PDA

View Full Version : Ma voi....come fate?


xmnemo85x
06-02-2011, 19:28
Buona sera...vi posto il mio dubbio...

Venerdì sera sono andato a mangiare fuori con la mia ragazza e un'altra coppia, e era la serata giusta per immortalare un po di momenti, dato che eravamo in un ristorante di carne argentina, fra gli svariati kg di carne mangiata, i momenti molto belli, la luce particolare del ristorante, e cmq le varie situazioni...avrei voluto fare varie foto...ma...lo zaino non mi ha aiutato...sono uno da foto "spontanee"...la mia d90 era li sotto il tavolo con il 35mm montato...dentro lo zaino..ma ora di tirar fuori e fare tutto....perso il momento...al che...mi sorge il dubbio...come risolvere questo problema?
Varie situazioni avrebbero bisogno di una bella foto...e io la mia d90 ce l'ho sempre dietro....ma....

Ecco le svariate idee.

1 - Borsa piccola, con obiettivo tutto fare vedi 35mm e un 55/200 e siamo apposto.

2 - Comprare un obiettivo tutto fare... (consigliatemi voi quale).

3 - comprare una compatta di alta qualità per le uscite veloci, da portare in tasca....

Voi...nelle mie situazioni come avreste fatto? che cosa mi consigliereste??

Grazie anticipatamente.

berserkdan78
06-02-2011, 20:50
Buona sera...vi posto il mio dubbio...

Venerdì sera sono andato a mangiare fuori con la mia ragazza e un'altra coppia, e era la serata giusta per immortalare un po di momenti, dato che eravamo in un ristorante di carne argentina, fra gli svariati kg di carne mangiata, i momenti molto belli, la luce particolare del ristorante, e cmq le varie situazioni...avrei voluto fare varie foto...ma...lo zaino non mi ha aiutato...sono uno da foto "spontanee"...la mia d90 era li sotto il tavolo con il 35mm montato...dentro lo zaino..ma ora di tirar fuori e fare tutto....perso il momento...al che...mi sorge il dubbio...come risolvere questo problema?
Varie situazioni avrebbero bisogno di una bella foto...e io la mia d90 ce l'ho sempre dietro....ma....

Ecco le svariate idee.

1 - Borsa piccola, con obiettivo tutto fare vedi 35mm e un 55/200 e siamo apposto.

2 - Comprare un obiettivo tutto fare... (consigliatemi voi quale).

3 - comprare una compatta di alta qualità per le uscite veloci, da portare in tasca....

Voi...nelle mie situazioni come avreste fatto? che cosa mi consigliereste??

Grazie anticipatamente.

mica serve la reflex in situazioni come queste.
basta un cellulare.
la reflex serve per la FOTOGRAFIA, non per fare foto

xmnemo85x
06-02-2011, 20:53
Mi spiace... Ma non son d'accordo!

zyrquel
06-02-2011, 22:16
io elimino il problema alla radice: non faccio :D

non capisco però quanto ci possa volere a prendere una reflex da uno zaino che sta sotto una sedia...te l'ha venduto mary poppins??

cmq basta mettere la macchina sopra di tutto nel momento in cui ti siedi e l'avrai a disposizione in qualsiasi momento durate la serata...credo che comprare altra roba sia l'ultima cosa da fare, al massimo una borsa diversa, ma li dipende tutto da che ci devi mettere dentro ;)

xmnemo85x
06-02-2011, 22:19
io elimino il problema alla radice: non faccio :D

non capisco però quanto ci possa volere a prendere una reflex da uno zaino che sta sotto una sedia...te l'ha venduto mary poppins??

cmq basta mettere la macchina sopra di tutto nel momento in cui ti siedi e l'avrai a disposizione in qualsiasi momento durate la serata...credo che comprare altra roba sia l'ultima cosa da fare, al massimo una borsa diversa, ma li dipende tutto da che ci devi mettere dentro ;)

beh c'è sempre il problema della velocità del tirare fuori la digitale...mettere una reflex da 1000€ con obiettivi e altri mazzi in ziano...alla portata di tutti in un ristorantino minuscolo....non mi fido molto..soprattutto con 1l di montepulciano in corpo..no???

zyrquel
06-02-2011, 23:34
beh c'è sempre il problema della velocità del tirare fuori la digitale
ma quello è un problema che non ha nulla che vedere con il tipo di fotocamera o di "contenitore"
...mettere una reflex da 1000€ con obiettivi e altri mazzi in ziano...alla portata di tutti in un ristorantino minuscolo....non mi fido molto..soprattutto con 1l di montepulciano in corpo..no???
mi sono perso, sei tu che hai detto che la macchina l'avevi nello zaino mica l'ho suggerito io

xmnemo85x
06-02-2011, 23:35
una compatta anche se un po grande puoi metterla nella tasca del woolrich...o per esempio riesci a metterla nella borsa della donna....senza bisogn che porti una borsa da mare!!!

zyrquel
06-02-2011, 23:48
una reflex col 35mm non mi pare particolarmente ingombrante...quindi alla fine quello che vorresti tu è andare in giro senza zaino??

prenditi una piccola borsa a tracolla...ma dovrai pur sempre appoggiarla da qualche parte ed aprirla all'occorrenza, i tempi operativi non mi pare cambieranno di molto

xmnemo85x
06-02-2011, 23:51
ma infatti il top sarebbe un 24-85...ma costa 800€

berserkdan78
07-02-2011, 00:04
Mi spiace... Ma non son d'accordo!

non sarai daccordo, ma con la reflex fai foto, non ceni e fai foto.
il fotografo spesso e' un soggetto che ritrae , non partecipa alla scena.
se devi ritrarre momenti per il ricordo di una cena tra amici, la reflex e' l'ultima cosa che serve.
non serve profondita' di campo, qualità della lente per ritrarre una serata di ricordi con gli amici.
il valore della serata sarà dato dal ricordo, non dalla nitidezza della foto.
se vuoi usare una reflex ad una cena,. ad esempio utilizzando delle tecniche di sfocato sul volto della tua ragazza, dovrai decidere prima di tutto come fare la foto, lo sfondo, dovrai perderci tempo, ed astenerti per qualche attimo dalla scena.non sarai piu' partecipe della cena ma osservatore esterno. dovrai forse alzarti dal tavolo, cercare l'angolo giusto, ecc.
tutto questo se vupoi utilizzare le qualità di una reflex.
se non le usi, e fai foto cosi' per farle, tanto vale utilizzare una macchina piu' compatta.

xmnemo85x
07-02-2011, 00:13
non sarai daccordo, ma con la reflex fai foto, non ceni e fai foto.
il fotografo spesso e' un soggetto che ritrae , non partecipa alla scena.
se devi ritrarre momenti per il ricordo di una cena tra amici, la reflex e' l'ultima cosa che serve.
non serve profondita' di campo, qualità della lente per ritrarre una serata di ricordi con gli amici.
il valore della serata sarà dato dal ricordo, non dalla nitidezza della foto.
se vuoi usare una reflex ad una cena,. ad esempio utilizzando delle tecniche di sfocato sul volto della tua ragazza, dovrai decidere prima di tutto come fare la foto, lo sfondo, dovrai perderci tempo, ed astenerti per qualche attimo dalla scena.non sarai piu' partecipe della cena ma osservatore esterno. dovrai forse alzarti dal tavolo, cercare l'angolo giusto, ecc.
tutto questo se vupoi utilizzare le qualità di una reflex.
se non le usi, e fai foto cosi' per farle, tanto vale utilizzare una macchina piu' compatta.


si...ma quale buona compatta???

teod
07-02-2011, 11:48
Buona sera...vi posto il mio dubbio...

Venerdì sera sono andato a mangiare fuori con la mia ragazza e un'altra coppia, e era la serata giusta per immortalare un po di momenti, dato che eravamo in un ristorante di carne argentina, fra gli svariati kg di carne mangiata, i momenti molto belli, la luce particolare del ristorante, e cmq le varie situazioni...avrei voluto fare varie foto...ma...lo zaino non mi ha aiutato...sono uno da foto "spontanee"...la mia d90 era li sotto il tavolo con il 35mm montato...dentro lo zaino..ma ora di tirar fuori e fare tutto....perso il momento...al che...mi sorge il dubbio...come risolvere questo problema?
Varie situazioni avrebbero bisogno di una bella foto...e io la mia d90 ce l'ho sempre dietro....ma....

Ecco le svariate idee.

1 - Borsa piccola, con obiettivo tutto fare vedi 35mm e un 55/200 e siamo apposto.

2 - Comprare un obiettivo tutto fare... (consigliatemi voi quale).

3 - comprare una compatta di alta qualità per le uscite veloci, da portare in tasca....

Voi...nelle mie situazioni come avreste fatto? che cosa mi consigliereste??

Grazie anticipatamente.

iPhone e/o compattina della donna.... facile :D
Evito questo genere di foto solitamente: non hai il controllo della luce; la luce spesso è scarsa e devi usare un flash esterno (non quello integrato!) di rimbalzo... ossia non ti godi né donna né cena; quindi evito, mangio, rido e scherzo e son contento.

Se proprio vuoi la reflex allora porti una borsa, magari evitando Tamrac e Lowepro che sembrano dire "SONO UN PAPARAZZO E VENGO A FARE FOTO NEI RISTORANTI!!! AGGREDITEMI CON QUALCOSA DI CONTUNDENTE!!!": dentro ci metti la reflex con un 10-22 e/o un 35 f/2 (meglio 1.4) o, al limite, un 50 1.4 e lasci il flash chiuso e spari gli iso a palla o quasi.
Il 55-200 a che serve di notte??? Cosa fai? Metti un treppiede nel ristorante davanti al tavolo??? Allora meglio un 85 1.8, ma anche con questo è dura a mano libera con luce fioca

Ciao

xmnemo85x
07-02-2011, 20:10
alla fine mi sa che optero per una compatta con obiettivo a 24mm con f2.0 o 1.8...almeno la foto la faccio decente..avevo visto anche qualche pbiettivo per la nikon tipo un 17/70 2.8/4.0....ma alla fine l'ingombro rimane alto!

Jena73
07-02-2011, 20:59
in occasioni di questo tipo vado di iphone 4 e hipstamatic... si tirano fuori certe foto spettacolari che la banalità del momento non farebbe mai pensare :)
è divertentissimo cambiare pellicola, ottiche, flash etc etc

concordo con berserkdan78... non è certo avere una reflex che può trasformare una foto banale in un capolavoro... e in un ristorante devi essere veramente bravo per fare qualcosa di creativo e bello... ;)

reeky
08-02-2011, 08:42
i grandi della fotografia insegnano che per fotografare qualcosa devi essere pronto PRIMA che quel qualcosa avvenga, prevedere ciò che sta per accadere... mi sa che hanno ragione :D
io sinceramente se si tratta di cena o scampagnata di cazzeggio vado di compatta (canon g6) o cellulare :p ...di sicuro non saranno foto artistiche ma almeno mi godo la serata e scatto solo quando mi gira!

ps: esistono compatte f1.8?

SuperMariano81
08-02-2011, 09:08
Ho portato la reflex ad un paio di cene/pizze tra amici e parenti e non lo farò mai più.

Quando gli amici la vedono si "preoccupano" di come "verranno" in foto, non sono per nulla naturali.
Altri, tirano fuori la loro compatta da 18.000 mpx dal taschino e ti dicono "a ma la mia è meglio della tua" e via una tiritera di 2 ore che elogia la sua compattina.
Altri subito ti chiedono "ma quanto costa la macchina?"

insomma, meglio una compattina e via :D

xmnemo85x
08-02-2011, 12:27
Si esiste... Samsung ex1.. Oppure panasonic lx5 che ha un 2.0. Comunque son propenso per la compatta!

skyrunner
08-02-2011, 14:04
io porto la reflex (K20D) con un fisso luminoso (sigma 30/1.4) nella sua custodia morbida. Naturalmente con iso altissimi (1600 preimpostati), diaframma aperto (1.4 o 1.8) e stabiliizzatore attivato. Ma spesso mi chiedo se non basti una compatta da 100euro, usi il flash e via che belle foto ricordo.....

SuperMariano81
08-02-2011, 14:25
io porto la reflex (K20D) con un fisso luminoso (sigma 30/1.4) nella sua custodia morbida. Naturalmente con iso altissimi (1600 preimpostati), diaframma aperto (1.4 o 1.8) e stabiliizzatore attivato. Ma spesso mi chiedo se non basti una compatta da 100euro, usi il flash e via che belle foto ricordo.....

non sono diaframmi troppo aperti?
non è meglio portarsi un flash esterno, così da ridurre gli iso?

ok forse meglio una compatta :stordita:

exion
08-02-2011, 14:33
La soluzione senza compromessi per le foto al chiuso e con poca libertà di movimento (ad esempio, appunto, al ristorante) è una reflex full frame e un 50mm luminoso.

La D90 non essendo full frame, sei già tagliato fuori.

Concordo anche con SuperMariano81.
Fino agli anni '80 se andavi in giro con una Praktica al collo, al limite passavi per turista ma nessuno si stupiva.
Oggi invece la norma sono le compatte che ti svendono al supermercato e i cellulari. E' banalissmo che una persona che non avrebbe mai comprato una macchina fotografica nell'era pre-digitale, abbia oggi almeno un cellulare che fa le foto in tasca. Se tiri fuori una reflex, non passa mai inosservata.

Ti serve una compatta, non necessariamente luminosissima (anche perché una buona compatta è stabilizzata), ma veloce. Una che non ci mette 6 secondi ad accendersi e altri 4 per mettere a fuoco, perché in 10 secondi ne succedono di cose, anche in pieno giorno con tanta luce...

La Canon SX210IS o SX220HS dovrebbe fare al caso tuo. Ne ho regalata una a mia moglie, sono rimasto stupito dalla reattività e dalla qualità della macchinetta.

Verro
08-02-2011, 14:45
condivido con chi dice che "non si porta" però mi è successo di voler far foto a cena o a serate tra amici e con la compattina VIENE UNA TRAGEDIA! Nemmeno una compattina da poco, avevo una Canon A720IS, ma:

a 1.8 i tempi non aumentano, se non di pochissimo rispetto a f4...:confused:

già a 400iso c'è una grana che manco il padano...:eek: sembra che stia scattando a 256.000iso con una 350D! (se si potesse)...

Quindi ditemi voi come fate con una compattina...

xmnemo85x
08-02-2011, 15:17
non sono diaframmi troppo aperti?
non è meglio portarsi un flash esterno, così da ridurre gli iso?

ok forse meglio una compatta :stordita:

SISI...un bel sb700...poi visto che ci sono porto anche il cavalletto...ehehe... =) sinceramente mi piacerebbe..visto che avrei in previsione di acquistare un 17/70 della sigma e un bel flash sb700....ma...purtroppo...rimangono LEGGERMENTE...ingombranti..ehehe....

sono indeciso fra 3 modelli di compatte.

Samsung ex1 (24/72mm 1.8 di apertura, e possibilità di montare un moltiplicatore 0.75 cosi diventa un 18mm)


oppure olympus xz1 (deve ancora uscire ma anche questa ottica 1.8!)

oppure panasonic lx5, ottica leica 24-90mm 2.0/3.3..(stessa ottica della d-lux5, ma con 300€ di differenza).però non so se si puo montare un moltiplicatore cosi per quei rari casi da poter usare..

Indecisionee....

xmnemo85x
08-02-2011, 15:22
condivido con chi dice che "non si porta" però mi è successo di voler far foto a cena o a serate tra amici e con la compattina VIENE UNA TRAGEDIA! Nemmeno una compattina da poco, avevo una Canon A720IS, ma:

a 1.8 i tempi non aumentano, se non di pochissimo rispetto a f4...:confused:

già a 400iso c'è una grana che manco il padano...:eek: sembra che stia scattando a 256.000iso con una 350D! (se si potesse)...

Quindi ditemi voi come fate con una compattina...


si...hai ragione...ma io son rimasto stupito da un po di foto...non è cosi pessima...ovvio...non è sicuramente una reflex..anche base...pero...piuttosto che spendere 1000 per una mirrorless...spendo 450 per una compztta buona e poi prendo un obiettivo per la d90!

exion
08-02-2011, 15:43
condivido con chi dice che "non si porta" però mi è successo di voler far foto a cena o a serate tra amici e con la compattina VIENE UNA TRAGEDIA! Nemmeno una compattina da poco, avevo una Canon A720IS, ma:

a 1.8 i tempi non aumentano, se non di pochissimo rispetto a f4...:confused:

già a 400iso c'è una grana che manco il padano...:eek: sembra che stia scattando a 256.000iso con una 350D! (se si potesse)...

Quindi ditemi voi come fate con una compattina...


O si sceglie un compromesso a favore della qualità (la reflex, ma si perdono tanti scatti), o si sceglie un compromesso a favore dell'immediatezza (la compatta, ma la qualità non può essere quella di una reflex di alto livello ben equipaggiata in ottiche).

Inoltre la A720IS non è una brutta compatta, ma è comunque una macchina di 4 anni fa che monta il Digic III. Digic IV gestisce molto meglio gli ISO alti.

Infine, trattandosi di foto "disinvolte", è anche possibile calcare la mano in post-produzione: o riducendo il rumore (Lightroom 3 fa miracoli) o lavorando la foto in stile vintage (Non potendo usare Hipstamatic su PC per ovvii motivi, ci si può riportare o su dei preset Lightroom, o su AnalogColor (http://www.pentacom.jp/pentacom/toycamera_analogcolor/#download)

skyrunner
08-02-2011, 16:41
non sono diaframmi troppo aperti?
non è meglio portarsi un flash esterno, così da ridurre gli iso?
ok forse meglio una compatta :stordita:

Beh, io ho dato per scontato che voglia evitare il flash.... parla di ottiche luminose .....
Per le foto di una tavolata è troppo poca la pdc se scatti a 1.4 ma per ritratti ed espressioni di SINGOLI scatti benissimo.....

Certo che se si può (=si vuole) usare il flash allora io valuterei la potenza ed efficacia di quello prima che la luminosità dell'ottica nell'acqusito dell'eventuale compatta....

Kappa76
09-02-2011, 16:47
Difficilmente porto la reflex a "tavola" anche se la mia E600 è molto compatta (non con il sigma 18-50/2.8 pero') .. dovrei prendermi il pancake 25/2,8 ma lo userei comunque poco...

Mi sa che rimango come ora: uso la mia vecchia canon A590IS con firmaware crakkato e continuo ad invidiare chi si puo' permettere una Pen con il pana 20/1.7 :D

giosimar
10-03-2011, 15:10
k7, 18-55wr, e passa la paura.
alla fine entra tutto in una borsettina, e non ci sono problemi di cibo o bevande.
male che va, c'è il 35 f2.4 che seppur economico è un obiettivo di buona qualità.

xmnemo85x
13-03-2011, 10:26
CAUSA PAZZIA....ho preso la d700 + 24-70 2.8...cosi ho detto...se devo fare l'invasivo..lo faccio al 100%....ehehe non passa inosservata

Stormblast
14-03-2011, 16:45
CAUSA PAZZIA....ho preso la d700 + 24-70 2.8...cosi ho detto...se devo fare l'invasivo..lo faccio al 100%....ehehe non passa inosservata


si ma ora a cena minimo devi essere al tavolo con kate moss, al pacino e obama... :D


personalmente mi è capitato di avere la reflex a qualche cena e alcuni scatti sono venuti proprio bene. Parlo di ritratti, non di foto di gruppo stile pizza con gli ex compagni...

andyweb79
15-03-2011, 12:44
io per cene, foto della domenica ecc lascio perdere la reflex.
oggi uso iphone 4 , ma userei comunque una compatta e via andare.

Sonmaury
15-03-2011, 13:10
Io fino a quest'estate utilizzavo una vecchia sony... non era una reflex, ma le dimensioni erano quelle... il che la rendeva esageratamente scomoda da portare dietro e sicuramente poco pratica per averla sempre a portata di mano...

secondo me, se sei interessato a "cogliere il momento" dovresti procurarti una buona compatta... io l'ho fatto e adesso ho sempre con me una fotocamera in grado di regalarmi ottimi scatti e la comodità di averla in mano in pochi secondi....