PDA

View Full Version : [x360/Ps3]Guida: Audio di qualità, senza spendere una fortuna e senza occupare spazio


Pagine : [1] 2

BTinside
12-02-2011, 21:21
N.b. Prima di lanciarvi nell'acquisto frettoloso di adattatori e amplificatori vari vi consiglio di leggere attentamente e fino in fondo la guida perchè vi sono diverse combinazioni per il collegamento delle cuffie in base alla vostra situazione.

Scrivo questa breve guida rivolta a tutti coloro che non sono disposti a spendere 500€ per un sistema 5.1 oppure non hanno lo spazio e per condividere con voi quella che, secondo me, è un ottima soluzione per godere in modo eccellente e coinvolgente dell'audio delle nostre console, sia per film, sia per giochi o musica.

Il segreto sta nelle cuffie, le quali sono in grado, con un segnale stereo, di ricreare un sound avvolgente in modo non troppo dissimile a quanto avviene con un impianto multicanale. Il segnale stereo contiene le informazioni "posizionali" dei suoni. Semplicemente vanno estrapolate. Ascoltando un impianto hifi di alto livello ci si accorge di come ci si trovi davanti ad un suono esteso in diverse dimensioni. In altezza, in larghezza e in profondità. Per esempio ascoltando della musica classica il segnale stereo è in grado di ricreare in profondità la posizione dei vari musicisti/strumenti e li si percepisce quindi su "piani" diversi. E' per questo che i puristi non condividono l'audio multicanale.

Non solo, un segnale stereo non è compresso come un segnale dolby digital, qualitativamente è quindi di gran lunga superiore.

Detto questo ,una cuffia discreta è in grado di coinvolgere il giocatore all'interno dell'azione poichè ricrea, in piccola parte, la provenienza di suoni,rumori,spari,voci da posizioni diverse ancor più di un diffusore.

Mi sono accorto di come ascoltando film in bluray o videogiochi con le cuffie, quando il segnale lo prevede (così come nel 5.1), si sentono i suoni come se provenissero da dietro. Non aspettatevi di certo di poter eguagliare un 5.1. E' altra cosa, l'effetto è più marcato e la separazione tra i canali è netta, ma sono rimasto così contento del risultato che ho comprato subito delle cuffie migliori e ho deciso di utilizzarle come un vero e proprio impianto surround. Risparmiando spazio e denaro. Mentre quando gioco occasionalmente, utilizzo l'audio del televisore. :)


Infine in una cuffia, a differenza di un auricolare o dei minidiffusori per pc, i bassi vengono resi in maniera convincente. Sono materici, potenti e si ha la sensazione di ascoltare altoparlanti di grosse dimensioni.

I vantaggi di utilizzare una cuffia per giocare e vedere film sono:

- Un suono coinvolgente, "posizionale" anche se meno di un buon impianto 5.1 ed estremamente immersivo. Ci si sente davvero "all'interno" dell'azione.

- Una soluzione economicamente a portata di tutti.

- Una grande qualità audio senza occupare spazio. :)

- Potete ascoltare "a palla" anche di notte senza disturbare nessuno.

- Nei giochi aiuta a rilevare meglio la posizione dei nemici e torna molto utile in multipayer.

- Vi torna utile per ascoltare i vostri mp3 preferiti con i vostri iphone/ipod in maniera totalmente diversa da come siete abituati con gli auricolari.

Nel mio caso io utilizzo la K702, il top di gamma di AKG, noto marchio austriaco che da decenni produce cuffie audiofile di riferimento, per utilizzo professionale e ascolto di musica di qualità.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110214182428_K702.png

Pur essendo una delle migliori cuffie in circolazione, sono costate "solo" 212€ spedite, tanto per farvi capire che con molto meno si possono prendere i modelli intermedi come le AKG K272 HD > http://www.akg.com/personal/K%20272%20HD,pcp_id,227,pid,699,_psmand,6.html , per 132€, o ancora meglio, volendo sempre restare su cuffie di qualità ma risparmiando ci sarebbero ad esempio :

1) Sennheiser HD 418. Cuffia HiFi di qualità con connettore jack OFC e impedenza di soli 32 Ohm (si pilota pure con un lettore mp3 scrauso).

Costa in genere sui 50€ in media ma, attualmente viene venduta per 31,70€ + spese sul sito del peperoncino.

2) AKG K 514 Anche questa cuffia di qualità dal rapporto prezzo-prestazioni eccellente, 32Ohm di impedenza e con tutto il cavo OFC (oxigen free). 42,50€ spedita da euronix.

Sono diversi i marchi che producono cuffie di qualità, per citarne alcuni: Sennheiser, Denon, Shure, Grado, Pioneer, AKG, Sony, Audiotechina, Beyerdynamic etc..

Come fare :

1) Documentatevi sui vari forum su quella che, secondo gli esperti, è il miglior compromesso prezzo-prestazioni in base al vostro budget. Fate conto che con 140€ avete già una cuffia di altissima qualità. A tal proposito vi rimando al THREAD UFFICIALE HWUP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313) sulle cuffie, che spiega tutto ciò che c'è da sapere

N.b. Per la regolazione del volume la cuffia deve essere provvista di controllo regolazione del volume, ma poichè molte cuffie di qualità ne sono sprovviste in quest'ultimo caso bisogna procurarsi o una prolunga con regolazione del volume compatibile con qualsiasi cuffia come QUESTA (http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110223223524_1858867-3594165088.png) per circa 5€

Prolunga per regolazione volume
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110223224216_1858867-3594165088.png






2) Assicuratevi, consultando le specifiche nel sito ufficiale, che la marca/modello di cuffia che avete intenzione di acquistare abbia un impedenza di ingresso bassa perchè deve essere facilmente pilotabile dal momento che abbiamo intenzione di collegarle non necessariamente ad un amplificatore ma anche in modo diretto alle nostre sorgenti (console, pc, iphone, ipod, lettori mp3, pc portatili, uscite cuffia dei tv )

Faccio un esempio. Ho una cuffia dell'87, una AKG K260 con un impedenza di 600 Ohm, altissima. Significa che richiede, per essere spinta come si deve, un amplificatore per cuffia generoso. Certo funziona ugualmente collegandola direttamente ad una console senza ampli e si sente bene, ma bisogna spingere molto sul volume ed è meglio puntare ad impedenze basse.

La AKG K702 invece, ha un impedenza di soli 60 Ohm, è quindi facilmente pilotabile anche da una console. C'è da dire che tutte le cuffie moderne tendono ad essere facilmente pilotabili.


3) Procuratevi un adattatore rca femmina > jack 3,5mm maschio. Si trova facilmente anche online e, per chi possiede il cavo vga Microsoft, deve averlo trovato in confezione. Si tratta di questo :
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRGn3X0CjDc8yzKAOwgGV6Kp3mdVBN0nFNNA6XFwn2KHURnWfOSJQ

E un accoppiatore Jack 3,5mm femmina-femmina come questo (ACCERTATEVI che sia 3,5mm da entrambi i lati) NECESSARIO SOLO PER CHI NON UTILIZZA UN AMPLIFICATORE :

http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRD4wUpi9YhcbGGFrBwi6qPOVLzS7tCVqZ8_m0v-QMhJZ0CtshAoQ&t=1

4) Collegate il cavo composito in dotazione a PS3 o quello component per Xbox 360. Attenzione, quest'ultimo, per poter essere collegato contemporaneamente al cavo hdmi deve essere modificato, basta rimuovere la scatola in plastica alla base per ridurne lo spessore, seguite il VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=QREPdSQC720)

5) Collegate i due connettori RCA bianco e rosso dei due cavi Microsoft e Sony ai rispettivi ingressi dell'adattatore di cui sopra e il connettore Jack di quest'ultimo all'accoppiatore.

6) Adesso non vi rimane che collegare il connettore Jack 3,5mm della vostra cuffia all'altra estremità dell'accoppiatore, impostare le console per utilizzare l'uscita audio analogica e godervi l'audio :)

N.B.


a) Se invece la vostra cuffia non ha il controllo del volume ma volete utilizzare un piccolo amp per cuffia invece della prolunga di regolazione NON avrete bisogno dell'accoppiatore. In questo caso vi basterà collegare i due connettori RCA bianco e rosso dei cavi di PS3 e X360 direttamente ai rispettivi ingressi dell'amplificatore.

b) Nel caso in cui l'amplificatore come ingresso presenti non due RCA ma un singolo Jack 3,5mm il procedimento è identico ma dovrete interporre tra l'amplificatore e il cavo della console questo adattatore RCA femmina - Jack 3,5mm > http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRGn3X0CjDc8yzKAOwgGV6Kp3mdVBN0nFNNA6XFwn2KHURnWfOSJQ

c) Nel caso in cui l'amplificatore abbia come ingresso non il Jack 3,5mm ma il più grosso Jack 6,3mm dovrete aggiungere all'adattatore sopradescritto quest'altro adattatore Jack 3,5mm - Jack 6,3mm (normalmente in dotazione alle cuffie) > http://www.easytouch.pl/gfx/resized/800x600/30377-adapter_jack_m_-_1x_minijack_z_et-9090.jpg

d) Se invece la vostra cuffia non ha il controllo del volume ma NON volete acquistare ne un amplificatore ne una prolunga, se il vostro TV possiede un uscita cuffia avete la possibilità di collegarla a quest'ultima regolando il volume con il telecomando del tv. Il risultato è qualitativamente inferiore per via della scarsa qualità dell'uscita ma rappresenta comunque un enorme passo avanti rispetto all'audio del tv o ad uno scarso 2.1 o 5.1.


e) Se possedete entrambe le console e volete collegarle contemporaneamente vi basta acquistare QUESTO (http://i.ebayimg.com/13/!CDgewtw!Wk~$(KGrHqZ,!jQE0D7-!o91BNO0)1L(Zw~~_12.JPG) adattatore da interporre tra i due adattatori rca femmina > jack 3,5mm maschio provenienti dalle due console e l'accoppiatore jack 3,5mm femmina-femmina (che poi andrà collegato al connettore della cuffia)


Ecco un VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=65pB1Zefsh8&feature=related) esplicativo


C'è da dire che, per chi avesse denaro e voglia, può fare di più. Queste cuffie danno il meglio di sè se accompagnate ad un amplificatore per cuffia di qualità. Aumenta il coinvolgimento, la distinzione tra tutti i suoni, la precisione, la pressione sonora etc.. Ce ne sono di tutti i prezzi e di tutte le qualità. Vi basta sapere dell'esistenza di questi piccoli ampli e non vado oltre altrimenti non sarebbe più una soluzione economica. :p

Fate conto che la qualità è già altissima anche senza amplificatore se la vostra cuffia ha il controllo volume e che io continuo a giocare senza (uso il controllo volume del tv) dato che lo utlizzo solo per la musica ed è collegato ad un lettore cd. Talvolta lo collego a PS3 per guardare un BluRay.

EDIT Consiglio: Per le due console ho appena ordinato un T-Amp 2.

Costa 70€ ma vi portate a casa un amplificatore molto in voga in questo periodo perchè di categoria audiophile ad un prezzo non audiophile :D, la qualità del suono è a livelli di amplificatori dal costo superiore.

Prima ancora di essere un ampli per cuffia è un ampli pensato per essere collegato a due bei diffusori di qualità.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110214181316_t_amp_gen2.png

Spero di essere stato utile e di aver dato una buona idea a qualcuno. Se utilizzerete questa soluzione fatemi sapere cosa ne pensate.:)

DFGemini
12-02-2011, 23:17
Gran bella guida,complimenti ;)
Sinceramente l'idea mi stuzzica,soprattutto per i single player...peró cmq si parla di 100€ almeno e nell'immediato non mi è possibile.
Sono reperibile solo online cuffie di tale qualità o si trovano facilmente nei negozi di elettronica o musica?

Peccato che non sia una soluzione compatibile anche per l'online :( ...per quello mi devo accontentare dell'auricolare ps3 + casse del televisore

[?]
13-02-2011, 07:52
Gran bella guida,complimenti ;)
Sinceramente l'idea mi stuzzica,soprattutto per i single player...peró cmq si parla di 100€ almeno e nell'immediato non mi è possibile.
Sono reperibile solo online cuffie di tale qualità o si trovano facilmente nei negozi di elettronica o musica?

Peccato che non sia una soluzione compatibile anche per l'online :( ...per quello mi devo accontentare dell'auricolare ps3 + casse del televisore

Se il tuo scopo è migliorare la tua esperienza audio rispetto all'audio di un tv puoi benissimo spendere molto meno di quei 140€.
Io ho le SENNHEISER HD 435 (60€ online) e giocare a Dead Space in cuffia ti cambia totalmente l'esperienza di gioco.

http://www.32ohmaudio.com/store/images/sennhd435.jpg

Comunque ottima guida, primo perchè non sapevo si potesse collegare in quel modo le cuffie direttamente alla console (pensavo ci volesse per forza un ampli di mezzo che pre-amplificasse), secondo perchè la maggior parte delle persone non conosce la differenza di gioco in cuffia.

BTinside
13-02-2011, 08:12
Gran bella guida,complimenti ;)
Sinceramente l'idea mi stuzzica,soprattutto per i single player...peró cmq si parla di 100€ almeno e nell'immediato non mi è possibile.
Sono reperibile solo online cuffie di tale qualità o si trovano facilmente nei negozi di elettronica o musica?

Peccato che non sia una soluzione compatibile anche per l'online :( ...per quello mi devo accontentare dell'auricolare ps3 + casse del televisore
Grazie. Non ti preoccupare troppo del prezzo, come dice [?] con 60€ te la cavi e il marchio Sennheiser produce cuffie eccellenti.

Sono disponibili nei negozi di musica, di hifi e online. Nelle grosse catene di elettronica mi pare di aver intravisto marchi come Denon e AKG ma erano modelli un pò sotto la media.

In ogni caso online il risparmio non è indifferente, hai la possibilità di consultare canali tedeschi, francesi, inglesi, americani tramite la baia, i vari canali di amazzone e i motori di ricerca.

Per esempio, le mie cuffie in Italia costano dai 280€ in su, ho visto anche 340€ e 380€. Su amazzone Inghilterra costano 260€ spedite e mesi fa un negozio di musica online italiano le vendeva a 212€ spedite (ora non le ha più). C'è da dire che quando la gente si è accorta di questo ottimo modello e lo ha comprato hanno alzato i prezzi in maniera pazzesca.:rolleyes:

;34441177'] Dead Space in cuffia ti cambia totalmente l'esperienza di gioco.



Comunque ottima guida, primo perchè non sapevo si potesse collegare in quel modo le cuffie direttamente alla console (pensavo ci volesse per forza un ampli di mezzo che pre-amplificasse), secondo perchè la maggior parte delle persone non conosce la differenza di gioco in cuffia.

Grazie.:)

Mi fa piacere che qualcuno ha già scoperto quanto può essere profonda e coinvolgente l'esperienza in cuffia.


Le tue allora come le hai collegate? Comunque si, è possibile, specie con le cuffie moderne a bassa impedenza.

Io, prima delle AKG K702 utilizzavo le K260 (1987) con un impedenza assurda di 600Ohm collegate direttamente all'uscita cuffia del mio Bravia 32V4500. Puoi fare una prova anche tu dato che anche il tuo D3000 dovrebbe avere l'uscita cuffia laterale.

Certo è una soluzione un pò improvvisata dato che l'audio prima passa da hdmi, entra dentro al tv il quale lo riconverte in analogico per poi infine arrivare alla cuffia. E la differenza in purezza audio è abissale. Eppure ho accomodato così per un certo periodo e mi sono goduto diversi giochi in cuffia ugualmente.:)

[?]
13-02-2011, 08:18
Io le collego a un ampli Yamaha non eccezionale RX-V357 ma che fa il suo lavoro.
Dimenticavo, consiglio all'utente sopra di evitare come la peste soluzione wireless, ho testato personalmente prodotti di marca anche da 150€ e il risultato è imbarazzante, disturbi incredibili e bassa qualita' audio.
Piuttosto se volete a tutti i costi stare senza fili prendere delle cuffie infrared da 40€ che se posizionate come si deve hanno una qualita' decente/buona.

BTinside
13-02-2011, 08:29
Sono d'accordo con te, infatti neanche le ho nominate.:D

Quegli ampli in stereo non vanno gran chè, io avevo il 657 che in stereo faceva pena. Non hanno corpo, potenza, spinta. Sono pensati per il multicanale. Un ampli per cuffia discreto costa anche poco..

Quà c'è anche un VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=65pB1Zefsh8&feature=related) che spiega come collegarle passo passo.

torgianf
13-02-2011, 09:13
pino sull' audio e' il numero 1 :O

ShadowThrone
13-02-2011, 15:14
ottimo!
cmq per regolare il volume servono un paio di cuffie con controllo volume, giusto?

BTinside
13-02-2011, 16:45
edit, doppio post

MaBru
14-02-2011, 10:45
Mi hai messo la scimmia per le cuffie adesso...:D

Scherzi a parte segnalo che le AKG K272 HD si trovano su amazon.it a 130€ + s.s.

salvo00
14-02-2011, 12:20
ma come cuffie di qualita però con prezzi piu accessibili?? quali ci sono? perche 132 euro sono pure troppi ehehehe

FirstDance
14-02-2011, 12:42
Anche io gioco con le cuffie, guarda caso con delle AKG.
Non ricordo quanto le ho pagate, ma mi pare... tanto!
Confermo tutto: giocare con le cuffie è un ottimo metodo. Credo che i dialoghi soprattutto siano più comprensibili.

BTinside
14-02-2011, 12:59
ma come cuffie di qualita però con prezzi piu accessibili?? quali ci sono? perche 132 euro sono pure troppi ehehehe

Guarda, l'utente [?] qualche post sopra ha citato un paio di ottime Sennheiser da 60€. Se non hai il controllo volume un piccolissimo ampli da 25€.:p


85€ in totale contro i 350-500€ che ci vogliono per un 5.1 scarso all in one da supermercato.:cool:

Al primo post ho elencato alcune delle principali marche, non le conosco tutte ma tutti producono cuffie di qualità e dal prezzo accessibile.

Ne vale la pena credetemi.


Confermo tutto: giocare con le cuffie è un ottimo metodo. Credo che i dialoghi soprattutto siano più comprensibili.
;)

[?]
14-02-2011, 13:35
Guarda, l'utente [?] qualche post sopra ha citato un paio di ottime Sennheiser da 60€. Se non hai il controllo volume un piccolissimo ampli da 25€.:p


85€ in totale contro i 350-500€ che ci vogliono per un 5.1 scarso all in one da supermercato.:cool:

Al primo post ho elencato alcune delle principali marche, non le conosco tutte ma tutti producono cuffie di qualità e dal prezzo accessibile.

Ne vale la pena credetemi.


;)

Hanno il controllo volume quelle:)

BTinside
14-02-2011, 14:13
A chi dovesse interessare è uscito il T-Amp 2 della Sonic Impact che adesso integra un uscita cuffia. Per chi non sapesse il T-Amp è un amplificatore digitale in classe T con caratteristiche soniche tipiche di apparecchi hifi molto costosi, l'hifi quella vera. Per questo è stato soprannominato "l'ammazza giganti". Sicruamente è in grado di dare filo da torcere ad ampli per cuffia ben più costosi.
Attenzione, solo il nuovo T-Amp 2 è dotato di uscita cuffia, la prima versione di T-Amp NO!

La cosa bella è che costa non migliaglia di € ma 69€.:D E ne ho appena preso uno da collegare a Ps3 e x360 perchè l'ho scoperto adesso.:D

Un paio di Sennheiser da 60€ più un T-Amp 2 da 70€ danno un suono che può tranquillamente rientrare nel termine hi-fi (quella vera però), per un totale di 130€.

130€ all'incirca, poco più poco meno è la cifra che ci vuole per comprare delle cuffie 5.1 senza amplificatore che sono lontane anni luce dalla qualità audio di queste soluzioni.

http://cache.gizmodo.com/assets/resources/2007/11/t_amp_gen2.jpg

ShadowThrone
14-02-2011, 14:53
Mi hai messo la scimmia per le cuffie adesso...:D

Scherzi a parte segnalo che le AKG K272 HD si trovano su amazon.it a 130€ + s.s.

spedizione gratuita :) e sono molto veloci

io mi sa che acquisto, volevo da tempo un paio di cuffie 5.1 ma non mi hanno mai convinto, quindi, mi fido di voi.

BTinside
14-02-2011, 17:07
Ho preso il T-Amp 2 per le console :D Appena arriva vi faccio sapere.

Già senza amplificatore mi sono accorto che Uncharted 2 e Gow 3 hanno un comparto audio eccezionale, chissà con un ampli di quel calibro :ciapet:

BTinside
14-02-2011, 17:08
Mi hai messo la scimmia per le cuffie adesso...:D

Scherzi a parte segnalo che le AKG K272 HD si trovano su amazon.it a 130€ + s.s.

Bene :O

Non ve ne pentirete.

BTinside
14-02-2011, 17:40
Ho aggiornato il primo post correggendo delle imprecisioni, aggiungendo consigli e dettagli fondamentali per chi vuole fare questo passo. Consiglio di leggerli attentamente prima di lanciarvi nell'acquisto di apparecchi e adattatori vari.

ShadowThrone
14-02-2011, 17:49
prese, con la spedizione lampo di 1 giorno le s.s. sono di 8 euro su Amazon, altrimenti arrivano in 3-5 gg lavorativi.

Mercoledì posterò le mie impressioni. Giocavo con un paio di in-ear della Sony che ancora non mi convincono del tutto, nemmeno sull'iPod.

BTinside
14-02-2011, 18:44
Ti sei accertato prima sul controllo volume? :D

Con l'ipod non avrai problemi. Con PC nemmeno. Ma con le console, a meno che non hai l'uscita cuffia sul tv (e vuoi davvero utilizzare questa) devi procurarti un amp.:fagiano:

Ottima cuffia comunque.

ShadowThrone
14-02-2011, 19:00
le collego al control pod delle Z-5500 che già uso con le in-ear. :D
poi certamente le utilizzerò con lo stereo di casa per ascoltare qualche vinile :)

BTinside
14-02-2011, 19:24
Bene :D

Ascolti vinili? :cool:

ShadowThrone
14-02-2011, 20:04
Bene :D

Ascolti vinili? :cool:

Ultimamente sto riscoprendo il gusto di ascoltare il vinile, purtroppo la mancanza di tempo mi uccide. :(

yssj485
14-02-2011, 20:33
Proprio questi giorni, in seguito al progressivo peggioramento del mediocre impianto 5.1 che possiedo, stavo valutando un possibile passaggio alle cuffie..

Da perfetto ignorante in materia però, mi viene da chiedere questa domanda: che soluzione si potrebbe trovare per delle cuffie senza fili? Immagino che tutto il discorso dell'analogico di alta qualità andrebbe direttamente nel cestino, giusto?
E' pur vero che, ad esempio le cuffie AKG che vedo, sembra abbiano un cavo di 3 m che è abbastanza versatile.

BTinside
14-02-2011, 20:53
Esatto, meglio wired.:)

Si il cavo è bello lungo ma comunque esistono prolunghe etc..

Sir Wallace
15-02-2011, 12:45
Adesso verrò preso a bastonate...
Ma se uno vuole (deve) risparmiare parecchio, mi pare di capire che la prima caratteristica da guardare sia l'impedenza, giusto? (che deve essere bassa)
Per un uso saltuario e come very entry level allora queste (http://www.philips.it/c/cuffie/bassi-profondi-shp2000_00/prd/;jsessionid=68DB93C3674D77ADAAB1E6D2B99985E4.app102-drp4?t=specifications) potrebbero essere "non" male, giusto? :fagiano: :rolleyes:
(e costano 1/10 ...)

Non voletemene male... ;)

10x

BTinside
15-02-2011, 13:26
Adesso verrò preso a bastonate...
Ma se uno vuole (deve) risparmiare parecchio, mi pare di capire che la prima caratteristica da guardare sia l'impedenza, giusto? (che deve essere bassa)
Per un uso saltuario e come very entry level allora queste (http://www.philips.it/c/cuffie/bassi-profondi-shp2000_00/prd/;jsessionid=68DB93C3674D77ADAAB1E6D2B99985E4.app102-drp4?t=specifications) potrebbero essere "non" male, giusto? :fagiano: :rolleyes:
(e costano 1/10 ...)

Non voletemene male... ;)

10x

:huh:

:D

Beh perchè no. Certo finora abbiamo parlato di cuffie di ben altro livello ma mi sembra di capire che siano comunque delle cuffie a tutti gli effetti, l'orecchio è completamente coperto e sono pure wired. Sicuramente sono in grado di fornire un esperienza discreta.

Penso che potrebbero essere un ottimo inizio per chi si sta avvicinando per la prima volta a questo mondo e vuole semplicemente sperimentare cosa significa ascoltare in cuffia (anche se la differenza penso sia notevole per chi non è nuovo all'ascolto in cuffia). Poi da li può nascere l'esigenza di migliorare l'esperienza e comprare qualcosa di veramente valido.

La soluzione cuffia+amp non vuole essere una soluzione a costo zero, vuole essere economica e di gran lunga superiore rispetto alla cifra che ci vuole per una soluzione 5.1 all in one scarsa da supermercato (almeno 300€). Mi pare che per una cuffia top di gamma più un ampli con le palle abbia speso 280€, sempre sotto i 350.

Mentre per lo stesso T-Amp2 accoppiato ad una Sennheiser da 60€ sempre per citare l'esempio dell'utente che le possiede siamo a 130€ tutto compreso per un eseperienza di altissimo livello e coinvolgimento.:p

Certo si può fare anche di meglio e risparmiare ancora di più con quelle Philips che non mi pare siano malvagie a guardarle così.:)

P.s. Tutte le nuove cuffie in genere sono molto efficienti, ormai l'impedenza di è abbassata in genere. Forse solo alcuni modelli molto costosi. Ora non so quali.

Sir Wallace
15-02-2011, 13:53
;)

In effetti non ho praticamente mai usato cuffie ed auricolari... ;)
Il fatto è ora sono costretto alle microcasse del tv... e quando riesco a rubarmi qualche tempo per i giochi 'seri' per la consolle (tra lavoro e marmocchi è dura...) devo pure tenere il volume bassissimo, visto che parliamo sempre di > delle 21:30... :p
Ammetto di essere sempre stato piuttosto restio alle cuffie... vuoi per la 'comodità' sulle orecchie o per la resa (forse perchè 'traumatizzato' dalla 'classe media' di 20 anni fa? :D :p ).
Non sono audiofilo nè sono abituato all'ascolto ad alti livelli qualitativi (a parte le grida dei bambini...) ma questa discussione mi ha davvero incuriosito e prima di un investimento (anche se 130E possono non sembrare molti... non sono certo pochi, se sommati a tutto il resto... credo che molti mi capiranno ;) ) volevo fare un piccolo passo 'pacificatore'... ;)

Grazie!

[?]
15-02-2011, 13:54
Penso che 50€ per un paio di cuffie non sia un costo improponibile quindi non vedo perchè spendere meno per avere una qualita' bassissima.
Piuttosto continuate con l'audio del tv :asd:

Sir Wallace
15-02-2011, 14:04
;34460808']Penso che 50€ per un paio di cuffie non sia un costo improponibile quindi non vedo perchè spendere meno per avere una qualita' bassissima.
Piuttosto continuate con l'audio del tv :asd:

Sinceramente non mi aspettavo un commento molto diverso da te... non te la prendere eh, ma è da un po' che ti leggo qua sul forum... ;)
Non vedo perchè uno che non ha mai preso in considerazione le cuffie, deve subito spendere 50-60E... quando con una 20ina potrebbe avere un assaggio di cosa vuol dire giocare / guardare un film completamente isolato... No? :)

A proposito: è così diverso attaccare le cuffie alla tv (ho l'entrata per il jack cuffie) piuttosto che alla XBox, prendendo le 2 uscite e 'trasformandole' in stereo come hai descritto?

BTinside
15-02-2011, 14:29
A proposito: è così diverso attaccare le cuffie alla tv (ho l'entrata per il jack cuffie) piuttosto che alla XBox, prendendo le 2 uscite e 'trasformandole' in stereo come hai descritto?

Beh, se vogliamo essere pignoli la differenza c'è e si sente. Tra che il segnale fa un percorso mooolto più lungo prima di arrivare all'orecchio, tra che l'uscita cuffia dei tv non è il massimo il risultato è sempre un pochino "metallico" e confusionario se confrontato all'altra soluzione. Ti posso dire che, almeno nel mio caso, mi sono goduto un paio di film e di giochi in questa maniera e sono rimasto tutto sommato soddisfatto.

Tra l'altro se le cuffie che acquisterai non avranno la regolazione del volume questa che hai indicato sarà l'unica soluzione per te a meno che non affiancherai un piccolo amp.

Quelle Philips le ho trovate su un noto sito a 10€ + 6€ di spedizione. Credo che collegandole al tuo tv sia un modo indolore di provare questa esperienza e capire come ti trovi, specie se hai dei dubbi su questa soluzione.

Al limite ti torneranno utili per un lettore mp3. ;)

[?]
15-02-2011, 14:32
Sinceramente non mi aspettavo un commento molto diverso da te... non te la prendere eh, ma è da un po' che ti leggo qua sul forum... ;)
Non vedo perchè uno che non ha mai preso in considerazione le cuffie, deve subito spendere 50-60E... quando con una 20ina potrebbe avere un assaggio di cosa vuol dire giocare / guardare un film completamente isolato... No? :)

A proposito: è così diverso attaccare le cuffie alla tv (ho l'entrata per il jack cuffie) piuttosto che alla XBox, prendendo le 2 uscite e 'trasformandole' in stereo come hai descritto?

Se vuoi provare la torta al cioccolato non mangi la merda perchè è dello stesso colore. ;)
Se vuoi provare cosa vuol dire l'esperienza cuffie nessuno ti dice di spendere 230€ come un appassionato ma 50€ è il minimo per iniziare.
Poi se sei convinto che spendendo 10€ risolvi il problema sono contento per te.
Continua a seguire i miei commenti e a giudicarli, se non hai una sega da fare sono felice di far del bene :asd:

BTinside
15-02-2011, 14:41
Guarda [?], come avviene per i diffusori e le elettroniche si può dire così anche per una cuffia. Talvolta spunta sul mercato un diffusore economico, apparentemente scrauso. Si scopre che suona come il modello del noto marchio che costa 10x tanto e tutti corrono a comprare.

E' successo con il T-amp. Amplificatore digitale in classe T di dubbia qualità. Piccolo, brutto, insignificante. Ho conosciuto gente che ha venduto pre e finali di centinaia di € per un T-amp da 50€ (alcuni ne hanno preso due, uno per diffusore) in quanto superiore per timbrica, immagine, palcoscenico, etc..L'hanno battezzato "l'ammazzagiganti". Mi sono appena preso il T-Amp 2 per le AKG nel caso non mi crediate.;)

In questi anni mi son reso conto come la formula "più spendi più hai" che si può applicare al mondo dei PC non è del tutto vera in questo campo, anzi, spesso è falsa. Da un lato è un bene, dall'altro un pò meno perchè sapersi orientare in questa giungla è difficile.

Non sto dicendo che sia il caso di quelle Philips che io NON conosco e non ho mai ascoltato, ma che prima ancora di giudicarle malissimo andrebbero ascoltate. Per quanto costano imho vale la pena rischiare. Se poi si rende conto di non tollerare per troppo tempo una cuffia in testa (e c'è chi è intollerante) non avrà perso una fortuna.:p

[?]
15-02-2011, 14:44
Guarda [?] come avviene per i diffusori e le elettroniche si può dire così anche per una cuffia. Talvolta spunta sul mercato un diffusore economico, apparentemente scrauso. Si scopre che suona come il modello del noto marchio che costa 10x tanto e tutti corrono a comprare.

E' successo con il T-amp. Amplificatore digitale in classe T di dubbia qualità. Piccolo, brutto, insignificante. Ho conosciuto gente che ha venduto pre e finali di centinaia di € per un T-amp da 50€ in quanto superiore per timbrica, immagine, palcoscenico, etc..L'hanno battezzato "l'ammazzagiganti". Mi sono appena preso il T-Amp 2 per le AKG nel caso non mi crediate.;)

In questi anni mi son reso conto come la formula "più spendi più hai" che si può applicare al mondo dei PC non è del tutto vera. Da un lato è un bene, dall'altro un pò meno perchè sapersi orientare in questa giungla è difficile.

Non sto dicendo che sia il caso di quelle Philips che io NON conosco e non ho mai ascoltato, ma che prima ancora di giudicarle malissimo andrebbero ascoltate. Per quanto costano imho vale la pena rischiare. Se poi si rende conto di non tollerare per troppo tempo una cuffia in testa (e c'è chi è intollerante) non avrà perso una fortuna.:p

Punti di vista, per mia esperienza un prodotto che costa 1/10 di un altro non avrai MAI la stessa qualita' e nemmeno ci si avvicina.
Questo vale per tutta l'elettronica di cui ho esperienza, e in questo campo ci lavoro da anni.:)

Sir Wallace
15-02-2011, 15:37
Beh, se vogliamo essere pignoli la differenza c'è e si sente. Tra che il segnale fa un percorso mooolto più lungo prima di arrivare all'orecchio, tra che l'uscita cuffia dei tv non è il massimo il risultato è sempre un pochino "metallico" e confusionario se confrontato all'altra soluzione. Ti posso dire che, almeno nel mio caso, mi sono goduto un paio di film e di giochi in questa maniera e sono rimasto tutto sommato soddisfatto.


mmmhhh.... capito, graz. ;)


Quelle Philips le ho trovate su un noto sito a 10€ + 6€ di spedizione. Credo che collegandole al tuo tv sia un modo indolore di provare questa esperienza e capire come ti trovi, specie se hai dei dubbi su questa soluzione.

Al limite ti torneranno utili per un lettore mp3. ;)

:D
Effettivamente ho fatto la domanda perchè le ho visto proprio oggi in pausa pranzo a 14.90E... e proprio dopo aver letto 'sta discussione, fai te! :cool:

BTinside
15-02-2011, 15:51
;34461344']Punti di vista, per mia esperienza un prodotto che costa 1/10 di un altro non avrai MAI la stessa qualita' e nemmeno ci si avvicina.
Questo vale per tutta l'elettronica di cui ho esperienza, e in questo campo ci lavoro da anni.:)

Indubbiamente hai ragione, un prodotto meno costoso avrà al suo interno componenti meno costose e viceversa. Attenzione però che quel che conta (e non di meno) è anche il progetto della cuffia (o amplificatore o diffusore etc..), oltre alla semplice qualità delle singole componenti utilizzate e messe insieme.

Giustamente, come tu penserai, c'è un limite a tutto e sui 10€ siamo andati un pò oltre. Ma lui è talmente restio alla cuffia che potrebbe pentirsente subito dopo l'acquisto, quindi è forse meglio iniziare con molta cautela :D

DFGemini
15-02-2011, 18:05
Soluzioni anche per il gioco online esistono(per console)?

Su pc nel tempo ne ho viste,ma su console tra auricolari ufficiali etc no :(

Il tutto perchè ultimamente,per mancanza di tempo,dedico più tempo al multi con amici per svagarmi un pó che non al single.

Cmq finito sto periodo esami andró a farmi qualche giro per negozi scandagliando i vari prodotti

BTinside
15-02-2011, 18:32
Non saprei, la ROCCAT produce una cuffia con microfono integrato ma è per pc.

Leopold
16-02-2011, 11:33
Discussione molto interessante. Anche io ho la console ed il pc collegati ad un ampli ed ascolto con cuffia. Ho una economica Sennheiser hd 201, pagata mi sembra tra i 20/30 euro ed effettivamente i suoi limiti li mostra tutti, soprattutto alle frequenze basse. Vorrei comprare una cuffia migliore ma non essendo pratico della materia ho paura di fare un acquisto sbagliato, tipo "la pago tanto quindi è per forza buona".

BTinside
16-02-2011, 12:23
Beh un Sennheiser di livello superiore, o una AKG, gli standard si alzano. Una cuffia che ho ascoltato con dei bassi molto potenti (ma per il resto un pò troppo "monitor") è la DrDre ma costicchia e imho, non vale i soldi che costa.

Foxlady
16-02-2011, 13:21
Discussione molto interessante, complimenti all'autore ;)
Nel gaming su console fin'ora son sempre andato avanti con l'audio del tv (non sono molto esigente sull'audio), niente di eccezionale quindi.
Volendo però fare un passo avanti e considerando che non ho spazio per un impianto dolby (tantomeno mi va di spenderci troppo vicino), l'idea delle cuffie mi stuzzica: spesa contenuta, buona resa.
Tra l'altro potrei anche utilizzarle per ascoltarci i bluray.

Rimanendo tra le AKG, quelle che citi nella tua guida (K272HD)
sono una buona soluzione?
Non riesco a capire, dalle specifiche tecniche, se son provvisteo meno di controllo regolazione volume (vorrei evitare la spesa per l'amplificatore).

L'impedenza d'ingresso rappresenta quella nominale?

Dove le si potrebbero acquistare a buon prezzo online (nei negozi fisici sicuramente costerrano di più)?

Leopold
16-02-2011, 14:05
Scusate, un dubbio. Per il discorso amplificatore, è meglio un classico stereo 2 canali oppure un sintoamplificatore 5.1 (quello che ho attualmente)? Da quello che ho capito mi sembra meglio di tutti e 2 addirittura il T-amp 2 da 70 euro.

BTinside
16-02-2011, 16:14
Discussione molto interessante, complimenti all'autore ;)
Grazie.

Nel gaming su console fin'ora son sempre andato avanti con l'audio del tv (non sono molto esigente sull'audio), niente di eccezionale quindi.
Volendo però fare un passo avanti e considerando che non ho spazio per un impianto dolby (tantomeno mi va di spenderci troppo vicino), l'idea delle cuffie mi stuzzica: spesa contenuta, buona resa.
Tra l'altro potrei anche utilizzarle per ascoltarci i bluray.
Guarda, per giocare è una soluzione fantastica. Ma per vedere Bluray è ancora meglio :D

L'audio stereo dei Bluray ha una qualità altissima e le cuffie permettono di apprezzarlo in pieno, specie negli intermezzi musicali. Non solo ma, almeno nel mio caso, e come ho spiegato al primo post, si sente come se i suoni provenissero anche da dietro (quando previsto). Non sarà di certo come nel multicanale, però una cosa è certa: Come qualità audio, purezza e specie quando c'è di mezzo un buon sottofondo musicale a mio parere le cuffie sono di gran lunga meglio.


Rimanendo tra le AKG, quelle che citi nella tua guida (K272HD)
sono una buona soluzione?
Secondo me si.

Non riesco a capire, dalle specifiche tecniche, se son provvisteo meno di controllo regolazione volume (vorrei evitare la spesa per l'amplificatore).
No, come tutte le cuffie di alto livello in genere non ne sono provviste perchè si presume siano collegate ad amplificatori. Quello della IMG costa 30€ :). Ne vale la pena imho. O al massimo risparmi 30€ sulla cuffia e prendi l'amp.

L'impedenza d'ingresso rappresenta quella nominale?
Nelle specifiche del sito ufficiale c'è sempre l'impedenza d'ingresso espressa in ohm. Ma con le cuffie moderne non dovrebbe esserci alcun problema a prescindere. L'importante è che non venga fuori un 600Ohm.

Dove le si potrebbero acquistare a buon prezzo online (nei negozi fisici sicuramente costerrano di più)?

1)Il solito motore di ricerca italiano dei prezzi

2) Amazzone.it; .fr; .co.uk e .de

3) Ebay (con ricerca in tutto il mondo)

Cerchi il prezzo più basso in assoluto cercando bene in tutti i canali che ti ho elencato e acquisti.

EDIT: Al momento il prezzo migliore in europa ce l'ha il canale Italiano di amazzone per 130,86€. Se ti interessa ci sono anche le 242HD per 115,56€ (sempre prezzo più basso).
Scusate, un dubbio. Per il discorso amplificatore, è meglio un classico stereo 2 canali oppure un sintoamplificatore 5.1 (quello che ho attualmente)? Da quello che ho capito mi sembra meglio di tutti e 2 addirittura il T-amp 2 da 70 euro.
Stereo. Il t-amp 2 è stereo ed è un caso di piccolo prodigio. Ma ne costa 70€, che sono nulla rispetto alla qualità che offre ma sono molti per chi vuole spendere al max 30€.

BTinside
16-02-2011, 17:04
prese, con la spedizione lampo di 1 giorno le s.s. sono di 8 euro su Amazon, altrimenti arrivano in 3-5 gg lavorativi.

Mercoledì posterò le mie impressioni. Giocavo con un paio di in-ear della Sony che ancora non mi convincono del tutto, nemmeno sull'iPod.

Allora, arrivate? Impressioni?:D

ShadowThrone
16-02-2011, 20:05
Allora, arrivate? Impressioni?:D

Testando al volo con qualche mp3 decente per adesso posso solo dire che sono soldi ben spesi. Hanno un'ottima dinamica con suono e bassi corposi. Con cuffie come queste "Ammonia" degli Ufomammut suona in modo assurdo, chissà con modelli superiori! :D

Dopo eseguirò un test con console e qualche gioco.

BTinside
16-02-2011, 21:13
bene:)

MaBru
16-02-2011, 21:22
La scimmia sta salendo...:D

Leopold
16-02-2011, 21:37
Dopo eseguirò un test con console e qualche gioco.

Ciao :) Le cuffie le hai collegate ad un ampli?

ShadowThrone
16-02-2011, 21:52
Testato Dead Space 2, con le cuffie si è un'altra cosa.

Michael80
17-02-2011, 08:56
Mi hai messo la scimmia per le cuffie adesso...:D


AAAAHHH diavolo di un BTInside, l'hai messa pure a me!!!! :muro: :D

ti chiedo un consiglio, vedo tante sigle ma non è semplice orientarsi, io userei questa soluzione SOLO per i videogames in quanto musica e film mi interessano poco, ero più orientato all'accoppiata amplificatore-cuffia piuttosto che solo cuffia, quindi invece che spendere 100-130 euro solo x quest'ultima, li dividerei tra i due...
diciamo che con l'amplificatore t-amp 2 siamo intorno alla 70ina di euro, che cuffia accoppiarci per avere un buon suono rimanendo tra i 30 e i 60 euro? così da non eccedere di troppo le 100 cucuzze complessive (e rimanere tra i 100 e i 130 di spesa totale)?
altra alternativa potrebbe essere rimanere più bassi con l'amplificatore (quello nel primo post potrebbe andare bene) risparmiando così qualcosina e prendere una cuffia migliore (visto che la userei principalmente per i videogiochi...)

thanks a lot

BTinside
17-02-2011, 12:48
:asd:

Se hai intenzione di giocare solo su PC prendi solo le cuffie e le colleghi alla scheda audio che fa già da ampli. Il volume lo controlli via software.

Se ti serve su console puoi benissimo prendere quello da 30€ che ho indicato al primo post o qualcuno simile. Per la cuffia spendi in base al tuo budget.:)

Sheep85
17-02-2011, 14:00
Ciao a tutti, mi inserisco ringraziando preventivamente chi vorrà darmi una mano ;)
Intanto complimenti, ottima "guida" :)

Avrei un paio di domandine.. al momento ho un impianto dolby 5.1 con sinto-amplificatore denon.. per causa di forza maggiore (2 mesi e qualcosa all'arrivo della mia prima figlia), avrei necessità di "cuffiarmi" come si deve, per evitare in futuro di svegliare la bimba e far inca**are la moglie..
Immagino le cuffie possano essere tranquillamente amplificate dal Denon, ma la domanda vera è: le cuffie stereo riescono a "simulare" un dolby? O devo affidarmi obbligatoriamente a cuffie con questa funzione? Con un budget intorno ai 130/140€, riesco a prendere qualcosa di qualità?

Grazie mille ;)

Marco

introspective
17-02-2011, 14:13
io con le cuffie che ho in firma mi trovo benissimo, purtroppo non ho lo spazio per un 5.1 e con le sharkoon ho azzerato le mie morti da dietro a cod :asd:

l'unica pecca è la scomodità soprattutto d'estate piazzarsi lo spugnone sulle orecchie non è proprio il massimo...

Michael80
17-02-2011, 14:28
:asd:

Se hai intenzione di giocare solo su PC prendi solo le cuffie e le colleghi alla scheda audio che fa già da ampli. Il volume lo controlli via software.

Se ti serve su console puoi benissimo prendere quello da 30€ che ho indicato al primo post o qualcuno simile. Per la cuffia spendi in base al tuo budget.:)

ok il mio caso è il secondo...grazie per l'intervento e per la guida in genere ;)

PS. io ho a casa un paio di cuffie hama 5.1 prese da mediaworld, di quando giocavo solo su pc, più precisamente questa:
http://www.dooyoo.it/headset/hama-hs-510/details/
se io collegassi l'ingresso degli speaker davanti (quello che si usa,spesso nella scheda audio del pc, quando vuoi usare le uscite 5.1 solo per il segnale stereo) di questa cuffia all'uscita della console, avrei un risultato discreto o probabilmente essendo una cuffia di modesta qualità 5.1 avrei molta più fedeltà del suono da una cuffia solo stereo di pari spesa (30-40-50 euro)? perchè intanto volevo sfruttare queste cuffie (come soluzione a costo zero) per sentire com'è la differenza attaccandole alla console..poi eventualmente valutare..anche perchè con quei plasticoni alle orecchie in estate si schiuma :asd:

BTinside
17-02-2011, 16:02
Immagino le cuffie possano essere tranquillamente amplificate dal Denon
Si

ma la domanda vera è: le cuffie stereo riescono a "simulare" un dolby? O devo affidarmi obbligatoriamente a cuffie con questa funzione?


Allora, non ho ascoltato attentamente delle cuffie 5.1 ma ho avuto però un ottimo impianto 5.1. Da questa esperienza, e dalle testimonianze di tutti coloro che non condividono le cuffie 5.1 dopo averle ascoltate, posso dedurre che il risultato sia simile. Ovvero si, separazione netta dei canali ma poi : Voci di primo piano totalmente arretrate e difficili da percepire (almeno negli impianti), basse frequenze sporche, rigonfie ed esagerate, suono metallico, suoni che provengono da dietro solo quando previsto (ok nei giochi, ma ho visto film in 5.1 dove praticamente i canali posteriori erano sempre assenti) mancaza di "punch".

Un altro problema, inserire non uno ma diversi microaltoparlanti dentro un padiglione lascia da pensare parecchio sulla qualità degli stessi. Inoltre l'audio Dolby Digital è molto compresso e la differenza in qualità è notevole rispetto a un pcm stereo non compresso.

Un altro problema ancora. La differenza tra due diffusori stereo e 5+1 diffusori multicanale si sente tutta quand'è previsto che i suoni debbano provenire da dietro, anzi, sappiamo bene che con due diffusori stereo non sentiremo mai dei suoni provenire da dietro. Peccato però che :

1) Una cuffia stereo è "posizionale" rispetto a due semplici diffusori. In quanto cuffia è appiccicata all'orecchio e quindi quando un qualsiasi mezzo, mostro, nemico, creatura proviene da dietro di noi a sx o a dx questo si sentirà si soltanto o nel canale sx o nel canale dx ma si avrà la sensazione che si stia avvicinando da dietro. Ecco che in cuffia si accorcia un pochino la distanza tra stereo e 5.1

2) Una cuffia 5.1 farà pure il suo dovere, ma non lo fa di certo come un buon impianto dedicato nella distinzione dei suoni, specie che i microaltoparlanti sono disposti in maniera molto ravvicinata tra loro. Ecco che si accorcia ulteriormente la distanza tra una cuffia stereo e una 5.1.

Ultimo problema, costano parecchio! Con la cifra che ci vuole hai preso una cuffia stereo audiophile. Neanche la AKG produce più cuffie 5.1.

Con un budget intorno ai 130/140€, riesco a prendere qualcosa di qualità?
La voglia...:D






PS. io ho a casa un paio di cuffie hama 5.1 prese da mediaworld, di quando giocavo solo su pc, più precisamente questa:
http://www.dooyoo.it/headset/hama-hs-510/details/
se io collegassi l'ingresso degli speaker davanti (quello che si usa,spesso nella scheda audio del pc, quando vuoi usare le uscite 5.1 solo per il segnale stereo) di questa cuffia all'uscita della console, avrei un risultato discreto o probabilmente essendo una cuffia di modesta qualità 5.1 avrei molta più fedeltà del suono da una cuffia solo stereo di pari spesa (30-40-50 euro)?
Ovviamente con una stereo di pari spesa avrai una certa fedeltà del suono, con quella, sia per via del tipo di cuffia, sia per il segnale compresso 5.1 (anche se nel caso dei giochi è codificato in tempo reale), non si può parlare proprio di fedeltà del suono.

Ti faccio un esempio di fedeltà del suono stereo con un videogame o film:

Mi è appena arrivato il t-amp. Ho collegato la mia cuffia ed ho provato la demo di Killzone 3. Ecco il risultato:

- Le già ottime campionature delle armi che sparano hanno ora acquisito più pulizia e microdettaglio. Mentre si spara appaiono ora altre sfumature del suono metallico prodotto dall'arma. Questo si chiama dettaglio.

- La splendida orchestra di sottofondo, anche durante i dialoghi dei personaggi e nonostante gli spari rimane a se stante, ben distinguibile, corposa, emozionante. Questa si chiama precisione, distinzione.

- Le voci dei personaggi sono molto più chiare.

- Con le voci ascoltate singolarmente (ad esempio visari all'inziio di Killzone 2) si riesce a percepire persino lo spiccicarsi delle labbra del doppiatore che sta parlando al microfono nello studio di registrazione. Anche quì, dettaglio.

- Prendiamo ad esempio Dead Space. Tutti i rumori sinistri, l'eco nei corridoi dei mostri, l'eco delle armi. Il tutto viene reso con una profondità tale che riesce a creare un senso di immersività nel luogo che una cuffia multicanale non può eguagliare, e non basta di certo l'audio posizionale per poter sopperire a tutto il resto.


Tutte ciò è assente nel 5.1 e se ci aggiungi che:

- L'unico vantaggio della cuffia 5.1 sarebbe quello dell'audio posizionale, ma non solo questo ti costa il dover perdere tutte le caratteristiche descritte sopra, ma poi ti rendi conto che giocando ad esempio un Dead Space con una cuffia normale, pur essendo in stereo riesci a percepire quando un mostro sopraggiunge alle tue spalle o da dx o da sx. :)


Quanto alle tue cuffie non ho capito se vuoi sfruttarle come stereo o 5.1

Nel primo caso non so se si possa fare ma puoi provare. Certo una 5.1 utilizzata in stereo non è proprio il massimo :D

Nel secondo caso non avrei idea di come si faccia a collegare una cuffia 5.1 ad una console per poter sfruttare il Dolby Digital.

BTinside
17-02-2011, 16:12
Una foto del mio setup.:) A destra potete notare il t-amp2. Arrivato oggi, è piccolissimo. E' un setup semplicissimo ma efficiente allo stesso tempo. Un suono di qualità senza cavi (a parte quello della cuffia e alimentatore del t-amp), apparecchi giganti e diffusori sparsi in tutta la casa.:D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110217171154_IMGP6333.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110217171154_IMGP6333.jpg)

Michael80
17-02-2011, 16:44
Si
[cut]

Quanto alle tue cuffie non ho capito se vuoi sfruttarle come stereo o 5.1

Nel primo caso non so se si possa fare ma puoi provare. Certo una 5.1 utilizzata in stereo non è proprio il massimo :D

Nel secondo caso non avrei idea di come si faccia a collegare una cuffia 5.1 ad una console per poter sfruttare il Dolby Digital.

riguardo alla parte tagliata ok ho capito ti sei spiegato perfettamente

riguardo il modo di sfruttare le cuffie che ho ora, intendevo il primo caso, ovvero usare il solo ingresso degli speaker frontali per ascoltare un suono stereo. Immaginavo una cuffia 5.1 non avesse spiccate doti all'infuori dell'audio posizionale, quindi penso che stasera farò una prova al volo per verificare che funzioni tutto e poi vedrò di evolvere.


Poi adesso che mi ci fai pensare, io ricordo che prima di fare le cuffie 5.1 (un paio di anni fa) ho avuto per qualche anno un paio di cuffie stereo da una 30ina di euro con le quali giocavo a diversi fps tra cui doom3 e ricordo che si sentiva davvero bene,poi mi si ruppero e passando a queste 5.1 notai una certa perdita di qualità, sicuramente l'audio è più posizionale ma la differenza alla lunga non è tantissima mentre lo è dal punto di vista dei particolari che hai citato prima.

Vedi questo tipo di esperienza me l'ero dimenticata, avevo già notato questa cosa ma non gli avevo dato importanza, adesso che da un mesetto ho fatto la console ed ho riiniziato a giocare parecchio, provvederò ad evolvere il comparto audio :D credo però che andrò sul IMG e non sul T-AMP 2 in quanto probabilmetne non lo sfrutterei a dovere solo con i giochi in console (e quei 20-30 euro di differenza me li investo nella cuffia ;) )

Leopold
17-02-2011, 16:51
Ciao, un altro dubbio. All'amplificatorino per cuffia, puoi collegare una sorgente alla volta vero? Ho visto che hai entrambe le console.

BTinside
17-02-2011, 17:59
cutMolto meglio privilegiare la cuffia piuttosto che l'ampli. La maggior parte del risultato finale dipende da questa

BTinside
17-02-2011, 18:06
Ciao, un altro dubbio. All'amplificatorino per cuffia, puoi collegare una sorgente alla volta vero? Ho visto che hai entrambe le console.

Si purtroppo questo è un problema, ma dato che gioco in cuffia solo titoli particolari oppure in multi fare il cambio ogni tanto non mi costa nulla, anche perché mi concentro su un solo titolo alla volta in genere

Michael80
18-02-2011, 08:25
ieri ho fatto un giro da mediaworld e marco polo expert, non ho trovato il raccordo femmina femmina da 3,5 :mad: vabbè stasera passo in un ingrosso di prodotti di elettronica dove lo trovo al 100%...cmq specialmente da mediaworld per quanto riguarda le cuffie c'è l'imbarazzo della scelta, solo che andando sulle marche citate qui per maggiore qualità (akg e sennheiser) i prezzi non scendono sotto le 100 euro, bisogna andare su marchi più commerciali (quindi pioneer, sony o philips) per oscillare da 1 a 90 euro...solo che è difficilissimo orientarsi, specialmente nella fascia media dai 30-40 euro fino ai 70-80 si assomigliano tutte, hanno tutte un'impedenza sui 32 ohm...ci sono altre caratteristiche tecniche, dei valori da tenere in certi range che possono darmi una ragionevole possibilità di acquistare una buona cuffia? oppure tutto dipende da come suonano e si capirebbe solo ascoltandole? perche in questo secondo caso compro su internet e via...

queste sono alcune di quelle (con impedenza sui 30 ohm) che ho trovato proprio da mediaworld..i prezzi online sono simili al negozio..partono da 29 fino a 69

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4395628&langId=-1&category_rn=1725
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4660594&langId=-1&category_rn=1725
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2632082&langId=-1&category_rn=1725
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=602428&langId=-1&category_rn=1725
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4660596&langId=-1&category_rn=1725

guardando le specifiche io non essendo esperto non saprei cosa scegliere sinceramente! volendo spendere una cosa giusta potrei andare sul secondo link, ovvero la PHILIPS SHL5003 oppure quella dopo cioè la pioneer

BT salvami!!! hhehheehehe

bagnino89
18-02-2011, 10:23
Sei un grande BT, è da tempo che aspettavo una guida del genere. Appena ho un pò di tempo faccio anch'io quest'acquisto che mi prefiggo da anni...

BTinside
18-02-2011, 17:43
Ragazzi, sto T-Amp 2 va che è una bellezza. :D Ha un gran bel dettaglio.

Ho provato Forza Motorsport 3, ascoltare i rombi dei motori per come li hanno campionati i Turn 10 è una goduria e, per la prima volta, mi sono accorto come il rombo della Ford Shelby GT500 in accelerazione presenta un ticchettio (tipo di "punteria") impercepibile altrimenti.:)

Con la demo di Heavy Rain invece, quando si entra nel condominio nei panni del detective che deve interrogare la escort, si percepisce il sottofondo dei televisori accesi al piano di sopra, che atmosfera. :D

Cavolo mi rendo conto che i programmatori ne mettono molta di roba nel comparto audio, ma una parte di questa non la percepiamo ne con le casse del tv, ne con impianti dedicati, a meno che non si disponga di diffusori e amplificatori audiophile di alto livello.



BT salvami!!! hhehheehehe

Tu devi comprarle online, mediamondo è sempre caro. Devi consultare tutti i canali di amazon (.de, .uk, .it e .com), ebay.com e il trovaprezzi italiano. Vedrai che escono fuori prezzi ragionevoli.

Io mi sono avvicinato da poco a questo mondo e non ho una grande esperienza di ascolto, anzi, ti posso dire con certezza soltanto che in questo campo le cose vanno ascoltate con le proprie orecchie. Non c'è specifica che possa rendere l'idea o permettere di giudicare meglio una cuffia piuttosto che un altra.

Allora, stabilisci un budget massimo, vai sul forum di Videohifi che pullula di esperti pieni di esperienza di ascolto, ti iscrivi, vai alla sezione cuffie e apri un thread chiedendo quale cuffia ti consigliano in base al tuo budget.

Questo è ciò che farei io al posto tuo e tutto ciò che posso fare per te. Posso anche provare a fare una ricerchina appena ho tempo però devi dirmi quanto vuoi spendere.

Sei un grande BT, è da tempo che aspettavo una guida del genere. Appena ho un pò di tempo faccio anch'io quest'acquisto che mi prefiggo da anni...
Grazie, facci sapere :D

Leopold
18-02-2011, 19:14
Beh un Sennheiser di livello superiore, o una AKG, gli standard si alzano. Una cuffia che ho ascoltato con dei bassi molto potenti (ma per il resto un pò troppo "monitor") è la DrDre ma costicchia e imho, non vale i soldi che costa.
Presa oggi da Mediaworld la Sennheiser HD 380 PRO in promozione. Che dire: MAMMA MIA! :D
Avendo una HD 201, questa è un'altro pianeta :)

BTinside
18-02-2011, 19:33
Ebbravo:D

BTinside
18-02-2011, 19:48
Ps: Ho letto un po in giro per il web . Sono delle cuffie monitor, professionali quindi. Monitor vuol dire che vengono utilizzate in studio di registrazione per esaminare le registrazioni in fase finale. Avranno quindi una capacità di mettere in evidenza qualsiasi dettaglio (e quindi anche difetto) notevole. Complimenti :) Le hai trovate dentro la valigetta professional?:D Esigo foto:O

Leopold
18-02-2011, 21:39
Si si, nella confezione (molto ben curata devo dire), c'è anche la valigetta professional :)
Per le foto magari a breve.
Con la demo di Heavy Rain invece, quando si entra nel condominio nei panni del detective che deve interrogare la escort, si percepisce il sottofondo dei televisori accesi al piano di sopra, che atmosfera.


In questo periodo sto giocando il gioco completo. Un capolavoro :eek:

Essen
18-02-2011, 23:58
BT, questi topic sono deleteri per la mia indole di spendaccione appassionato di Audio :D
Non potendomi permettere, al momento, un impianto "serio" per l'audio, dopo aver letto il tuo ottimo post sono veramente invogliato a seguire il tuo esempio per fruire finalmente di audio di qualità :cry:
L'unica cosa che mi turba è che io sono viziato... l'audio posizionale mi ha veramente talmente viziato che nei videogames faccio fatica ad accettare lo stereo... però leggendoti mi pare di capire che una qualche forma di posizionalità dei suoni rispetto all'ascoltatore viene comunque emulata?


Endy.

BTinside
19-02-2011, 12:56
Si. Non viene emulata, sono informazioni presenti nel segnale stereo. La cuffia, per sua natura, ti da questa sensazione proprio perchè i due altoparlanti non li hai difronte come in un impianto ma lateralmente e per via della grande accuratezza nella riproduzione anche dei più piccoli dettagli.:) In ogni caso scoprirai così tanti pregi in questo tipo di ascolto che ti dimenticherai del 5.1

Comunque si, una buona cuffia con un buon ampli è come avere un impianto di alto livello. Certo sono due modi di versi di ascoltare però.

Comunque...:O

http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110219135732_realstereo_grey.png

BTinside
19-02-2011, 19:03
Riguardo al T-Amp 2 :

Vado un pò ot ma si parla pur sempre del T-Amp 2 che qualcuno di voi potrebbe acquistare.

Sono incredulo. Fanno bene a chiamarlo "ammazzagiganti".
Oggi pomeriggio ho collegato questa stronzata cinese di plastica da 70€ grande quanto mezzo libro, con 15watt per canale di potenza ai miei giganteschi diffusori ProAc da 300watt per canale e non solo è riuscito a pilotarli con spinta e potenza (e sono tra i diffusori più difficili da pilotare mai prodotti) ma mi ha fatto fuori elettroniche del calibro di pre e finale (30kg di peso) che vedete in firma per ciò che riguarda immagine e dettaglio.:sbavvv:

Nonostante il dettaglio superiore non è riuscito tuttavia a sostituirsi del tutto per via di una certa asprezza in gamma alta, gamma media un pò troppo in avanti, mancanza di profondità, distorsione all'aumentare del volume, fatica di ascolto. Ma cavolo, per le cuffie basta e avanza.:eek:

MaBru
19-02-2011, 19:10
Riguardo al T-Amp 2 :

Vado un pò ot ma si parla pur sempre del T-Amp 2 che qualcuno di voi potrebbe acquistare.
L'unica cosa che mi frena dal provare questo T-Amp 2 è che ho un vecchio ampli stereo della Pioneer che userei per pilotare le cuffie.

BTinside
19-02-2011, 20:41
Se sei così fortunato da possedere un Pioneer d'altri tempi ti consiglio caldamente di utilizzarlo.:)

Anche se devo dire che oggi i vari giapponesi Denon, Pioneer e Yamaha si sono risvegliati con un ritorno alla qualità e stanno tornando a produrre amplificatori stereo e cdp di alto livello.

MaBru
19-02-2011, 21:54
Se sei così fortunato da possedere un Pioneer d'altri tempi ti consiglio caldamente di utilizzarlo.:)
L'ampli è il A-X450 che fa parte di un impianto hi-fi completo a componenti separati di circa 15 anni fa (ampli, mangiacassette, lettore cd, sintonizzatore fm/am, e giradischi) tutti della serie X450.

BTinside
20-02-2011, 08:38
Quindi dovresti collegare PS3 o 360 direttamente agli ingressi RCA dell'ampli con il cavo composito in dotazione e la cuffia all'uscita cuffia. Prova il risultato e vedic come ti trovi. Se riesci a dare bene volume.

Ma alla fine che cuffia utilizzi?

Senorita
20-02-2011, 12:19
edit

BTinside
20-02-2011, 12:21
Le Sennheriser hd380 Pro sono in offerta da mediamondo a 69€ sottocosto. Io me le vado a prendere oggi pomeriggio come seconda cuffia, non posso farmele scappare a quel prezzo. :D

Foxlady
20-02-2011, 12:44
Le Sennheriser hd380 Pro sono in offerta da mediamondo a 69€ sottocosto. Io me le vado a prendere oggi pomeriggio come seconda cuffia, non posso farmele scappare a quel prezzo. :D
Pecccato non ci sia nella mia zona:muro:

Leopold
20-02-2011, 13:06
Le Sennheriser hd380 Pro sono in offerta da mediamondo a 69€ sottocosto. Io me le vado a prendere oggi pomeriggio come seconda cuffia, non posso farmele scappare a quel prezzo. :D

A quel prezzo non si può farsele scappare :D
Mi raccomando, dopo devi postare le impressioni del confronto con le AKG e con il T-Amp 2. :)

MaBru
20-02-2011, 13:14
Quindi dovresti collegare PS3 o 360 direttamente agli ingressi RCA dell'ampli con il cavo composito in dotazione e la cuffia all'uscita cuffia. Prova il risultato e vedic come ti trovi. Se riesci a dare bene volume.

Ma alla fine che cuffia utilizzi?
Sarei propenso per la cuffia AKG 272 HD (130€ spedita su amazon.it). Oppure aspetto i tuoi test sulle sennheiser.:)

Sarebbe una buona accoppiata?

L'unica cosa è che l'uscita cuffia dell'ampli non è il classico jack da 3,5 ma più grande. Si trovano adattatori vero?

Leopold
20-02-2011, 13:31
L'unica cosa è che l'uscita cuffia dell'ampli non è il classico jack da 3,5 ma più grande. Si trovano adattatori vero?
Normalmente l'adattatore 3,5 mm - 1/4" è compreso nelle cuffie. Nelle Sennheiser HD 380 PRO ti posso confermare che è presente.

BTinside
20-02-2011, 23:07
A quel prezzo non si può farsele scappare :D
Mi raccomando, dopo devi postare le impressioni del confronto con le AKG e con il T-Amp 2. :)

Sono arrivato al media alle 18:00, vado dal commesso e mi fa "tutte finite" :(

Giro l'angolo e noto un paio di queste cuffie da esposizione chiuse nella teca di plastica. Torno dal commesso, gli chiedo se posso avere quelle e se sono in buone condizioni. L'ho convinto e me le ha date. Sono perfette, nessun difetto. :)

Innanzitutto un pò di foto...

1. Le due cuffie accanto
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110220235008_IMGP6340.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110220235008_IMGP6340.jpg)

2. A destra il T-Amp 2 collegato al Denon. E' davvero minuscolo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110220235055_IMGP6336.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110220235055_IMGP6336.jpg)



Per quanto riguarda le mie impressioni di ascolto io ve le posto lo stesso perchè possono esservi utili ma non hanno molto senso. Il nostro scopo primario quì è giocare.

Ho utilizzato il mio riferimento per un test affidabile, il lettore cd Denon DCD2000AE collegato direttamente al T-Amp 2.


La Sennheiser colpisce da subito per una resa possente delle basse frequenze che in confronto la AKG sembra non avere. Suona molto monitor rispetto alla AKG, c'è molto dettaglio e ti isola maggiormente dai rumori esterni perchè è una cuffia del tipo chiuso.

In Sintesi i pregi della cuffia tedesca sono :

- Comodità (possono essere ripiegate su se stesse, ruotano)

- Dettaglio

- Bassi veramente potenti, sembra di ascoltare un impianto vero e proprio

- Isolamento dai rumori esterni in quanto cuffia chiusa, che nella AKG è inferiore ovviamente perchè è una cuffia aperta.


La AKG d'altro canto è molto più raffinata, più da musica classica, melodica o rock piuttosto che da "azione" (film e videogames, musica elettronica house, disco etc..).

L'austriaca ha più dettaglio, affatica molto meno all'ascolto prolungato, è molto più "aperta", nel senso che suona in modo più "arioso". Per farvi capire, immaginate di ascoltare un concerto dal vivo. Considerate la cuffia come una finestra aperta su quell'evento live. La AKG è una finestra molto più aperta. Suona quindi più "live".

In definitiva la Sennheiser è un ottima cuffia e mi considero pienamente soddisfatto. Sul sito ufficiale vengono definite come "high-end" e sono poste come il massimo tra le serie "professional" cioè per uso professionale di monitoring delle registrazioni (poi c'è la HD800 a 900€ :D che sembra essere la punta di diamante della serie "audiophile" che dovrebbe essere più simile alla AKG come suono). Il rapporto prezzo prestazioni sembra essere eccezionale. Ho quindi deciso di utilizzare l'accoppiata Sennheiser - T-Amp 2 per film bluray e videogiochi PS3-360, mentre AKG - Burson Audio per l'ascolto di musica tramite il mio lettore cd.:)

Normalmente costa sui 130€ (si trova meno), come la AKG K272HD. Per chi fosse indeciso tra le due posso dire, in base anche alla fama di AKG, che le differenze che ho notato oggi posso essere applicate in una certa misura anche alla 272HD.

E cioè la Sennheiser avrà più bassi, sarà più aggressiva, la AKG sarà più ariosa e forse più musicale.

Inoltre se può interessare oggi il commesso mi ha invitato a provare la Sony MDR-XB700 sponsorizzata come "extrabass" :stordita:

Questa > http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110220232347_84acd08454375e8dbeafc45353390125.png

Già questo mi ha fatto storcere il naso.:fagiano: Lui sosteneva che per 10€ in più (79€) la qualità si avvicinava parecchio alla Sennheiser HD 380 Pro :eek:

Dopo averla ascoltata sono rimasto insoddisfatto. Anche se un ascolto veloce in un centro commerciale senza i miei riferimenti non è molto attendibile. Comunque ho trovato bassi troppo presenti, gonfi, esagerati, poco dettaglio, zero apertura. Semrbava un subwoofer. E' come paragonare uno di quegli impiantini da supermercato con casse in plastica extrabass con un impiantino raffinato. Ho quindi capito che il commesso osservava forse solo ed esclusivamente la potenza dei bassi, ecco perchp credeva che le due cuffie fossero simili. :asd:

La Sennheiser unisce la stessa generosità nei bassi a un dettaglio e un apertura di gran lunga superiori.:)


L'unica cosa è che l'uscita cuffia dell'ampli non è il classico jack da 3,5 ma più grande. Si trovano adattatori vero?
L'ho trovato sia nella AKG che nella Sennheiser. In ogni caso di questi adattatori se ne trovano a bizzeffe, senza bisogno di andare online, in qulsiasi negozio di strumenti musicali o elettronica / materiale elettrico.

Foxlady
21-02-2011, 08:57
Riepilogando su Amazon.it sono disponibili sia la K272HD che la HD380 pro, rispettivamente a:

130€ (AKG)
103€ (Sennheiser)

Di queste ultime su videohifi ne parlano molto bene...

Mi sembra di capire che sono anche cuffie chiuse (avvolgono tutto l'orecchio isolandoti completamente dall'esterno) che preferisco all'altra tipologia.
Inoltre, una caratteristica per me molto importante, è la comodità: non devono affaticarti dopo un utilizzo prolungato...

riki82
21-02-2011, 09:09
Leggendo il 3d qualche giorno fa...mi sono incuriosito molto...era da tempo che avevo intenzione di prendermi delle cuffie decenti!!!
ieri sono passato per caso al mediaworld e ho visto le sennheiser HD 380 PRO al 50%... le ho prese senza pensarci nemmeno un secondo!!! :D
Erano le penultime!!! :p

Michael80
21-02-2011, 09:41
BT questa cuffia in superofferta da mediaworld andrebbe bene se collegata direttamente alla console o occorre comunque una amplificazione (come il tamp2 o il IMG) per poterne godere al meglio? cioè, mi converrebbe acquistarla se non volessi prendere un amplificatorino o sarebbe un peccato xchè non ne godrei appieno?

BTinside
21-02-2011, 13:12
Mi sembra di capire che sono anche cuffie chiuse (avvolgono tutto l'orecchio isolandoti completamente dall'esterno) che preferisco all'altra tipologia.
Inoltre, una caratteristica per me molto importante, è la comodità: non devono affaticarti dopo un utilizzo prolungato...
Esattamente, sono cuffie chiuse. Ti isolano molto dai rumori esterni. Ciò non significa però che sia meglio, anzi, si dice che siano le cuffie aperte quelle che suonano meglio. Credo però che per l'uso che vogliamo farne noi sia meglio la prima soluzione.

La fatica d'ascolto dipende da tante cose, non solo dalla cuffia. Dipende cosa ascolti, dal volume di ascolto, dall'amplificazione, dalla sorgente, dal tuo grado di tolleranza. Credo che tu non abbia nulla di cui preoccuparti, a questi livelli la fatica d'ascolto la percepisce solo l'esperto di cuffie abituato a standard altissimi e che intende ascoltare per ore.


ieri sono passato per caso al mediaworld e ho visto le sennheiser HD 380 PRO al 50%... le ho prese senza pensarci nemmeno un secondo!!! :D
Erano le penultime!!! :p
Bene, imho hai preso un ottima cuffia :)

BT questa cuffia in superofferta da mediaworld andrebbe bene se collegata direttamente alla console o occorre comunque una amplificazione (come il tamp2 o il IMG) per poterne godere al meglio? cioè, mi converrebbe acquistarla se non volessi prendere un amplificatorino o sarebbe un peccato xchè non ne godrei appieno?
Potresti collegarla direttamente alla console seguendo la guida al primo post. Il problema è la regolazione del volume che, nella Sennheiser HD380 Pro non c'è (come tantissime altre cuffie).

Se hai un gioco che ti permette di controllare il volume dal menù potresti anche farcela, ma altrimenti non puoi far nulla. Se non vuoi spendere i soldi dell'amplificatore hai l'alternativa di collegarla all'uscita cuffia del tuo televisore nel caso questo ne fosse provvisto. Ma la qualità scende in questo caso (anche se tu potresti trovarla soddisfacente). Fra che l'uscita cuffia dei tv non è mai un granchè, fra che il segnale fa un percorso molto lungo passando prima per il cavetto hdmi non è il massimo come soluzione.

Altrimenti devi perforza rimediare un amplificatorino a basso costo.

E' certo che questa è una cuffia che necessita un amplificazione decente per poterne godere appieno. Il T-Amp 2 da 70€ lo reputo adatto al ruolo. La qualità è quella di amplificatori ben più costosi.

Michael80
21-02-2011, 13:24
beh il problema non sussiste dato che sono passato da mediamondo e le aveva terminate :muro: pazienza...

cmq ho già effettuato il collegamento mostrato dalla guida, funziona tranquillamente, solo che con le mie cuffie attuali il suono non è altissimo, e il volume dei giochi è già al massimo..:(

dato che ultimamente ho fatto altre spese importanti rimanderà la cuffia a tra 1-2 mesi, magari alla prossima offerta, per ora potrei anche tentare di migliorare l'esperienza audio sostituendo la mia attuale con una buona cuffia nella forchetta di prezzo 30/50 euro dotata di regolatore di volume...
poi tra un po' se vorrò evolvermi ancora, quando le finanze me lo consentiranno, tenterò la via di amplificatorino+cuffia migliore cercando di rimanere entro i 150 euro complessivi

Sheep85
21-02-2011, 13:30
Prese poco fa! Tra poco me le portano e stasera le provo, grazie mille per segnalazione/guida/gentilezza BTinside! ;)

Foxlady
21-02-2011, 14:12
Esattamente, sono cuffie chiuse. Ti isolano molto dai rumori esterni. Ciò non significa però che sia meglio, anzi, si dice che siano le cuffie aperte quelle che suonano meglio. Credo però che per l'uso che vogliamo farne noi sia meglio la prima soluzione.

La fatica d'ascolto dipende da tante cose, non solo dalla cuffia. Dipende cosa ascolti, dal volume di ascolto, dall'amplificazione, dalla sorgente, dal tuo grado di tolleranza. Credo che tu non abbia nulla di cui preoccuparti, a questi livelli la fatica d'ascolto la percepisce solo l'esperto di cuffie abituato a standard altissimi e che intende ascoltare per ore.


Più che altro mi riferivo unicamente al fastidio che la cuffia può dare dopo un periodo di tempo prolungato, non considerando i parametri da te citati come fonte di stress.

Ad esempio ne posseggo un paio schifoso che dopo una mezz'ora cominciano a darmi fastidio alle orecchie (son costretto a toglierle ed attendere qualche minuto per rimetterle)...:rolleyes:

Dove l'hai acquistato il T-amp2?





In merito all'utilizzo delle cuffie stereo con i bluray (e relativo audio multicanale)mi sorge un dubbio.
Avendo ora collegato (all'uscita audio del lettore bluray) un semplice impantino 2.1, in riproduzione ho il problema del volume dei dialoghi molto più basso rispetto ai vari effetti del film (cosa che non capita invece quando seleziono un video con audio stereo), alle musiche in generale insomma.

Questo perchè appunto le voci sono delegate ad esser riprodotte da altri diffusori presenti invece in un impianto multicanale.

Quello che chiedo è: non si andrebbe in contro allo stesso problema con una cuffia stereo (e relativo ampli stereo)?

BTinside
21-02-2011, 16:13
Più che altro mi riferivo unicamente al fastidio che la cuffia può dare dopo un periodo di tempo prolungato, non considerando i parametri da te citati come fonte di stress.

Ad esempio ne posseggo un paio schifoso che dopo una mezz'ora cominciano a darmi fastidio alle orecchie (son costretto a toglierle ed attendere qualche minuto per rimetterle)...:rolleyes:
Non credo di averti capito alla perfezione :D
Ti riferisci alla fatica nel dover tenere delle cuffie (qualsiasi cuffia) in testa per molto tempo? Se si non saprei, io le tengo per tutta la durata di un film o per sessioni di gioco di un paio d'ore tranquillamente. In estate ovviamente bisogna fare più pause senò si suda. A meno che non si giochi con il climatizzatore acceso.

Se parli della qualità della tua cuffia ciò che ti infastidisce dovrebbe essere una sensazione di affaticamento delle orecchie dovuto ad un suono metallico. E' tipico degli auricolari e forse delle cuffie scarse. Una cuffia di qualità non stanca facilmente.

Dove l'hai acquistato il T-amp2?
L'ho trovato sulla baia da venditore italiano.




In merito all'utilizzo delle cuffie stereo con i bluray (e relativo audio multicanale)mi sorge un dubbio.
Avendo ora collegato (all'uscita audio del lettore bluray) un semplice impantino 2.1, in riproduzione ho il problema del volume dei dialoghi molto più basso rispetto ai vari effetti del film (cosa che non capita invece quando seleziono un video con audio stereo), alle musiche in generale insomma.

Questo perchè appunto le voci sono delegate ad esser riprodotte da altri diffusori presenti invece in un impianto multicanale.
Tramite le impostazioni per l'uscita audio del tuo lettore devi assicurarti di aver impostato stereo pcm non compresso.

Il 2.1 come lo hai collegato al lettore? Con i due rca o in altro modo?
Non capisco se il tuo lettore è impostato per il multicanale piuttosto che per il pcm lineare stereo non compresso e quindi tende a riprodurre la voce come se avesse il canale centrale a disposizione (anche se dovrebbe comunque remixarlo). Se mandasse un segnale stereo all'impianto non dovresti avere alcun problema.

In ogni caso le voci nei film in bluray in genere sono meno presenti rispetto al resto, ma il pregio di una cuffia, specie se monitor è quello di focalizzarle bene. Un utente quì aveva scritto proprio di come distinguesse finalmente bene le voci nei film grazie alle cuffie.

Quello che chiedo è: non si andrebbe in contro allo stesso problema con una cuffia stereo (e relativo ampli stereo)?

Foxlady
21-02-2011, 17:16
Non credo di averti capito alla perfezione :D
Ti riferisci alla fatica nel dover tenere delle cuffie (qualsiasi cuffia) in testa per molto tempo? Se si non saprei, io le tengo per tutta la durata di un film o per sessioni di gioco di un paio d'ore tranquillamente. In estate ovviamente bisogna fare più pause senò si suda. A meno che non si giochi con il climatizzatore acceso.

Si mi riferisco a quello ;)



Tramite le impostazioni per l'uscita audio del tuo lettore devi assicurarti di aver impostato stereo pcm non compresso.
mmm devo controllare allora


EDIT:
Nei settaggi audio del lettore ho le seguenti voci:
hdmi---->PCM stereo
Spdif---->PCM stereo
frequenza campionamento 48khz
DRC off


Le due uscite audio RCA che tipo di audio cacciano (visto che non è possibile veicolarlo dalle opzioni del lettore)?
All'ingresso del 2.1 che tipo di audio arriva?
Il 2.1 come lo hai collegato al lettore? Con i due rca o in altro modo?
Non capisco se il tuo lettore è impostato per il multicanale piuttosto che per il pcm lineare stereo non compresso e quindi tende a riprodurre la voce come se avesse il canale centrale a disposizione (anche se dovrebbe comunque remixarlo). Se mandasse un segnale stereo all'impianto non dovresti avere alcun problema.

Si l'ho collegato con i 2 RCA.


Leggevo che il tamp2 funziona anche con le batterie... l'alimentatore occorre prenderlo a parte o è compreso nella confezione?

DonCry
21-02-2011, 17:26
Domani corro al mw a vedere se trovo le sennheiser 380 :O

Vengo da un paio di sennehiser comprate mille anni fa (hd 200).. strepitose, uno dei miei acquisti piu azzeccati di sempre, funzionano alla stragrande e suonano benissimo, le cambio solo perchè si sta levando la pelle della cuffia (hanno almeno 5-6 anni se non di piu)...

L'unica cosa che mi fa storcere il naso è il tipo di cuffia chiuso, dopo un po secondo me da fastidio (fisicamente intendo) all'orecchio, ma se le trovo sottocosto è una cosa su cui posso passare sopra :O

BTinside
21-02-2011, 18:59
Le due uscite audio RCA che tipo di audio cacciano (visto che non è possibile veicolarlo dalle opzioni del lettore)?
All'ingresso del 2.1 che tipo di audio arriva?
Audio stereo.

Guarda, se il lettore è impostato bene e le uscite sono le semplici rca, dalle quali non può passare audio codificato mi resta da pensare che il tuo 2.1 non sia il massimo o non so cos'altro. Con la cuffia comunque è quasi certo che risolvi.


Leggevo che il tamp2 funziona anche con le batterie... l'alimentatore occorre prenderlo a parte o è compreso nella confezione?
E' incluso. Tutti suggeriscono di utilizzarlo con l'alimentatore in quanto rende molto meglio.

MaBru
21-02-2011, 21:39
Ho sentito parlare molto bene delle Bose around-ear (130€ circa)

http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/headphones-and-headsets/bose-audio-headphones/bose-around-ear-headphones/index.jsp

Che ne pensate?

BTinside
21-02-2011, 22:16
Non le conosco ma so che gli appassionati di cuffie e diffusori di qualità attribuiscono a questo marchio scarsa qualità e prezzi alti. E' un marchio un pò commerciale.

Sul forum di videohifi c'è un thread dedicato alle Sennheiser HD380 Pro e ne parlano molto ma molto bene, c'è chi le reputa persino meglio delle HD800 (900€ mi pare :D) per certi versi.

Cito un post di un utente:

innazitutto la cuffia è circumaurlae e copre lìintero orecchoo senza stringere. è la prima cuffia chiusa che non stringe e preme sulle orecchie. avvolge completamente.
a memoria la sente piu ariosa e meno loudness rispetto al modello precedente con un livello di dettagli che lascia imbasiti.

l'impostazione è tipicamente monitor ma ascoltandola ti scordi di tutto. senti solo gli album nel loro essere.

confrontata alla beyer dt880 pro ne esce quasi alla pari. la beyer ti culla facendoti accomodare in poltrona. la 380 ti porta direttamente in studio di registrazione.

ciò che scoinvolge è la NETTEZZA dei suoni. rispetto a tutte le cuffie hi-fi che ho ascoltato ha un suono nettamente più pulito(piu della hd 800 secondo me) con tutti i registri ben evidenziati. un basso elettrico esemplare e un escursione dinamica che incute un certo timore. se vale la pena prenderla per chi ha una 280 pro? onestamente non lo so.. vanno confrontate. certo che al modico prezzo di 79 euro si prende una cuffia che mena sberle su sberle a tante dame che che ci prendono in giro.
senza troppi giri di parole se chidevano 300 euro per questa cuffia c'era solo da stare zitti. ho ascoltato la 900 pro..mi vien da ridere al solo confronto!

ps: ci tengo a precisare che le considerazioni che faccio sono a livello assoluto , non solo circoscritti ad un uso portatile con mp3 player. metttela nel vostro impianto cuffie di riferimento. ne vedrete (sentirete) della belle .
un altro consiglio? non guardate il suo prezzo. di diverso da tutte le altre cuffie in commercio..ha solo quello. chi ha da intendere..intenda

Sheep85
22-02-2011, 07:38
provate ieri sera, amplificate dal mio denon 1910...

commento: :eek: :eek:

finalmente sento i dialoghi nei giochi forti e chiari, con dettaglio sonoro incredibile!!!!!!!!!

commosso :cry:


GRAZIE BTINSIDE :cry:

BTinside
22-02-2011, 10:23
E stai utilizzando un ampli multicanale, se solo tu avessi uno dei nuovi Denon stereo come il piccolo pma-510ae > questo (http://www.audiodelta.it/upload/img_prod/PMA-510AE_sp.jpg) , o magari un t-amp2 cambierebbe tutto :D

Sheep85
22-02-2011, 10:25
E stai utilizzando un ampli multicanale, se solo tu avessi uno dei nuovi Denon stereo come il piccolo pma-510ae > questo (http://www.audiodelta.it/upload/img_prod/PMA-510AE_sp.jpg) , o magari un t-amp2 cambierebbe tutto :D


Mi accontento dai, non posso cambiare il mio ampli, ha circa un anno e mezzo di vita, pilota egregiamente il dolby :D

Però è veramente uno spettacolo, che gran consiglio che mi hai dato! ;)

BTinside
22-02-2011, 10:26
Nessuno di voi ha ancora avuto il piacere di giocare qualche bel gioco e mi dice come si trova, che differenza nota rispetto a prima..etc..?:)

Leopold
22-02-2011, 10:55
Ciao BT, con l'euforia dell'acquisto ovviamente ho provato ad ascoltare diverse cose, musica, bluray, diversi giochi. Il tutto diventa più coinvolgente ed appagante. Cambiando discorso, quanto è bello quel piccolo Denon che hai linkato! Peccato solo per gli ingressi forse un pò limitati nel numero.

BTinside
22-02-2011, 11:25
No ma scherzavo, quel denon costa più di 200€, altro che soluzione economica poi :fagiano:

Per chi ha esigenze musicali e soldi da spendere può andar bene, ma in questo thread, con le esigenze che abbiamo un t-amp2 è anche troppo. Ammesso che non suoni in modo simile o superiore al Denon.

P.s. Ti mando pm per heavy rain

Foxlady
22-02-2011, 12:42
Penso di perfezionare in settimana l'acquisto delle HD380 pro e del T-amp2:O


Bt ho letto quel commento entusiastico che hai riportato.
Nello stesso thread c'è anche un utente che esprime profondo disappunto verso le cuffie...

DonCry
22-02-2011, 17:07
Prese le hd 380 pro oggi pomeriggio, 69 euro, ora le provo :O

BTinside
22-02-2011, 17:38
Penso di perfezionare in settimana l'acquisto delle HD380 pro e del T-amp2:O


Bt ho letto quel commento entusiastico che hai riportato.
Nello stesso thread c'è anche un utente che esprime profondo disappunto verso le cuffie...

Si, quello che dice che le voci si sentono un pò "inscatolate". Beh è una cuffia monitor e questi sono dettagli da audiofilo. Che tra l'altro ti confronta una HD380 Pro ad una HD800 da 900€. Io credo che per il prezzo che ha sia una cuffia fantastica, non compete quanto ad ariosità con le hifi dal costo triplo o quadruplo ma è una monitor, ha altri pregi. Rispetto alla AKG, più raffinata ovviamente, ha un suono più netto, pieno. Per questo l'ho preferita per film e giochi.:)

nicola5154
23-02-2011, 14:55
Qualcuno usa le SENNHEISER HD 448? come si trova?

WOLF 359
23-02-2011, 15:35
Inanzitutto complimenti per la guida !!! 10+ !

Aspetto il 13 Marzo alla fiera dell 'elettronica per farmi una cuffia decente ad una spesa abbastanza contenuta.

PS: da quando gioco con le cuffie non c'e' paragone, entri nel gioco completamente l' unico problema:
3 di notte sei tutto preso dal gioco arriva tua moglie da dietro e ti tocca la spalla: quasi secco !!

Foxlady
23-02-2011, 16:19
Inanzitutto complimenti per la guida !!! 10+ !

Aspetto il 13 Marzo alla fiera dell 'elettronica per farmi una cuffia decente ad una spesa abbastanza contenuta.

PS: da quando gioco con le cuffie non c'e' paragone, entri nel gioco completamente l' unico problema:
3 di notte sei tutto preso dal gioco arriva tua moglie da dietro e ti tocca la spalla: quasi secco !!

:asd:

BTinside
23-02-2011, 16:59
Inanzitutto complimenti per la guida !!! 10+ !

Aspetto il 13 Marzo alla fiera dell 'elettronica per farmi una cuffia decente ad una spesa abbastanza contenuta.

PS: da quando gioco con le cuffie non c'e' paragone, entri nel gioco completamente l' unico problema:
3 di notte sei tutto preso dal gioco arriva tua moglie da dietro e ti tocca la spalla: quasi secco !!

Grazie. :)

Indubbiamente questo è un difetto del voler giocare in cuffia. La mia compagna mi ha fatto saltare in aria innumerevoli volte, ma la cosa bella è che si spaventano anche loro per la mia reazione :asd: Specie quando sei solo a casa e non senti rientrare qualcuno per poi ritrovartelo di fianco che ti parla come se nulla fosse :asd:

Posso tranquillamente dire che se fossi cardiopatico e avessi 70 anni avrei rischiato grosso con quel tipo di spavento.

In effetti è una cosa curiosa, perchè alla fine siamo consapevoli che in cuffia ci isoliamo,per cui bisognerebbe mettere in conto l'arrivo di qualcuno alle spalle all'improvviso.

BTinside
23-02-2011, 17:01
Prese le hd 380 pro oggi pomeriggio, 69 euro, ora le provo :O

Come vanno le bimbe?:)

Zildjian
23-02-2011, 17:13
Io ho delle Steelseries 7H USB e il volume è davvero alto anche solo collengadole all'uscita audio del monitor (360+PS3 in HDMI), consiglieresti l'uso di quell'amplificatore anche in questo caso?

DFGemini
23-02-2011, 18:02
ah se solo avessi letto in questi ultimi giorni il 3d:doh:
oggi ero al MW per prendermi la copia di killzone 3 prenotata e sono passato nella zona cuffie perchè alla mia ragazza ne servivano un paio semplici per l'MP3.
ho notato un paio di cuffie in offerta a 69€ della SENNHEISER e lì per lì ci ho fatto caso proprio perchè ricordavo che Bt le aveva nominate tra le marche da tener d'occhio(e tra l'altro per la cronaca le ho fatto prendere un paio di cuffiette sempre della SENNHEISER alla mia ragazza spendendo 9€.....nella mia convinzione,dopo aver letto il 3d,mi sembravano migliori di quelle da 20,uguali,della sony:p ).
poi però tra i soldi contati per il gioco e il fatto che non ero al corrente del reale valore delle cuffie(rapporto qualità/prezzo) ho lasciato perdere e son tornato a casa.
mi sto mangiando le mani a leggere i vostri commenti ora:muro: ..... oddio se comprassi anche quelle però andrei in rosso con il conto al momento:stordita:

BT ma attaccare lo spinotto di queste cuffie direttamente al jack verde audio della TV è così una cattiva idea?il risultato è veramente così differente dall'usare l'amplificatore o dall'attaccarle direttamente alla console tramite adattatori?
perchè per l'amplificatore dovrei organizzarmi con le spese,per gli adattatori invece dovrei solo cercarli per i negozi....ma se il risultato è simile evito volentieri il traffico di roma:rolleyes:

tra l'altro temo l'effetto sorpresa e isolamento che le cuffie potrebbero crearmi:di notte non c'è problema,ma di giorno mi darebbero per svenuto in camera i miei:asd:

nicola5154
23-02-2011, 19:49
ma se attacco le cuffie direttamente al cavo della console fa schifo?

sul topic dei consigli sulle cuffie ho capito quanto ho detto sopra :(

BTinside
23-02-2011, 20:04
Io ho delle Steelseries 7H USB e il volume è davvero alto anche solo collengadole all'uscita audio del monitor (360+PS3 in HDMI), consiglieresti l'uso di quell'amplificatore anche in questo caso?
Non ho ben capito la tua soluzione attuale :D

Non so che modello siano ma se le colleghi all'uscita audio del monitor dovresti poter regolare il volume dai controlli di quest'ultimo.



BT ma attaccare lo spinotto di queste cuffie direttamente al jack verde audio della TV è così una cattiva idea?il risultato è veramente così differente dall'usare l'amplificatore o dall'attaccarle direttamente alla console tramite adattatori?

Si la differenza è notevole. Il suono è metallico e più affaticante, specie ad alti volume e tende a distorcere prima all'aumentare del volume.

Il fatto è che finchè non proverai la differenza sarai ugualmente soddisfatto. Come lo ero io prima di cambiare soluzione (anche se immaginavo che non fosse una felice idea collegarle così).

Il mio consiglio è di fregartene e di accomodare così. Rimarrai ugualmente stupito del risultato. Quando avrai più in là la possibilità prendi un t-amp2 o qualsivoglia amplificatore. La Sennheiser HD380Pro merita molto di più.

BTinside
23-02-2011, 20:05
ma se attacco le cuffie direttamente al cavo della console fa schifo?

sul topic dei consigli sulle cuffie ho capito quanto ho detto sopra :(

No, non fa schifo per niente, ma ti mancherebbe il controllo volume, quello è il problema. Non hai un tv con uscita cuffia intanto?

nicola5154
23-02-2011, 20:39
no...però so che c'è un modo per utilizzarla...

ma se prendo un paio di cuffie con il controllo volume?

Foxlady
23-02-2011, 20:43
no...però so che c'è un modo per utilizzarla...

ma se prendo un paio di cuffie con il controllo volume?il discorso è che le cuffie di qualità non hanno il controllo volume.

nicola5154
23-02-2011, 20:47
il discorso è che le cuffie di qualità non hanno il controllo volume.

non sono un audiofilo. voglio solo avere un audio discreto..voglio spendere max 50/60 euro

sicuramente sarà meglio delle casse integrate della TV

BTinside
23-02-2011, 21:24
non sono un audiofilo. voglio solo avere un audio discreto..voglio spendere max 50/60 euro

sicuramente sarà meglio delle casse integrate della TV

Con 60€ ti viene una cuffia di qualità.:p

Il tuo tv non ha uscita cuffia? Non ha nemmeno due uscite RCA dietro?

Se non ha nessuna delle due e non vuoi prendere un amp prendi pure un modello con controllo volume.

EDIT: Guardate che ho trovato per 5€ :sofico:

http://media.bestshopping.com/images/more/1/8/5/1858867-3594165088.png

Prolunga/adattatore per regolazione volume con qualsiasi cuffia della Sennheiser.:D Vado ad aggiornare la prima pagina, non ne conoscevo l'esistenza :stordita:

nicola5154
23-02-2011, 21:42
Con 60€ ti viene una cuffia di qualità.:p

Il tuo tv non ha uscita cuffia? Non ha nemmeno due uscite RCA dietro?

Se non ha nessuna delle due e non vuoi prendere un amp prendi pure un modello con controllo volume.

EDIT: Guardate che ho trovato per 5€ :sofico:

http://media.bestshopping.com/images/more/1/8/5/1858867-3594165088.png

Prolunga/adattatore per regolazione volume con qualsiasi cuffia della Sennheiser.:D Vado ad aggiornare la prima pagina, non ne conoscevo l'esistenza :stordita:

no niente uscita cuffia :-(

la tv è una LG 32PG6000 riesci a capire se lo ha?

BTinside
23-02-2011, 21:53
Allora per l'uscita cuffia devi controllare lateralmente se c'è un connettore piccolo, di tipo jack 3,5mm. Dietro sono riuscito a controllare tramite una foto e non mi pare vi sia alcuna uscita audio.

Se non hai nessuno dei due puoi sempre rimediare con la prolunga che ho appena citato sopra, costa solo 5€. Prendi il connettore jack 3,5mm che esce dalla cuffia e lo colleghi all'ingresso jack 3,5mm della prolunga (quel forellino che vedi nella foto) poi prendi il connettore jack della prolunga (che a questo punto sarà diventato quello della cuffia) e lo colleghi al resto come spiegato al primo post. E' semplicissimo. Così puoi prenderti la cuffia che ti pare e avere pure la regolazione volume.:)

nicola5154
23-02-2011, 22:17
Allora per l'uscita cuffia devi controllare lateralmente se c'è un connettore piccolo, di tipo jack 3,5mm. Dietro sono riuscito a controllare tramite una foto e non mi pare vi sia alcuna uscita audio.

Se non hai nessuno dei due puoi sempre rimediare con la prolunga che ho appena citato sopra, costa solo 5€. Prendi il connettore jack 3,5mm che esce dalla cuffia e lo colleghi all'ingresso jack 3,5mm della prolunga (quel forellino che vedi nella foto) poi prendi il connettore jack della prolunga (che a questo punto sarà diventato quello della cuffia) e lo colleghi al resto come spiegato al primo post. E' semplicissimo. Così puoi prenderti la cuffia che ti pare e avere pure la regolazione volume.:)

maaaaa... se io utilizzassi l'audio out della tv che è via ottico? con un adattatore ottico--->jack?

85Valerio85
23-02-2011, 22:29
Ho provato a resistere, ma questa discussione è rimasta in prima pagina per troppo tempo..

Ho appena ordinato le AKG k272... BTinside, non ti conosco...ma ti ringrazio per l'ottimo thread che hai creato e ti maledico perchè mi ritrovo con 130e in meno in tasca! :D

;)

nicola5154
23-02-2011, 22:58
ho controllato. posso usare l'uscita scart che ha l' out. e comperare un adattatoe che mi porti l'audio su un jack femmina. perfetto direi... la mia domanda ora è...che prendo con 50 euro? :D

nicola5154
24-02-2011, 08:12
Mi sono documentato ben bene. non c'è modo di far uscire l'audio dal mio LG 32PG6000. Se si utilizza una scart con adattatore Jack non funziona, in quanto il segnale audio arriva via hdmi. l' unica uscita che esiste è quella ottica, ma un convertitore ottico ---> rca ha un costo elevato e richiede anche un alimentatore esterno, senza contare che non mi piace l'idea, mi sa di un lavoro "posticcio". Quindi l'unica cosa è utilizzare l'uscita direttamente dalle console...dovendo però comperare delle cuffie con regolatore di volume.


C'è qualcosa che mi permetta di godere di un audio buono con regolatore volume spendendo sui 50 euro?

ciao!

nicola5154
24-02-2011, 08:35
avrei trovato queste...

http://www.sharkoon.com/?q=en/content/x-tatic-analog

ma non me ne intendo di caratteristiche.

Altrimenti un'altra soluzione sarebbe quella di trovare cuffie con cavo ottico, ma mi sembra che il costo lieviti parecchio.

Foxlady
24-02-2011, 08:48
Ho provato a resistere, ma questa discussione è rimasta in prima pagina per troppo tempo..

Ho appena ordinato le AKG k272... BTinside, non ti conosco...ma ti ringrazio per l'ottimo thread che hai creato e ti maledico perchè mi ritrovo con 130e in meno in tasca! :D

;)

Dove le hai prese?

Nicola lascia perdere le cuffie multicanale, vai sulle stereo.

nicola5154
24-02-2011, 08:52
ok.

allora ho così deciso.

utilizzo l'uscita analogica della PS3 e della 360.

Prendo un cavo come questo http://i.ebayimg.com/13/!CDgewtw!Wk~$(KGrHqZ,!jQE0D7-!o91BNO0)1L(Zw~~_12.JPG

ci attacco alle due femmine rispettivamente 360 e ps3. sul maschio metto un adattatore F-F e ci attacco alle cuffie.

unico dubbio: uno sdoppiatore di quel genere può creare interferenze? :stordita:

ovviamente quando è accesa una console l'altra se ne sta spenta...

BTinside
24-02-2011, 08:57
avrei trovato queste...

http://www.sharkoon.com/?q=en/content/x-tatic-analog

ma non me ne intendo di caratteristiche.

Altrimenti un'altra soluzione sarebbe quella di trovare cuffie con cavo ottico, ma mi sembra che il costo lieviti parecchio.

Nicola non ti seguo più.

Non capisco il tuo problema giuro :D

Andiamoci per gradi, innanzitutto, tu, cosa stai cercando? Una cuffia stereo? Una multicanale?

Secondo, se la compri senza regolazione volume (probabile) ti serve un semplice adattatore da 5€ e sei apposto, perchè cerchi disperatamente di far uscire l'audio da tutti i buchi del tuo tv?

Un convertitore toslink>rca coassiale , ammesso che si possa fare è una soluzione pessima. Non so come aiutarti sei troppo difficile :D

BTinside
24-02-2011, 08:59
ok.

allora ho così deciso.

utilizzo l'uscita analogica della PS3 e della 360.



ci attacco alle due femmine rispettivamente 360 e ps3. sul maschio metto un adattatore F-F e ci attacco alle cuffie.

unico dubbio: uno sdoppiatore di quel genere può creare interferenze? :stordita:

ovviamente quando è accesa una console l'altra se ne sta spenta...

Ah forse ti ho capito, stai cercando una soluzione per utilizzare contemporaneamente le due console senza voler fare attacca e stacca?

BTinside
24-02-2011, 09:00
Ho provato a resistere, ma questa discussione è rimasta in prima pagina per troppo tempo..

Ho appena ordinato le AKG k272... BTinside, non ti conosco...ma ti ringrazio per l'ottimo thread che hai creato e ti maledico perchè mi ritrovo con 130e in meno in tasca! :D

;)

Bravo, bravo bella cuffia :D

nicola5154
24-02-2011, 09:02
Ah forse ti ho capito, stai cercando una soluzione per utilizzare contemporaneamente le due console senza voler fare attacca e stacca?

Esatto. Potrebbe essere una soluzione quell' adattatore? O da interferenze?

85Valerio85
24-02-2011, 12:40
Dove le hai prese?


Da amazon italia :)

BTinside
24-02-2011, 12:40
Si è una soluzione. Non da interferenza perchè usi una console alla volta e quindi passa un segnale alla volta.

In questo caso devi :

1) Collegare i due RCA dei cavi compositi di X360 e PS3 ai relativi adattatori rca femmina > jack 3,5mm maschio indicati al primo post

2) Collegare i due adattatori ai due connettori jack 3,5mm femmina del cavo che hai postato quì sopra

3) Collegare il connettore jack 3,5mm maschio del cavo quì sopra ad un accoppiatore femmina-femmina jack 3,5mm (quello che ho indicato al primo post)

4) Collegare all'altra estremità dell'accoppiatore la cuffia

5) Interporre alla cuffia la prolunga per la regolazione del volume


Così sei apposto. :)

E' un bella soluzione quella del cavetto a Y per chi usa entrambe le console, la inserisco al primo post.

nicola5154
24-02-2011, 12:59
Si è una soluzione. Non da interferenza perchè usi una console alla volta e quindi passa un segnale alla volta.

In questo caso devi :

1) Collegare i due RCA dei cavi compositi di X360 e PS3 ai relativi adattatori rca femmina > jack 3,5mm maschio indicati al primo post

2) Collegare i due adattatori ai due connettori jack 3,5mm femmina del cavo che hai postato quì sopra

3) Collegare il connettore jack 3,5mm maschio del cavo quì sopra ad un accoppiatore femmina-femmina jack 3,5mm (quello che ho indicato al primo post)

4) Collegare all'altra estremità dell'accoppiatore la cuffia

5) Interporre alla cuffia la prolunga per la regolazione del volume


Così sei apposto. :)

E' un bella soluzione quella del cavetto a Y per chi usa entrambe le console, la inserisco al primo post.

perfetto!!! io avrei trovato una cuffia con il regolatore volume integrato...nello specifico queste: http://www.pioneer.eu/it/products/47/1706/226/SE-M285TV/specs.html

sono ottime? o meglio se mi oriento su altro + adattatore sennheiser?

Michael80
24-02-2011, 13:05
scusa BT ma ho fatto un giro su internet, quella prolunga+volume control (Sennheiser HZR 62) non l'ho trovato a meno di 25/30€ sia in italia che all'estero, è possibile che i 5 euro di cui tu parlavi erano riferiti a qualche asta in corso su ebay?

BTinside
24-02-2011, 13:28
perfetto!!! io avrei trovato una cuffia con il regolatore volume integrato...nello specifico queste: http://www.pioneer.eu/it/products/47/1706/226/SE-M285TV/specs.html

sono ottime? o meglio se mi oriento su altro + adattatore sennheiser?
La Pioneer fa ottime cuffie ma quel modello mi sembra un pò così...

In confezione c'è scritto "per tv" e, cosa assurda, a guardare quel buchino che hanno lateralmente sembrano dotate di bass reflex come fossero dei diffusori :D

Ho l'impressione che saranno un pò esgaerate quanto a bassi. Comunque, devi decidere tu. :) Potrebbero anche andare benissimo per cominciare.

scusa BT ma ho fatto un giro su internet, quella prolunga+volume control (Sennheiser HZR 62) non l'ho trovato a meno di 25/30€ sia in italia che all'estero, è possibile che i 5 euro di cui tu parlavi erano riferiti a qualche asta in corso su ebay?
Perchè quella è marchiata Sennheiser, la foto è la prima che ho trovato e l'ho linkata, voleva essere indicativa.

Scrivendo su google "prolunga regolazione volume cuffia" il primo risultato collega a uno store che lo vende di terze parti a circa 5€ escluse le spese, poi non so.

nicola5154
24-02-2011, 13:49
La Pioneer fa ottime cuffie ma quel modello mi sembra un pò così...

In confezione c'è scritto "per tv" e, cosa assurda, a guardare quel buchino che hanno lateralmente sembrano dotate di bass reflex come fossero dei diffusori :D

Ho l'impressione che saranno un pò esgaerate quanto a bassi. Comunque, devi decidere tu. :) Potrebbero anche andare benissimo per cominciare.


Perchè quella è marchiata Sennheiser, la foto è la prima che ho trovato e l'ho linkata, voleva essere indicativa.

Scrivendo su google "prolunga regolazione volume cuffia" il primo risultato collega a uno store che lo vende di terze parti a circa 5€ escluse le spese, poi non so.

cosa mi consigli sui 50 euri?

WOLF 359
24-02-2011, 14:05
Ragazzi mi sta salendo veramente la scimmia !!!
Sabato un giro a mediaworld ci sta propio !!....
e come per la storia dell' impianto dolby per 3 settimane ho girato il mondo e poi ho rispolverato il mio Ampli Denon con 2 casse 3 uscite jbl da 180 watt, naturalmente la sera tardi onde evitare una rivolta civile tipo egitto non posso accenderlo e allora ci vogliono delle cuffie davvero toste perchè quelle che uso sono un pò scarse.
......maledetto BT....:D

BTinside
24-02-2011, 16:08
cosa mi consigli sui 50 euri?

1) Sennheiser HD 418. Cuffia HiFi di qualità con connettore jack OFC e impedenza di soli 32 Ohm (la piloti pure con un lettore mp3 scaruso).

Costa in genere sui 50€ in media ma che viene venduta per 31,70€ + spese sul sito del peperoncino (e anche su altri due siti). Usa trovaprezzi.

2) AKG K 514 Anche questa cuffia di qualità dal rapporto prezzo-prestazioni eccellente, 32Ohm di impedenza e , a differenz della Sennheiser a quanto ho capito, tutto il cavo è OFC (oxigen free). 42,50€ spedita da euronix

Con altri 8€ ti prendi il regolatore del volume

Peccato che ti sei perso l'offerta a 69€ per l'eccezionale (e te lo dico io da possessore) HD380 Pro che adesso costa 112€ online.

nicola5154
24-02-2011, 16:22
1) Sennheiser HD 418. Cuffia HiFi di qualità con connettore jack OFC e impedenza di soli 32 Ohm (la piloti pure con un lettore mp3 scaruso).

Costa in genere sui 50€ in media ma che viene venduta per 31,70€ + spese sul sito del peperoncino (e anche su altri due siti). Usa trovaprezzi.

2) AKG K 514 Anche questa cuffia di qualità dal rapporto prezzo-prestazioni eccellente, 32Ohm di impedenza e , a differenz della Sennheiser a quanto ho capito, tutto il cavo è OFC (oxigen free). 42,50€ spedita da euronix

Con altri 8€ ti prendi il regolatore del volume

Peccato che ti sei perso l'offerta a 69€ per l'eccezionale (e te lo dico io da possessore) HD380 Pro che adesso costa 112€ online.

ok! grazie! mi lancio su una delle due!!!


scusa la domanda da ignorante. ma tra aperta, chiusa, semi aperta...che cambia?

BTinside
24-02-2011, 16:43
AAAAHHH diavolo di un BTInside, l'hai messa pure a me!!!! :muro: :D

ti maledico perchè mi ritrovo con 130e in meno in tasca! :D


......maledetto BT....:D
Ragazzi, se continuate così mi viene un colpo :asd:

scusa la domanda da ignorante. ma tra aperta, chiusa, semi aperta...che cambia?

Quella chiusa in genere stringe molto sulla testa e ti isola tantissimo dai rumori esterni. La Hd380 Pro ad esempio è chiusa però non stringe moltissimo il che è positivo. I bassi sono molto potenti e c'è molto dettaglio e immersività.

Quelle aperte vengono in genere considerate le meglio suonanti dagli audiofili (quindi per la musica, che non è il vostro scopo primario). Sono considerate Hifi, dovrebbero in genere avere un suono più aperto e arioso (o almeno nel caso delle AKG). La mia AKG K702 ha anche bassi meno potenti della Sennheiser sia per la tipologia di cuffia sia perchè è difficile da amplificare per tirarne fuori il meglio (bisogna trovare l'ampli ideale).

Personalmente ho affidato alle Sennheiser insieme al t-amp 2 il compito di amplificare l'audio di film e giochi perchè la ritengo più adatta.

nicola5154
24-02-2011, 18:55
Gentilissimo...

p.s.
se ti capita di passare da Cinisi...salutamela...

ShadowThrone
24-02-2011, 20:14
infatti, le AKG 272 HD si sentono bene con "l'amplificatore" delle Logitech, ma collegate all'ampli dello stereo (un Pioneer di anni fa) sono un'altra cosa anche perchè riesco a gestire alti e bassi (cosa che il Logitech non ha :rolleyes: ). vabbè, in estate prendo un ampli come si deve e buonanotte.

cmq mi son sparato il vinile di Lateralus dei TOOL e ho goduto come un panda immerso in chili di bambù!

psycho_lod
25-02-2011, 10:07
Eccomi, mi iscrivo anch'io per maledire BT :p . Era da un pezzo che volevo prendermi delle cuffie ma sempre indeciso avendo una moltitudine di periferiche su cui usarlo, PC, Xbox, ps3, iphone, tv, ampli vari.
Ieri arrivo a questo thread per sbaglio, e la sera tornando a casa dal lavoro mi sono fermato a comprare le Sennheiser HD 380 PRO (acquisto super mega d'impulso), ovviamente ultime disponibili ho preso quelle esposte.
Arrivo a casa le ho collegate subito al buon vecchio pioneer a mosfet a cui è collegato il pc, ragazzi mi danno lo stesso effetto nei bassi del sub da 500 € dell' indiana lines che ho in salotto!! mostruose.
Poi ho provato a collegarle all' ampli che gestisce il 5.1 in salotto, e avviato un mkv in DTS, veramente ti fa percepire i dettagli audio di background delle scene meglio delle casse posteriori che ho ai lati del divano.
Unica grande pecca per me è il cavo che lo odio quello arricciato e non posso usarle seduto nel divano perchè sto a 2 mt, quindi sarà costretto a comprare una prolunga mascio-femmina.

Foxlady
25-02-2011, 10:16
Eccomi, mi iscrivo anch'io per maledire BT :p . Era da un pezzo che volevo prendermi delle cuffie ma sempre indeciso avendo una moltitudine di periferiche su cui usarlo, PC, Xbox, ps3, iphone, tv, ampli vari.
Ieri arrivo a questo thread per sbaglio, e la sera tornando a casa dal lavoro mi sono fermato a comprare le Sennheiser HD 380 PRO (acquisto super mega d'impulso), ovviamente ultime disponibili ho preso quelle esposte.
Arrivo a casa le ho collegate subito al buon vecchio pioneer a mosfet a cui è collegato il pc, ragazzi mi danno lo stesso effetto nei bassi del sub da 500 € dell' indiana lines che ho in salotto!! mostruose.
Poi ho provato a collegarle all' ampli che gestisce il 5.1 in salotto, e avviato un mkv in DTS, veramente ti fa percepire i dettagli audio di background delle scene meglio delle casse posteriori che ho ai lati del divano.
Unica grande pecca per me è il cavo che lo odio quello arricciato e non posso usarle seduto nel divano perchè sto a 2 mt, quindi sarà costretto a comprare una prolunga mascio-femmina.
Penso che il cavo puoi allungarlo tirandolo.
Dovrebbe arrivare a 3 metri stando alle specifiche...

psycho_lod
25-02-2011, 10:59
Penso che il cavo puoi allungarlo tirandolo.
Dovrebbe arrivare a 3 metri stando alle specifiche...

E' vero ma mi tira una cuffia da una parte, e rimane il cavo teso.

Santomarco
25-02-2011, 11:03
Buongiorno!!

Scusate se mi intrometto... ma per usare con il pc queste Sennheiser HD 380 PRO necessito di qualche altro marchingegno x poterle collegare ? (scusate la mia ingnoranza... :stordita: )

Attualmente uso delle Sennheiser HD 408 collegate al pc ... ma purtroppo mi schiacciano le orecchie dandomi fastidio e per questo le vorrei cambiare!!

Foxlady
25-02-2011, 11:12
E' vero ma mi tira una cuffia da una parte, e rimane il cavo teso.

Ti basta prendere qualche prolunga allora ;)


Bt come trovi i medi e gli alti nella sennheiser ed AKG?

BTinside
25-02-2011, 12:00
mi sono fermato a comprare le Sennheiser HD 380 PRO (acquisto super mega d'impulso), ovviamente ultime disponibili ho preso quelle esposte.
Arrivo a casa le ho collegate subito al buon vecchio pioneer a mosfet a cui è collegato il pc, ragazzi mi danno lo stesso effetto nei bassi del sub da 500 € dell' indiana lines che ho in salotto!! mostruose.
Poi ho provato a collegarle all' ampli che gestisce il 5.1 in salotto, e avviato un mkv in DTS, veramente ti fa percepire i dettagli audio di background delle scene meglio delle casse posteriori che ho ai lati del divano.

Si, le Sennheiser Hd380 Pro rendono alla grande con le basse frequenze ma lo fanno in modo professionale (sono per uso professionale), senza risultare troppo chiuse sulle medie e alte frequenze a differenza di tante altre cuffie più commerciali e sponsorizzate come "extrabass".

Mi fa piacere che vi siete accorti di quanto sia profonda l'esperienza in cuffia e che si possa sovrapporre (per certi aspetti meno,per altri di più) ad un esperienza 5.1 tirando le somme.



Scusate se mi intrometto... ma per usare con il pc queste Sennheiser HD 380 PRO necessito di qualche altro marchingegno x poterle collegare ?
Io ho letto delle 380 Pro che pur essendo chiuse non premono eccessivamente.

Nno hai bisogno di nulla. Colleghi la cuffia alla scheda audio e il volume lo controlli da Windows e in game.




Bt come trovi i medi e gli alti nella sennheiser ed AKG?
Sono due cuffie molto differenti e di categorie differenti. Ovviamente medi e alti molto meglio su AKG. Se ti riferisci alla 702 (sonicamente identica alla meno costosa 701) è una cuffia hifi, è aperta ed è una delle migliori. Ma la puoi apprezzare appieno solo con la musica e con una amplificazione coi fiocchi (per es. Burson Audio ha-160 o C.E.C. HD53N). La Sennheiser HD380 Pro è una cuffia chiusa (Sennheiser fa anche cuffie aperte "hifi" ovviamente eh :p), è di tipo monitor e ha meno pretese, è meno ariosa e aperta nei medioalti, come una finestra più piccola su un evento live rispetto alla AKG. Tuttavia riesce a rendere la stessa quantità di dettaglio e microdettaglio dato che è fatta per uso professionale per monitorare attentamente una registrazione mettendola a nudo e questo ci torna utile in giochi e film (se giochi ad Heavy Rain ti senti dentro al gioco) e rende molto meglio nei bassi, più potenti, e anche questo ci torna utile per giochi e film.

Ti rimando a questo mio post con le impressioni di ascolto > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34504714&postcount=82

BTinside
25-02-2011, 12:13
Per i giocatori pc molto attenti al multiplayer che vogliono stare in cuffia ma al contempo comunicare con gli amici AKG fa questa:

http://www.akg.com/personal/,pcp_id,224,_psmand,6.html

Santomarco
25-02-2011, 12:21
Io ho letto delle 380 Pro che pur essendo chiuse non premono eccessivamente.

Nno hai bisogno di nulla. Colleghi la cuffia alla scheda audio e il volume lo controlli da Windows e in game.




Perfetto!!

Ora vedo se riesco comprare quelle in offerta a 69 euro!!

psycho_lod
25-02-2011, 12:24
BT potresti fare l'agente commerciale!!!! Ci hai fatto venire una scimmia a tutti qua!
Secondo voi sono ridicolo se vado in giro per strada con le mie nuove cuffie collegate all' iPhone?

BTinside
25-02-2011, 13:01
BT potresti fare l'agente commerciale!!!! Ci hai fatto venire una scimmia a tutti qua!
Secondo voi sono ridicolo se vado in giro per strada con le mie nuove cuffie collegate all' iPhone?

Ci fai una gran bella figura e pian piano tutti comincieranno a seguire l'esempio.:O

Forse :D

WOLF 359
25-02-2011, 14:11
BT potresti fare l'agente commerciale!!!! Ci hai fatto venire una scimmia a tutti qua!
Secondo voi sono ridicolo se vado in giro per strada con le mie nuove cuffie collegate all' iPhone?

Quoto in pieno !
x BT : dovresti modificare il titolo aggiungendo : chi non vuole spendere dei soldi non legga !!
GRAZIE :D
Baciamo le mani......

totonno_nb
25-02-2011, 14:52
Ciao a tutti, complimenti a BTinside per la guida fantastica, davvero utile.

C'è una cosa che non mi è chiara però: io ho le console collegate a un vecchio ampli Kenwood (uno di quelli da "pacco 5.1 tutto incluso" per capirci), niente di che ma fa il suo lavoro.
Sia la PS3 che l'Xbox sono collegate col cavo ottico per il segnale 5.1 appunto, ma se dovessi collegare le cuffie all'ampli dovrei anche cambiare il settaggio audio delle console?

Ora è previsto che mandino il segnale 5.1 all'ampli, dovrei impostarle su stereo? Oppure continuo a lasciare l'impostazione 5.1 e poi le cuffie (e l'ampli) provvedono a veicolare il segnale in stereo? :fagiano:

psycho_lod
25-02-2011, 15:30
Ciao a tutti, complimenti a BTinside per la guida fantastica, davvero utile.

C'è una cosa che non mi è chiara però: io ho le console collegate a un vecchio ampli Kenwood (uno di quelli da "pacco 5.1 tutto incluso" per capirci), niente di che ma fa il suo lavoro.
Sia la PS3 che l'Xbox sono collegate col cavo ottico per il segnale 5.1 appunto, ma se dovessi collegare le cuffie all'ampli dovrei anche cambiare il settaggio audio delle console?

Ora è previsto che mandino il segnale 5.1 all'ampli, dovrei impostarle su stereo? Oppure continuo a lasciare l'impostazione 5.1 e poi le cuffie (e l'ampli) provvedono a veicolare il segnale in stereo? :fagiano:

Io lascerei impostato il 5.1, anche perchè se alterni sessioni di gioco con cuffie a sessione con casse ti tocca ogni volta cambiare le impostazionei nelle console. Poi io ho provato ieri con entrambe, appena infilo il jack cuffie nell' ampli lui cambia da solo le sue impostazioni, anche se non ho capito cosa faccia, sembra come se tolga il dolby digital. Con le console non ho provato in stereo, invece l'ho provato con gli mkv in dts e ti garantisco che preferisco lasciare impostato il player in dts che in stereo. Però magari tutte queste impostazioni dipendono dagli ampli quindi forse non ti sono d'aiuto. L'unica cosa è fare prove empiriche

totonno_nb
25-02-2011, 16:01
Io lascerei impostato il 5.1, anche perchè se alterni sessioni di gioco con cuffie a sessione con casse ti tocca ogni volta cambiare le impostazionei nelle console. Poi io ho provato ieri con entrambe, appena infilo il jack cuffie nell' ampli lui cambia da solo le sue impostazioni, anche se non ho capito cosa faccia, sembra come se tolga il dolby digital. Con le console non ho provato in stereo, invece l'ho provato con gli mkv in dts e ti garantisco che preferisco lasciare impostato il player in dts che in stereo. Però magari tutte queste impostazioni dipendono dagli ampli quindi forse non ti sono d'aiuto. L'unica cosa è fare prove empiriche

Grazie, in effetti alternando sessioni con cuffie a sessioni senza diventerebbe un pò una scocciatura...questo week faccio prove anch'io. :D

BTinside
26-02-2011, 09:10
[OT ON]
Se interessa ieri notte, dopo decine di confronti tra PS3 e Denon DCD-2000AE con le AKG 702 e il T-amp 2 nella lettura dei cd, posso tranquillamente affermare che la console Sony sia anche un ottimo lettore cd, ma veramente ottimo (solo però attivando i 44Khz dal menù "musica" invece che i 48 Khz di default). Non sono riuscito a preferirne uno all'altro (se parliamo di musica pop e rock. Quando la situazione si fà difficile da gestire con la orchestrale allora rende meno). Stiamo parlando comunque di 249€ contro 1600€. Certo c'è di mezzo anche la sinergia e l'interfacciabilità. Per una questione di impedenze è anche probabile che la PS3 si sposi meglio con il t-amp e quindi il Denon ne esca penalizzato. Dovrei collegare la PS3 all'impianto.:fagiano:
[/OT OFF]

bagnino89
27-02-2011, 11:10
A BTinside:

ormai mi è presa la scimmia per l'audio e voglio assolutamente comprarmi un paio di cuffie. Visto che mi sono perso l'occasione per le 380 PRO, pensavo di propendere per quelle che consigli in prima pagina, le AKG K 514. In realtà io sarei disposto a spendere anche di più, in linea di massima anche fino a 100 Euro; le cuffie le utilizzerei principalmente per videogiochi e film, ma anche ascoltarci musica dall'iPod non mi farebbe certo schifo.

Hai qualche consiglio da darmi?

Poi magari più in là mi comprerei anche un amplificatore...

Whitedevil891
27-02-2011, 11:45
Ma, ma, ma.

Premesso che ti ringrazio come tutti gli altri per questo fantastico thread.
Premesso che sono diventato abbastanza viziato da quando decisi di comprare le Shure SE210 (infraurali) di cui sono ancora felice possessore.
E premesso che ho appena comprato un paio di Sharkoon X-Tatic Digital (Che, avessi saputo prima, mi sarei risparmiato, ma purtroppo sono arrivato qui troppo tardi) di cui non sto qui a parlare.

Mi chiedevo, visto che non sono così preparato in materia, volendo utilizzare un buon paio di cuffie per l'ascolto di musica da pc/ipod (ahimè, anche qui in ritardo, ho scoperto che non riesce a gestire i brani a 24 bit, ma si ferma a 16), un ampli è comunque utile? Migliorerebbe la qualità del suono?

E, soprattutto, avendo letto che hai un Denon da 1400 euro (o giù di lì), quanto farà schifo ascoltare la musica dall'ipod o dal pc (con scheda audio integrata sulla madre)?

Grazie a BT in primis, e a chiunque risponda :D

BTinside
27-02-2011, 12:07
A BTinside:

ormai mi è presa la scimmia per l'audio e voglio assolutamente comprarmi un paio di cuffie. Visto che mi sono perso l'occasione per le 380 PRO, pensavo di propendere per quelle che consigli in prima pagina, le AKG K 514. In realtà io sarei disposto a spendere anche di più, in linea di massima anche fino a 100 Euro; le cuffie le utilizzerei principalmente per videogiochi e film, ma anche ascoltarci musica dall'iPod non mi farebbe certo schifo.

Hai qualche consiglio da darmi?

Poi magari più in là mi comprerei anche un amplificatore...

Sui 100€

Sennheiser Hd380 Pro - Cuffia monitor professionale (rende meglio con i bassi, molto potenti)

AKG K272HD - Cuffia audiofila (rende meglio con le voci, più ariosa e tridimensionale)

Sennheiser HD 518 - Cuffia audiofila che non conosco. So che di solito le Sennheiser hanno bassi potenti.

Guardati anche i siti di Grado, Denon, Pioneer. Sono tutte buone, hai l'imbarazzo della scelta. Puoi approfondire sui forum di av magazine, videohifi, addigitale etc..:)

BTinside
27-02-2011, 13:00
Premesso che ti ringrazio come tutti gli altri per questo fantastico thread.

Mi chiedevo, visto che non sono così preparato in materia, volendo utilizzare un buon paio di cuffie per l'ascolto di musica da pc/ipod (ahimè, anche qui in ritardo, ho scoperto che non riesce a gestire i brani a 24 bit, ma si ferma a 16), un ampli è comunque utile? Migliorerebbe la qualità del suono?
Figurati, lo faccio per passione.;)

I cd audio sono tutti a 16 bit (tranne i SACD che sono a 1bit ma sono ad alta risoluzione) e la maggior parte degli mp3. Non so se ascolti brani a 24 bit ma se lo fai è la tua scheda audio che lo deve supportare. La cuffia riproduce tutto quello che gli dai in pasto. :D

Una cuffia hifi (che sia da 60, 100 o 200€ peggio ancora) trae giovamento da un buon ampli. Ne sfrutti appieno le doti. Ma il bello di queste cuffie, specie quelle a bassa impedenza, è che comunque possono essere pilotate e ben ascoltate con pc, ipod, iphone e tutti questi apparecchi che non hanno una gran capacità di pilotaggio.

Io ti consiglio di prendere prima la cuffia (max 60 Ohm o poco più) e poi eventualmente fare il salto e prendere l'ampli.

Al momento sto giocando Crysis Warhead con le Sennheiser collegate direttamente alla scheda audio del pc dato che il t-amp è collegato alle console, e il risultato è più che soddisfacente, soprattutto in paragone alle casse del pc :)

E, soprattutto, avendo letto che hai un Denon da 1400 euro (o giù di lì), quanto farà schifo ascoltare la musica dall'ipod o dal pc (con scheda audio integrata sulla madre)?

Il Denon (che fa l'upsampling dei cd da 16 a 24 bit tornando al discorso di prima) l'ho preso per l'impianto Hifi non per la cuffia. Già che ci sono però lo utilizzo per ascoltare i miei cd anche con la AKG :D.

Se fosse stato solo per la cuffia non l'avrei preso anche se gli audiofili utilizzano lettori cd e amplificazioni ben superiori alle mie per le loro cuffie. Diciamo che le cuffie di altissimo livello le meritano.

Ovviamente ascoltare i CD con un buon lettore, che sia Denon o no, è un altra cosa rispetto agli mp3. Sia per la non compressione dell'audio (c'è tutta la gamma di frequenze senza tagli e le cuffie di qualità, come anche i diffusori la riproducono tutta) sia perchè un lettore dedicato monta dei DAC che un ipod, per ovvie questioni, non può permettersi. Non c'è però bisogno di arrivare a quei livelli, ho scoperto che la PS3 è un ottimo lettore cd, e lo considero già sufficiente.

Ascoltare dal pc o dall'iphone, specie mp3 di qualità o ancor meglio i meno compressi FLAC (non so se l'iphone li supporta, ma su PC il VLC media player si) non è malvagio, anzi, per chi non è abituato va bene. Certo se cominci ad affiancare anche l'ampli la musica cambia :D C'è più apertura, potenza, ariosità, spazio tra gli strumenti, le voci diventano corpose e materiche etc..

Per giocare basta poca cosa. Non c'è bisogno di esagerare. Se poi la tua passione è la musica ed è quello lo scopo primario quì siamo ot. Puoi frequentare altri forum o sezioni dedicate o se hai bisogno manda pure un pvt.

Whitedevil891
27-02-2011, 13:26
Grazie mille! Sei stato perfettamente esplicativo ;)

Era un piccolo OT, adoro ascoltare la musica di qualità, anche se ritengo di non avere un orecchio da audiofilo, certe cose non credo di distinguerle.

Neanche troppo OT in verità, per ora la 360 è collegata alle Sharkoon, ma non ti nascondo che mi alletta e non poco l'idea di metterci delle BUONE cuffie stereo. Ho scoperto di preferire la qualità alla spazialità del dolby. :cool:

85Valerio85
27-02-2011, 16:51
BT, sei una miniera di informazioni! :D Sono ancora in attesa delle k272, ci vorrà ancora qualche giorno..nell' attesa ti volevo chiedere: quanta qualità si perde trasformando delle canzoni su cd in formato mp3 con bitrate 320kb (anche in termini di tridimensionalità della musica, visto che sono un "amatore" della classica)?

Purtroppo (e soprattutto per compatibilità con le varie periferiche che posseggo), l'uso del FLAC mi risulta sconveniente...

BTinside
27-02-2011, 17:35
Grazie mille! Sei stato perfettamente esplicativo ;)

Era un piccolo OT, adoro ascoltare la musica di qualità, anche se ritengo di non avere un orecchio da audiofilo, certe cose non credo di distinguerle.

Neanche troppo OT in verità, per ora la 360 è collegata alle Sharkoon, ma non ti nascondo che mi alletta e non poco l'idea di metterci delle BUONE cuffie stereo. Ho scoperto di preferire la qualità alla spazialità del dolby. :cool:
Figurati.
Non ci vuole chissà quale orecchio, solo passione. E' come quando ti accorgi della differenza che c'è tra un gioco multipiatta su console a 720p (o sub-hd) e poi lo stesso gioco su pc a 1080p AA8X con filtri attivati. :D
BT, sei una miniera di informazioni! :D
Ma anche no, ho cominciato da poco con le cuffie, ho poca esperienza :D

Sono ancora in attesa delle k272, ci vorrà ancora qualche giorno..nell' attesa ti volevo chiedere: quanta qualità si perde trasformando delle canzoni su cd in formato mp3 con bitrate 320kb (anche in termini di tridimensionalità della musica, visto che sono un "amatore" della classica)?
Non sono Wikipedia :D

Comunque siamo ot, ti rispondo in pvt.;)

Foxlady
27-02-2011, 19:09
Allora ho visto le seguenti cuffie Sennheiser da Eldo:
-HD428
-HD435


Come sono rispetto alla 380pro?

BTinside
27-02-2011, 19:40
Intendi dire forse HD 438, le 435 non ci sono sul sito.

La casa le mette nella categoria generica "Wired" piuttosto che in quella "HiFi". Non le conosco ma sembrano perfette al ruolo. Hanno anche i magneti al neodimio e tra le caratteristiche indicano "powerful bass". Sono di tipo chiuso, come la 380 Pro.

Sempre secondo il sito sono ottimizzate per "ipod, iphone, pc etc.." e infatti l'impedenza è di soli 32 Ohm. La piloti con tutto.

Se prendi la 438 piuttosto che la 428 ti danno due cavi, uno da 1,4mt e l'altro, molto comodo secondo me, da 3mt.

La differenza con la 380 Pro è che quest'ultima è di tipo monitor, per uso professionale.

Foxlady
27-02-2011, 19:52
Intendi dire forse HD 438, le 435 non ci sono sul sito.

La casa le mette nella categoria generica "Wired" piuttosto che in quella "HiFi". Non le conosco ma sembrano perfette al ruolo. Hanno anche i magneti al neodimio e tra le caratteristiche indicano "powerful bass". Sono di tipo chiuso, come la 380 Pro.

Sempre secondo il sito sono ottimizzate per "ipod, iphone, pc etc.." e infatti l'impedenza è di soli 32 Ohm. La piloti con tutto.

Se prendi la 438 piuttosto che la 428 ti danno due cavi, uno da 1,4mt e l'altro, molto comodo secondo me, da 3mt.

La differenza con la 380 Pro è che quest'ultima è di tipo monitor, per uso professionale.

Intendo proprio la 435 HD, quelle che ha punto interrogativo.
Come giustamente hai indicato però, sul sito non ci sono, bho...

La 428 invece è il modello superiore alle 418 che indichi nel primo post, dovrebbero andar bene pertanto.

Tuone
28-02-2011, 10:17
Mi sono letto tutto il post interessantissimo,fino ad ora ho sempre ascoltato l audio tramite casse del televisore,avrei sempre voluto accopiargli un bel 5.1 ma per spazi e soldi non ho mai fatto il salto.

La soluzione cuffia è l 'ideale,però il mio problema è questo,ho una xbox, e gioco quasi prevalentemente on line,c'è un modo per abbinare anche in qualche modo un auricolare per parlare?

BTinside
28-02-2011, 12:38
Non saprei. Io gioco senza microfono la maggior parte delle volte. AKG fa delle cuffie con microfono integrato ma sono per pc. Chissà che qualche produttore le faccia anche per console.

Foxlady
28-02-2011, 12:41
Comunicazione di servizio:
Ho acquistato le HD380 su amazon.it (faccio una volta la spesa e la faccio buona), attendo impaziente l'arrivo.
L'ampli lo prenderò in seguito, per il momento le uso senza;)


Ho effettuato l'acquisto con disponibilità della cuffia immediata... ora sembra esaurita, era l'ultima rimasta?
:asd:

Whitedevil891
28-02-2011, 12:51
Mi sono letto tutto il post interessantissimo,fino ad ora ho sempre ascoltato l audio tramite casse del televisore,avrei sempre voluto accopiargli un bel 5.1 ma per spazi e soldi non ho mai fatto il salto.

La soluzione cuffia è l 'ideale,però il mio problema è questo,ho una xbox, e gioco quasi prevalentemente on line,c'è un modo per abbinare anche in qualche modo un auricolare per parlare?

Guarda, io ho preso le Sharkoon X-Tatic Digital... le colleghi alla 360 senza problemi (o comunque con pochi problemi), hanno un ottimo microfono rimovibile con un plug bello saldo, hanno anche un cavo che va dal telecomando della cuffia al joypad, in modo da regolare con il telecomando anche il microfono (volume, muto, ecc).
Solo che sono cuffie Dolby, vanno in uscita ottica. Come dicevo in un altro post hai un'ottima spazialità e il suono non è fastidioso, solo che non raggiungi la qualità di una soluzione stereo come quella che suggerisce BT.

BTinside
28-02-2011, 16:51
Ho acquistato le HD380 su amazon.it

Quanto hai speso?

Ragazzi, volevo dirvi una cosa. Non divinizzate le HD380 Pro. Sono ottime e se ne è parlato molto nel periodo della superofferta, e allora ne valeva la pena per 69€. Ma se volete spendere 100€ non fossilizzatevi sulle 380Pro, rivolgetevi pure ad altri modelli di Sennheiser (la categoria "hifi") o alle ottime AKG K272 HD o ad altre cuffie ancora. La HD 380 Pro è una cuffia monitor, ha i suoi pro ma anche i suoi contro. Anche io ho constatato che le voci sembrano un tantino "dentro un tubo di plastica" talvolta. E la tridimensionalità è un pò inferiore rispetto ad altre cuffie. Ieri ho guardato "Il curioso caso di Benjamon Button" in BluRay. Ottime voci, ottimo suono, ma ho fatto delle prove (perchè mi piace fare "cambio" ogni tanto) e ho preferito le AKG. Le voci sembravano provenire da un luogo non ben definito della stanza piuttosto che dalla cuffia tanto arioso era il suono.

Con Avatar ho invece preferito le Sennheiser.

Restano a favore di questa cuffia professionale un suono netto, potente e dei bassi altrettanto potenti. Può sembrare che la 702 non ne abbia in confronto, in realtà li ha ma li tira fuori solo quando previsto dalla registrazione, in modo più secco e pulito.

Quindi, per chi le ha già comprate bene, ottimo acquisto e rapporto qualità-prezzo.

Per chi le deve ancora prendere, prima ancora di lanciarsi all'acquisto dia un occhiata un pò in giro e cerchi di capire anche quali sono le proprie esigenze. Attenzione, non sto dicendo che siano scarse, anzi, tutt'altro, ma il mondo delle cuffie non è solo Sennheiser HD380 Pro. :D
Guarda, io ho preso le Sharkoon X-Tatic Digital... le colleghi alla 360 senza problemi (o comunque con pochi problemi), hanno un ottimo microfono rimovibile con un plug bello saldo, hanno anche un cavo che va dal telecomando della cuffia al joypad, in modo da regolare con il telecomando anche il microfono (volume, muto, ecc).
Solo che sono cuffie Dolby, vanno in uscita ottica. Come dicevo in un altro post hai un'ottima spazialità e il suono non è fastidioso, solo che non raggiungi la qualità di una soluzione stereo come quella che suggerisce BT.
Meglio di niente, almeno hanno il microfono. Se proprio non se ne può fare a meno. Sempre 100 volte meglio dell'audio del tv.

Foxlady
28-02-2011, 16:55
Quanto hai speso?


103 euro spedite su amazon.

psycho_lod
01-03-2011, 09:09
Bè ieri ho guardato Milan Napoli con le 380, cuffie collegate all'uscita jack del tv che riceveva l'audio via hdmi dal decoder. Il commento di Caressa e Bergomi era perfettamente chiaro, e la cosa che mi ha stupito è che a volte si sentivano i commenti di spettatori e dalla panchina, particolare che difficilmente si percepisce con le casse.

WOLF 359
01-03-2011, 09:17
103 euro spedite su amazon.

AMAZZA...ON SOLO??......
spero alla fiera dell' informatica di trovare qualcosa a buon mercato........

Foxlady
01-03-2011, 09:18
AMAZZA...ON SOLO??......
spero alla fiera dell' informatica di trovare qualcosa a buon mercato........

Bhe mica è alto come prezzo;)

WOLF 359
01-03-2011, 09:20
Bhe mica è alto come prezzo;)

....ci credo sulla parola....... :D

minutemide87
01-03-2011, 09:34
Ho in mio possesso queste cuffie:

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-04

vale la pena provare a collegarle alla 360??
:confused:

Whitedevil891
01-03-2011, 10:38
Ho in mio possesso queste cuffie:

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-04

vale la pena provare a collegarle alla 360??
:confused:

Aldilà del fatto che non mi piacciono minimamente come suono, ma non voglio andare OT =)

Se le provi fammi sapere, sono proprio curioso.

A dire il vero in questi giorni sto pensando se prendere prima una bella cuffia o l'ampli, dato che ho comunque un bel paio di IN EAR... Il fatto è che avendo speso un pò di soldi per le cuffie dolby NON VOGLIO convincermi del fatto che possa apprezzare meglio il tutto con un ampli e le mie Shure... ma tant'è, userei l'ampli anche per la musica, quindi magari ci penso a prendere un bel T-Amp =P

trvdario
01-03-2011, 10:52
Attualmente utilizzo delle turtle beach x41(7.1, molto comode perchè giocando molto on-line hanno la chat vocale inclusa), dite che con la soluzione qui proposta guadagno molto in termini di qualità audio/esperienza di gioco?

BTinside
01-03-2011, 12:26
Il commento di Caressa e Bergomi era perfettamente chiaro, e la cosa che mi ha stupito è che a volte si sentivano i commenti di spettatori e dalla panchina, particolare che difficilmente si percepisce con le casse.
Tipico dell'ascolto in cuffia e, ancor più, delle 380 Pro che sono monitor, rivelare ogni dettaglio è il loro compito. Per diffusori monitor con caratteristiche simili si paga migliaglia di €.
AMAZZA...ON SOLO??......
spero alla fiera dell' informatica di trovare qualcosa a buon mercato........
E' il prezzo più basso che abbia visto per le 380 Pro



A dire il vero in questi giorni sto pensando se prendere prima una bella cuffia o l'ampli, dato che ho comunque un bel paio di IN EAR... Il fatto è che avendo speso un pò di soldi per le cuffie dolby NON VOGLIO convincermi del fatto che possa apprezzare meglio il tutto con un ampli e le mie Shure... ma tant'è, userei l'ampli anche per la musica, quindi magari ci penso a prendere un bel T-Amp =P
Ti consiglio di prendere prima la cuffia. E' responsabile della maggior parte del risultato ed avrai un netto miglioramento a prescindere rispetto alle IN EAR. Poi prendi l'ampli a seguire e completi. Se prendi prima l'ampli la differenza che noterai sarà quasi impercettibile imho.

Ho in mio possesso queste cuffie:

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-04

vale la pena provare a collegarle alla 360??
:confused:
Beh, se l'alternativa sono le casse del tv, meglio di niente.:(

Attualmente utilizzo delle turtle beach x41(7.1, molto comode perchè giocando molto on-line hanno la chat vocale inclusa), dite che con la soluzione qui proposta guadagno molto in termini di qualità audio/esperienza di gioco?
Di sicuro guadagni in qualità e immersività. Quanto a dinamicità dei suoni provenienti dalle varie direzioni non saprei, può darsi di meno come può darsi anche di più. Di sicuro c'è un marcatissimo effetto "posizionale" con qualsiasi cuffia stereo di qualità. Purtroppo (o per fortuna) non ho mai comprato una cuffia multicanale, la scarto a prescindere.

WOLF 359
01-03-2011, 13:20
domandona per il mitico BT:

- delle buone cuffie da poter collegare al mio amplificatore Denon ma con la possibilita' di avere il microfono per la chat per giocare online con ps3

esistono??....

GRAZIE... :ave:

BTinside
01-03-2011, 13:45
Non saprei, forse no. Esistono per pc.

Whitedevil891
01-03-2011, 13:55
Non saprei, forse no. Esistono per pc.

XD Meraviglioso, dopo tipo 6 richieste ti sei arreso alla domanda :D

psycho_lod
01-03-2011, 14:02
domandona per il mitico BT:

- delle buone cuffie da poter collegare al mio amplificatore Denon ma con la possibilita' di avere il microfono per la chat per giocare online con ps3

esistono??....

GRAZIE... :ave:

se non sbaglio per avere la chat online ci vogliono o cuffie con un attacco usb compatibile o auricolari bluetooth.
guarda io non avevo mai comprato le cuffie perchè ne cercavo che mi combinassero tutte le seguenti ipotesi:
- con microfono jack o usb da usare con il pc
- che supportasser la chat in live per l'xbox 360
- che supportassero la chat nel psn con ps3
- che si colleggassero all' ampli 5.1
- che si collegassero all' ampli stereo collegato al pc
- che si collegassero al tv

alla fine sono troppe cose, sono contento di aver preso delle cuffie stereo di qualità senza il microfono.

Cmq credo che la scelta sia soggettiva, dipende da cosa utilizzi più spesso secondo me. Io mi sono accorto che la cosa che utilizzo di più è guardare gli mkv e giocare in singolo con il dts/dolby.

WOLF 359
01-03-2011, 14:12
Non saprei, forse no. Esistono per pc.

..anche per me non esistono.....purtroppo.... :(

Perchè il mio problema è questo : voglio giocare con delle cuffie serie, poi dopo aver letto tutte queste pagine mi è salito la scimmia dell'acquisto impulsivo !! però ogni tanto parlo anche in chat (quando gioco a COD) e per adesso uso delle cuffie abbastanza scarse collegate all'ampli e sopra udite udite delle cuffie usb collegate alla play, non è il massimo della comodità e le cuffie per l' audio sono molto scarse dunque devo tenere il tutto abbastanza basso altrimenti eslodono.......
:help:

BTinside
01-03-2011, 17:15
XD Meraviglioso, dopo tipo 6 richieste ti sei arreso alla domanda :D

Guarda che ho risposto tutte le volte la stessa cosa, ho persino segnalato quelle della AKG dotate di microfono per pc.:)

Io quel tipo di cuffia neanche la considero e non la inserisco nemmeno in questo thread, fai te :D

Quando ho voglia di giocare online parlando con gli amici, mi diverto ugualmente accontentandomi dell'audio del tv. Quando gioco da solo e seriamente contro stranieri o comunque gente che non conosco, uso la cuffia. Che tra l'altro sono più concentrato.:D

85Valerio85
01-03-2011, 22:41
Sono arrivate oggi le cuffie che avevo ordinato (AKG k272)..

Le ho provate circa un oretta con diversi tipi di musica (dance, classica) e con alcuni giochi (gt5, killzone 3 demo)..

Devo dire che il suono è leggermente diverso da come lo sentivo con il sintoamplificatore..ovviamente migliore, meno "metallico", più netto. Anche ad alti volumi la cuffia non presta il fianco e, cosa fondamentale, ha alti, medi e bassi veramente ben bilanciati. Questo significa che non capiterà di dover abbassare bruscamente il volume perchè è partito un suono troppo forte quando tutto il resto della musica ha un livello medio..così come sarà semplice percepire molti suoni di background che prima con il mio impianto erano "coperti" da altri suoni.

Purtroppo, come tutte le cose, esistono dei contro:
1) i bassi non sono molto profondi..se ci si abitua non ci si fa caso, ma passare da un impianto con subwoofer a queste cuffie potrebbe far storcere il naso agli amanti di pizza e dance!
2)Non è un difetto, ma c'è da dire che con queste cuffie bisogna ripensare al modo in cui collezionare la propria musica: ok cd, bando assoluto a tutti gli mp3 con bitrate ridicolo (secondo me il minimo deve essere 192kbit). Questa cuffia tende infatti ad infatizzare ogni tipo di suono/rumore, purtroppo anche in maniera negativa..e sentire una canzone che in alcuni punti tende a "gracchiare" innervosisce parecchio!!! :D

:)

BTinside
02-03-2011, 08:23
.così come sarà semplice percepire molti suoni di background che prima con il mio impianto erano "coperti" da altri suoni.
O che magari i tuoi diffusori / impianto non riuscivano a trasmettere perchè il segnale, come troppo spesso avviene con impianti del genere, arriva da monte a valle eccessivamente deturparto.

Purtroppo, come tutte le cose, esistono dei contro:
1) i bassi non sono molto profondi..se ci si abitua non ci si fa caso, ma passare da un impianto con subwoofer a queste cuffie potrebbe far storcere il naso agli amanti di pizza e dance!
E se ti dicessi che invece li ha?:D Li tira fuori in modo netto e profondo, secco e preciso (come se spuntassero all'improvviso dal nulla), solo quando la registrazione-gioco-film lo prevede. E non risultano mai gonfi e "grassi", lenti e con scie...

Questo non è un difetto, è un grande pregio ed è così che deve essere l'impianto hifi (sia diffusori che cuffie) ideale.

2)Non è un difetto, ma c'è da dire che con queste cuffie bisogna ripensare al modo in cui collezionare la propria musica: ok cd, bando assoluto a tutti gli mp3 con bitrate ridicolo (secondo me il minimo deve essere 192kbit). Questa cuffia tende infatti ad infatizzare ogni tipo di suono/rumore, purtroppo anche in maniera negativa..e sentire una canzone che in alcuni punti tende a "gracchiare" innervosisce parecchio!!! :D
E anche questo è un grande pregio delle cuffie di qualità. Essendo rivelatrici, mettono in evidenza i pregi così come i difetti. Se però ascolti giochi e film o musica, con audio di qualità ne assaporerai ogni dettaglio e sarà una goduria.

Forza Motorsport 3 ad esempio, la Shelby GT500. Con la AKG 702 ho scoperto che la campionatura del motore fatta dai Turn 10 prevede anche un ticchettio tipo "di punteria" durante le accelerazioni, prima inudibile.

Ma quel che interessa maggiormente a noi qui, più che il dettaglio è l'immersività che queste cuffie riescono a dare, sia che si tratti di pura azione (Sentir volare proiettili da tutte le parti) come Gears Of War, Crysis, Killzone, COD etc.., sia che si tratti di avventure come Alan Wake, Silent Hill, Heavy Rain, etc...

:)

Foxlady
02-03-2011, 08:56
Quanto hai speso?

Ragazzi, volevo dirvi una cosa. Non divinizzate le HD380 Pro. Sono ottime e se ne è parlato molto nel periodo della superofferta, e allora ne valeva la pena per 69€. Ma se volete spendere 100€ non fossilizzatevi sulle 380Pro, rivolgetevi pure ad altri modelli di Sennheiser (la categoria "hifi") o alle ottime AKG K272 HD o ad altre cuffie ancora. La HD 380 Pro è una cuffia monitor, ha i suoi pro ma anche i suoi contro. Anche io ho constatato che le voci sembrano un tantino "dentro un tubo di plastica" talvolta. E la tridimensionalità è un pò inferiore rispetto ad altre cuffie. Ieri ho guardato "Il curioso caso di Benjamon Button" in BluRay. Ottime voci, ottimo suono, ma ho fatto delle prove (perchè mi piace fare "cambio" ogni tanto) e ho preferito le AKG. Le voci sembravano provenire da un luogo non ben definito della stanza piuttosto che dalla cuffia tanto arioso era il suono.

Con Avatar ho invece preferito le Sennheiser.

Restano a favore di questa cuffia professionale un suono netto, potente e dei bassi altrettanto potenti. Può sembrare che la 702 non ne abbia in confronto, in realtà li ha ma li tira fuori solo quando previsto dalla registrazione, in modo più secco e pulito.

Quindi, per chi le ha già comprate bene, ottimo acquisto e rapporto qualità-prezzo.

Per chi le deve ancora prendere, prima ancora di lanciarsi all'acquisto dia un occhiata un pò in giro e cerchi di capire anche quali sono le proprie esigenze. Attenzione, non sto dicendo che siano scarse, anzi, tutt'altro, ma il mondo delle cuffie non è solo Sennheiser HD380 Pro. :D



Non capisco questo tuo post sinceramente.
Parli di esigenze: chi entra in questo thread, pertanto, dovrebbe essere accomunato dalla stessa esigenza, desunta anche dal titolo della discussione: la ricerca dell'audio di qualità in ambito gaming, tramite cuffie.

Che poi le si possa utilizzare anche in altri ambiti costituisce una cosa a se stante, non in linea con l'oggetto del thread.

Nello specifico mi par di capire dal tuo post che le HD380, di cui avete parlato tutti benissimo, rappresentano un buon investimento al prezzo di 69 €, ma che ci son cuffie migliori (considerando l'esigenza comune del thread) sui 100€.
Quali?

Ecco, penso sia giusto fare maggior chiarezza sulla questione.


La 380 pro è la mia prima cuffia e penso possa rispondere in pieno alle mie esigenze, più della AKG 272HD che indichi.
Ovvio che per l'ascolto di musica classica, jazz, etc... mi sarei rivolto su altri prodotti.

NoPlaceToHide
02-03-2011, 09:47
Ho già da diversi mesi le K272HD e quando ero a casa mia le attaccavo all'ampli...goduria...ma non è un ampli di qualità, anzi abbastanza consumer...

Quindi se le piazzo con il T-Amp 2 aumento ancor di più il livello di qualità?

L'unico pezzo che mi manca per l'impianto è proprio un bell'ampli PRO e un sub-woofer serio...le altre casse piano piano le ho assemblate tutte :)

Che prolunga mi consigli per le cuffie?

Perchè i 3 metri mi sono un po' al limite...

BTinside
02-03-2011, 12:43
Non capisco questo tuo post sinceramente.
Parli di esigenze: chi entra in questo thread, pertanto, dovrebbe essere accomunato dalla stessa esigenza, desunta anche dal titolo della discussione: la ricerca dell'audio di qualità in ambito gaming, tramite cuffie.

Che poi le si possa utilizzare anche in altri ambiti costituisce una cosa a se stante, non in linea con l'oggetto del thread.

Nello specifico mi par di capire dal tuo post che le HD380, di cui avete parlato tutti benissimo, rappresentano un buon investimento al prezzo di 69 €, ma che ci son cuffie migliori (considerando l'esigenza comune del thread) sui 100€.
Quali?

Ecco, penso sia giusto fare maggior chiarezza sulla questione.


La 380 pro è la mia prima cuffia e penso possa rispondere in pieno alle mie esigenze, più della AKG 272HD che indichi.
Ovvio che per l'ascolto di musica classica, jazz, etc... mi sarei rivolto su altri prodotti.
Basta leggere attentamente per capire il senso. Eppure sono stato chiaro. Ho anche specificato, a scanso di equivoci (purtroppo arrivati) che le 380 Pro non sono inferiori al prezzo che costano.

-Le due console sono multimediali. Si intende anche guardare film.

- Nei film come anche nei giochi sono presenti delle voci.

- Le voci sono l'unico punto debole della 380 Pro se confrontata con altri modelli.

- La 380 Pro ha però altri pregi.

Tu cosa evinci?


Che per 100€ ci sono cuffie migliori della 380 Pro o che non bisogna fossilizzarsi sulla 380 Pro non perchè non sia valida ma perchè per 100€ ci sono tante cuffie altrettanto valide e vale la pena prenderle in considerazione tutte?
Se stai temendo di aver fatto un brutto acquisto, o che io abbia cambiato idea sulla 380 PRo no, non è così. Ma mi sembrava fosse scontato.

BTinside
02-03-2011, 12:54
Che prolunga mi consigli per le cuffie?

Perchè i 3 metri mi sono un po' al limite...

Si, sicuramente avrai un incremento nella qualità. Ce ne sono tanti di ampli per cuffia comunque.

Cercando su google "prolunga jack cuffie" ne spuntano diverse. E' un cavo che da un lato termina jack 3,5mm maschio, dall'altro jack 3,5mm femmina. Ne ho visto uno della Hama da 2,5mt a 3€.
http://pan2.fotovista.com/dev/2/8/46000382/g_46000382.jpg

Foxlady
02-03-2011, 13:28
Basta leggere attentamente per capire il senso. Eppure sono stato chiaro. Ho anche specificato, a scanso di equivoci (purtroppo arrivati) che le 380 Pro non sono inferiori al prezzo che costano.

-Le due console sono multimediali. Si intende anche guardare film.

- Nei film come anche nei giochi sono presenti delle voci.

- Le voci sono l'unico punto debole della 380 Pro se confrontata con altri modelli.

- La 380 Pro ha però altri pregi.

Tu cosa evinci?


Che per 100€ ci sono cuffie migliori della 380 Pro o che non bisogna fossilizzarsi sulla 380 Pro non perchè non sia valida ma perchè per 100€ ci sono tante cuffie altrettanto valide e vale la pena prenderle in considerazione tutte?
Se stai temendo di aver fatto un brutto acquisto, o che io abbia cambiato idea sulla 380 PRo no, non è così. Ma mi sembrava fosse scontato.

Non temo di aver fatto un brutto acquisto, assolutamente.
Penso invece che, in base ai commenti letti sul prodotto (anche se le cuffie andrebbero ascoltate personalmente), le 380 pro rispondano perfettamente alle mie esigenze.
Soprattutto considerando che saranno le mie prime cuffie e che non ho l'orecchio allenato al suono di qualità.



P.s. Il cavo lo si può allungare tranquillamente no (fino a 3 metri)?
Come mi conviene collegarle per la visione di bluray?
All'uscita RCA audio del lettore bluray (tramite adattatore) oppure all'uscita cuffia del tv?

85Valerio85
02-03-2011, 13:52
E se ti dicessi che invece li ha?:D Li tira fuori in modo netto e profondo, secco e preciso (come se spuntassero all'improvviso dal nulla), solo quando la registrazione-gioco-film lo prevede. E non risultano mai gonfi e "grassi", lenti e con scie...


:)

Sisi, ma infatti sono più dell'idea che la concezione di bassi per la AKG ha un significato diverso rispetto ad altri marchi (magari a cominciare proprio dalla Sennheiser)..è una differenza che percepisci subito, e che in qualche modo ti spiazza..cmq sono rimasto piacevolmente sorpreso anche dalla leggerezza di queste cuffie!!!

:)

BTinside
02-03-2011, 13:58
Non temo di aver fatto un brutto acquisto, assolutamente.
Penso invece che, in base ai commenti letti sul prodotto (anche se le cuffie andrebbero ascoltate personalmente), le 380 pro rispondano perfettamente alle mie esigenze.
Soprattutto considerando che saranno le mie prime cuffie e che non ho l'orecchio allenato al suono di qualità.



P.s. Il cavo lo si può allungare tranquillamente no (fino a 3 metri)?
Come mi conviene collegarle per la visione di bluray?
All'uscita RCA audio del lettore bluray (tramite adattatore) oppure all'uscita cuffia del tv?
Si, perchè è a spirale. Ti consiglio di collegarla, se puoi, all'uscita rca del lettore.

Guarda, ti posso dire che io sono pienamente soddisfatto delle 380 Pro e non le darei mai indietro.

A mio parere i 103€ per cui le hai pagate li valgono tutti. Io credo che non ci sia una cuffia ideale per qualcosa, tutte le cuffie devono svolgere il compito di essere il più fedeli possibile a ciò che esce dalle nostre sorgenti, qualsiasi esse siano. E' chiaro che poi ci siano delle differenze di timbrica o di resa dei bassi e degli altri tra le varie case/modelli che possono soddisfare dei gusti piuttosto che altri, ed è questo il motivo percui ho scelto la 380Pro come cuffia principale per giocare (e in questi giorni me la sto godendo con Crysis Warhead :D). La cuffia perfetta non so se c'è, ma se c'è costa un botto (tipo la AKG K1000, bruttissima da guardare :fagiano: ).

Se avessi preso la 272HD imho non avresti preso una cuffia migliore, ma una cuffia diversa. Per certi versi è superiore una, e per altri un altra ancora.

Comunque mi rattrista vedere che c'è una cuffia che ho ascoltato, di cui non faccio il nome, che mi è sembrata tutta "bassi" e chiusa su tutto il resto (un sound piuttosto "commerciale"), che attualmente costa ben 240€ (più di quanto ho preso la AKG K702) solo perchè porta il nome di un personaggio famoso.

Cioè , è lontana anni luce dalla 380Pro, con la quale riesce a competere solo per i bassi potenti, e che costa "solo" 100€ :(

NoPlaceToHide
02-03-2011, 14:02
Si, sicuramente avrai un incremento nella qualità. Ce ne sono tanti di ampli per cuffia comunque.

Cercando su google "prolunga jack cuffie" ne spuntano diverse. E' un cavo che da un lato termina jack 3,5mm maschio, dall'altro jack 3,5mm femmina. Ne ho visto uno della Hama da 2,5mt a 3€.
http://pan2.fotovista.com/dev/2/8/46000382/g_46000382.jpg

no no cosa sia lo so...ma se conosci qualche cavo di qualità adeguata per le cuffie che ti ho detto senza spendere 20€ al metro o 50 cent al metro...

Quindi dici che il T-Amp 2 non è l'unica soluzione dal miglior rapport qualità/prezzo?

BTinside
02-03-2011, 14:13
Allora. Secondo me puoi prendere anche il cavo più costoso al mondo ma 5mt sono parecchi. Quindi prendi pure il primo che ti capita, non sprecare soldi.

Beh no intendevo in generale, nel caso si volesse spendere poco. il T-Amp2 in rapporto al prezzo (76€) è stratosferico. E poi ti torenerebbe utile per altri utilizzi nel caso volessi utilizzarlo con dei diffusori (nasce come ampli per diffusori).

bagnino89
02-03-2011, 15:14
Ordinate le AKG 272 HD :)

Commenterò non appena possibile...

psycho_lod
02-03-2011, 15:14
@noplacetohide: ho il tuo stesso problema, ho usato una prolunga come quella dell'immagine che avevo in casa, ahimè 5mt, quindi in totale fanno 8mt di cavo.
Ti posso dire che non c'è nessuna differenza percettibile con e senza prolunga sia con l'ampli che con il tv.
Altra cosa il cavo a spirale è una rottura perchè quando è teso mi tira la cuffia dalla parte sinistra, quindi preferisco avere il cavo che tocca terra.

@foxlady: idem per me prima cuffia di un certo tipo, ma ho un udito abbastanza viziato dall'impianto 5.1 che mi sono fatto con il tempo a casa spendendo più di 2.000 €; ti posso dire che le 380 ti danno delle sensazioni simili, sopratutto nei bassi, ma anche come dialoghi e hai di più per quanto riguarda i suoni in background.
Quindi stai tranquillo che è un ottimo acquisto.
Però attenzione, concordo con BTinside nel dire che se non le avessi pagate 69€ ma dovevo spenderne almeno 100€ non sarebbe stato un acquisto così d'impulso ma avrei magari letto feedback e recensioni di altre prima.

@Btinside: non sono d'accordo nel voler collegare le cuffie direttamente alle sorgenti in quanto non avresti il controllo del volume. Stesso discorso per l'amplificatore che indichi tu in caso uno usa le cuffe seduto in poltrona e distante da dove viene piazzato l'ampli.
Certo il mio discorso non vale se si acquista una prolunghetta con il controllo del volume. Più che altro voleva essere un'osservazione soggettiva.

Foxlady
02-03-2011, 16:25
Si, perchè è a spirale. Ti consiglio di collegarla, se puoi, all'uscita rca del lettore.

Guarda, ti posso dire che io sono pienamente soddisfatto delle 380 Pro e non le darei mai indietro.

A mio parere i 103€ per cui le hai pagate li valgono tutti. Io credo che non ci sia una cuffia ideale per qualcosa, tutte le cuffie devono svolgere il compito di essere il più fedeli possibile a ciò che esce dalle nostre sorgenti, qualsiasi esse siano. E' chiaro che poi ci siano delle differenze di timbrica o di resa dei bassi e degli altri tra le varie case/modelli che possono soddisfare dei gusti piuttosto che altri, ed è questo il motivo percui ho scelto la 380Pro come cuffia principale per giocare (e in questi giorni me la sto godendo con Crysis Warhead :D). La cuffia perfetta non so se c'è, ma se c'è costa un botto (tipo la AKG K1000, bruttissima da guardare :fagiano: ).

Se avessi preso la 272HD imho non avresti preso una cuffia migliore, ma una cuffia diversa. Per certi versi è superiore una, e per altri un altra ancora.

Comunque mi rattrista vedere che c'è una cuffia che ho ascoltato, di cui non faccio il nome, che mi è sembrata tutta "bassi" e chiusa su tutto il resto (un sound piuttosto "commerciale"), che attualmente costa ben 240€ (più di quanto ho preso la AKG K702) solo perchè porta il nome di un personaggio famoso.

Cioè , è lontana anni luce dalla 380Pro, con la quale riesce a competere solo per i bassi potenti, e che costa "solo" 100€ :(



@Btinside: non sono d'accordo nel voler collegare le cuffie direttamente alle sorgenti in quanto non avresti il controllo del volume. Stesso discorso per l'amplificatore che indichi tu in caso uno usa le cuffe seduto in poltrona e distante da dove viene piazzato l'ampli.
Certo il mio discorso non vale se si acquista una prolunghetta con il controllo del volume. Più che altro voleva essere un'osservazione soggettiva.
Eh si il problema è che collegandola direttamente all'uscita audio del lettore bluray non avrei la possibilità di regolare il volume...

p.s. Non se possono vede le akg k1000 :(

BTinside
03-03-2011, 16:09
Eh si il problema è che collegandola direttamente all'uscita audio del lettore bluray non avrei la possibilità di regolare il volume...

p.s. Non se possono vede le akg k1000 :(

Ah si, scusa ma non ci avevo pensato. :D Puoi risolvere con una semplicissima prolunga con regolazione del volume. C'è spiegato al primo post.;)

NoPlaceToHide
04-03-2011, 07:34
Allora. Secondo me puoi prendere anche il cavo più costoso al mondo ma 5mt sono parecchi. Quindi prendi pure il primo che ti capita, non sprecare soldi.

Beh no intendevo in generale, nel caso si volesse spendere poco. il T-Amp2 in rapporto al prezzo (76€) è stratosferico. E poi ti torenerebbe utile per altri utilizzi nel caso volessi utilizzarlo con dei diffusori (nasce come ampli per diffusori).

Bene, nel weekend lo cerco in qualche negozio fisico sperando non mi sparino prezzi allucinanti...

Al massimo poi metto la prolunga dalla 360 all'ampli e me lo tengo sul divano per poi regolarmi anche il volume :)

Whitedevil891
04-03-2011, 09:07
Quasi in procinto di prendere delle Denon AH-D1001 che ho trovato a un buon prezzo. In giro nel parlano bene, qualcuno ne è felice possessore o le ha provate?

Michael80
04-03-2011, 14:22
ho seguito il consiglio di bt, invece di farmi prendere dalla scimmia (anche perchè le 380 da mediamondo erano finite) ho fatto un acquisto misurato alle mie attuali finanze, e con meno di 24 euro su amazon ho preso delle sennheiser che, leggendo su whathifi.com, davano come un buon prodotto per quel prezzo. Risultato: se collegate all'uscita della tv ho l'audio al volume che voglio ma meno qualità, se collegate direttamente alla console (360) col sistema in prima pagina, anche con il volume dei giochi al massimo, volume non pilotabile ma qualità (si sente) nettamente superiore.
Quindi i giorni scorsi ho optato per un amplificatorino, precisamente l'HPR-6 che sta nel primo post, trovato a 35 € + s.s., arrivato proprio oggi, stasera lo proverò e vi dirò se e quanta differenza c'è. In pratica spendendo quello che avete speso voi per un'ottima cuffia, io ci ho fatto una cuffia discreta ed un amplificatorino che in futuro mi sarà molto utile anche nel caso volessi passare a cuffie di classe superiore. Il t-amp 2 per me sarebbero soldi sprecati, vedo pochissimi films, niente blu ray, niente musica ascoltata in cuffia.

Credo che btinside quando dice "non fossilizzatevi sulla cuffia xy prendete quello che fa alle vostre esigenze" intenda qualcosa del genere ;)

Cmq già in bioshock 2 ho avuto un netto salto di qualità dell'esperienza di gioco, sento particolari che prima proprio non sentivo con l'audio della tele (anche a volume alto)

ah una domanda per btinside e/o chi altro se ne intende: io per effettuare il collegamento dalla cuffia alla console ho usato il sistema nel primo post, ovvero cavo in dotazione microsoft con uscita rca->adattatore rca/jack stereo->adattatore stereo femmina/femmina<-jack cuffia. Però sento che a volte questi due adattatori uno dentro l'altro sembra facciano contatto male, chiaramente non sono andato a prendere roba da 20 euro ma adattatori da 2-3 euro (che poi ho comprato solo il femmina/femmina dato che l'altro lo avevo già), può essere che questi componenti abbassino la qualità del segnale che arriva in cuffia? perchè è come se io senta un buon suono solo a sprazzi...vabbè che questa sensazione da stasera dovrei non averla più eheheh ;)

BTinside
04-03-2011, 14:58
Beh, certamente più allunghi il percorso peggio è. Ma non "a sprazzi". Quindi sembra più un falso contatto. Magari si agganciano male tra loro per colpa dell'adattatore o non so cos'altro. Ma ora con l'ampli risolvi.;)

bagnino89
04-03-2011, 15:13
Qualcuno sa linkarmi un sito che venda un adattatore jack femmina-femmina? Io non riesco a trovarne uno...

Essen
04-03-2011, 15:39
Qualcuno sa linkarmi un sito che venda un adattatore jack femmina-femmina? Io non riesco a trovarne uno...

Hai pm :)
Ma come ho detto nel pm, forse fai prima a recarti in un emporio musicale se ne hai uno in zona ;)



Endy.

bagnino89
04-03-2011, 15:48
Hai pm :)
Ma come ho detto nel pm, forse fai prima a recarti in un emporio musicale se ne hai uno in zona ;)



Endy.

Grazie, vedrò. Magari all'inizio le collegherò all'uscita tv, poi penserò all'acquisto di un ampli...

Michael80
05-03-2011, 17:50
si infatti ora con l'ampli ho risolto, il suono è lineare ;) però ora da quando ho l'ampli, se non c'è alcun suono sento un "ssssssssssssssssssssssssssssss" di sottofondo che non cambia con il volume dell'ampli stesso o della xbox (che peraltro dovrei modificare per ogni gioco dato che non mi sembra ci sia un volume generico della console se non per cuffia-microfono da attaccare al pad).

ci fa sia con le cuffie nuove che con le vecchie (con le quali lo sento di meno), cosa potrebbe essere? diciamo che con i giochi non mi da particolare fastidio, però giusto per sapere..

BTinside
05-03-2011, 20:36
Qualche interferenza forse? Hai antenne vicino l'ampli? Io con il t-amp ho silenzio assoluto in sottofondo.

Michael80
05-03-2011, 23:20
mmmmm forse il wireless della xbox??!!

Leon Scott Kennedy
06-03-2011, 08:54
Sennheiser HD 418. Cuffia HiFi di qualità con connettore jack OFC e impedenza di soli 32 Ohm (si pilota pure con un lettore mp3 scrauso).

Ho preso queste e vorrei ringraziare tutti per il consiglio.
Mai avuto cuffie di questa qualità.... e non sono neanche quelle top consigliate da BT :)
Ora cercherò l'amplificatore.

Questo topic andrebbe messo tra le discussioni importanti.

en3a
06-03-2011, 10:42
Grande thread, complimenti BTinside :)

Chiedo consiglio agli esperti. Premessa: vorrei una cuffia da utilizzare ESCLUSIVAMENTE con 360 e ps3, SOLO per giocare (no film, no musica, solo giochi). Questa sarebbe la mia prima esperienza con una VERA cuffia (ho sempre giocato con le cuffiette classiche dei lettori mp3).

Vorrei spendere sui 100 euro, diciamo max 120 euro. Quale delle seguenti opzione è migliore per me?:

1) comprare solo una cuffia da 100/120 euro da collegare direttamente alle console (quindi senza amplificatore), tipo le Sennheiser HD 380 PRO;

2) comprare una cuffia da 30/40 euro e un amplificatore (pensavo al T-amp2). Per la cuffia pensavo alla Sennheiser HD 418 (trovata a 32 euro spedita). Qualcuno sa dirmi dove acquistare il T-amp2? BTinside dove l'hai preso?

Mi sono letto gran parte del thread, quindi credo di aver capito che la soluzione cuffia + amplificatore sia migliore. Però chiedo conferma prima di acquistare.

Grazie! :)

OT: ovviamente BTinside entra a far parte del clan BT su killzone 3 come membro onorario :O La prossima volta che accendo la ps3 ti aggiungo./OT

BTinside
06-03-2011, 13:41
mmmmm forse il wireless della xbox??!!
Fai una prova, disattivalo per un attimo.

Ho preso queste e vorrei ringraziare tutti per il consiglio.
Mai avuto cuffie di questa qualità...

Questo topic andrebbe messo tra le discussioni importanti.
Fa piacere.;)

Grande thread, complimenti BTinside :)

Chiedo consiglio agli esperti. Premessa: vorrei una cuffia da utilizzare ESCLUSIVAMENTE con 360 e ps3, SOLO per giocare (no film, no musica, solo giochi). Questa sarebbe la mia prima esperienza con una VERA cuffia (ho sempre giocato con le cuffiette classiche dei lettori mp3).

Vorrei spendere sui 100 euro, diciamo max 120 euro. Quale delle seguenti opzione è migliore per me?:

1) comprare solo una cuffia da 100/120 euro da collegare direttamente alle console (quindi senza amplificatore), tipo le Sennheiser HD 380 PRO;

2) comprare una cuffia da 30/40 euro e un amplificatore (pensavo al T-amp2). Per la cuffia pensavo alla Sennheiser HD 418 (trovata a 32 euro spedita). Qualcuno sa dirmi dove acquistare il T-amp2? BTinside dove l'hai preso?

Mi sono letto gran parte del thread, quindi credo di aver capito che la soluzione cuffia + amplificatore sia migliore. Però chiedo conferma prima di acquistare.

Grazie! :)

OT: ovviamente BTinside entra a far parte del clan BT su killzone 3 come membro onorario :O La prossima volta che accendo la ps3 ti aggiungo./OT

Grazie :)

La cuffia è più importante dell'ampli imho. Però anche una cuffia meno costosa rende molto meglio se amplificata. Quindi prendi pure la 418 o il modello immediatamente superiore, o l'equivalente di altri marchi insieme all'ampli. Rimarrai pienamente soddisfatto.

Io il T-amp 2 l'ho trovato sulla baia da venditore italiano. Preso 76€

Grazie per l'invito ma ancora non ho Killzone 3, ho annullato l'ordine di amazon che non spediva mai :D

Michael80
06-03-2011, 17:20
niente ho provato a disattivare/spegnere tutto, cmq con ampli acceso anche senza sorgente audio accesa si sente il sssss di sottofondo...poi però mi da l'impressione che nel momento in cui si sentono i suoni tale fruscìo non si senta più, non so se è dovuto al fatto che gli altri suoni lo coprono o se proprio scompare e ricompare nei momenti con poco o nullo audio...boh!

BTinside
06-03-2011, 17:58
E' anche possibile che sparisca del tutto in presenza del segnale. Se il rumore lo senti anche durante i silenzi delle schermate di caricamento del gioco vuol dire invece che è sempre presente.

Michael80
07-03-2011, 08:56
E' anche possibile che sparisca del tutto in presenza del segnale. Se il rumore lo senti anche durante i silenzi delle schermate di caricamento del gioco vuol dire invece che è sempre presente.

no allora è sempre presente perchè durante i caricamenti o quando ci sono suoni più bassi di volume, ad esempio su bioshock 2 nei caricamenti tra un livello e l'altro ci sta la musichetta di sottofondo e sto rumore lo avverto chiaramente....peccato, chissà se l'ampli butta fuori "troppo" per le cuffie che ho? perchè devo tenere il volume mooolto basso, forse quell'ampli è adatto per cuffie di altro livello :confused: eppure da datasheet per l'uscita mi da 3 valori in milliVolt in base all'impedenza 4,8,32 ohm quindi...il problema è che non ho modo di provarlo con altre cuffie di caratteristiche differenti, solo le mie cuffie 5.1 nelle quali devo dire che si sente un po' meno il fruscio..
ho provato ad allontanare l'ampli stesso (un paio di metri,fino a dove mi consentiva il cavo) da possibili sorgenti di interferenze ma niente non si attenua..

NoPlaceToHide
07-03-2011, 10:32
oggi avere comprato T-Amp2 per ben 64€uri!

Aug grande gabo!

Leopold
07-03-2011, 10:41
Io forse avevo un problema simile. Mi spiego meglio: al mio ampli ho collegato sia la PS3 che il Pc. Con quest'ultimo avevo il fastidioso fruscio in sottofondo. Ho risolto sostituendo il cavo audio dal Pc all'ampli. Prima avevo il classico cavo jack 3,5 maschio - 2 rca stereo. Ho provato a sostituirlo con un coassiale S/PDIF (visto che sia il pc che l'ampli ne sono provvisti) ed ho risolto, silenzio assoluto. Invece con la PS3 nessun problema, anche lì silenzio assoluto.

Foxlady
07-03-2011, 11:17
oggi avere comprato T-Amp2 per ben 64€uri!

Aug grande gabo!

Dove l'hai acquistato?

Mi sono appena arrivate le 380Hd comunque, collegate per ora solo all'uscita cuffie dello stereo e all'ipod: spettacolo:O

Più tardi le provo con la console e qualche bluray.

L'unica nota negativa è il cavo spiralato, abbastanza scomodo.

Michael80
07-03-2011, 11:18
Io forse avevo un problema simile. Mi spiego meglio: al mio ampli ho collegato sia la PS3 che il Pc. Con quest'ultimo avevo il fastidioso fruscio in sottofondo. Ho risolto sostituendo il cavo audio dal Pc all'ampli. Prima avevo il classico cavo jack 3,5 maschio - 2 rca stereo. Ho provato a sostituirlo con un coassiale S/PDIF (visto che sia il pc che l'ampli ne sono provvisti) ed ho risolto, silenzio assoluto. Invece con la PS3 nessun problema, anche lì silenzio assoluto.
beh nel mio caso non posso sostituirlo perchè il cavo è quello fornito da microzzoz con la console, senza ampli (collegando le cuffie direttamente) zero fruscio..
pazienza, me lo terrò...farò qualche prova perchè leggo su internet che spesso questi fruscii sono legati all'alimentazione, proverò ad alimentarlo tramite l'ups per vedere se cambia qualcosa

en3a
07-03-2011, 12:01
Grazie :)

La cuffia è più importante dell'ampli imho.

-CUT-

Grazie per le delucidazioni, mi sa che mi butto prima su una buona cuffia e poi in futuro su un amplificatore :)

Foxlady
07-03-2011, 12:06
E se usassi l'accessorio del nokia 5800 come regolatore di volume?
Dovrebbe funzionare...:stordita:

NoPlaceToHide
07-03-2011, 13:06
Dove l'hai acquistato?

Mi sono appena arrivate le 380Hd comunque, collegate per ora solo all'uscita cuffie dello stereo e all'ipod: spettacolo:O

Più tardi le provo con la console e qualche bluray.

L'unica nota negativa è il cavo spiralato, abbastanza scomodo.

in un sito online di "AUDIO" dove c'è una bella "TEKA" :asd:

Foxlady
07-03-2011, 13:09
in un sito online di "AUDIO" dove c'è una bella "TEKA" :asd:

thanks:O

Whitedevil891
07-03-2011, 13:12
Ordinate le Denon AH-D1001, purtroppo arriverano in una 15ina di giorni. Se il post sarà ancora vivo vi farò sapere se deciderò di rimpiazzare le mie X-Tatic 5.1 :D

NoPlaceToHide
07-03-2011, 13:43
BT...uscendo dai ranghi del topic...

Cosa consigli ora come ora senza farsi asportare un bel rene sano, come amplificatore?

A casa ho un bel 5.1 e mi manca un ampli "serio" e un sub da sostituire...visto che tra i due rispetto al resto della catena il più scarso è l'ampli sostituisco prima quello...

Foxlady
07-03-2011, 14:53
Comunque è possibile regolare il volume delle cuffie direttamente dalle opzioni del gioco (ora non sò se ci sono giochi che non lo permettono), senza comprare la prolunga.

Attaccando la cuffia all'uscita audio del pc sento un fruscio prolungato in sottofondo... da cosa potrebbe dipendere?

Michael80
07-03-2011, 15:35
Comunque è possibile regolare il volume delle cuffie direttamente dalle opzioni del gioco (ora non sò se ci sono giochi che non lo permettono), senza comprare la prolunga.
si ma se col volume al massimo senti poco...;)
Attaccando la cuffia all'uscita audio del pc sento un fruscio prolungato in sottofondo... da cosa potrebbe dipendere?
come vedi sopra ho un problema simile, stasera farò un po' di prove con l'alimentazione dell'ampli e vedo se cambia qualcosa ti faccio sapere ;)

Foxlady
07-03-2011, 15:45
si ma se col volume al massimo senti poco...;)

come vedi sopra ho un problema simile, stasera farò un po' di prove con l'alimentazione dell'ampli e vedo se cambia qualcosa ti faccio sapere ;)

Sento poco?
Ho provato Dead Space ed ho dovuto impostare le opzioni audio (effetti, musica e parlato) a meno della metà tanto forte sentivo.

Michael80
07-03-2011, 16:02
Sento poco?
Ho provato Dead Space ed ho dovuto impostare le opzioni audio (effetti, musica e parlato) a meno della metà tanto forte sentivo.

allora sei a posto ;) io con bioshock 2 mettendo tutto a 100% sentivo ma piuttosto basso, adesso con l'ampli se non lo metto al minimo mi sfondo i timpani :asd:
sicuramente cambia da gioco a gioco e da console a console

Maverick18
07-03-2011, 16:27
Innanzitutto complimenti per il thread BTInside!
La penso esattamente come te per quanto riguarda l'audio. Meglio un buon impianto stereo di qualità che uno multicanale da svariate centinaia di euro preso in ipermercato.

Siccome stavo pensando di farmi un impiantino per la camera, e visto che ascolto musica o videogioco spesso di notte ho pensato all'accoppiata ampli più cuffie.
Ho visto che consigliate la serie hd 400 della Sennheiser, io avrei trovato le hd 580 usate ad una 30ina di euro in più e quindi optavo su quest'ultime. Il mio dubbio rimane l'ampli, per iniziare e per risparmiare puntavo sul T-amp2 ma ho il timore che non riesca a pilotare cuffie con alta impedenza. Voi avete qualcosa da consigliare ?

Foxlady
07-03-2011, 18:30
allora sei a posto ;) io con bioshock 2 mettendo tutto a 100% sentivo ma piuttosto basso, adesso con l'ampli se non lo metto al minimo mi sfondo i timpani :asd:
sicuramente cambia da gioco a gioco e da console a console

Sicuramente da gioco a gioco;)

Ho provato a riprodurre qualche cd audio con la 360, si sente na chiavica.

MaBru
07-03-2011, 20:47
Anch'io sto lurkando qualche ampli stereo. Ci sono svariate marche: Denon, Marantz, Pioneer, Yamaha, Onkyo, Arcam, Harman Kardon, Advance Acoustic, etc.

bagnino89
07-03-2011, 21:04
allora sei a posto ;) io con bioshock 2 mettendo tutto a 100% sentivo ma piuttosto basso, adesso con l'ampli se non lo metto al minimo mi sfondo i timpani :asd:
sicuramente cambia da gioco a gioco e da console a console

Potrebbe anche dipendere dall'impedenza nominale delle tue cuffie; che modello hai?

Foxlady
07-03-2011, 21:09
Potrebbe anche dipendere dall'impedenza nominale delle tue cuffie; che modello hai?

vero

Michael80
07-03-2011, 21:21
Potrebbe anche dipendere dall'impedenza nominale delle tue cuffie; che modello hai?

32 ohm, sono le hd 202

bagnino89
07-03-2011, 21:25
32 ohm, sono le hd 202

Strano, le 380 Pro hanno 54 ohm di impedenza, quindi a parità di volume dovrebbero suonare meno forte... Però effettivamente i giochi sono diversi e penso che si debba anche considerare la sensibilità della cuffia...

OT: sei di Ancona? Io ci studio ingegneria...

Enthusiast
07-03-2011, 21:28
avendo sempre usato un 5.1 .... utilizzando il metodo descritto nel primo post, se uso le mie cuffie da dj? son delle Sony MDR V-700 ... ??

BTinside
07-03-2011, 23:00
chissà se l'ampli butta fuori "troppo" per le cuffie che ho?
Davvero improbabile questo, c'è chi le utilizza con ampli di grosse dimensioni. Al momento le sto utilizzando con un Denon PMA 510AE.

perchè devo tenere il volume mooolto basso, forse quell'ampli è adatto per cuffie di altro livello :confused:
Naaa, non c'entra neanche questo. Non è che percaso è possibile settare diversi livelli di impedenza? Magari è settato per cuffie ad alta impedenza.

eppure da datasheet per l'uscita mi da 3 valori in milliVolt in base all'impedenza 4,8,32 ohm quindi...il problema è che non ho modo di provarlo con altre cuffie di caratteristiche differenti, solo le mie cuffie 5.1 nelle quali devo dire che si sente un po' meno il fruscio..
Secondo me ha a che fare con l'alimentazione. Sembra esserne sensibile.


proverò ad alimentarlo tramite l'ups per vedere se cambia qualcosa
Utilizzi una ciabatta alla quale hai collegato tantissimi apparecchi? Se si prova a collegare l'ampli alla presa più vicina al cavo elettrico della ciabataa che va a muro. Oppure, se puoi, collega l'ampli ad un altra presa a muro indipendente.



BT...uscendo dai ranghi del topic...

Cosa consigli ora come ora senza farsi asportare un bel rene sano, come amplificatore?

A casa ho un bel 5.1 e mi manca un ampli "serio" e un sub da sostituire...visto che tra i due rispetto al resto della catena il più scarso è l'ampli sostituisco prima quello...
Non mi intendo di sintoamplificatori multicanale :D Ne ho avuto uno (yamaha rx-v659) poi venduto per conversione allo stereo.

Comunque è possibile regolare il volume delle cuffie direttamente dalle opzioni del gioco (ora non sò se ci sono giochi che non lo permettono), senza comprare la prolunga.
Dipende dal gioco

Attaccando la cuffia all'uscita audio del pc sento un fruscio prolungato in sottofondo... da cosa potrebbe dipendere?
Ho le tue stesse identiche cuffie, collegate direttamente alla scheda audio del pc, nessun fruscio a meno che non setto il volume di windows a 100, in quest'ultimo caso si avverte un fruscio quasi impercettibile. Quindi se è nei limiti è del tutto normale, non me ne preoccuperei così tanto.

Personalmente eviterei di tenere il volume di Windows a 100. Io lo tengo a 50 e poi compenso con il volume della sorgente. Per esempio del software VLC o di qualsiasi altro player multimediale. In questa maniera non ho fruscii.


Innanzitutto complimenti per il thread BTInside!

Ho visto che consigliate la serie hd 400 della Sennheiser, io avrei trovato le hd 580 usate ad una 30ina di euro in più e quindi optavo su quest'ultime. Il mio dubbio rimane l'ampli, per iniziare e per risparmiare puntavo sul T-amp2 ma ho il timore che non riesca a pilotare cuffie con alta impedenza. Voi avete qualcosa da consigliare ?
Grazie. Ottima scelta le 580.

Il t-amp 2 non è un ampli per risparmiare, è un ampli molto ben suonante e competitivo ad un prezzo molto più competitivo ma, come dici tu, hai il problema dell'impedenza. Le tue cuffie sono date per 300 Ohm. Io con il t-amp non sono riuscito a pilotare le mie vecchie AKG K260 da 600 Ohm. Penso quindi che anche quando tu riesca a pilotarle, non potrai permetterti pressioni d'ascolto soddisfacenti. Ora io non so qual'è il tuo budget, ma quel che posso consigliarti è qualcosa che sto provando adesso con le mie orecchie e di cui sono mooolto soddisfatto. Ho appena preso un integrato Denon PMA-510€ per 220€ con uscita jack 6,3mm 120 Ohm. E' semplicemente fantastico. Sembra davvero di ascoltare i diffusori piuttosto che la cuffia per via dell'impatto e, soprattutto, ci ho pilotato alla grande le K260 con 600 Ohm di impedenza.

Con la tua cuffia "purtroppo" (cuffia eccezionale) devi puntare su ampli integrati tipo Denon PMA 510AE o gli equivalenti Yamaha AS-300 o quello di Pioneer, tutti ottimi e in genere con uscita per cuffie 120 Ohm. Stanno sotto i 250€. Sicuramente meglio ancora se ti butti su ampli come il Burson ha-160, ampli molto raffinato che ho posseduto che ha due uscite cuffia. Una per cuffie fino a 250 Ohm se non erro, e l'altra per cuffie oltre i 250 Ohm.




Ho provato a riprodurre qualche cd audio con la 360, si sente na chiavica.
Prova invece PS3 settando nel menù 48 Khz anzichè 44 Khz. E' un lettore cd di tutto rispetto e ha qualità audiophile imho. E non sono il solo ad averlo constatato. La differenza con la 360 è abissale.
Anch'io sto lurkando qualche ampli stereo. Ci sono svariate marche: Denon, Marantz, Pioneer, Yamaha, Onkyo, Arcam, Harman Kardon, Advance Acoustic, etc.
Vedi sopra.

Potrebbe anche dipendere dall'impedenza nominale delle tue cuffie; che modello hai?
No, non c'entra, l'impedenza di quelle cuffie è tra le più basse in assoluto.

avendo sempre usato un 5.1 .... utilizzando il metodo descritto nel primo post, se uso le mie cuffie da dj? son delle Sony MDR V-700 ... ??
Prova e vedi. Di sicuro le tue saranno cuffie "extrabass". Però potrebbe essere una sorpresa per te, prova.

Michael80
08-03-2011, 08:14
- livelli di impedenza diversi non è possibile settarli a meno che non sia necessario aprire lo scatolotto metallico (e non credo sia cosa buona e giusta ; )
- gia provato ad attaccare l'alimentatore sia ad una presa a muro sia a valle di un ups per togliere eventuali interferenze ma il risultato è il medesimo.

siccome non sono un audiofilo ma sto cavolo di fruscio non posso sentirlo, a sto punto uso le cuffie senza ampli; ho fatto un test con le casse nel salone, mio padre doveva acquistare un ampli per le casse da attaccare alla tv e questo sembra proprio fare al caso suo, sembra riesca a spingerle senza problemi ;) risparmia lui e recupero i soldi dell'ampli io...stasera compro un paio di connettori e lo provo in pianta stabile...

Michael80
08-03-2011, 08:33
OT: sei di Ancona? Io ci studio ingegneria...

yes ;)

Foxlady
08-03-2011, 08:34
Ho le tue stesse identiche cuffie, collegate direttamente alla scheda audio del pc, nessun fruscio a meno che non setto il volume di windows a 100, in quest'ultimo caso si avverte un fruscio quasi impercettibile. Quindi se è nei limiti è del tutto normale, non me ne preoccuperei così tanto.

Personalmente eviterei di tenere il volume di Windows a 100. Io lo tengo a 50 e poi compenso con il volume della sorgente. Per esempio del software VLC o di qualsiasi altro player multimediale. In questa maniera non ho fruscii.


Non dipende dal volume, sento il fruscio anche se lo azzero completammente.
Dovrò riprovare con più calma.

Ho provato Dead Space con le cuffie, esperienza sonora spettacolare, immersione completa nel gioco.
Ah, nonostante le cuffie coprano completamente l'orecchio devo dire che sono molto comode.

BTinside
08-03-2011, 09:04
CUT ...risparmia lui e recupero i soldi dell'ampli io...stasera compro un paio di connettori e lo provo in pianta stabile...
Niente, sembra proprio essere l'accoppiata tra l'ampli e la tua cuffia allora che non và.
Mah, è davvero strano. Che modello di cuffia hai acquistato? (non ricordo più). Comunque, se le colleghi al pc e non hai problemi o direttamente alle console o al tv e non hai problemi tienile così, eventualmente più avanti ti prendi un t-amp 2. Quello di problemi non dovrebbe darne dato che lo sto usando io (e non solo) quì con ottimi risultati. Se abitassimo vicini ti farei fare una prova volentieri.:)

Eppure l'ampli che hai preso è stato pensato per le cuffie. C'è scritto che è anche utilizzabile con diffusori non esagerati.

Non dipende dal volume, sento il fruscio anche se lo azzero completammente.
Dovrò riprovare con più calma.

Ho provato Dead Space con le cuffie, esperienza sonora spettacolare, immersione completa nel gioco.
Ah, nonostante le cuffie coprano completamente l'orecchio devo dire che sono molto comode.
Anche tu, con questo problema.

Se non sbaglio il fruscio lo senti collegando le 380 pro al pc, giusto? Che pc/scheda audio è?

Io ho collegato sia le 380 Pro che le K702 sia al pc fisso (mobo asus rampage formula con scheda audio scrausa in dotazione "extreme fx II") che al portatile (vecchio packard bell) ma non ho nessun fruscio :confused:

Anche con il t-amp non ho nessun fruscio con entrambe, ne tantomeno con il Denon, ma proprio zero.

Foxlady
08-03-2011, 09:42
Anche tu, con questo problema.

Se non sbaglio il fruscio lo senti collegando le 380 pro al pc, giusto? Che pc/scheda audio è?

Io ho collegato sia le 380 Pro che le K702 sia al pc fisso (mobo asus rampage formula con scheda audio scrausa in dotazione "extreme fx II") che al portatile (vecchio packard bell) ma non ho nessun fruscio :confused:

Anche con il t-amp non ho nessun fruscio con entrambe, ne tantomeno con il Denon, ma proprio zero.

edit: doppio post scusate

Foxlady
08-03-2011, 09:44
Anche tu, con questo problema.

Se non sbaglio il fruscio lo senti collegando le 380 pro al pc, giusto? Che pc/scheda audio è?

Io ho collegato sia le 380 Pro che le K702 sia al pc fisso (mobo asus rampage formula con scheda audio scrausa in dotazione "extreme fx II") che al portatile (vecchio packard bell) ma non ho nessun fruscio :confused:

Anche con il t-amp non ho nessun fruscio con entrambe, ne tantomeno con il Denon, ma proprio zero.

Collegando le cuffie all'uscita audio della scheda (è una schifezza, integrata in una scheda madre asus di diversi anni fa, A7n8x-x). E' come una sorta di interferenza.


Nello specifico:
Processore di segnali NVIDIA nForce2 MCP
Modalità uscita audio Canale Surround 5.1


Invece se l'uscita audio la collego allo stereo (tramite un cavetto con 2 due RCA finali) e la cuffia all'uscita relativa di quest'ultimo, non sento alcun disturbo.

BTinside
08-03-2011, 13:18
Invece se l'uscita audio la collego allo stereo (tramite un cavetto con 2 due RCA finali) e la cuffia all'uscita relativa di quest'ultimo, non sento alcun disturbo.

Beh, di certo devi collegare la cuffia all'uscita stereo non alla 5.1. E infatti non senti fruscio così.

Comunque non ho ben capito, in che senso due RCA? La tua scheda audio dovrebbe avere una semplice (una sola) uscita Jack 3,5mm femmina (attenzione, non RCA) alla quale tu colleghi il connettore maschio Jack 3,5mm della cuffia.

Così è come la collego io e come la si collega in genere, anche ai portatili. Mi chiedo quindi quale uscita tu abbia utilizzato.:what:

Foxlady
08-03-2011, 13:33
Beh, di certo devi collegare la cuffia all'uscita stereo non alla 5.1. E infatti non senti fruscio così.

Comunque non ho ben capito, in che senso due RCA? La tua scheda audio dovrebbe avere una semplice (una sola) uscita Jack 3,5mm femmina (attenzione, non RCA) alla quale tu colleghi il connettore maschio Jack 3,5mm della cuffia.

Così è come la collego io e come la si collega in genere, anche ai portatili. Mi chiedo quindi quale uscita tu abbia utilizzato.:what:

Non mi sono spiegato bene probabilmente.
La cuffia l'ho collegata bene all'uscita audio (line out) della scheda, che ha altre due uscite: line in e microfono.

Generalmente collego la linea out del pc ad uno stereo compatto (che ha due ingressi RCA) tramite un cavo con alle estremità un jack da 3,5mm (che collego alla scheda audio) e due RCA (che collego agli ingressi audio dello stereo).