PDA

View Full Version : [Macro] Ragnetto "jumper spider" su fiore


Bassmo
16-02-2011, 09:22
http://www.imagesticky.com/images/9zkjjtwxlzwcgq0o8at.jpg

Ecco la mia ultima creazione :D :eek:

E' la fusione con helicon focus di 37 scatti.
Ci sono dei residui di watermark perchè ho usato helicon trial version, sto valutando di acquistarlo.

Dati di scatto:
37 esposizioni a 1/160 f/5.6 fatte con:

Nikon D300s
Obb. macro sigma 150mm Ex HSM
Obb. nikon 50mm 1.8 montato rovesciato davanti al macro (messo su F/16, montato con anello di inversione autocostruito)
Flash anulare Sigma em-140 DG in ttl
non mi ricordo se ho dovuto mettere compensazioni di esposizione o meno :stordita:
Testa a cremagliera manfrotto 410 + slitta micrometrica per fare la sequenza di foto a diversa distanza (a proposito mentre sono molto soddisfatto di tutta l'attrezzatura la slitta micrometrica fa schifino forte, sono molto deluso, orientatevi su altre marche...)

Commenti e critiche costruttive sempre molto gradite :D

mrc
16-02-2011, 09:40
A me sembra buona :) Una curiosità da neofita: perchè così tante foto per un soggetto così piccolo?

Kappa76
16-02-2011, 09:41
37 esposizioni a 1/160 f/5.6

Complimenti davvero, lavoro magnifico !!

Lanfi
16-02-2011, 09:59
Io non riesco a vedere la foto :( !

Bassmo
16-02-2011, 13:23
Io non riesco a vedere la foto :( !

molti proxy aziendali bloccano i vari imageshack &co, vedila da casa :)
oppure prova a usare www.polysolve.com

Servono cosi tante esposizioni perchè a questi ingrandimenti (circa 4:1) la profondità di campo è ridottissima, sarà un decimo di millimetro, forse nemmeno.
Allora si fanno N scatti a distanza progressiva dal soggetto (utile la slitta micrometrica sposti e click, sposti e click, sposti e click, ecc), e poi si fondono per ottenere una unica immagine con una pdc accettabile. :cool:

mrc
16-02-2011, 14:31
E' vero, non avevo pensato alla pdc ridotta :stordita: grazie del chiarimento

Fastrum
16-02-2011, 14:55
E' la fusione con helicon focus di 37 scatti.
Ci sono dei residui di watermark perchè ho usato helicon trial version, sto valutando di acquistarlo.


Ora non so quanto sia specifico sto programma, ma nel caso tu possedessi photoshop è comunque in grado di farlo, anche perchè il costo di un programma del genere suppongo che non scenda sotto i 70-100 euro, poi nel caso tu non avessi già photoshop oppure pensi che sia così tanto meglio ok. Pero se non lo hai già fatto e se hai la possibilità provala anche su ps e vedi come ti sembra :)

Lanfi
16-02-2011, 15:02
molti proxy aziendali bloccano i vari imageshack &co, vedila da casa :)
oppure prova a usare www.polysolve.com


Sì effettivamente stavo usando la rete dell'università (invece di studiare :D)!

Davvero bella foto! Ma questo helicon è così fondamentale? Puoi provare a postare qualche scatto per mostrarci la differenza?

zyrquel
16-02-2011, 15:36
Ecco la mia ultima creazione :D :eek:
zampetta tagliata e u po' di vignettatura a lato, ma bello scatto lo stesso :D

E' la fusione con helicon focus di 37 scatti.
Ci sono dei residui di watermark perchè ho usato helicon trial version, sto valutando di acquistarlo.
hai provato anche Zerene Stacker?? al momento faccio esperimenti con CombineZP giusto perchè è gratuito ma penso dovrò prendere uno degli altri due prima o poi

Obb. macro sigma 150mm Ex HSM
Obb. nikon 50mm 1.8 montato rovesciato davanti al macro (messo su F/16, montato con anello di inversione autocostruito)
io ho provato, col 50ino f:1,4 anzichè f:1,8 ma le foto venivano uno schifo :mc:
sarà che diventa un accrocchio troppo pesante/ingombrante per i miei gusti per raggiungere "solo" 3:1 - 4:1 e non ci ho dedicato troppo tempo...e cmq cotanta attrezzatura merita un anello di inversione "originale" :ciapet:
a proposito mentre sono molto soddisfatto di tutta l'attrezzatura la slitta micrometrica fa schifino forte, sono molto deluso, orientatevi su altre marche...)
la manfrotto è "famosa" per le sue slitte non all'altezza del nome...o ci si "accontenta" di quelle cinesi o si passa direttamente alle Novoflex

Bassmo
16-02-2011, 15:46
Sì effettivamente stavo usando la rete dell'università (invece di studiare :D)!

Davvero bella foto! Ma questo helicon è così fondamentale? Puoi provare a postare qualche scatto per mostrarci la differenza?

Che sia fatto con helicon o con photoshop o con qualche altro software poco conta, ma che sia necessario per fare un certo tipo di foto a forti ingrandimenti è certo :D

Senza Helicon: (uno degli scatti centrali della sequenza, ad F 16 per avere il max della profondità di campo)
http://www.imagesticky.com/images/70ok34vtlzuni98sntd.jpg
I 37 scatti fusi con Helicon:
http://www.imagesticky.com/images/9zkjjtwxlzwcgq0o8at.jpg

Bassmo
16-02-2011, 15:52
http://www.imagesticky.com/images/lvqz8f44qe505g545j6k.jpghttp://www.imagesticky.com/images/c4z4bc558kkldl8j01a.jpg

LeFreak
16-02-2011, 21:27
La foto è molto bella, ma mi par strano che hai usato tutti questi scatti... mi spiego: ho visto altri scatti realizzati con questa tecnica, e in genere gli scatti variando il fuoco non erano poi così tanti, ma al max una decina.
Anche dalla pdc dello scatto singolo che ci hai proposto non mi dà l'impressione che ci vogliano 37 scatti per mettere a fuoco quello che poi ci mostri nello scatto completo.. però io sono ignorantissimo in materia eh, ho solo esposto una mia impressione.
Anzi, grazie per aver condiviso con tanto dettaglio di particolari.

zyrquel
16-02-2011, 21:39
ho visto altri scatti realizzati con questa tecnica, e in genere gli scatti variando il fuoco non erano poi così tanti, ma al max una decina.
che ne dici di 189??? (http://www.flickr.com/photos/johnhallmen/5397207749/) :sofico:

LeFreak
16-02-2011, 22:40
Azzo, era un batterio? :D

Bassmo
17-02-2011, 10:55
Personalmente ho visto questa tecnica usata sempre con decine di scatti, dai 40 ai 90 piu o meno :)

189 però mi mancava!! :D :eek:

Ad ogni modo anche su photo4u mi hanno fatto lo stesso commento, che probabilmente si possono ridurre gli scatti.
Tenterò di ri-fondere le immagini usando uno scatto si e uno no, in questo modo li dimezzo e vediamo se migliora o peggiora...:fagiano:

LeFreak
17-02-2011, 13:10
Ad ogni modo anche su photo4u mi hanno fatto lo stesso commento, che probabilmente si possono ridurre gli scatti.
Tenterò di ri-fondere le immagini usando uno scatto si e uno no, in questo modo li dimezzo e vediamo se migliora o peggiora...:fagiano:

Ho letto adesso i commenti che ti han fatto su photo4u, e quando ho scritto che ho visto scatti simili fatti al max con una decina di fotogrammi mi riferivo proprio agli scatti di alcuni di coloro che ti han commentato di là (se non ricordo male proprio hawkeye69 ne ha postati diversi, molto belli, fatti con questa tecnica).
Inoltre lo scatto che hai proposto di là è diverso da questo; quello richiede ancora più profondità di campo rispetto a questo.

SuperMariano81
17-02-2011, 13:29
spettacolare!
mi ha sempre intrigato il fatto di mettere un ottica davanti all'altra :D


tanto di cappello.


ps. come ti trovi con la 410? penso sarà la mia prossima spesa :D

Bassmo
18-02-2011, 15:43
spettacolare!
mi ha sempre intrigato il fatto di mettere un ottica davanti all'altra :D


tanto di cappello.


ps. come ti trovi con la 410? penso sarà la mia prossima spesa :D

la 410 è eccezionale, davvero ottima, costa cara ma sono soldi ben spesi.

la slitta micrometrica sempre manfrotto 454 invece è...non posso descriverla come vorrei perchè mi :banned:
Cercatene un'altra, sono 100 euro buttati nel cesso :muro:
Mi dicono che quella a due vie della phottix sia già molto meglio nonostante i materiali meno pregiati.

stetteo
18-02-2011, 18:13
Per essere in focus stack la profondità di campo mi pare pochina, sicuramente hai guadagnato sulle zampe anteriori.
in ogni caso bella!