PDA

View Full Version : Come funziona la rete Fastweb?


Giacomo.56
04-02-2011, 19:06
Avendo Fastweb vorrei capire bene il principio di funzionamento. Ho fatto anche uno schema per cercare di capire meglio. Eccolo qua:

http://img64.imageshack.us/img64/117/schemanv.png

Primo dubbio:
Allora, sino adesso ho capito che vi è il fastmodem con, se non sbaglio, tre o quattro porte ethernet. Ogni porta ha un indirizzo ip fisso. Nel caso dello schema da me fatto sono accupate solo due porte e l' indirizzo ip fisso per ogni pc è questo:

PC1: xx.xxx.xxx.001
PC2: xx.xxx.xxx.002

Suppongo che le altre porte avranno indirizzo:

xx.xxx.xxx.003 e xx.xxx.xxx.004
Ma sono inutilizzate

Risposta al primo dubbio. Vorrei avere la conferma se per indirizzo ip fisso si intende quello che ho descritto io adesso.

Secondo dubbio:
ogni pc usato ha anche in indirizzo ip pubblico. Ho messo anche questo nello schema (in realtà dovevo mettere indirizzo ip pubblico scritto due volte). Quindi se si usano 2 pc si avranno due ip pubblici diversi tra loro (ma con le prime due cifre uguali), se si usano 3 pc se ne avranno 3 diversi, ecc.

Risposta al secondo dubbio: per caso l' indirizzo ip pubblico sarebbe quello che appare nei siti dove possiamo sapere il nostro ip?

Terzo dubbio:
Non ho ancora capito se il fastmodem ha un suo indirizzo ip.

Risposta al terzo dubbio: per caso l' indirizzo del Fastmodem è il netmask?

Quarto dubbio:
Vedendo alcune informazioni sulla connessione vi sono altri indirizzi ip.
IP gateway predefinito
IP server DHCP
IP server DNS (questi sono due)

Risposta al quarto dubbio: non mi è ancora chiaro il compito di questi IP. Per caso il server DHCP assegna l' IP?

Grazie a chi mi vorrà rispondere.

nuovoUtente86
05-02-2011, 10:38
A livello Ip la cosa è molto semplice: fastweb fornisce, attraverso dhcp (che poi siano fissi per un leasetime più o meno lungo poco importa) un numero limitato di Ip ad ogni client. Tali Ip dovrebbero, ma non sempre è cosi, appartenere a range privati. Tali indirizzi vengono poi nattati ovvero sovrascritti con indirizzi Ip routable, ovvero validi su internet. Fino a qualche tempo fa il rapporto era molti ip privati ad uno pubblico, ora dovrebbe essere 1:1

Giacomo.56
05-02-2011, 12:27
A livello Ip la cosa è molto semplice: fastweb fornisce, attraverso dhcp (che poi siano fissi per un leasetime più o meno lungo poco importa) un numero limitato di Ip ad ogni client. Tali Ip dovrebbero, ma non sempre è cosi, appartenere a range privati. Tali indirizzi vengono poi nattati ovvero sovrascritti con indirizzi Ip routable, ovvero validi su internet. Fino a qualche tempo fa il rapporto era molti ip privati ad uno pubblico, ora dovrebbe essere 1:1

Ho capito ben poco. Quando ci si connette vi è una richiesta al server DHCP per avere gli indirizzi IP. Ma non ho ancora capito quali sono quelli privati e quali quelli pubblici. Mi è sembrato di capire che quello pubblico è quello che si ottiene andando su quei siti dove mostrano il proprio ip, indicando anche il provider (so solo che hanno le prime due cifre sempre uguali). Ma quello privato qual è? Ammesso e concesso che sia così.

nuovoUtente86
05-02-2011, 12:41
Inizia a leggere un po di cose di base su livello rete e gli indirizzi Ip, cosi puoi capire cosa ho scritto.

Giacomo.56
05-02-2011, 12:54
Inizia a leggere un po di cose di base su livello rete e gli indirizzi Ip, cosi puoi capire cosa ho scritto.

Non c' è bisogno di una conoscenza approfondita. Vorrei solo sapere il meccanismo che usa Fastweb e qual è l' indirizzo privato e quello pubblico. Vi è una richiesta al server DHCP per avere gli indirizzi ip. E sin qui va bene. Ma quali ip sono? Pubblici o privati?