View Full Version : SSD o Velociraptor per DAW live music?
Lilium82
14-02-2011, 14:34
Salve.. Avrei bisogno di scegliere uno tra i 2 dischi suddetti in oggetto, WD velociraptor o SSD, scelta che ricadrebbe su OCZ vertex2 da 120 gb.
Andrà montato su una macchina con un i5 760 su Sch. Madre ASUS P7H55-M LX, 4 o 8 gb di ram ddr3 in dual channel, una scheda video dedicata sapphire hd5450 o inferiori, 400 o 500watt di alimentatore, da definire.
La scelta deve tenere conto dell'utilizzo che ne devo fare e del S.O utilizzato (XP32 bit O Seven 64 se sceglierò di installare 8gb di ram), ovvero suonare dal vivo, caricando anche 2 3 giga di librerie di VST contemporaneamente, in sessioni di anche 3 4 programmi insieme (le mani che suonano sono sempre 2) e nel minor tempo possibile. Per questo lascerei da parte i tradizionali 7200 giri.
Dite la vostra e se avete bisogno di ulteriori specifiche per ragionarci, non esitate a chiedere. Grazie mille.
Salve.. Avrei bisogno di scegliere uno tra i 2 dischi suddetti in oggetto, WD velociraptor o SSD, scelta che ricadrebbe su OCZ vertex2 da 120 gb.
Andrà montato su una macchina con un i5 760 su Sch. Madre ASUS P7H55-M LX, 4 o 8 gb di ram ddr3 in dual channel, una scheda video dedicata sapphire hd5450 o inferiori, 400 o 500watt di alimentatore, da definire.
La scelta deve tenere conto dell'utilizzo che ne devo fare e del S.O utilizzato (XP32 bit O Seven 64 se sceglierò di installare 8gb di ram), ovvero suonare dal vivo, caricando anche 2 3 giga di librerie di VST contemporaneamente, in sessioni di anche 3 4 programmi insieme (le mani che suonano sono sempre 2) e nel minor tempo possibile. Per questo lascerei da parte i tradizionali 7200 giri.
Dite la vostra e se avete bisogno di ulteriori specifiche per ragionarci, non esitate a chiedere. Grazie mille.
ma ti basterebbe lo spazio dell'ssd?mi sembra poco per il tuo uso,poi dipende anche dal numero di scritture che andrai ad effettuare,non vorrei che l'ssd si rovinasse troppo presto
Lilium82
16-02-2011, 07:39
Attualmente uso un vecchio IDE da 40GB, era compreso nel computeraccio che ho comprato per provare questo modo di suonare cui ero nuovo..
Diciamo che un SSD da 100 120 giga mi sarebbe sufficiente, al massimo ne aggiungo uno successivamente. Ma visto che la prassi corretta sarebbe 1 disco di sistema e i programmi + 1 disco per le librerie, non partizionati, a questo punto non saprei. Riscritture a gogo non dovrei farne, cioè, installo il s.o. i programmi e le librerie (una sola volta spero e credo) e le patches per il live le salvo in un secondo disco (files piccolissimi). Però c'è chi tra i musicisti dice che per questo uso nell'SSD sono soldi buttati perché non è necessario... Già un Velociraptor sarebbe un salto eccessivo... E' un dilemma
Attualmente uso un vecchio IDE da 40GB, era compreso nel computeraccio che ho comprato per provare questo modo di suonare cui ero nuovo..
Diciamo che un SSD da 100 120 giga mi sarebbe sufficiente, al massimo ne aggiungo uno successivamente. Ma visto che la prassi corretta sarebbe 1 disco di sistema e i programmi + 1 disco per le librerie, non partizionati, a questo punto non saprei. Riscritture a gogo non dovrei farne, cioè, installo il s.o. i programmi e le librerie (una sola volta spero e credo) e le patches per il live le salvo in un secondo disco (files piccolissimi). Però c'è chi tra i musicisti dice che per questo uso nell'SSD sono soldi buttati perché non è necessario... Già un Velociraptor sarebbe un salto eccessivo... E' un dilemma
rispetto al tuo attuale hd qualunque upgrade sarebbe un salto enorme! guarda fai cosi,se puoi prendi un ssd,sicuramente non te ne pentirai.magari per il tuo uso non è sfruttato al massimo ma la velocita è super e poi gli ssd sono il futuro,affiancati da un hd per storage.
Lilium82
20-02-2011, 14:15
rispetto al tuo attuale hd qualunque upgrade sarebbe un salto enorme! guarda fai cosi,se puoi prendi un ssd,sicuramente non te ne pentirai.magari per il tuo uso non è sfruttato al massimo ma la velocita è super e poi gli ssd sono il futuro,affiancati da un hd per storage.
ssd per il s.o o per le librerie? mi spiego. Ipotizziamo che metta s.o su velociraptor e librerie e programmi su ssd. Per sfruttare la maggiore velocità in lettura e quindi di caricamento (in alcuni casi carico programmi che sfruttano librerie che si prendono parte della ram come buffer, in altri programmi che sfruttano solo il processore e sono basati solo sul software di emulazione). In questo caso il disco di s.o più lento (s.o) farebbe da collo di bottiglia? e viceversa che situazione avrei? -> un disco di sistema veloce che però avrebbe l'utilità di un'autostrada da 300km/h su cui corre una punto?
Lilium82
20-02-2011, 14:15
rispetto al tuo attuale hd qualunque upgrade sarebbe un salto enorme! guarda fai cosi,se puoi prendi un ssd,sicuramente non te ne pentirai.magari per il tuo uso non è sfruttato al massimo ma la velocita è super e poi gli ssd sono il futuro,affiancati da un hd per storage.
ssd per il s.o o per le librerie? mi spiego. Ipotizziamo che metta s.o su velociraptor e librerie e programmi su ssd. Per sfruttare la maggiore velocità in lettura e quindi di caricamento (in alcuni casi carico programmi che sfruttano librerie che si prendono parte della ram come buffer, in altri programmi che sfruttano solo il processore e sono basati solo sul software di emulazione). In questo caso il disco di s.o più lento (s.o) farebbe da collo di bottiglia? e viceversa che situazione avrei? -> un disco di sistema veloce che però avrebbe l'utilità di un'autostrada da 300km/h su cui corre una punto?
Altra questione, la gestione degli ssd da parte di XP è valida altrettanto quanto Seven?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.