PDA

View Full Version : Il mulino di Escher REALE


Kajok
20-02-2011, 09:54
Ciao a tutti, e' un bel po' che non mi faccio vedere!
volevo mettervi a conoscenza di questo "progetto" che mi sta veramente assillandomi: come ha fatto?

il dipinto di partenza:
http://www.cronachelaiche.it/wp-content/uploads/2011/01/escher_cascata.jpg

il modellino:
link a youtube (http://www.youtube.com/watch?v=N6RAvohQrSY&feature=player_embedded)

penso che "molto complicatamente" sia una cosa tipo questa:
link2 a youtube (http://www.youtube.com/watch?v=vmkaVoLoFEU&feature=player_embedded)
edit:aggiungo anche questo:link3 a youtube (http://www.youtube.com/watch?v=hAXm0dIuyug&feature=player_embedded)

voi cosa ne pensate a riguardo?


il dubbio più grosso che ho è come fa l'acqua a tornare SOPRA la ruota? non si crea energia potenziale dal nulla....

Mirax
20-02-2011, 10:29
Semplice effetto ottico?

jumpjack
20-02-2011, 10:51
mi ci sto spaccando la testa da giorni insieme ad alcuni altri milioni di persone.... I video che hai linkato sono tra i piu' interessanti che ho visto finora!
Pero' secondo me il tizio è anche piu' bastardo, e dietro la colonna che separa il terzo tratto dal quarto dev'esserci un buco dove finisce l'acqua del terzo tratto, molto piu' in basso del quarto, e un tubo che immette acqua nel quarto: si capisce (credo) perche' dopo la colonna, l'acqua accelera....

L'idea mi è venujta da qui:
http://www.youtube.com/watch?v=3HjxF3rKvF4&feature=related

Kajok
20-02-2011, 11:48
Semplice effetto ottico?

si, chiaro, ma la fisica non e' effetto ottico.
intendo dire: come puo' l'acqua, che passa sotto alla ruota, magicamente tornare in alto per poi tuffarsi sulla ruota?

Kajok
20-02-2011, 11:55
mi ci sto spaccando la testa da giorni insieme ad alcuni altri milioni di persone.... I video che hai linkato sono tra i piu' interessanti che ho visto finora!
Pero' secondo me il tizio è anche piu' bastardo, e dietro la colonna che separa il terzo tratto dal quarto dev'esserci un buco dove finisce l'acqua del terzo tratto, molto piu' in basso del quarto, e un tubo che immette acqua nel quarto: si capisce (credo) perche' dopo la colonna, l'acqua accelera....

L'idea mi è venujta da qui:
http://www.youtube.com/watch?v=3HjxF3rKvF4&feature=related


guardando il link del modellino che ho lincato io, si riesce a gurdare in HD, l'acqua mi sembra avere un flusso molto continuativo.
l'unica cosa "strana" mi sembra una sorta di foro appena prima del precipizio che da' sulla ruota (in HD si nota)

pzve803
20-02-2011, 13:52
Guardate le ombre che ho evidenziato nell'allegato...

jumpjack
20-02-2011, 15:13
Guardate le ombre che ho evidenziato nell'allegato...

Nonostante quell'infame abbia messo due punti luce ai lati opposti, sei riuscito a "beccarlo" lo stesso, complimenti! :O

xenom
21-02-2011, 11:32
si, chiaro, ma la fisica non e' effetto ottico.
intendo dire: come puo' l'acqua, che passa sotto alla ruota, magicamente tornare in alto per poi tuffarsi sulla ruota?

prospettiva, c'era un altro giochino simile che avevo visto in cui ci sono delle biglie che salivano da sole su una salita.
Tra l'altro esiste una strada in una provincia che non ricordo, che sembra una salita e invece se lasci dei palloni o la macchina in folle sembra che vadano verso l'alto... :asd:

Kajok
21-02-2011, 11:39
prospettiva, c'era un altro giochino simile che avevo visto in cui ci sono delle biglie che salivano da sole su una salita.
Tra l'altro esiste una strada in una provincia che non ricordo, che sembra una salita e invece se lasci dei palloni o la macchina in folle sembra che vadano verso l'alto... :asd:
basta guardare i link successivi nel mio primo post :P:read:

Kajok
21-02-2011, 11:46
che ci sia una pompa da qualche parte mi pare chiaro.

tecnologico
21-02-2011, 11:50
si ma la prospettiva non può creare cicli. le biglie partono e si fermano. st' acqua del cavolo gira...



eppur si muove :asd:

le scivole sono tra loro indipendenti, ognuna ha una pompa che la fa girare sullo specifico percorso....l' uscita dell' acqua dalle pompe è mascherata dai pilasti...guardate bene il video, ogni volta che fa una curva aumenta di velocità di colpo.

Kajok
21-02-2011, 17:46
se ci sono piu' pompe, complimentoni anche per la sincronizzazione!
io rinuncio

Haden80
21-02-2011, 17:55
guardate qua http://www.mediafire.com/?ceg0id3x16xcb5i
elaborazione di bakeneko (cosenascoste.com)

è una soluzione soddisfacente?

hibone
21-02-2011, 17:59
È la riprova che la tecnologia è figlia del diavolo... :O
al rogo!... come osa prendersi gioco della legge di gravitazione universale... :O



:asd:

è molto chiaro che c'è una pompa...
edit:
una e una soltanto aggiungerei...

jumpjack
21-02-2011, 19:52
Anche se condo me ne basta una di pompa, tra il terzo e il quarto tratto, attivata dall'acqua appena arriva.

Doraneko
23-02-2011, 08:21
prospettiva, c'era un altro giochino simile che avevo visto in cui ci sono delle biglie che salivano da sole su una salita.
Tra l'altro esiste una strada in una provincia che non ricordo, che sembra una salita e invece se lasci dei palloni o la macchina in folle sembra che vadano verso l'alto... :asd:

Mi pare che quelle strade siano in provincia di Trento.
Sono 2 strade in discesa, solo che una essendo più in pendenza,fa sembrare l'altra in salita.

checo
23-02-2011, 09:04
l'avevo visto pure io quel video giovedì scorso, ovvio che ci sono delle pompe, però è fatto bene, basterebbe giraci intorno con la camera per smascherare tutto.

DarKilleR
23-02-2011, 09:49
non ho letto tutto....

ma un coso del genere nello spazio come è fatto? come fa a stare in piedi?

Non è congruente!

tecnologico
23-02-2011, 10:20
l'avevo visto pure io quel video giovedì scorso, ovvio che ci sono delle pompe, però è fatto bene, basterebbe giraci intorno con la camera per smascherare tutto.

http://img689.imageshack.us/img689/1313/captainobviousd.png

:asd:

razziadacqua
24-02-2011, 10:56
Per me di mezzo c'è anche un pò di after effects...specie per le luci e le ombre...è ovvio che è piatta la struttura e infatti le ombre lasciano alquanto desiderare..

checo
24-02-2011, 11:20
:asd:

sarà pure ovvio, sempre meglio di
"il dubbio più grosso che ho è come fa l'acqua a tornare SOPRA la ruota? non si crea energia potenziale dal nulla....
"

hibone
24-02-2011, 13:26
ce ne fosse uno che gli sia venuto in mente di cercare con google...
:asd:

jumpjack
24-02-2011, 19:26
ce ne fosse uno che gli sia venuto in mente di cercare con google...
:asd:

mbe' illuminaci, no?
di IPOTESI ce ne sono tante, in giro....

hibone
24-02-2011, 21:47
mbe' illuminaci, no?
di IPOTESI ce ne sono tante, in giro....

e luce fu...
http://www.lightitaly.it/obj/image/Illuminotecnica/luce-sole-01.jpg

l'altra volta avevi replicato ail mio post pensavo che avessi scoperto l'arcano...
boh... vabbè il giorno che è stato aperto il thread ho trovato questa simpatica paginetta
http://www.geekosystem.com/escher-waterfall-machine-solution/

tenendo conto dello schema costruttivo andando a seguire il percorso che fa l'acqua, si nota che in prossimità della seconda "colonna", quando l'acqua passa dietro al primo dei 3 sostegni quadrati, il flusso che arriva continuo diventa stranamente pulsante, il che conferma che la pompa agisce in prossimità del tratto finale ed è nascosta li dietro.

jumpjack
25-02-2011, 07:55
e luce fu...
http://www.lightitaly.it/obj/image/Illuminotecnica/luce-sole-01.jpg

l'altra volta avevi replicato ail mio post pensavo che avessi scoperto l'arcano...
boh... vabbè il giorno che è stato aperto il thread ho trovato questa simpatica paginetta
http://www.geekosystem.com/escher-waterfall-machine-solution/

Ah, quindi è come pesnavo io, è solo una delle tante ipotesi: la soluzione, ovviamente, puo' darla solo l'autore del filmato.

+Benito+
25-02-2011, 09:26
Il modo migliore per capire come è costruito è guardare l'ombra del tipo proiettata sulla costruzione. Appena ho tempo faccio uno schizzo.

jumpjack
25-02-2011, 09:30
Il modo migliore per capire come è costruito è guardare l'ombra del tipo proiettata sulla costruzione. Appena ho tempo faccio uno schizzo.

Lo pensavamo tutti... ma il tizio è un po' cornuto :mbe: , e ha messo DUE fonti di luce sui due lati della struttura! :muro:

Pero' credo che tutta la scena sia allestita un po' come il set di un film... Cioe', ogni cosa presente sulla scena è stata messa li' apposta (basta guardare il modello del mulino li' in basso a destra). Quindi probabilmente passa avanti e indietro apposta per fare ombra sulla macchina e dare indizi... Cosi' come probabilmente l'acqua per terra c'e' apposta per rifllettere parzialmente la struttura.

Spero che prima o poi il bastardo pubblichi la soluzione!

jumpjack
25-02-2011, 09:54
Ah, comunque il link originale era questo:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=0v2xnl6LwJE

E' importante perche' è pieno di ipotesi e commenti vari... ma neanche una risposta del malefico autore! :muro:

Il video sarebbe a quanto pare una risposta a un video... ancora piu' irritante :D (se possibile):
http://www.youtube.com/watch?v=CK6qa__9Kw4&feature=watch_response_rev

Qui invece c'e' la discussione in italiano sul blog di paolo attivissimo:
http://attivissimo.blogspot.com/2011/02/la-cascata-impossibile-di-escher.html?commentPage=2#comments

Il video dell'omino mi ha fatto venire in mente quanto sarebbe interessante un film intitolato "the cube - 3" ambientato, invece che in un cubo, in un modellino di escher... :read: Considerando quello che sono riusciti a fare con un cubo (2 film, o forse anche 3?), immaginate cosa sarebbe un film del genere dentro a varie strutture di Escher! :eek:

Inoltre questa prospettiva impossible potrebbe essere un ottimo modo per fare pubblicita' alla TV 3d: in 3d infatti il trucco si scoprirebbe subito, mentre in 2d è fisicamente impossibile, senza cambiare punto di vista.

hibone
26-02-2011, 09:00
la soluzione, ovviamente, puo' darla solo l'autore del filmato.

se aprioristicamente stabilisci che l'unica accreditabile come soluzione è quella divulgata dall'autore, e quindi tutto il resto sono solo "ipotesi", e vanno trattate come fuffa, contatta direttamente l'autore. chiedere agli altri è una perdita di tempo, per gli altri quantomeno....

jumpjack
26-02-2011, 12:54
se aprioristicamente stabilisci che l'unica accreditabile come soluzione è quella divulgata dall'autore, e quindi tutto il resto sono solo "ipotesi", e vanno trattate come fuffa, contatta direttamente l'autore. chiedere agli altri è una perdita di tempo, per gli altri quantomeno....

Infatti l'ho fatto due giorni fa.
Non è questione di fuffa, è questione che quell'affare puo' essere realizzato in TUTTI i modi indicati come possibili, ma a me interessa sapere QUALE è stato usato!

Comunque è inquietante come ormai non siamo più in grado di distinguere grafica CGI dalla realtà! :eek:

Aldin
26-02-2011, 16:35
Ma che ve ne frega se si vede lontano un miglio che è un fake? Non capisco l'interesse al video :boh:

zulutown
26-02-2011, 17:52
secondo me è un thread da chiudere in quanto non ha NULLA di scientifico su cui discutere.
E' un thread adatto a studio aperto.

Aldin
26-02-2011, 22:35
secondo me è un thread da chiudere in quanto non ha NULLA di scientifico su cui discutere.
E' un thread adatto a studio aperto.

*

limpid-sky
27-02-2011, 00:13
http://www.geekosystem.com/escher-waterfall-machine-solution/

figa sta cosa anche se non la capisco bene.

limpid-sky
27-02-2011, 00:42
qui qualcuno propone una soluzione e analizza le ombre.

http://adium.me/2011/02/mc-eschers-impossible-real-life-waterfall-possible/

jumpjack
01-05-2011, 13:47
Tie', fatevelo a casa! :D
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=14735&numero=999