:

stavo pensando ai driver grafici

non dimentichiamo che il team mozilla ha usato parole di fuoco contro i driver grafici su linux....molto probabile che i crash che vedi siano legati al compositing

insane74
24-02-2011, 14:28
stavo pensando ai driver grafici

non dimentichiamo che il team mozilla ha usato parole di fuoco contro i driver grafici su linux....molto probabile che i crash che vedi siano legati al compositing

però si torna a "problemi" di kde, visto che sulla stessa macchina e con gli stessi driver compiz e gnome non danno problemi. :(

pabloski
24-02-2011, 14:37
però si torna a "problemi" di kde, visto che sulla stessa macchina e con gli stessi driver compiz e gnome non danno problemi. :(

finchè usi opengl 2 problemi non te ne danno, ma se provi, come ha fatto mozilla, a tirar fuori la testa dal sacco finisci per sbattere contro i vari driver-accrocchi del mondo xorg

insane74
25-02-2011, 07:52
ok, ho provato per una mezz'oretta la RC1 di openSUSE 11.4 con KDE 4.6...
effettivamente... :oink: :sbavvv: :sbav:

pabloski
25-02-2011, 09:46
ok, ho provato per una mezz'oretta la RC1 di openSUSE 11.4 con KDE 4.6...
effettivamente... :oink: :sbavvv: :sbav:

si ma kde non sarà mai utilizzabile finchè i driver grafici non saranno all'altezza

purtroppo è un dato di fatto...io con i catalyst usavo kde4 senza problemi col compositing ma i video fullscreen erano inguardabili....con i driver open il compositing era impossibile da usare

con i driver nvidia sono riuscito ad usare il compositing e a vedere pure i video fullscreen

insane74
25-02-2011, 09:55
si ma kde non sarà mai utilizzabile finchè i driver grafici non saranno all'altezza

purtroppo è un dato di fatto...io con i catalyst usavo kde4 senza problemi col compositing ma i video fullscreen erano inguardabili....con i driver open il compositing era impossibile da usare

con i driver nvidia sono riuscito ad usare il compositing e a vedere pure i video fullscreen

io ho un mac mini con nvidia e un netbook con intel.
volevo provarlo su quest'ultimo, quando esce la final. :)

pabloski
25-02-2011, 10:08
io ho un mac mini con nvidia e un netbook con intel.
volevo provarlo su quest'ultimo, quando esce la final. :)

intel non se la cava male ma nvidia è decisamente meglio

WarDuck
26-02-2011, 15:46
Io uso arch con kde 4.6 sul notebook... diciamo che è sempre abbastanza mastodontico in termini di risorse.

Ho provato a mettere compiz, ma c'è un fastidioso problema per cui ad esempio nel terminale i messaggi compaiono in ritardo o non compaiono affatto :(.

In AUR è presente sia gnome3 che unity, uno di questi giorni li provo :D.

WarDuck
26-02-2011, 16:48
Davvero?

Farò anche io una prova in questi gg. per conferma o smentita.

Cmq, come mai non usate il compositore interno di KDE?

Oramai è quasi su gli stessi livelli di compiz comprese finestre ggggggommmmmmmose :D

p.s. Con compositore interno attivo le risorse non vanno ad essere occupate per non più di 300 mb di mem ed è un fulmine nell'avviare le applicazioni, no vedo dove stà il problema oggi come oggi in cui le risorse dei nostri pc sono a 4 GB di default.

Il mio appunto va preso relativamente agli altri desktop manager, non in senso assoluto :D.

Mi da un senso di lentezza la GUI quando ho aperte più applicazioni e magari minimizzo/sposto le stesse, ma dev'essere la 8400gs che non ce la fa...

Comunque non so a voi, ma a me il portatile scalda di più con Linux rispetto a Windows, non so se dipenda da Arch che forse essendo una distro un po' più generica non è ottimizzata su questo versante...

Proprio per questo avevo provato compiz, che a detta di molti dovrebbe essere più efficiente.

In ogni caso uno dei miei DE preferiti è LXDE, grafica a parte (che si può comunque cambiare).

Lubuntu ad esempio graficamente non ha niente da invidiare alla sorella maggiore Ubuntu.

Ma in Xfce 4.8 hanno poi introdotto la possibilità di accedere ai computer della rete in maniera semplice?

JohnBytes
26-02-2011, 16:53
Comunque non so a voi, ma a me il portatile scalda di più con Linux rispetto a Windows, non so se dipenda da Arch che forse essendo una distro un po' più generica non è ottimizzata su questo versante...

Proprio per questo avevo provato compiz, che a detta di molti dovrebbe essere più efficiente.


Concordo, ma non solo con Arch (che ho giusto provato ma è troppo complesso per me), anche con Ubuntu (ed ora Mint).
Io ho una Ati radeon mobility e senza driver proprietari ATI il sistema è inutilizzabile, ventola a velocità sostenuta sempre.
Con driver ati proprietari e compiz attivato le cose migliorano parecchio, ma sostanzialmente anche per me il sistema scalda un po' più sotto linux rispetto a 7.

pabloski
26-02-2011, 17:05
Concordo, ma non solo con Arch (che ho giusto provato ma è troppo complesso per me), anche con Ubuntu (ed ora Mint).
Io ho una Ati radeon mobility e senza driver proprietari ATI il sistema è inutilizzabile, ventola a velocità sostenuta sempre.
Con driver ati proprietari e compiz attivato le cose migliorano parecchio, ma sostanzialmente anche per me il sistema scalda un po' più sotto linux rispetto a 7.

nel tuo caso sono i driver open che non fanno il loro dovere e caricano troppo la cpu

ad esempio un driver che non supporta l'accelerazione video hardware per forza dovrà usare la cpu e quindi far riscaldare di più il notebook

poi c'è il fatto che molte distribuzioni non sono ottimizzate per niente e i profili acpi non sono completi soprattutto sui portatili

ad esempio ho un toshiba che fino all'anno scorso aveva problemi di surriscaldamento....mi è costato tempo per ottimizzare l'acpi a dovere ma adesso in funzione normalmente sta tra 40-45 gradi e sotto carico arriva a 60-65 massimo

p.s. considera che è responsabilità del bios mantenere la temperatura bassa e usare le ventole opportunamente...ti consiglio un upgrade del firmware

JohnBytes
26-02-2011, 17:12
nel tuo caso sono i driver open che non fanno il loro dovere e caricano troppo la cpu

ad esempio un driver che non supporta l'accelerazione video hardware per forza dovrà usare la cpu e quindi far riscaldare di più il notebook

poi c'è il fatto che molte distribuzioni non sono ottimizzate per niente e i profili acpi non sono completi soprattutto sui portatili

ad esempio ho un toshiba che fino all'anno scorso aveva problemi di surriscaldamento....mi è costato tempo per ottimizzare l'acpi a dovere ma adesso in funzione normalmente sta tra 40-45 gradi e sotto carico arriva a 60-65 massimo

p.s. considera che è responsabilità del bios mantenere la temperatura bassa e usare le ventole opportunamente...ti consiglio un upgrade del firmware

Si si, che i driver open non facciano il loro lavoro nel mio caso è palese, infatti mettendo i proprietari le cose migliorano di molto. :)
Alla fine con Mint10+driver Ati ho una temperatura un pochino più alta rispetto a Windows (anche se credo che tale differenza sia dovuta anche ad una differente gestione della ventola), ma l'autonomia della batteria è pressoché la stessa quindi direi che non posso lamentarmi più di tanto.

Poi se avete consigli su come ottimizzare ancora meglio il tutto sono ben accetti.

goldorak
28-02-2011, 13:24
qualcuno ha provato la live di gnome3?
http://www.gnome3.org/tryit.html

ho scaricato la versione a 32 bit, l'ho avviata in una virtual con 1gb di ram.
parte con gnome classico, da terminale si da un "gnome-shell --replace" e...
:confused: :confused: :confused:
ma quanto è lento/inchiodato????
sbaglio o dovrebbe uscire a fine marzo?
cmq sono abbastanza perplesso. così di primo acchitto non mi piace proprio.
anche unity (che non ho ancora provato) non mi garba.
mi trovo così bene con il panel classico e docky li in basso a fare tutto il lavoro.
:(
toccherà abituarsi, temo. :O

PS: niente "passa a kde!" :p
quello proprio nun lo sopporto! :oink:

Quelli di Gnome si sono bevuti il cervello. Sono impazzati, e pensare che sono stato uno dei piu' accaniti sostenitori di Gnome 2.xx. Con la serie 2.xx l'interfaccia e' ancora pc-desktop-centrica e sebbene molte opzioni siano nascoste sono comunque configurabili.
Con la serie 3 hanno buttato via TUTTO il lavoro fatto con la serie 2.xx. Partendo dalla idea assurda di avere una shell che e' identica tra netbooks e desktop. Senza voler capire che chi usa uno schermo da 1600x1200 o giu' di li' non ha bisogno delle limitazioni che invece nascono su MID, netbooks e smartphones. E strike 1. Oltre a questo non basta che continuano a togliere opzioni, ma non le rendono disponibili neanche piu' nel "gnome registry". E strike 2. Pare che Gnome sia ormai invasa da designers forse cacciati dalla Apple e che devono riversare le loro piu' stupide e recondite fantasie dittatoriali su un desktop che fino alla serie 2.xx era funzionante.
Inseguire questa ipotetica figura dell'utente medio e' una stupidaggine che non fa altro che rendere il desktop improduttivo. Ma l'avete provato il nuovo gnome ? Come si fa a lavorare in un ambiente simile ? C@zzo non ci sono piu' le opzioni per settare le dimensioni dei font. :muro: :muro: Santo dio, Enlightenment, Afterstep, Window Maker, XFCE e anche KDE sono molto piu' produttivi di questo obrobbio gnomiano. Il nuovo desktop dovrebbe stare sugli smartphones e non schiodarsi da li. Poi mandare fuori a calci in :ciapet: la pletora di designers che non capiscono un h di cosa significa l'usabilita' su un pc desktop ed infine magari dare un occhiata ad altri desktop environments o windows managers che ne hanno da insegnare su come gestire decine di desktop virtuali.

Spero e mi auguro che le teste pensanti in Debian SI RIFIUTINO di fare di GNOME 3 il desktop di default per la versione post squeeze. Che usino XFCE invece. Capisco anche la scelta fatta anni fa da Slackware che abbandonarono del tutto GNOME per usare KDE come desktop manager. Forse non avevano mica tutti i torti.

Passate tutti i designers di gnome alla

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/ba/Badische_Guillotine.JPG :O

Qui invece di progreddire si torna indietro. Ma che dico indietro, desktop enviroments di 10 anni fa erano piu' produttivi di questo schifo di GNOME 3.
Ma cosa e' successo al progetto GNOME ? Sono stati infiltrati da microsofties che ora portano il colpo finale ? :sofico: Allucinante, veramente una situazione incomprensibile e allucinante.

insane74
28-02-2011, 14:13
Quelli di Gnome si sono bevuti il cervello. Sono impazzati, e pensare che sono stato uno dei piu' accaniti sostenitori di Gnome 2.xx. Con la serie 2.xx l'interfaccia e' ancora pc-desktop-centrica e sebbene molte opzioni siano nascoste sono comunque configurabili.
Con la serie 3 hanno buttato via TUTTO il lavoro fatto con la serie 2.xx. Partendo dalla idea assurda di avere una shell che e' identica tra netbooks e desktop. Senza voler capire che chi usa uno schermo da 1600x1200 o giu' di li' non ha bisogno delle limitazioni che invece nascono su MID, netbooks e smartphones. E strike 1. Oltre a questo non basta che continuano a togliere opzioni, ma non le rendono disponibili neanche piu' nel "gnome registry". E strike 2. Pare che Gnome sia ormai invasa da designers forse cacciati dalla Apple e che devono riversare le loro piu' stupide e recondite fantasie dittatoriali su un desktop che fino alla serie 2.xx era funzionante.
Inseguire questa ipotetica figura dell'utente medio e' una stupidaggine che non fa altro che rendere il desktop improduttivo. Ma l'avete provato il nuovo gnome ? Come si fa a lavorare in un ambiente simile ? C@zzo non ci sono piu' le opzioni per settare le dimensioni dei font. :muro: :muro: Santo dio, Enlightenment, Afterstep, Window Maker, XFCE e anche KDE sono molto piu' produttivi di questo obrobbio gnomiano. Il nuovo desktop dovrebbe stare sugli smartphones e non schiodarsi da li. Poi mandare fuori a calci in :ciapet: la pletora di designers che non capiscono un h di cosa significa l'usabilita' su un pc desktop ed infine magari dare un occhiata ad altri desktop environments o windows managers che ne hanno da insegnare su come gestire decine di desktop virtuali.

Spero e mi auguro che le teste pensanti in Debian SI RIFIUTINO di fare di GNOME 3 il desktop di default per la versione post squeeze. Che usino XFCE invece. Capisco anche la scelta fatta anni fa da Slackware che abbandonarono del tutto GNOME per usare KDE come desktop manager. Forse non avevano mica tutti i torti.

Passate tutti i designers di gnome alla

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/ba/Badische_Guillotine.JPG :O

Qui invece di progreddire si torna indietro. Ma che dico indietro, desktop enviroments di 10 anni fa erano piu' produttivi di questo schifo di GNOME 3.
Ma cosa e' successo al progetto GNOME ? Sono stati infiltrati da microsofties che ora portano il colpo finale ? :sofico: Allucinante, veramente una situazione incomprensibile e allucinante.

approvo ed estendo il discorso anche a unity.
come si fa ad usare quell'interfaccia "sul serio"?
va bene (forse) sul netbook, ma mica usiamo SOLO quel genere di device! :muro: :muro: :muro:

pabloski
28-02-2011, 14:36
beh considerate che gnome3 è stato rifiutato pure da canonical che ha preferito unity ( che di suo è già una schifezza )

io non l'ho provato gnome3 e non posso esprimere un parere, sapevo che avevano tolto alcune opzioni ( lessi una cosa sullo spegnimento/standby che ha sollevato polemiche ), ma addirittura la possibilità di cambiare i font imho è fondamentale.

però dagli ultimi due commenti ho notato una cosa e cioè che, nonostante le critiche, si descrive gnome3 come perfettamente calzante con la filosofia dell'utonto

mi sa che chi l'ha progettato ha pensato proprio all'utonto e non al poweruser e se si considera che linux su pc non sfonderà mai e che su slate, smartphone e compagnia sta avendo successo, penso che alla fin fine si sia puntato su quel tipo di utenza

Hilinus
28-02-2011, 14:46
beh considerate che gnome3 è stato rifiutato pure da canonical che ha preferito unity ( che di suo è già una schifezza )

io non l'ho provato gnome3 e non posso esprimere un parere, sapevo che avevano tolto alcune opzioni ( lessi una cosa sullo spegnimento/standby che ha sollevato polemiche ), ma addirittura la possibilità di cambiare i font imho è fondamentale.

però dagli ultimi due commenti ho notato una cosa e cioè che, nonostante le critiche, si descrive gnome3 come perfettamente calzante con la filosofia dell'utonto

mi sa che chi l'ha progettato ha pensato proprio all'utonto e non al poweruser e se si considera che linux su pc non sfonderà mai e che su slate, smartphone e compagnia sta avendo successo, penso che alla fin fine si sia puntato su quel tipo di utenza


Volendo essere precisi, i font e il tema di sistema possono essere cambiati attraverso dconf-editor (sostituirà il vecchio gconf?), perchè le varie finestre di dialogo per la gestione di temi e font non sono ancora pronte.
Lo so perchè ci ho smanettato sopra proprio stamane :D

In ogni caso, è comunque troppo presto per esprimere giudizi, visto che mancano ancora un sacco di pezzi... Finirà come KDE imho.

pabloski
28-02-2011, 14:54
Volendo essere precisi, i font e il tema di sistema possono essere cambiati attraverso dconf-editor (sostituirà il vecchio gconf?), perchè le varie finestre di dialogo per la gestione di temi e font non sono ancora pronte.
Lo so perchè ci ho smanettato sopra proprio stamane :D

In ogni caso, è comunque troppo presto per esprimere giudizi, visto che mancano ancora un sacco di pezzi... Finirà come KDE imho.

in pratica non è una decisione progettuale ma è solo che mancano ancora componenti

goldorak
28-02-2011, 15:31
beh considerate che gnome3 è stato rifiutato pure da canonical che ha preferito unity ( che di suo è già una schifezza )

io non l'ho provato gnome3 e non posso esprimere un parere, sapevo che avevano tolto alcune opzioni ( lessi una cosa sullo spegnimento/standby che ha sollevato polemiche ), ma addirittura la possibilità di cambiare i font imho è fondamentale.

però dagli ultimi due commenti ho notato una cosa e cioè che, nonostante le critiche, si descrive gnome3 come perfettamente calzante con la filosofia dell'utonto

mi sa che chi l'ha progettato ha pensato proprio all'utonto e non al poweruser e se si considera che linux su pc non sfonderà mai e che su slate, smartphone e compagnia sta avendo successo, penso che alla fin fine si sia puntato su quel tipo di utenza


Guarda, io non critico il fatto che il progetto GNOME voglia creare interfacce piu' adatte a tablet, MID, smartphone e tutti i nuovi congegni portatili degli ultimi anni. Quello che critico aspramente e' che stanno buttando via un desktop pc centrico per sostituirlo con uno tablet centrico. E per chi usa un computer desktop questo e' una grossa involuzione, altro che incrementare la propria produttivita'. La nuova shell e' meno configurabile di un Os X dentro un cella di titanio, ricoperta di kryptonite e buttata in fondo alla fossa delle marianne. :muro:
In poche parole e' uno SCHIFO. Come pensano che la gente su un pc desktop voglia usare un paradigma che ha senso soltanto su schermi piccoli dove il touch e' d'obbligo. :boh:

Quello che so invece, e' cosi' come non uso KDE non usero' GNOME 3. Andro' di enlightenment, o window maker o gasp sawfish. E per fortuna che gli unici applicativi gnome che uso non sono "infettati" in maniera drastica con la shell.
Gimp, Inkscape e GNUBackgammon potro' usarli senza alcun problema su qualsiasi altro ambiente. Per me GNOME puo' bruciare all'inferno con tutte le scelte idiote che stanno facendo sul desktop.

goldorak
28-02-2011, 15:36
in pratica non è una decisione progettuale ma è solo che mancano ancora componenti


Ma scherzi ? Lo sai che quelli di GNOME hanno deciso che la shell non si potra' configurare ? Cambiare tema ? Aspetto grafico, etc.. ? E un atteggiamento da nazisti questa cosa qua. Neanche Microsoft disprezza cosi' tanto i suoi utenti come invece i designers cocainomani di gnome. :muro: :muro: :muro:
Linux, liberta' di scelta ? Ma dove ? Certi ambienti stanno diventando piu' integralisti/talebani di Apple e Microsoft. Vergogna vergogna. :O

pabloski
28-02-2011, 15:45
Ma scherzi ? Lo sai che quelli di GNOME hanno deciso che la shell non si potra' configurare ? Cambiare tema ? Aspetto grafico, etc.. ? E un atteggiamento da nazisti questa cosa qua. Neanche Microsoft disprezza cosi' tanto i suoi utenti come invece i designers cocainomani di gnome. :muro: :muro: :muro:
Linux, liberta' di scelta ? Ma dove ? Certi ambienti stanno diventando piu' integralisti/talebani di Apple e Microsoft. Vergogna vergogna. :O

il punto è che loro non hanno intenzione di lavorare per 1% di utenza che in ogni caso è più che capace di scegliersi un altro desktop environment

guarda google....sviluppa due sistemi operativi linux e nessuno di questi è pensato per i pc....è evidente che per loro il futuro del computing si basa su due assiomi:

1. linux non sfonderà mai sui pc
2. nei prossimi anni i pc verranno fortemente ridimensionati

non dico che hanno fatto bene, dico semplicemente che hanno scelto di impiegare le loro energie in un settore dove linux oggi è predominante....ovviamente se e come riusciranno a scalzare android non lo so

è ovviamente una scelta sballata se la si giudica globalmente ma potrebbero non avere la forza di puntare su smartphone, netbook, pc, slate contemporaneamente

riguardo la non configurabilità non so, Hilinus dice che c'è dconf-editor che dovrebbe essere poi cosa? un editor di registro? o una specie di pannello di controllo? se è il primo non lo vedo proprio utilissimo e in quel caso gnome avrebbe perso la partita del desktop contro kde

goldorak
28-02-2011, 15:58
il punto è che loro non hanno intenzione di lavorare per 1% di utenza che in ogni caso è più che capace di scegliersi un altro desktop environment

guarda google....sviluppa due sistemi operativi linux e nessuno di questi è pensato per i pc....è evidente che per loro il futuro del computing si basa su due assiomi:

1. linux non sfonderà mai sui pc
2. nei prossimi anni i pc verranno fortemente ridimensionati

non dico che hanno fatto bene, dico semplicemente che hanno scelto di impiegare le loro energie in un settore dove linux oggi è predominante....ovviamente se e come riusciranno a scalzare android non lo so

è ovviamente una scelta sballata se la si giudica globalmente ma potrebbero non avere la forza di puntare su smartphone, netbook, pc, slate contemporaneamente

riguardo la non configurabilità non so, Hilinus dice che c'è dconf-editor che dovrebbe essere poi cosa? un editor di registro? o una specie di pannello di controllo? se è il primo non lo vedo proprio utilissimo e in quel caso gnome avrebbe perso la partita del desktop contro kde

Capisco quello che dici, ma nonostante cio' non ti pare un po' assurdo testare le loro nuove interfacce (progettate per tablets, MIDs, smartphone etc..) su quella utenza pc a mo' di alfa tester. No so, ma non credo che la gente usi gnome perche' le piace fare da alfa tester per paradigmi che per dippiu' sono inusabili sul desktop. E una controddizione di fondo. O forse dobbiamo credere che d'ora in avanti il desktop si dovra' usare come un iphone ? Se e' questa la loro filosofia che vadano a :ops2:

Per quello che riguarda dconf, sara' sempre il classico editor di registro come quello di gnome 2.xx.
Solo che adesso avra' ancora meno opzioni configurabili (perche' certe opzioni spariranno del tutto).
Utenti cornuti e mazziati contemporaneamente.

insane74
01-03-2011, 11:49
rasentano la follia:
http://www.omgubuntu.co.uk/2011/03/just-why-has-gnome-3-removed-window-controls-entirely/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+d0od+(Omg!+Ubuntu!)&utm_content=Google+Reader


forse vogliono imitare/anticipare OSX/iOS con le sue app a schermo intero?
:muro: :cry: :muro: :cry:

goldorak
01-03-2011, 12:19
rasentano la follia:
http://www.omgubuntu.co.uk/2011/03/just-why-has-gnome-3-removed-window-controls-entirely/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+d0od+(Omg!+Ubuntu!)&utm_content=Google+Reader


forse vogliono imitare/anticipare OSX/iOS con le sue app a schermo intero?
:muro: :cry: :muro: :cry:

Meglio che non mi esprimo :Perfido:, altrimenti rischio un altro ban per 2/3 settimane. :asd:
Ti dico sinceramente, se sei uno che il computer lo usa, GNOME e' morto e sepolto. Sono convinti che un desktop vada usato come un iphone. Questo e' un pensiero da deficienti, e posso solo augurarmi che molte distro serie (Ubuntu come GNOME sono ormai casi da manicomio) si RI-FIU-TI-NO categoricamente di fare di GNOME 3 il desktop predefinito.

Dcromato
01-03-2011, 14:31
C'e da dire che comunque mentre Gnome si sta tuffando nel cassonetto, Kde e Xfce stanno raggiungendo livelli elevati di usabilità!almeno le alternative ci sono per fortuna!sperando che non rivoluzionino tutto anche loro.

pabloski
01-03-2011, 14:37
no, kde ha un'UI per netbook separata da quella desktop http://www.netbooknews.com/4381/kde-plasma-netbook-ui-running-on-tablets-video/

xfce non ce lo vedo proprio a cambiare tutto....non hanno nemmeno i designer e i programmatori sufficienti per una cosa del genere

comunque non piangeteci sopra, tanto windows 8 sarà altrettanto inusabile e la sua interfaccia a bolle al massimo sarà utile per farsi il bagno :D