PDA

View Full Version : dubbio tra 16-85 e 18-105 Nikon


Pippo182
10-02-2011, 06:53
Ciaoa tutti,
a breve deciderò per la nuova reflex (D7000) l'unica cosa che mi affligge ancora è la scelta dell'obbiettivo....sono indeciso tra i due in quanto il divario di costo c'è circa 350 euro ma non so se vale la pena prendere il 16-85.
Quindi mi appello a voi che avete più esperienza e sapete consigliarmi.
io pensavo 18-105 per impratichirsi e poi tra un po' di tempo valutare per altro obbiettivo aggiuntivo.

Grazie a tutti

loncs
10-02-2011, 09:53
350€ in più per il 16-85 mi sembrano tantine ... sei sicuro della differenza?
Parlando di Nital il 18-105vr nuovo costa intorno ai 340€ ... il 16-85 si trova a circa 510€ ...

Non Nital siamo intorno ai 200€ per il 18-105 e circa 490€ per il 16-85 ...

Se stai comprando il kit nital della d7000 dovresti trovarlo a 1200€ circa con il 18-105vr, 1450€ invece con il 16-85...


Diciamo max 250€ di differenza tra le due ottiche, altrimenti sono troppi ...

quanto all'utilizzo della lente ... impratichirsi con l'una o l'altra cambia poco ... ovviamente la lente con maggior qualità sarà quella più longeva ... però non esagerare con i soldi ;)

Pippo182
10-02-2011, 10:17
la macchina col 18-105 me la mettono a 1250 ivati con nital 3 anni
quella con il 16-85 la mettono a 1590 ivati nital 3 anni, quindi sono 340 euro....mica pochi cavolo.
Mi sa che mi conviene farmi bene le ossa col 18-105 e poi più in la vedere in base al tipo di foto che faccio e amo di più valutare un buon obbiettivo mirato.

Voi che mi dite secondo voi faccio bene?!?

Raven
10-02-2011, 10:50
Ti dirò... io sono per una d90+18-65 (che forse ordinerò entro questo week-end!)... preferisco un'ottica migliore, a un corpo migliore...

Non so che soggetti fotografi tu, ma fare foto paesaggistiche con un wide 24mm rende moooooolto di più che a 28mm... ;)

loncs
10-02-2011, 11:45
la macchina col 18-105 me la mettono a 1250 ivati con nital 3 anni
quella con il 16-85 la mettono a 1590 ivati nital 3 anni, quindi sono 340 euro....mica pochi cavolo.
Mi sa che mi conviene farmi bene le ossa col 18-105 e poi più in la vedere in base al tipo di foto che faccio e amo di più valutare un buon obbiettivo mirato.

Voi che mi dite secondo voi faccio bene?!?

Sono tanti si, vai su trovaprezzi e risparmia sti 100 sacchi che tanto la garanzia è sempre nital (basta che scrivi Nital D7000 16-85).

Oppure come consiglia Raven prendi la D90+16-85 ...

Big Blind
10-02-2011, 12:06
Ti dirò... io sono per una d90+18-65 (che forse ordinerò entro questo week-end!)... preferisco un'ottica migliore, a un corpo migliore...

Non so che soggetti fotografi tu, ma fare foto paesaggistiche con un wide 24mm rende moooooolto di più che a 28mm... ;)

Sottoscrivo assolutamente, pensare che c'è Nital a 1090 euro con quel kit.
Però, e mi mangio le mani, ho vistoo una D300s con 16-85vr Nital a 1670 euro, e ti danno un bel SB900 da tenere, o rivendere a 350 euro. Insomma, per 1320 euro circa si trova una D300s con 16-85vr Nital, prezzo più che ottimo per una macchina che fa foto identiche a quelle di una D90, ma ha un grip diverso, un disegno del corpo macchina e una disposizione dei tasti fantastica, oltre a un modulo autofocus imbattibile ed imbattuto.

zyrquel
10-02-2011, 12:20
compra la D90 col 18-105VR [magari tutto usato ] e avrai un sacco di soldi in avanzo per prenderti anche due ottimi obiettivi in futuro

Pippo182
10-02-2011, 14:38
sono sempre più confuso cavolo, però mi sa che starò sul 18-105 per motivi di budget anche perchè poi tra borsa, memory e magari un cavalletto ce ne vogliono di dindi....

permaloso
10-02-2011, 15:12
sono sempre più confuso cavolo, però mi sa che starò sul 18-105 per motivi di budget anche perchè poi tra borsa, memory e magari un cavalletto ce ne vogliono di dindi....

on line NITAL d7000 +16-85 sta a 1430 euri su trovaprezzi ed è destinata a calare, un pò perchè finalmente stanno arrivando quelle col kit 16-85 ( fino ad una settimana fà lo avevano non più di 20 negozi, e non è detto fosse disponibile, ora lo trattano in 38...) un pò perchè verrà schiacciata verso il basso dall' offerta di d300s+sb900
la memory se compri nital dovrebbe già esserci (4GB lexar classe 6)

Pippo182
10-02-2011, 16:00
io però avrei bisogno della fattura....me la fanno?!?

permaloso
10-02-2011, 16:13
io però avrei bisogno della fattura....me la fanno?!?

fattura significa un anno solo di garanzia che sia o meno nital

Pippo182
10-02-2011, 16:40
si però significa anche risparmiare 300 euro in tasse:D

comunque sono sempre più confuso e indeciso se 18-1055 o 16-85

loncs
10-02-2011, 18:40
18-1055 :asd: ... se hai i soldi prendi il 16-85 ... non Nital a questo punto, visto che devi prenderlo con fattura.

Liquid.Tension
10-02-2011, 21:14
Se hai la possibilità di provarli fallo, io avendo potuto, ho scelto il 16-85 nonostante la differenza di prezzo, che IO ho trovato giustificata.

P.S: ho pagato € 1480 Nital, che al momento era il prezzo più basso, contro € 1180 del kit 18-105.

jaypeg
10-02-2011, 21:23
Anche io quando ho sostituito la mia D60 ho pensato ad una D7000.. Ma costava veramente tanto.. E poi non sono per i prodotti "giovani".. Allora ho cercato una D90, prodotto oramai maturo e collaudato.
Ho trovato una D90 con 800 scatti ad un prezzaccio presso una rivendita nital e poi ho sostituito il 18-55VR (che non ho ancora messo in vendita) con un 18-70 (di cui al momento sono soddisfatto.. Preso dopo aver letto un sacco di recensioni e pareri.. Anche qui ero indeciso col 18-105 ed il 16-85..).
Beh devo dire che con meno di 700 euro (macchina+obiettivo) ho risolto l'upgrade.
Certo la D7000 ha delle features migliori e più recenti, ma non credo che l'accoppiata D7000+16-85 pur nuova valga 800 euro di differenza con quello che ho pagato io per macchina+obiettivo.
Questo per consigliarti intanto di valutare l'usato sia per gli obiettivi che per il corpo macchina, e magari valutare anche una vecchietta come la D90.

jaypeg
10-02-2011, 21:27
io però avrei bisogno della fattura....me la fanno?!?

Oooooops.. Ho visto solo ora che hai bisogno di fattura.. quindi o scegli nel nuovo, o negozio nital che sull'usato ti fà fattura comunque.

recoil
10-02-2011, 22:45
Non so che soggetti fotografi tu, ma fare foto paesaggistiche con un wide 24mm rende moooooolto di più che a 28mm... ;)

certo dipende tutto da che foto fai...
io per ora ho optato per il 18-105 e dando un'occhiata agli EXIF ho visto (ma lo sapevo già...) che più della metà degli scatti si avvicina al 105 piuttosto che al 18. il che mi conferma il fatto che farò bene a prendermi un tele come seconda lente

come primo obiettivo, considerando pure che costa meno, trovo più versatile il 18-105 perché puoi girare in qualche caso solo con quello se non hai la possibilità di portarti altre lenti. con il 18-55 che propongono spesso in kit mi sentirei limitatissimo, forse un pochino anche con il 16-85... ma dipende tutto dal tipo di foto, io prediligo più il ritratto e la ricerca del dettaglio, se a te piacciono i paesaggi chiaro che fai la scelta opposta

Pippo182
11-02-2011, 07:40
ma col 18-105 è tanto visibile l'effetto vignettatura oppure è trascurabile?

Vendicatore
11-02-2011, 08:21
Su una macchina come la D7000 (ma anche la D90) merità qualcosa di più del 18-105.
Io ho avuto il 16-85, e mi sono pentito di averlo venduto: nitido, contrastato, stabilizzatore eccellente.
Lo riprenderei ad occhi chiusi (più di un eventuale 17-55 2.8, visto che le focali luminose le copro con altro).
Piuttosto prendi corpo macchina e obiettivo a parte.

Pippo182
11-02-2011, 08:48
finora ho sentito moltissimi pareri del 16-85 che moltissimo hanno o hanno avuto....a me interesserebbe sapere qualcosa da chi possiede il 18-105 per vedere se è proprio così malvagio.

jaypeg
11-02-2011, 08:49
Su una macchina come la D7000 (ma anche la D90) merità qualcosa di più del 18-105.
Io ho avuto il 16-85, e mi sono pentito di averlo venduto: nitido, contrastato, stabilizzatore eccellente.
Lo riprenderei ad occhi chiusi (più di un eventuale 17-55 2.8, visto che le focali luminose le copro con altro).
Piuttosto prendi corpo macchina e obiettivo a parte.

Secondo me il discorso lente vale a prescindere dal corpo macchina e dalla risoluzione.
Anche una "vetusta" D40 può meritare qualcosa di più di un obiettivo base.
Ma il discorso deve sempre essere rapportato al prezzo..
Tra un 18-105 ed un 16-85 o un 17-55 ballano tanti soldi..
Credo che le considerazioni da fare sono sempre tante..
Tu stesso dici che le focali coperte dal 16-85 e da un 17-55 sono quasi le stesse, ma tra un 2.8 costante ed un 3.5-5.6 c'è parecchia differenza, come c'è parecchia differenza tra il prezzo di un 18-105 ed un 16-85..
Se parliamo di prezzo il 18-105 batte gli altri almeno 3 a 1..
Ma la qualità degli altri è 3 volte superiore? per me no..
Con questo non dico che non comprerei o non vorrei un 16-85 o un 17-55.. Tra i 2 per la cronaca per me 17-55.. Avercelo..:sofico: Ma al momento ho altre priorità.. vedi focali lunghe..
Però se già lui non ha le idee chiare sul cosa prendere, forse è meglio consigliargli una soluzione comunque valida ma meno costosa.
(visti i dati e le opinioni di vari possessori, per molti la differenza di prestazioni non è tanta, o almeno non così tanta com'è la differenza di prezzo, che comunque è tanta soprattutto in virtù di una migliore costruzione.. Questo si..).
Magari spende una cifra più importante per il 16-85 e poi invece gli serve uno zoom luminoso..
Imho..:D

loncs
11-02-2011, 09:08
Il 17-55 costa almeno 4 o 5 volte il 18-105 ... il 16-85 più o meno il doppio del 18-105. E secondo me il 16-85 vale anche otticamente la differenza di prezzo rispetto al 18-105. Primo perché è qualitativamente superiore, secondo perché i 2 millimetri di grandangolo valgono molto più dei 20mm di tele. Chiaro che se proprio non interessano i grandangoli il discorso cambia un po'.

Il consiglio migliore resta: meglio la D90+16-85 che la D7000+18-105.

Il problema è che lui ha trovato un kit D7000 + 16-85 costoso, ma se vai su trovaprezzi trovi di meglio.

Vendicatore
11-02-2011, 09:41
Il consiglio migliore resta: meglio la D90+16-85 che la D7000+18-105.

Il problema è che lui ha trovato un kit D7000 + 16-85 costoso, ma se vai su trovaprezzi trovi di meglio.

Quoto tutto.
Le mie considerazioni sul 16-85 erano derivate dalla mia esperienza.
L'ho venduto quando sono passato al formato pieno, ma ora quando ho voglia di fare uscite leggere in pratica non ho nulla da mettere davanti alla D80... (si certo... il 14-24... ma ho detto leggere :sofico: ).

betullo
11-02-2011, 09:53
secondo me non c'è tutta questa difefrenza tra il 16-85 e il 18-105 come qualità d'immagine... anzi, io sfido guardando una foto a capire se sia stata fatta con l'uno piuttosto che con l'altro.

possiamo dire che ci sono 2mm lato grandangolo che fanno sempre comodo, più dei 20mm lato tele, e che la qualità di costruzione sia migliore (vedi baionetta in metallo anzichè in plastica), ma per il resto non saprei...

Big Blind
11-02-2011, 10:16
secondo me non c'è tutta questa difefrenza tra il 16-85 e il 18-105 come qualità d'immagine... anzi, io sfido guardando una foto a capire se sia stata fatta con l'uno piuttosto che con l'altro.

possiamo dire che ci sono 2mm lato grandangolo che fanno sempre comodo, più dei 20mm lato tele, e che la qualità di costruzione sia migliore (vedi baionetta in metallo anzichè in plastica), ma per il resto non saprei...

Hai mai provato l'ebrezza della distorsione a 18mm sul 18-105?
Secondo me prendere una reflex da 1000 e rotti euro, per poi mettergli davanti una sola lente (addirittura uno zoom tuttofare di fascia bassa e poco luminoso), mi sembra davvero un limite.
Non ha più senso spendere meno per il corpo macchina e avere anche solo due lenti davvero buone?

betullo
11-02-2011, 10:40
Hai mai provato l'ebrezza della distorsione a 18mm sul 18-105?
Secondo me prendere una reflex da 1000 e rotti euro, per poi mettergli davanti una sola lente (addirittura uno zoom tuttofare di fascia bassa e poco luminoso), mi sembra davvero un limite.
Non ha più senso spendere meno per il corpo macchina e avere anche solo due lenti davvero buone?

Certo, ce l'ho avuto per più di un anno con la mia vecchia D90, comprati in kit.
Secondo me, in kit ancora di più, valeva tutti i soldi spesi, ovvero molto pochi.
A 18mm un po' di distorsione c'è, ma trovami uno zoom che non distorce lato grandangolo...

Pippo182
11-02-2011, 11:43
vabbè alla fine andrò sul 18-105 per cominciare poi più in la budget permettendo valuterò il mercato cosa offrirà.

Ringrazio tutti per le opinioni e le info datemi

Big Blind
11-02-2011, 11:56
Ciaoa tutti,
a breve deciderò per la nuova reflex (D7000) l'unica cosa che mi affligge ancora è la scelta dell'obbiettivo....sono indeciso tra i due in quanto il divario di costo c'è circa 350 euro ma non so se vale la pena prendere il 16-85.
Quindi mi appello a voi che avete più esperienza e sapete consigliarmi.
io pensavo 18-105 per impratichirsi e poi tra un po' di tempo valutare per altro obbiettivo aggiuntivo.

Grazie a tutti

Ok, questo è il messaggio originale, ed ognuno è libero di comprare ciò che vuole.
Se chiedi un consiglio, il mio è quello di evitare dal 18-105, a maggior ragione su una D7000.
Se poi ti vuoi impratichire e a valutare un obiettivo aggiuntivo, direi che 16-85 e 70-300 sono un'ottima accoppiata per il formato ridotto.
Rischi di fare come la maggior parte degli utenti che leggo sui forum, tutti frustrati dalla propria D7000 che fa foto "come la compatta".

loncs
11-02-2011, 12:17
Certo, ce l'ho avuto per più di un anno con la mia vecchia D90, comprati in kit.
Secondo me, in kit ancora di più, valeva tutti i soldi spesi, ovvero molto pochi.
A 18mm un po' di distorsione c'è, ma trovami uno zoom che non distorce lato grandangolo...

Distorce, vignetta e aberra alla stragrande, il problema è che non te ne rendi conto perché la D90 corregge da sola buona parte dei problemi (se usi Viewnx o capturenx2 addirittura le correzioni vengono riportate nei RAW).

Tutti gli zoom hanno problemi, ovviamente migliore è lo zoom meno problemi ha.
Se tutti si accontentassero della qualità rimaneggiata allora in giro ci sarebbero solo tanti bei tamron 18-270vc ... ma come vedi non è così.

loncs
11-02-2011, 12:51
Quoto tutto.
Le mie considerazioni sul 16-85 erano derivate dalla mia esperienza.
L'ho venduto quando sono passato al formato pieno, ma ora quando ho voglia di fare uscite leggere in pratica non ho nulla da mettere davanti alla D80... (si certo... il 14-24... ma ho detto leggere :sofico: ).

Si il mio reply era un quotone implicito del tuo precedente ;)
Sto sbavando per la D700 .... ma non riesco a trovarla a prezzi umani.
Non è solo questione di qualità del sensore, è tutto un discorso geometrico.
PEr farla terra terra, dover fotografare con un 35mm per avere l'equivalente del 50mm, è una minchiata, un taccone come si dice in manutenzione. coincidono solo sulla porzione inquadrata ma a livello prospettico non è la stessa cosa.
Quindi ho preso il 50f1.4 ma ovviamente è "scomodo" sulla d90, oltre alla beffa che 3/4 di ottica (di eccellente qualità) spara fuori dal sensore ...

betullo
11-02-2011, 13:35
l'errore sta nel pensare che su formato ridotto un 35mm sia un 50mm.
il 35mm sarà sempre un 35mm, cambia solo l'angolo di campo dovuto al crop dell'immagine.

al di la di questo secondo me partire con un 18-105 non è una pessima idea.
primo perchè non conoscendo le focali che gli piacciono di più ha cmq una lente abbastanza versatile.
secondo, quella lente li, l'anno prossimo potrà venderla e recuperare tutto la spesa, visto che è stata comprata in kit.

jaypeg
11-02-2011, 17:54
Ok, questo è il messaggio originale, ed ognuno è libero di comprare ciò che vuole.
Se chiedi un consiglio, il mio è quello di evitare dal 18-105, a maggior ragione su una D7000.
Se poi ti vuoi impratichire e a valutare un obiettivo aggiuntivo, direi che 16-85 e 70-300 sono un'ottima accoppiata per il formato ridotto.
Rischi di fare come la maggior parte degli utenti che leggo sui forum, tutti frustrati dalla propria D7000 che fa foto "come la compatta".

Questo mi sembra il classico intervento per dire che più costa e meglio è..
Il mio non vuol'essere un intervento polemico, ma una semplice considerazione.
Prendiamo i 2 siti che solitamente si usano per comparare le lenti.. slgear e photozone.de.
Da ambedue le review vien fuori che:
Il 18-105 distorce più del 16-85.. okay ci stà anche per la maggior escursione.
Il 16-85 vignetta più del 18-105.. Mi dirai che con un click risolvo.. come pure per la distorsione.
I parametri di risoluzione sono pressochè identici. (decisamente buoni).
Il 18-105 soffre maggiormente di aberrazioni cromatiche.
La costruzione del 16-85 è nettamente migliore.
Ad essere sincero guardando le due prove non direi che uno costa il doppio dell'altro, e se il 18-105 è uno zoom di fascia bassa e poco luminoso (come tu stesso l'hai definito), il 16-85 è uno zoom di fascia bassa e poco luminoso.. ma molto caro..:sofico:
Non pensiamo sempre che più caro=migliore.. Certo molti di quelli che hanno venduto il 18-105 per comprare il 16-85 son convinti che sia migliore solo perchè l'hanno pagato di più.. o perchè pensare di aver speso il doppio per una lente dalla resa simile farebbe inkazzare.
Io comprerei il 16-85.. per quei 2mm di grandangolo, per la costruzione più robusta e per il VR2, che uniti ad un'ottima qualità d'immagine ne fanno un obiettivo cui mancherebbe solo la luminosità.. ma prenderlo solo per la resa.. Quella, dati alla mano è pressochè identica al 18-105.

Raven
11-02-2011, 18:03
Questo mi sembra il classico intervento per dire che più costa e meglio è..
Il mio non vuol'essere un intervento polemico, ma una semplice considerazione.
Prendiamo i 2 siti che solitamente si usano per comparare le lenti.. slgear e photozone.de.
Da ambedue le review vien fuori che:
Il 18-105 distorce più del 16-85.. okay ci stà anche per la maggior escursione.
Il 16-85 vignetta più del 18-105.. Mi dirai che con un click risolvo.. come pure per la distorsione.
I parametri di risoluzione sono pressochè identici. (decisamente buoni).
Il 18-105 soffre maggiormente di aberrazioni cromatiche.
La costruzione del 16-85 è nettamente migliore.
Ad essere sincero guardando le due prove non direi che uno costa il doppio dell'altro, e se il 18-105 è uno zoom di fascia bassa e poco luminoso (come tu stesso l'hai definito), il 16-85 è uno zoom di fascia bassa e poco luminoso.. ma molto caro..:sofico:
Non pensiamo sempre che più caro=migliore.. Certo molti di quelli che hanno venduto il 18-105 per comprare il 16-85 son convinti che sia migliore solo perchè l'hanno pagato di più.. o perchè pensare di aver speso il doppio per una lente dalla resa simile farebbe inkazzare.
Io comprerei il 16-85.. per quei 2mm di grandangolo, per la costruzione più robusta e per il VR2, che uniti ad un'ottima qualità d'immagine ne fanno un obiettivo cui mancherebbe solo la luminosità.. ma prenderlo solo per la resa.. Quella, dati alla mano è pressochè identica al 18-105.

... per me vale la spesa anche solo per il wide... :fagiano:

permaloso
11-02-2011, 19:31
... per me vale la spesa anche solo per il wide... :fagiano:

uff
premettendo che anche io probabilmente partirò con il kit 16-85, guardando i prezzi c'è da rimanere mazziati...
la differenza fra un kit 18-105 e un 16-85 è 280 euro... sei oltre metà budget per un buon grandangolo... :cry:
tokina 11-16 470 euro, nuovo.. se lo trovi usato...

loncs
11-02-2011, 19:38
Il 18-105 distorce più del 16-85.. okay ci stà anche per la maggior escursione.


Hanno praticamente la stessa escursione in termini di zoom (5,3x contro 5,8x).
Il 18-105vr distorce molto e l'unica spiegazione è che è fatto peggio del 16-85vr.


Il 16-85 vignetta più del 18-105.. Mi dirai che con un click risolvo.. come pure per la distorsione.


Tranne casi gravi (e non siamo in questo caso) la vignettatura è probabilmente l'unico problema che puoi risolvere senza essere invasivo sulla foto, sapendo a priori come si comporta la lente.
Qualsiasi altra correzione (aberrazione o prospettiva) diventa per forza invasiva sulla foto.


Il 18-105 soffre maggiormente di aberrazioni cromatiche.


Guarda che è un difetto grave, non fosse per la correzione (invasiva) della D90 vedresti i bordi viola sui salti di contrasto ...


e se il 18-105 è uno zoom di fascia bassa e poco luminoso (come tu stesso l'hai definito), il 16-85 è uno zoom di fascia bassa e poco luminoso.. ma molto caro..:sofico:


Il 16-85vr è di fascia media non di fascia bassa.


Non pensiamo sempre che più caro=migliore..


Magari proviamoci con un altro caso ... in questo caso ci sta eccome.

jaypeg
11-02-2011, 20:04
Hanno praticamente la stessa escursione in termini di zoom (5,3x contro 5,8x).
Il 18-105vr distorce molto e l'unica spiegazione è che è fatto peggio del 16-85vr.



Tranne casi gravi (e non siamo in questo caso) la vignettatura è probabilmente l'unico problema che puoi risolvere senza essere invasivo sulla foto, sapendo a priori come si comporta la lente.
Qualsiasi altra correzione (aberrazione o prospettiva) diventa per forza invasiva sulla foto.



Guarda che è un difetto grave, non fosse per la correzione (invasiva) della D90 vedresti i bordi viola sui salti di contrasto ...



Il 16-85vr è di fascia media non di fascia bassa.



Magari proviamoci con un altro caso ... in questo caso ci sta eccome.

La distorsione oramai è un difetto che si corregge con pochi click(e la distorsione del 16-85 non è che sia poca.. in ogni caso.. si parla comunque di un 2,5%) Quindi non diciamo che il 18-105 distorce ed il 16-85 no...

Si corregge la vignettatura.. ma è pur sempre un difetto..

L'aberrazione cromatica la si corregge ugualmente in un click..

Scusa.. i difetti sono difetti, punto. che poi si possano correggere è un fatto a parte.

Che il 16-85 sia di fascia media okay, la mia voleva essere una battuta..

Io non discuto il fatto che possa essere migliore del 18-105.. Anzi.. deve esserlo perchè costa il doppio.. Il punto è: vale i soldi che costa.. soprattutto in relazione al suo fratellino?
Per me no.. anche se è un gingillo che comprerei.. conscio del fatto che non è il top in quanto a rapporto qualità prezzo. (E lo stesso discorso che si fà per il 15-85 canon).

facciamo un gioco? riusciresti a riconoscere una foto fatta con uno da una foto fatta con l'altro?
Non credo.. ergo la maggior parte delle considerazioni sono paranoie mentali..

Pippo182
11-02-2011, 20:23
ma non è che ci sono delle foto di prova da vedere fatte con uno e l'altro obiettivo?

loncs
11-02-2011, 22:53
Scusa.. i difetti sono difetti, punto. che poi si possano correggere è un fatto a parte.


No i difetti possono essere più o meno gravi. La vignettatura è considerato il meno grave tra tutti i difetti che può avere un'ottica.


facciamo un gioco? riusciresti a riconoscere una foto fatta con uno da una foto fatta con l'altro?
Non credo.. ergo la maggior parte delle considerazioni sono paranoie mentali..

Potrei provarci e non escludo che ci riuscirei. Sui grandangoli con uno sfondo urbano credo proprio che la differenza si possa vedere. E credo anche che con un bel contrasto il viola dell'aberrazione si vedrebbe alla stragrande.

Io capisco che tu non abbia voglia di spender soldi in più, ma le migliorie portate dal 16-85 rispetto al 18-105 sono più che sufficienti per giustificarne il prezzo. Se vuoi spendere i soldi altrove sei libero di farlo.

jaypeg
12-02-2011, 01:25
No i difetti possono essere più o meno gravi. La vignettatura è considerato il meno grave tra tutti i difetti che può avere un'ottica.



Potrei provarci e non escludo che ci riuscirei. Sui grandangoli con uno sfondo urbano credo proprio che la differenza si possa vedere. E credo anche che con un bel contrasto il viola dell'aberrazione si vedrebbe alla stragrande.

Io capisco che tu non abbia voglia di spender soldi in più, ma le migliorie portate dal 16-85 rispetto al 18-105 sono più che sufficienti per giustificarne il prezzo. Se vuoi spendere i soldi altrove sei libero di farlo.

Credimi.. Io non voglio essere polemico nè alimentare sterili dibattiti.. Ma non sono certo io il primo e il solo a dire che il 16-85 costa troppo per quello che vale. Viceversa il 18-105 ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

Non ho detto che il 18-105 è migliore.. e voglio ben sperare.. sennò ci sarebbe qualcosa che non và. Tutte le ottiche, soprattutto quando si è su un budget basso ti comportano dei compromessi più o meno importanti. E le due lenti in oggetto non ne sono esenti.
Da questa discussione però sembra si voglia dimostrare che una D7000 o D90 con un 18-105 sia sprecata, mentre con un 16-85 la qualità semplicemente è cambia dalla notte al giorno. E non mi sembra corretto.

Detto questo io tra i 2 acquisterei il 16-85, usato of course e per i 2mm in basso, i 15 in alto, lo stabilizzatore di seconda generazione e per la costruzione curata.

Big Blind
12-02-2011, 09:15
Da questa discussione però sembra si voglia dimostrare che una D7000 o D90 con un 18-105 sia sprecata, mentre con un 16-85 la qualità semplicemente è cambia dalla notte al giorno. E non mi sembra corretto.

Photozone lo lascierei dov'è, assieme a Rockwell, Hogan ed altri guru della fotografia che campano con le recensioni online e snocciolano dati.
Fai capire che sarebbe difficile distinguere una foto fatta da una lente piuttosto che da un'altra (18-105 e 16-86) ... ok, ma sapresti dirmi la differenza tra una foto fatta con kit base (18-105) tra una D7000 da 1000 euro ed una fatta con una D5000? Siamo sempre lì, corpi macchina da migliaia di euro, rigorosamente l'ultimo modello, e poi sempre una lente tuttofare da 200 euro. L'importante è che sia "rivendibile", pare.
Poi ci sono quelli che ti lasciano basito con la loro D40 e se la ridono quando vedono un povero idiota con 3 chili di atrezzatura al seguito, e allora vai a capire se è davvero il connubio buon fotografo e buona scelta della lente.