PDA

View Full Version : Nikon D7000/D300s


Alhazred
19-02-2011, 14:28
Mio padre ha intenzione di comprarsi una reflex digitale ed è orientato verso le 2 specificate nel titolo.
Tutta la documentazione che abbiamo a disposizione però è solo derivante dalle riviste.

Qualcuno di voi ha esperienza diretta su queste macchine?

Poi un'altra cosa, vorrebbe un obiettivo f2.8 105mm o 135mm, io ci capisco poco in fatto di compatibilità, che modelli ci sono da poter usare su quelle 2 macchine?

Alhazred
19-02-2011, 15:19
Sto continuando a cercare, ma di 18-105mm o 18-135mm f2.8 pare non ce ne siano, ho cercato Nikkor, Tamron e Sigma.

Consigli e pareri tra d300s e d7000?

loncs
19-02-2011, 15:43
18-105 f2.8? Non esiste una cosa del genere, e ammesso che esista dovrebbe costare tipo 5000€ per avere senso.

Mi sa che non hai scelta, devi sdoppiare la lente. Il 70-200vr f2.8 costa tanto, magari l'80-200vr f2.8 oppure gli equivalenti sigma e tamron si comportano molto bene. Poi ci devi affiancare un wide/normale.

Alhazred
19-02-2011, 16:28
Capito, grazie.

Riguardo alle due macchine?
Quale conviene?

Come prezzi ho visto che siamo lì.

xmnemo85x
20-02-2011, 10:55
la d300s è un corpo semi pro..la d7000 non proprio...la d7000 è piu nuova..la d300s è comunque una spanna sopra..ha anche il corpo in magnesio....adesso io non sono un tecnico...ma non aspetterei nulla a prendere una d300s...ora ti danno anche un flash sb900 che io non rivederei perche è il top di gamma e lo puoi utilizzare...

Red90
20-02-2011, 14:16
Penso ti riferisca ai fissi 105 e 135, non so quante versioni esistono (oltre ai macro) ma le versioni ais mi sembra che stiano entrambe sui 150 euro usati...se tuo padre usava una reflex analogica devi tener conto di un fattore di crop 1.5, quindi il 105 inquadra circa l'area di un 150 sul formato pellicola; per quanto riguarda le macchine sono entrambe ottime, se ti interessano anche video e una maggiore trasportabilità d7000, altrimenti sono molto simili

Vendicatore
21-02-2011, 08:07
la d300s è un corpo semi pro..la d7000 non proprio...la d7000 è piu nuova..la d300s è comunque una spanna sopra..ha anche il corpo in magnesio....adesso io non sono un tecnico...ma non aspetterei nulla a prendere una d300s...ora ti danno anche un flash sb900 che io non rivederei perche è il top di gamma e lo puoi utilizzare...

Anche la D7000 ha il corpo in magnesio.
Se non serve la raffica della D300s (che serve veramente a pochi), attualmente non me la sentirei di preferirla alla D7000.

xmnemo85x
21-02-2011, 09:15
Anche la D7000 ha il corpo in magnesio.
Se non serve la raffica della D300s (che serve veramente a pochi), attualmente non me la sentirei di preferirla alla D7000.

adesso non ricordo bene, ma mi sembra che la d7000 non ha il corpo totalmente in magnesio... il corpo della d300s è anche un pro...è inutile dirlo, ma anche nella classificazione che la NIKON da alle sue reflex digitali, la d7000 la inserisce all'interno della fascia Consumer, la d300s in professional. Ok, la d300s la puoi considerare una Prosumer, ma credo che comunque abbia una direzione più professional.

E poi ripeto ora danno anche il flash sb900 che è il top di gamma che io non rivederei e terrei, alla fine è molto utile!!!

loncs
21-02-2011, 09:23
Se le dimensioni vanno bene ti dico D7000 senza pensarci.

Vendicatore
21-02-2011, 09:52
adesso non ricordo bene, ma mi sembra che la d7000 non ha il corpo totalmente in magnesio... il corpo della d300s è anche un pro...è inutile dirlo, ma anche nella classificazione che la NIKON da alle sue reflex digitali, la d7000 la inserisce all'interno della fascia Consumer, la d300s in professional. Ok, la d300s la puoi considerare una Prosumer, ma credo che comunque abbia una direzione più professional.

E poi ripeto ora danno anche il flash sb900 che è il top di gamma che io non rivederei e terrei, alla fine è molto utile!!!

Si ma, all'atto pratico non c'è tutta questa differenza.
Tutte e 2 hanno:
- mirino al 100%
- doppio slot
- possibilità di montare obiettivi AI-AIs
- 1/250 di syncro flash
- corpo semi-tropicalizzato
- sistema di AF avanzato (è vero, la 7000 ha "solo" 39 punti, ma il modulo di AF è di nuova generazione).

Io non mi stupirei se la 7000 restasse il top-gamma e la D300s venisse sostituaita da una FX entry level.

Anche la raffica è simile... per cui...

loncs
21-02-2011, 10:20
Si ma infatti ... la D300S rispetto alla D7000 fa gola fondamentalmente per il flash che ti regalano.

Cfranco
21-02-2011, 11:08
Dalla D300 alla D7000 l' unica nota negativa che ho trovato finora è il mirino leggermente più piccolo .
"Prosumer" , "Professional" e altre menate sono indicazioni che dipendono soltanto dalla fascia di prezzo della macchina e hanno poco a che vedere con la qualità delle foto , la D7000 ha ben poco da invidiare alla D300s ( a parte il mirino :fagiano: )

Vendicatore
21-02-2011, 12:14
Dalla D300 alla D7000 l' unica nota negativa che ho trovato finora è il mirino leggermente più piccolo .
"Prosumer" , "Professional" e altre menate sono indicazioni che dipendono soltanto dalla fascia di prezzo della macchina e hanno poco a che vedere con la qualità delle foto , la D7000 ha ben poco da invidiare alla D300s ( a parte il mirino :fagiano: )

Montano lo stesso pentaprisma: 100%, 0.94x con un 50mm e fuoco a infinito.
Mi sa che ti confondi con la D90 :)

Cfranco
21-02-2011, 12:21
Montano lo stesso pentaprisma: 100%, 0.94x con un 50mm e fuoco a infinito.
Mi sa che ti confondi con la D90 :)

A meno che non mi abbiano tirato una sòla l' ho comprata per D7000 :stordita:
E mettendoci l' occhio dentro la mia impressione è proprio quella di un mirino più piccolo , è la prima cosa che ho notato appena smontato il 50ino dalla D300 e messo su sulla D7000 ...

yossarian
21-02-2011, 12:26
vantaggi della d300s

1) corpo rivestito interamente in magnesio (la d7000 è parte magnesio e parte plastica)
2) raffica più veloce soprattutto con BG
3) miglior sistema autofocus: 51 punti di cui 15 a croce contro i 39 di cui 9 a croce. I punti a croce, con obiettivi con apertura minima di f/5.6 garantiscono maggior velocità e precisione rispetto a quelli lineari. Ma di questo ti accorgi solo se fai fai uso spesso della modalità ad inseguimento (se fotografi per lo più soggetti statici è sufficiente anche un solo punto di AF).
4) uso di CF per la memorizzazione dei dati (la d300 usa una CF ed una SD mentre la d7000 due sd). Le CF sono più veloci ed affidabili ma costano di più.
5) viewfinder leggermente superiore
6) buffer più ampio (utile quando si fa uso di raffiche prolungate)

vantaggi della d7000
1) sensore di nuova generazione con valore nativo della sensibilità pari a 6400 ISO contro i 3200 della d300s. In pratica hai più Mpixel con un rumore per pixel mantenuto a livelli comunque non dissimile da quello della d300s e la possibilità di usare anche i 12800 ISO e, in casi emergenza, i 25600. In più la d7000 parte da 100 ISO nativi contro i 200 della d300s
2) migliori funzioni video sia come risoluzione (la d7000 arriva a 1080p a 24 fps e, in più, a 720p hai la possibilità di riprendere a 24, 25 e 30 fps; la d300s arriva, al massimo, a 720p e lavora solo a 24 fps. In più la d7000 ha la modalità di autofocus continua in ripresa (anche se non sembra funzionare malto bene e, comunque, queste sono macchina da usare in modalità "fuoco manuale" come la cineprese o le telecamere da studio).
3) nuovo sistema di metering con il doppio dei punti rispetto a quello della d300s
4) più opzioni per la configurazione del bilanciamento del bianco
5) la d7000 ha le modalità "scena"
6) costa meno

In più, ma questa è una questione di gusto personale, la d7000 è più piccola e leggera.

In pratica, la d300s è preferibile solo in caso fai molto uso delle modalità AF tracking e raffiche veloci e prolungate (foto sportiva in primo luogo o, in alcuni casi, caccia fotografica).
Con la d7000 hai una risoluzione più alta, puoi lavorare ad ISO più alti e hai una sezione video decisamente superiore

ficofico
21-02-2011, 12:42
Io non mi stupirei se la 7000 restasse il top-gamma e la D300s venisse sostituaita da una FX entry level.

Credo sia altamente improbabile.... la d7000, nonostante sia uscita più di anno dopo, resta cmq inferiore alla canon 7d... se tra un anno canon fà uscire una 7d mark II nikon resta completamente tagliata fuori dai big aps-c... anche il corpo più piccolo della d7000 fà pensare che ci sarà sicuramente un modello più grosso e performante......quindi una sostituta della d300 per forza e magari una full frame economica con sezione video avanzata, tipo canon 5dII

loncs
21-02-2011, 13:31
Si concordo, secondo me Nikon farà un'altra aps-c di fascia alta.
Molti professionisti usano tutt'ora la D300S ...

yossarian
21-02-2011, 13:49
Credo sia altamente improbabile.... la d7000, nonostante sia uscita più di anno dopo, resta cmq inferiore alla canon 7d... se tra un anno canon fà uscire una 7d mark II nikon resta completamente tagliata fuori dai big aps-c... anche il corpo più piccolo della d7000 fà pensare che ci sarà sicuramente un modello più grosso e performante......quindi una sostituta della d300 per forza e magari una full frame economica con sezione video avanzata, tipo canon 5dII

concordo: al momento nikon ha bisogno di una nuova aps-c di fascia alta e di una FF economica con funzionalità video. Canon, d'altro canto, avrebbe bisogno di una FF economica più performante della 5dMII a livello di autofocus e raffica

Vendicatore
21-02-2011, 13:54
Si concordo, secondo me Nikon farà un'altra aps-c di fascia alta.
Molti professionisti usano tutt'ora la D300S ...

La domanda da porsi è perchè usino la D300S: forse perchè hanno talmente tante CF che prendere anche le SD sarebbe scomodo.
Perchè a livello di macchina la D7000 non fa rimpiangere la D300s (che per carità, rimane ancora una macchina fantastica).
Se la usi in chiesa la D7000 non sfigura, idem se ci fai caccia fotografica (dove 4mpixel in più fanno comodo).

ficofico
21-02-2011, 14:08
Per la caccia fotografica i 6 punti a croce in più così come la raffica col vg possono fare comodo... inoltre credo ( ma non sono sicuro) che i tempi per riprendersi dalla raffica siano inferiori per la d300s, una buona cf è ancora imbattuta a livello velocistico.

Cfranco
21-02-2011, 14:32
La domanda da porsi è perchè usino la D300S: forse perchè hanno talmente tante CF che prendere anche le SD sarebbe scomodo.

Forse perchè ce l' avevano già ? :fagiano:
Io non credo che da quando è uscita la D7000 ci sia ancora qualcuno che si compra la D300s , a meno di sconti favolosi ( o SB900 in omaggio :O )
La D7000 ha spinto talmente in alto l' asticella che tra D700 e D7000 resta poco spazio per infilarci un' altra APS-C , per questo qualcuno ha ipotizzato che potrebbe esserci in uscita un solo modello che sostituisce D700 e D300s .
A meno che Nikon non abbia in canna qualche sorpresa :sofico:

loncs
21-02-2011, 14:37
Impugnatura e peso ... un mio collega che ha la D80 ed ha sempre sbavato per la D300S dice che l'impugnatura della mano destra della D7000 di sua morosa per lui è troppo "magra" e gli da meno sicurezza ...

Di contro il peso ridotto della D7000 non è detto che sia un vantaggio con le ottiche più pesanti. Infine molti fotografi che conosco scattano SEMPRE a ISO100 ... piuttosto imbottiscono di luci la chiesa o lo studio ma non si sognano nemmeno di far foto a ISO3200 ... figuriamoci ISO6400 ...

Se togli il vantaggio dell'ISO e consideri che in AF la D300S non sbaglia un colpo nemmeno a pagarlo ...

Non so dirti invece il discorso delle CF ... dal mio punto di vista una memory card non dura mai più di un paio d'anni ... in qualche maniera la rivendo prima, però un sacco di persone sono convinte che le CF siano più affidabili delle SD. Cambiandole spesso non ho mai avuto problemi con nessuno dei due supporti.

Vendicatore
21-02-2011, 15:06
Di contro il peso ridotto della D7000 non è detto che sia un vantaggio con le ottiche più pesanti. Infine molti fotografi che conosco scattano SEMPRE a ISO100 ... piuttosto imbottiscono di luci la chiesa o lo studio ma non si sognano nemmeno di far foto a ISO3200 ... figuriamoci ISO6400 ...


Questo ad esempio è un tipo di approccio che non concepisco più nel 2011.
E' chiaramente frutto di un metodo di lavoro sviluppato con la pellicola (dove sostanzialmente non c'era alternativa) e con le prime digitali (dove il rumore era molto fastidioso, e la risoluzione bassa).
In chiesa cerco ove possibile di fare a meno del flash, e sto in ISO auto.
Non mi pongo problemi a scattare a 6400ISO, anzi molte delle foto migliori fatte ai matrimoni (exif in mano) me le sono trovate proprio a quella sensibilità.
Tanto se sono esposte bene il rumore non è fastidioso in stampa, e ci stampi 40x50 senza troppi fronzoli.

Comunque siamo decisamente OT :sofico:

yossarian
21-02-2011, 15:10
Per la caccia fotografica i 6 punti a croce in più così come la raffica col vg possono fare comodo... inoltre credo ( ma non sono sicuro) che i tempi per riprendersi dalla raffica siano inferiori per la d300s, una buona cf è ancora imbattuta a livello velocistico.

sono proprio questi i due aspetti in cui la d300s risulta superiore alla d7000.
L'AF con più punti ed, in particolare, più punti a croce e la velocità. La d300s ha un buffer più grande, il che significa più scatti consecutivi prima che sia pieno lo spazio di memoria interno (ad accesso molto più rapido di una memoria "esterna" come una memory card) unito alle minori dimensioni dei file (meno spazio occupato da ciascuno). In più la maggior velocità di accesso in scrittura (e in lettura) garantito dalla CF rispetto alla SD.
Questo rendono la d300s più "specialistica" per determinati ambiti mentre la d7000 risulta più versatile anche se meno performante negli ambiti d'eccellenza della d300s.

loncs
21-02-2011, 15:40
Questo ad esempio è un tipo di approccio che non concepisco più nel 2011.
E' chiaramente frutto di un metodo di lavoro sviluppato con la pellicola (dove sostanzialmente non c'era alternativa) e con le prime digitali (dove il rumore era molto fastidioso, e la risoluzione bassa).
In chiesa cerco ove possibile di fare a meno del flash, e sto in ISO auto.
Non mi pongo problemi a scattare a 6400ISO, anzi molte delle foto migliori fatte ai matrimoni (exif in mano) me le sono trovate proprio a quella sensibilità.
Tanto se sono esposte bene il rumore non è fastidioso in stampa, e ci stampi 40x50 senza troppi fronzoli.

Comunque siamo decisamente OT :sofico:

Si bene o male la penso anch'io così ... altrimenti cosa diamine servirebbe tutto lo studio e il progresso tecnologico sugli ISO ...

La penso un po' diversamente invece sull'illuminazione. Parlo da neofita visto che non sono un professionista, ma non credo proprio che un album matrimoniale di scatti a luce naturale (in chiesa) sia così bello ... anzi rischia veramente di diventare un po' austero. L'illuminazione artificiale (parliamo di FARI non di FLASH) secondo me è necessaria anche al costo di far sembrare la scena un po' surreale.

Poi mi sbaglierò, ripeto non ho esperienza, posso giudicare solo sulla base degli album che ho visto.

Alhazred
06-03-2011, 09:47
Grazie a tutti per i consigli, oggi è arrivata la decisione: D300S + 16-85

Il reparto video migliore della D7000 non è stato molto allettante visto che per quelli ha già una videocamera digitale.
Per il resto io in effetti sarei stato molto combattuto sulla scelta, mio padre però ha deciso di prendere la D300S, l'ha desiderata da quando è uscita.
Penso che vorrà sperimentare un po' sulle foto e che gli verrà anche voglia di provare l'HDR e la D300S dovrebbe essere più indicata.
Fa anche delle foto durante eventi sportivi, ad esempio a cavalli in corsa e... alle sue nipotine che scorrazzano in giro senza sosta :)

Altra cosa fondamentale per la scelta è stato il flash, ne parlava già prima di sapere della promozione.

L'unico rimpianto è che lo yen al momento vale un casino, tra meno di un mese vado in Giappone e gliel'avrei comprata là, ma attualmente non conviene, si trova corpo e 16-85 a circa 1330euro, mettici poi il flash ed hai superato il prezzo italiano.

Enrylion
06-03-2011, 14:08
Mah, al momento sono un poco a corto di "pecunia", ma la voglia di affiancare più che di sostituire la mia valida D80 c'è....

Ed il combattimento interno che mi corrode è...

Gli iso elevati.....amo fare foto ai concerti, e non amo il flash, si, bello congelare dei movimenti, ma la luce deve essere quella del fondo della scena non del flash...
La D80 a 1600 ISO con 1/50"...non porta validi risultati con luce naturale....

La D300s mi ispira per la possibilità di fare raffiche, cosa che da non professionista mi serve per alcune manifestazioni sportive che ci possono essere..oltre alla "street view"....

Però la D7000 mi affascina maggiormente per la sua potenzialità ad elevati iso e il suo maggiore range....

E sarei maggiormente orientato alla D7000, non fosse per la promo Nital sul SB900...affiancato all'800..!! :) :cool:

Però una cosa sono curioso capire....
Ove si parla di gamma ISO con possibilità estensione fino a "x"....si parla degli HI 1 3 etc...??
La D80 con gli ISO in modalità HI.....fa' dei pallettoni di grana....grossi come una mela o quasi......

yossarian
06-03-2011, 20:38
Mah, al momento sono un poco a corto di "pecunia", ma la voglia di affiancare più che di sostituire la mia valida D80 c'è....

Ed il combattimento interno che mi corrode è...

Gli iso elevati.....amo fare foto ai concerti, e non amo il flash, si, bello congelare dei movimenti, ma la luce deve essere quella del fondo della scena non del flash...
La D80 a 1600 ISO con 1/50"...non porta validi risultati con luce naturale....

La D300s mi ispira per la possibilità di fare raffiche, cosa che da non professionista mi serve per alcune manifestazioni sportive che ci possono essere..oltre alla "street view"....

Però la D7000 mi affascina maggiormente per la sua potenzialità ad elevati iso e il suo maggiore range....

E sarei maggiormente orientato alla D7000, non fosse per la promo Nital sul SB900...affiancato all'800..!! :) :cool:

Però una cosa sono curioso capire....
Ove si parla di gamma ISO con possibilità estensione fino a "x"....si parla degli HI 1 3 etc...??
La D80 con gli ISO in modalità HI.....fa' dei pallettoni di grana....grossi come una mela o quasi......

si, però considera che la d300 ha come valore nativo 3200 iso e la d7000 ha 6400 iso. Inoltre, lo spettro del rumore è "spalmato" in frequenza in modo più omogeneo mentre sulla d80 era molto spostato verso le basse frequenza (motivo dei "pallettoni di grana". Il rumore a frequenze più alte ha grana molto più fine

ARARARARARARA
06-03-2011, 20:47
Anche la D7000 ha il corpo in magnesio.
Se non serve la raffica della D300s (che serve veramente a pochi), attualmente non me la sentirei di preferirla alla D7000.

quoto anche io prenderei la D7000

Enrylion
06-03-2011, 22:31
si, però considera che la d300 ha come valore nativo 3200 iso e la d7000 ha 6400 iso. Inoltre, lo spettro del rumore è "spalmato" in frequenza in modo più omogeneo mentre sulla d80 era molto spostato verso le basse frequenza (motivo dei "pallettoni di grana". Il rumore a frequenze più alte ha grana molto più fine

Spiegami meglio il discorso del "nativo"....e la "spalmazione" del rumore please.....

Grazie....

ARARARARARARA
06-03-2011, 22:40
Però una cosa sono curioso capire....
Ove si parla di gamma ISO con possibilità estensione fino a "x"....si parla degli HI 1 3 etc...??
La D80 con gli ISO in modalità HI.....fa' dei pallettoni di grana....grossi come una mela o quasi......

Non ti preoccupare i pallettoni di grana su Hi2 (25.600 iso) li fa anche la D700!

Ecco un crop a 25.600 iso di D700 fatto nelle migliori condizioni possibili, ossia sovraesposizione e soggetti chiari. No PP, impostazioni neutral, no riduzione grana, jpg base on camera.

http://img684.imageshack.us/img684/3886/nik0803.jpg

yossarian
07-03-2011, 03:32
Spiegami meglio il discorso del "nativo"....e la "spalmazione" del rumore please.....

Grazie....

aumentare gli iso significa agire su un amplificatore di segnale che aumenta il guadagno, ossia incrementa la sensibilità del sensore alla radiazione incidente moltiplicando il valore letto per n, dove n è il valore impostato rispetto a quello base (ad esempio se 100 è il valore base a 200 iso corrisponde 100*n). Questo procedimento è possibile fino al raggiungimento del limite fisico oltre il quale l'amplificatore non può più aumentare il guadagno. Quella è la sensibilità nativa che per la d80 ha come limite superiore 1600 iso e per la d300 3200 iso. Oltre quella, è possibile introdurre altri incrementi ottenibili attraverso algoritmi software che fanno qualcosa di analogo a quando si prende un'immagine sottoesposta di uno stop o due stop e si introduce una compensazione dell'esposizione di uno o due stop in post produzione. Il tutto avviene in camera e corrisponde alle funzioni h1, h2, ecc. che non sono sensibilità ottenute tramite aumento reale del guadagno dell'amplificatore di segnale.
Questo detto tutto molto terra terra e senza tener conto della risposta reale dell'amplificatore e della presenza di circuiti di controllo automatico di guadagno, ecc.
In quanto alla "qualità del rumore" basta che dai un'occhiata a questo link (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/image-noise2.htm), in particolare all'immagine con i due riquadri che riportano low frequency noise e high frequency noise. Il secondo ha una deviazione standard leggermente superiore rispetto al primo, il che significa che, di fatto, presenta un po' più rumore ma è decisamente meno fastidioso a livello visivo perchè "spostato" su frequenze più alte. Sulla d80 non c'è nessun accorgimento d questo tipo che, invece, è stato preso sui sensori di ultima generazione di sony e canon. Lo stesso accorgimento lo si poteva, in precedenza, trovare sui sensori canon delle serie 1d e sui sensori panasonic che equipaggiano le reflex olympus

Enrylion
07-03-2011, 10:41
Adesso molto più chiaro il discorso relativo gli ISO...stranamente non mi ero mai posto la questione tecnica...mi sono limitato alla fase scatto senza pensare all'ingegneria sottostante....strano per me....:(
Però adesso ho capito meglio la questione...!!! :)
Grazie

Big Blind
07-03-2011, 19:52
Nessuno che dica quanto sia comodo scattare con una d300S? Parlo della disposizione dei tasti sul retro, la vera differenza.

ARARARARARARA
07-03-2011, 20:42
Nessuno che dica quanto sia comodo scattare con una d300S? Parlo della disposizione dei tasti sul retro, la vera differenza.

in realtà se non hai mai usato una d300 o d700 o d3 non ti puoi accorgere della differenza, D7000 ha un'ottima impostazione dei tasti e a differenza di d300s ha anche una ghiera fisica per le modalità A P S M che dio solo lo sa perchè sulle pro non c'è, mannaggia a loro!

Cfranco
08-03-2011, 07:43
Nessuno che dica quanto sia comodo scattare con una d300S? Parlo della disposizione dei tasti sul retro, la vera differenza.

Tra D300 ( non s ) e D7000 trovo quest' ultima un po' meglio, soprattutto per il selettore che permette di cambiare la modalità senza dover fare il kamasutra col tasto a sinistra e la rotellina a destra e la presenza delle modalità U1 e U2 che sono stracomode, anche i comandi del live view sono decisamente migliorati.

ARARARARARARA
08-03-2011, 10:21
Tra D300 ( non s ) e D7000 trovo quest' ultima un po' meglio, soprattutto per il selettore che permette di cambiare la modalità senza dover fare il kamasutra col tasto a sinistra e la rotellina a destra e la presenza delle modalità U1 e U2 che sono stracomode, anche i comandi del live view sono decisamente migliorati.

mah il live si usa così poche volte che potevano lasciarlo nelle modalità di scatto come su D300

Cfranco
08-03-2011, 13:55
mah il live si usa così poche volte che potevano lasciarlo nelle modalità di scatto come su D300

Con la D300 era così macchinoso che non l' ho mai usato
Con la D7000 un paio di volte mi è tornato utile, invece di scattare "alla cieca" giri la levetta e qualcosa vedi ...

ARARARARARARA
08-03-2011, 14:04
Con la D300 era così macchinoso che non l' ho mai usato
Con la D7000 un paio di volte mi è tornato utile, invece di scattare "alla cieca" giri la levetta e qualcosa vedi ...

Come macchinoso, è come sulla mia D700, metti LV e parte il live, dov'è il problema? tanto quando lo usi il live? per le foto in posizioni scomode su cavalletto e per le macro... fine della sua utilità, ina mano è pressochè inutilizzabile, l'af è lentissimo, lo scatto ha un minimo ritardo, non sai cosa mette a fuoco, insomma è terribile, hai un mirino 100% su D300 e D7000 e guardi il monitor? la modalità cavalletto invece è migliore, e funziona bene ma si usa per still life, macro e come dicevo posizioni scomodissime su cavalletto stile a raso terra dove o ti sdrai nel fango o scatti col live.

Una cosa che non so perchè non viene implementata è la rotazione di 180° dell'immagine a monitor, dovrebbero permettere di ruotare di 180° l'immagine così da vederla dritta a colonna ribaltata... se assumessero me in nikon (o in qualsiasi altra società) i prodotti avrebbero una quantità di funzioni allucinante, queste sono banalità software perchè non le mettono? Dammi un oggetto e io gli troverò un delirio di difetti!

zyrquel
08-03-2011, 14:16
Una cosa che non so perchè non viene implementata è la rotazione di 180° dell'immagine a monitor, dovrebbero permettere di ruotare di 180° l'immagine così da vederla dritta a colonna ribaltata
davvero c'è gente che usa la camera ribaltata per fare foto rasoterra??....assurdo

o si usa un obiettivo con collare o almeno ci si procura una staffa, avere l'immagine che ruota sarà anche comodo ma è di certo molto più comodo avere tutti i comandi al "posto giusto" ;)

ma in generale sono comunque daccordo nel dire che apparentemente chi progetta una cosa sembra non avere la minima idea del suo reale utilizzo pratico :mc:

ps: tra un po' tutte le reflex avranno lo schermo che si muove non sarà comunque un problema :fagiano:

ARARARARARARA
08-03-2011, 15:06
davvero c'è gente che usa la camera ribaltata per fare foto rasoterra??....assurdo

o si usa un obiettivo con collare o almeno ci si procura una staffa, avere l'immagine che ruota sarà anche comodo ma è di certo molto più comodo avere tutti i comandi al "posto giusto" ;)

ma in generale sono comunque daccordo nel dire che apparentemente chi progetta una cosa sembra non avere la minima idea del suo reale utilizzo pratico :mc:

ps: tra un po' tutte le reflex avranno lo schermo che si muove non sarà comunque un problema :fagiano:

si a me capita di ribaltare la colonna e di certo non mi procuro un accessorio, si usa talmente poche volte che non ha senso portarsi dietro una staffa è tutto peso inutile

Enrylion
08-03-2011, 21:00
Oppure mirino angolare...ma costa uno stonfo....!!!!

zyrquel
09-03-2011, 14:13
mirino angolare...ma costa uno stonfo....!!!!
in realtà in cina lo si trova a 30-40€, direi che è un prezzo più che ragionevole

ma credo sia scomodo da usare con la macchina capovolta perchè c'è il rischio che comunque non ci sia spazio per la testa

...e non serve per vedere le foto già scattate, e in ogni caso i pulsanti restano sottosopra ;)

se si mette la macchina a testa in giù raramente non c'è motivo per lamentarsi, se lo si fa spesso ci sono alternative più comode

Enrylion
09-03-2011, 14:25
Bhé...made in china ma commercializzato in italia...stranamente costi sono diversi....:rolleyes: ma solo per politiche economiche monetarie o anche per caratteristiche tecnico costruttive....??
Si parla di costi anche inferiori alla metà.......

Se uno ribalta la macchina fotografica per avere visione differente della scena....perché non fare un "rifletti verticale" o ruotare di 180°...?? :D

A me serve per foto a mezzi soccorso dal basso verso l'alto per avere maggiore effetto "aggressivo", oppure foto strane data la prospettiva ne può emergere da tale angolo di visione.....:)

muccio66
02-12-2011, 17:28
A ISO 800 qual'è la differenza tra le due? C'è qualcuno che può postare due scatti in RAW a questa sensibilità?

djdiegom
02-12-2011, 17:55
Ho avuto la D90 (stesso sensore della D300) e ora ho la 7000...per me a 1600 c'è quasi uno stop di vantaggio, a 800 la differenza è poco marcata; la cosa che non mi ha mai convinto della D90 era che notavo un intervento NR eccessivo anche se l'impostazione era spenta.
In ogni caso anche io mi feci tanti problemi in fase di acquisto sugli iso...ma alla fine per me miracoli non ne esistono, nel senso che non sono la panacea a tutti i mali, quindi consiglio di vivere sereni e magari prediligere altre caratteristiche.


*anche perchè oggi le macchine sono tutte a livelli di contenimento rumore ottimi

E.M.
04-12-2011, 11:13
secondo me senza tante pare ecc d7000 + af 85mm f1.8 + afs 35mm f1.8