View Full Version : Testare la velocità effettiva di una rete LAN Gigabit
ToO_SeXy
04-02-2011, 14:48
Ciao a tutti
Ho da poco installato una rete cablata in CAT6 con switch gigabit.
La bandwidth teorica é circa 120 MB/sec.
come posso testarla?
Tutti i programmi che ho provato si affidano ad un trasferimento file... ma cosiì facendo testano le prestazioni del disco fisso, non necessariamente della rete!
Alcune siti specializzati usano i benchmark RAM-to-RAM. Conoscete nessun software??
OUTATIME
04-02-2011, 14:55
iperf
OUTATIME
04-02-2011, 15:05
Si esegue da riga di comando:
https://nocweboldcst.ucf.edu/files/iperf.exe
antonio338
06-02-2011, 21:02
veramente ottimo questo iperf, c'è anche l'interfaccia grafica che si chiama jperf, molto comoda
cercavo da tempo un programma simile, grazie!
Io non ho capito come lanciare questo IPERF.exe :cry:
EDIT: qualcuno mi spiega poi si usa a spanne? Io vorrei testare la bontà/mediocrità della mia rete gigabit
OUTATIME
08-02-2011, 07:32
Io non ho capito come lanciare questo IPERF.exe :cry:
EDIT: qualcuno mi spiega poi si usa a spanne? Io vorrei testare la bontà/mediocrità della mia rete gigabit
Lo copi su 2 PC (consiglio: mettilo diretto sotto c:\)
Apri un CMD su un PC, sfoglia il percorso e lancia iperf.exe -s (modalità server)
Sull'altro PC apri un cmd e digita iperf.exe -c [indirizzo IP] -t 30
gd350turbo
08-02-2011, 07:39
Più comodo e preciso di come facevo io tempo fa...
Copiavo un file sul compute locale in modo che fosse in cache, almeno in parte e poi lo copiavo sull altro pc...
Molto molto spartano, ma comunque le prestazioni della rete erano sempre superiori a quelle dell'hard disk...
Grazie mille OUTATIME.
Un'ultima cosa: come IP cosa scrivo? Quello del secondo PC o quello prima (quello in mod. server?)?????
Ancora grazie
OUTATIME
08-02-2011, 07:41
Grazie mille OUTATIME.
Un'ultima cosa: come IP cosa scrivo? Quello del secondo PC o quello prima (quello in mod. server?)?????
Ancora grazie
Quello in modalità server.
ToO_SeXy
08-02-2011, 07:55
Ciao a tutti scusate l'assenza :D
Ho fatto varie prove con questo questo simpatico programmino, usando i 2 computer più "lontani" (tra i quali ci sono + switch).
con pacchetti da 8K (default) ottengo 450-460 Mbit/sec
con pacchetti da 64K ottengo 740 Mbit/sec
con pacchetti da 1M ottengo 750 Mbit/sec
Come vi sembra?
gd350turbo
08-02-2011, 09:42
più o meno è quello che ottenevo io con le mie prove empiriche...
Ciao a tutti scusate l'assenza :D
Ho fatto varie prove con questo questo simpatico programmino, usando i 2 computer più "lontani" (tra i quali ci sono + switch).
con pacchetti da 8K (default) ottengo 450-460 Mbit/sec
con pacchetti da 64K ottengo 740 Mbit/sec
con pacchetti da 1M ottengo 750 Mbit/sec
Come vi sembra?
Se non erro per trasformare i Mbit/s in MB/s bisogna dividere per 8, giusto?
Quindi nel tuo caso avresti valori di 57, 92 e 94 MB/s circa.
Porca miseria.... ma nella realtà che valori hai?
Io i miei 12/16 MB/s li avevo calcolati con un cronometro alla mano copiando file AVI di 700MB... una cosa un pò artigianale ma cmq non tremendamente errata.
Hai provato quindi con file grossi nella realtà?
Hai provato con IPERF con file ben più grossi?
OUTATIME
08-02-2011, 15:12
Lascia perdere i byte.... hai la comodità che la velocità delle schede è espressa in bit, e iperf ti da fuori bit... cosa ti serve fare una doppia conversione?
gd350turbo
08-02-2011, 15:25
Quindi nel tuo caso avresti valori di 57, 92 e 94 MB/s circa.
Porca miseria.... ma nella realtà che valori hai?
Io i miei 12/16 MB/s li avevo calcolati con un cronometro alla mano copiando file AVI di 700MB... una cosa un pò artigianale ma cmq non tremendamente errata.
Si anche con il mio metodo ottenevo questi valori, ma 12/16 sono quasi valori di una 100 mega, qualcosa non va...
ToO_SeXy
08-02-2011, 15:35
Hai provato quindi con file grossi nella realtà?
Hai provato con IPERF con file ben più grossi?
IPERF misura la velocità nuda e cruda della LAN. Ovvio che se copio un file da un PC all'altro ottengo molto meno di 94 MB/sec, questo perché subentrano in gioco altri fattori come la velocità dei dischi fissi di origine e destinazione, l'efficienza/overhead del protocollo ecc.
IPERF misura la velocità nuda e cruda della LAN. Ovvio che se copio un file da un PC all'altro ottengo molto meno di 94 MB/sec, questo perché subentrano in gioco altri fattori come la velocità dei dischi fissi di origine e destinazione, l'efficienza/overhead del protocollo ecc.
Ok, ma per pura curiosità hai provato a trasferire un file grosso (io provavo con AVI da 700MB)
Dumah Brazorf
08-02-2011, 22:30
Che voi sappiate sono mbit lordi o netti? Intendo se viene contato anche l'overhead o solo il payload.
ToO_SeXy
08-02-2011, 22:39
Ok, ma per pura curiosità hai provato a trasferire un file grosso (io provavo con AVI da 700MB)
si, totalizzo una 40ina di MB... ripeto che agendo cosi stai "testando" l'hard disk e non la rete
OUTATIME
09-02-2011, 07:17
Che voi sappiate sono mbit lordi o netti? Intendo se viene contato anche l'overhead o solo il payload.
Teoricamente il lordo.
Anche perchè non avrebbe senso misurare una velocità togliendo parte di quel valore che contribuisce a realizzare il valore finale.
Vado per ragionamento....
si, totalizzo una 40ina di MB... ripeto che agendo cosi stai "testando" l'hard disk e non la rete
Ma un HDD fa solo 40 MB/s? :eek: :confused: :muro:
Non ho dei mostri ma cmq sono dei (comuni) SATA2 Western Digital
OUTATIME
09-02-2011, 09:44
Ma un HDD fa solo 40 MB/s? :eek: :confused: :muro:
Non ho dei mostri ma cmq sono dei (comuni) SATA2 Western Digital
Non c'è solo quello, devi tenere presente che c'è in mezzo anche il sistema operativo....
ToO_SeXy
09-02-2011, 09:54
già....
ti stai confondendo tra prestazioni "lorde" e "nette"
Dumah Brazorf
09-02-2011, 13:19
Quando fai un trasferimento c'è sempre uno che legge e uno che scrive. E di solito quello che scrive è il collo di bottiglia.
Con o senza IPERF è possibile testare una rete con un solo PC connesso ad uno switch/router gigabit?
E se a questo switch/router è connessa anche una PS3 (gigabit) si può testare qualcosa, visto che passo molti film dal pc alla console e vorrei sfruttare la rete al top?
Ciao a tutti!
Riesumo questo 3d per un dubbio ....anche se forse è un poco OT ....
Da poco ho inserito un piccolo NAS sulla mia rete (2hdd in raid 1) e mi pare che le prestazioni di trasferimento siano veramente disastrose!!!
Ho testato la mia lan locale con iperf (3 differenti pc) ed ottengo valori prossimi ai 92Mbps. Se testo un trasferimento di un file da circa 3GB dal NAS alla cartella di un pc vedo che le prestazioni scendono anche a 10 / 15 Mbps.
Ho provato a saltare lo switch ed a collegare il NAS direttamente al pc: le prestazioni salgono di quasi 3 volte (30/40 Mbps). Il NAS ha porta a 100Mbps però se eseguo un ping ottengo un TTL pari a soli 64. A questo punto il dubbio è se secondo voi è il caso di cambiare switch oppure se prenderne uno con porte dedicate a diverse priorità come zyxel. Grazie saluti
Se il NAS ha porta fast ethernet e normale che vada a 10-15mbps e il limite della porta 10/100.
Se il NAS ha porta fast ethernet e normale che vada a 10-15mbps e il limite della porta 10/100.
Buonasera Teo180; per cortesia puoi spiegare meglio il concetto?
Grazie
Valerio5000
26-01-2014, 22:55
Buonasera Teo180; per cortesia puoi spiegare meglio il concetto?
Grazie
È normalissimo se veramente la porta del tuo NAS non è a 10/100/1000 ma a 10/100;)
I valori MB/s vanno in questo caso divisi per 8 in quanto la velocità e' espressa in bit
quindi 100 MB sono 100000 / 8 = 12500 k/s (12mb/s) che è la velocità che leggi sul tuo pc
I valori MB/s vanno in questo caso divisi per 8 in quanto la velocità e' espressa in bit
quindi 100 MB sono 100000 / 8 = 12500 k/s (12mb/s) che è la velocità che leggi sul tuo pc
Buongiorno Teo180; ho qualche dubbio ....
Se una porta eth è 10/100, che io sappia sono 10/100 Mbps quindi pari a 1,25MB/sec oppure 12,5 MB/sec.
Io rilevo velocità prossime ai 10/15 Mbps sul mio NAS; le caratteristiche del NAS (istruzioni) ed anche lo switch eth mi indicano che la porta a cui è collegata il NAS va a 100Mbps.
Unico dubbio il ping: se risponde con TTL=64 vuol dire che il messaggio ip muore dopo 64 tentativi (di solito è usuale vedere valori pari a 128 o 256). Detto ciò non capisco se continuo a fare il ragionamento errato o se qualcosa non funziona.
non si capisce bene il problema: la scheda di rete del nas è una 100mbit e fin qui..
la velocità effettiva di trasferimento è 10-15 mbit o 10-15mbyte? gli altri utenti che ti rispondono sia normale, credo abbiano inteso il secondo caso.
se fossero effettivamente 10-15mbit devi specificare in che modo rilevi questo valore e se nel pannello di controllo dello switch il nas è effettivamente collegato a 100mbit o 10mbit. questo perché una scheda di rete 10/100/1000, può lavorare alle più alte velocità solo se (dando per scontato che i due dispositivi che comunicano abbiano la stessa velocità) il cavo è adatto...
non è la prima volta che vedo un dispositivo funzionare a 10mbit nonostante switch e scheda di rete fossero gigabit perché il cavo è danneggiato (uno o più fili interrotti).
potrebbe esserti sfuggito questo aspetto.
gli switch hanno inoltre un limite globale di banda che possono gestire. uno switch con 8 porte 10/100, a meno di prodotti professionali, non riesce a gestire un traffico di 800mbit..
saturare la banda di uno switch è comunque un evento raro in ambito domestico.. si verifica quando tutti i dispositivi collegati stanno cercando di scambiare dati contemporaneamente.
Buongiorno,
provo a spiegarmi megare meglio il mio problema ....
Con il termine Mbps intendo Megabit per secondo
Con il termine MB oppure MBps intendo Megabyte per secondo ...
Premesso ciò: la scheda del NAS è una 100Mbps; lo switch a cui è collegata mi indica che la connessione è a 100Mbps tramite il colore del led della porta a cui è collegata. Lo switch è un 10/100 Mbps (non Gigabit). Tutte le periferiche collegate alla mia rete sono minimo 10/100 Mbps (alcune anche Gigabps); i cavi ho provato a sostituirli un paio di volte sia quelli per la connesisone del NAS e sia quelli per la connessione delle altre periferiche.
Non potendo utilizzare IPERF sul NAS, ho utilizzato LAN_SpeedTest (e su file di grosse dimensioni ho utilizzato direttamente l'orologio :eek: ). Le velocità di trasferimento si attestano sempre attorno ai 10/15 Mbps ... massimo 20Mbps. Se provo la stessa operazione tra due pc collegati sulla stessa rete attraverso lo stesso switch le velocità salgono fino a 92/94 Mbps. Il NAS ha due hdd in RAID 1; la diagnostica mi dice che il RAID è ok, i dischi sono ok, non vi è nessun problema funzionale presente sul NAS (io intendo ... i dischi vanno bene, leggono / scrivono nel modo corretto ....). Unica differenza che ho riscontrato per caso: se eseguo un ping da un pc verso l'ipaddress di un altro pc, ottengo un TTL=128 (cioè il messaggio muore dopo 128 tentativi). Se lo eseguo verso l'ip del NAS il ping ottengo TTL=64 (cioè il messaggio muore dopo 64 tentativi ....). A parte ciò non vi sono differenze .... questo penso sia solo un discorso a livello hw, magari meno prestante rispetto ad altri. A questo punto avete qualche idea in merito su altri test da eseguire per capire ove risiede il problema? Grazie
Scusa, ma non è che potresti postare tutti i tuoi apparati. Cioè va bene parlare di modem router, switch in maniera generica, ma solo dopo che si ha specificato quantomeno il modello (almeno in questi casi).
Per esempio parli di nas a 100mb. Già questo mi sembra strano perchè già da anni che i nas nascono con la Gb.
Poi dici switch 10/100 e parli di periferiche gigabit. Se lo switch è 10/100, la velocità massima sarà 100, anche se ci colleghi tutte periferiche da 1GB.
Certo i valori che indiche sono strani, però io avrei almeno bisogno di capire come è strutturata la tua rete e che apparati ci sono!
Scusa, ma non è che potresti postare tutti i tuoi apparati. Cioè va bene parlare di modem router, switch in maniera generica, ma solo dopo che si ha specificato quantomeno il modello (almeno in questi casi).
Per esempio parli di nas a 100mb. Già questo mi sembra strano perchè già da anni che i nas nascono con la Gb.
Poi dici switch 10/100 e parli di periferiche gigabit. Se lo switch è 10/100, la velocità massima sarà 100, anche se ci colleghi tutte periferiche da 1GB.
Certo i valori che indiche sono strani, però io avrei almeno bisogno di capire come è strutturata la tua rete e che apparati ci sono!
Vado a memoria ...
- Switch 3Com 10/100 Mbps 5 porte (vecchiotto ma funzionante) dovrebbe essere modello 3C16790A;
- NAS: IOmega IX2-200 cloud edition
- Pentium 3 assemblato (scheda madre asrock) vecchio vecchio su cui gira una suite di Linux con eth a 10/100 Mbps
Poi a seconda delle necessità collego uno o più dei seguenti dispositivi fino ad un massimo di 2 (perchè lo switch ha solo 5 porte)
- Laptop 1: fujitsu Siemens C1410 (eth 10/100/1000 Mbps);
- Laptop 2: ASUS-K55 (eth 10/100/1000 Mbps);
- Pentium 4 assemblato con scheda madre Asus P4GD1 (eth 10/100/1000 Mbps).
Spero possa aiutare ....
Grazie
Quindi tutto è collegato allo switch?
Se è così è normale che tu non vada oltre a 100Mb. Infatti anche il nas ha porta gigabit.
Prova a fare un collegamento diretto NAS->PC.
Prova con un pc nuovo e con un pc vecchio.
E' importante configuare opportunamente gli IP.
Per il nas, metti un ip fisso (se non lo ha già): esempio 192.168.1.50
Per il pc la stessa cosa: 192.168.1.51 e prova a collegarti e a vedere che risultati ottieni.
se tutti gli apparati sono collegati allo switch che è un 10/100 tutte le schede si ataddato alla velocità più bassa cioe 100, che in trasferimento su pc vedrà 10/12/MB/s
se vuole vedere velocità superiori o cambia switch (che nel suo caso è il collo di bottiglia) oppure collega pc>nas allora vedrà velocità superiori
se tutti gli apparati sono collegati allo switch che è un 10/100 tutte le schede si ataddato alla velocità più bassa cioe 100, che in trasferimento su pc vedrà 10/12/MB/s
se vuole vedere velocità superiori o cambia switch (che nel suo caso è il collo di bottiglia) oppure collega pc>nas allora vedrà velocità superiori
lui non si lamenta di fare 10/12 MB/s bensì di fare 10/12 Mb/s
nel pannello di controllo dello switch puoi vedere l'elenco dei dispositivi collegati e la relativa velocità della porta? il nas è collegato a 100mb? (ti mostro come appare l'elenco nel mio linksys)
sicuro??
perchè se va a 10/12Mb/s e come se andrebbe a 1/2 MB/s cioè a 10
evidentemente ha qualche problema sullo switch o cavi. dovrebbe come da te suggerito provare con il minimo di pc collegati (magari moderni pc1>switch>pc2) e vedere.
cmq scrive che ha cambiato i cavi. ha fatto attenzione a che cavi erano??
Buongiorno a tutti.
Purtroppo non ho modo di verificare le porte dello switch come consigliato da Abalfor (il mio è tropo vecchio e modello base :D :eek: ).
Ho però risolto :D :D .... più o meno.
Siccome avevo sostituito di tutto, provando anche collegamenti diretti NAS pc ecc.. ho provato a rimuovere uno alla volta gli HDD del NAS (ne ho 2 in RAID 1). Alla fine ho scoperto che con l'HDD nelo slot 2 ho velocità di trasferimento prossime ai 70/80 Mbps (circa 1MB/sec) mentre con l'hdd nello slot 1 ho velocità di 10/20 Mbps. Conclusione: penso che un disco si stia rompendo ... ma perchè la diagnostica RAID + SMART ecc.. non mi dicono nulla!?!?!?!? :doh: :eek:
Grazie a tutti per i consigli, saluti
hardstyler
05-02-2014, 19:19
Buongiorno a tutti.
Purtroppo non ho modo di verificare le porte dello switch come consigliato da Abalfor (il mio è tropo vecchio e modello base :D :eek: ).
Ho però risolto :D :D .... più o meno.
Siccome avevo sostituito di tutto, provando anche collegamenti diretti NAS pc ecc.. ho provato a rimuovere uno alla volta gli HDD del NAS (ne ho 2 in RAID 1). Alla fine ho scoperto che con l'HDD nelo slot 2 ho velocità di trasferimento prossime ai 70/80 Mbps (circa 1MB/sec) mentre con l'hdd nello slot 1 ho velocità di 10/20 Mbps. Conclusione: penso che un disco si stia rompendo ... ma perchè la diagnostica RAID + SMART ecc.. non mi dicono nulla!?!?!?!? :doh: :eek:
Grazie a tutti per i consigli, saluti
a beh guarda sullo smart ti dirò una bella cosa: ho un hard disk da 750 gb da 5 anni e nell'ultimo anno ogni tanto sparisce da windows improvvisamente oppure quando deve caricare delle cartelle ci sta tantissimo, ebbene si caro mio, ho fatto pure dei benchmark e sai che ne viene fuori? che l'hard disk è apposto, prestante e senza nessun problema nei dati smart, poi però estraggo un file rar e contemporaneamente scarico da internet 4 file in contemporanea a una velocità massima totale di 1,5 MB/s e ti posso assicurare che praticamente oltre a rallentare l'estrazione del file rar addirittura i 4 download rallentano di brutto....ripeto, i benchmark e i dati smart sono perfetti ma io mi fido da ciò che vedo nell'uso normale come ho sempre fatto e le prestazioni del mio disco sono diminuite drasticamente!:read:
per i tuoi hdd, non sono pratico con il raid però è chiaro che se quei 2 dischi lavorano sempre assieme e uno va a 10/20 e l'altro va a 70/80 allora credo proprio sia inevitabile che entrambi vadano a 10/20 Mb/s che appunto sarebbero solo 1,25/2,50 MB/s quindi veramente un nulla, roba che ancora un poco nemmeno le schede SD riescono ad andare così piano. Quindi si, il disco che hai sta per morire, ma prima di fargli la bara prova a scambiare la posizione dei dischi, invertili, metti il disco difettoso nell'altro vano e quello buono nel vano dove stava il difettoso e prova! se scopri che anche il buono va a 10/20 e lo fa nel vano dove era posizionato prima il disco difettoso allora non c'è nessun disco difettoso ma quella porta del nas o comunque il nas, firmware interno...chi lo sa e quindi è da sostituire il nas. Ripeto, prova a scambiarli, se il disco buono diventa quello difettoso allora è il nas altrimenti...beh, sai cosa fare, acquista un nuovo hdd e mettilo in raid anche se sinceramente per un raid io metterei due dischi identici, soprattutto con gli stessi MB di cache e prestazioni, poi vedi tu cosa vuoi fare e soprattutto quanto vuoi spendere.
Ripeto, prova a scambiarli, se il disco buono diventa quello difettoso allora è il nas altrimenti...beh, sai cosa fare, acquista un nuovo hdd e mettilo in raid anche se sinceramente per un raid io metterei due dischi identici, soprattutto con gli stessi MB di cache e prestazioni, poi vedi tu cosa vuoi fare e soprattutto quanto vuoi spendere.
Prova già fatta; grazie del consiglio. Il buono rimane ok in entrambi gli slot :D ! Ora parto alla ricerca di un disco identico. Hanno solo un paio d'anni di vita e spero di trovare il gemello sperando che il NAS lo riconosca e ricostruisca l'array del RAID. Grazie ancora
a beh guarda sullo smart ti dirò una bella cosa: ho un hard disk da 750 gb da 5 anni e nell'ultimo anno ogni tanto sparisce da windows improvvisamente oppure quando deve caricare delle cartelle ci sta tantissimo, ebbene si caro mio, ho fatto pure dei benchmark e sai che ne viene fuori? che l'hard disk è apposto, prestante e senza nessun problema nei dati smart, poi però estraggo un file rar e contemporaneamente scarico da internet 4 file in contemporanea a una velocità massima totale di 1,5 MB/s e ti posso assicurare che praticamente oltre a rallentare l'estrazione del file rar addirittura i 4 download rallentano di brutto....ripeto, i benchmark e i dati smart sono perfetti ma io mi fido da ciò che vedo nell'uso normale come ho sempre fatto e le prestazioni del mio disco sono diminuite drasticamente!:read:
.
Sicuro che non sia colpa della controller che gestisce il raid?
Un disco che va piano a trasferire file puri e semplici sinceramente non è facile che succeda...
hardstyler
06-02-2014, 06:56
Sicuro che non sia colpa della controller che gestisce il raid?
Un disco che va piano a trasferire file puri e semplici sinceramente non è facile che succeda...
parliamo del mio caso quindi no, non e' il controller raid perche' non ho nessun raid attivo e appunto il disco da 750 che ho lavora da solo. ci sono anche altri dischi connessi sulle porte dello stesso controller e non hanno problemi, anche spostando il cavo sata su altra presa, e' proprio il disco che fa il furbo purtroppo. certo non posso dire di non averlo usato negli ultimi 5 anni :D
rcostama
09-02-2014, 18:49
Anch'io ho un quesito in merito... Ho acquistato un QNAP TS-420, colletto il NAS al router e butto un cavo volante cat 5e per collegare il PC al router (generalmente è in wifi).
Lancio la copia di una grossa fetta dei miei dati, 60 GB, ma la velocità di trasferimento arriva al massimo a 21 MB/s come picco ma la media è sui 13-15 MB/s.
Che cosa c'è che non va?!? PC, router e NAS sono tutti in gigabit.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
per prima cosa verifica nel router a quale velocità viene riconosciuta la scheda di rete delle macchine che scambiano quei dati. se una delle due lavora a 100mbit hai trovato il problema e devi capire per quale motivo (quasi sempre la colpa è del cavo).
se entrambe sono a 1gbit fai dei test di velocità della lan con dei software che lavorino con cache di dati in ram, giusto per escludere che uno degli hd produca il collo di bottiglia.
non meno importante.. i 60GB di dati sono composti da files piccoli o grandi? le prestazioni in lettura/scrittura dei dischi cambia notevolmente se si tratta dell'uno o dell'altro tipo.
mortimer7
17-03-2014, 10:30
scusate, ma con questo IPERF è possibile verificare se tutti gli 8 fili di un cavo LAN siano correttamente collegati?
Dumah Brazorf
17-03-2014, 11:05
Se c'è un problema coi 4 della gigabit vai a 100fisso, se c'è un problema coi 4 della 10/100 non vai proprio.
Se c'è un problema coi 4 della gigabit vai a 100fisso, se c'è un problema coi 4 della 10/100 non vai proprio.
non chiedermi quale fosse interrotto perché non me lo ricordo, ma può capitare di andare a 10. provato su un cavo esterno che sto usando e che a causa delle interperie a volte sono costretto a rattoppare.
mortimer7
17-03-2014, 12:37
io un router LAN al quale sono collegati 4 dispositivi. per comodità ho usato solo 4 fili. (se usavo 8 fili non passavano nella canalina del telefono)
I collegamenti funzionano tutti tranne uno. ho provato a ri-crimpare più volte il cavo non funzionante ma è stato inutile.
a questo punto l'unica spiegazione possibile è che nella canalina ci sia un filo staccato (probabilmente si sarà rotto mentre tiravo i fili). e ora vorrei cercare di capire qual'è questo filo scollegato. è possibile scoprirlo tramite IPERF, senza usare un tester fisico?
p.s.
questo messaggio non ha niente a che fare con la discussione "Strano Problema DNS" che ho aperto qualche giorno fa.
Ti conviene utilizzare un tester fisico, niente di più semplice per visualizzare quale coppia è guasta
e ora vorrei cercare di capire qual'è questo filo scollegato. è possibile scoprirlo tramite IPERF, senza usare un tester fisico?
impossibile
mortimer7
17-03-2014, 16:54
ho un normale TESTER tipo questo, va bene? (non ho voglia di comprarne uno apposito)
http://ecx.images-amazon.com/images/I/518obXCKciL._SY300_.jpg
come devo usarlo? come fa a funzionare se nei fili non passa la corrente?
un altro modo per scoprire qual'è il filo rotto sarebbe quello di collegare ad un'estremità del cavo una pila, e dall'altro lato una lammpadina. però è un casino.
misuri la resistenza tra le estremità dei fili.. il problema sorge quando il cavo è posato e le estremità sono in stanze diverse.
mortimer7
17-03-2014, 17:35
misuri la resistenza tra le estremità dei fili.. il problema sorge quando il cavo è posato e le estremità sono in stanze diverse.
infatti sono in stanze diverse...
Dumah Brazorf
17-03-2014, 18:27
Dovresti cortocircuitare i fili a coppie da un lato così dall'altro vedi se c'è continuità col tester.
Dovresti cortocircuitare i fili a coppie da un lato così dall'altro vedi se c'è continuità col tester.
Esattamente, la coppia che non va avrà uno dei 2 cavi guasti
mortimer7
18-03-2014, 08:58
grazie, ho seguito la vostra tecnica.
però stranamente il tester mi dice che i cavi sono tutti e 4 ben collegati! :boh:
sono sicuro di avere eseguito il test correttamente: da una parte ho collegato tra loro 2 pin (per es. 1 e 2), e nell'altra stanza ho puntato le spine del TESTER sulla stessa coppia.
sul tester ho selezionato l'icona del diodo:
http://oi57.tinypic.com/148etxe.jpg
in stato di riposo sul display è segnata la cifra 1
se collego pin 1 e 2 c'è scritto: 032
se collego pin 1 e 3: 032
se collego pin 1 e 6: 040
come mai quest'ultimo è diverso dagli altri? (ho provato più volte ma da sempre una cifra tra 038 e 040)
Dumah Brazorf
18-03-2014, 09:12
Oddio non ho mai testato i cavi in quel modo ma se anche le altre accoppiate (2-3, 2-6, 3-6) danno una lettura superiore solo quando c'è di mezzo il filo del pin 6 qualcosa non va.
Nel post sopra hai scritto che hai usato cavi con 4fili. Sono però UTP cioè twistati a coppie?
mortimer7
18-03-2014, 09:32
ho provato le coppie 2-6 e 3-6 e mi da sempre 038/040.
non so cosa siano i cavi "UTP cioè twistati a coppie", io ho usato una normale matassa economica NON schermata a 8 fili e l'ho sdoppiata in 2.
ah dimenticavo una cosa importante: con questo cavo ho provato vari dispositivi (notebook,sia con Win e Linux, TV, console ecc...) ma solo uno ha funzionato (un notebook moderno). e questo è stranissimo!
Dumah Brazorf
18-03-2014, 09:38
Allora, molto banalmente, hai fatto una porcata!
Stai usando cavi non twistati/intrecciati a coppie per cui il segnale si sputt@na dopo alcuni metri. La tratta che non ti funziona dovrebbe essere proprio la più lunga. Proprio perchè il segnale degrada metro dopo metro si crea questa "selezione naturale" per cui un apparato più sensibile riesce ancora a funzionare mentre altri no.
mortimer7
18-03-2014, 09:54
La tratta che non ti funziona dovrebbe essere proprio la più lunga.
in verità è della stessa identica lunghezza dell'altro cavo (perfettamente funzionante). anche perché è sempre lo stesso cavo ma "sdoppiato".
non è neanche un problema di crimpature, è la 4°volta che provo inutilmente a ri-crimparlo. (tutti gli altri 3 cavi hanno funzionato alla prima crimpatura)
Dumah Brazorf
18-03-2014, 10:01
Guarda, quel cavetto con una resistenza superiore probabilmente è sfigato/stirato e peggiora ulteriormente la situazione, comunque in generale hai fatto 'na schifezza ma 3su4 ti funzionano per cui sostituisci quel tratto e amen.
mortimer7
18-03-2014, 10:20
non si trovano fili singoli lunghi 20metri (è questa più o meno la lunghezza del cavo), mi sa che sarò costretto a comprami una nuova matassa :(
oppure stavo pensando, visto che nella stessa canalina passano anche i fili del telefono, non posso usare uno di essi per sostituire il filo "sfigato"? o si creerebbero interferenze sulla linea telefonica?
mortimer7
18-03-2014, 17:41
questa è la differenza tra l'output del comando "ifconfig eth0" tra i due cavi:
CAVO NON FUNZIONATE:
$ ifconfig eth0
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr xx:xx:xx:xx:xx:xx
inet6 addr: xxxx::xxx:xxxx:xxxx:xxxx/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:42 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:7664 (7.4 KiB)
Interrupt:21 Base address:0x2000
CAVO FUNZIONANTE:
$ ifconfig eth0
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr xx:xx:xx:xx:xx:xx
inet addr:192.168.0.2 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: xxxx::xxx:xxxx:xxxx:xxxx/64/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:41 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:67 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:6781 (6.6 KiB) TX bytes:12926 (12.6 KiB)
Interrupt:21 Base address:0x2000
(le "x" le ho messe io per censurare il mio indirizzo MAC)
"RX" sta per ricezione. nel cavo non funzionante il suo valore è zero, e infatti il filo "sfigato"(6) è RX(-)
mortimer7
18-03-2014, 19:56
Stai usando cavi non twistati/intrecciati a coppie per cui il segnale si sputt@na dopo alcuni metri.
ma come dovrebbero essere intrecciati tra loro i fili? 1(TX+) con 2(TZ-) e 3(RX+) con 6(RX-)?
potrei provare a intrecciarne una parte (dalla presa del muro al PC) e vedere se funziona.
mortimer7
19-03-2014, 11:59
per la cronaca:
ho ufficialmente scoperto che l'ipotesi dell'utente "Dumah Brazorf" è corretta:
ho aperto un cavo che mi era avanzato dalla matassa è ho scoperto che solo le coppie ARANCIO/BIANCO-ARANCIO e VERDE/BIANCO-VERDE sono intrecciate. mentre i rimanenti 4 fili sono buttati dentro alla ca//o di cane. e ad aggravare la situazione c'è poi un altro fattore: i cavi non sono neanche in rame (sono grigi).
il bello è che sul cavo c'è scritto "CAT5e UTP 4pairs". vabbè che l'avevo pagato pochissimo (mi pare meno di 10€ per la matassa da 50metri) però fa proprio schifo.
Foto:
http://oi57.tinypic.com/2i0906x.jpg
non pensavo che l'intrecciatura fosse così importante.
Mamma mia :eek:
Di norma sono così
http://i57.tinypic.com/264nriv.jpg
meno intrecci, meno rame ci devi cacciare :D
e ad aggravare la situazione c'è poi un altro fattore: i cavi non sono neanche in rame (sono grigi).
il bello è che sul cavo c'è scritto "CAT5e UTP 4pairs". vabbè che l'avevo pagato pochissimo (mi pare meno di 10€ per la matassa da 50metri) però fa proprio schifo.
saranno cca... poi per 10 euro ;)
rcostama
20-03-2014, 00:34
saranno cca... poi per 10 euro ;)
Considerando che al taglio sono grigi lo sono di sicuro.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Considerando che al taglio sono grigi lo sono di sicuro.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
esatto
Raga, sulla baia con 49,99 (+ 4 di s.s.) ho acquistato una matassa da 305 metri con la quale mi sono trovato benissimo, FTP cat5, l'ho gia' finita e va che è una bellezza. Io ho provato per credere e funzia.......
Un'info sull'iperf: in pratica sto testando delle reti wi-fi e ho dovuto installare l'iperf su dei PC remoti. Per remoti intendo che sono proprio lontani kilometri anche nel senso della disponibilita' in quanto al momento di fare i test non c'è nessuno ad accendere il PC ed eseguire l'iperf. Quindi vi volevo chiedere: esiste un modo per aprire l'iperf senza PC o un'interfaccia che (magari sempre accesa e collegata alla rete a una data presa LAN) mi sostituisca il PC in modo da pingarla e fare il test ? Una specie di LAN tester intendo ma contenente una CPUetta che mi apra l'iperf server sul sito remoto? Qualcuno di voi per esempio con Arduino.......oppure che esista magari qualche affarino cinese o board gia' tutta bella e pronta a .....tipo 15-20 € ??
Ho pensato che potrebbe andare bene all'uopo del fare i ping e l'iperf un Raspberry. Costa pochissimo e fa un sacco di cose. Qualcuno ci ha provato ?
GRAZIE
se non ricordo male il raspberry ha l'ethernet messa a valle dell'usb.
Motivo per il quale funziona male se stressi l'usb con altre periferiche usb (dischi e chiavetta principalmente).
oltretutto più di 3-400Mbps non va, proprio per questa ragione.
Beh, pero' si potrebbe usare come ping alert. L'ideale sarebbe che faccia partire un SMS via web comunicando sul cell in tempo reale l'ip che cade.
Qualcuno ha mai usato qualcosa del genere ?
Sarebbe utilissimo per essere informato in tempo reale dell'interruzione di un link wi-fi cosi' da andare alla ricerca dell'anomalia su quella rete......
Riesumo questo vecchio thread per chiedervi un parere sul mio test.
Ho un nas collegato in rete tramite switch. Sia la scheda di rete del Nas (qnap ts-212) che lo switch sono 10/100/1000.
Per effettuare il test ho scaricato lo zip di speedtest.net scaricabile a questo indirizzo: http://www.speedtest.net/mini.php
Una volta scaricato ho estratto la cartella "mini" nella cartella WEB del Nas e successivamente dal browser del pc mi sono collegato a http://miodominio/mini/index-php.html
Il risultato dello speedtest è di circa 250 Mbps che se non sbaglio corrispondono a 30 MB/sec, giusto?
Questo valore innanzitutto è buono o è basso?
La seconda domanda è: sto trasferendo una cartella da 70 GB da pc a Nas con parecchie sottocartelle e svariati file e la velocità che mi riporta windows è 5mb/sec...è normale questa cosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.