View Full Version : Consigli per passaggio da athlon a intel inside
mikielekim
31-01-2011, 18:45
salve a tutti, ecco la mia configurazione corrente
mobo: asrock alive nf6g-glan
cpu : amd athlon 64 x2 6000, 3.1 ghz, 89w
vga: zotac gts250 1gb
ali: nox urano 600w
hd: samsung spinpoint 320 gb
ram: team elite 2x2gb, ddr2 800mhz, TEDD4096M800HC5DC
scheda audio: creative audigy
s/o: windows xp 32bit prof sp2
come potete vedere non è una configurazione al top ma vi garantisco che fa il suo dovere in tutto, il mio computer affronta processi di vario tipo:
giochi, registrazione e editing musicale, visualizzazione dvd. no internet
stavo pensando di passare a intel inside per motivi di stabilità di sistema, non voglio fare alcun upgrade, ma provare un processore intel dual core, quindi no quad, vedendo un po in giro sul web son rimasto sbalordito dalla differenza dei prezzi fra intel e amd, a quasi parità di prestazioni, ciò mi fa pensare che intel oltre che a vantare il primato tecnologico offre maggior affidabilità.
stavo pensando a questi processori, interessanti come rapporto qualità prezzo:
pentium dual core e6700 (3,2ghz, 2mb cache) - e5800 (3,2ghz, 2mb cache) - e6600( 3,06ghz, 2mb cache) - e6800
datemi consigli
il mo dubbio atroce è soprattutto questo, si può usare una cpu con fsb a 1066 con delle ram da ddr2 800mhz?
:)
Strato1541
31-01-2011, 20:00
Per quanto siano ottime cpu ti consiglio di passare alle nuove soluzioni dual core sandy bridge, tipo i3 2100..
Molto più veloci e parche nei consumi..
Se badi al costo e vuoi stare sù 775 ok, allora il migliore è un e8400, ma sappi che per gli stessi soldi potresti avere molto di più..
Gualmiro
31-01-2011, 20:23
Una scheda madre socket 1155 con chipset P67 e processore core i3-2100 li dovresti portare a casa per meno di 200 euro.
Il rapporto qualità prezzo di processori pur ottimi ma vecchi come e8400 non tiene minimamente il confronto con gli entry-level dei nuovi Sandy Bridge.
Ora, se il problema è il budget in senso assoluto non discuto, ma se puoi spendere un minimo fatti la piattaforma nuova, rispetto ad un dual core su socket 775 siamo su un altro passo prestazionalmente parlando a fronte di un risibile esborso in più.
Permettimi una nota a margine... sul fatto che tu prediliga deliberatamente un dual core facendo registrazione ed editing audio si potrebbe aver qualcosa da sindacare ;D
Finché si resta all'editing duro e puro stile Audition è un conto, ma se fai anche sequencing audio (lo suppongo io dal momento che parli di registrazioni) un quad core vale decisamente il prezzo del biglietto.
Salùt :)
Attenzione, a quanto sembra i sb intel per i chipset serie 6 prodotti fino al 9 gennaio sono tutti fallati...
http://www.anandtech.com/show/4142/intel-discovers-bug-in-6series-chipset-begins-recall
Ciao.
Faccio anch'io registrazioni audio.
Prezzo maggiore intendi a parità di ghz presumo... a parità di prestazioni i prodotti, per la maggior parte dei casi, si pareggiano.
La "stabilità" è la stessa... forse intel ha in generale potenza di calcolo superiore per applicazioni audio etc.
Sei su piattaforma 939, quindi, cambi motherboard.
Se passi a sandy bridge devi cambiare anche le ram... 2x2gb di ddr3 per sandy bridge costano 40 euro iva compresa quindi non credo stia li il problema...
Potresti passare ad intel 775, vecchia generazione... vista la motherboard che usi ora non penso ti serva un gran che quindi se prendi un E5700 da 50 euro + motherboard da 50 euro su 775 hai un discreto guadagno in potenza di calcolo quantificabile, così, alla carlona, in un +30/+50 % al sistema che hai ora. Naturalmente lo overclocchi e 3,5-3,7 ghz li dovresti prendere facili.
Comunque, anch'io ti consiglio di fare il cambio solo se sei disposto a spendere per sandy bridge, quindi:
2500K - 200€
Mobo 1155 p67 - 150€
2x2GB DDR3 1.5v - 40€
Dissipatore - 30€
Tiri il processore @ 4,5ghz che tanto oramai lo può fare anche un bambino ed hai qualcosa che assomiglierà ad un aereoplano rispetto a prima.
Se il costo ti sembra eccessivo aspetti pazientemente perchè, almeno a mio modo di vedere, spendendo di meno non c'è niente da far strappare i capelli in giro.
marchigiano
31-01-2011, 22:07
Attenzione, a quanto sembra i sb intel per i chipset serie 6 prodotti fino al 9 gennaio sono tutti fallati...
http://www.anandtech.com/show/4142/intel-discovers-bug-in-6series-chipset-begins-recall
tutti.... :rolleyes:
ALCUNE mobo hanno problemi di corruzione dati sulle porte sata 3-4-5-6
il 90% della gente utilizza solo le prime due porte (hd+mast), quindi vedi te quanti si accorgeranno del problema...
tutti.... :rolleyes:
ALCUNE mobo hanno problemi di corruzione dati sulle porte sata 3-4-5-6
il 90% della gente utilizza solo le prime due porte (hd+mast), quindi vedi te quanti si accorgeranno del problema...
Veramente, da quel che ho capito, l'articolo parla di un problema di produzione di intel... quindi tutte le mobo che hanno controller sata su p67; in riassunto, tutte quelle in commercio.
Poi che, chi si ha già comprato un p67 oggi utilizzi solo 2 porte sata penso sia falso... Io, generalmente, uso almeno 4 hard disk più 2 masterizzatori. A me, ad esempio, il problema interessa...
marchigiano
31-01-2011, 23:16
il problema potrebbe manifestarsi su tutte, ma ovviamente nella realtà solo una piccola percentuale di mobo paleserà il difetto
Intel expects that over 3 years of use it would see a failure rate of approximately 5 - 15% depending on usage model
tra queste, molte saranno in mano a gente che ha solo un HD e un mast.
chi lo sa ovviamente ora ferma l'acquisto, pure io attualmente non lo comprerei (se non scontatissimo), perchè anche se il difetto non mi si manifesterà mai, il solo sapere che sono a rischio mi da fastidio
che poi basterebbe che il produttore di mobo regalasse un controller raid pcie 4x e si usa quello...
a dimenticavo... alle caccole nel naso tu ci devi fare caso :asd:
mikielekim
01-02-2011, 01:10
vi ringrazio dei consigli ma non ho intenzione di fare un upgrade, voglio solo sostituire un dual core athlon con uno intel che offra le stesse prestazioni ma che mi dia minor consumo e maggior stabilità. vedete il discorso è piuttosto complicato, ho il pc che tende a impazzirre di tanto in tanto, ne consegue sempre una formattazione e installazione di s/o, softwares ecc, praticamnete una sudata terribile se pensate alle impostazioni di certi programmi che uso abitualmente. una perdita di tempo e il fegato urla tutte le volte.
se leggete questo topic vi rendete conto del problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2202621
un mesetto fa il pc mi ha ridato quel "famoso" problema, ho divuto riformattare tutto :muro: e allora ho pensato a una soluzione che non ho mai preso in considerazione, passare a intel una volta per tutte.
non sono un upgrader perchè non posso permettermelo, non tanto per i soldi ma tanto per la pazienza che ci vuole a ricreare l'ambiente di s/o e programmi che ho
datemi un opinione su ciò che vi ho chiesto:
pentium e6700 - e6800 -e5800 - e6600
e sopratutto: posso usare banchi RAM ddr2 800mhz quando il front side bus della cpu è 1066?
marchigiano
01-02-2011, 01:47
con un fsb1066 sfrutti solo in parte le ram a 800, per sfruttarle al 100% dovresti cloccare il fsb fino a 1600 (cioè il doppio delle ram)
comunque io farei delle prove sul vecchio pc... sia mai che la macchina piega me, al limite sono io che spacco la macchina :sofico:
farei qualche bel reset sul bios, poi valori conservativi, controllo visuale dei condensatori, controllo tensioni alimentatore
sul disco rigido farei fare un format a win7 in ntfs partizione unica, ci butto dentro un po di file e poi scan con hdd regenerator
mikielekim
01-02-2011, 02:19
scusami ma se ho detto che non voglio fare upgrade, significa letteralmente che non voglio aggiornare ne l'hardware ne il software, quindi ninte win 7 che è incompatibile con certi programmi e giochi che uso testati su xp, poi non mi piace overcloccare l'hardware. ti ringrazio per la spiegazione riguardo il fsb, e e usassi una cpu con 800 mhz di fsb tipo pentium dual core e5800? potrei sfruttare le memorie che ho gia in possesso?
grazie
tutti.... :rolleyes:
ALCUNE mobo hanno problemi di corruzione dati sulle porte sata 3-4-5-6
il 90% della gente utilizza solo le prime due porte (hd+mast), quindi vedi te quanti si accorgeranno del problema...
Non ho capito, visto che almeno due porte vanno non c'è problema?
Cioè io pago 100€-150€ una motherboard però devo aspettarmi che su abbia qualche componente fallato?
E come se comprassi un automobile nuova che però mi arriva con un cilindro bucato..... :doh: :doh:
Le ram funzioneranno senza problemi con un e5800 o altri simili, e avrai sicuramente anche un certo aumento di prestazioni del pc.
La soluzione migliore sarebbe come hanno detto un nuovo i3 o un bel athlon II x4 e una nuova scheda madre 880g ma in entrambi i casi devi cambiare anche la ram
focuswrc
01-02-2011, 11:49
ti consiglio l'athlon x4 640, 3 ghz, ci ho visto un netto miglioramento dal dual core e7200 a 2.5 ghz
Strato1541
01-02-2011, 12:13
ti consiglio l'athlon x4 640, 3 ghz, ci ho visto un netto miglioramento dal dual core e7200 a 2.5 ghz
Vuole passare da amd ad intel, non ha molto senso consigliargli un altro amd..
marchigiano
01-02-2011, 14:17
scusami ma se ho detto che non voglio fare upgrade, significa letteralmente che non voglio aggiornare ne l'hardware ne il software, quindi ninte win 7 che è incompatibile con certi programmi e giochi che uso testati su xp, poi non mi piace overcloccare l'hardware. ti ringrazio per la spiegazione riguardo il fsb, e e usassi una cpu con 800 mhz di fsb tipo pentium dual core e5800? potrei sfruttare le memorie che ho gia in possesso?
grazie
devi cloccare il bus fino a 1600, altrimenti non sfutti le ram al 100%
winxp potrebbe avere qualche problema con i nuovi southbridge sata... i driver non so se li trovi tutti
pure io ho un maledetto programma che non gira su os a 64bit e sarebbe meglio usare xp... infatti ora volevo provare a virtualizzare xp su seven64
Non ho capito, visto che almeno due porte vanno non c'è problema?
Cioè io pago 100€-150€ una motherboard però devo aspettarmi che su abbia qualche componente fallato?
E come se comprassi un automobile nuova che però mi arriva con un cilindro bucato..... :doh: :doh:
ovvio che il problema è fastidioso, ma stando a intel il problema si manifesterà a un 5-15% di mobo in 3 anni... se si manifesta di cambiano la mobo a gratis... cosa cambia da una normale rma? perchè credi che di p55 p45 p35 x58 x48 non se ne siano mai rotte nessuna pur senza dichiarazioni di bug?
focuswrc
01-02-2011, 14:40
si ma lui parla di problemi di stabilità.. una piattaforma amd è stabile tanto quanto una intel, a meno che non ci siano altri problemi
ovvio che il problema è fastidioso, ma stando a intel il problema si manifesterà a un 5-15% di mobo in 3 anni... se si manifesta di cambiano la mobo a gratis... cosa cambia da una normale rma? perchè credi che di p55 p45 p35 x58 x48 non se ne siano mai rotte nessuna pur senza dichiarazioni di bug?
Ma che c'entrano le mobo che si rompono per altri motivi con queste in oggetto che hanno il sb fallato?:wtf:
Poi definire una cosa del genere come "problema fastidioso" è assolutamente fazioso....
Voglio vedere chi all'accensione del pc trova all'improvviso la scritta BOOT DRIVE NOT FOUND se dice "oh ma che fastidioso problema"....:asd: :asd:
marchigiano
01-02-2011, 22:22
Ma che c'entrano le mobo che si rompono per altri motivi con queste in oggetto che hanno il sb fallato?:wtf:
Poi definire una cosa del genere come "problema fastidioso" è assolutamente fazioso....
Voglio vedere chi all'accensione del pc trova all'improvviso la scritta BOOT DRIVE NOT FOUND se dice "oh ma che fastidioso problema"....:asd: :asd:
fazioso è chi scrive "sono tutti fallati" :rolleyes:
intel prevede tra il 5 e 15% di difettosi in 3 anni di funzionamento, ora tu compra 100 mobo di qualsiasi chipset (p55 x58 890fx 880g ecc....) e vedi se non se ne rompono 5-15 in 3 anni... :rolleyes:
ora: il problema è noto, la gente decide se prenderle o meno, scrivere "sono tutte fallate" è dare false notizie, bisogna riportare quanto detto da intel
intel prevede tra il 5 e 15% di difettosi in 3 anni
Se lo prevede intel ah beh....:ave: :ave:
Ritornando seri
Se il problema è dato da un errore di progettazione intrinseco come fanno ad essere i chip fallati in un intervallo dal 5% a 15%?
E se pure riescono a prevedere che se ne romperanno entro 3 anni dal 5 al 15% (presumo in base a delle stime di utilizzazione, e anche qui ci sarebbe da dire se così fosse) può anche essere che dopo 3 anni ed un giorno la percentuale di rotture sia del 100%....;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.