View Full Version : Attivare vsync su ubuntu con effetti disattivati
Come faccio?
Uso i driver ati open gallinium, riesco ad attivare il vsync tramite CompizConfig ma ovviamente mi funziona solo quando ho il compiz attivato........ma io vorrei gli effetti disattivati e il vsync attivo, come faccio?
ho capito bene?
http://antnotex.wikidot.com/linux-xorg-config-video-driver-generico
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg
Gimli[2BV!2B]
05-02-2011, 21:25
Con questa impostazione in /etc/X11/xorg.conf non riscontro problemi di tearing né in 2D né in 3D:Section "Device"
Identifier "Tua scheda video"
Driver "radeon"
Option "EXAVSync" "true"
EndSection
Da man radeon:Option "EXAVSync" "boolean"
This option attempts to avoid tearing by stalling the engine
until the display controller has passed the destination region.
It reduces tearing at the cost of performance and has been known
to cause instability on some chips. The default is off.
Non ho problemi di paventata instabilità e credo che una eventuale minore efficienza elaborativa valga l'eliminazione di questo fastidioso problema.
Discussione ufficiale sui driver Ati-open. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2019457)
Per completezza riporto le mie attuali versioni:kwankey ~# glxinfo | grep OpenGL\ \[v\|r\].*
OpenGL vendor string: X.Org R300 Project
OpenGL renderer string: Gallium 0.4 on ATI RV350
OpenGL version string: 2.1 Mesa 7.10
Mhmm mi sono reso conto di non aver gallium installato!
glxinfo | grep OpenGL\ \[v\|r\].*
OpenGL vendor string: Advanced Micro Devices, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R600 (RV635 9598) 20090101 TCL DRI2
OpenGL version string: 2.1 Mesa 7.11-devel
Gimli mi potresti spiegare anche quali sono i repository giusti e come fare ad installare tutto per bene?
Grazie davvero questi giorni sto diventando pazzo tra catalyst open mesa gallium ecc ecc!!! Sto cercando sui motori di ricerca ma non trovo ne guide ne howto
Gimli[2BV!2B]
05-02-2011, 23:21
Io non posso darti informazioni di prima mano per installare gli xorg-video-ati Gallium su Ubuntu, però posso proporti una traccia.
Ho trovato questo post sufficientemente recente che mi sembra riportare un metodo semplice e pulito. (http://phoronix.com/forums/showthread.php?26294-how-to-install-gallium-drivers-on-a-fresh-ubuntu-10.04-n-X1950&p=152208#post152208)
Se hai attivi gli fglrx binari AMD dovresti disinstallarli: mi risulta che lo script da utilizzare sia /usr/share/fglrx/ati-uninstall.sh (o un nome simile).
Dovresti assicurarti di rimuovere tutti i residui di driver fglrx .deb installati tramite gestore di pacchetti, lasciando solo i driver xorg-video-ati in modo tale che siano la scelta obbligata per xorg all'avvio del sistema.
Installa i driver xorg-video-ati dal ppa/repository prescelto.
Controlla se funzionano riavviando xorg.
Imposta EXAVSync e altri parametri utili in /etc/X11/xorg.conf
Ti consiglierei comunque di dare una letta alla discussione ufficiale perché non sono molto informato sull'argomento, soprattutto in ambito *buntu, poi ho usato gli fglrx per 2 ore due anni fa (cestinati al volo)...
;34381657']Io non posso darti informazioni di prima mano per installare gli xorg-video-ati Gallium su Ubuntu, però posso proporti una traccia.
Ho trovato questo post sufficientemente recente che mi sembra riportare un metodo semplice e pulito. (http://phoronix.com/forums/showthread.php?26294-how-to-install-gallium-drivers-on-a-fresh-ubuntu-10.04-n-X1950&p=152208#post152208)
Se hai attivi gli fglrx binari AMD dovresti disinstallarli: mi risulta che lo script da utilizzare sia /usr/share/fglrx/ati-uninstall.sh (o un nome simile).
Dovresti assicurarti di rimuovere tutti i residui di driver fglrx .deb installati tramite gestore di pacchetti, lasciando solo i driver xorg-video-ati in modo tale che siano la scelta obbligata per xorg all'avvio del sistema.
Installa i driver xorg-video-ati dal ppa/repository prescelto.
Controlla se funzionano riavviando xorg.
Imposta EXAVSync e altri parametri utili in /etc/X11/xorg.conf
Ti consiglierei comunque di dare una letta alla discussione ufficiale perché non sono molto informato sull'argomento, soprattutto in ambito *buntu, poi ho usato gli fglrx per 2 ore due anni fa (cestinati al volo)...
Ho già fatto tutto questo, anche i repository già avevo quell.... però ancora ricevo:
glxinfo | grep OpenGL\ \[v\|r\].*
OpenGL vendor string: Advanced Micro Devices, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R600 (RV635 9598) 20090101 TCL DRI2
OpenGL version string: 2.1 Mesa 7.11-devel
Comunque con la stringa dell'xorg.conf ho risolto il tearing!!!
grazie mille!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.