PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Firmware OpenWrt - discussione generale


Pagine : 1 2 3 [4] 5

Alessio.16390
19-05-2014, 19:35
sto provando in tutti i modi a farlo collegare all'altro router collegato al modem adsl, ma non c'è verso. ne tramite ssh ne tramite luci :(

edit: mi sa che proverò a mettere la backfire, ora ho la OpenWrt Attitude Adjustment r31541

Purtroppo io non ci sono riuscito in nessun modo;
se riesci faresti la cortesia di farcelo sapere?
:D

Hunter
19-05-2014, 20:11
Purtroppo io non ci sono riuscito in nessun modo;
se riesci faresti la cortesia di farcelo sapere?
:D
ma se nn riesco a mettere una versione vecchia del firmware :(
da luci si blocca l'upload al 96% ogni volta..

ora ho questa: Firmware OpenWrt SVN r31541 / LuCI Trunk (trunk+svn8657) - kernel 3.3.4

vorrei mettere questa: Firmware OpenWrt SVN r30486 - LuCI Trunk (trunk+svn8215) - kernel 3.0.18

edit: avete una guida per fare un flash via ssh?

Alessio.16390
19-05-2014, 21:35
ma se nn riesco a mettere una versione vecchia del firmware :(
da luci si blocca l'upload al 96% ogni volta..

ora ho questa: Firmware OpenWrt SVN r31541 / LuCI Trunk (trunk+svn8657) - kernel 3.3.4

vorrei mettere questa: Firmware OpenWrt SVN r30486 - LuCI Trunk (trunk+svn8215) - kernel 3.0.18

edit: avete una guida per fare un flash via ssh?

Puoi fare una cosa semplice,
tool netgear per il recovery ufficiale

http://misterox.altervista.org/dokuwiki/lib/exe/fetch.php?media=utility:dg834_recovery_utility.zip

ultimo firmware sul sito netgear

apri l'utility
e flasha il firmware ufficiale, una volta ripristinato ufficiale, flashi openwrt 30486

Hunter
20-05-2014, 15:33
Puoi fare una cosa semplice,
tool netgear per il recovery ufficiale

http://misterox.altervista.org/dokuwiki/lib/exe/fetch.php?media=utility:dg834_recovery_utility.zip

ultimo firmware sul sito netgear

apri l'utility
e flasha il firmware ufficiale, una volta ripristinato ufficiale, flashi openwrt 30486

purtroppo non riesce a rilevarlo. sto provando con sysupgrade ma non riesce :(

Hunter
29-05-2014, 12:39
riuppo questo thread con un aggiornamento:
avviando il router con il tasto reset premuto si accendono i led di power e di status alternativamente. In questa modalità il programma della netgear vede il router e sono riuscito a fargli installare il firmware originale.
Una volta riavviato il router però non riesco ad accederci.
Vedo che ha creato una rete wireless "netgear" ma non viene assegnato nessun ip, non riesco a collegarmi tramite web (precedentemente aveva 192.168.1.253), come inserisco il suo ip mi appare una schermata di LUCI (quella dell'openwrt) però poi non riesce a caricare nulla e mi da la schermata come se non ci fosse nessuna pagina web.
Ho provato a flasharlo diverse volte, pure con il firmware della pagina di misterox, ma niente. non riesco più ad accederci.
Mi date una mano?

nebbia88
29-05-2014, 17:56
prova cambiando browser o usando "navigazione anonima" o pulendo cache/cookie

Hunter
30-05-2014, 07:32
prova cambiando browser o usando "navigazione anonima" o pulendo cache/cookie

ci sono riuscito mettendo un fw vecchio dal sito di misterox :D

jackseagull
01-07-2014, 10:04
Dal momento che siamo in tema OpenWrt, faccio qualche domanda in merito al WRT1900AC della nuova Linksys (ora divisione Belkin e non più CISCO).
Premetto che Linksys dette il via alle vendite reclamizzando tale prodotto (che possiedo) come aperto all'implementazione di OpenWrt (Open source ready), mentre nella realtà ben poco è stato fatto per indisponibilità da parte di Marvell al rilascio a Belkin di parti di software relaltive al wi-fi.
Questo "Mostro" avrebbe palesemente dovuto essere il rilancio sull'onda nella nostalgia del wrt54g (e varianti). E' un ottimo prodotto che, seppur con qualche problema nella velocità di trasmissione dati per la banda 2.4ghz presumibilmente risolvibile dalle prossime release firmware, dona velocità/reattività/affidabilità e brio a tutta la rete collegata 5Ghz/ethernet.
Il punto però è: come siamo messi ATTUALMENTE per il rilascio della prima versione firmware OpenWrt per il WRT1900AC? Chi ha notizie gentilmente partecipi. Grazie a tutti. :)

asaki
15-07-2014, 12:39
Ragazzi sapete se openwrt su dlink dsl-g604t supporta le vlan ?
su linterfaccia luci non compare...

Cosenza1914
30-07-2014, 08:47
Qualcuno può darmi uno spunto per creare una configurazione che mi permetta di navigare in modo anonimo? Tinyproxy fa al caso mio? grazie

M3m3nt0
12-08-2014, 22:51
é stata pubblicata una seconda canditata al rilascio ("release candidate" o rc) della versione 14.07.

https://openwrt.org/

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=242292#p242292



sotto con le prove sui vostri dispositivi!! :sofico:

Emanuele86
19-08-2014, 23:09
ho flashato l'openwrt con una immagine trovata sul sito di misterox.

Ora per aggiornare alla 12.04 stabile posso aggiornare tramite il file bin che ce sul sito openwrt?

M3m3nt0
21-08-2014, 17:42
ho flashato l'openwrt con una immagine trovata sul sito di misterox.

Ora per aggiornare alla 12.04 stabile posso aggiornare tramite il file bin che ce sul sito openwrt?

Scusa se non ho risposto al tuo messaggio:rolleyes:

QUI (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dg834gt) trovi la pagina della wiki dedicata al dg834gt.

Se hai già installato una versione di openwrt dovresti poter semplicemente aggiornarlo via LuCI (l'interfaccia web): qui (http://wiki.openwrt.org/doc/howto/generic.sysupgrade) c'é la pagina della wiki di openwrt dedicata all'argomento.

Emanuele86
22-08-2014, 16:20
ok grazie.

Per quanto riguarda un wrt610n v1, ho installato l'ultima rc3. Il firewall di default è attivo? Perchè ad esempio l'xbox rileva "nat aperto" :confused: :confused: , di solito con il ddwrt dovevo aprire le porte.

Invece con utorrent provo ad aprire la porta ma risulta "porta non aperta".

Dove sbaglio?

http://i61.tinypic.com/2e2gdvd.png qua non ho toccato nulla e non so sinceramente se devo modificare qualche cosa

http://i60.tinypic.com/16j0kt2.png prima di dare save and apply ho configurato cosi, ma utorrent ad esempio non da la porta aperta

Emanuele86
24-08-2014, 15:17
nessuno? :confused:

M3m3nt0
24-08-2014, 17:18
ok grazie.

Per quanto riguarda un wrt610n v1, ho installato l'ultima rc3. Il firewall di default è attivo? Perchè ad esempio l'xbox rileva "nat aperto" :confused: :confused: , di solito con il ddwrt dovevo aprire le porte.

Invece con utorrent provo ad aprire la porta ma risulta "porta non aperta".

Dove sbaglio?

http://i61.tinypic.com/2e2gdvd.png qua non ho toccato nulla e non so sinceramente se devo modificare qualche cosa

http://i60.tinypic.com/16j0kt2.png prima di dare save and apply ho configurato cosi, ma utorrent ad esempio non da la porta aperta

Nel port forwarding (http://wiki.openwrt.org/doc/howto/port.forwarding) Come "External port" io ho messo any (campo vuoto) in modo da accettare i pacchetti provenienti da qualunque porta (ognuno imposta quella che preferisce :) ) e diretti sulla porta del mio client torrent.
Oltre al port forwarding (che dice al router dove "routare" il pacchetto proveniente dall'esterno) ho creato anche una regola firewall (http://wiki.openwrt.org/doc/uci/firewall) che lasci passare il traffico in entrata sulla porta usata da torrent.

Emanuele86
01-09-2014, 11:43
Ok grazie.

Però perche se apro la porta es. 51413 per'l'indirizzo 192.168.1.2(pc) sull'indirizzo del nas 192.168.1.5 risulta aperta anche li???


Come regola del firewall intendi traffic rules? Anche qui non ho toccato nulla
http://it.tinypic.com/r/jv1113/8

mrnikifabio
03-09-2014, 13:26
Salve a tutti,

Qualche mese fa ho installato openwrt sul mio TP-LINK ma3220 seconda versione quella col design figo si intende :fiufiu: :D

Avevo installato anche i pacchetti necessari per utilizzare il router come un server di stampa (p910nd kmod-usb-printer e un altro di cui non ricordo il nome :fagiano: )

Tre giorni fa faccio un reset e reinstallo tutto da capo perché la memoria era piena

Ho reinstallato e riconfigurato tutto ma quando vado a stampare praticamente la stampante stampa mera documento e poi si ferma e butta fuori l'altra metà praticamente bianca o altrimenti ad un certo punto comincia a stampare righe e lascia le parole a meta o si mette a sostituire le lettere con dei geroglifici :asd:

Qualcuno sa quale potrebbe essere il problema potreste aiutarmi grazie di tutto

asaki
06-09-2014, 10:16
Salve ragazzi,avrei una domanda ,un utente che si collega ad un router openwrt via wireless è possibile indirizzarlo automaticamente su un ip dove risiede un server wapp.
Dovrebbe aprirsi automaticamente la pagina di benvenuto quando si apre il navigatore,e possibile con openwrt?

grazie

.:Moro21:.
28-09-2014, 23:15
provo a chiedere qui.

premetto che ho un wr841n v9 che mi è stato fornito come hotspot, anche se non ha altro che una splashpage e un "log in" attraverso facebook.

dal momento che ha un ssid che dovevano cambiarmelo e idem per la splashpage e nessuno si è fatto vivo, dovrei provarlo a resettare per poi montarci open o dd..

ora, so che la v9 ha forse dei bug.

premetto che non ho mai usato open perchè que pochi router che ho avuto non erano compatibili.

so che dopo aver messo open cè la possibilità di utilizzare qualche hotspot. ne volevo uno free, ma il più completo possibile, sapete dirmi qualcosa?

ho visto chili,ndogo o qualcosa di simile... vedo che quest'ultimo posso settare splash..

a me interesserebbe avere O la spash, O come ti connetti vieni subito reindirizzato sulla pagina fb del locale e magari avere la possibilità di limitare connessioni o utenti oppure limitare a tempo...però deve essere free :sofico: :sofico:

Emanuele86
29-09-2014, 20:50
quando esce la versione stabile?

jorbik
05-10-2014, 08:38
Ciao a tutti possiedo un router wr941nd in cui è stato installato openwrt, ora vorrei tornare al firmware originale mi dite quali sono i passaggi passo passo da effettuare per tornarci premetto che uso pochissimo linux ho trovato alcune guide ma il problema per me è riuscire a mettere il file di aggiornamento all'interno della directory tmp del router.Grazie.

nebbia88
05-10-2014, 08:46
puoi flasharlo tranquillamente dalla GUI (system->backup/flash), senza spuntare keep settings....

devi prima verificare che il firmware tp-link sia grande esattamente 3.932.160 bytes, altrimenti significa che contiene anche la partizione uboot e ti bloccherebbe il router...

jorbik
05-10-2014, 09:09
Grazie nebbia88 per la risposta rapida, avevo già provato da gui ma mi dice che la versione non è corretta ho controllato ed effettivamente tutti e tre i firmware originali sono più grandi di ciò che dici tu. Premetto che il router in questione è la versione v5.

nebbia88
05-10-2014, 09:47
ti è andata bene che ti ha salvato la GUI... se li flashavi da CLI avresti briccato ;)

usa questo:

https://www.dropbox.com/s/ly5u8ke3b8ymrrn/wr941ndv5_en_3_13_31_up_130105.bin?dl=0

poi se vuoi aggiornalo all'ultimo tp-link..

jorbik
05-10-2014, 11:08
Fortunatamente è stato più intelligente di me a non farmi installare il firmware altrimenti ora avrei un bel ferma libro.
Sei stato gentilissimo ed utilissimo riportato a firmware tp link.
Il problema e che vorrei usare il wr941nd v5 solo come access point disabilitando quindi dhcp e wan ma da quello che ho capito non è possibile con il firmware originale, mentre si potrebbe fare con dd-wrt ma per questa versione non c'è ancora il firmware bisognerebbe installare l'wr841ndv8 ma poi il wireless peggiora e non è stabile.Aspetterò e vedo cosa posso fare.
Grazie mille ancora.

Paky
05-10-2014, 11:59
Ho un problema

vecchio netgear DG834GT su cui è installato OpenWRT SVN r31541 / LuCI Trunk (trunk+svn8657) - kernel 3.3.4

compilato da MisteroX -> http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=utility:download


è configurato via LUCI in modalità client , si collega ad un altro router via wifi e serve 2 PC cablati

fin qui tutto ok

il problema è che le 2 reti LAN non si vedono
quindi chiedo , come si fa per creare una modalità client-bridge?

altra cosa , è normale che muoversi dentro LUCI sia esasperante?
risponde lentamente , le pagine ci mettono un casino a caricarsi
se applico 2 o 3 modifiche devo sistematicamente spegnere e riaccendere il router altrimenti il cursore sta li a girare all'infinito e il router si impalla

il Gt è un router vecchio , ma col suo firmware originale è rapidissimo

nebbia88
05-10-2014, 12:02
@jorbik

Certo che puoi usarlo come AP con qualsiasi firmware se eviti di usare la porta WAN.

Non mi e' chiaro che problemi ti da' attualmente?

jorbik
05-10-2014, 12:13
@jorbik

Certo che puoi usarlo come AP con qualsiasi firmware se eviti di usare la porta WAN.

Non mi e' chiaro che problemi ti da' attualmente?

Il problema è che prima avevo un router DGN2200 ed avendolo impostato con IP fisso e DHCP disabilitato funzionava,ora ho installato un Billion 7800dx,e, con la stessa configurazione, mi crea problemi per capirsi se spengo ed accendo il Billion automaticamente mi dice che esiste un conflitto di indirizzi IP, cosa che ho già letto anche in rete, ora mi spiego anche perché ogni tanto con l'altra configurazione mi andava in palla.

blackhole00
05-10-2014, 15:31
Salve,
vorrei realizzare un'infrastruttura del tipo seguente (qualcosa come diceva Paky poco sopra...):

http://wiki.openwrt.org/_media/doc/howto/802.11-routed-client.png

In pratica ho:
- alcuni host sono collegati via cavo al router OpenWrt con rete 192.168.0.x
- il router Openwrt fa da client wireless al modem principale 192.168.1.1 (connesso a internet), ottenendo ip statico 192.168.1.5
- ho messo una route statica sul modem principale del seguente tipo:
ip dest: 192.168.0.1/24
gateway: 192.168.1.5
- ho anche messo una route statica sul router OpenWrt del seguente tipo:
ip dest: 192.168.1.0/24
gateway: 192.168.0.1
- altri host 192.168.1.x sono collegati direttamente al modem principale MA NON RIESCONO A PINGARE (VEDERE) GLI HOST della rete 192.168.0.x, mentre gli host della 192.168.0.x vedono tranquillamente 192.168.1.x!

Come faccio a vedere gli host 192.168.0.x dalla rete 192.168.1.x ?

Vi posto la mia configurazione OpenWrt:

root@OpenWrt:~# cat /etc/config/network

config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd36:3f51:6368::/48'

config interface 'lan'
option ifname 'eth0.1'
option force_link '1'
option type 'bridge'
option proto 'static'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option ipaddr '192.168.0.1'
option nat '1'

config switch
option name 'eth0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'eth0'
option vlan '1'
option ports '0 1 2 3 4 5t'

config interface 'wwan'
option _orig_ifname 'wlan0'
option _orig_bridge 'false'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.5'
option netmask '255.255.255.0'
option gateway '192.168.1.1'
option dns '192.168.1.1'



root@OpenWrt:~# cat /etc/config/wireless

config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option channel '11'
option hwmode '11g'
option path 'pci0000:00/0000:00:01.0/ssb0:0'
option disabled '0'
option txpower '20'
option country '00'

config wifi-iface
option network 'wwan'
option ssid 'CASA'
option encryption 'psk2'
option device 'radio0'
option mode 'sta'
option bssid 'xx:xx:xx:xx:xx:xx:xx:xx'
option key 'xxxxxxxxxx'

nebbia88
05-10-2014, 17:57
@blackhole

hai sistemato anche il firewall?

http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/routedclient#step.1change.the.firewall.configuration

@jorbik

chi ti dice che hai un conflitto ip?? sicuro di non averlo veramente? :D

blackhole00
05-10-2014, 19:45
@blackhole
hai sistemato anche il firewall?
http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/routedclient#step.1change.the.firewall.configuration

Ho sistemato il firewall secondo quelle indicazioni ed ho ottenuto il comportamento inverso, cioè ora gli host di Openwrt vedono l'altra rete ma non il contrario...
Ho poi provato, come da indicazioni sul link, ad aggiustare il firewall sul modem collegato ad internet (un TP-LINK), secondo la seguente dicitura: "You may also need to set the policy of the firewall of the Access Point to 'ACCEPT' forwarded traffic for the LAN zone, in order for hosts in the Client network to communicate with hosts (other than directly to the router itself) on the Access Point network. E.g. (referring to the diagram) for Client Host 1 to communicate with LAN Host 1. ["

ma la situazione è rimasta invariata...che devo fare a sto punto? Mi rassegno?

Paky
05-10-2014, 22:47
blackhole00 , anche io avevo fatto i tuoi tentativi
e sostanzialmente la rete funziona da entrambi i lati con le route statiche

prova a disabilitare i firewall sui sistemi operativi dei pc interessati e la cosa dovrebbe andare

ed è proprio questo il punto

tutta questa complicazione dei firewall del router , dei sistemi e delle regole statiche
la trovo troppo macchinosa e poco ortodossa

ecco perchè volevo optare per un client bridge che è la soluzione più pulita

l'ho testata con DD-WRT e un fonera e va perfettamente
ma li è tutto più facile
c'è appunto la tendina client-bridge oltre che la solita client

Ho provato anche questa soluzione -> http://trac.gateworks.com/wiki/relayd
ma sulla versione OpenWRt che ho quei pacchetti non ci sono, e se li provo ad installare separatamente me li da "killed" :(

nebbia88
06-10-2014, 07:51
Ho sistemato il firewall secondo quelle indicazioni ed ho ottenuto il comportamento inverso, cioè ora gli host di Openwrt vedono l'altra rete ma non il contrario...

scusa ma non avevi detto la stessa cosa nell'altro post??


- altri host 192.168.1.x sono collegati direttamente al modem principale MA NON RIESCONO A PINGARE (VEDERE) GLI HOST della rete 192.168.0.x, mentre gli host della 192.168.0.x vedono tranquillamente 192.168.1.x!



@paky

la client bridge è problematica.. per dirne una non rispetta l'univocità mac-ip, con conseguenze immaginabili..

l'unica soluzione veramente "pulita" se vuoi 2 reti in bridge è il wds, ma difficilmente funziona tra router diversi.

la soluzione ruotata quando si ha accesso al router "main" per poter aggiungere la rotta statica è sicuramente la migliore. non ha nessuna controindicazione.

ad ogni modo lascierei perdere l'834 gt, diventi scemo perche' avendo poca ram non puoi installarci le ultime release, a meno di non rinunciare alla GUI (e ancora si sta stretti..)...

le vecchie sono abbastanza piene di bug di ogni tipo, e se provi a seguire qualche guida non ti ritrovi perche' mancavano certi package o sono stati migrati ad altro..

blackhole00
06-10-2014, 08:05
@Paky
Grazie dei chiarimenti ;) Io pero' ho ancora qualche problemino spiegato sotto...

scusa ma non avevi detto la stessa cosa nell'altro post??

Si ho sbagliato scusa ;) ...volevo dire che ora:
- gli host dell'AP vedono quelli di Openwrt ma non il contrario, nemmeno 192.168.1.1 (la web interface dell'AP)
- gli host di OpenWrt vanno normalmente su internet

Ho provato anche a settare il firewall sull'AP (un tp-link) nel modo seguente:
LAN HOST (range): 192.168.1.1-192.168.1.254 con porte 1-65535
ALLOW DIRECTION IN

Suggerimenti?

Ecco intanto il firewall su Openwrt:

root@OpenWrt:~# cat /etc/config/firewall

config defaults
option syn_flood '1'
option input 'ACCEPT'
option output 'ACCEPT'
option forward 'REJECT'

config zone
option name 'lan'
option input 'ACCEPT'
option output 'ACCEPT'
option forward 'ACCEPT'
option network 'lan'

config zone
option name 'wan'
option input 'ACCEPT'
option output 'ACCEPT'
option forward 'REJECT'
option masq '0'
option mtu_fix '1'
option network 'wan wan6 wwan'

config forwarding
option src 'lan'
option dest 'wan'

config forwarding
option src 'wan'
option dest 'lan'

config rule
option name 'Allow-DHCP-Renew'
option src 'wan'
option proto 'udp'
option dest_port '68'
option target 'ACCEPT'
option family 'ipv4'

config rule
option name 'Allow-Ping'
option src 'wan'
option proto 'icmp'
option icmp_type 'echo-request'
option family 'ipv4'
option target 'ACCEPT'

config rule
option name 'Allow-DHCPv6'
option src 'wan'
option proto 'udp'
option src_ip 'fe80::/10'
option src_port '547'
option dest_ip 'fe80::/10'
option dest_port '546'
option family 'ipv6'
option target 'ACCEPT'

config rule
option name 'Allow-ICMPv6-Input'
option src 'wan'
option proto 'icmp'
list icmp_type 'echo-request'
list icmp_type 'echo-reply'
list icmp_type 'destination-unreachable'
list icmp_type 'packet-too-big'
list icmp_type 'time-exceeded'
list icmp_type 'bad-header'
list icmp_type 'unknown-header-type'
list icmp_type 'router-solicitation'
list icmp_type 'neighbour-solicitation'
list icmp_type 'router-advertisement'
list icmp_type 'neighbour-advertisement'
option limit '1000/sec'
option family 'ipv6'
option target 'ACCEPT'

config rule
option name 'Allow-ICMPv6-Forward'
option src 'wan'
option dest '*'
option proto 'icmp'
list icmp_type 'echo-request'
list icmp_type 'echo-reply'
list icmp_type 'destination-unreachable'
list icmp_type 'packet-too-big'
list icmp_type 'time-exceeded'
list icmp_type 'bad-header'
list icmp_type 'unknown-header-type'
option limit '1000/sec'
option family 'ipv6'
option target 'ACCEPT'

config include
option path '/etc/firewall.user'

nebbia88
06-10-2014, 08:36
non chiedermi perche', ma prova a riabilitare il masq nella wan:


config zone
option name 'wan'
option input 'ACCEPT'
option output 'ACCEPT'
option forward 'REJECT'
option masq '1'
option mtu_fix '1'
option network 'wan wan6 wwan'

blackhole00
06-10-2014, 08:47
non chiedermi perche', ma prova a riabilitare il masq nella wan:


config zone
option name 'wan'
option input 'ACCEPT'
option output 'ACCEPT'
option forward 'REJECT'
option masq '1'
option mtu_fix '1'
option network 'wan wan6 wwan'
ORA VA TUTTO ALLA GRANDE!!! :eek: :eek: :eek:

Come cavolo hai fatto??? Come mai questa soluzione???

Grazie!!!

nebbia88
06-10-2014, 09:14
Come mai questa soluzione???


ti avevo detto di non chiedere :sofico:

il fatto è che non ne ho idea.. dovrebbe andare in entrambi i modi ma a quanto pare il router 1.1 non aveva intenzione di inoltrare i pacchetti se li vedeva arrivare dalla rete 0.x tramite la sua lan 1.1...

il masquerading consiste nel fatto che il router 0.1 quando li "gira" da lan a wan gli cambia la sorgente in 1.5 (così la rete 1.x gli risponde volentieri).

blackhole00
06-10-2014, 09:25
@nebbia88
chiarissimo, grazie! Sarà il firewall di 1.1 che non accetta la regola ALLOW che ho inserito...mah...per l'esattezza si tratta di un tplink w8970v1 con l'ultimo firmware originale...

Hunter
06-10-2014, 09:45
Ho un problema

vecchio netgear DG834GT su cui è installato OpenWRT SVN r31541 / LuCI Trunk (trunk+svn8657) - kernel 3.3.4

compilato da MisteroX -> http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=utility:download


è configurato via LUCI in modalità client , si collega ad un altro router via wifi e serve 2 PC cablati

fin qui tutto ok

il problema è che le 2 reti LAN non si vedono
quindi chiedo , come si fa per creare una modalità client-bridge?

altra cosa , è normale che muoversi dentro LUCI sia esasperante?
risponde lentamente , le pagine ci mettono un casino a caricarsi
se applico 2 o 3 modifiche devo sistematicamente spegnere e riaccendere il router altrimenti il cursore sta li a girare all'infinito e il router si impalla

il Gt è un router vecchio , ma col suo firmware originale è rapidissimo

anche io ho un gt e sono nella tua stessa situazione
ho messo un firmware vecchio col quale luci va più veloce

mi sa che l'unico è fare una build dei nuovi fw senza luci e configurare tutto a mano


edit: io quello che cerco di fare è un repeater con il gt, però mi serve anche installare un pacchetto per poter sfruttare la seriale fisica per attaccarci un arduino (ho già visto il pacchetto, ma è un pò buggato)

Paky
08-10-2014, 07:33
@paky

la client bridge è problematica.. per dirne una non rispetta l'univocità mac-ip, con conseguenze immaginabili..

mi puoi fornire o linkare maggiori info?

l'unica soluzione veramente "pulita" se vuoi 2 reti in bridge è il wds, ma difficilmente funziona tra router diversi.

già e funziona raramente anche tra router della stessa marca :D

la soluzione ruotata quando si ha accesso al router "main" per poter aggiungere la rotta statica è sicuramente la migliore. non ha nessuna controindicazione.

una controindicazione c'è
i firewall microsoft non riconoscono il traffico come LAN e bloccano senza avvisare (internet invece va)

se disabilito i firewall da entrambi i lati è tutto ok

che tipo di regola devo creare affinché il traffico tra le 2 reti (su classi diverse) possa liberamente circolare?

ad ogni modo lascierei perdere l'834 gt, diventi scemo perche' avendo poca ram non puoi installarci le ultime release, a meno di non rinunciare alla GUI (e ancora si sta stretti..)...

le vecchie sono abbastanza piene di bug di ogni tipo, e se provi a seguire qualche guida non ti ritrovi perche' mancavano certi package o sono stati migrati ad altro..

capisco
però è un peccato , rinunciando a luci non credo che il router si comporterebbe male

se lo accendo e non faccio accessi al manager web va tutto bene
la navigazione è fluida e si vede che la cpu non è impiccata

nebbia88
08-10-2014, 08:27
mi puoi fornire o linkare maggiori info?

http://wiki.openwrt.org/doc/howto/clientmode#bridged.client.mode.issues

una controindicazione c'è
i firewall microsoft non riconoscono il traffico come LAN e bloccano senza avvisare (internet invece va)

che tipo di "traffico" ti blocca scusa???

Paky
08-10-2014, 09:52
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/clientmode#bridged.client.mode.issues

grazie


che tipo di "traffico" ti blocca scusa???

dai pc della lan del GT non entro in quelli dell'openWRT e viceversa
impossibile trovare percorso

mi blocca la condivisione file

nebbia88
08-10-2014, 10:09
ah ok ti blocca solo la condivisione file! ci sarà qualche "consenti" da mettere nelle impostazioni del firewall del pc.. non saprei di preciso dove :(

blackhole00
19-10-2014, 15:33
Salve, vorrei raggiungere da remoto una shell ssh di un host linux collegato al mio router OpenWrt. In particolare vorrei arrivare all'host con porta ssh tcp 22 dall'url DYNDNS con porta 4444

Ho fatto i seguenti passi:
- Attivazione servizio dns dinamico da Luci (l'account ce l'ho già)
- Inserito da etc/config/firewall il redirect e aperto la porta 4444

...Ma non mi funziona nulla, Openwrt non mi fa aprire la porta 4444 (risulta chiusa dall'esterno), mentre mi fa aprire la porta 22 MA NON FARE IL REDIRECT dalla 22 verso la 22 (cosa che mi sembrava banale tra l'altro).

Allego il mio /etc/config/firewall:

config defaults
option syn_flood '1'
option input 'ACCEPT'
option output 'ACCEPT'
option forward 'REJECT'

config zone
option name 'lan'
list network 'lan'
option input 'ACCEPT'
option output 'ACCEPT'
option forward 'ACCEPT'

config zone
option name 'wan'
list network 'wan'
list network 'wan6'
option input 'REJECT'
option output 'ACCEPT'
option forward 'REJECT'
option masq '1'
option mtu_fix '1'

config forwarding
option src 'lan'
option dest 'wan'

config rule
option src 'wan'
option dest_port '4444'
option target 'ACCEPT'
option proto 'tcp'

config rule
option name 'Allow-DHCP-Renew'
option src 'wan'
option proto 'udp'
option dest_port '68'
option target 'ACCEPT'
option family 'ipv4'

config rule
option name 'Allow-Ping'
option src 'wan'
option proto 'icmp'
option icmp_type 'echo-request'
option family 'ipv4'
option target 'ACCEPT'

config rule
option name 'Allow-DHCPv6'
option src 'wan'
option proto 'udp'
option src_ip 'fe80::/10'
option src_port '547'
option dest_ip 'fe80::/10'
option dest_port '546'
option family 'ipv6'
option target 'ACCEPT'

config rule
option name 'Allow-ICMPv6-Input'
option src 'wan'
option proto 'icmp'
list icmp_type 'echo-request'
list icmp_type 'echo-reply'
list icmp_type 'destination-unreachable'
list icmp_type 'packet-too-big'
list icmp_type 'time-exceeded'
list icmp_type 'bad-header'
list icmp_type 'unknown-header-type'
list icmp_type 'router-solicitation'
list icmp_type 'neighbour-solicitation'
list icmp_type 'router-advertisement'
list icmp_type 'neighbour-advertisement'
option limit '1000/sec'
option family 'ipv6'
option target 'ACCEPT'

config rule
option name 'Allow-ICMPv6-Forward'
option src 'wan'
option dest '*'
option proto 'icmp'
list icmp_type 'echo-request'
list icmp_type 'echo-reply'
list icmp_type 'destination-unreachable'
list icmp_type 'packet-too-big'
list icmp_type 'time-exceeded'
list icmp_type 'bad-header'
list icmp_type 'unknown-header-type'
option limit '1000/sec'
option family 'ipv6'
option target 'ACCEPT'

config include
option path '/etc/firewall.user'

config include 'miniupnpd'
option type 'script'
option path '/usr/share/miniupnpd/firewall.include'
option family 'any'
option reload '1'

config redirect
option target 'DNAT'
option src 'wan'
option dest 'lan'
option proto 'tcp udp'
option src_dport '4444'
option dest_ip '192.168.1.7'
option name 'Host SSH'
option dest_port '22'


Consigli??? Perchè le porte "alte" non si riescono ad aprire???

nebbia88
19-10-2014, 17:23
non devi mettere anche la rule di accept, altrimenti i pacchetti se li tiene il router :D

ti basta il redirect.

blackhole00
19-10-2014, 19:20
non devi mettere anche la rule di accept, altrimenti i pacchetti se li tiene il router :D

ti basta il redirect.
Togliendola non va lo stesso, la porta 4444 risulta chiusa dall'esterno...se metto invece il redirect da 22 ==> 22 va tutto:
config redirect
option target 'DNAT'
option src 'wan'
option dest 'lan'
option proto 'tcp udp'
option src_dport '22'
option dest_ip '192.168.1.7'
option name 'Host SSH'
option dest_port '22'

:( Suggerimenti?

alfonsor
19-10-2014, 19:38
ma non è tcpudp invece di tcp udp?

blackhole00
20-10-2014, 08:05
ma non è tcpudp invece di tcp udp?
Anche solo con tcp non va :(, suggerimenti?

balosso79
06-11-2014, 22:45
ciao a tutti
mi hanno dato un tp-link tl-wr703n.
appena accesso premo reset e la lucina blinka fortissimo.
con telnet 192.168.1.1 mi apre openwrt da browser non ho accesso.

a me servirebbe riportarlo allo stato originale per portare il segnale in un'altra stanza via wifi.

come posso fare?
grazie mille

nebbia88
07-11-2014, 05:25
"Lo stato originale" è in CINESE, direi che ti conviene dare un occhio alla wiki di openwrt piuttosto..

balosso79
07-11-2014, 06:44
sinceramente ci ho capito poco....
non ho idea di come usarlo per portarmi il segnale da una stanza all'altra.
Quando lo accendo normalmente blinka per un po poi il led rimane fermo.

da li non so piu cosa fare.
Collegandolo via rete ne da web ne da telent 192.168.1.1 non viene visto.
il wifi sembra spento
boh

mirko_47
20-12-2014, 13:52
Gente buondì,

Parto subito col dire che nonostante è da un po' che ogni giorno cerco di informarmi sempre di più con OpenWRT sono davvero una se*a :D quindi se possibile desidererei farvi un paio di domandine.

Allora ultimamente mi cono costruito un router partendo da un APU1d di PC Engines (qui avevo aperto un th. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2684724) comunque ho già risolto e funziona tutto e decisamente bene:ciapet: ), ora però devo settare un paio di cose:
.1: Disabilitare il supporto DHCPv6:
dal momento che non mi serve a fare un quarzo e mi incasina soltanto la configurazione di rete desidererei disabilitarlo.
stando a quanto scritto qui (http://wiki.openwrt.org/doc/uci/dhcp) di default in /etc/config/dhcp è disabilitato, quindi per estirparlo alla radice :D mi basta eliminare il pacchetto luci-proto-ipv6?
.2: configurazione di rete:
allora la board oltre ad una connessione Wi-Fi (a giorni si spera che mi arrivi la scheda:muro: ), ha tre ethernet, uno dei queli è dedicato alla WAN e già funziona correttamente tramite DHCP.
Mentre come faccio ad assegnare alle altre interfacce lo stesso IP e, per intenderci, usarli come classici collegamenti LAN da router? Devo settarli entrambi su bridge?

In poche parole l'obbiettivo è che a gli host LAN e wLAN (che dovranno stare su 192.168.2.0/24) sia visibile la subnet del router (192.168.2.0) e quella del modem (192.168.1.0) ovviamente per aver connessione ad internet; e il router deve essere raggiungibile a gli host sempre allo stesso indirizzo 192.168.2.1.

Ho già fatto un po' di tentativi ma sono andati in malora, e ogni volta sono stato costretto a riflasshare l'immagine, in quanto il router non risultava più esser raggiungibile ne da telnet che da SSH, quindi se sapreste aiutarmi e riuscissi ad evitare di riflasshare di nuovo facendo andare tutto come deve ve ne sono grato.

Grazie di nuovo :ave:

Felixs70
05-02-2015, 00:03
Buonasera, sto cercando di configurare il router wdr3600, in modo da creare un proxy trasparente che indirizza su un proxy privato con autenticazione, qualcuno può aiutarmi se la cosa è fattibile ? :muro: :muro: :muro:

grazie

LivingSilver94
05-06-2015, 10:53
Salve gente!
Vorrei creare delle regole per il QoS che mi consentano di giocare online al meglio. Per il momento ho messo i protocolli edonkey e torrent a priorità low, http e https in normal, dns in priority e teamfortress2 a express, quest'ultimo settato soltanto sull'IP del mio computer (tanto gioco solo io in casa). Come funziona il QoS sui router cosiddetti "da gheimer"?
Ho un WDR3600.

komodo_1
05-06-2015, 11:16
Mi interesserebbe molto.
Puoi accennarmi in breve come hai fatto, che moduli hai dovuto installare, ecc?
Grazie mille
Per il momento ho messo i protocolli edonkey e torrent a priorità low, http e https in normal, dns in priority e teamfortress2 a express, quest'ultimo settato soltanto sull'IP del mio computer (tanto gioco solo io in casa).

LivingSilver94
05-06-2015, 11:21
per la gestione del traffico basta installare luci-app-qos. Poi, per avere protocolli non inclusi nel pacchetto base, installa l7-protocols.
http://snag.gy/K2JYc.jpg

komodo_1
05-06-2015, 13:03
Grazie mille
Quando torno provo
L'altra cosa che vorrei provare è la link aggregation di due porte lan in lacp, dato che la mia mobo ha 2 schede lan e il sw per fare l'aggregation
per la gestione del traffico basta installare luci-app-qos. Poi, per avere protocolli non inclusi nel pacchetto base, installa l7-protocols.
http://snag.gy/K2JYc.jpg

EDIT:
Ok.
Ho fatto una prima prova
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_qos1.jpg (http://s199.photobucket.com/user/komodo1980/media/qos1.jpg.html)
Mi chiedevo, essendo a valle del modem/router fibra telecom non in bridged.... il qos viene invalidato?
Grazie ancora della dritta, avevo pensato di cercare il modulo ma poi non l'avevo mai fatto. :fagiano:

LivingSilver94
07-06-2015, 17:19
Non ne ho la certezza ma non dovrebbe essere invalidato, a patto che sia il solo dispositivo a gestire il traffico. Altrimenti sì che ci sono casini.

komodo_1
07-06-2015, 18:50
Grazie Silver :)
No, sul modem/router TI non ci sono parametri relativi al qos
Vediamo un po' come si comporta :)
Non ne ho la certezza ma non dovrebbe essere invalidato, a patto che sia il solo dispositivo a gestire il traffico. Altrimenti sì che ci sono casini.

kastaldi
07-07-2015, 15:49
Installata la Backfire sul mio vecchio Netgear DG834GT ormai in pensione. Eccezziunale veramente.
Ho seguito questa guida (http://www.cesareriva.com/trasform-your-dsl-modem-netgear-dg834gt-into-a-featured-router-with-openwrt/) con il mio Linux Mint e poi ho smanacciato un po' per usarlo come ripetitore a costo 0.

Benjamin Reilly
08-07-2015, 09:57
Chiedo se il router wireless tl-wr841n possa installare firmware openwrt o ddwrt che implementi il protocollo ipv6.

nebbia88
08-07-2015, 19:21
certo openwrt tranquillamente:

http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr841nd

N.B. so che supporta tutto il supportabile ma non ho mai fatto NULLA con ipv6... che ti serve di preciso?

Benjamin Reilly
08-07-2015, 20:03
certo openwrt tranquillamente:

http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr841nd

N.B. so che supporta tutto il supportabile ma non ho mai fatto NULLA con ipv6... che ti serve di preciso?

scusa ma per installarlo occorrerebbe eseguire le procedure documentate dalle foto?

nebbia88
11-07-2015, 15:37
scusa ma per installarlo occorrerebbe eseguire le procedure documentate dalle foto?

http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr841nd#installing_via_web_interface

...

N.B. non mi ritengo responsabile di nulla :D

Benjamin Reilly
11-07-2015, 16:29
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr841nd#installing_via_web_interface

...

N.B. non mi ritengo responsabile di nulla :D

Grazie della replica... l'intuizione era corretta ho risolto acquistando altro modello w8970 a 2 antenne.

Alessio.16390
18-07-2015, 16:52
Ciao a tutti,
ho bisogno della vostra conoscenza, sono giorni che smanetto con OpenWRT.

Sono riuscito in tranquillità a farlo funzionare in Client Mode Wireless, cosa che serve a me;

Si connette alla mia rete esistente, e lui (il router)
vede il web, risponde a ping, tracert, mi fa scaricare software per LuCi.
Tutto ok.
Ora viene il difficile per me.

Vorrei tramite porta ethernet passare Internet ad un access point (via cavo) cosi che l'access point (un tplink che già possiedo) la spari a tutta forza nel seminterrato di casa.

Non lo riesco a fare..
Devo trasformare una porta lan in wan? O che altro?

Allego qualche shot.


Modem Netgear che ha l'ADSL (gateway) : 192.168.1.1
OpenWRT in Client Mode : 192.168.1.250
Access Point TpLink : 192.168.1.251


Qui si vede che OpenWRT è collegato alla mia rete:
http://www.ngoit.org/thumbnails/185266895ef79002121d17685d0ac31c.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=294eb5fbe3a08def06617ee6aaac480a)

Interfaccia:
http://www.ngoit.org/thumbnails/ca5bb54cb61e0ec21a63029b4cc21780.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=b3086f6d7fc0fc0b60c23dd5afa308b3)
(secondo me l'errore è qui, devo fare qualche bridge con il wireless?)

Qui qualche test ping:
http://www.ngoit.org/thumbnails/3f58ee387a652a5bfb8c9afabca59ba8.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=686ec573319734fdb85eec910ed65a0a)

Il PC con cui faccio i test è collegato via wireless all'access point;
L'Access Point è collegato tramite cavo al Router OpenWRT

Dal PC vedo sia l'access point "ovviamente".. (.251) che OpenWRT (.250)

ma non vedo il Modem (.1) !!!!

mentre OpenWRT, il Modem (.1) lo vede !


Da un altro PC collegato direttamente al modem (.1) via eth, non vedo ne openwrt (.250) ne access point (.251)

e non riesco a pingare nemmeno (.21) che sarebbe l'openwrt connesso in modalità client mode, il netgear gli ha assegnato questo ip essendo impostato in DHCP.. Si vede nel secondo shot, "interfaccia".


Grazie infinitamente a chi vorrà darmi una dritta.

pollopopo
04-08-2015, 07:10
Salve ragazzi ho un problema, non riesco ad installare openWRT sul dsl2740b

Lo volevo trasformare in un access point data la buona connessione sulla frequenA 2.4 ghz di questo vecchio prodotto.

Ho il.dsl2740b F1 EU

Io ho installato tramite safemode (led rossi ecc..) il firmware dsl284xb-f1-eu-jffs2-128kb-cfe e pure un'altra versione di cui non ricordo il nome ma nulla, quando finisce la procedura e si riavvia si accendono le luci della ethernet e di accensione ma non genera nemmeno più un ip (si bricca)...

Voi sapete che firmware montarci per farlo andare?



Inviato dal mio LG-D855

kastaldi
04-08-2015, 09:13
Ho il.dsl2740b F1 EU

Voi sapete che firmware montarci per farlo andare?


Ciao, dovrebbe andare bene questo:

http://downloads.openwrt.org/attitude_adjustment/12.09/brcm63xx/generic/openwrt-DSL274XB-F1-EU-squashfs-cfe.bin

e qui per abilitare il wifi

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=40831

varrebbe la pena di provare anche questo se funziona, è la backfire, più vecchia come versione rispetto alla attitude ma meno esosa in termini di risorse

http://downloads.openwrt.org/backfire/10.03.1/brcm63xx/openwrt-DSL2740B-squashfs-cfe.bin

Benjamin Reilly
04-08-2015, 09:51
domanda a chi ha installato questo firmware open impiegando stampante collegata alla USB: la sezione stampante come appare?

Hunter
04-08-2015, 10:40
Installata la Backfire sul mio vecchio Netgear DG834GT ormai in pensione. Eccezziunale veramente.
Ho seguito questa guida (http://www.cesareriva.com/trasform-your-dsl-modem-netgear-dg834gt-into-a-featured-router-with-openwrt/) con il mio Linux Mint e poi ho smanacciato un po' per usarlo come ripetitore a costo 0.

grazie mille! ci proverò sicuramente

pollopopo
04-08-2015, 10:57
Ciao, dovrebbe andare bene questo:

http://downloads.openwrt.org/attitude_adjustment/12.09/brcm63xx/generic/openwrt-DSL274XB-F1-EU-squashfs-cfe.bin

e qui per abilitare il wifi

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=40831

varrebbe la pena di provare anche questo se funziona, è la backfire, più vecchia come versione rispetto alla attitude ma meno esosa in termini di risorse

http://downloads.openwrt.org/backfire/10.03.1/brcm63xx/openwrt-DSL2740B-squashfs-cfe.bin

Stasera provo anche se quello che hai menzionato mi sa tanto che l'ho provato...ora vedo...vedo anche meglio se non ho sbagliato qualche procedura... Alle 3 del mattino le sviste capitano

Speriamo in bene :) la copertura wifi di questo briccheto da poco era ottima e come range extender deve far faville...

Inviato dal mio LG-D855

pollopopo
04-08-2015, 22:07
scusa il doppio post.

a sto giro WRT lo ha aperto... ma il wifi non funzeca :p ...

Va abilitato in qualche modo.....ma in che modo??....... :/

ci sto veramente diventanto scemo

Io uso Putty per la comunicazione in SHH

e faccio:

wifi detect > /etc/config/wireless
cat /etc/config/wireless

e fa nulla

c'è qualche modulo da installare?? o qualche pacchetto??

io ho dato anche il comando "uci show wireless" e non appare nulla.... se do solo uci show invece appare na sfilza di voci senza che sia presente però una voce wireless

guadando online mi pare tutto abbastanza semplice... o comunque non troppo complesso da abilitare sto wifi... qui pare non esserci però :/

non ci capisco na mazza di come si usa e installa in maniera usabile sto open piffero... anche perché su questo bricco pare non averci mai provato nessuno o quasi e quindi non trovo molto online su cui andare a puntare... ho soltato le guide generiche e molto vaghe di openWRT in cui non ci capisco na mazza....

Per la mia versione di ciottolo "F1" dice che devo usare la 12.09 RC2............ non so che firmware tu mi hai dato ma credo che sia preso da qua "/attitude_adjustment/12.09/brcm63xx/generic/"

kastaldi
05-08-2015, 19:26
wifi detect > /etc/config/wireless
cat /etc/config/wireless
e fa nulla


Ok devi installare il package athXXX indicato nel post che ti avevo linkato, reboot, ssh, rm -f /etc/config/wireless e fai nuovamente "wifi detect" (senza redirect).
A me mostra questo:

config wifi-device radio0
option type mac80211
option channel 11
option macaddr 00:c0:02:be:f0:e0
option hwmode 11g

# REMOVE THIS LINE TO ENABLE WIFI:
option disabled 1

config wifi-iface
option device radio0
option network lan
option mode ap
option ssid OpenWrt
option encryption none


Il resto funziona ? Riesci a pingare www.google.it dalla shell ? Le guide di Openwrt sembrano generiche ma fondamentalmente il procedimento di base è lo stesso per tutti i router che usano questo firmware.

pollopopo
05-08-2015, 21:01
Ora sono fuori, stasera quando torno provo...non avevo proprio fatto caso al link....fare sti lavori alle 3 di notte non è produttivo xD

Non pingo perché per semplicità non l'ho messo in rete ma lo rengo sull'ethernet del pc. Siccome uso già un altro modem/router questo tramite opem lo volevo trasformare in un rage extender

i download che mi hai dato mi danno "404" :/ ... Domani con calma le cerco su google....Ma il pack lo posso installare tramite i comandi senza connetterlo ad internet o no??

Inviato dal mio LG-D855

kastaldi
06-08-2015, 14:01
Non pingo perché per semplicità non l'ho messo in rete ma lo rengo sull'ethernet del pc. Siccome uso già un altro modem/router questo tramite opem lo volevo trasformare in un rage extender

i download che mi hai dato mi danno "404" :/ ... Domani con calma le cerco su google....Ma il pack lo posso installare tramite i comandi senza connetterlo ad internet o no??

Inviato dal mio LG-D855

Per installare il firmware ovviamente no perchè lo fai da locale con il pc ma per installare il package wireless si perchè opkg accede ad internet però prima di metterlo in rete con l'altro router devi dargli un altro indirizzo ip della stessa rete, disattivare il server dhcp, etc. tramite Luci o ssh, in modo che funzioni come se fosse un normale access point http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/dumbap e poi potrai configurarlo a piacimento però se ti trovi in difficoltà con le guide di openwrt la vedo dura perchè vanno anche interpretate e non seguite pedissequamente, vista la gran varietà di hardware su cui gira. Per il 404, mah, i link funzionano, la versione attitude è la 12.09, riprova ma non scaricare firmware da siti che non siano Openwrt, non si sa mai.

pollopopo
07-08-2015, 02:06
alloraa.....

in rete l'ho messo :) però..........non si connette ad internet :mc:

se io do il comando "ping www.google.it" mi dice che non trova l'address

ovviamente se pingo un qualunque IP in rete mi da tutti i dati in maniera corretta :)

LivingSilver94
07-08-2015, 10:49
Segui il paragrafo "Impostare la Whitebox come switch e access point" a questo (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,75255.0.html) indirizzo. E' la guida presa dalla wiki di OpenWrt con in più l'aggiunta del DNS. Dovresti risolvere in questo modo.

pollopopo
07-08-2015, 13:24
Ok stasera provo . Comunque mi pare che l'unico errore sia nel non aver messo come dns l'ip del router :)

Grazie mille ragazzi per l'aiuto :)

Il pc lo volo in tutti i suoi meandri ma la parte che riguarda le reti sono super niubbo e mi perdo in un bicchier d'acqua :(

EDIT :)

fatto tutto :) bisognava soltato mettere l'ip del modem sul geatway e dns :)

E sono riuscito anche a trasformalo in un repeater :)... Ora devo solo vedere se va staaccando il cavo ethernet :)


Inviato dal mio LG-D855

LivingSilver94
08-08-2015, 23:48
Perfetto!! Il mondo delle reti in effetti è molto sfaccettato... se poi uno non ha dimestichezza con la shell, le cose si complicano ancora di più! Occorre studiare parecchio... Meno male che LuCI permette di dare comandi difficili in pochi click.

crazyforkrasic
10-08-2015, 15:04
Ciao a tutti,dopo tante difficoltà per un novellino come me,sono riuscito ad installare OpenWrt(Attitude Adjustment 12.09) sul mio router Netgear DG834g v3.
Entrando in LuCi pero' con mia grande sopresa nella sezione Network non era presente la tab relativa al wifi.Ho quindi editato /etc/config/wireless che risultva vuota con varie configurazioni reperite in internet,è comparso la tab wifi in network,ma non sono riuscito in alcun modo ad abilitare la connessione wireless.
Facendo ulteriori ricerche,mi sembra di aver capito che questo sia dovuto ad un problema di driver per il chip wireless TNETW1350A del Netgear.
Qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi per risolvere questo problema.
La mia intenzione è quella di settare il Netgear in modalità Client Mode per poi collegarlo in LAN al decoder MySky.Il router principale è un ADB DA2200 di Fastweb.
Naturalmente scusatemi se ho detto delle inesattezze tecniche,ma ripeto non sono un esperto.
Grazie in anticipo a tutti.

LivingSilver94
10-08-2015, 16:11
Puoi postare il link da cui hai preso l'immagine di OpenWrt?

crazyforkrasic
10-08-2015, 16:41
Certo,il link è questo:
http://downloads.openwrt.org/attitude_adjustment/12.09/ar7/generic/openwrt-ar7-squashfs.bin
Ho provato ad installare,senza successo pero',anche Kamikaze 8.09.2,Backfire 10.03,Barrier Breaker 14.07.

LivingSilver94
10-08-2015, 16:47
Ecco infatti speravo di aiutarti consigliandoti di installare Barrier Breaker. Perché non ci sei riuscito?
Altra domanda: in LuCI, sotto network e poi WiFi (almeno questo è il percorso in LuCI con BB), come si chiama la radio0?

crazyforkrasic
10-08-2015, 16:55
Non so perchè non ci sia riuscito con gli altri firmware OpenWrt,il fatto strano è che ho eseguito esattamente la stessa procedura per installare Attittude Adjustment.
La radio0 è Generic 802.11

LivingSilver94
10-08-2015, 17:24
Credo non ci sia niente da fare, almeno io non ho nulla da dirti. A quanto pare la TI non ha mai rilasciato driver, gli unici presenti immagino siano amatoriali, con le conseguenze del caso... mi spiace ma passo la palla a qualcuno più esperto di me :(

crazyforkrasic
10-08-2015, 18:19
Grazie mille per l'interessamento!!!
Sulla pagina ufficiale di OpenWrt potevano specificarlo che il wifi non era supportato...vabbè almeno ho imparato qualcosa di nuovo.
Sperando sempre ci sia qualcun' altro che abbia la soluzione.

Paky
10-08-2015, 19:04
ma infatti è specificato che la Wifi non va su quel modello

http://wiki.openwrt.org/oldwiki/openwrtdocs/hardware/netgear/dg834gv3

Ethernet Broken All four switch LEDs blink when packets are sent out, nothing visible in tcpdump
Wireless Broken acx_mac80211 seems to initialise but no interface is visible in ifconfig/iwconfig

crazyforkrasic
11-08-2015, 10:22
Avevo fatto riferimento a questa pagina:
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dg834g
in cui a status era specificato working.
Ed a quest'altra:
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dg834.v3
in cui non era accennato il mancato funzionamento del Wifi.
Insomma devo arrendermi ad impostare il DG834g v3 in modalità Client Mode o Repeater...:cry: :cry: :cry:

Paky
11-08-2015, 10:46
effettivamente io ho pescato nel vecchio wiki
però se non ti funziona credo che le cose non siano cambiate

ti posso solo dire che versioni più recenti delle backfire su questa tipologia di router
sono da evitare

poca ram , diventano dei chiodi

crazyforkrasic
11-08-2015, 14:54
Verissimo,entrando in LuCi il router è poco reattivo.Lo avevo messo in preventivo pero',tanto avrei dovuto solo configurarlo in Client Mode aggiungendo l'indirizzo MAC del router di Fastweb e poi sarebbe stato "abbandonato" dietro il decoder MySky.
Facendo ulteriori ricerche sembra che cio' sia dovuto anche al kernel 2.6 con cui sono compilati i firmware OpenWrt,infatti c'è un firmware RouterTech compilato col kernel 2.4 in cui sembra che sia supportato il Wifi per il DG834g v3.

Artiko
31-08-2015, 17:50
Gentilmente chi può compilarmi con l'image builder una immagine openwrt per tplink wr740n v4.23 con luci e il multiwan?
devo collegare due linee adsl e volevo provare un load balance con questo router.

grazie

kastaldi
01-09-2015, 10:32
Gentilmente chi può compilarmi con l'image builder una immagine openwrt per tplink wr740n v4.23 con luci e il multiwan?
devo collegare due linee adsl e volevo provare un load balance con questo router.

grazie

Ciao non ti funziona scaricare dal sito una delle immagini compatibili già compilate da flashare e poi caricare i package con opkg / modificare i file di configurazione ?

Artiko
01-09-2015, 17:21
purtroppo no :-(

Non ha spazio a disposizione, quindi se si crea l'immagine viene compilata già nello squashfs e occupa meno spazio.

purtroppo non ho sotto mano nulla per compilare l'immagine nel breve periodo.

alfonsor
01-09-2015, 17:26
pc / virtualbox / ubuntu ?

kastaldi
04-09-2015, 20:19
purtroppo no :-(

Non ha spazio a disposizione, quindi se si crea l'immagine viene compilata già nello squashfs e occupa meno spazio.

purtroppo non ho sotto mano nulla per compilare l'immagine nel breve periodo.

ciao scusa se insisto ma non mi è chiaro qual'è la tua necessità di avere per forza un'immagine openwrt compilata da zero per il tuo router... anche io avevo lo stesso problema con il netgear (spazio) e ho usato l'interfaccia http originale netgear per flashare un'immagine squashfs scaricata dal sito di openwrt tipo questa che dovrebbe essere compatibile con il tuo router ed è già squashfs:

http://downloads.openwrt.org/attitude_adjustment/12.09/ar71xx/generic/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr740n-v4-squashfs-factory.bin

farohp
14-10-2015, 20:33
Ciao a tutti , prossima settimana mi deve arrivare un tp-link TD w8970v1 per poter provare a fondo opewrt, mi interessa soprattutto per amule e tramission.

Il collo di bottiglia del router purtroppo è la poca ram , appena 64Mb, in realtà mi è stato indicato che 2 torrent attivi 24/24 anche con tanti peer li tiene tranquillamente senza rallentamenti( a parte chiaramente la banda adsl) :)

Detto cio mi è venuta un'idea,ma se sul disco fisso che collego al router creo in qualche modo una partizione swap, non risolvo il problema ram potendo aggiungere molti piu file a tramission?

Inoltre un altro buon router con un buon chip adsl e piu ram(ho visto che gli asus con 256mb di ram permettono anche 10 file in download su trasmission senza alcun rallentamento) completamente compatibili cosa c'è al momento?

Fabio2691
23-10-2015, 20:03
Ciao funziona sul netgear 2200v1? vale la pena ha 32mb di ram! riesco ad installare un client torrent?

sergiobari82
19-11-2015, 11:17
Buongiorno a tutti. ho un piccolo problema a livello di openwrt e chiedo aiuto a voi. sono riuscito ad installare openwrt chaos calmer sulla vod station server ddns samba minidlna transmission ip webcam e relay bridge con non poche difficoltà. ma finalmente sembra funzionare. Ora quello che vorrei fare sarebbe:
effettuare uno streaming dal microfono della scheda audio usb collegata alla vodafone station e riuscire ad ascoltarlo in remoto ( ho provato con vari gstreamer pulseaudio ecc ma non ci riesco a capire molto )
stessa cosa con video di piccola dimensione formato avi oppure con lo stesso video della webcam .
in pratica accedendo da remoto alla vodafone station sulla porta dedicata e selezionata riuscire a vedere sia il video della cam sia l'audio del microfono.
qualcuno disposto a darmi delucidazioni o aiuti vari? sono disposto anche a fornire l'indirizzo per raggiungerla in remoto con password cosi che qualcuno potrebbe aiutarmi anche in remoto :) grazie ancora a tutti e complimenti per le ottime guide che senza di loro non mi avrebbero fatto arrivare fin qui :mc:

farohp
20-11-2015, 11:41
Ciao a tutti , ho un'idea da esporre e capire se fattibile.
Invece che usare trasmission per scaricare su chiavetta o disco rigido tramite usb(che come sappiamo a volte è instabile) si potrebbe installare bittorrentsync e tutti i file scaricati da torrent(chiaramente anche quelli in download incompleti) buttarli su torrentsync?
In questo modo utilizzeremo si piu banda(di quanto poi ??...) ma avremmo sempre il router vuoto e non dovremmo continuamente far lavorare la porta usb


noto con molto dispiacere che il topic è morto..
Peccato..

LivingSilver94
20-11-2015, 16:01
Mi dispiace per Sergio, ma non ho esperienza in merito e non posso aiutarlo.

@farohp: personalmente non credo sia una genialata. Scarichi roba per poi buttarla in cloud? Tanto vale riscaricarla ogni volta da torrent.
Se proprio non ti piace l'USB secondo me ha più senso comprare un economico NAS, uno proprio con funzionalità base, giusto per avere un hard disk via Ethernet (ho googolato cercando semplici box per hard disk con Ethernet, quindi senza tutti i servizi offerti dai NAS, ma non ne ho trovati). Come mai disdegni la porta USB?

farohp
20-11-2015, 23:13
non è che la disdegno è che in primis consuma risorse mantere la cpu attiva per scrivere in continuazione, seconda cosa le chiavette a leggere e scrivere 24/24 in continuazione ti durano un anno.
Ma prima di cio che router hai tu? Hai mai fatto dei test con il tuo router per vedere quanti torrent ti tiene in download senza rallentare la linea e/o il router stesso?Con 64mb di ram non arrivo a piu di 4 torrent poi diventa un problema navigare e anche le pagine del router scattano

Dunque se cio che viene scaricato viene caricato immediatamente su bittorrent sync a me non pare una cattiva idea.
Ammetti di scaricare 200-500kb in un secondo esagerando?subito dopo le carica sul sync, l'operazione di upload di farò perdire pochissima banda.
Il piu è vedere se riesce a scaricare e uplodare senza perdersi dei pacchetti per strada :stordita:

LivingSilver94
21-11-2015, 12:40
Io ho un WDR3600 e non uso Transmission, almeno per il momento, ho però in progetto di attaccare un HDD USB e cominciare a scaricare. Quel router ha 128MB di RAM e al momento ho un utilizzo ridicolo della CPU (un single core 560MHz), penso proprio che possa gestire ancora un bel po' di carico.

Hai ragione col dire che le penne USB hanno vita breve, però se colleghi un hard disk e installi il pacchetto hd-idle potrai perfino farlo spegnere in automatico quando non avrai attività. Detto questo, rispetto la tua preferenza, ma non è una soluzione che adotterei, se però farai delle prove e vorrai pubblicare i risultati ottenuti li leggerò volentieri ;)

farohp
01-12-2015, 19:35
Sto facendo dei test su macchina virtuale(chiaramente dando alla macchina 500mhz di processore e 64 mb di ram come il router su cui andrà montata l'openwrt), al momento non c'è nessun dispositivo con parte modem funzionante su openWRT che abbia 128mb di ram.
Gli unici sono i fritz ma non ne ho trovati di compatibili PURTROPPO.


Il problema principale è la compilazione dei pacchetti, sto leggendo un po' la sezione developer ma non avendo mai fatto una cosa del genere non so come muovermi

Totix92
01-12-2015, 20:18
ci sono i BT Home Hub 5 che hanno 128 MB di ram

zoomx
03-12-2015, 08:36
Purtroppo i sorgenti della maggior parte dei driver che si occupano dell'ADSL non sono pubblici, ad esempio tutti i Broadcom che hanno anche un driver wifi limitato (spesso non può fare da repeater).
Non ci si può fare niente, purtroppo.

andrea1897
23-01-2016, 11:46
ciao qualcuno mi può aiutare con l'installazione e configurazione del pacchetto tor su un giumabox con installato operwrt e interfaccia luci.

Grazie

andrea1897
24-01-2016, 11:42
se qualcuno mi può dare il backup del giumabox è ancora meglio! Grazie

Gio_87
17-02-2016, 09:19
Buongiorno ragazzi, ho comprato il router in titolo. Su myopenrouter ho visto che c'è compatibilità con openwrt.
Mi interessava sapere se è possibile attivare qualche funzionalità di controllo della banda sulla rete guest. E magari qualche client torrent.
Grazie a tutti

DjDiabolik
17-05-2016, 12:50
Ragazzi con la chiusura del puntotecnicoeadsl le cose si sono fatte dure.......... io ho ora un AGPF con openwrt che avevo preso dalla Repository ma visto che ora è tutto ko sono capitato qua:
https://wiki.openwrt.org/toh/pirelli/agpf

Ho visto che c'è un bin che sembra + aggiornato del mio.... con CC 15.05.1 (mentre ora se non sbaglio io ho il 15.05) ma non so se posso aggiornare direttamente da quel file .bin usando la sezione "Flash Operation".

Cioè com'è che funziona ? Dove si può prendere eventuali già bin compilati ? C'è un thread di riferimento per questo router ?

LivingSilver94
17-05-2016, 18:10
Ciao,
puoi aggiornare tranquillamente dal .bin. Va in LuCI, sezione update firmware e flashi da lì anche mantenendo la config. Se proprio sei paranoico, salvati prima a parte la configurazione sempre dalla stessa schermata.

Hai PM.

DjDiabolik
18-05-2016, 12:36
Ciao,
puoi aggiornare tranquillamente dal .bin. Va in LuCI, sezione update firmware e flashi da lì anche mantenendo la config. Se proprio sei paranoico, salvati prima a parte la configurazione sempre dalla stessa schermata.

Hai PM.

Si infatti cosi ho fatto poco dopo......... e tutto ha funzionato senza troppi problemi.
Un'altra curiosità.......... nella sezione "Software" ho visto che c'è la possibilità di installare diciamo eventuali add-ons e ho visto che c'è modo di vedere quelle che ci sono già installate........ ma come faccio a sapere se di quelle già installate sono disponibili ad esempio qualche upgrade ? Se si li fa in automatico ?

LivingSilver94
18-05-2016, 20:40
Allora, per vedere quali pacchetti sono aggiornabili basta dare il comando opkg update && opkg list-upgradable . Aggiornare pacchetti è una pratica sconsigliata comunque se il tuo router ha i classici 4/8/16 MB di NAND. Il motivo sta dietro al filesystem usato da OpenWrt di default: SquashFS + JFFS2 (https://wiki.openwrt.org/doc/techref/filesystems#can_we_switch_the_filesystem_to_be_entirely_jffs2). Per cui, o compili una build che utilizzi JFFS2 (anche questa, pratica sconsigliata, come scritto in quella pagina) oppure aggiorni non i pacchetti singolarmente ma l'intera build riflashando di volta in volta.

DjDiabolik
19-05-2016, 00:44
Allora, per vedere quali pacchetti sono aggiornabili basta dare il comando opkg update && opkg list-upgradable . Aggiornare pacchetti è una pratica sconsigliata comunque se il tuo router ha i classici 4/8/16 MB di NAND. Il motivo sta dietro al filesystem usato da OpenWrt di default: SquashFS + JFFS2 (https://wiki.openwrt.org/doc/techref/filesystems#can_we_switch_the_filesystem_to_be_entirely_jffs2). Per cui, o compili una build che utilizzi JFFS2 (anche questa, pratica sconsigliata, come scritto in quella pagina) oppure aggiorni non i pacchetti singolarmente ma l'intera build riflashando di volta in volta.

Capisco si e no...... nel senso io pensavo che eventuali nuove release si andassero direttamente a sostituire alle vecchie un pò come funziona ad esempio per le varie release degli addons sui sistemi del raspberry che sono su base linux e si aggiornano anche li tramite l'apt-get....

LivingSilver94
19-05-2016, 22:30
No, su OpenWrt questo non avviene per ragioni di spazio. Avessi un router con una flash NOR da 128 MB allora il discorso sarebbe valido, ma se hai un router coi i classici 4/8/16 MB di NAND allora non si aggiorna, perché esauriresti lo spazio in brevissimo tempo, soprattutto se installi pacchetti aggiuntivi a quelli di default. Tant'è che OpenWrt di suo implementa un filesystem read only stracompresso e ci affianca uno scrivibile ma meno comprimibile. Si installa la release aggiornata, non il singolo pacchetto, anche se il package manager lo può fare.

TonyVe
25-05-2016, 18:57
Ciao a tutti,

ho un problemino....ho caricato openwrt su DG834GT, ho abilitato il WDS del mio Tp-Link e ora il GT si connette ad internet grazie al Tp-Link.

Però prima di fare tutto ciò...ho impostato il GT nella sezione WiFi LAN nell'interfaccia web del GT-Luci su 192.168.2.1 ...e ora non riesco più ad accedervi in nessuno modo al GT. :confused:

sì può rimediare?

Paky
25-05-2016, 19:20
mandalo in recovery e riflasha
purtroppo quando si smanetta troppo con luci impazzisce

dopo il flash dovresti abilitare il tastino posteriore casi te la cavi con un reset

TonyVe
25-05-2016, 19:26
Ciao Paky e grazie.

Sto provando a farlo partire in "Failsafe" ma non ci riesco.
O intendi altro?

Hai modo di dirmi a memoria come mandarcelo in recovery, anche perché se da interfaccia non vi accedo come ci entro in recovery?


EDIT: ok...ci sono arrivato...ora dovrei usare l'utility, se ci riesco. :/

TonyVe
25-05-2016, 19:37
Niente, seguo le istruzioni della recovery utility ma continua a dirmi che devo avviare RmDrv.exe, io lo faccio..sia come amministratore sia normalmente, ma ripete "could not get system information correctly. please exit upgrade utility and execute rmdrv.exe which located in the same directory with upgrade utility
than run upgrade utility again".

Anche se lo faccio me lo ripete. il firmware è nella cartella.

Paky
25-05-2016, 20:41
eh purtroppo quella maledetta utility funziona solo sotto XP

ma puoi flashare in recovery anche sotto linux

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42838453&postcount=16619

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42841929&postcount=16627

TonyVe
25-05-2016, 21:15
Ho recuperato un vecchio pentium in garage, con XP.
Nulla, la schermata video del programma sovrappone delle immagini quando premo next o previus. Senza darmi la device list.

Ora provo con i link che hai fornito, provo a virtualizzare achilinux e seguire i link.

Intanto grazie...aggiorno appena riesco a provare. :)

Paky
25-05-2016, 21:21
quello è un bug noto
devi aggiungere al sistema Xp un controller di rete fittizio

va bene anche il loopback di Microsoft

http://www.groovypost.com/wp-content/uploads/2009/04/image49.png

poi le scritte non si sovrappongono più

TonyVe
26-05-2016, 17:55
@Paky

Ciao, grazie.
Ho risolto così come hai illustrato nel post qui sopra. :)

Per non fare casini, chi è disposto a spiegarmi o linkarmi qualcosa di specifico per far funzionare il mio Netgear DG834GT come ripetitore?

Io ho un Tp-Link Archer D5 che ha l'opzione WDS.
L'Archer D5 opera su 192.168.1.1

Cosa dovrei fare nel Netgear?
Disabilitare il DHCP, poi?

Sul D5 alla voce WDS dovrei impostare il mac address del Netgear, dargli psw e tipo di psw usata per la rete wifi esistente e "accoppiarlo" (cosa che avevo fatto e funzionava, anche se avevo messo il Netgear su 192.168.2.1, ma poi non riuscivo ad accedere alle impostazioni del netgear).

Ma devo mutare l'192.168.1.1 del Netgear, se no è lo stesso del D5, come?

Grazie! :)

Paky
26-05-2016, 17:58
http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=openwrt:4_webinterface_openwrt

che versione hai su?

TonyVe
26-05-2016, 18:03
Urca, quella pagina me la sono persa!

Ho flashato "Firmware OpenWrt Backfire 10.03 SVN 25563".

Con questo firm. posso seguire la tua guida lì linkata?


EDIT: mi sono arenato al secondo screen...non ho "protocol -> manual" quindi la sezione "internet connection" non c'è sotto quella sezione

Hunter
27-05-2016, 06:48
interessa anche a me, devo fare la stessa cosa con lo stesso netgear.
luci però è troppo pesante, stavo pensando di fare tutto a mano tramite riga di comando.

TonyVe
27-05-2016, 11:05
Aggiorno: installato l'ultimo firmware dopo le prove di ieri e aver buttato in vacca nuovamente il modem (sta volta ho usato virtualbox con XP e ho riflashato il Firmware OpenWrt Backfire - Trunk SVN 31541).

Nulla, io provo a seguire la guida per il Bridge Wireless però mi pianto:
Metto in LAN 192.168.0.100 e WAN 192.168.0.101 (con relativi IP segnalati).
Parlo di LAN e WAN perché da screen successivi nella guida ho dedotto questo (ho i menù diversi rispetto alla guida).

Salvo, applico...spengo e riaccendo ma non accedo più al modem.

Ho anche provato a rifare tutto mettendo 192.168.1.100 e 192.168.1.101, perché questo? Boh, perché io parto dalla mia linea del Tp-Link Archer D4 che opera 192.168.1.1.

:confused:

Paky
27-05-2016, 11:56
scusate ragazzi , appena ho un secondo vi salvo il file di configurazione e ve lo giro , così cambiate SSD ed è fatta

vi dico anche che versione ho su , perchè installare le più recenti è peggio

meglio una vecchia backfire , il GT non regge , non ha ram

TonyVe
27-05-2016, 12:08
Ti ringrazio Paky, allora aspetto il tuo file e prima di provarlo carico il firmware che hai tu appena hai modo di controllare che versione è.

Grazie. :)

Che poi a me serve solo come ripetitore, nulla di più nulla di meno...non cerco altre funzioni. :D


EDIT: nel frattempo son tornato a Backfire 10.03 SVN 25563, l'altro ... che volevo studiare ... è effettivamente più lento ad operare sul GT.


Una nota positiva è che il WDS del Tp-Link Archer D5 funziona vs il DG834GT, mi basta abilitare il WDS nel D5, eseguire la scansione...trovare il mac address del GT, impostare pass e protezione (con SSID diverso) e navigo se mi collego alla rete WiFi del GT (anche se andavo a 3 Mbps). Però io vorrei impostare tutto come cribbio comanda come ripetitore, come in guida... :)

Paky
28-05-2016, 22:06
eccomi scusate il ritardo

dunque , sul Gt che avevo come client ho su la Backfire - Trunk SVN 31541
compilata da MisteroX con il modulo led già presente

http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=utility:download

e qui il backup della configurazione base

http://www.filedropper.com/backup-openwrt-2011-09-08tar

l'IP della LAN è 192.168.1.1

user: root
passw: ciao

basta andare in Rete->Wifi e modificare SSID e password con quelli del router a cui agganciarsi

o meglio , fare Join , selezionare il router e impostare modalità "Client"

in questo modo tutte le periferiche connesse via cavo al GT navigheranno senza problemi

Se c'è bisogno di far navigare anche periferiche Wifi , basta cliccare Aggiungi e inserire un'interfaccia "Access point"

Mi raccomando un'operazione alla volta , salva e applica
se non risponde entro 2-3 minuti stacca la corrente, riaccendilo e prosegui

una volta che tutto è funzionante basta non entrare in LUCI ( mangia ram/risorse)

http://s33.postimg.org/k42szr8gf/openwrt.png

Ho le stesse performance dei pc connessi direttamente al router ADSL

http://www.speedtest.net/result/5361763048.png (http://www.speedtest.net/my-result/5361763048)

TonyVe
28-05-2016, 22:45
Non c'è nulla da scusare..se mai io ringrazio te. ;)

Una domanda, domani provo, ma se di base il mio router/modem principale (archer d5) è raggiungibile su 192.168.1.1...non dovrei impostare il GT per operare con IP differente?

Se carico il tuo file e digito 192.168.1.1, dopo aver configurato tutto, accedo al mio Archer e non al GT...sbaglio?

Paky
28-05-2016, 23:06
se ti connetti via cavo al Gt al 192.168.1.1 trovi per forza lui

comunque si , cambiagli classe una volta dentro
tipo 192.168.2.1

TonyVe
29-05-2016, 07:50
Si si...io lo connetto via cavo.
Ma quindi una volta impostato cone repeater non frega nulla se il GT rimane 192.168.1.1?

Però se dovessi modificare qualcosa sarei costretto...x accedervi..ad usare il cavo.


Il fatto è che mettendo il .2.1 poi non riusxivo più ad entrarci..

Paky
29-05-2016, 09:18
se ti connetti al suo SSID via wifi ci devi entrare sicuro

altrimenti se sei connesso all'altro router devi aggiungere una route statica per far si che sia raggiungibile

TonyVe
29-05-2016, 09:23
altrimenti se sei connesso all'altro router devi aggiungere una route statica per far si che sia raggiungibile


Ok, inizio a perdermi.
Sono cose di cui sono all'oscuro, è meglio se provo a fare quanto già mi hai spiegato, se mai dopo mi complico ulteriormente la cosa.

A me basta funzioni come repeater, al GT non collego periferiche LAN ma solo WiFi. :)

Mi metto all'opera, grazie Paky. :)

TonyVe
29-05-2016, 10:09
Nulla, ci rinuncio.

Ho provato a fargli prendere il tuo backup, nulla.
Non lo prende.

Ho provato a seguire le tue istruzioni...il tempo di abilitare il WiFi e mettere SSID -> save & apply e nada, si pianta.

Ora non entra nemmeno in Luci. Solo per aver abilitato il WiFi e cambiato nome con pass.

(io ho la grafica diversa, tu hai fatto lo screen del tuo? O.o)

:muro:

Mi spiace ma credo farò prima a spendere 20€ e lasciar sto modem/router come ultima spiaggia.

Paky
29-05-2016, 10:25
non lo prende in che senso?
dopo averlo caricato al 90% non lo applica , la rotella sta li a girare all'infinito
dopo un paio di minuti gli levi corrente e lo fai ripartire ed è tutto ok

io uso un altro tema , ma il backup te l'ho fatto con il tema principale
stai usando la stessa versione di openWRT?


intanto cerco di chiarire quanto detto sopra
ti espongo il mio caso

Il router principale connesso fisicamente all'ADSL ha classe 192.168.0.1

OpenWRT è su 192.168.1.1
fatto il Join in client mode il router principale assegna alla LAN di openWRT IP 192.168.0.5

questo è il gateway

http://s33.postimg.org/u5ktq12u7/rete.png

quindi creo nel router principale una route statica affinchè le 2 lan si vedano

http://s33.postimg.org/haxx6xy8v/statica.png

ed infine libero il traffico dal firewall di openWRT

http://s33.postimg.org/5ach67qu7/firewall.png

ora dai pc connessi al router principale posso entrare in luci facendo semplicemente 192.168.1.1 da browser

e vedo anche i PC dell'altra lan nel caso debba scambiare dei file

Sicuramente il tutto non è molto elegante , ma è funzionale

la cosa più corretta sarebbe in WDS
ma per quanto mi riguarda il router che possiedo non ne vuol sapere

Se il tuo gradisce potresti provare anche così

DjDiabolik
31-05-2016, 12:21
Ragazzi.. c'ho openwrt che fa i capricci.
l'ho su su agpf (ovviamente fa solo da switch nell'altra parte di casa e da ulteriore wi-fi) ed ho l'ultima versione disponibile sul wiki di openwrt.

Fino a ieri tutto sembrava andare alla perfezione....... ma oggi lo accendo (o lo riavvio) Luci sembra funzionare ma dopo pochi minuti tutto va in canchero tant'è che non riesco ne ad aprire il suo pannello di configurazione ne il suo ip risponde ai ping.

Ho provato + volte a riavviarlo e dopo una diecina di minuti si ripiazza in questo stato di morte............... secondo voi cos'è ?

Il tasto RESET dietro........... non so ma è configurato o c'era da configurarlo prima ?

gerrydoro
25-06-2016, 20:13
Salve a tutti,
Possiedo un modem fibra di Telecom per la navigazione in internet ed ho scoperto di recente che questo modem possiede la funzionalità SIP (posso telefonare con un dispositivo nella LAN attraverso questo modem usando il numero di casa) già testata con il mio cellulare. Sempre di recente è passato un tecnico della Telecom che per una mia segnalazione di guasto alla linea ha eliminato tutti i doppini telefonici (rj11) da casa mia, ad eccezione di quello a cui e collegato il modem.
A casa possiedo 2 telefoni e un fax, 1 dei 2 telefoni è accanto al modem quindi collegarlo alla sua porta rj11 e stato semplice
L'altro telefono e il fax si trovano lontani dal modem Telecom, ma vicini ad un HG553 (aka Vodafone Station) con OpenWRT 15.05
Questo secondo router è collegato via ethernet al modem Telecom e lo uso per alcuni servizi come smb, torrent, mumble ecc...
Visto che anche la HG553 ha 2 porte rj11 vorrei sapere se è possibile posso collegargli telefono e fax e sfruttare la funzionalità SIP del modem Telecom.

PS: ho già ottenuto un account SIP registrato al mac address dell'hg553, devo sapere solo che software devo usare per collegare questo router al server SIP (router telecom) e come estendere la funzionalità alle 2 porte rj11.
Ho provato con asterisk ma mi sono subito perso durante la configurazione perché troppo complesso. Se qualcuno ha un altro software più semplice o ha voglia di darmi una mano a configurare asterisk gliene sarei grato.
Grazie

Varma
25-06-2016, 21:20
qui ci sono indicazioni per configurare il VOIP usando il firmware sbloccato kisumu
non so se funziona anche con accesso internet da ethernet (o se funziona solo usando la VS come modem ADSL)

http://www.facilewifi.eu/viewtopic.php?f=7&t=1758

dovresti togliere OpenWRT e vedere se esiste la possibilità di avere le funzioni che svolgeva prima (SMB, torrent, ecc)

se no ti procuri un AGPF, un Telsey Fastweb o qualsiasi altro modem con VOIP incluso di cui ci sia sufficiente documentazione in giro
purtroppo con la chiusura del forum ilpuntotecnicoeadsl è diventato tutto più difficile
comunque negli ultimi tempi leggevo di qualche utente che era riuscito a configurare su OpenWRT trunk il voip di un Pirelli A226M da 16MB Fastweb, che se non sbaglio condivide almeno il SoC della VS; bisogna vedere se il chip voip è lo stesso
mi pare l'utente fosse mendocino89 (presente anche qui su hwupgrade)

inoltre ti consiglio di cercare le guide e gli interventi di pilovis, sul forum asterisk-italia.it e sul forum ufficiale di OpenWRT. Magari riesce ad aiutarti in PVT

zbear
17-07-2016, 21:28
Ciao a tutti.
Ho iniziato in questi giorni a giocare con openwrt e il suo "successore" lede.
Dopo una iniziale esperienza con cygwin, con cui ha una compatibilità buona ma non completa, ho installatu su una macchina virtuale Mint64 ed è andato tutto bene (solo qualche problema con i permessi e il software necessario).
Ho notato solo una cosa "strana": l'esagerato consumo di disco. Durante la compilazione di un firmware semplice la cartella /source ha passato i 7 GB. Vi risulta come normale?
Ciao e grazie.


Ok, forse ho capito. Sbaglio o si tiene tutti i moduli precompilati per non doverlo fare più volte?

zoomx
18-07-2016, 17:55
Non sbagli.
Se fai una sola modifica in un file verrà ricompilato solo quel file. Se fai una modifica nel kernel verrà ricompilato solo quello.
Per cui la prima compilazione ci mette ore mentre le successive sono molto più rapide.
E' una caratteristica di molti compilatori.

TonyVe
18-07-2016, 18:37
Ragazzi, torno a chiedere:

ma c'è qualche modem/router basico, da comprare, che con tale firmware possa divenire un Range Extender?!
Se sì, cosa consigliate?

Ovviamente con possibilità di operazione reversibile etc.

pollopopo
18-07-2016, 19:03
Ci sono range extender a 20/30 euri 750 ac... Conviene smattarci dietro

TonyVe
18-07-2016, 19:19
Sì sì li conosco, ma volevo poi ripristinarli, perché alla fine il Range extender/wifi repeater mi serve giusto per 90 gg.

Mentre un secondo modem mi potrebbe fare comodo nella mia residenza principale. :)

metrino
03-08-2016, 15:27
Ragazzi.. c'ho openwrt che fa i capricci.
l'ho su su agpf (ovviamente fa solo da switch nell'altra parte di casa e da ulteriore wi-fi) ed ho l'ultima versione disponibile sul wiki di openwrt.

Fino a ieri tutto sembrava andare alla perfezione....... ma oggi lo accendo (o lo riavvio) Luci sembra funzionare ma dopo pochi minuti tutto va in canchero tant'è che non riesco ne ad aprire il suo pannello di configurazione ne il suo ip risponde ai ping.

Ho provato + volte a riavviarlo e dopo una diecina di minuti si ripiazza in questo stato di morte............... secondo voi cos'è ?

Il tasto RESET dietro........... non so ma è configurato o c'era da configurarlo prima ?

Hai collegato qualcosa sulle porte USB? In tal caso prova ad aumentare il "root delay" (o qualcosa del genere in /etc/config/fstab) da 0 o 5 ad almeno 9. A me è successo che non faceva in tempo a montare la pennina in overlay e andava in bambola. Basta staccare la chiavetta e riavviare per provare.
Un altro motivo potrebbe essere la memoria piena se invece non hai fatto extRoot.
Il pulsante dovrebbe essere configurato di default, se lo premi durante l'avvio dovrebbe entrare in una specie di modalità di ripristino e quindi poter accedere via ssh. tuttavia devi premerlo nel momento esatto in cui "certi led" (non so quali) cominciano a lampeggiare. potrebbe essere utile premere ripetutamente il tasto durante l'avvio

WebHunter83
15-09-2016, 19:29
Buonasera, avrei bisogno di aiuto.

Un paio d'anni fa ho installato open wrt sul mio tp-link tl-mr3420 per utilizzarlo come client wireless a cui poi collegare via ethernet altri dispositivi.

Per due anni ha funzionato tutto alla perfezione, ora mi è stato cambiato hag fastweb causa guasto (il nuovo è un ADB VV 2222) e, nonostante abbia fatto ricollegare il tp-link seguendo la stessa procedura, il client risulta connesso via wifi ma di fatto non riesco ad accedere a internet con i dispositivi collegati.

Qualcuno mi può aiutare??

Grazie

zoomx
16-09-2016, 10:36
Prima prova a vedere se il ping funziona, ad esempio ad 8.8.8.8. Se si il problema è che non viene fornito un corretto DNS.

Se no, prova ad entrare nel client mr3420 con Telnet o SSH e fai un test da li. Oppure usa l'apposita pagina di test di Luci.

Se non va, il problema è nella registrazione, se invece va il mio sospetto cade sull'hag che potrebbe aver implementato qualcosa per limitare i dispositivi connessi anche se dovrebbe essere una cosa ormai passata.

Oppure potrebbe essere che è stata implementata una soluzione che al primo collegamento ti reindirizza ad una pagina web, le Vodafone 2 e Revolution lo facevano, ad esempio (non so se lo fanno ancora), dopodiché non lo fanno più. Il problema è che tale reindirizzamento è legato al MAC e sulle Vodafone si doveva usare un link http particolare per registrare dispositivi senza browser web.
Un'idea idiota, ovviamente.

WebHunter83
16-09-2016, 18:11
Intanto grazie.

Ho provato a fare il ping dal prompt dei comandi e mi dà questo risultato:

Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.129: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.129: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.129: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.129: Host di destinazione non raggiungibile.

Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi)



Se provo a farlo tramite Luci-->Network-->Diagnostic il risultato è questo:

PING 8.8.8.8 (8.8.8.8): 56 data bytes
64 bytes from 8.8.8.8: seq=0 ttl=44 time=188.476 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=1 ttl=44 time=108.254 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=2 ttl=44 time=131.749 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=3 ttl=44 time=155.522 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=4 ttl=44 time=179.174 ms

--- 8.8.8.8 ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 108.254/152.635/188.476 ms

quindi?

zoomx
17-09-2016, 09:23
Adesso sei sicuro che l'mr3420 è collegato all'hag.

L'assegnazione dell'IP al PC (192.168.1.129) come viene fatta? E' un IP fisso oppure viene assegnata in DHCP? E se in DHCP da chi, mr3420 o hag? PC e hag sono nella stessa rete, 192.168.1.x?

Prova anche ad effettuare il ping dal PC verso l'hag.

WebHunter83
17-09-2016, 10:16
Il pc ha impostato IP fisso, però il pc di solito è attaccato direttamente all'Hag, l'ho collegato al TL solo per impostarlo e fare le prove.

Generalmente il TL3420 lo uso per collegare tv, decoder sky, ecc. e in quel caso l'indirizzo credo sia assegnato in DHCP però non ho idea se dall'hag o dal TL. Come faccio a capirlo?

l'indirizzo dell'hag è 192.168.1.254
l'indirizzo del TL3420 192.168.1.1

Grazie ancora.

WebHunter83
22-09-2016, 18:27
Nessuno mi sa dare qualche indicazione?:mc:

zoomx
22-09-2016, 19:33
Sono a corto di idee, purtroppo.

Se hai la guida originale che hai usato potresti riprovare ad usarla.

Io avrei una configurazione che mi funziona ma l'ho eseguita a manina un paio di anni fa usando vi e modificando i file /etc/network /etc/password e qualcun altro seguendo la guida di openWRT.

WebHunter83
24-09-2016, 17:59
Ho fatto un ulteriore prova.

Ho portato il TL a casa da un amico ed ho provato ad impostarlo con la sua rete. Tutto funzionava, a questo punto credo che il problema non sia lui e Openwrt ma l'hag fastweb (adb vv2222).

davide1295
27-09-2016, 17:13
Ciao, scusate le domande già fatte ma non ho trovato nulla di esaustivo su internet. Possiedo un Alice gate 2 plus wifi al quale vorrei installarci openwrt ed essendo nuovo nel mondo mod-router avrei 2 domande: una volta installato openwrt, come si procede alla configurazione? Ad esempio è possibile configurarlo tramite pagina web con il modem collegato in Ethernet? Inoltre sul alice gate 2, è possibile metterci un client torrent tramite openwrt?
Grazie!

metrino
27-09-2016, 17:45
Una volta installato openwrt ovviamente avrai accesso tramite LAN per la configurazione.
Ti avverto però: se vuoi installare torrent (immagino su un disco collegato via USB) ti serviranno una serie di pacchetti che andranno a riempire velocemente la memoria del router. Non so quanta ne abbia ma non credo sia molta.
pertanto la prima cosa da fare sarà quella di verificare quanta tu ne abbia, fare una "lista della spesa" e sommare i bytes che ti servono per installare quel che ti serve, ed eventualmente valutare di espanderla (extroot). si può fare direttamente sull'HD (un po' complicato) o su un pen-drive dedicato, ma in questo caso dovrai aggiungere un replicatore di porte che potrebbe non essere riconosciuto, quindi subito dopo aver installato i driver usb verifica che funzioni. io per fortuna ho due porte usb nel mio router.

tutti gli addon che inserisci sono configurabili da linea di comando (telnet), ma puoi aggiungere "on top" l'interfaccia web (pacchetti "luci", come suggerisce giustamente @zoomx).
il client torrent comunemente usato si chiama transmission.

per quanto riguarda l'HD, evita come la peste i dischi formattati NTFS. Io purtroppo avevo già dei dati e non volevo fare casini, ma è complicato fargli leggere i dischi NTFS e la condivisione SAMBA (altro addon) è molto più lenta.

zoomx
28-09-2016, 16:03
L'interfaccia Web di openWRT si chiama Luci. Ricorda che con openWRT perdi la parte modem. Puoi anche configurarlo a manina collegandoti in Telnet (o SSH se c'è una password) e usando vi o altro editor.
Una volta installato, la pagina web si trova a 192.168.1.1, di solito.

davide1295
29-09-2016, 18:28
Grazie delle risposte. La parte modem non mi interessa perchè lo collego in cascata con il mio modem (TP-LINK W9980), l'alice vorrei sfruttarlo solo per il client torrent. Visto che nel mio TP-LINK ho già collegato un hard disk con server ftp e samba attivo, si può usare quello per scaricare i torrent sull'alice? Infine essendo l'IP del modem principale già 192.168.1.1, posso assegnare all'alice uno diverso così da poterci accedere in cascata dai computer collegati al TP-LINK?
Grazie ancora!

zoomx
30-09-2016, 08:59
L'IP si può cambiare.
Per usare una unità montata altrove bisogna vedere com'è messa in condivisione. Se è stile Windows n openWRT c'è il server Samba per cui penso ci sia anche il client ma non so se c'è anche l'interfaccia in Luci. Per il server Samba c'è. C'è anche per Transmission ma va installata a parte, la trovi fra i pacchetti.
In rete trovi un sacco di esempi sebbene la maggior parte sono in inglese.

davide1295
08-10-2016, 00:46
Ho messo openwrt su un Netgear dgn2200 v1 ma non riesco a configurare la rete internet, mi spiego: il Netgear vorrei collegarlo in cascata tramite wan al mio router principale per poterlo sfruttare solo come torrent station. Ho quindi collegato i modem e configurato il Netgear per accedere con l'IP 192.168.1.2 e il principale con 192.168.1.1
Ho quindi configurato la wan sul netgear con ip 192.168.1.200, dns 192.168.1.1 e attivato il bridge tra lan e wan in modo da poter connettermi a luci direttamente dalla rete del router principale.
Infine ho lasciato attivo il DHCP sul principale e disattivato totalmente sul Netgear.
Provando a connettermi con un PC collegato al Netgear (princilale-netgear-pc) il computer si connette e riesco sia a navigare che ad accedere a luci ma non riesco ad avere internet su openwrt, se provo a fare il test ping o a scaricare qualche pacchetto (da luci) mi dice errore connessione. Cosa potrei aver tralasciato nella configurazione?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

zoomx
08-10-2016, 07:57
Secondo me la WAN non serve visto che tutti i dispositivi si trovano nella stessa sottorete.

In altre parole da openWRT appena installato va configuraro solo l'IP (192.168.1.2) e, forse, il gateway.

Se il ping non l'hai fatto verso un indirizzo ip potrebbe essere un problema di DNS.

davide1295
08-10-2016, 22:17
Grazie per l'aiuto, sono riuscito ad abilitare sia l'accesso, sia internet tramite wan impostando il Gateway e il dns. Ho inoltre messo transmission. Avrei un ultima cosa da configurare. Da transmission vorrei poter scaricare i file direttamente tramite un server ftp oppure samba connesso al router principale (dove è collegata la wan di openwrt). Ho seguito la guida ufficiale di openwrt per abilitare il server cifs ma non riesco a farlo partire perché mi compare sempre l'errore "invalid argument" qualsiasi combinazione scrivo su ssh. C'è un modo un pò più intuitivo?

zoomx
09-10-2016, 11:26
Se hai bisogno di accedere ad una risorsa esterna credo avresti bisogno di un client, non di un server.

Qui spiegano un modo
MountWindowsSharesPermanently (https://wiki.ubuntu.com/MountWindowsSharesPermanently)
Sebbene sia per Ubuntu credo si possa applicare anche ad openWRT, cambierà forse il nome del pacchetto e il modo di installazione.
Se installi pacchetti vedi se c'è il corrispondente pacchetto di gestione sotto Luci.

Forse ci sono altri modi. Ma io non li conosco.

lcapriotti
20-11-2016, 11:19
Salve,
sono emigrato e mi sono portato dietro il mio fido openwrt, ma non riesco a trovare una configurazione funzionante per queste (https://erhvervkundeservice.tdc.dk/bredbaand/installation-og-opsaetning/brug-eget-modem-med-tdc-bredbaand)specifiche.
Ho provato a smanettare con lede e prodotto queste configurazioni:


root@lede:/etc/config# cat network

config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd4d:3c4d:254d::/48'

config dsl 'dsl'
option annex 'a'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option ipaddr '192.168.0.1'

config device 'wan_dev'
option name 'pmt0'
option macaddr 'c0:4a:00:0f:24:5d'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'

config interface 'WAN'
option _orig_ifname 'ptm0'
option _orig_bridge 'false'
option proto 'pppoa'
option encaps 'vc'
option atmdev '0'
option vci '101'
option vpi '0'
option ipv6 'auto'



root@lede:/etc/config# cat network

config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd4d:3c4d:254d::/48'

config dsl 'dsl'
option annex 'a'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option ipaddr '192.168.0.1'

config device 'wan_dev'
option name 'pmt0'
option macaddr 'c0:4a:00:0f:24:5d'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'

config interface 'WAN'
option _orig_ifname 'ptm0'
option _orig_bridge 'false'
option ifname 'ptm0'
option proto 'none'

config atm-bridge
option unit '0'
option atmdev '0'
option payload 'bridged'
option vci '101'
option vpi '0'
option encaps 'vc'



ma non funzionano, la WAN e' sempre down.
Ogni aiuto e' bene accetto, grazie in anticipo.

ceuvi
23-11-2016, 08:56
ragazzi ho installato il firm openwrt su tp link wr841nd,sè volessi ricaricare il firm originale come si fà?se lo carico esce scritta firmware contains bootloader e non installa,ho trovato la guida su wikiopenwrt ma ci ho capito nada

filo.m
16-12-2016, 10:01
Buongiorno
ho installato e utilizzato senza problemi openwrt con interfaccia luci su un DG834GT.
Ieri, dopo aver cambiato alcune configurazioni, il router si è piantato e dopo circa 20 minuti di attesa ho avuto la brillante idea di staccare l'alimentazione.
Morale della storia... non riesco più ad accedere in qualsiasi modo, ovvero quando lo pingo (sia su 192.168.1.1 sia su 192.168.0.1) non risponde.
Ho provato sia con il recovery della Netgear, sia con tftp (ovviamente non sa dove mandare i pacchetti). Ho provato anche tutta la procedura accendi spegni con il pulsante reset schiacciato: va in modalità IDLE con le luci che lampeggiano ma niente da fare.

Idee su come resuscitarlo? Mettermi a saldare la seriale è l'ultima spiaggia viste le mie abilità di saldatore!

Grazie ciao
Filippo

PS. spero di aver postato nel 3D giusto altrimenti spostate senza problemi

Paky
16-12-2016, 10:04
se in idle mode lampeggiano "power" e "V" non è brikkato , il bootloader c'è

devi flasharlo con la recovery ma da windows XP

filo.m
16-12-2016, 13:00
Grazie mille Paky. Ottima notizia!

Ciao
Filippo

forart
24-12-2016, 09:11
Salve a tutti, non so' se può essere utile ma sono riuscito ad installare OpenWrt sull'AGPF senza collegamento via seriale con questo file:

imm_CFE+OpenWrt_CC.1.zip (https://dailyuploads.net/qc6rru0ok57q)

netgeppo
02-01-2017, 12:06
Buon giorno e augurissimi a tutti!! di un buon 2017
La domanda è semplice e forse complessa
Vorrei avvicinarmi al modo openwrt (Non sono proprio una schiappa) ma neanche molto ferrato....

Vi chiedo:quale sono i parametri da tenere in considerazione per comprare hardware (Commerciale) non vorrei spendere un capitale...che sia (ottimo) per poter installare Openwrt con OLSR v2

Considerate che vorrei testare il tutto con 6/7 router (Radio) per provare una Mesh ad-hoc con Olsr

Grazie!
Gep..

lcapriotti
03-01-2017, 09:05
Vivo all'estero e avendo accesso a servers in Italia e Svizzera vorrei selettivamente tunnellare traffico su quelle direttrici per aprire servizi geolocalizzati. Una-due VPN sarebbero la via migliore, ma necessita di una certa complessita' lato server che vorrei evitare se possibile.
Qualcuno che utilizza sshuttle (https://github.com/apenwarr/sshuttle)? Mi sembra un modo semplice semplice per raggiungere lo scopo, che ne dite?

Darecon
05-01-2017, 12:15
Ciao a tutti, sono in possesso di un AP TL-WR710N su cui ho deciso di installare openwrt.

Dopo aver scaricato il firmware e avere fatto l'upload tramite la WEBUI (dal firmware originale) il dispositivo si è riavviato, rendendo impossibile pingarlo di nuovo.

Avviando il dispositivo con il tasto reset premuto l'unico led presente ha incominciato a blinkare in maniera rapida. Googlando sembra essersi settata la failsafe mode. Come posso fare a farlo funzionare?

Grazie mille

Fabio2691
20-01-2017, 19:39
Ho messo openwrt su un Netgear dgn2200 v1 ma non riesco a configurare la rete internet, mi spiego: il Netgear vorrei collegarlo in cascata tramite wan al mio router principale per poterlo sfruttare solo come torrent station. Ho quindi collegato i modem e configurato il Netgear per accedere con l'IP 192.168.1.2 e il principale con 192.168.1.1
Ho quindi configurato la wan sul netgear con ip 192.168.1.200, dns 192.168.1.1 e attivato il bridge tra lan e wan in modo da poter connettermi a luci direttamente dalla rete del router principale.
Infine ho lasciato attivo il DHCP sul principale e disattivato totalmente sul Netgear.
Provando a connettermi con un PC collegato al Netgear (princilale-netgear-pc) il computer si connette e riesco sia a navigare che ad accedere a luci ma non riesco ad avere internet su openwrt, se provo a fare il test ping o a scaricare qualche pacchetto (da luci) mi dice errore connessione. Cosa potrei aver tralasciato nella configurazione?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ciao ho anche io un 2200v1 ho messo openwrt riesco ad eccedere a luci, (ssh,telnet,TTL putty OK), è la 3 volta che lo ''installo'' ogni volta che cerco di capire come configurare non riesco più ad accedere al router luci:confused: :confused:

Ho un fritzbox, con un powerline mi porta internet al secondo piano li volevo collegare il netgear come switch (penso vada in bridge in dafault):
lan1->powerline internet, lan2->PC, lan3->stampante, lan4->libero
Cosi funziona!! però non riesco ad accedere alla pagina luci ed installare transmission!:cry:

netgeppo
23-01-2017, 17:00
Buona sera! ho installato openwrt su due alix (una porta ethernet)
le radio si vedono e si associano,in modalità ad-hoc ,però non riesco a comunicare oltre la radio ,ovvero nelle rispettive lan!
Credo sia un problema di firewall..
vi posto la semplice configurazione del firewall:

config defaults
option syn_flood '1'
option input 'ACCEPT'
option output 'ACCEPT'
option forward 'ACCEPT'

config zone
option name 'lan'
option input 'ACCEPT'
option output 'ACCEPT'
option forward 'ACCEPT'
option network ' '

config include
option path '/etc/firewall.user'

config zone
option name 'mesh'
option input 'ACCEPT'
option output 'ACCEPT'
option forward 'ACCEPT'
option network 'lan mesh'

config redirect
option enabled '1'
option target 'DNAT'
option src 'mesh'
option dest 'lan'
option proto 'tcp udp'

config redirect
option enabled '1'

config redirect
option enabled '1'

config redirect
option enabled '1'

config forwarding
option dest 'lan'
option src 'mesh'

config forwarding
option dest 'mesh'
option src 'lan'

Drovebbe andare in quanto è tutto aperto,ma invece no!
Mi dareste qualche consiglio
Grazie!

TonyVe
06-02-2017, 22:53
Ciao a tutti.

Cosa consigliate, a livello base, per poter avere un ripetitore WiFi con OpenWrt?

Avrò a disposizione un modem 4G > WiFi > Range Extender > dispositivo OpenWrt ripete il segnale WiFi del Range Extender.
Nessun cavo fra nessuno.

Mi interessa OpenWrt ma con la facile possibilità di rollback al firmware originale.

Sui 20/30€ c'è qualcosa?

Grazie.

kimotori
13-02-2017, 20:46
Ciao a tutti.

Cosa consigliate, a livello base, per poter avere un ripetitore WiFi con OpenWrt?

Avrò a disposizione un modem 4G > WiFi > Range Extender > dispositivo OpenWrt ripete il segnale WiFi del Range Extender.
Nessun cavo fra nessuno.

Mi interessa OpenWrt ma con la facile possibilità di rollback al firmware originale.

Sui 20/30€ c'è qualcosa?

Grazie.
Potrebbe interessarti una soluzione diversa?
mi sembra sia possibile tornare indietro, ma ora non ricordo più se possibile o meno, tiè TP-Link MR3020 verificalo tu

TonyVe
14-02-2017, 09:32
Grazie per la replica, alla fine ho buttato 11€ (10€ li avevo di sconto su eBay)...Nel TL-WR841N, tra l'altro in consegna oggi.

Vedo come va così. :)

DjDiabolik
28-03-2017, 23:33
Ragazzio io ho una domanda generica da fare riguardo OpenWRT (che per la cronaca uso su un Alice AGPF usato a mo di switch+wi-fi dall'altra parte della casa):

E' possibile tipo in qualche modo programmare settimanalmente oppure ogni X giorni uno script che riavvi i miei 2 router ??

Cioè per essere + precisi........ mi piacerebbe ottenere e fare in modo che OpenWRT riavvi il mio router connesso ad internet che ha ip 192.168.1.1 ed è raggiungibile via telnet (ho appena controllato e accedendo con admin/admin e dando help tra i comandi c'è il reboot.... potrei usare questo) poi una volta lanciato il reboot in teoria la sessione telnet si dovrebbe interrompere e quindi a quel punto con lo stesso script riavviare in se OpenWRT ??

Cosi facendo e programmando un riavvio ogni settimana in pratica rinfresco la mia connessione internet e rinfresco anche la RAM dei due router (utile sopratutto se si usa molto la rete interna tipo per fare share di file video... cosa che io uso dal mio pc al mio pi2 per la cronaca).

Chiunque avesse consigli in meriti........... mi dica....... grazie in anticipo.

z3nz0
29-03-2017, 06:46
Ragazzio io ho una domanda generica da fare riguardo OpenWRT (che per la cronaca uso su un Alice AGPF usato a mo di switch+wi-fi dall'altra parte della casa):

E' possibile tipo in qualche modo programmare settimanalmente oppure ogni X giorni uno script che riavvi i miei 2 router ??

Cioè per essere + precisi........ mi piacerebbe ottenere e fare in modo che OpenWRT riavvi il mio router connesso ad internet che ha ip 192.168.1.1 ed è raggiungibile via telnet (ho appena controllato e accedendo con admin/admin e dando help tra i comandi c'è il reboot.... potrei usare questo) poi una volta lanciato il reboot in teoria la sessione telnet si dovrebbe interrompere e quindi a quel punto con lo stesso script riavviare in se OpenWRT ??

Cosi facendo e programmando un riavvio ogni settimana in pratica rinfresco la mia connessione internet e rinfresco anche la RAM dei due router (utile sopratutto se si usa molto la rete interna tipo per fare share di file video... cosa che io uso dal mio pc al mio pi2 per la cronaca).

Chiunque avesse consigli in meriti........... mi dica....... grazie in anticipo.

direi che basta un cron script da inserire in startup. una ricerca in rete o sul forum di openwrt dovrebbe fornirti validi esempi su come realizzare quello che cerchi.

metrino
29-03-2017, 08:21
adesso non sono davanti al router, ma dovrebbe funzionare il cron (leggi su internet come si usa)

Paky
29-03-2017, 09:21
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/cron

DjDiabolik
30-03-2017, 01:27
Si in effetti col cron dovrebbe funzionare........ però a questo punto visto che vorrei far riavviare anche l'altro mio router (ovvero quello effettivamente connesso alla rete che ha ip 192.168.1.1 ed è anch'esso raggiungibile via telnet) dovrei in qualche modo invece far avviare una sorta di script che faccia tipo:
1) Log via telnet usando 192.168.1.1 admin/admin e quindi lanciare reboot (in pratica riavvio del router connesso)
2) Termini questa sezione telnet
3) e riavvi appunto OpenWRT......

metrino
30-03-2017, 09:15
E perché non mettere un cron indipendente anche nell'altro? così magari gestisci situazioni particolari...

PS: si può editare il cron direttamente da interfaccia luci: system -> scheduled tasks

superbryan
03-04-2017, 19:07
Ciao a tutti.

Avrei bisogno di un suggerimento: C'è un router ADSL che consente una procedura di installazione di OpenWRT semplice? Sarei davvero curioso di provarlo. Sto cercando qualcosa con un prezzo ragionevole, non cerco prestazioni particolari.

Grazie per ogni aiuto.

Ciao!

Benjamin Reilly
03-04-2017, 20:40
è possibile installare openwrt in un modem router alice gate 2plus voip AGIF!?

Shamrogue
03-04-2017, 22:22
Ciao a tutti.

Avrei bisogno di un suggerimento: C'è un router ADSL che consente una procedura di installazione di OpenWRT semplice? Sarei davvero curioso di provarlo. Sto cercando qualcosa con un prezzo ragionevole, non cerco prestazioni particolari.

Grazie per ogni aiuto.

Ciao!

TP Link W8970 V1 (quello con tre antenne, per intenderci), anche se ormai è un po' difficile da trovare, costava sui 40 euro.
C'è un thread apposito qui sul forum su questo router, ma si parla anche di altri modem simili.

superbryan
04-04-2017, 09:19
TP Link W8970 V1

Ho letto il thread a riguardo. È necessario un intervento fisico, non è complicato e sarei in grado di farlo, ma mi chiedevo se esiste qualcosa di flashabile senza "usare violenza" (passami il termine :-) ), anche ad un prezzo superiore.

Grazie del suggerimento, intanto vedo se si trova ancora sul mercato, poi ci rifletto.

Shamrogue
04-04-2017, 13:25
Ho letto il thread a riguardo. È necessario un intervento fisico, non è complicato e sarei in grado di farlo, ma mi chiedevo se esiste qualcosa di flashabile senza "usare violenza" (passami il termine :-) ), anche ad un prezzo superiore.

Grazie del suggerimento, intanto vedo se si trova ancora sul mercato, poi ci rifletto.

Secondo il wiki ora c'è anche un metodo per mettere openwrt/lede anche senza usare la seriale.
Se vuoi ci sono anche dei router "puri" che escono già con openwrt, ma non so se ci siano anche router adsl

DjDiabolik
05-04-2017, 02:23
E perché non mettere un cron indipendente anche nell'altro? così magari gestisci situazioni particolari...

PS: si può editare il cron direttamente da interfaccia luci: system -> scheduled tasks
Perchè l'altro è un AGPWI (mi pare) e l'unica cosa che ho trovato è il firmware del BiPAC 7800NL e non mi pare abbia il cron ma so solo che è raggiungibile appunto tramite telnet da pc.

Sterium
01-05-2017, 16:44
Qualcuno conosce uno script per limitare il traffico sulla Wan dopo un determinato uso di mb?

z3nz0
02-05-2017, 06:03
Qualcuno conosce uno script per limitare il traffico sulla Wan dopo un determinato uso di mb?

che ne dici di wondershaper?

metrino
02-05-2017, 09:46
vorrei "nascondere" il mio IP tramite servizi di VPN ma solo quando scarico con transmission direttamente dal torrent.
Le guide che ho trovato si basano sul fatto che il client stia altrove non sul router stesso, oppure sul mascheramento totale dell'IP.
Avete qualche link da suggerire?

z3nz0
02-05-2017, 13:49
vorrei "nascondere" il mio IP tramite servizi di VPN ma solo quando scarico con transmission direttamente dal torrent.
Le guide che ho trovato si basano sul fatto che il client stia altrove non sul router stesso, oppure sul mascheramento totale dell'IP.
Avete qualche link da suggerire?

c'è la possibilità di installare openvpn (ha anche una gui-plugin per luci)
e anche tor.

ovviamente per quello che hai intenzione di fare devi configurare tutto a dovere.


se cerchi sul web guide sia per openvpn che per tor ne trovi in abbondanza. ;)

Jay_74
04-05-2017, 12:39
Un saluto a tutti,
spero di trovare qualcuno che sappia illuminarmi :D
Ho un TP-Link 3420 con open-wrt e al momento funziona egregiamente come ripetitore di una ssid (RETE1), generando un altro SSID (TPLINK_REP).
A questo sono collegati dispositivi sia via ethernet che wifi.
A volte però la RETE1 non è disponibile, quindi avrei necessità di collegare il TP-LINK ad un altra rete di fallback (RETE3G, sempre presente), il tutto in automatico, monitorando quando RETE1 ritorna disponibile.
Secondo voi è fattibile ?
E come si potrebbe fare ? :confused:

Un grazie anticipato

z3nz0
04-05-2017, 12:56
si può fare ti serve multiwan mwan3 cerca sul wiki ufficiale

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Jay_74
04-05-2017, 12:57
Grazie,
spero proprio di trovare una soluzione relativamente facile. :D

Shamrogue
19-05-2017, 22:05
Qualcuno è riuscito a configurare OpenVPN server con LEDE?
Se sì, che guida avete seguito? Questa (https://wiki.openwrt.org/doc/howto/openvpn-streamlined-server-setup)?

Quella non c'era quando l'ho configurato io, ne ho usate altre sempre sul wiki, ma questa mi sembra fatta bene

TonyVe
27-05-2017, 15:17
Ciao a tutti.

Non sono un super esperto di questo Open WRT.

Io ho comprato un WR841N da usare nella casa al mare.
Lì uso un modem portatile 4G -> extender (anche con LAN) -> WR841N via cavo...però se riuscissi a usare il WR come ripetitore non mi dispiacerebbe affatto.

Ho caricato su DD-WRT ma non mi garba granché.

Open WRT:
https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr841nd

Io ho la versione 11.1 e nel link qui sopra leggo per la versione 11.X -> "v10 image or trunk" ed a lato:
"Forum thread here. Only the flash chip seems to be different compared to v10.x. Supported in trunk as from 2016-04-01. You can use 15.05 images for v10 with sysupgrade -F, overriding the hardware check. Compared to v10.0, the antennas have a different shape (a lot like the antennas shipped with Archer C7), and the WAN LED is now duocolour, green and orange. For v15.05.1, an image built from SVN r49389 works out of the box."

Qualcuno potrebbe leggere il 3d (4 pagine) relativo alla v11.X e dirmi come procedere?
Usano terminologie che non conosco idem per i comandi. Soprattutto perché pare ci siano problemi per questa versione.

Caricare il firmware non è un problema (già fatto con un Netgear DG834GT) però certi comandi e termini legati al mondo Open WRT non sono a me vicini in quel 3d.

In sostanza vorrei capire se c'è una immagine da scaricare -> flashare nel router in questione e che abbia la grafica LUCI da sfruttare.

Grazie. :)

Paky
27-05-2017, 15:54
Ho caricato su DD-WRT ma non mi garba granché.

strano perchè è molto immediato da configurare rispetto a openWRT

TonyVe
31-05-2017, 10:16
strano perchè è molto immediato da configurare rispetto a openWRT

Complicato è bello. :D

In ogni caso credo di aver risolto installando un firmware by LEDE-Project che è basato su Open WRT.

Dovrei aver settato tutto come devo, installato i due pacchetti Relay e Luci Pro Relay per "creare" il bridge necessario ad usarlo come extender...manca la prova sul campo. :)

TonyVe
08-06-2017, 09:34
Dovrei aver settato tutto come devo, installato i due pacchetti Relay e Luci Pro Relay per "creare" il bridge necessario ad usarlo come extender...manca la prova sul campo. :)


Non ho risolto nulla invece. :muro:

Configuro tutto, sia LAN "ponte" sia il WiFi ma internet non disponibile sia lan sia wifi... :muro:


per fare del roaming wifi basta c sia ssid/psw identici? Thanks

TonyVe
11-06-2017, 12:43
Lo riporto qua, quanto ho fatto, magari servirà a qualcun altro.

Mia situazione:
Main router TP-Link Archer D5 - 192.168.1.1 (con firewall, IP address riservati per i vari dispositivi)
WiFi con canale stabilito, ampiezza 20 MHz (usavo 40 ma non riesco a farlo andare sul router OpenWRT), etc etc.
Router OpenWRT Tp-Link WR841N

Cosa volevo fare:
ripetere/estendere il segnale WiFi del Main router via WiFi con il router OpenWRT, quindi senza cavo ovviamente ed usare eventualmente la LAN del router OpenWRT all'occorrenza.


Basilare: collegare il router OpenWRT al PC via cavo, accedere all'interfaccia WEB (uso LUCI), impostare la password di accesso, ricevere "internet" dal main router ed andare a scaricare/installare in System -> Software -> i pacchetti:
a) Relayd
b) Luci-proto-relay
c) igmpproxy

Se no vi scordate il poter creare l'extender WiFi senza l'uso di cavi.

Disabilitare il Firewall nel router OpenWRT.


Lede-Project (base OpenWRT) su WR841N:

etc/config/dhcp

config dhcp 'lan'
option interface 'lan'
option start '100'
option limit '150'
option leasetime '12h'
option dhcpv6 'server'
option ra 'server'
option ra_management '1'

config dhcp 'wan' #Da configurare
option interface 'wan'
option ignore '1'

config dhcp 'wwan'
option start '100'
option leasetime '12h'
option limit '150'
option interface 'wwan'



etc/config/network

config interface 'loopback' #Da creare
option ifname 'lo' #fra lan/wan etc voi scrivete "lo" nella casella "crete/unspecified"
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0'
option proto 'static'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option gateway '192.168.1.1' #Indirizzo del Main Router/Modem
option dns '192.168.1.1' # Indirizzo del Main Router/Modem
option ipaddr '192.168.1.100' #Indirizzo attribuito al router OpenWRT

config interface 'wwan'
option _orig_ifname 'wlan0'
option _orig_bridge 'false'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.254' #Da impostare
option netmask '255.255.255.0'
option gateway '192.168.1.1' #Indirizzo del Main Router/Modem

config interface 'stabridge' #Da creare
option _orig_ifname 'wlan0'
option _orig_bridge 'false'
option proto 'relay'
option ipaddr '192.168.1.254' #Lo stesso immesso in WWAN
list network 'lan'
list network 'wwan'



/etc/config/wireless

config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option hwmode '11g'
option path 'platform/qca953x_wmac'
option channel '3'
option htmode 'HT20'
option country 'IT'
option disabled '0'

config wifi-iface
option ssid 'Nome WiFi' #Nome WiFi Main router/modem
option encryption 'psk2' #tipologia protezione password
option device 'radio0'
option mode 'sta' #sarebbe modalità Client "sta"
option bssid 'xx:xx:xx:xx:xx' #mac address WiFi router/modem
option key '123456' #Chiave accesso WiFi Main router/modem
option network 'wwan'

config wifi-iface
option device 'radio0'
option mode 'ap' #sarebbe modalità "access point"
option ssid 'Nome WiFi' #Nome WiFi router OpenWRT (nel mio caso l'ho messo identico al Main router/modem per fare Roaming WIFI)
option network 'lan' #impostare LAN
option encryption 'psk2' #tipologia protezione PSW
option key '123456' #Chiave accesso WiFi router OpenWRT identica al Main router/modem





Nell'interfaccia LAN si deve aver spuntato creates a bridge over specified interface(s) nel menù Physical Setting fra Ethernet Switch: "eth0" (lan) e Wireless Network: Master "Nome WiFi esteso" (lan).

Nell'interfaccia STABRIDGE si deve aver spuntato nel Relay between networks fra lan e wwan.

Nell'interfaccia WWAN si deve aver spuntato Wireless Network: Client "nome WiFi main router/modem" (wwan) nel menù Physical Setting


Per il WiFi ho semplicemente pigiato su "join network" e poi configurato come sopra, occhio alla regione del Wifi, ed ampiezza banda.

Ora mi funziona tutto.
Sia se connetto via LAN il PC al router OpenWRT, sia il roaming WiFi se mi avvicino al main router oppure al router OpenWRT.
Appena vado dall'altra parte della casa, dove ho il router OpenWRT il cell si collega al WiFi dell'OpenWRT in automatico, se torno nella stanza del mio modem/router principale...cambia fonte WiFi..senza mi accorga di nulla, e la LAN è perfetta.


:)

M3m3nt0
11-06-2017, 16:52
Lo riporto qua, quanto ho fatto, magari servirà a qualcun altro.

Mia situazione:
Main router TP-Link Archer D5 - 192.168.1.1 (con firewall, IP address riservati per i vari dispositivi)
WiFi con canale stabilito, ampiezza 20 MHz (usavo 40 ma non riesco a farlo andare sul router OpenWRT), etc etc.
Router OpenWRT Tp-Link WR841N

Cosa volevo fare:
ripetere/estendere il segnale WiFi del Main router via WiFi con il router OpenWRT, quindi senza cavo ovviamente ed usare eventualmente la LAN del router OpenWRT all'occorrenza.


Basilare: collegare il router OpenWRT al PC via cavo, accedere all'interfaccia WEB (uso LUCI), impostare la password di accesso, ricevere "internet" dal main router ed andare a scaricare/installare in System -> Software -> i pacchetti:
a) Relayd
b) Luci-proto-relay
c) igmpproxy

Se no vi scordate il poter creare l'extender WiFi senza l'uso di cavi.

Disabilitare il Firewall nel router OpenWRT.


Lede-Project (base OpenWRT) su WR841N:

etc/config/dhcp

config dhcp 'lan'
option interface 'lan'
option start '100'
option limit '150'
option leasetime '12h'
option dhcpv6 'server'
option ra 'server'
option ra_management '1'

config dhcp 'wan' #Da configurare
option interface 'wan'
option ignore '1'

config dhcp 'wwan'
option start '100'
option leasetime '12h'
option limit '150'
option interface 'wwan'



etc/config/network

config interface 'loopback' #Da creare
option ifname 'lo' #fra lan/wan etc voi scrivete "lo" nella casella "crete/unspecified"
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0'
option proto 'static'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option gateway '192.168.1.1' #Indirizzo del Main Router/Modem
option dns '192.168.1.1' # Indirizzo del Main Router/Modem
option ipaddr '192.168.1.100' #Indirizzo attribuito al router OpenWRT

config interface 'wwan'
option _orig_ifname 'wlan0'
option _orig_bridge 'false'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.254' #Da impostare
option netmask '255.255.255.0'
option gateway '192.168.1.1' #Indirizzo del Main Router/Modem

config interface 'stabridge' #Da creare
option _orig_ifname 'wlan0'
option _orig_bridge 'false'
option proto 'relay'
option ipaddr '192.168.1.254' #Lo stesso immesso in WWAN
list network 'lan'
list network 'wwan'



/etc/config/wireless

config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option hwmode '11g'
option path 'platform/qca953x_wmac'
option channel '3'
option htmode 'HT20'
option country 'IT'
option disabled '0'

config wifi-iface
option ssid 'Nome WiFi' #Nome WiFi Main router/modem
option encryption 'psk2' #tipologia protezione password
option device 'radio0'
option mode 'sta' #sarebbe modalità Client "sta"
option bssid 'xx:xx:xx:xx:xx' #mac address WiFi router/modem
option key '123456' #Chiave accesso WiFi Main router/modem
option network 'wwan'

config wifi-iface
option device 'radio0'
option mode 'ap' #sarebbe modalità "access point"
option ssid 'Nome WiFi' #Nome WiFi router OpenWRT (nel mio caso l'ho messo identico al Main router/modem per fare Roaming WIFI)
option network 'lan' #impostare LAN
option encryption 'psk2' #tipologia protezione PSW
option key '123456' #Chiave accesso WiFi router OpenWRT identica al Main router/modem





Nell'interfaccia LAN si deve aver spuntato creates a bridge over specified interface(s) nel menù Physical Setting fra Ethernet Switch: "eth0" (lan) e Wireless Network: Master "Nome WiFi esteso" (lan).

Nell'interfaccia STABRIDGE si deve aver spuntato nel Relay between networks fra lan e wwan.

Nell'interfaccia WWAN si deve aver spuntato Wireless Network: Client "nome WiFi main router/modem" (wwan) nel menù Physical Setting


Per il WiFi ho semplicemente pigiato su "join network" e poi configurato come sopra, occhio alla regione del Wifi, ed ampiezza banda.

Ora mi funziona tutto.
Sia se connetto via LAN il PC al router OpenWRT, sia il roaming WiFi se mi avvicino al main router oppure al router OpenWRT.
Appena vado dall'altra parte della casa, dove ho il router OpenWRT il cell si collega al WiFi dell'OpenWRT in automatico, se torno nella stanza del mio modem/router principale...cambia fonte WiFi..senza mi accorga di nulla, e la LAN è perfetta.


:)
Grazie di averlo condiviso!
probabilmente lo sfrutterò a breve in questa configurazione ;)

TonyVe
12-06-2017, 07:36
Ma figurati, serve a questo un forum.

Io avevo quasi gettato la spugna, c'era sempre qualcosa che non andava..leggendo un po' ovunque e provando a ripetizione, ci sono riuscito.
Avevo anche ripristinato il firmware originale decidendo di non sfruttare il router come extender wifi ma solo tramite cavo collegato al main router (classico access point)...ma il giorno dopo mi sono intestardito e ho riprovato.

Ora non tocco più nulla e ho fatto un backup della configurazione.

Paky
12-06-2017, 07:58
leggendo il config hai fatto più o meno quello che avevi provato sul GT e che non aveva funzionato :)

il client-bridge per i puristi non è la soluzione più corretta
ma se funziona bene ...chissene :D

GANO1883
16-06-2017, 12:02
Ragazzi salve, ho un problema :) Ho installato Lede con interfaccia LUMI.
Dalla diagnostica riesco a fare traceroute di alcuni siti (e di altri no).
Quindi alcuni siti vanno e altri no :( https://pastebin.com/7gnHcdMe questo è il risultato dei test.
L'AP è connesso via wifi ad un mikrotik (antenna) che a sua volta è connesso al router principale via cavo eth.
Avete idea di cosa possa essere?

daffy
13-07-2017, 09:03
Vorrei utilizzare il tethering del mio cellulare come internet di backup se mi dovesse saltare la vdsl tim qui a lavoro.

https://www.amazon.it/GL-iNet-GL-MT300A-Pre-installed-Performance-Programmable/dp/B01DBS5Z0W/ref=cm_wl_huc_item

se acquisto questo mini modem con operwrt può fare al caso mio???

razziadacqua
12-08-2017, 18:36
LuCI QA160627-nuplayer_Kylin_2017-05-11_SQA_Dailybuild_NAS Release (git-17.130.47916-3e80cb1) / OpenWrt Chaos Calmer 15.05.1

ZIDOO X8 è il lettore multimediale, DOMANDE NABBE PER VOI,ma nebulose per me:
- Come comunico col dispositivo tramite SSH?
- Come svuoto/cancello la cartella /tmp? Per sbaglio ci ho fatto partire Bittorrent...piena :D
- SAMBA PARZIALE: cosa assurda...disco da 4TB collegato via USB, montato, samba avviato, percorso del disco inserito, accesso ospiti abilitato, tolto solo lettura...EBBENE, da Win10 via samba, posso vedere ogni singola, modificare spostare file ovunque TRANNE UNA CARTELLA, quella FILM ovviamente, la più cicciona...E su Win mi compare la finestra dove dice:

è necessaria l'autorizzazione diZIDOO-X8\nobody

Pare che devo settare (da shell?Telnet?) un utente... OK, ma mi fa ridere che lo richieda solo per la cartella Film :D E' assurdo. Formattato il device diverse volte, resettato Luci...permane la cosa, ho pure cambiato nome alla cartella via Win10 e cavo USB...niente, per quella vuole il permesso da NOBODY :D

Io ovviamente uso l'interfaccia web, visto che la cosa via telnet o shell mi è alquanto poco chiara ancora, ma non capisco come mai alcune impostazioni non permangono, come i nomi assegnati ai mount nelle impostazioni samba, o tipo adesso i percorsi di transmission...gli ho dato i percorsi esterni, ma appena aggiungo un torrent ricasca sul vecchio percorso su /tmp ...eppure premo SALVA E APPLICA :/

razziadacqua
23-08-2017, 09:58
Discussione morta? :( Vi prego ho davvero bisogno di un piccolo indirizzamento...

z3nz0
23-08-2017, 14:21
Discussione morta? :( Vi prego ho davvero bisogno di un piccolo indirizzamento...

la wiki ufficiale puo dare risposta a molti dei tuoi interrogativi. l'hw a cui fai riferimento non l ho mai sentito e non è il classico "router" dunque probabilmente si basa su una build non ufficiale. ad ogni modo per le cartelle assicurati che ci siano i permessi giusti e nel caso prova a dare un chmod -R 777 [percorso della cartella)

razziadacqua
24-08-2017, 12:14
la wiki ufficiale puo dare risposta a molti dei tuoi interrogativi. l'hw a cui fai riferimento non l ho mai sentito e non è il classico "router" dunque probabilmente si basa su una build non ufficiale. ad ogni modo per le cartelle assicurati che ci siano i permessi giusti e nel caso prova a dare un chmod -R 777 [percorso della cartella)

Si figo il comando ma da dove e come lo lancio? COME HO SCRITTO, mi servirebbero alcune dritte, anche link di guide semplici, su come fare alcune cose di base...

z3nz0
25-08-2017, 18:01
Si figo il comando ma da dove e come lo lancio? COME HO SCRITTO, mi servirebbero alcune dritte, anche link di guide semplici, su come fare alcune cose di base...

come ho scritto, puoi trovare varie guide e suggerimenti nella wiki ufficiale di openwrt. devi accedere come root via ssh al tuo dispositivo e dare i comandi da li. Se non hai idea di come fare cerca su google e troverai molti riferimenti. Se ti mancano alcuni concetti di base sicuramente prima di fare quello che vorresti fare devi imparare e informarti. Non esiste la pappa pronta su misura, ne per openwrt ne per tutto il resto.

razziadacqua
28-08-2017, 14:56
come ho scritto, puoi trovare varie guide e suggerimenti nella wiki ufficiale di openwrt. devi accedere come root via ssh al tuo dispositivo e dare i comandi da li. Se non hai idea di come fare cerca su google e troverai molti riferimenti. Se ti mancano alcuni concetti di base sicuramente prima di fare quello che vorresti fare devi imparare e informarti. Non esiste la pappa pronta su misura, ne per openwrt ne per tutto il resto.
Senti Bello,

sono 25 anni che cerco, spulcio, trovo, snocciolo su internet e google "Dio Google vede e provvede" "Chiedi a Google e ti sarà dato"... ho sbriccato con tante di quelle cose al di fuori delle mie competenze e lavoro che tra poco non sò più nemmeno io cosa faccio per lavoro. Ma arrivati a 35 anni, dove dopo Debugging, Joomla, Wordpress, HTML1.0, driver forzati di terze parti, forum tecnici (e potrei andare avanti le ORE, i giorni...) senza alcuna base o formazione di programmazione, uno comincia ad essere stanco e quando si entra nel dettagliato profondo come Unix, Linux e linguaggi decisamente proprietari ed esotici...

UNO CI PROVA A CHIEDERE QUALCHE LINEA GIA' SCRITTA. O quanto meno un cavolo di LINK, dato che il sottoscritto per primo, ha sempre aiutato il prossimo con link ed istruzioni passo a passo.

Non è pappa pronta, a volte è semplicemente aiutare, mettersi nei panni degli altri.

Di sicuro con gente come te, Wikipedia non sarebbe mai esistita...

Ma diamine, ma scherziamo? Non mi sembra che sto chiedendo come cambiare un impostazione di winzoz o come vedere le icone più grandi, ne come usare una live di Ubuntu o usare il prompt dei comandi... credo che siamo parecchio nello specifico con queste cose no? Dato che googlando è uscito l'INFERNO, almeno un link SICURO, dove son certo di non far casini, sarebbe stato ben gradito, ma niente oh, tiriamocela!

z3nz0
29-08-2017, 13:29
Senti Bello,

sono 25 anni che cerco, spulcio, trovo, snocciolo su internet e google "Dio Google vede e provvede" "Chiedi a Google e ti sarà dato"... ho sbriccato con tante di quelle cose al di fuori delle mie competenze e lavoro che tra poco non sò più nemmeno io cosa faccio per lavoro. Ma arrivati a 35 anni, dove dopo Debugging, Joomla, Wordpress, HTML1.0, driver forzati di terze parti, forum tecnici (e potrei andare avanti le ORE, i giorni...) senza alcuna base o formazione di programmazione, uno comincia ad essere stanco e quando si entra nel dettagliato profondo come Unix, Linux e linguaggi decisamente proprietari ed esotici...

UNO CI PROVA A CHIEDERE QUALCHE LINEA GIA' SCRITTA. O quanto meno un cavolo di LINK, dato che il sottoscritto per primo, ha sempre aiutato il prossimo con link ed istruzioni passo a passo.

Non è pappa pronta, a volte è semplicemente aiutare, mettersi nei panni degli altri.

Di sicuro con gente come te, Wikipedia non sarebbe mai esistita...

Ma diamine, ma scherziamo? Non mi sembra che sto chiedendo come cambiare un impostazione di winzoz o come vedere le icone più grandi, ne come usare una live di Ubuntu o usare il prompt dei comandi... credo che siamo parecchio nello specifico con queste cose no? Dato che googlando è uscito l'INFERNO, almeno un link SICURO, dove son certo di non far casini, sarebbe stato ben gradito, ma niente oh, tiriamocela!
Carissimo, se invece di agitarti leggi attentamente quello che ho scritto vedrai che se cerchi openwrt wiki ti esce il mondo di guide scritte e più o meno pronte. Chiaramente sino organizzate per argomenti. Se non hai idea di come accedere via ssh al tuo dispositivo direi che hai parecchio da studiare. Spenderei meglio il tempo a capire le basi di openwrt invece di accanirti verso chi in qualche modo cerca di essere d aiuto per te e per il resto della community.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

zoomx
30-08-2017, 07:28
sono 25 anni che cerco, spulcio, trovo, snocciolo su internet e google "Dio Google vede e provvede" "Chiedi a Google e ti sarà dato"... ho sbriccato con tante di quelle cose al di fuori delle mie competenze e lavoro che tra poco non sò più nemmeno io cosa faccio per lavoro. Ma arrivati a 35 anni, dove dopo Debugging, Joomla, Wordpress, HTML1.0, driver forzati di terze parti, forum tecnici (e potrei andare avanti le ORE, i giorni...) senza alcuna base o formazione di programmazione, uno comincia ad essere stanco e quando si entra nel dettagliato profondo come Unix, Linux e linguaggi decisamente proprietari ed esotici...


Ma tu sai cos'è SSH? Sai come si danno comandi da shell? Hai mai usato una shell in Linux o in Windows?
Queste domande giusto per tentare di rispondere alla prima domanda.

razziadacqua
02-09-2017, 08:30
Per collegarti tramite SSH hai bisogno del programma PuTTY (https://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/latest.html): dovrai inserire l'indirizzo ip del dispositivo e selezionare SSH. Poi dovrai inserire username e password per accedere alla shell.
Dovresti essere anche in grado di poter utilizzare il programa WinSCP (https://winscp.net/eng/docs/lang:it), per vedere graficamente le varie directory e file di config all'interno del dispositivo.
Per svuotare la cartella /tmp puoi dare il seguente comando dalla shell:
rm /tmp/*
Per quanto riguarda la configurazione di transmission, ti consiglio di editare manualmente il suo file di config (situato in /etc/config/transmission) tramite l'editor "vi" della shell oppure tramite l'editor grafico di winscp. Wiki transmission (https://wiki.openwrt.org/doc/uci/transmission).
GRAZIE MILLE, ad ogni modo alla fine la tmp di transimission sono riuscito a svuotarla, quel che mi fa ancora arrabbiare in ogni modo e senso è il "samba parziale" con la cartella più grande e importante ancora "protetta" da nobody.

E quel che mi fa arrabbiare è che molto probabilmente qui dentro c'è chi sà come risolvere subito, perchè se si è pratici davvero di Linux & Co., i comandi per i diritti si sanno a memoria... ma no, io mi devo leggere tutta una Wiki intera con riferimenti tecnici che richiedono altrettante wiki ed esperienza, ma vabbè...

OVVIAMENTE GRAZIE per quel link!

razziadacqua
02-09-2017, 08:39
Ma tu sai cos'è SSH? Sai come si danno comandi da shell? Hai mai usato una shell in Linux o in Windows?
Queste domande giusto per tentare di rispondere alla prima domanda.

Per assurdo si, l'avevo fatto per impostare il file di swap nel mio modem Asus (che anche li quanto ci ho sbriccato solo Dio lo sà...), e per assurdo l'avevo fatto direttamente da Win10 senza usare programmi di terze parti, ma qui non capisco perchè devo farlo con Putty & Co... E l'avevo fatto seguendo una guida splendida, scritta qui nel forum, che avevo cercato e trovato da solo...Quindi ripeto che non son proprio uno da pappa pronta, senza contare che prima di arrivare qui: ho scritto su GitHub, scritto nel forum supporto del device (cinese, figuriamoci se rispondono...e ci lavoro pure con loro...), cercato in inglese in varie sintassi...

Ma se io devo aprire Wiki come questa:
https://wiki.openwrt.org/doc/uci/samba

Che mi rimanda a questa::muro:
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/cifs.server

E poi persino a questa per i dettagli: :mc:
https://www.samba.org/samba/docs/man/manpages-3/smb.conf.5.html#idp58030944

MI SPIEGATE COME UNO POCO PRATICO DI LINGUAGGIO LINUX POSSA CAPIRCI QUALCOSA? E dove trovo il tempo poi...

Senza considerare il fatto che se sbaglio qualcosa, devo ogni volta resettare il Device, cosa che ad esperienza posso già dire non essere una cosa proprio profonda, in quanto puntualmente alcune impostazioni restano...

razziadacqua
02-09-2017, 08:43
Ecco il mio ticket ufficiale nel supporto di LuCi:
https://github.com/openwrt/luci/issues/1269

Ed ecco il massimo che ho trovato in russo e francese:
http://www.homecinema-fr.com/forum/multimedia-materiels-lecteurs-et-box/zidoo-x8-x9s-x10-rtd1295-4k60-hdr-2d-blu-ray-menu-t30075791-1470.html

http://4pda.ru/forum/lofiversion/index.php?t772588-4100.html

razziadacqua
02-09-2017, 08:53
[global]
netbios name = |NAME|
interfaces = |INTERFACES|
server string = |DESCRIPTION|
unix charset = |CHARSET|
workgroup = |WORKGROUP|
browseable = yes
deadtime = 30
encrypt passwords = yes
enable core files = no
guest account = nobody
guest ok = yes
invalid users = root
local master = yes
load printers = no
map to guest = Bad User
# max protocol = SMB2
min receivefile size = 16384
obey pam restrictions = yes
os level = |OSLEVEL|
passdb backend = smbpasswd
preferred master = yes
printable = no
inherit owner = yes
create mask = 0777
directory mask = 0777
force create mode = 0777
force directory mode = 0777
security = user
smb encrypt = disabled
smb passwd file = /etc/samba/smbpasswd
socket options = TCP_NODELAY IPTOS_LOWDELAY
syslog = 2
use sendfile = yes
max xmit = 65535
max connections = 8
dns proxy = no
writeable = yes
vfs objects = posixacl
aio read size = 0
aio write size = 0
# strict allocate = yes

Questo è il file CFG visto da browser panel

zoomx
02-09-2017, 09:49
Per assurdo si, l'avevo fatto per impostare il file di swap nel mio modem Asus (che anche li quanto ci ho sbriccato solo Dio lo sà...), e per assurdo l'avevo fatto direttamente da Win10 senza usare programmi di terze parti, ma qui non capisco perchè devo farlo con Putty & Co... E l'avevo fatto seguendo una guida splendida, scritta qui nel forum, che avevo cercato e trovato da solo...Quindi ripeto che non son proprio uno da pappa pronta, senza contare che prima di arrivare qui: ho scritto su GitHub, scritto nel forum supporto del device (cinese, figuriamoci se rispondono...e ci lavoro pure con loro...), cercato in inglese in varie sintassi...

Ma se io devo aprire Wiki come questa:
https://wiki.openwrt.org/doc/uci/samba

Che mi rimanda a questa::muro:
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/cifs.server

E poi persino a questa per i dettagli: :mc:
https://www.samba.org/samba/docs/man/manpages-3/smb.conf.5.html#idp58030944

MI SPIEGATE COME UNO POCO PRATICO DI LINGUAGGIO LINUX POSSA CAPIRCI QUALCOSA? E dove trovo il tempo poi...

Senza considerare il fatto che se sbaglio qualcosa, devo ogni volta resettare il Device, cosa che ad esperienza posso già dire non essere una cosa proprio profonda, in quanto puntualmente alcune impostazioni restano...


Bene.
Windows non aveva un client SSH ecco perché tutti ti dicono di usare putty.
Da shell, quindi ssh, potresti provare il comando "chmod -R 0777 /mydirectory"
Il -R dovrebbe significare che il cambiamento avviene anche nelle subdirectory o sottocartelle.
Neanche io mi ricordo CHMOD per cui sono andato a vedere qui
https://superuser.com/questions/126073/chmod-to-allow-read-and-write-permissions-for-directory
Purtroppo non sono un esperto ;-)

razziadacqua
02-09-2017, 22:58
Bene.
Windows non aveva un client SSH ecco perché tutti ti dicono di usare putty.
Da shell, quindi ssh, potresti provare il comando "chmod -R 0777 /mydirectory"
Il -R dovrebbe significare che il cambiamento avviene anche nelle subdirectory o sottocartelle.
Neanche io mi ricordo CHMOD per cui sono andato a vedere qui
https://superuser.com/questions/126073/chmod-to-allow-read-and-write-permissions-for-directory
Purtroppo non sono un esperto ;-)

EUREKA, VITTORIA, HABEMUS DIRITTI! GRAZIE MILLE!

Ora, la cosa buffa è che la telnet si connetteva ma con una risposta a dir poco criptica e sconfusionata ben lontana dai tutorial in rete.

Putty all'inizio non faceva... poi al 5 tentativo connessione accettata, login, inserito il comando e finalmente posso modificare anche quella cartella!

(La quale oggi da Winzoz dimostrava essere in sola lettura °_° :confused: )Ma se collegavo il disco al PC no si vedeva... mistero della fede.)

razziadacqua
02-09-2017, 23:01
Approfitto per un altra cosa, magari fattibile via SSH...

Dalla WebUI se vado nelle impostazioni di Samba, seleziono la condivisione e faccio modifica, ho voci come:
Nome: Disk_Sda1
Percorso: /mnt/sda1
bla bla bla:...

La cosa buffa è che per quanto posso impostare il nome del disco a mano "zidoo" ad esempio... ogni volta che spendo e riaccendo...ritorna "Disk_Sda1"...

Settarlo a mano via SSH?

zoomx
03-09-2017, 20:05
Ti risponderei di andare a vedere nel config ma se il config è quello più sopra non c'è nessuna voce al riguardo. Sarà da un'altra parte.

DS-1
26-10-2017, 17:01
Ciao ragazzi, vorrei esporvi un quesito che mi pongo da anni, al quale non sono riuscito a trovare risposta, sicuramente anche a causa della mia scarsa esperienza in ambito delle reti :muro:

Ho diversi modem router a cui ho messo su OpenWrt (AGPWI, AGPF, D Link DSL 2750B) e non sono mai riuscito a configurarli come ho fatto con la Fonera con DD WRT, ovvero per aggangiarmi via WIFI alla rete del modem router Tim ed a smistare la rete sia via Ethernet che via WIFI (con un SSID differente).
Con DDWRT riesco a farlo senza dover utilizzare una differente subnet, mentre invece mi sembra di aver capito che con OpenWrt questa cosa non sia possibile.
In ogni caso, anche con una diversa subnet, non sono riuscito ad ottenere ciò che vorrei.

Qualcuno può dirmi se è fattibile con OpenWrt ed eventualmente aiutarmi a configurare il tutto?

Grazie mille in anticipo per la risposta! :D

zoomx
26-10-2017, 18:45
I tre dispositivi che hai citato usano una scheda WiFi con chipset Broadcom di cui non esistono driver che ti permettano di ripetere il WiFi. Non sono sicuro per l'AGPWI.
Broadcom non ha driver a sorgenti pubblici per cui i driver di openWRT sono scritti a partire dalle poche informazioni disponibili.
Ogni volta che hai a che fare con un dispositivo (anche uno smartphone) che monta un chip Broadcom ci sono problemi, purtroppo.
Su AGPF la scheda WiFi non è saldata ma in uno slot per cui sarebbe possibile cambiarla con una con chipset Atheros, se riuscissi a trovarla.

DS-1
26-10-2017, 19:42
I tre dispositivi che hai citato usano una scheda WiFi con chipset Broadcom di cui non esistono driver che ti permettano di ripetere il WiFi. Non sono sicuro per l'AGPWI.
Broadcom non ha driver a sorgenti pubblici per cui i driver di openWRT sono scritti a partire dalle poche informazioni disponibili.
Ogni volta che hai a che fare con un dispositivo (anche uno smartphone) che monta un chip Broadcom ci sono problemi, purtroppo.
Su AGPF la scheda WiFi non è saldata ma in uno slot per cui sarebbe possibile cambiarla con una con chipset Atheros, se riuscissi a trovarla.

@zoomx, grazie per la risposta!

Ho un modello di AGPF con OpenWRT Backfire 10.03 con wifi Atheros (una scheda marchiata Alpha, modello WMPG09), ma ricordo che feci qualche tentativo non andato a buon fine.

Con questo hardware potrei riprovare a configurarlo come "client wifi" (si dice così?!), magari anche con il vostro aiuto? :)

thecatman
01-12-2017, 08:25
ciao a tutti!
ho comprato un router sui 30euro con chip mt7621 con OpenWrt Barrier Breaker 14.07 / LuCI Trunk (unknown) Kernel Version 3.10.14
e va benissimo. configurato e tutto quanto essendo la prima volta su openwrt ci ho messo una giornata però sono contento della stabilità e della velocità. insomma con 30euro avere un router con cpu dual core, 512mb di ram, wifi 2.4,5 e addirittura la sim 4g non mi sembra vero. comunque volevo installare il package miniupnp e ho visto che per barrier breaker non esiste neppure la versione ramips mt7621, si fermano alla 7620 e allora come hanno fatto a installare openwrt? posso usare il miniupnp della mt7620 invece del mt7621? io non sono pratico e non me la sento di fare upgrade a chaos calmer dove invece esiste mt7621. consigli? grazie

dest root /
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
src/gz barrier_breaker_base http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/ramips/mt7621/packages/base
src/gz barrier_breaker_luci http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/ramips/mt7621/packages/luci
src/gz barrier_breaker_management http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/ramips/mt7621/packages/management
src/gz barrier_breaker_oldpackages http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/ramips/mt7621/packages/oldpackages
src/gz barrier_breaker_packages http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/ramips/mt7621/packages/packages
src/gz barrier_breaker_routing http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/ramips/mt7621/packages/routing
src/gz barrier_breaker_telephony http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/ramips/mt7621/packages/telephony

zoomx
01-12-2017, 11:23
Evidentemente qualcuno se lo è compilato apposta.
Ad esempio qui
https://github.com/openwrt-vgv7519/openwrt-barrier-breaker/tree/master/target/linux/ramips/mt7621
ci sono i file di configurazione da caricarsi nel tool di compilazione per mt7621.

Quando compili vengono creati anche tutti i pacchetti che poi puoi installare successivamente. Il problema è che spesso puoi installare solo quelli compilati insieme alla distribuzione per cui se usi una distribuzione non standard poi trovare i pacchetti che funzionano diventa un problema.

Purtroppo la mia risposta non ti da soluzioni. Visto che non hai la distrubuzione Barrier Breaker da installare daccapo se qualcosa va male non me la sento di consigliarti di provare ad installare il pacchetto della distribuzione successiva per prova. Non dovrebbe succedere nulla visto che si va ad installare in una partizione della flash apposita che può essere cancellata (insieme a tutte le configurazioni che hai fatto!) con un reset ma se poi hai problemi magari non ne esci fuori.

thecatman
01-12-2017, 17:00
ok allora lo lascio cosi come è che va benissimo! ecco mi avrebbe fatto piacere avere anche upnp attivo senza stare li ogni volta ad aprire le porte.

MR01
06-12-2017, 16:48
Salve ragazzi avrei alcune domande circa un ripetitore wifi che fa anche da router che ho acquistato, che non è di marca ma ha un ottimo hardware realtek forse troppo visto che ancora non ci sono build ufficiose che lo supportano.

Chip: RTL8881AN+8192ER
Flash: 4MB
SDRAM: DDR2 32MB

amazon.it/gp/product/B073JHDKCM/

Sono riuscito solo a trovare un .bin quindi una rom già compilata per lo stesso chip ma è da 4,4mb quindi troppo grossa per la mia flash.
Ho letto una guida su come compilare semplicemente openwrt con alcuni link a questo forum, spero possiate aiutarmi perché sebbene pare ci siano delle sdk rilasciate dalla realtek non è che siano integrate ufficialmente (pare) quindi mi pongo il problema di come eventualmente io debba inserire in manuale nella fase di compilazione.

thecatman
14-12-2017, 22:09
non ho resistito, ho aggiornato a chaos calmer.
ecco ora ho un problema soltanto cioè che non mi appare più la finestra delle opzioni avanzate nel wifi e anche Physical Settings è scomparsa. quindi ho il generale, la sicurezza ma mi mancano le opzioni avanzate e Physical Settings.
ho provato a dare i comandi e riavviare:

rm -f /etc/config/wireless
wifi detect > /etc/config/wireless

ma non è riapparso il pannello delle opzioni avanzate wifi.

come posso risolvere?
grazie

zoomx
15-12-2017, 11:32
@MR01
4Mb di flash sono veramente pochini, credo che dovrai lasciare fuori LUCI.

@thecatman,
é un po' che non metto mani all'interfaccia di openWRT per cui non ricordo se tali pagine le ho viste o meno. Ricordo però che si tratta sempre di una interfaccia e che tutti i file di configurazione si trovano in /etc e si possono modificare con vi o con nano se è installato. Nella Wiki di openWRT sono spiegati i significati delle varie opzioni, non benissimo ma ci sono.

thecatman
15-12-2017, 12:12
si, per quello mi sto documentando. potrebbe essere che manca qualche package che mi fa vedere le opzioni aggiuntive?
in altre parole mi manca la interfaccia grafica e probabilmente ci sarà qualche package da installare solo che non ne conosco il nome

zoomx
16-12-2017, 10:51
Se guardi fra i pacchetti installabili ce ne sono alcuni che riguardano opzioni aggiuntive in Luci ma a che ricordi io valgono per programmi esterni come Transmission.

thecatman
16-12-2017, 11:37
in effetti...vabbè il venditore del router mi ha mandato il firmware per barrier breaker. ho aggiornato e...sparita la ram! praticamente da 512mb sono rimasto con 128mb però sono ritornate le opzioni avanzate sul wifi ma manca ancora il pannello physic del wifi.
esiste un modo per riavere i 512mb di ram?
grazie

ciccillover
17-12-2017, 19:34
Thecatman, se posso, che router hai preso? Mi serve proprio qualcosa con caratteristiche simili

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

thecatman
17-12-2017, 20:46
quello di aliexpress da 50euri. è fenomenale in barrier breaker. i casini iniziano appena lo porti a chaos calmer. comunque il venditore mi manda un firmware al giorno x cercare di aggiornarlo correttamente. se vuoi piu info mandami la tua email in pvt che ti allego le foto.
ripeto fenomenale con la fibra scarica a banda piena e costante. unica rogna manca il miniupnp che esiste appunto nella caos calmer...altrimenti mica aggiornavo

ciccillover
17-12-2017, 21:09
ciccillover [chiocciola] libero [punto] it

Mi mandi un link, se ce l'hai?

thecatman
18-12-2017, 08:33
mandato

ho scoperto il modello del router
Device Type: WiFi Router
Brand: ZBT
Model: WE1326
Availability: Available 2017

https://lede-project.org/toh/hwdata/zbt/zbt_we1326
ora l'unica cosa che non funziona è la wifi 5ghz. il resto tutto ok anche upnp e dlna

funziona anche la 5. bisognava fare un hard reset

miazza
15-01-2018, 18:03
Ciao a tutti.
Ho un MR3020 TP-Link.
Vorrei aggiornare u-boot con quello di pepe2k.

Sul sito dice:
Starting from official release "2014-11-19", you will find ready OpenWrt images, with unlocked u-boot partition, embedded U-Boot image and dedicated small script for easy update process inside release tarball. All you need to do is download last release, select proper OpenWrt image for your device, install it and invoke one command: u-boot-upgrade

Allora ho installato l'ultima openwrt :
"openwrt-15.05.1-ar71xx-generic-tl-mr3020-v1-squashfs-factory.bin"
mi collego SSH con putty e quando lancio il comando "u-boot-upgrade" mi risponde "-ash: u-boot-upgrade: not found" ...

Dove sbaglio ?

Update: Ho risolto. Bastava scaricare l'immagine dal sito di pepe2k (non quella ufficiale Openwrt), installarla e poi da SSH lanciare lo script.
L'immagine di pepe2K va solo da terminale ... no web-if.

Ora il rooter è praticmente non briccabile :)

SecurityResearch
19-01-2018, 10:33
Ciao,
sapete dove potrei trovare la configurazione per far andare un router operwrt collegato ad un modem bridge su fastweb ? Meglio con uci se non c'è va bene anche luci.

TonyVe
19-06-2018, 14:23
Non riesco a replicare le mie istruzioni messe a pagina 48. Assurdo. :cry:

Star trek
13-09-2018, 13:14
Ciao tutti, ho un problema con un AP TP-Link TL-WA5219G al quale è stata messo il firmware ubiquiti e successivamente openwrt ( forse versione 8) . L'AP si avvia e andando all'indirizzo ip mi permette di loggare ma c'è un problema. Non ricordo la password che credo di aver cambiato. L'unica possibilità che vedo e fare un factory default con opewrt. Il problema 2 è che non risco a farlo. Ho provato in questi modo a fare il reset.

1) reset diretto con ap acceso tenendo premuto il micro 10 secondi = non va
2) Staccata alimentazione ,premuto micro reset, tenendo premuto reset alimentato AP fino a qiuando il secondo e terzo led del segnale si alternano. Ma in questo modo l'AP non è rilevabile ne con ip ne con comando ARP (mac address)

Idee?

zoomx
13-09-2018, 14:09
Dovresti vedere la Wiki riguardo al modello
https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wa5210g
e il resto della documentazione come questo
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/generic.failsafe
o questo
https://openwrt.org/docs/guide-user/troubleshooting/failsafe_and_factory_reset

Gioioso
16-11-2018, 13:40
Carissimi, buongiorno, volevo chiedervi un consiglio tra questi firmware liberi OpenWRT, DD-WRT Tomato quali di questi è quello più stabile più supportato dalla comunità degli sviluppatori, più facile da configurare, più espandibile con funzionalità che si possono aggiungere anche in un secondo momento, per chi non è esperto e che caratteristiche deva avere il router da flashare in modo da poter installare l"ultina versione del firmware scelto tra quelli su menzionati?

Ad esempio ho letto che è necessario scegliere un router che abbia almeno 8mb di memoria flash per chi vuole aggiungere più in là un altro modulo ad esempio un firewall, converrebbe avere una memoria più capiente di 8mb?

Stavo pensando a questo router Linksys WRT54GL però ha solo 4mb di memoria flash.. secondo voi per installare l'ultima versione di firmware(di uno dei tre menzionati sopra) che router potrebbe andar bene(, se potreste suggerirmi una marca ed un modello)
Grazie mille
Buona giornata

PS:volevo chiedervi cosa si intende per dispositivi embedded?

zoomx
16-11-2018, 19:11
Attualmente a che so io l'unico ad essere ancora aggiornato è openWRT, gli altri non ricevono aggiornamenti da un po' di tempo o supportano pochi modelli.

Gioioso
16-11-2018, 21:07
Grazie mille secondo te che router con modem integrato (marca e modello) potrebbe andar bene per installare l'ultima versione di OpenWRT?
Grazie
Ciao

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

zoomx
17-11-2018, 13:56
router con modem integrato

Questo è un problema a causa del fatto che i sorgenti dei driver ADSL/fibra non sono quasi mai disponibili.

Se ti fai un giro sul sito openWRT potrai vedere come in genere si perde l'ADSL e mi sa anche la fibra.

Il Tim Hub usa openWRT e l'accesso è stato sbloccato ma non so se sia possibile installare tutti i pacchetti disponibili per openWRT.

Gioioso
17-11-2018, 14:41
Potrebbe essere una buona idea lasciare all'attuale router della mia LAN Linksys WAG200G solo la funzione di modem e tutto il resto,( router, acces point, firewall, server VPN-qual'e il protocco di tunnelling usato da openwrt -? VLAN) farlo fare ad un router sul quale avrò flashato OpenWRT?
Solo che come andrebbe collegato l'attuale mio router ( che dovrebbe diventare solo modem con cui accedere alla WAN, cioè a Internet )al router sul quale dovrò installare OpenWrt? bisognerebbe fare un collegamento in bridge? (che io non so fare?) :(?
Senti ho trovato questo favoloso router Xiaomi che deve essere commercializzato fra poco(ad un prezzo imbattibile €27) che dici potrei installare su questo OpenWrt? Sarà compatibile con OpenWRt?

https://hardware.hdblog.it/2018/05/22/xiaomi-mi-router-4-novita-gigabit/

Grazie mille per il tuo aiuto
Un caro saluto



Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Totix92
17-11-2018, 15:17
Grazie mille secondo te che router con modem integrato (marca e modello) potrebbe andar bene per installare l'ultima versione di OpenWRT?
Grazie
Ciao

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Solo quelli che usano chipset Lantiq, e non tutti, come il TP-Link TD-W8970, il BT Home Hub 5, con questi 2 ad esempio con openwrt funziona anche la parte DSL, ce ne sono altri ma non ti so dire di preciso.