walrus87
08-02-2011, 14:04
Ciao a tutti,
ho deciso di ampliare le mie capacità di memoria (informatica :D ), visto che il mio hdd esterno è quasi pieno.
Ho pensato alla comodità di un sistema in rete e vorrei capirci di più:
un mio amico usa questo sistema (penso sia ndas); in pratica ha un harddisk esterno che entra nel router, accessibile da qualsiasi punto della casa.
Da quello che ho capito l'ha autocostruito il padre: ha preso il case, ha preso un'hdd di quelli interni e l'ha pluggato nel router.
Sto cercando modelli di questi box predisposti ethernet ma non trovo niente di interessante (forse perchè non so neanche cosa cercare di preciso).
Vorrei sapere:
E' così facile realizzare un ndas?
O conviene comprarne di già costruiti? (ho visto che lacie e iomega ne fanno)
Ci sono limiti di capienza per i box?
Per quanto riguarda la compatibilità mac/windows? (ho letto che per i ndas si deve installare un software di gestione del dispositivo)
Questi hard disk rimarrebbero sempre accesi giusto? hanno un sistema integrato di raffreddamento??
Posso accedere all'hdd in remoto, da una lan diversa, distante anche molti km?
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento?
La mia lan è fastweb ed utilizzo l'hag fastweb (che non è assolutamente personalizzabile). c'è da aprire qualche porta per poter interagire con l'hdd?
scusate le mille domande ma sono assolutamente ignorante su questo argomento
grazie per l'aiuto! :cincin:
ho deciso di ampliare le mie capacità di memoria (informatica :D ), visto che il mio hdd esterno è quasi pieno.
Ho pensato alla comodità di un sistema in rete e vorrei capirci di più:
un mio amico usa questo sistema (penso sia ndas); in pratica ha un harddisk esterno che entra nel router, accessibile da qualsiasi punto della casa.
Da quello che ho capito l'ha autocostruito il padre: ha preso il case, ha preso un'hdd di quelli interni e l'ha pluggato nel router.
Sto cercando modelli di questi box predisposti ethernet ma non trovo niente di interessante (forse perchè non so neanche cosa cercare di preciso).
Vorrei sapere:
E' così facile realizzare un ndas?
O conviene comprarne di già costruiti? (ho visto che lacie e iomega ne fanno)
Ci sono limiti di capienza per i box?
Per quanto riguarda la compatibilità mac/windows? (ho letto che per i ndas si deve installare un software di gestione del dispositivo)
Questi hard disk rimarrebbero sempre accesi giusto? hanno un sistema integrato di raffreddamento??
Posso accedere all'hdd in remoto, da una lan diversa, distante anche molti km?
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento?
La mia lan è fastweb ed utilizzo l'hag fastweb (che non è assolutamente personalizzabile). c'è da aprire qualche porta per poter interagire con l'hdd?
scusate le mille domande ma sono assolutamente ignorante su questo argomento
grazie per l'aiuto! :cincin: